Rozzano News Settembre

Page 1

Settembre 2022 Periodico di informazione a cura del Comune di Rozzano ARGOMENTI DEL MESE In primo piano - Scuola - Terza età - Territorio - Lavori pubblici - Ambiente - Cultura Si torna a scuola!

2 Settembre 2022 n. 19 Comune di Rozzano, piazza G. Foglia 1, Rozzano Direttore(Milano) responsabile Mara Del Fante Se fai parte di un gruppo o di un’associazione di Rozzano e intendi realizzare un’iniziativa di interesse generale per la città contatta la redazione di RozzanoNews alla e-mail staffsindaco@comune. rozzano.mi.it oppure telefona al 0282261 Anno 3 numero 19 registrazione Tribunale n° 255 del 3.12.2019 A cura dell’ufficio comunicazione telefono 0282261staffsindaco@comune.rozzano.mi.itwww.comune.rozzano.mi.itSfogliaoscaricatuttiinumeridelperiodicocomunaleRozzanoNewsinformatoPDFsulsitoistituzionaledelComunediRozzano.Potraiaccedereall’archiviodellarivistaoleggerel’ultimonumerodapc,tabletocellulare. Refezione scolastica gratuita pagina 3 Assistenza educativa a scuola, settecento ore in più pagina 3 Attivo lo sportello disabili pagina 4 Ipad nelle scuole pagina 4 Diventa Ausiliaro Socio Assistenziale! pagina 5 FOTO DEL MESE “Il giardino verticale del Fiordaliso” , Rozzano Articoli in TENIAMOCIevidenzaINCONTATTO SEGUICI SU @RozzanoComune0282261 A settembre ripartono i gruppi di cammino pagina 5 Osservatorio astronomico, posizionata la cupola pagina 7 Un nuovo laboratorio in via Oleandri pagina 7 Piste ciclabili, il Comune premiato con 2 “bike smile” pagina 8 Teminati i lavori nella scuola di via Orchidee pagina 8 LA TUA RIVISTA IN FORMATO DIGITALE Tutti in campo per “Puliamo il mondo” pagina 9 Il primo Animal party pagina 9 Riparte “Rozzano per voi” pagina 10 Non solo giallo, torna il festival in Cascina pagina 10 Jazzmi, fa tappa in città pagina 10

Anche quest’anno i bambini della scuola d’infanzia, primaria e secondaria di primo grado residenti a Rozzano riceveranno gratuitamente il servizio di refezione scolastica. Una scelta rivoluzionaria ed innovativa confermata per il terzo anno consecutivo dall’amministrazione comunale, sempre più convinta della necessità di venire incontro alle famiglie in difficoltà economica anche a causa della crisi indotta dalla pandemia. Con il ritorno sui banchi a settembre, oltre ai offerti menù a tema per scoprire insieme le tipicità provenienti da diverse parti d’Italia, alla scoperta di gusti e tradizioni. Novità di quest’anno per ridurre gli sprechi è, infine, l’invio da parte delle scuole alla società Ama Rozzano e all’azienda Arco entro le ore 9 della mattina del numero esatto degli alunni presenti a scuola quel giorno (ognuno con la propria dieta) evitando così di produrre pasti in eccedenza. Per ora questa possibilità riguarda gli istituti Beltrami, Liguria, Monte Amiata e Orchidee. compagni di scuola, gli studenti ritroveranno quindi anche il pasto di mezzogiorno gratuito. L’unica condizione necessaria per le famiglie è essere in regola con i pagamenti nei confronti del Comune e della partecipata. Rozzano è il primo e unico Comune in Italia a garantire la gratuità della ristorazione scolastica e lo fa scegliendo sempre prodotti genuini e di qualità. Il momento del pasto a scuola viene considerato come parte integrante del percorso educativo, la mensa si inserisce quindi a pieno titolo nel tempo scuola in cui gli alunni ricevono una sana e corretta educazione alimentare che possa accompagnarli nella crescita. I menù sono concordati con la commissione mensa composta da genitori ed insegnanti e sono approvati da una nutrizionista che garantisce il rispetto del fabbisogno calorico giornaliero riferito al pasto del mezzogiorno. Tutto il servizio di refezione è sottoposto inoltre a specifici controlli di qualità da parte di ATS. Anche quest’anno sarà riproposta l’iniziativa dei menù regionali, giornate in cui vengono

3In primo piano

Didattica, inclusione e sostegno alle famiglie. L’assistenza educativa scolastica garantita dal Comune agli studenti che presentano bisogni speciali legati alla disabilità e all’autismo è tutto questo. Un servizio che risponde concretamente alle crescenti richieste provenienti dal mondo della scuola e delle famiglie che ha portato l’amministrazione comunale ad incrementare quasi del 150% le ore a disposizione degli scolari con disabilità. Da un totale di 468 ore settimanali del settembre 2019 si è passati a ben 1.148 ore settimanali di febbraio 2022. Un notevole aumento che testimonia lo sforzo messo in campo per migliorare l’autonomia e le competenze sociali di molti alunni delle scuole di Rozzano. In questo scenario si colloca anche il “Progetto di intervento precoce per un effettivo diritto allo studio” che il Comune ripropone anche quest’anno, dopo la sperimentazione dell’anno scorso, per aiutare le famiglie ad individuare precocemente i bisogni educativi speciali dei bambini in età scolare così da attivare subito interventi specifici anche a scuola. Un altro importante progetto portato avanti con convinzione si chiama “Mantieni la rotta” e si rivolge in particolare agli studenti con disturbi riconducibili allo spettro autistico. Grazie al Fondo nazionale pluriennale per il Sistema integrato 0-6 anni sono previsti corsi di formazione per il personale educativo che si prende cura di questi studenti.

Refezione scolastica, parte integrante del diritto allo studio

Cibo sano e diete speciali educatival’assistenzaoreSettecentoinpiùper

4 Scuola Settembre 2022 n. 19

Non sprecare la carta e risparmiare tempo, sono questi i presupposti per cui l’amministrazione comunale adotterà, a partire dall’anno scolastico 2022/23, la nuova procedura informatica di dematerializzazione delle cedole librarie per la fornitura dei libri di testo agli alunni residenti e iscritti alla scuola primaria. Per poter richiedere i libri, le famiglie dovranno solo recarsi presso la cartolibreria di fiducia e fornire il codice fiscale dell’alunno.

I genitori con bambini o ragazzi disabili che frequentano la scuola affrontano ogni giorno numerose difficoltà, spesso motivo di grande impegno e preoccupazione. Proprio per questo, il Comune ha attivato uno sportello telefonico di supporto a cui le famiglie possono rivolgersi per avere un referente stabile, a partire dalla scuola dell’infanzia e per tutto il ciclo scolastico.

Lo sportello gestito dal servizio pubblica istruzione si prefigge di offrire informazioni e consulenza per sostenere e accompagnare i genitori in tutti quei percorsi burocratici, amministrativi, scolastici e assistenziali sulle questioni legate alla disabilità. Lo staff lavora in sinergia con i servizi sociali e viene utilizzato anche dalle scuole che hanno la necessità di una figura di mediazione con le famiglie. L’accesso al servizio avviene telefonicamente al numero 028226265 il lunedì e il venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12 e il mercoledì dalle ore 10.30 alle ore 13. Fra i servizi offerti dallo sportello telefonico rientra anche l’orientamento scolastico. A questo proposito è previsto un open day nel mese di novembre rivolto a tutte le famiglie degli alunni affetti da disabilità che a gennaio 2023 dovranno effettuare l’iscrizione alle scuole superiori per l’anno scolastico 2023/24 Sportello disabilità Un aiuto concreto alle famiglie

La scuola diventa sempre più digitale. Dopo gli anni della pandemia che hanno rivoluzionato i concetti tradizionali di apprendimento e didattica, si intensifica l’impegno dell’amministrazione comunale per implementare la digitalizzazione nelle scuole rozzanesi, sempre in un’ottica di sistema con gli istituti scolastici e di vicinanza con le famiglie.

Anche quest’anno gli studenti della scuola secondaria di primo grado degli istituti Beltrami, Liguria, Orchidee e Monte Amiata saranno dotati di Ipad, dispositivi già utilizzati e apprezzati per la didattica a distanza. Presso l’istituto Monte Amiata, in particolare, saranno messe a disposizione anche le Apple pencil e la dotazione di Ipad sarà estesa agli alunni delle classi quinte della scuola secondaria di primo grado. L’uso di strumenti digitali accanto all’insegnamento tradizionale è il naturale sviluppo di una scuola moderna, aperta al confronto e alle nuove tecnologie. Si tratta di un vero cambio di comportamento in ambito educativo che può contribuire al percorso di crescita dei ragazzi e dei bambini partendo dai primi anni di vita. In questa direzione si pone anche il progetto già avviato lo scorso anno “Al nido con l’Ipad” che coinvolge gli asili nido comunali Arcobaleno, Aquilone, Gardenie, Bergamo e Alice gestiti dalla società Ama Rozzano. A questi si aggiunge la scuola dell’infanzia dell’Istituto Monte Amiata di via Foscolo e di via Mincio.

In arrivo Ipad e Apple pencil per gli studenti Innovazione, la scuola entra nella nuova era digitale

Le cedole diventanolibrariedigitali

La cartolibreria registrata sulla piattaforma “Comune facile” visualizzerà sul portale la cedola associata al nominativo e procederà con la prenotazione e la consegna dei testi scolastici. Le famiglie dovranno verificare nel mese di settembre che la propria cartolibreria abbia aderito alla piattaforma. Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’ufficio istruzione del Comune 028226285/297/246/332

5Terza età

Le iscrizioni sono aperte fino al 30 settembre e la documentazione necessaria deve essere inviata ad Afol Metropolitana all’indirizzo di posta elettronica asarozzano@afolmet.it E’ necessario specificare nell’oggetto della mail la dicitura “Ammissione corso ASA Rozzano” oppure è possibile consegnare la documentazione in busta chiusa presso il Centro per l’Impiego di Rozzano in via Matteotti 33.

Diventa anche tu Ausiliario Socio Assistenziale!

Al via le iscrizioni al corso comunale di formazione professionale Mantenersi in salute e fare nuove amicizie camminando

Gli appartamenti hanno superfici di varia metratura, non sono utilizzabili da soggetti portatori di handicap e necessitano di piccoli interventi manutentivi a carico degli assegnatari. Possono presentare domanda i cittadini italiani, europei e di altri stati a condizione che siano titolari di permesso di soggiorno o carta di soggiorno in corso di validità. Maggiori informazioni sul sito L’associazionewww.comune.rozzano.mi.itSamaritaniè alla ricerca di volontari per trasportare in ospedale e nei centri di cura le persone anziane, disabili e bisognose che non possono contare su mezzi propri o sull’aiuto di familiari. Attiva a Rozzano da oltre 30 anni, svolge la sua opera in modo gratuito e senza fini di lucro, utilizzando i propri automezzi o in alternativa i mezzi degli stessi volontari. Gli unici requisiti per diventare volontario sono la buona volontà e la disponibilità a donare un paio di ore al mese, o alla settimana, come gesto di vicinanza verso chi ha più bisogno. Per informazioni contattare Mario Lunghi, presidente dell’associazione, al numero di telefono 3299034766

Per offrire una reale opportunità di formazione e di lavoro in un ambito in cui la richiesta di professionisti è molto alta, l’amministrazione comunale propone un corso per diventare Ausiliari Socio Assistenziali (ASA) in collaborazione con Afol Metropolitana e con RSA Oleandri, ente accreditato da Regione Lombardia per la formazione.

L’Ausiliario Socio Assistenziale (ASA) è un operatore che svolge la sua attività principalmente nelle strutture protette per anziani e diversamente abili, nelle case di riposo, nei servizi di assistenza domiciliare, nei centri di pronto intervento per persone in difficoltà e nei centri diurni per anziani. Il corso ASA ha l’obiettivo di fornire una qualifica professionale grazie alla quale è possibile proporsi sul mercato del lavoro in modo mirato ed acquisire le competenze necessarie per diventare un professionista in ambito socio assistenziale, in grado di svolgere le attività di assistenza diretta alla persona, supporto nella vita di relazione, aiuto nelle attività di igiene e pulizia personale. La durata del corso è di 800 ore suddivise tra teoria, esercitazioni e tirocinio, è rivolto in via esclusiva ai cittadini residenti di età compresa tra 18 e 60 anni con un ISEE ordinario non superiore a 15mila euro. La frequenza al corso per diventare ASA è obbligatoria. Per promuovere la partecipazione, considerando anche le difficoltà economiche delle famiglie in questo periodo, il Comune coprirà parzialmente i costi di iscrizione dei partecipanti a cui è richiesta solo una quota di compartecipazione di 200 euro rateizzabili.

A settembre ripartono i gruppi di cammino

Aler, 18 alloggi ininvolontariAAAaffittocercasicittà

Riprendono i gruppi di cammino organizzati dal Comune in collaborazione con Regione Lombardia e le associazioni del territorio per la promozione di stili di vita salutari. Camminare rappresenta infatti uno strumento di benessere e grazie alle sue caratteristiche di spontaneità e adattabilità, è una forma di esercizio fruibile dalla maggior parte delle persone. In città sono attivi diversi gruppi di cammino formati da persone (adulti e anziani) che si ritrovano, almeno due volte alla settimana, in un luogo e ad un orario definito, per camminare insieme lungo un percorso urbano o extra-urbano accompagnati da guida interna al gruppo e appositamente formata da ATS - Agenzia di Tutela della Salute e Città Metropolitana. Questa iniziativa rappresenta un’ottima occasione di sviluppo sociale. Prendere parte ad un gruppo di cammino aiuta a vivere in modo più sano, a combattere la sedentarietà e a creare nuove amicizie.

È possibile scegliere o revocare il medico di famiglia e il pediatra anche nelle farmacie. Lo ha deciso Regione Lombardia per facilitare la vita dei cittadini che proprio presso le farmacie del territorio possono trovare un servizio comodo e vicino. Si può comunque continuare a scegliere o cambiare il proprio medico agli sportelli ATS oppure online tramite il Fascicolo Sanitario Elettronico. In questo caso è necessario essere in possesso dell’identità digitale Spid. Scegli il medico in farmacia Fino al 20 settembre è possibile presentare la domanda per aggiudicarsi uno dei 18 alloggi a canone concordato di Aler Milano situati nel comune di Rozzano.

Sarà inaugurato a settembre il nuovo laboratorio sociale di quartiere FUN LAB in Via Oleandri 39, uno spazio multifunzionale che offrirà servizi gestiti da associazioni ed enti del terzo settore in collaborazione con il Comune e sarà il luogo ideale per svolgere iniziative proposte e gestite dagli stessi abitanti del quartiere. Fra le attività calendarizzate: gruppi di confronto per genitori, laboratori creativi per ragazzi, scambio di libri e di giochi ma anche incontri sui temi della giustizia riparativa e sulla disabilità. Novità assoluta sarà il servizio di supporto alle vittime di reato a cui si potrà accedere sia spontaneamente che su appuntamento. Il laboratorio si inserisce nel piano di rigenerazione sociale e di contrasto alla morosità e al degrado voluto dall’amministrazione comunale. Nuovo laboratorio in via estivedelleConclusoOleandriilpianoasfaltature

Posizionata la cupola più grande d’Europa Osservatorio astronomico Stanno terminando in questi giorni i lavori di asfaltatura che sono iniziati nel mese di luglio e hanno interessato molte vie in diverse zone della città. Una parte di lavori ha riguardato in particolare il ripristino delle sedi stradali in cui UNARETI ha eseguito gli scavi durante lo scorso inverno come in via Leonardo Da Vinci, viale Romagna, via Don Angelo Lonni e il tratto della rotatoria tra le vie Romagna, Toscana, Edith Stein. A questi lavori si sono aggiunte inoltre le asfaltature nelle altre vie cittadine inserite nel più ampio programma di interventi dell’amministrazione comunale per aumentare il decoro delle strade e la sicurezza di tutti coloro che le utilizzano. I mesi estivi sono stati anche l’occasione per rifare la segnaletica orizzontale con particolare attenzione agli attraversamenti pedonali, agli spazi per la sosta di auto e ai posti riservati per disabili.

7Territorio

Quando si apre per osservare le stelle ricorda i petali di un fiore. Si tratta della caratteristica cupola dell’osservatorio astronomico che è stata posizionata lo scorso giugno a completamento della struttura già realizzata nel parco del centro culturale Cascina Grande. Vero e proprio fiore all’occhiello della città, l’osservatorio astronomico sarà aperto al pubblico presentandosi come uno dei primi e pochissimi esempi di osservatori comunali costruiti nella provincia di Milano. Un importante investimento per il presente e per il futuro della città. L’osservatorio ospiterà esposizioni, attività divulgative, eventi, percorsi didattici. Sarà un nuovo punto di riferimento per la comunità locale e non solo. La struttura potrà contare sulla professionalità e la passione del Gruppo Astrofili a cui è stata affidata la gestione. Una realtà storica conosciuta e apprezzata anche per le sue iniziative realizzate in collaborazione con la NASA e con esponenti del calibro di Margherita Hack. Risultati quindi di vera eccellenza che si addicono ad un luogo deputato alla diffusione della cultura scientifica come è il nuovo osservatorio astronomico il quale, al suo interno custodisce oggetti di grande valore. Al di sotto della moderna cupola dalla peculiare struttura chiamata “a petali”, la più grande in Europa di questo tipo, si cela infatti un antico telescopio del 1870, unico nel suo genere. Il telescopio Merz – Dallmeyer è un raro esempio di strumento scientifico di tardo ottocento per lo studio di fenomeni astronomici, costruito da due dei più importanti marchi europei del settore. Proprio in virtù del suo interesse storico e scientifico, il Ministero per i beni e le attività culturali lo ha dichiarato patrimonio culturale nazionale. Lo strumento conserva ancora molte parti in ottone e raffinatissimi cerchi graduati con i gradi incisi su una lamina d’argento. Oltre all’antico telescopio, l’osservatorio astronomico ne ospiterà anche uno più moderno e computerizzato, dotato di un grande diametro ideale per studiare la luminosità delle stelle e la ricerca di piccoli corpi celesti.

smile”Ilrientro

Sicurezza e modernità tra gli obiettivi della ristrutturazione

in classe quest’anno sarà in una scuola più bella e moderna. Gli alunni della primaria di via Orchidee inizieranno infatti il nuovo anno scolastico in un plesso rinnovato. Le opere di ristrutturazione, per un costo complessivo di 410mila euro, fanno parte dei progetti di riqualificazione urbana per i quali l’amministrazione comunale ha chiesto ed ottenuto un finanziamento con i fondi del PNRR (piano nazionale di ripresa e resilienza). Gli interventi effettuati riguardano la sostituzione della vecchia pavimentazione con una nuova, realizzata con materiali plastici fonoassorbenti, e la tinteggiatura interna ed esterna della struttura. Sono stati rifatti anche i servizi igienici, eliminate le barriere architettoniche ed è stato installato un nuovo impianto ascensore per raggiungere comodamente il primo piano di un’ala della scuola. Infine, l’intero plesso è stato digitalizzato per consentire l’utilizzo delle nuove tecnologie.

Nuovi campi da calcio

Un premio per le ciclabili Il Comune si aggiudica due “bike

Terminati i lavori nella scuola di via Orchidee

Sono in fase di ultimazione i due nuovi campi da calcio dell’impianto sportivo di via Monte AmiataMonte Penice affidato in gestione alla SSD Rozzano calcio. I due nuovi campi sono dotati di una moderna superficie in erba sintetica, una soluzione che offre diversi vantaggi tra cui la fruibilità in ogni stagione e clima. L’intervento, realizzato nell’ambito del piano di riqualificazione delle strutture comunali dedicate allo sport, ha avuto un costo complessivo di circa 1 milione e 500mila euro e comprende anche i nuovi spogliatoi e locali a servizio della società sportiva. I lavori per questi ultimi saranno conclusi entro il mese di novembre.

8 Settembre 2022 n. 19Lavori pubblici

Rozzano viene riconosciuto come “Comune ciclabile” e ottiene due bike smile, il riconoscimento attribuito dalla Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (FIAB) per promuovere la ciclabilità e stimolare le amministrazioni comunali nello sviluppo di politiche a favore della bicicletta. Il punteggio assegnato da FIAB Comuni Ciclabili è indicato con il simbolo dei “bike smile” sulla bandiera gialla consegnata a tutti i comuni italiani che hanno intrapreso azioni concrete per migliorare nel tempo il livello di ciclabilità sul territorio. L’amministrazione comunale, in particolare, è stata premiata per il suo impegno nella promozione e nella realizzazione di infrastrutture e politiche locali a favore della mobilità sostenibile. Un riconoscimento che testimonia il lavoro svolto per incentivare l’uso delle due ruote in città nei prossimi anni anche grazie all’approvazione del documento di indirizzo per la mobilità dolce. Il progetto prevede infatti 40 km di nuove piste e percorsi ciclabili percorribili in tutta sicurezza, tra cui anche la bicipolitana, oltre all’istituzione di zone a velocità ridotta per le auto. Quattro le aree di valutazione monitorate da FIAB: mobilità urbana (ciclabili urbane/infrastrutture, moderazione traffico e velocità), governance (politiche di mobilità urbana e servizi), comunicazione e promozione, cicloturismo. La città diventa sempre più a misura di bicicletta.

Si accendono i riflettori su “Animal party 2022”. La prima edizione dell’evento dedicato agli animali organizzato dall’amministrazione comunale si terrà domenica 25 settembre dalle ore 10 alle ore 18 in Cascina Grande per porre l’attenzione verso i nostri amici a quattro zampe e sensibilizzare in particolare sulla cultura cinofila. Momento clou della manifestazione sarà la sfilata canina non competitiva a cui potranno partecipare tutti i cani di qualsiasi taglia, meticci e di razza che per l’occasione diventeranno protagonisti della passerella con le loro caratteristiche distintive e piccole unicità, il loro stile e la simpatia. Diverse le categorie che saranno premiate dalla giuria. Fra queste: il più simpatico, il più buffo, il più piccolo, il più vecchio. Nel corso della manifestazione vi saranno anche dimostrazioni cinofile di educazione e comportamento a cura delle guardie ecozoofile Anpana (Associazione Nazionale Protezione Animali Natura Ambiente). Saranno disponibili inoltre banchetti informativi, punto ristoro con prodotti vegani e laboratori per bambini. L’iniziativa coinvolgerà le realtà e le associazioni animaliste del territorio. I cani sfilano in passerellaAmbientecomunità. L’appuntamento è domenica 2 ottobre alle ore 10 in piazza Foglia. I partecipanti saranno forniti di sacchi e guanti e potranno cimentarsi nella pulizia del Parco comunale 1. L’appello è a una larga partecipazione affinché la giornata sia l’occasione giusta per incoraggiare comportamenti civili da parte di tutti. L’amministrazione comunale rilancia quindi l’impegno per una città più pulita con un’azione simbolica e concreta allo stesso tempo. È l’opportunità per rimboccarsi le maniche e partecipare ad un evento collettivo trasversale, rivolto a giovani e meno giovani, alle famiglie e alle associazioni.

Torna la giornata dedicata alla cura e alla pulizia di alcune aree cittadine ad opera dei volontari che vorranno dare una mano per rendere Rozzano una città più bella e pulita. Anche quest’anno il Comune aderisce a “Puliamo il mondo”, il grande appuntamento di volontariato ambientale promosso da Legambiente e giunto quest’anno alla sua trentesima edizione, sempre con l’obiettivo di liberare dai rifiuti parchi e giardini, strade e piazze, fiumi e spiagge delle città italiane. Si tratta di un percorso di cittadinanza attiva costruito negli anni che, a livello locale, si propone di difendere l’ambiente e rafforzare il senso di Puliamo il mondo, una giornata dedicata all’ambiente L’appuntamento è in piazza Foglia per ripulire il Parco 1 dai rifiuti

9

Il primo “Animal party”

Un ricco programma di eventi dedicati alla letteratura noir

e Castellabate. Ai bambini ed ai ragazzi sono dedicati i corsi “Scratch, videogiochi e storie interattive: fare coding con le storie” che inizierà il 26 settembre, l’accattivante “Scuola di magia” dal 1° ottobre, per gli appassionati delle attività circensi il “Piccolo circo” dal 27 settembre e per gli aspiranti artisti “La materia diventa arte” da ottobre. Per gli adulti le proposte partono con il mese di ottobre e spaziano dal corso online “Secolo XX, quasi passato” per discutere sull’arte moderna che può svelare tante complessità e altrettante bellezze al corso di danze folk italiane e internazionali per poi imparare a guardare il mondo con il corso di fotografia. Sono dedicati al fai da te le proposte “Il salottino della maglia” per poi passare a “SOS Cucito” ed a rendere la propria casa sana e felice con il ciclo di incontri dedicati al cambio di stagione negli armadi, a riordinare, pulire e organizzare l’abitazione. Infine c’è un ricco carnet di corsi dedicati all’arricchimento personale con lo studio delle lingue straniere. Per i bambini dai 3 ai 5 anni la proposta è baby english mentre dagli 8 ai 10 anni c’è primary english, dieci incontri monosettimanali di 1 ora previsti da ottobre mentre per gli adulti c’è il corso di conversazione in lingua inglese ed il livello base per imparare lo spagnolo e il giapponese. Sul sito della biblioteca www.cascinagrande. it e del Comune di guidate.datecontenentedisponibilewww.comune.rozzano.mi.itRozzanosaràilprogrammacompletotutteledescrizioni,leedicostideicorsiedellevisite

In Cascina torna il festival “Non solo giallo”

10 Cultura Settembre 2022 n. 19

Al via la terza edizione del festival “Non solo giallo” dedicato alla letteratura mistery e noir organizzato dalla biblioteca, in collaborazione con l’omonimo gruppo di lettura, l’associazione Amici della Biblioteca e con la casa editrice Pelledoca. In Cascina Grande dal 24 settembre al 2 ottobre la kermesse propone un ricco programma dove i migliori scrittori italiani incontreranno i lettori dal vivo nei suggestivi spazi della biblioteca. Il primo appuntamento è con Marco Malvaldi il 24 settembre, a cui seguirà un incontro a più voci dedicato al rapporto tra Milano e il giallo con Rosa Teruzzi, Luca Crovi, Gianni Biondillo e Paolo Roversi e l’appuntamento sul fumetto e giallo con Davide Barzi e altri esperti. Nel corso della manifestazione si alterneranno anche Giampaolo Simi, Anna Vera Viva, Fausto Vitaliano, Davide Longo, Maurizio De Giovanni. Alle scuole saranno dedicati gli incontri con Paolo Roversi, Annalisa Strada e Lodovica Cima. Tutti gli eventi del festival sono a numero chiuso, è necessario prenotare da martedì 6 settembre (il programma sarà disponibile sul sito della biblioteca).

Al via la nuova stagione di Rozzano per voi, il format di successo promosso dalla biblioteca di Cascina Grande e organizzato dall’associazione “Amici della biblioteca”. Le iniziative spaziano a 360 gradi e soddisfano anche i gusti e gli interessi dei bambini e degli adulti con corsi, visite guidate e la nuova proposta per imparare le lingue inglese, spagnolo e giapponese. Per gli amanti dei percorsi culturali alla scoperta dei segreti di Milano è prevista la visita guidata sabato 15 ottobre ai murales del quartiere Ortica mentre dal 2 al 4 dicembre la proposta è decisamente invitante con il tour costiera amalfitana e luminarie di Salerno. L’itinerario prevede le tappe a Napoli, Caserta, Salerno, Agropoli

Jazzmi fa tappa in città

Corsi, visite guidate e laboratori per grandi e piccini promossi dalla biblioteca

Riparte l’attesa kermesse culturale “Rozzano per voi”

La kermesse di musica jazz, in programma dal 29 settembre al 9 ottobre nel capoluogo lombardo, propone un appuntamento nella splendida cornice del centro culturale Cascina Grande. Sabato 8 e domenica 9 ottobre si esibiranno, tra gli altri, l’Homelife Quartet, un progetto creato dal contrabbassista Tito Mangialajo Rantzer, che ricrea le atmosfere di Carla Bley e Steve Swallow, attingendo dal vasto catalogo dei due colossi della musica americana del ‘900 (il programma completo sarà disponibile da settembre sul sito della biblioteca). Jazzmi spegne quest’anno la 7° candelina con un cartellone straordinario: oltre 200 concerti nei teatri e nei club con eventi speciali. Nato nel 2016 dalla collaborazione fra una rete di partner ha coinvolto negli anni artisti del calibro di Dee Dee Bridgewater, Enrico Rava, Gregory Porter, Paolo Conte, Paolo Fresu, Maceo Parker, Stefano Bollani e molti altri.

11

Il servizio gratuito per ricevere in modo veloce, semplice e diretto informazioni e notizie su quello che accade nel Comune di Rozzano 0 2 8 2 2 6 1 Salva il numero 0282261 sul tuo telefono Invia un messaggio tramite WhatsApp con scritto “ISCRIVIMI” Riceverai la conferma di avvenuta iscrizione Puoi rimuovere la tua iscrizione al servizio inviando un messaggio con la scritta "CANCELLAMI" iscriviti al numero Tutte le info sulle modalità di attivazione e i termini di utilizzo del servizio sono disponibili sul sito istituzionale del Comune

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.