5 minute read

ALPIFIDI

Next Article
CATEGORIE

CATEGORIE

Rinnovato l’accordo tra Banca di Caraglio, Confartigianato Imprese Cuneo e Alpifidi

In questo momento in cui si avvertono i primi segnali di ripresa la Banca di Caraglio rinnova il suo impegno a fianco delle aziende artigiane del territorio stanziando un plafond di cinque milioni di euro di finanziamenti a tasso agevolato a favore dei soci artigiani della banca e dell’associazione di categoria. È quanto prevede per il 2022 l’accordo tra l’istituto di credito cooperativo caragliese, Alpifidi (già Confartigianato Fidi Cuneo) e la Confartigianato Imprese Cuneo, stipulato mercoledì 2 febbraio, dal presidente della Banca di Caraglio, Livio Tomatis, dal presidente di Alpifidi, Stefano Fracasso e dal presidente di Confartigianato Imprese Cuneo, Luca Crosetto.

Advertisement

La convenzione è finalizzata al rilascio di finanziamenti destinati a favorire l’inizio di nuove attività, l’acquisto di impianti e macchinari, attrezzature ed arredi, la ristrutturazione locali, l’acquisizione di aziende o rami di azienda, l’assunzione di personale, l’acquisto scorte e il sostegno della liquidità (congiuntamente ad altre finalità). «Da anni supportiamo con questa nostra iniziativa le imprese artigiane attive sul territorio della provincia di Cuneo perché crediamo fortemente che esse siano attrici protagoniste dello sviluppo economico locale, oltre che della nostra compagine sociale – ha dichiarato il presidente della Banca di Caraglio Livio Tomatis – Siamo ben consci e ci rammarichiamo delle difficoltà economiche incontrate in questi difficilissimi mesi, ma desideriamo essere vicini agli imprenditori in modo tangibile, per esprimere loro la nostra attenzione e far arrivare un segnale di fiducia nel futuro. Siamo certi, infatti, che la tenacia delle aziende artigiane cuneesi saprà dare un contributo determinante per superare questo difficile periodo e continuare a generare benessere a vantaggio di tutte le nostre comunità». «La Banca di Caraglio è un partner della massima importanza per le aziende che operano sul territorio delle province di Cuneo e di Imperia – ha sottolineato il presidente di Alpifidi, Stefano Fracasso - e l’accordo siglato oggi ne è la prova, riuscendo a coinvolgere in modo coordinato banca, confidi e associazione. Alpifidi metterà a disposizione delle imprese la sua garanzia e le sue competenze nel campo della consulenza finanziaria». «Nonostante un nuovo periodo di stagnazione dell’economia europea e italiana, e in attesa di nuove misure da parte della BCE per mantenere tassi bassi e mettere in atto importanti strumenti di politica monetaria, – ha aggiunto Luca Crosetto, presidente provinciale di Confartigianato Cuneo – sono le iniziative come quella promossa dalla BCC Caraglio il vero sostegno all’economia reale delle piccole imprese presenti sul territorio della Provincia. In questo momento non facile per le nostre aziende, chiediamo alle banche, sia nazionali che del territorio, di confermarsi attente al tessuto produttivo, per poter dare un nuovo impulso al sistema economico del Paese».

Per approfondire le modalità e le condizioni è a disposizione il personale della sede di Cuneo di Alpifidi: Gianluca Damilano – Cell. 366/7862714 mail g.damilano@alpifidi.it Ivano Casetta – Cell. 366/9132716 mail i.casetta@alpifidi.it Sonny Martini – Cell. 366/9132719 mail s.martini@alpifidi.it

Alpifidi ha un prodotto nuovo: “Artigiani ed edilizia agevolata”

Per rispondere alle esigenze degli Artigiani e delle piccole imprese operanti nel settore dell’edilizia e delle attività ad esso collegate, Alpifidi ha predisposto tre nuovi prodotti, che rispondono alle esigenze di liquidità necessarie per avviare cantieri di edilizia agevolata.

IL FINANZIAMENTO “BULLET”

Erogato direttamente da Alpifidi sul c/c dell’azienda, a breve termine, con tasso fisso, di importo minimo 10.000 € e massimo 50.000 €, o comunque di importo non superiore al 50% del contratto o dei contratti sottostanti sottoscritti con il committente.

IL FINANZIAMENTO RATEALE

Erogato direttamente da Alpifidi sul c/c dell’azienda, con durata massima 36 mesi, con tasso fisso, di importo minimo 5.000 € e massimo 50.000 €, o comunque di importo non superiore al 50% del contratto o dei contratti sottostanti sottoscritti con il committente.

LA GARANZIA SU UN FINANZIAMENTO EROGATO DALLA BANCA SCELTA DALL’IMPRESA

La garanzia minima prevista è del 50%, la garanzia massima dell’80%, l’importo finanziamento è da valutare sulla base delle esigenze aziendali in accordo con la banca.

FINANZIAMENTO BULLET FINANZIAMENTO RATEALI

GARANZIA SU FINANZIAMENTO

TIPOLOGIA

DESTINATARI

FINALITÀ

Credito diretto erogato da Alpifidi su conto corrente scelto dall’impresa su qualsiasi banca. Credito diretto erogato da Alpifidi su conto corrente scelto dall’impresa su qualsiasi banca. Garanzia prestata su un finanziamento erogato dall’Istituto Bancario scelto dal cliente.

Artigiani e Micro/piccole imprese, socie di Alpifidi S.c., operanti nel settore dell’edilizia e collegati (Per le imprese non ancora socie di Alpifidi la quota sociale fissa una tantum, da versare ammonta ad Euro 250) Artigiani e Micro/piccole imprese, socie di Alpifidi S.c., operanti nel settore dell’edilizia e collegati (Per le imprese non ancora socie di Alpifidi la quota sociale fissa una tantum, da versare ammonta ad Euro 250)

Finanziamento a breve termine per liquidità per avvio cantieri di edilizia agevolata Finanziamento a breve termine per liquidità per avvio cantieri di edilizia agevolata Finanziamento per liquidità per avvio cantieri di edilizia agevolata

Artigiani e Micro/piccole imprese, socie di Alpifidi S.c., operanti nel settore dell’edilizia e collegati (Per le imprese non ancora socie di Alpifidi la quota sociale fissa una tantum, da versare ammonta ad Euro 250)

FORMA TECNICA E RATEAZIONE

Finanziamento con rimborso bullet in un’unica rata alla scadenza comprensiva degli interessi maturati.

Finanziamenti con rimborso rateale con ammortamento francese, rateazione mensile con scadenza delle rate il 5 del mese. Garanzia da un minimo del 50% ad un massimo dell’80%

IMPORTO E DURATA

CONDIZIONI DI TASSO

Importo minimo 10.000 Euro e max 50.000 Euro, comunque di importo non superiore al 50% del/i contratto/i con durata massima 18 mesi – 1 giorno, per azienda Importo minimo 5.000 Euro e massimo 50.000 Euro con durata minima 24 mesi, massima 36 mesi, per azienda. Importo minimo 5.000 Euro e massimo da valutare sulla base delle esigenze aziendali e comunque in accordo con la banca. Durata da concordare con l’Istituto di credito e comunque non superiore ai 60 mesi

Tasso fisso con massimo 5,5% in considerazione della valutazione del merito di credito del cliente. Tasso fisso con massimo 6,5% in considerazione della valutazione del merito di credito del cliente. Istruttoria: massimo 300 Euro. Spese istruttoria, commissioni di gestione e rischio secondo i fogli informativi vigenti rilevabili dal sito www.alpifidi.it

This article is from: