Editoriale
Il Sindaco Maurizio Piazza
Questione di buonsenso, educazione e civiltà Cari concittadini, periodicamente a Beinasco capita di uscire di casa di prima mattina e trovare la città tappezzata di volantini contro l’Amministrazione comunale, spesso anonimi e comunque mai riconducibili a un autore preciso. L’ultimo di questi incomprensibili manifesti rimprovera all’Amministrazione di aver portato l’Università a Fornaci, causando in questo modo un “vergognoso problema di parcheggio”. Al di là della ferma convinzione che io e l’amministrazione votata dai cittadini con questo punto chiaro nel programma “portare la facoltà infermieristica a Fornaci” si sia operato esclusivamente nell’interesse di Beinasco, ribadisco che non c’è alcun dubbio che iniziative come queste contribuiscano a rilanciare un territorio dal punto di vista economico e sociale! Ricordo l’ironia di qualche oppositore che avrebbe volentieri scommesso che non avremmo avuto le forze di realizzare un progetto di tale portata, in quanto Beinasco sarebbe stata in competizione con realtà più grandi e potenzialmente attrattive come quella di Pinerolo. Bene, quegli oppositori si sbagliavano allora e continuano a sbagliarsi oggi: l’Università ha davvero portato l’energia e la vitalità che Fornaci desiderava, con risvolti positivi su tutta Beinasco! Il comportamento di chi ha rimostranze e non se ne assume le responsabilità firmando “cittadini” un volantino che incolpa l’Amministrazione per la maleducazione degli avventori di bar e ristoranti che preferiscono posteggiare in malo modo piuttosto che fare cinquanta metri e sostare in via San Felice, dove i posti auto sono disponibili, è stucchevole e volutamente
strumentale: “vergogna” è nascondersi dietro la firma cittadini per portare un attacco con finalità diverse da quella di risolvere veramente un problema… Preciso, solo per chiarezza, che ai tempi della candidatura ad ospitare il Corso di Laurea di Infermieristica Beinasco propose come prima opzione l’ex scuola Serao, ma che tale strada non fu percorribile in quanto quell’edificio risultava (e risulta ancora) occupato in parte dall’ospedale Sant’Anna e in parte da altri soggetti... Comunque sia, abbiamo vagliato le problematiche di parcheggio che alcuni cittadini hanno fatto presente e chiesto alla polizia locale di essere più stringente sulla sosta selvaggia, specie in considerazione del fatto che i controlli dei vigili confermano la disponibilità di posti auto in via San Felice, sufficienti a evitare le doppie file su via San Giacomo. Alla luce di quanto detto, mi permetto di rivolgere una semplice domanda a chi ancora vuole screditare il progetto vincente dell’Università a Beinasco: «com’è possibile che quando c’era la Telecom in quella palazzina non ho mai avuto segnalazioni di problematiche di parcheggio, tantomeno quando erano attive la Ulma ed altre aziende con centinaia di dipendenti, tra cui molti beinaschesi?». Confermando l’impressione che dietro questo attacco ci siano motivazioni e una strumentalizzazione di altro genere, estenderei il discorso dalla sosta selvaggia ad altri comportamenti riprovevoli che molto spesso vanno a incidere negativamente sulla qualità della vita dei cittadini. Spesso ricevo in Comune richieste di aiuto per beghe condominiali e di vicinato, per continua a pag. 2
La biblioteca di Beinasco diventa digitale! Da giugno un nuovo progetto innovativo debutta nelle biblioteche comunali di Beinasco: il prestito digitale, con un ricco catalogo di audiolibri, e-book, giornali e riviste online, film e musica da fruire in streaming. La biblioteca di Beinasco polo dell’Area Ovest, di concerto con le altre biblioteche polo del Sistema Bibliotecario Metropolitano Torinese (SBAM), ha infatti acquisito la nuova piattaforma medialibrary online, il primo network italiano di biblioteche digitali pubbliche. Ad oggi le biblioteche aderenti sono oltre 4.500 in 18 regioni italiane e 7 paesi stranieri. Per accedere a questo nuovo servizio sono necessarie le credenziali utilizzate per l’area lettori del catalogo SBAM www.sbam.erasmo.it: da qui sarà possibile visualizzare, oltre che l’intero patrimonio librario posseduto delle biblioteche anche l’elenco degli e-book disponibili e si potrà procedere così al download del libro digitale (in formato .epub oppure .pdf ). il prestito digitale, completamente gratuito, arricchisce e migliora l’efficienza delle biblioteche, favorendo la diffusione di una cultura dell’editoria digitale. Non solo, la rivoluzione più grande è per il lettore, che può mettere nei suoi scaffali digitali un libro senza doverlo pagare: un vero e proprio regalo dalle biblioteche pubbliche! In particolare, Medialibrary Online offre una moltitudine di contenuti quali: • prestito di e-books con novità librarie dai vari cataloghi italiani e internazionali da scaricare sul proprio e-reader con prestito della durata di 14 giorni • edicola online: sono presenti le maggiori testate italiane con quotidiani italiani ed esteri quali La Stampa, La Repubblica, La Gazzetta dello Sport, il Sole 24 Ore, ecc. da consultare liberamente sul proprio pc.
• •
Sono presenti inoltre settimanali e mensili in Italiano e in lingua (al momento si contano 4706 riviste). musica online da ascoltare in streaming (tutto il catalogo Naxos, il più grande catalogo di musica online e numerose altre rarità da altri cataloghi) video, audiolibri, e-learning, banche dati, spartiti musicali, videogiochi. Maggiori info: http://sbam.medialibrary.it/
Orari Estivi BiBlioteca comunale di Beinasco "nino colomBo" Orario estivo ridotto dal 4 luglio al 27 agosto con le seguenti aperture: Martedì, mercoledì, giovedì dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00 CHIUSURA TOTALE DAL 16 AL 19 AGOSTO
BiBlioteca comunale di Borgaretto "Primo levi" CHIUSURA TOTALE DAL 1 AGOSTO AL 27 AGOSTO (Orario normale nel resto dei mesi estivi)