Novembre 2022
Periodico di informazione a cura del Comune di Rozzano
Nella foto il sindaco Gianni Ferretti
Bastano piccoli gesti per preservare l’ambiente
L’editoriale del sindaco
Cari cittadini, essere una comunità significa agire per raggiungere obiettivi comuni e migliorarsi. Un tema su cui oggi possiamo fare molto di più riguarda la raccolta differenziata che purtroppo sta peggiorando sia per qualità che per quantità. Oltre alle ripercussioni sull’ambiente, questo produce un danno economico per il Comune perché lo smaltimento dei rifiuti non differenziati correttamente a casa comporta costi aggiuntivi a carico di tutta la comunità. Faccio appello quindi al senso civico e alla responsabilità individuale e collettiva invitando tutti i cittadini a separare correttamente i rifiuti domestici perché le buone pratiche per una città più sostenibile iniziano dalle piccole azioni quotidiane. Essere una comunità significa anche agire per l’inclusione e per le pari opportunità scolastiche. A questo
proposito stiamo dedicando specifiche risorse per aiutare gli alunni disabili a scegliere i percorsi scolastici più adatti alle loro necessità ed è in programma un open day per la scelta della scuola secondaria di secondo grado. Una comunità, infine, cresce intorno a solide radici culturali. La nostra biblioteca svolge un ruolo imprescindibile in questo ed è un’eccellenza. Questo mese torna la rassegna Bookcity e siete tutti inviati.
Il sindaco Gianni Ferretti
TENIAMOCI IN CONTATTO
Se fai parte di un gruppo o di un’associazione di Rozzano e intendi realizzare un’iniziativa di interesse generale per la città contatta la redazione di RozzanoNews alla e-mail staffsindaco@comune.rozzano.mi.it oppure telefona al 0282261
LA TUA RIVISTA IN FORMATO DIGITALE
Articoli in evidenza
Sos raccolta differenziata pagina 3
Open day per gli studenti con disabilità pagina 4
Crazy Volley Rozzano, una storia di sport, inclusione e valori pagina 5
Quartiere Alboreto, una nuova palestra a cielo aperto pagina 5
Gli appuntamenti di Bookcity Rozzano pagina 6
Direttore responsabile Mara Del Fante
Sfoglia o scarica tutti i numeri del periodico comunale RozzanoNews in formato PDF sul sito istituzionale del Comune di Rozzano. Potrai accedere all’archivio della rivista o leggere l’ultimo numero da pc, tablet o cellulare.
Anno 3 numero 21 registrazione Tribunale n° 255 del 3.12.2019
A cura dell’ufficio comunicazione telefono 0282261- www.comune.rozzano.mi.it staffsindaco@comune.rozzano.mi.it
2 Novembre 2022 n. 21
Comune di Rozzano, piazza G. Foglia 1, Rozzano (Milano)
SEGUICI SU 0282261 @RozzanoComune
Chiuso in redazione il 26/10/22 FOTO DEL MESE
Sos
I numeri parlano chiaro, la raccolta differenziata a Rozzano può e deve essere migliorata. I dati del 2021 non sono positivi, a fatica si raggiunge la quota del 50% perché i rifiuti solidi urbani non vengono correttamente differenziati.
L’evidente risultato provoca non solo un danno ambientale ma anche l’aumento dei costi di smaltimento dei rifiuti a carico dell’intera collettività.
La gestione dei rifiuti è un ciclo molto complesso che va dalla raccolta differenziata eseguita a casa, al trasporto nei centri di selezione delle diverse frazioni, fino al loro trattamento per il riciclo oppure per lo smaltimento in discarica.
I rifiuti conferiti nel contenitore sbagliato contaminano i rifiuti riciclabili. Purtroppo, nel multimateriale che dovrebbe contenere plastica, lattine, tetrapak e polistirolo, finiscono anche residui di frazione umida oppure oggetti come giocattoli, pentole o articoli in gomma che invece sono da considerarsi rifiuti indifferenziati.
Il problema delle impurità riguarda anche la raccolta della carta nel cui contenitore vengono rinvenuti sacchetti di plastica, residui di cibo e altre frazioni estranee che riducono il valore dei rifiuto.
“Faccio appello alla collaborazione di tutti per invertire questa tendenza negativa - dichiara il sindaco Gianni Ferretti - è fondamentale che ognuno di noi faccia la sua parte in modo responsabile per ridurre la quantità complessiva dei rifiuti ed evitare che situazioni di reiterata irregolarità diano origine ad ulteriori costi di gestione da ripartire sulla collettività - continua il primo cittadino - differenziare bene, al contrario, produce un guadagno perché il Comune può ricevere dei contributi economici dai consorzi che si occupano del riciclo dei diversi rifiuti”.
Per l’errato conferimento della carta il Comune ha speso solo nel 2021 circa 150 mila euro mentre le previsioni di spesa per il 2022 aumentano a 170 mila euro.
Si tratta di errori o distrazioni da parte di alcuni che però vanificano lo sforzo di chi ha operato bene e costano cari a tutti.
Non imbrattare i muri, non gettare i rifiuti per terra, non strappare i fiori e le piante.
I messaggi di buona educazione arrivano direttamente dai disegni dei bambini della classe 4^ della scuola primaria Fratelli Cervi, e il Comune non solo decide di ascoltarli ma realizza alcuni pannelli di sensibilizzazione che riportano proprio i disegni degli studenti.
I colorati cartelli sono stati posizionati negli spazi esterni di Cascina Grande, un luogo molto caro ai giovani cittadini e non solo.
Al momento dell’installazione, insieme al sindaco Gianni Ferretti e all’assessore al verde e al decoro urbano Lucia Galeone, erano presenti tutti i bambini della classe accompagnati dalle insegnanti Raffaella Albini e Paola Landrascina.
La bella iniziativa è il risultato di un progetto scolastico che ha visto impegnati gli studenti proprio in una chiacchierata a scuola con il sindaco.
In quell’occasione il primo cittadino aveva risposto alle domande dei bambini i quali avevano espresso proposte, opinioni e desideri per migliorare la città.
3In primo piano
raccolta differenziata Migliorare la qualità per diminuire i costi Il decoro urbano visto dai bambini L’impegno della classe 4^ della primaria Cervi
Open day per gli studenti con disabilità
Un’aiuto nella scelta della scuola secondaria di secondo grado
La conclusione della scuola secondaria di primo grado e la scelta del percorso successivo rappresentano un momento delicato in generale per tutti gli studenti e, in particolare, per gli allievi disabili e le loro famiglie. Alla difficoltà nel reperire informazioni sull’offerta formativa territoriale si aggiunge infatti quella di individuare un percorso mirato alle reali necessità dei ragazzi. Proprio per andare incontro agli alunni portatori di disabilità, l’amministrazione comunale organizza un open day rivolto agli studenti diversamente abili che dovranno iscriversi ad una scuola secondaria di secondo grado nell’anno scolastico 2023/24.
L’evento si terrà sabato 3 dicembre alle ore 9 presso la sala conferenze di Cascina Grande e vedrà la partecipazione di circa una ventina di istituti secondari di Milano e dell’area metropolitana che illustreranno le loro specifiche offerte formative. “Si tratta di una novità assoluta - spiega il sindaco Gianni Ferretti - che permette alle famiglie e agli studenti di scegliere il percorso più adatto nel rispetto del piano per il diritto allo studio e della più ampia inclusione.” L’attenzione sulla disabilità a scuola è sempre molto alta per l’amministrazione comunale che ha deciso di dare continuità anche quest’anno ai progetti in favore di alunni con disturbi legati in particolare all’autismo, sin dalla scuola dell’infanzia, e di destinare apposite risorse economiche nella formazione specifica del personale educativo. “Il nostro augurio è quello di realizzare una scuola attenta e capace di garantire a tutti gli alunni pari opportunità scolastiche, secondo le reali inclinazioni dei nostri studenti, mantenendoci sempre al fianco delle famiglie, così è nata l’idea dell’open day” – aggiunge Maira Cacucci, assessore all’istruzione.
Misura b2, in arrivo l’aiuto del Comune
Il Comune di Rozzano ha stanziato specifiche risorse comunali, ad integrazione di quelle regionali, per soddisfare tutte le richieste ricevute nell’anno 2022 relative alla “Misura B2” per le prestazioni di assistenza assicurate dal caregiver familiare e per i voucher destinati a progetti educativi e socializzanti rivolti sia alle persone adulte e anziane in condizione di disabilità sia ai minori disabili.
Si tratta di un chiaro e preciso impegno da parte dell’amministrazione comunale nel continuare ad aiutare le famiglie che devono prendersi cura di situazioni di disabilità, assicurando la piena permanenza delle persone più fragili presso il proprio domicilio e all’interno del proprio contesto di vita.
Spazio più moderno e funzionale Piazza Berlinguer, sono iniziati i lavori di riqualificazione
In questi giorni sono in corso i lavori di ristrutturazione di piazza Berlinguer a Ponte Sesto. Gli interventi sono di diverso tipo, in particolare tutte le fioriere che delimitano la piazza vengono sistemate e pulite mentre le vecchie panchine saranno sostituite con modelli più moderni e posizionati anche in modo più funzionale rispetto agli spazi. Sarà realizzata inoltre una nuova zona ombreggiata nella parte centrale della piazza, con panchine e frangisole, che potrà essere comodamente utilizzata dai cittadini anche nei giorni in cui si svolge il mercato. La scultura verrà invece spostata dalla sua attuale posizione alla vicina rotatoria stradale di via Alfieri quale rinnovato elemento di arredo urbano. Saranno installate infine le colonnine per le utenze di acqua ed energia elettrica a disposizione del mercato settimanale che è stato temporaneamente trasferito nel parcheggio tra la piazza e i negozi fino al termine dei lavori previsto per i primi giorni di dicembre. Il costo complessivo dell’intervento corrisponde a circa 200 mila euro di cui 130 mila euro finanziati da Regione Lombardia.
4 Attualità Novembre 2022 n. 21
Crazy Volley, sport e valori scendono in campo
Fondata nel 2006 da un gruppo di giocatori e tecnici che in quegli anni militavano in serie D, la Crazy Volley Rozzano è diventata oggi una realtà sportiva riconosciuta nel settore della pallavolo maschile nel sud Milano.
La tenacia e la forza della Crazy Volley sono racchiuse nel nome stesso dell’associazione, chiamata così dai suoi fondatori proprio perché solo dei pazzi potevano costituire un’associazione in un periodo di contrazione generale della pallavolo, soprattutto nel settore maschile dove era alta la concorrenza di altri sport.
Nonostante i pronostici, in quella stagione la squadra arrivò addirittura a conquistarsi la promozione in serie C e negli anni successivi si consolidò sempre di più con la formazione di atleti seniores e di un settore giovanile che poneva le basi per diffondere la pallavolo e trasmettere i valori tipici degli sport di squadra quali lealtà, unione, condivisione degli obiettivi e capacità di lavorare per gli altri. Inizialmente il settore giovanile contava 5 ragazzi volenterosi che hanno contribuito ad accogliere negli anni tanti nuovi atleti fino all’ultima stagione sportiva quando la Crazy Volley ha tesserato ben 78 atleti juniores, divisi in 4 squadre, e 30 atleti seniores per due squadre.
La ciliegina sulla torta, oltre agli ottimi riscontri avuti nei campionati di categoria, è arrivata con la promozione in serie D di una delle due formazioni seniores. Quest’anno quindi la Crazy Volley
tornerà a calcare i parquet dei palazzetti di tutta la regione diventando un volano positivo per i ragazzi che ambiscono a giocare in prima squadra.
La società ha grandi progetti fra cui la “Rozzano Volley Academy” che ha già visto una collaborazione con gli amici della Rozzano Volley per insegnare ai bambini delle scuole primarie e secondarie i primi rudimenti della pallavolo.
Un ambizioso progetto che continuerà e sarà ampliato quest’anno. Il fiore all’occhiello della Crazy Volley però, oltre ai risultati sportivi e alla crescita dei propri tesserati, è l’inclusione. Inclusione senza differenze di capacità, altezza, origini e indole, fino ad arrivare a dare la possibilità a ragazzini con difficoltà di ogni genere, di praticare sport in un ambiente sicuro e protetto. Lo slogan della società è quantomeno azzeccato, per numeri e risultati sul campo: “La pallavolo maschile nel sud Milano siamo noi!”.
Una nuova palestra a cielo aperto per allenarsi
Iniziati i lavori per l’area “playground” nel quartiere Alboreto
Buone notizie per gli amanti dello sport che scelgono di allenarsi all’aria aperta.
Nel parco di piazza Alboreto sorgerà presto un nuovo playground dedicato al benessere e all’attività fisica.
L’area sarà dotata di un campo da pallacanestro e zone per il fitness con una rete da pallavolo e un altro canestro per i tiri liberi oltre ad uno spazio attrezzato per la calistenia, la disciplina che impazza in diverse città e consiste in esercizi svolti a corpo libero e con l’ausilio di supporti come sbarre, spalliere e parallele. Allenarsi all’aria aperta è molto utile per acquisire più energia, migliorare la respirazione e la forma fisica.
“Un modo per diffondere uno stile di vita corretto che si sposa bene con un aree urbane debitamente attrezzate - dice il sindaco Gianni Ferretti – ma anche opportunità per creare dei punti di aggregazione sociale in un ambiente sano e di qualità”.
L’area sarà gestita da AMA sport con specifici orari di apertura al pubblico. La conclusione dei lavori, per un importo complessivo di 220 mila euro di cui la metà finanziata da Regione Lombardia, è prevista per la fine dell’anno.
Rozzano calcio, pronti i due campi in erba sintetica
Sono stati ultimati e consegnati ai giovani calciatori della Rozzano calcio i due nuovi campi in erba sintetica all’interno dell’impianto sportivo di via Monte Amiata.
I due campi si aggiungono a quello in erba naturale già in uso dalla prima squadra e serviranno per gli allenamenti.
Sono in corso inoltre i lavori di ampliamento degli spogliatoi, la cui ultimazione è prevista per la fine di quest’anno. Gli interventi fanno parte del più ampio progetto di riqualificazione della struttura sportiva affidata in gestione dall’amministrazione comunale all’ASD Rozzano calcio con un investimento economico di circa 1 milione e mezzo di euro. Un nuovo gioiello dell’impiantistica sportiva rozzanese.
Skatepark, al via il cantiere
Sono iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo skatepark, attesissimo progetto inserito nel nuovo parco dello sport che contribuirà finalmente a cambiare il volto del centro cittadino. Stanziate tutte le risorse economiche, anche grazie al contributo del rapper Fedez che ha donato al Comune 130 mila euro, entra nel vivo la fase operativa dell’intervento.
La chiusura dei cantieri è prevista per la primavera 2023 quando tutta l’area tra il parcheggio di piazza Foglia e l’istituto comprensivo di viale Liguria sarà riqualificata e diventerà un moderno spazio per giovani e giovanissimi che vorranno allenarsi con i roller e lo skate.
5Sport
L’associazione sportiva ha una storia di volontà e inclusione
Al via i “Pomeriggi del Mulino”
Gli appuntamenti di Bookcity Rozzano
In biblioteca incontri con gli autori e reading musicali
Dal 18 al 20 novembre torna in Cascina Grande “Bookcity 2022”, grande evento milanese dedicato ai libri, alla lettura e all’editoria che porta in città autori di rilievo come Sandrone Dazieri. Tradotto in più di 30 paesi, fra gli scrittori italiani più letti nel mondo, Dazieri sarà ospite della biblioteca venerdì 18 novembre alle ore 18. Un’occasione per incontrare e conoscere da vicino uno dei più apprezzati autori e sceneggiatori italiani. Al suo primo romanzo “Attenti al Gorilla” pubblicato nel 1999, hanno fatto seguito numerosi altri tra cui “La cura del Gorilla” dal quale è stato tratto
anche l’omonimo film con Claudio Bisio. Il suo ultimo romanzo è il thriller “Il male che gli uomini fanno” la cui protagonista è la poliziotta Itala Caruso. La rassegna prosegue sabato 19 novembre alle ore 15 con Stefano Grimelli. Il noto professional organizer presenta “Furoshiki. L’arte giapponese di fare pacchetti regalo”, un manuale illustrato che racconta la storia di quest’arte antica e insegna come realizzarla, piega dopo piega. In più, fornisce tutte le indicazioni per confezionare eco bag e decorare i tessuti con tinte vegetali in maniera ecologica e sostenibile. Sabato 19 alle ore 18 la compagnia teatrale
Teatrodipietra presenta “Milan l’è un gran Milan”, reading musicale a cura di Elisa Mandirola e Adriana Milani. Sarà un viaggio tra ricordi e canzoni di Gaber, Jannacci, Vanoni e altri che hanno saputo dipingere la storia di una Milano del prima e dopoguerra fatta di povertà ma anche di speranza e ironia. Domenica 20 alle ore 16 l’appuntamento è con una performance teatrale tratta dal libro “Cena di classe” di Alessandro Perissinotto e Piero D’Ettore mentre alle ore 18 un reading musicale a cura della Compagna dei lettori conclude la rassegna. Maggiori Info su www.cascinagrande.it
Domenica solidale all’Oasi Smeraldino Mercatino nella natura
Con l’arrivo dell’autunno sono tornati i Pomeriggi del Mulino, insieme a tanti laboratori e letture che terranno compagnia fino a Natale. Alle attività per i più grandi sono affiancate, nei sabato mattina, gli incontri del progetto Nati per Leggere dedicati ai bimbi più piccoli e i loro genitori. Si parte il 5 novembre alle ore 16 con la lettura a cura di Laura Pasi “Chiedimi cosa mi piace”, adatto a bambini dai 5 agli 8 anni. Una storia delicata, una passeggiata nel parco, un papà e la sua bimba, una giornata come tante che diventa unica e speciale. A seguire un laboratorio ispirato ai caldi colori dell’autunno con carta, colla, forbici e tanta fantasia. Il programma di tutte le altre attività è disponibile sul sito della biblioteca www.cascinagrande.it
La società ATMOS, nuovo gestore del teleriscaldamento a Rozzano, ha attivato un servizio di pronto intervento telefonico a disposizione dei cittadini che hanno bisogno di fare segnalazioni relative a malfunzionamenti o emergenze sulla rete. Il numero verde da chiamare, attivo 7 giorni su 7 e 24 ore al giorno, è il seguente 800946757.
Per richieste di carattere tecnico, commerciale, amministrativo ed altre informazioni è possibile contattare invece il servizio clienti al numero verde 800946763, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 17, oppure inviare una e-mail all’indirizzo info@ atmos-rozzano.it
Per specifiche necessità si segnala anche l’indirizzo pec: atmos_srl@ legalmail.it L’obiettivo è offrire un servizio sempre più adeguato ed efficiente agli utenti del teleriscaldamento.
Domenica 20 novembre, dalle 10 alle 17.30 all’Oasi Smeraldino, si svolgerà un piccolo mercatino nella natura.
Una giornata di solidarietà e raccolta fondi a favore dell’oasi naturalistica di Rozzano e di altre associazioni di volontariato ambientale.
Sulle bancarelle si potranno trovare prodotti artigianali, idee regalo, gastronomia vegana e tante curiosità. Sarà allestito anche un punto raccolta di cibo per gli animali selvatici e domestici.
Prenderanno parte all’iniziativa solidale diverse associazioni del territorio impegnate nella protezione della natura e degli animali: Madre Terra Veg, Essere animali, Dog angel, Crazy cats, Lav, Giordano pittore naturalista, AgriNaviglio, Vivai pronatura, Centro recupero fauna selvatica WWF di Vanzago e La torre Rondonaia. L’Oasi naturalistica dello Smeraldino si trova a Valleambrosia con ingresso da via Monte Amiata. Nella giornata del mercatino non sono previste visite guidate, l’ingresso ai cani inoltre non è mai consentito per non spaventare gli animali selvatici che dimorano all’interno dell’oasi.
Per maggiori informazioni e prenotazioni di visite guidate è possibile contattare il numero di telefono 3388713534 oppure scrivere una e-mail all’indirizzo apenatura@gmail.com
Concorso di scrittura, partecipa anche tu!
Si chiama “Periferie d’inchiostro” il concorso di scrittura organizzato dalla biblioteca che sarà presentato durante la rassegna Bookcity e premierà i migliori racconti ambientati a Rozzano oppure che contengano riferimenti al territorio rozzanese. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti gli autori che, alla data di invio del racconto, abbiano compiuto almeno 18 anni e siano residenti a Rozzano.
Sono ammessi racconti in lingua italiana e potranno essere accettati anche scritti contenenti non più di 4 frasi dialettali o non in italiano, purché corredate da traduzione.
La lunghezza massima dei racconti è di 4 cartelle (una cartella equivale a 1800 caratteri spazi inclusi).
Ogni autore potrà inviare un solo racconto.
Maggiori informazioni sul sito internet www.cascinagrande.it
6
Territorio Novemre 2022 n. 21
Numero verde teleriscaldamento
7
IL SERVIZIO CIRP CAMBIA ORARI di ricevimento al pubblico e del centralino: Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17 Nuovi orari Centro Informazioni e Relazioni con il Pubblico (CIRP) COMUNE DI ROZZANO 0282261 Numero unico