

Cari cittadini, sono passati due anni e mezzo da quando sono stato eletto sindaco e presentavo le linee programmatiche di governo 2019 - 2024 che puntano sulla trasparenza e sul dialogo con i cittadini. L’ingresso nella seconda metà di mandato è l’occasione per fare un bilancio e delineare gli obiettivi per il prossimo futuro. Negli ultimi anni ci siamo confrontati con un quadro d’insieme difficile ma, nonostante le difficoltà della pandemia e i problemi economici di tante famiglie, non ci siamo mai fermati. Abbiamo trovato i canali necessari per la ripresa e stiamo procedendo a buon ritmo. Fra i progetti che cambieranno per sempre il volto della città il più rilevante è quello del centro cittadino perché vogliamo rendere più sicura, fruibile e bella la zona centrale tra il quartiere
Aler e viale Liguria. Il progetto è piaciuto molto anche a Fedez che ha scelto di contribuire a realizzare il nuovo skatepark del parco dello sport con un’importante donazione. Non ci resta che proseguire con fiducia sulla strada del cambiamento. Abbiamo ancora molto da fare per Rozzano, ne siamo coscienti, e con la giunta siamo al lavoro per portare avanti i tanti progetti aperti.
Il sindaco Gianni Ferretti
Fedez dona 130 mila euro per la città pagina 3
Inaugurata la nuova “Aula del futuro” pagina 4
“Kit nascita”, il benvenuto del Comune ai nuovi nati pagina 5
Il bilancio di metà mandato pagina 6
Al via la nuova stagione sportiva pagina 7
Se fai parte di un gruppo o di un’associazione di Rozzano e intendi realizzare un’iniziativa di interesse generale per la città contatta la redazione di RozzanoNews alla e-mail staffsindaco@comune. rozzano.mi.it oppure telefona al 0282261
Sfoglia o scarica tutti i numeri del periodico comunale RozzanoNews in formato PDF sul sito istituzionale del Comune di Rozzano. Potrai accedere all’archivio della rivista o leggere l’ultimo numero da pc, tablet o cellulare.
Anno 3 numero 20 registrazione Tribunale n° 255 del 3.12.2019
A cura dell’ufficio comunicazione telefono 0282261- www.comune.rozzano.mi.it staffsindaco@comune.rozzano.mi.it
0282261
Comune di Rozzano, piazza G. Foglia 1, Rozzano (Milano) Direttore responsabile Mara Del Fante FOTO DEL MESE “Il portico di Cascina Grande”, RozzanoIl mese scorso il sindaco Gianni Ferretti ha accolto Fedez in Comune. Il noto rapper ha ufficializzato infatti la sua donazione per contribuire a realizzare lo skatepark che sorgerà nel nuovo parco dello sport a Rozzano e ha consegnato al primo cittadino un assegno di 130 mila euro. “Ringraziamo sentitamente Fedez perché con il suo generoso aiuto fornisce un contributo fondamentale per riqualificare la nostra città e per migliorare i servizi e le strutture a disposizione di tutti i
cittadini – ha detto il sindaco Ferretti – Non si tratta solo di un sostegno materiale ma anche di un’azione di elevata responsabilità sociale”. Fedez, all’anagrafe Federico Leonardo Lucia, ha abbracciato il progetto per aiutare la città da cui proviene e in cui abita ancora la sua famiglia. E lo ha fatto in modo concreto attraverso la sua fondazione, Fedez E.T.S., una realtà filantropica, senza scopo di lucro, che opera su tre pilastri fondativi: il sociale, la solidarietà e la pubblica utilità.
“Sono particolarmente emozionato e felice di poter sostenere Rozzano, il luogo che mi ha visto crescere, perché credo che sia fondamentale non dimenticare mai le proprie radici – ha commentato Fedez – Oggi più che mai è importante creare degli spazi che permettano alle persone di riunirsi e di stare insieme per ritrovare il valore della socialità. Un parco in cui i ragazzi potranno fare sport e divertirsi”. Lo skatepark fa parte del parco dello sport inserito nella riqualificazione del centro
cittadino. Un progetto voluto dall’amministrazione comunale per offrire ai cittadini un vero e proprio polo dello sport all’aperto, con un alto livello di fruibilità e al servizio di tutti.
Il parco si svilupperà nell’area tra il parcheggio di piazza Foglia e l’istituto comprensivo di viale Liguria.
Lo stesso parcheggio del mercato in piazza Foglia sarà valorizzato con la posa di alberature e di una grafica colorata sulla pavimentazione.
Sarà un’area moderna e unica in città, pensata non solo per i più esperti e appassionati, ma anche per chi intende avvicinarsi per la prima volta allo skate e, più in generale, al freestyle.
Lo skatepark che sorgerà nel nuovo parco dello sport tra piazza Foglia e l’istituto comprensivo di viale Liguria diventerà uno spazio
di incontro aperto ed inclusivo per dare a tutti la possibilità di accedervi in libertà e sicurezza.
L’area sarà dotata di attrezzature e pavimentazione adatte alla pratica
di diversi sport che vanno dallo skate ai roller, senza dimenticare i monopattini e le bici bmx per fare salti ed evoluzioni. Una vera e propria area per il freestyle dove
giovani e giovanissimi possono sperimentarsi ed allenarsi. Sono state proprio le nuove generazioni ad ispirare il progetto nato all’interno della riqualificazione urbana del centro cittadino per creare luoghi e ambiti con vocazioni specifiche.
“Si tratta di un ulteriore intervento per migliorare la funzionalità del contesto urbano e, allo stesso tempo, è una sfida che lanciamo alla popolazione giovanile – spiega il sindaco Gianni Ferretti – occorrerà avere cura di questo spazio ed utilizzarlo con rispetto”.
I lavori per la realizzazione del nuovo spazio inizieranno quest’autunno e, condizioni metereologiche permettendo, finiranno con l’arrivo della prossima primavera.
Torna questo mese in Biblioteca ragazzi il progetto nazionale “Digital Readers – dialoghi sulla lettura possibile”, l’appuntamento annuale che dal 2010 racconta i nuovi territori della lettura e della letteratura per ragazzi al tempo del digitale attraverso le voci dei protagonisti del mondo delle biblioteche, dell’editoria, dell’educazione, dell’informazione e del sociale. L’evento si terrà il 20 ottobre a partire dalle ore 14.30 e avrà come filo conduttore gli adolescenti.
Il futuro è già arrivato alla scuola primaria Collodi dell’Istituto Barozzi Beltrami. Con l’avvio del nuovo anno scolastico è stata inaugurata la prima “aula del futuro”, modello di aula flessibile e modulare, con pareti mobili che si adattano ad ogni esigenza, arredi studiati per coinvolgere gli studenti e stimolare i sensi, privilegiando metodi di insegnamento innovativi e standard di igiene rigorosi e rispettosi della salute collettiva.
La speciale aula è stata progettata da Stefano Boeri Interiors, studio di
fama internazionale fondato dagli architetti Stefano Boeri e Giorgio Donà, nell’ambito del progetto “Igiene Insieme” di Napisan e grazie al contributo del Comune di Rozzano. “Un progetto fortemente innovativo per la comunità scolastica che offre ai nostri giovani l’opportunità di sperimentare nuove forme di apprendimento. Siamo certi che studenti ed insegnanti ne faranno un ottimo uso” – commenta il sindaco Gianni Ferretti”. Nata per creare un ambiente multifunzionale aperto a più utilizzi
in orari diversi, l’aula è dotata di sistemi tecnologici anche per la didattica a distanza, dispositivi di pulizia dell’aria e materiali lavabili e antibatterici.
Sarà utilizzata come luogo di apprendimento anche nelle ore extrascolastiche.
“Ringraziamo gli architetti e i partner del progetto, esempio di positiva sinergia tra istituzioni ed attori diversi accomunati nell’intento di implementare innovazione e tecnologia” – aggiunge l’assessore all’istruzione Maira Cacucci.
Verranno affrontati temi come la scrittura di libri per ragazzi, l’educazione sentimentale, gli spazi bibliotecari per adolescenti e il rapporto con le tecnologie multi e crossmediali. Gli studenti della classe 5^ B ITE dell’Istituto Italo Calvino racconteranno il loro progetto di biblioteca scolastica.
Si apre una nuova stagione per l’Università della Terza età.
Giovedì 6 ottobre alle ore 14.30 nella sala consiliare del Comune si terrà la cerimonia ufficiale d’inaugurazione dell’anno accademico 2022-2023, con la presentazione delle lezioni e la consegna dei moduli di iscrizione. Divenuta ormai un’istituzione che offre agli anziani, e non solo, momenti di socializzazione, confronto e cultura, l’Università della Terza Età propone un articolato programma di lezioni tematiche.
“E un servizio di grande importanza per il territorio grazie al quale la cultura diventa veicolo di coesione sociale – dichiara il sindaco Gianni Ferretti – un’opportunità per confrontarsi e tenersi aggiornati sui temi del nostro tempo”. Moltissimi gli appuntamenti durante l’anno fino al prossimo maggio tra arte, architettura, storia, musica, scienze e salute.
Tra i primi appuntamenti un incontro su “Max Ernst e il surrealismo” in cui si ripercorreranno la vita e la poetica dell’artista e verrà offerta una chiave di lettura della sua opera. Dal vicesindaco e assessore alle politiche per la terza età, Cristina Perazzolo, arriva un pensiero a tutti i partecipanti: “L’università della Terza Età è un simbolo e un riferimento apprezzato e riconosciuto, auguriamo a tutti gli iscritti un nuovo anno accademico pieno di nuove conoscenze, scoperte e soddisfazioni”.
Il Comune dà il benvenuto ai nuovi nati e consegna in omaggio alle famiglie con bambini nati nei primi mesi del 2022 un kit di prodotti di igiene personale utili per i primi mesi di vita. È il nuovo progetto voluto dall’amministrazione comunale in collaborazione con Ama Rozzano e le farmacie comunali per esprimere un caloroso pensiero di accoglienza da parte della comunità cittadina ai nuovi nati residenti in città ed
offrire ai neogenitori un piccolo aiuto per affrontare i primi mesi dopo il lieto evento. Le mamme e i papà interessati da questa iniziativa riceveranno a casa un invito con le indicazioni per ritirare gratuitamente in farmacia il kit dedicato al loro bambino o bambina. “Un dono che si pone in continuità con tutte le altre iniziative del Comune a sostegno di genitori e bambini - spiega il
sindaco Gianni Ferretti – il kit nascita non rappresenta solo la gioia di accogliere un nuovo nato in città ma vuole comunicare alla famiglia che il Comune c’è, con tutti i servizi che mette a disposizione e con le informazioni necessarie per usarli”. Oltre alla confezione con alcuni prodotti per l’igiene e la cura dei piccoli, sarà consegnata ai genitori anche una mini-guida con le principali informazioni sui servizi e le opportunità presenti sul territorio e pensati proprio per la prima infanzia. Dalla scelta del pediatra e le prime vaccinazioni a come fare la carta di identità e il passaporto, dagli asili nido comunali alle misure previdenziali, con i principali numeri utili a cui rivolgersi. “E’ un’iniziativa a cui tengo molto - aggiunge Cristina Perazzolo, vicesindaco e assessore alle politiche sociali - sono circa 300 i nuovi nati che ogni anno entrano a far parte della nostra comunità cittadina. Il kit nascita vuole essere una nuova misura a sostegno dei nuclei familiari, un ulteriore piccolo passo che facciamo per migliorare la nostra città e renderla sempre più accogliente e vicina alle famiglie”.
Riprendono i corsi di ginnastica per gli anziani promossi dal Comune in collaborazione con AMA Sport e i centri anziani. Condotti da istruttori qualificati, i corsi di ginnastica dolce, antalgica e posturale, di educazione al movimento e di attività fisica sono rivolti agli anziani con patologie specifiche. La data di inizio è il 3 ottobre, tranne per i corsi organizzati da APS Pertini che sono cominciati lo scorso 26 settembre. Per partecipare è obbligatorio presentare il certificato medico. Per le iscrizioni ai corsi organizzati da UISP Anziani in movimento che si svolgono presso la palestra della Casa delle Associazioni di via Garofani è possibile telefonare al numero 0283428950/51. Per i corsi organizzati dal Centro Donna in collaborazione con Nuova Atletica 87 i numeri da chiamare sono 3408200614 oppure 028242965, anche in questo caso la sede dei corsi è la palestra in via Garofani. I corsi organizzati da ASD Aelita Stronger Club si svolgono invece nella palestra Stronger Club in via Curiel, 232. Per prenotazioni telefonare al numero 3277157518. Infine, per i corsi organizzati da APS PERTINI in via Matteotti, 37 il numero telefonico è 0257510880
E’ stato posizionato in Cascina Grande il nuovo defibrillatore semiautomatico donato al Comune dall’associazione “NoCinquinoNoParty”. L’amministrazione comunale esprime gratitudine per questo gesto di grande attenzione nei confronti della comunità locale. “Ringrazio il presidente dell’associazione e tutti i soci per questa donazione che ha finalità di solidarietà sociale dice il sindaco Gianni Ferretti questo defibrillatore assicurerà un importante presidio medico in un luogo come Cascina Grande, centro molto frequentato e sede privilegiata per le iniziative pubbliche”. Il defibrillatore è infatti un prezioso dispositivo elettromedicale che può salvare la vita.
C’è una nuova associazione di promozione sociale sul territorio, si chiama Spazio San Fermo ed è costituita da un gruppo di genitori della parrocchia di Quinto Stampi che hanno deciso di ristrutturare alcuni locali dell’oratorio per i giovani del quartiere, ma non solo. Ne è nato così il progetto Co-space, uno spazio di incontro da condividere ed inventare, per tutti quelli che lo desiderano. L’associazione Spazio San Fermo si propone come vero e proprio contenitore di progetti per fare rete e promuovere eventi culturali, educativi e aggregativi. Chiunque volesse saperne di più e collaborare può scrivere a sanfermo@gmail.com
Passi importanti sono stati compiuti nella direzione della sicurezza. Il numero degli agenti della Polizia Locale è passato in due anni da 23 a 50 unità per garantire un maggiore presidio del territorio anche in collaborazione con i Carabinieri e la Polizia di Stato, e per assicurare il rispetto del codice della strada e delle regole di civile convivenza.
A questo proposito è stato istituito anche il terzo turno della Polizia Locale con le pattuglie in servizio tutti i giorni dalle 7 di mattina a mezzanotte mentre la domenica fino alle ore 20. E’ stata potenziata l’attenzione contro lo spaccio di sostanze stupefacenti e la recente introduzione dell’unità cinofila della Polizia Locale è stata un ulteriore strumento utile per individuare gli autori di reato. Sono aumentati i controlli mirati sulla regolarità degli esercizi commerciali, contro l’abusivismo nei mercati e per ripristinare il decoro della città con sanzioni ai danni di chi abbandona rifiuti ingombranti. L’intenzione è quella di consolidare l’azione congiunta con le altre forze dell’ordine per contrastare la microcriminalità in un’ottica di forte e costante sinergia tra istituzioni.
Controllo e sicurezza del territorio, cura e decoro urbano, gratuità della refezione scolastica, chiusura del fallimento API e riqualificazione del centro cittadino sono fra le principali azioni avviate dall’amministrazione comunale impegnata per migliorare sempre di più la qualità della vita dei cittadini. Il sindaco Gianni Ferretti fa il punto a metà della legislatura: “Guardando a cosa è stato fatto in questi anni mi rendo conto che non ci siamo mai fermati nonostante le difficoltà della pandemia che hanno messo a dura prova famiglie ed imprese. Abbiamo posto basi solide per il futuro e siamo sulla buona strada per affrontare le sfide dei prossimi due anni”.
pubbliche. Ad oggi sono circa 60 gli operatori impegnati in questo servizio di pubblica utilità. Nei prossimi mesi sarà avviata una campagna di comunicazione per sensibilizzare sull’importanza del decoro urbano.
Fra le azioni più significative di questi due anni si annovera la scelta di garantire la refezione scolastica gratuita alle famiglie con bambini che frequentano la scuola d’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, in regola con i pagamenti comunali e con la società partecipata Ama Rozzano. Il Comune di Rozzano è stato il primo in Italia a proporre questa iniziativa che oggi interessa circa 4 mila bambini e viene confermata anche per l’anno scolastico 2022/23, quindi per il terzo anno consecutivo. La misura della mensa gratis si inserisce sia nell’ambito delle politiche per il diritto allo studio che in quelle per il contrasto all’evasione.
patrimonio pubblico il centro anziani di Quinto Stampi, la ex scuola di via Monte Amiata, quattro farmacie comunali, i capannoni di viale Toscana e la rete per il teleriscaldamento a servizio della città. Beni immobili ad uso collettivo per un totale di 12 milioni di euro, di cui 10 milioni sono il valore della sola rete del teleriscaldamento. Le risorse economiche necessarie a riacquisire tutti gli immobili comunali sono state reperite grazie all’accordo con Aler e al risultato della gara voluta dall’amministrazione comunale per affidare la gestione della rete del teleriscaldamento ad un nuovo gestore. L’operatore, individuato nella società Atmos, ha già iniziato i lavori di riqualificazione della rete nel quartiere Aler e nei prossimi anni è previsto il completo rifacimento dell’infrastruttura nel rispetto dei più moderni principi di sostenibilità ambientale ed efficientamento energetico.
Mantenere il decoro urbano è un tema particolarmente caro all’amministrazione comunale che proprio a questo scopo ha messo a regime il ritiro dei rifiuti ingombranti a domicilio, un servizio completamente gratuito per tutti i cittadini e garantito su prenotazione. A supporto della società Area Sud che gestisce la raccolta dei rifiuti, l’amministrazione comunale ha deciso inoltre di impegnare i cittadini presenti a Rozzano che percepiscono il reddito di cittadinanza in piccoli interventi di pulizia di strade, marciapiedi, parchi e aree
Un altro importante risultato è la chiusura della vicenda che riguarda la società API , la ex municipalizzata fallita nel 2017 con un debito di 50 milioni di euro. L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Ferretti ha infatti riacquistato all’asta i beni all’epoca messi a garanzia per pagare i debiti. Sono rientrati così a far parte del
Per quanto riguarda il centro cittadino l’intenzione è quella di connotare sempre di più la zona centrale compresa tra il quartiere Aler e viale Liguria rendendola più bella, fruibile e sicura, rinnovando completamente anche il comparto dei negozi di via Mimose. Il progetto è già stato approvato e comprende anche il nuovo parco dello sport che si svilupperà nell’area tra il parcheggio di piazza Foglia e l’istituto comprensivo di viale Liguria, includendo palazzetto dello sport. Sarà un vero e proprio parco attrezzato al servizio di tutti con uno skatepark di circa 2 mila metri quadrati, un campo multifunzione per il calcetto, la pallavolo e la pallacanestro oltre a diverse attrezzature sportive. I lavori inizieranno in autunno ed entro la primavera 2023 Rozzano potrà vantare una nuova area dedicata allo sport e al tempo libero in pieno centro cittadino.
Domenica 18 settembre, negli spazi esterni di Cascina Grande, si è svolto l’Open day dello sport organizzato da Ama Sport in collaborazione con l’amministrazione comunale. Alla manifestazione hanno preso parte oltre 20 associazioni sportive del territorio che hanno allestito banchetti informativi sui corsi proposti in questa stagione sportiva e si sono esibite in dimostrazioni di molte discipline: calcio, pallavolo, rugby, basket, danza, ginnastica artistica, pugilato, arti marziali e altro ancora.
“Una giornata nata dal nostro impegno per promuovere sport e benessere e, allo stesso tempo, come iniziativa a sostegno delle realtà sportive – commenta il sindaco Gianni Ferretti che riveste anche la carica di assessore allo sport – La nostra città può vantare una ricca e variegata presenza di realtà sportive, alcune con una lunga e prestigiosa storia, che spesso hanno visto e vedono tra le fila dei loro atleti anche figure di alto profilo. Siamo stati felici di offrire questa giornata come opportunità che valorizza
lo sport per tutti”. Soddisfatto anche il presidente di Ama Sport, Giuseppe Coniglio, che aggiunge: “Il pomeriggio è stato denso di sport e divertimento ed ha offerto al vasto pubblico presente l’occasione di orientarsi al meglio nel panorama sportivo rozzanese per scegliere lo sport più adeguato alle proprie esigenze. Un ringraziamento speciale - continua il presidente - va a tutte le associazioni che hanno accettato l’invito e hanno aderito all’evento con passione ed interesse”.
Il Gruppo Micologico propone l’immancabile appuntamento di stagione con la mostra micologica, giunta alla sua 37^edizione. L’inaugurazione sarà sabato 8 ottobre alle ore 10 presso lo spazio espositivo di Cascina Grande, l’evento proseguirà anche domenica 9 dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18.30. In esposizione centinaia di funghi provenienti in gran parte dalle valli e dalle pianure lombarde, inclusi alcuni reperiti nei parchi di Rozzano. Valore aggiunto della manifestazione sono la mostra fotografica e le due conferenze sul riconoscimento dei funghi e sui funghi in cucina che si terranno rispettivamente sabato e domenica alle ore 16.30. Domenica sarà possibile pranzare con un risotto a base di funghi inviando un messaggio WhatsApp al numero 3356688004. Per info www.micologicorozzano.it
Il centro sportivo di Ama sport è pronto a ripartire con entusiasmo ed energia dopo un’ultima stagione sportiva che si è conclusa con grande soddisfazione e dopo la positiva esperienza dei campus estivi che, nell’estate appena trascorsa, hanno riscontrato ampio apprezzamento da parte di ragazzi e famiglie.
“L’obiettivo ora è puntare ad uno sport sempre più di qualità ed attestarci come punto di riferimento per diverse discipline sportive, comprese quelle acquatiche” –spiega il sindaco e assessore allo sport Gianni Ferretti.
Va in questa direzione la scelta di ampliare l’orario del nuoto libero e
di introdurre una nuova proposta di fitness in acqua chiamato “Circuit Acqua tone”, un allenamento eseguito con più attrezzi e mirato al drenaggio dei liquidi e al dimagrimento. Ma la grande novità di quest’anno è la subacquea. La piscina gestita da AMA Sport è diventata infatti un centro PADI Five stars e propone corsi subacquei adatti a chiunque voglia scoprire il fascino del mondo sommerso, dai corsi per bambini di otto anni fino a quelli per istruttori. Fin d’ora è possibile iscriversi semplicemente per provare un corso base oppure per aumentare la propria esperienza o diventare un sub professionista (per maggiori informazioni sulla
subacquea scrivere una mail a subamando@ama-sport.it).
Le novità di questa stagione riguardano anche il fitness in sala. A questo proposito sono state attivate tre nuove proposte: un corso post gravidanza adatto alle mamme dopo il parto, lo spinning ad alta intensità che migliora la capacità aerobica, e un corso che unisce la ginnastica posturale e il pilates.
A questi si aggiunge la danza classica pensata su misura per i bambini della scuola dell’infanzia e, ciliegina sulla torta, la possibilità di festeggiare in piscina le feste di compleanno. con i propri amici.
Nuova stagione sportiva al via, un ricco carnet di proposte per tutte le età Nuoto, subacquea e fitness, tutte le novità di Ama Sport