La Voce dell'Impresa- Febbraio 2022

Page 40

MOVIMENTO DONNE E IMPRESA

Contributi a fondo perduto per le imprese “in rosa” IN FASE DI AVVIO IL BANDO “FONDO IMPRESA FEMMINILE” Il Fondo Impresa femminile è stato istituito con una con una dotazione iniziale di 40 milioni di euro, per promuovere e sostenere l’avvio e il rafforzamento dell’imprenditoria femminile, la diffusione dei valori dell’imprenditorialità e del lavoro tra la popolazione femminile e di massimizzare il contributo quantitativo e qualitativo delle donne allo sviluppo economico e sociale del Paese.

al commercio e turismo. Le spese ammissibili devono essere immobilizzazioni materiali e immateriali, servizi cloud funzionali ai processi portanti della gestione aziendale, personale

Le linee di azioni in cui si muove il decreto sono:

• •

incentivi per la nascita e lo sviluppo delle imprese femminili; incentivi per lo sviluppo e consolidamento delle imprese femminili;azioni per la diffusione della cultura e la formazione imprenditoriale femminile.

Soggetti Beneficiari I soggetti beneficiari del bando sono: società cooperativa e società di persone in cui il numero di donne socie rappresenti almeno il 60 per cento dei componenti la compagine sociale; • società di capitale le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore ai due terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i due terzi da donne; • impresa individuale la cui titolare è una donna; • lavoratrici autonome. • Inoltre, le agevolazioni sono rivolte alle persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa femminile. • Iniziative ammissibili • I beneficiari devono mettere in campo programmi di investimento per la costituzione e l’avvio di una nuova impresa femminile, relativi: alla produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato e della trasformazione dei prodotti agricoli; • alla fornitura di servizi, in qualsiasi settore;

38 | FEBBRAIO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

dipendente ed esigenze di capitale circolante, nei limiti stabiliti dal decreto I progetti devono: • essere realizzati entro ventiquattro mesi dalla data di trasmissione del provvedimento di concessione delle agevolazioni, pena la revoca delle agevolazioni; • prevedere spese ammissibili non superiori a 250.000 euro al netto dell’Iva e a 400.000 euro al netto dell’Iva per i programmi di investimento volti allo sviluppo e al consolidamento di imprese femminili Agevolazioni La forma e la misura delle agevolazioni sono in funzione delle linee di azione e dell’ammontare delle spese ammissibili previste nei programmi di investimento. Pertanto, per gli incentivi per la nascita e lo sviluppo delle imprese femminili, si possono ottenere solo contributi a fondo perduto per un importo massimo pari a: • 80% delle spese ammissibili e comunque fino a euro 50.000, per i programmi di investimento che prevedono spese ammissibili non superiori a euro 100.000;

50% delle spese ammissibili, per i programmi di investimento che prevedono spese ammissibili superiori a euro 100.000 e fino a euro 250.000. Per gli incentivi per lo sviluppo e il consolidamento delle imprese femminili, le agevolazioni sono riconosciute sia sotto forma di contributo a fondo perduto sia come finanziamento agevolato e sono così articolate: • per le imprese femminili costituite da non più di 36 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione, le agevolazioni sono concesse fino a copertura dell’’80% delle spese ammissibili, in egual misura in forma di contributo a fondo perduto e in forma di finanziamento agevolato; per le imprese femminili costituite da oltre 36 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione, le agevolazioni sono concesse come al punto precedente in relazione alle spese di investimento, mentre le esigenze di capitale circolante costituenti spese ammissibili sono agevolate nella forma del contributo a fondo perduti

Le agevolazioni saranno concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello. Le domande di agevolazione dovranno essere compilate esclusivamente per via elettronica, utilizzando la procedura informatica messa a disposizione in un’apposita sezione del sito di Invitalia.

Contatti Area Credito Confartigianato Imprese Cuneo Tel. 0171451203 Email finanza.agevolata@confartcn.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
La Voce dell'Impresa- Febbraio 2022 by Confartigianato Cuneo - Issuu