Rozzano News Dicembre 2022

Page 1

La magia del Natale illumina la città

Dicembre 2022
Periodico di informazione a cura del Comune di Rozzano

L’editoriale del sindaco

Cari cittadini, ci avviciniamo al Natale e, con esso, ad uno dei periodi più simbolici dell’anno: tempo per la famiglia, per riflettere su ciò che si è costruito insieme e su nuovi obiettivi. Sono molti i progetti realizzati quest’anno dall’amministrazione comunale per garantire tanti servizi ed essere vicina ai cittadini, e tanto abbiamo ancora da lavorare. Il mio augurio per questo Natale è che possa dare a tutti la serenità di guardare al nuovo anno con concretezza e forza di volontà. Auguri a tutti voi, quindi, a coloro che si adoperano per migliorare la nostra città, a chi vive in solitudine, a chi è in difficoltà. Ai nostri anziani, custodi di una memoria storica che è insegnamento di vita. Ai giovani e ai bambini, nostra più grande ricchezza. Stiamo investendo proprio sul loro futuro e la riqualificazione della

TENIAMOCI IN CONTATTO

Se fai parte di un gruppo o di un’associazione di Rozzano e intendi realizzare un’iniziativa di interesse generale per la città contatta la redazione di RozzanoNews alla e-mail staffsindaco@comune.rozzano.mi.it oppure telefona al 0282261

Comune di Rozzano, piazza G. Foglia 1, Rozzano (Milano)

Direttore responsabile Mara Del Fante

scuola primaria di via Orchidee, di cui si parla in questo numero, ne è una testimonianza. Stiamo proseguendo con decisione anche nelle azioni per il decoro urbano e per una città più pulita, ne trovate un approfondimento nelle pagine centrali. Questo mese in piazza Foglia ci aspetta la pista di pattinaggio sul ghiaccio, l’attrazione principale della nostra rassegna natalizia. Siete tutti invitati a partecipare, per dare vita a questo Natale insieme, con gioia, rispetto e fiducia.

Il sindaco Gianni Ferretti

Articoli in evidenza

Rozzano on ice, le iniziative per i bambini pagina 3

Si accendono le luminarie pagina 4

Inaugurati i nuovi spazi della scuola primaria di via Orchidee pagina 5

Sveva Casati Modignani, in biblioteca la presentazione dell’ultimo libro pagina 5

Lo sportello dedicato alle vittime di reato pagina 6

LA TUA RIVISTA IN FORMATO DIGITALE

Sfoglia o scarica tutti i numeri del periodico comunale RozzanoNews in formato PDF sul sito istituzionale del Comune di Rozzano. Potrai accedere all’archivio della rivista o leggere l’ultimo numero da pc, tablet o cellulare.

Anno 3 numero 22 registrazione Tribunale n° 255 del 3.12.2019

A cura dell’ufficio comunicazione telefono 0282261- www.comune.rozzano.mi.it staffsindaco@comune.rozzano.mi.it

2 Dicembre 2022 n. 22
SEGUICI SU 0282261 @RozzanoComune
il 23/11/22
Chiuso in redazione
FOTO DEL MESE “Cascina Grande innevata”, Rozzano

Dal 3 dicembre al 9 gennaio in piazza Foglia

Rozzano on ice

Va in scena la terza edizione di “Rozzano on ice”, speciale evento cittadino che si svolgerà in piazza Foglia per tutto il mese di dicembre fino al 9 gennaio.

Protagonista assoluta di questa magica stagione è la pista di pattinaggio sul ghiaccio, un’opportunità per divertirsi con gli amici e con la famiglia.

La pista viene inaugurata sabato 3 dicembre alle ore 11 e nel pomeriggio sarà possibile pattinare gratuitamente. Scivolare sul ghiaccio con i pattini ai piedi piace da sempre, a grandi e piccini. Non servono particolari abilità se

non una buona dose di equilibrio e la voglia di mettersi in gioco. Simpatici tutor a forma di pinguino aiuteranno i principianti a muovere i primi passi mentre i più esperti possono prodursi in qualche evoluzione o in graziose piroette.

La pista ha una dimensione di 20 metri per 11 e fino al 22 dicembre sarà aperta nei seguenti orari: da lunedì a venerdì dalle 15 alle 20 mentre il sabato, la domenica e i giorni festivi dalle 10 alle 20. Dal 23 dicembre al 9 gennaio l’orario di apertura è dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 20. Il costo per il noleggio dei pattini

è di 4 euro. Il programma delle iniziative in piazza Foglia continua domenica 4 dicembre con il villaggio di Babbo Natale. La piazza si animerà di musica natalizia, sarà allestito un grande scivolo gonfiabile e i bambini scriveranno la loro letterina a Babbo Natale. Animazione e giochi per i più piccoli si svolgeranno anche domenica 11 e 18 dicembre e il 6 gennaio. Ad abbellire la cornice di piazza Foglia ci sarà inoltre l’albero di Natale, un esemplare di abete alto 5 metri che l’amministrazione comunale ha piantumato nell’area verde davanti al Comune.

Eventi in piazza Foglia

Dal 3 dicembre “Pista di pattinaggio sul ghiaccio” Ore 11 inaugurazione pista di pattinaggio sul ghiaccio

4 dicembre ore 11 -18

“Il villaggio di Babbo Natale” Un suggestivo allestimento con casette in legno, scivolo gonfiabile, sfera scenografica, Babbo Natale ed elfi.

11 dicembre ore 15- 18

“Animazione per bambini” Animatori sui trampoli vestiti a tema natalizio, attività e giochi per i più piccoli.

18 dicembre ore 15 - 18

“Un Natale da favola”

Animatori con costumi delle favole Disney, giochi per i più piccoli.

6 gennaio dalle ore 10 “Arriva la Befana”

Pista di pattinaggio sul ghiaccio gratuita dalle 10 alle 13 e trenino elettrico gratuito dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 per bambini e famiglie. La Befana vi aspetta!

In piazza Foglia arriva la Befana

Il 6 gennaio si pattina gratuitamente

Nella notte tra il 5 e il 6 gennaio, come da tradizione, la Befana torna puntuale. Nell’immaginario collettivo questa figura è rappresentata da una vecchietta brutta e mal vestita, con le scarpe rotte e un fazzoletto in testa.

Per certi aspetti ricorda una strega perché di notte vola sui tetti delle case in sella alla sua scopa e, calandosi dal camino, riempie le calze appese dai bambini di dolcetti, caramelle, giocattoli e carbone. Di certo, il suo arrivo ha qualcosa di magico ed è sempre atteso con gioia. Nella mattinata del 6 gennaio 2023 la Befana arriverà anche in piazza Foglia per incontrare e salutare tutti i bambini. Per la speciale occasione sarà possibile pattinare gratuitamente sul ghiaccio dalle ore 10 alle ore 13.

Un’occasione da non perdere per tutti coloro che non hanno ancora provato l’emozione di indossare i pattini con le lame, fare le piroette sullo specchio di ghiaccio e giocare a prendersi. Nella stessa giornata in piazza Foglia ci sarà anche il trenino elettrico che “porterà a spasso” per il parco 1 i bambini e le loro famiglie. Anche questa simpatica attrazione sarà gratuita.

3 In primo piano

Si accendono le luminarie Orario ridotto per il caro energia

Per il Natale 2022 le luminarie ci saranno ma l’accensione sarà ad orario ridotto. Con la crisi energetica che preoccupa cittadini e aziende, l’amministrazione comunale ha adottato alcune misure per contenere i consumi e i costi di gestione dell’illuminazione pubblica.

Le prossime festività saranno quindi all’insegna del risparmio energetico senza rinunciare alla magica atmosfera che le luminarie natalizie nelle vie cittadine regalano alla città. Per tutto il mese di dicembre le

luminarie saranno accese in orario serale fino alle ore 24 ma verranno spente nelle ore notturne. Un segno tangibile contro il caro energia. Le azioni del Comune riguardano anche gli impianti di illuminazione pubblica. In accordo con il gestore, l’amministrazione comunale ha programmato una riduzione delle potenze del flusso luminoso emesso dai lampioni. La luce sarà attenuata nel rispetto della sicurezza pubblica e della circolazione stradale. Un’azione,

questa, che porterà ad un risparmio di energia fino al 35% nelle ore notturne e del 20% appena prima dell’alba e subito dopo il tramonto. “Una scelta possibile grazie al piano di ammodernamento degli impianti di illuminazione cittadina realizzato negli ultimi anni” – spiega il sindaco Gianni Ferretti. Circa 6 mila punti luce sono stati sostituiti con tecnologia led di ultima generazione che fa bene anche all’ambiente perché diminuisce l’inquinamento luminoso.

Il concerto di Natale del Corpo musicale di Rozzano

Anche quest’anno, si rinnova l’appuntamento con la musica e la solidarietà. Giovedì 22 dicembre alle ore 21 il Corpo musicale di Rozzano si esibisce in un suggestivo concerto di Natale presso la Chiesa Sant’Angelo in via Don Angelo Lonni.

Sarà proposto un melodico viaggio tra brani natalizi e musica tratta da film e musical noti al grande pubblico. Lo storico corpo musicale condotto dal maestro Giuseppe Lo Preiato si esibisce per una buona causa. In occasione dell’evento patrocinato dall’amministrazione comunale, saranno infatti raccolti beni alimentari a lunga conservazione che la parrocchia ritirerà e offrirà alle famiglie più bisognose del territorio.

Tutti

insieme l’atmosfera natalizia Racconti e storie di Natale in biblioteca ragazzi

gli appuntamenti di dicembre per

vivere

Questo mese la biblioteca dei ragazzi di Cascina Grande si prepara al meglio per accogliere il Natale con una carrellata di iniziative tematiche pensate per i piccoli lettori. Sabato 3 dicembre alle ore 16 si svolgerà una divertente lettura dal titolo “L’albero di Natale del signor Vitale”, iniziativa adatta ai bambini da 5 a 9 anni a cui seguirà un colorato laboratorio creativo.

Sabato 10, sempre alle ore 16, i bambini dai 4 anni di età sono invitati alla lettura teatrale “San Nicolao, la vera storia di Babbo Natale”, un racconto a cura del Teatro della Zucca sui segreti e le leggende di questo periodo davvero magico dell’anno.

Sabato 17 dicembre alle 10.30 è in calendario una delle letture più amate di sempre tratta dal libro “Era la notte prima di Natale”, un’opera scritta da Clement Moore e pubblicata per la prima volta nel 1823.

Nel pomeriggio di sabato 17, a partire dalle ore 16, si leggeranno invece alcuni libri sulla fredda stagione dell’inverno e ci si potrà scaldare insieme a I Mangiafavole.

Le iniziative a tema natalizio in biblioteca ragazzi proseguono mercoledì 21 e giovedì 22 dicembre alle ore 17, rispettivamente con la lettura teatrale “Canto di Natale, il ricordo del Natale più bello” e il “Tombolibro di Natale”, super tombolata libresca per bambini fino ai 9 anni di età.

Tutte le iniziative sono a numero chiuso ed è necessario prenotare la partecipazione al numero 028925931.

4 Territorio Dicembre 2022 n. 22

Scuola primaria di via Orchidee Inaugurati

i nuovi spazi scolastici

La scuola primaria di via Orchidee, già aperta all’inizio dell’anno scolastico dopo i lavori di riqualificazione, è stata inaugurata dal sindaco Gianni Ferretti il 12 novembre scorso con una festa che ha coinvolto tutta la comunità scolastica. La riqualificazione ha trasformato la vecchia idea di scuola privilegiando una “didattica fluida” in cui tutti gli ambienti scolastici, come l’atrio d’ingresso che diventa una biblioteca con gli scaffali dei libri in vista, e i corridoi che diventano atelier digitali, offrono stimoli a studenti ed

insegnanti. “Investire sulla scuola significa pensare al futuro della nostra città - commenta il primo cittadino Gianni Ferretti – un altro passo in avanti nella politica dell’amministrazione comunale in materia di edilizia scolastica, per rispondere alle esigenze degli studenti e per una didattica d’eccellenza”.

Con i suoi circa 300 studenti e 15 classi, la primaria di via Orchidee dimostra di essere oggi una struttura moderna ed orientata ai

valori di accoglienza, integrazione ed inclusione.

Particolare attenzione è riservata alla didattica digitale. La scuola può contare su una dotazione di 70 tablet utilizzati su turnazione in classe, oltre a due laboratori con computer fissi e uno per le materie Stem. “La scuola deve offrire luoghi e strumenti per permettere a tutti gli studenti di sognare in grande, la primaria Orchidee oggi lo consente – dichiara Maira Cacucci, assessore all’istruzione - Continueremo ad

Sveva Casati Modignani in Cascina Grande

Il 3 dicembre la scrittrice presenta il suo ultimo romanzo

La programmazione letteraria della città si arricchisce di un appuntamento speciale con Sveva Casati Modignani. La celebre scrittrice presenta il suo ultimo lavoro “Mercante di sogni” sabato 3 dicembre alle ore 16 presso la biblioteca di Cascina Grande. Il romanzo è un racconto che attraversa i decenni, gli eventi, la crescita professionale e personale di un uomo colto, brillante e tenace. Una vita costellata di tante gioie e tante conquiste, ma anche segnata da dolori, compromessi e rinunce. Tutto per salvaguardare le apparenze, il buon nome della famiglia e la posizione sociale. “E’ davvero un piacere ospitare in città questa scrittrice tanto amata e stimata dal grande pubblico –commenta il sindaco Gianni Ferretti - L’incontro sarà l’opportunità per conoscere un’autrice di rilievo in un contesto, quello della biblioteca di Cascina Grande che rappresenta un’eccellenza nel panorama culturale metropolitano”. Il nuovo romanzo di Sveva Casati Modignani regala ai lettori una saga familiare narrata con la scrittura raffinata che contraddistingue ogni opera dell’autrice. Per prenotazioni 028925931.

impegnarci per migliorare l’offerta e i nuovi progetti, grazie anche all’impegno del corpo docente dei nostri istituti”.

Il dirigente scolastico Roberto Ferrari aggiunge: “Un ambiente scolastico bello e curato influisce positivamente sullo sviluppo di nuove competenze favorendo l’esperienza di apprendimento. Il messaggio da trasmettere ora ai nostri studenti è il rispetto, l’educazione al bello e alla cura di questi nuovi spazi, luogo per crescere insieme”.

L’albero di Natale a Quinto Stampi

Sarà acceso giovedì 8 dicembre alle ore 17 l’albero di Natale in piazza Fontana a Quinto Stampi. L’iniziativa fa parte della festa organizzata dal Comitato di quartiere con il patrocinio dell’amministrazione comunale per dare avvio al periodo natalizio. A partire dalle ore 15 sarà possibile assaggiare gustose frittelle, tè caldo e vin brulè.

In programma per i bambini un piccolo scivolo gonfiabile oltre alle bancarelle di zucchero filato e popcorn. Una bella occasione per trascorrere un pomeriggio insieme e respirare l’accogliente atmosfera natalizia.

5 Eventi

Uno sportello per le vittime di reato

Un aiuto concreto per superare le situazioni difficili

All’interno del laboratorio di quartiere di via Oleandri, 39 è attivo “Spaziofono”, nuovo servizio di supporto verso le vittime di qualsiasi reato. Uno spazio voluto dall’amministrazione comunale per fornire ascolto, informazione e orientamento alle persone che hanno sporto denuncia, e per seguirle nel successivo percorso psicologico e sociale, ma anche per accogliere coloro che non denunciano un reato ma si sentono danneggiati perché vittime di una truffa o di un imbroglio. Il servizio è curato da un’equipe multidisciplinare che, dopo un prima fase di accoglienza

e ascolto, proporranno percorsi individuali per superare al meglio la situazione difficile.

“Siamo il primo Comune dell’area metropolitana milanese ad aprire uno sportello di questo tipo, un sostegno concreto alle vittime di reato – dichiara il sindaco Gianni Ferretti – se necessario, i nostri servizi sociali possono lavorare in sinergia anche con i Carabinieri e la Polizia Locale”. Diversi i casi che possono essere presi in carico, dal maltrattamento agli atti persecutori, dalla truffa informatica o telefonica al bullismo e cyber bullismo fino all’estorsione o al furto.

Per Cristina Perazzolo, assessore alla sicurezza e alle politiche sociali: “Lo sportello è un nuovo punto di riferimento per il quartiere, strumento di tutela e di aiuto aperto a tutti, che si propone di rigenerare il legame tra i cittadini e la comunità”. Il servizio è gratuito con accesso libero il lunedì mattina dalle 9.30 alle 12.30 e il giovedì pomeriggio dalle 14 alle 16.30 oppure su prenotazione nei seguenti giorni e orari: giovedì dalle 9.30 alle 12.30 e il mercoledì e venerdì dopo le 16.30. Per info e prenotazioni tel. 028226290 e-mail laboratorisociali@ comune.rozzano.mi.it

panchina rossa

Fra tutte le panchine di piazza Berlinguer a Ponte Sesto ne spicca una di un colore rosso. Simbolo della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la panchina rappresenta l’attenzione dell’amministrazione comunale per un tema che purtroppo ancora oggi è una delle violazioni dei diritti umani più diffuse e persistenti. Come su tutte le panchine rosse già presenti in città, anche su questa è stata installata una targa con una frase specifica: “L’amore non alza le mani ma ti prende per mano”. Un messaggio di vicinanza e di educazione al rispetto. Sulla targa sono riportati anche il numero del centro antiviolenza di Rozzano 0257514156 e il numero Nazionale antiviolenza e stalking 1522. La speciale panchina è stata inaugurata lo scorso 25 novembre alla presenza del sindaco Gianni Ferretti e del vicesindaco Cristina Perazzolo.

In

uno spazio di incontro e partecipazione Inaugurato il nuovo laboratorio di quartiere

via Oleandri

Si chiama Fun Lab ed è il laboratorio sociale di quartiere realizzato dal Comune in via Oleandri 39, all’interno di un locale di proprietà Aler inutilizzato. “Dopo la ristrutturazione dei locali e alcuni mesi di sperimentazione, abbiamo inaugurato questo nuovo spazio multifunzionale in cui sono presenti diversi servizi gestiti da associazioni ed enti del terzo settore in collaborazione con l’amministrazione comunale – spiega il sindaco Gianni Ferretti – i protagonisti sono gli stessi abitanti del quartiere che possono mettersi in gioco e proporre attività con l’aiuto di figure professionali specifiche”. Tra i servizi del laboratorio: gruppi di confronto e supporto sui temi della genitorialità, dei diritti ed opportunità per le persone disabili, conferenze sui temi della giustizia riparativa, laboratori creativi per ragazzi, un angolo per lo scambio di libri e di giochi, oltre ad un servizio di supporto alle vittime di qualsiasi tipologia di reato. “Crediamo molto in questo laboratorio di quartiere per ristabilire quei legami di buon vicinato e solidarietà che hanno accompagnato la trasformazione di Rozzano da piccolo borgo a città” – ha spiegato Cristina Perazzolo, vicesindaco e assessore alle politiche sociali e pari opportunità. Il laboratorio è nato da un progetto sulla rigenerazione urbana dei quartieri residenziali pubblici grazie ad un cofinanziamento di Regione Lombardia.

6
Iniziative Dicembre 2022 n. 22
7

Insieme per il decoro urbano

Posizionati nuovi cestini per una città più pulita

Promuovere buone abitudini nel rispetto delle regole. È questo l’obiettivo dell’amministrazione comunale che, oltre all’attenzione sulla raccolta differenziata, continua ad investire sul decoro delle aree pubbliche. Solo nell’ultimo anno sono stati posizionati duecento nuovi cestini per i rifiuti, in sostituzione di quelli danneggiati, divelti o rotti. “Ancora una volta ci attiviamo per il decoro urbano – spiega il sindaco Gianni Ferretti - L’invito alla cittadinanza è di utilizzare correttamente i cestini perché solo insieme, attraverso piccoli gesti, possiamo mantenere la nostra città pulita”. Prendersi cura della città è un impegno di tutti e proprio per questo il Comune ha scelto di coinvolgere i volontari civici in piccole attività di manutenzione e di pulizia di parchi e giardini.

Al progetto per il decoro urbano partecipano anche i beneficiari del reddito di cittadinanza ed alcune persone che stanno seguendo percorsi di messa alla prova e di lavori pubblicamente utili. Un gruppo selezionato e impegnato giornalmente in attività come pulire i binari del tram, raccogliere i rifiuti abbandonati e le foglie.

“Si tratta di interventi di supporto a quelli già svolti dal Comune e ne

aumentano la qualità a beneficio di tutti – spiega Lucia Galeone, assessore al decoro urbano - presto attiveremo anche un servizio di

guardie zoofile per sensibilizzare i proprietari di cani sull’uso del guinzaglio e sulla raccolta delle deiezioni”.

Si ricorda che è sempre attivo il servizio gratuito di ritiro ingombranti dei rifiuti su prenotazione al numero del Comune 0282261.

Come differenziare i rifiuti speciali e dove smaltirli

Sono considerati rifiuti altamente pericolosi e buttarli nel contenitore dell’indifferenziato significa inquinare l’ambiente.

È importante quindi smaltire le pile nei contenitori adatti e dislocati sul territorio oppure conferirle direttamente presso la piattaforma ecologica.

Rientrano in questa categoria le batterie al piombo, le colle, le vernici, i monitor, le bombolette spray, i solventi, gli isolanti e i topicidi. Sono rifiuti che necessitano di una speciale procedura di smaltimento per questo è necessario conferirli alla piattaforma ecologica.

Lo smaltimento dei farmaci avviene presso le farmacie portando con sè solo le compresse e i medicinali, anche liquidi come lo sciroppo. Non si conferiscono i blister, le confenzioni di cartone e i foglietti illustrativi che vanno invece differenziati negli appositi contenitori dei rifiuti.

Gli oli residui di origine domestica non sono biodegradabili o rifiuti organici. Rientrano, invece, nei rifiuti inquinanti per l’ambiente se sversati direttamente nel terreno o nelle condutture dell’acqua. E’ importante quindi smaltirli presso la piattaforma ecologica.

8 Obiettivo su Dicembre 2022 n. 22

Differenzia correttamente e usa il contenitore giusto

Stacca e conserva la pratica guida per la raccolta differenziata in città

Si No

Scatole sporche

Carta cerata, carbone, plastificata o accoppiata Lettiere per animali domestici Piatti o bicchieri usa e getta Oggetti in porcellana, ceramica, terracotta Pannolini, assorbenti Scontrini

Involucri di carta e cartoni sporchi Quello che non va negli altri sacchi

Bottiglie di plastica

Contenitori per l’igiene della persona Flaconi detergenti vari Sacchetti della spesa

Vaschette per alimenti e imballaggi Polistirolo di piccole dimensioni Pellicole per imballaggi e cellophane Tetra-pack e cartoni per bevande Lattine e scatolette in alluminio per bevande e alimenti. Tappi metallici dei vasetti in vetro Tutto il materiale differenziato DEVE essere pulito

Giornali e riviste

Quaderni

Scatole di cartoncino

Cartoni sminuzzati per ridurre l’ingombro Sacchetti di carta

Imballaggi e confezioni in cartone puliti Tutto il materiale differenziato DEVE essere pulito

Bottiglie in vetro

Vasi e vasetti di vetro Bicchieri di vetro

Tutto il materiale differenziato DEVE essere pulito

Frutta, verdura, pane, pasta, carne, uova

Ossa, lische di pesce

Gusci, bucce, scarti di verdura, avanzi di cibo Filtri da té, tisane, fondi di caffè

Tovaglioli e fazzoletti di carta

Carta assorbente da cucina (anche bagnata)

Fiori recisi, piante da appartamento senza vaso Tutto il materiale DEVE essere differenziato usando sacchetti in Mater-Bi

Tutti i materiali riciclabili Tutti i rifiuti pericolosi

Giocattoli

Bicchieri, posate o piatti usa e getta Altri rifiuti di plastica in genere

Sacchetti di plastica Carta sporca o accoppiata con altro materiale Cartone per la pizza sporco Scontrini

Lampadine, lampade al neon Oggetti in ceramica e porcellane

Sacchetti di plastica Scarti da cucina caldi (lasciare raffreddare) Pannolini, assorbenti, stracci

9 Obiettivo su

Tutto sulla robotica, al via il corso di Afol

Un percorso formativo per ottenere il patentino internazionale

Fino al 31 dicembre è possibile iscriversi al corso gratuito di formazione dedicato alla robotica, affascinante disciplina che racchiude diverse tematiche connesse all’elettronica, all’informatica e all’ergonomia per studiare come le macchine possono aiutare l’umanità rendendoci la vita più facile. “Il percorso di formazione consente di ottenere il patentino di robotica riconosciuto a livello internazionale e spendibile sul mercato del lavoro e delle nuove professioni – spiega il sindaco Gianni Ferretti – un’opportunità concreta per tutti coloro che desiderano intraprendere una professione nell’ambito dell’automazione”. Il settore è in crescita, specialmente se consideriamo che secondo i dati forniti dalla Federazione Internazionale di Robotica, entro il 2025 le installazioni di robot industriali saranno più di 500mila l’anno e l’Italia è uno tra i primi dieci paesi europei per robot installati. Il corso è riservato ai ragazzi e ai giovani adulti di età compresa tra i 18 e i 34 anni, inizierà nell’anno nuovo e avrà una durata di tre mesi con 100 ore strutturate tra lezioni, esercitazioni ed esame finale su piattaforma e-learning completa di simulazione di robotica industriale.

“Il percorso di formazione è parte integrante di una serie di attività promosse da Afol Metropolitana insieme al Comune di Rozzano per promuovere l’autonomia, la crescita personale e professionale dei giovani e per stimolare la

partecipazione attiva alla vita della comunità” – spiega Ermanno Valli, assessore alle politiche per il lavoro. Il corso si terrà presso l’Istituto Comprensivo Monte Amiata che metterà a disposizione il laboratorio di robotica Robohub e presso il Multilab di Afol Metropolitana. I partecipanti impareranno le procedure per programmare

movimento, posizioni e traiettorie di un robot, individuando componenti, funzioni, comandi ed interfacce grafiche. Il corso fa parte del progetto “Governare il futuro” e si inserisce fra le azioni per l’ambito distrettuale Sud Visconteo. Le iscrizioni al corso si effettuano online sul sito www.afolmet.it

È attivo lo Sportello Informagiovani

Un aiuto per orientarsi su scuola, lavoro e formazione

All’interno del Laboratorio Giovani in via Guido Rossa è nato un nuovo servizio per i ragazzi e i giovani adulti di età compresa tra i 15 e i 35 anni: lo sportello Informagiovani.

Si tratta di un valido aiuto per ricevere informazioni e orientamento sulle realtà del territorio, sulla scelta della scuola e del lavoro, sul servizio civile o di volontariato in Italia e all’estero.

Lo sportello offre inoltre un supporto nella redazione del curriculum vitae, primo strumento necessario per affacciarsi in ambito lavorativo. lI servizio è gestito da Comunità Nuova e privilegia un formato digitale proprio per intercettare un pubblico sempre più connesso ai canali social. Per essere aggiornati sulle attività dello sportello è necessario pertanto consultare la pagina Instagram ad esso dedicata dove sono regolarmente pubblicati post informativi, video e sondaggi. Questo mese lo sportello sarà aperto anche al pubblico giovedì 1 e giovedì 15 dicembre (per prenotazioni scrivere all’indirizzo progettoext@gmail.com). Inoltre, una volta al mese lo sportello diventa itinerante e si affianca al progetto Educativa di strada, altra apprezzata attività del Laboratorio Giovani.

Navetta gratuita per l’Humanitas

È attivo il servizio di trasporto per i cittadini residenti over 70 che devono recarsi presso l’Istituito Clinico Humanitas per visite ed esami. Il servizio organizzato dell’amministrazione comunale è gratuito e si svolge su prenotazione dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.30. Per motivi organizzativi è necessario prenotare almeno tre giorni prima della data desiderata. Il servizio è effettuato da personale autorizzato ed è attivo dal domicilio, o altro luogo indicato in fase di prenotazione, fino alla fermata dell’autobus in via Perseghetto. È possibile prenotare anche la corsa di ritorno. Per prenotazioni telefonare al numero del Comune 0282261 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.

Natale di comicità

L’associazione Nazionale Italiana Comici propone una pizzata con spettacolo a scopo benefico il 9 dicembre alle ore 20 presso la casa delle associazioni in via Garofani. Parteciperà Stefano Chiodaroli, noto attore e cabarettista che in questi anni ha dato vita a svariati personaggi comici come l’iracondo panettiere visto a Zelig e Colorado Cafè. Nel corso della serata saranno coinvolti anche i ragazzi diversamente abili e le loro famiglie. Il 23 dicembre, alle ore 21 presso la sala espositiva di Cascina Grande, torna inoltre la rassegna di cabaret “Diversamente Comico” giunta quest’anno alla sua settima edizione. Le iniziative sono patrocinate dal Comune e una parte del ricavato sarà donata a progetti di carattere sociale.

10 Attualità Dicembre 2022 n. 22
11

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.