2 minute read

MOVIMENTO GIOVANI IMPRENDITORI

Next Article
ALPIFIDI

ALPIFIDI

“Il Movimento Giovani è una palestra per crescere”

Il Movimento Giovani è da sempre una “palestra” per gli imprenditori e per i dirigenti dell’Associazione. Ospitiamo questo mese un contributo di Francesca Nota, past president del Gruppo, ora entrata a far parte della Giunta Esecutiva di Confartigianato Imprese Cuneo.

Advertisement

La mia azienda è da sempre iscritta a Confartigianato Imprese Cuneo ed ha sempre seguito con attenzione le iniziative dell’associazione prima come “spettatore”. Otto anni fa ho deciso di essere parte attiva di questa grande squadra che è Confartigianato. Il mio percorso è iniziato partecipando a dei corsi organizzati dal Movimento Giovani, nell’ambito dei quali ho incontrato altri imprenditori con cui confrontarmi…. In seguito, ho deciso di impegnarmi maggiormente ed entrare a far parte del direttivo del Movimento. Pochi anni dopo ho avuto il piacere di rappresentare i giovani artigiani della provincia di Cuneo come Presidente del Movimento.

È stata una delle esperienze che più mi ha formato e aiutata a crescere sia a livello personale che professionale. Una vera e propria palestra dove insieme a tanti altri giovani imprenditori allenarsi per le sfide del futuro e confrontarsi per affrontare al meglio il presente. In questi anni ho quindi potuto conoscere meglio il Movimento giovani ai vari livelli. Oggi, in effetti, ho il piacere di mettermi a disposizione del sistema sia a livello regionale, Come vicepresidente, sia a livello nazionale, come componente di Giunta. Si tratta di due realtà molto diverse da quelle territoriali/provinciali, ma ugualmente formative e coinvolgenti. In questi anni di lavoro farò del mio meglio per portare avanti il “modello Cuneo” di cui tutti sono orgogliosi! Anche a livello provinciale per il prossimo quadriennio avrò il piacere di collaborare con la Giunta Esecutiva di Confartigianato Cuneo, e in questa esperienza avrò modo di vedere come si muove in maniera operativa l’Associazione: un’esperienza che già a partire dalle prime riunioni svolte mi stimola molto e dove farò del mio meglio per portare contributi che spero di valore. Voglio ricordare che all’interno della Giunta oltre alla sottoscritta c’è anche un altro componente del Movimento Giovani: Gabriele Druetta (delegato della Zona di Saluzzo), in veste di supplente dei Revisori dei Conti. Concludo invitando tutti i lettori under 40 ad avvicinarsi al Movimento, è davvero un’occasione da non perdere per essere pronti ad affrontare le sfide di ogni giorno! Confartigianato Giovani Imprenditori nasce nel 1987, associa attualmente 80.000 imprenditori di età inferiore a 40 anni e si articola in 80 Gruppi Territoriali presenti in tutto il Paese. Confartigianato Giovani Imprenditori si propone: di potenziare la funzione dell’associazionismo e della rappresentanza; di diffondere la consapevolezza della funzione socio economica e politica dell’impresa artigiana ed il suo contributo all’occupazione; di favorire lo sviluppo dell’imprenditorialità giovanile; di promuovere e sostenere azioni di formazione imprenditoriale, manageriale e culturale, particolarmente adatte a comprendere e guidare i cambiamenti; di attivarsi affinché si alimentino continuativamente condizioni adatte alla trasmissione d’impresa; di relazionarsi con le istituzioni scolastiche e formative perché cresca il rapporto fra queste e mondo del lavoro e del sociale; di essere qualitativamente presente con analisi, proposte ed iniziative nell’ambito delle problematiche sociali ed economiche del Paese.

Contatti

Segreteria Movimento Giovani Imprenditori – Confartigianato Cuneo E-mail: gruppogiovani@confartcn.com Telefono: +39.0171.451111 www.facebook.com/ MovimentoGiovaniImprenditoriCuneo

This article is from: