
3 minute read
SINDACALE
BANDO ISI INAIL Finanzia i tuoi investimenti e ottieni un contributo a fondo perduto fino al 65%
Torna anche quest’anno il bando “ISI INAIL”, destinato a tutte le imprese con sede sul territorio nazionale, con lo scopo di incentivare gli investimenti che permettono il “miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro”. Quattro gli “assi” finanziabili. Sostituzione, rottamazione, acquisto di macchine o impianti . Contributo a Fondo Perduto fino ad un massimo di 130.000 € Operazioni finanziabili: • riduzione del rischio chimico - acquisto impianti e cappe di aspirazione, cabine di verniciature; • riduzione del rischio rumore ambientale - installazione di pannelli fonoassorbenti, cabine, schermi acustici, cappottature; • riduzione del rischio rumore - acquisto trattore o macchine fisse (con sostituzione di beni analoghi); • riduzione del rischio vibrazioni - acquisto macchine (con sostituzione di beni analoghi); • riduzione del rischio biologico - ristrutturazione ambienti di lavoro (compartimentazioni), installazione impianti di aspirazione, disinfezione; • riduzione del rischio caduta dall’alto - acquisto e installazione ancoraggi permanenti; • riduzione del rischio infortunistico mediante rottamazione - acquisto trattore o macchine (con sostituzione di beni analoghi); • riduzione del rischio infortunistico mediante sostituzione di macchine non obsolete - acquisto macchine (con sostituzione di beni analoghi - permuta al rivenditore); • riduzione del rischio sismico - acquisto di scaffalature antisismiche con sostituzione di esistenti; • riduzione del rischio da lavorazioni in ambienti confinati - acquisto sistemi di monitoraggio, droni.
Advertisement
Acquisto di macchine per la riduzione del movimento manuale dei carichi Contributo a Fondo Perduto fino ad un massimo di 130.000 € Operazioni finanziabili: • riduzione del rischio da movimentazione manuale - sollevamento e trasporto carichi -manipolator, robot e piattaforme (carico max 500 kg), carrelli elevatori (carico max 2000 kg) – argani, gru e paranchi (carico max 500 kg); • riduzione del rischio da movimentazione manuale - traino e spinta carichi manipolator, robot e piattaforme (carico max 500 kg), carrelli elevatori (carico max 2000 kg) – argani, gru e paranchi (carico max 500 kg); • riduzione del rischio da movimentazione manuale - bassi carichi ad alta frequenza.
Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto . Contributo a Fondo Perduto fino ad un massimo di 130.000 € Operazioni finanziabili: • rimozione di componenti edilizi quali coibentazioni, intonaci, controsoffitti contenenti amianto; • rimozione amianto da mezzi di trasporto; • rimozione amianto da impianti e attrezzature; • rimozione piastrelle e pavimentazioni in amianto; • rimozione e rifacimento coperture contenenti amianto; • rimozione di amianto da altri manufatti (canne fumarie, cassoni, pareti).
Progetti per sostituzione, rottamazione, acquisti di macchine o impianti nel settore servizi di gestione dei rifiuti Contributo a Fondo Perduto fino ad un massimo di 50.000 € L’Asse 4 finanzia progetti per la sostituzione, rottamazione, acquisti di macchine o impianti nel settore della raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti e del recupero e preparazione per il riciclaggio dei materiali (Codice Ateco E38) e in quello del risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti (Codice Ateco E39). Nello specifico: • riduzione del rischio infortunistico
mediante la sostituzione di macchine obsolete; • riduzione del rischio rumore mediante la realizzazione di interventi ambientali; • riduzione del rischio rumore mediante la sostituzione di macchine; • riduzione del rischio chimico; • riduzione del rischio legato ad attività di sollevamento e abbassamento di carichi; • riduzione del rischio legato ad attività di traino e spinta di carichi; • riduzione del rischio legato ad attività di movimentazione di bassi carichi ad alta frequenza; • riduzione del rischio biologico; • riduzione del rischio da lavorazioni in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento; • riduzione del rischio incendio mediante adozione di sistemi di prevenzione e/o protezione.
Il supporto di Confartigianato Imprese Cuneo
Ti affianchiamo per: • l’analisi preliminare e la verifica del raggiungimento della soglia minima prevista; • la valutazione del fascicolo documentale; • la presentazione della domanda; • l’assistenza nella giornata del click day; • la predisposizione e invio della documentazione necessaria al completamento della domanda, dopo esito positivo del click-day; • la rendicontazione finale per l’ottenimento del contributo.
Per informazioni Area Sicurezza - Rif. Gilberto MARINO tel. 0171 451184 sicurezza.lavoro@confartcn.com
Aggiornamenti Sindacali e Contrattuali
Riportiamo di seguito alcuni recenti aggiornamenti di naturare sindacale e contrattuale
In data 6 dicembre 2021 è stata stipulata l’Ipotesi di accordo per il rinnovo del
CCNL per i dipendenti dell’Area Alimentazione-Panificazione.
Leggi tutto su: https://cuneo.confartigianato.it/?p=35102 In data 17 dicembre 2021 è stato firmato l’accordo per il rinnovo del
contratto collettivo nazionale di lavoro dell’Area Meccanica.
Leggi tutto su: https://cuneo.confartigianato.it/?p=35105 Dal 1° gennaio 2022 sono entrati in vigore i nuovi valori dei minimi di paga base del C.C.N.L. per i lavoratori dipendenti delle imprese artigiane e delle P.M.I. dell’Edilizia ed affini.
