Marzo 2021 Periodico di informazione a cura del Comune di Rozzano
Nonni, attenti alle truffe
Nuovi campi per rugby e calcio
I 40 anni de I Maltrainsema
pagina 3
pagina 4
pagina 7
Una città al femminile Festa della donna, dalla ricorrenza di un giorno al rispetto per sempre L’8 marzo è la Giornata internazionale della donna, istituita per ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, sia le discriminazioni e le violenze di cui sono state e sono ancora oggetto in tutte le parti del mondo. Quest’anno l’amministrazione comunale propone una celebrazione simbolica per ricordare l’importanza di una piena e paritaria partecipazione delle donne alla vita civile e sociale della comunità locale. “È evidente che nella politica moderna, come anche in alcuni settori dell’economia, la presenza delle donne rappresenti un valore fondamentale e ha portato a risultati molto positivi – dichiara il sindaco Gianni Ferretti – il Comune di Rozzano sostiene pienamente una politica di valorizzazione della donna ed intende continuare a promuovere il rispetto dei diritti e delle pari opportunità”. La consapevolezza e il progresso delle donne passa anche e soprattutto attraverso la cultura. Per questa occasione la biblioteca ha messo in campo diverse iniziative. Nel corso della settimana che va dall’8 al
13 marzo, le bambine, le ragazze e le donne che prenderanno in prestito un libro sia in biblioteca adulti che ragazzi, oppure effettueranno una nuova iscrizione, riceveranno un altro libro in omaggio (fino ad esaurimento). I gruppi di lettura della biblioteca, inoltre, realizzano una carrellata di videoletture dedicate all’8 marzo che saranno pubblicate sul canale YouTube, su Facebook e sul sito della biblioteca. I social saranno anche la vetrina per il collage di immagini che riguardano la storia delle donne di Rozzano. La biblioteca ha infatti realizzato una suggestiva selezione di foto tratte dall’archivio storico e fotografico comunale dalla fine dell’800 agli anni ’70 del secolo scorso fra cui un interessante registro delle balie di Rozzano che risale ai primi del ‘900. Un vero e proprio tuffo nel passato al femminile quindi, per comprendere ancora meglio il presente. A questo scopo i bibliotecari sono sempre a disposizione con tanti consigli di lettura e hanno preparato un’accurata bibliografia di libri sulle donne.
Cari cittadini, questo mese insieme alla rivista comunale trovate un opuscolo con i consigli utili per prevenire il fenomeno delle truffe nei confronti delle persone anziane. Crediamo infatti che informare e diffondere una guida di agile lettura ma anche ben documentata, con esempi di possibili raggiri ai danni degli anziani e le tecniche per evitarli, renda la nostra comunità più forte e unita. È importante essere consapevoli della realtà sapendo di avere sempre al nostro fianco le istituzioni e, in particolare, le forze dell’ordine. Vorrei evidenziare anche i progressi che riguardano il nuovo market solidale con cui daremo un sostegno a chi ha più bisogno, soprattutto in un periodo in cui le attuali difficoltà economiche hanno determinato un’ulteriore contrazione della capacità di reddito di persone e famiglie. In vista dell’8 marzo esprimo, infine, il mio più caloroso augurio alle donne di Rozzano e un ringraziamento per la forza e generosità che le contraddistinguono. L’amministrazione comunale si fa promotrice delle molteplici voci delle donne e difende le pari opportunità a beneficio di tutte e di tutti. Il sindaco Gianni Ferretti