ANNO XIX N.11
LUGLIO 2017
Editoriale
Il sindaco di Beinasco Maurizio Piazza
Libertà è partecipazione
Cari concittadini, vorrei condividere con voi una riflessione su due elementi cardine di ogni società civile che si voglia definire tele: la libertà e la partecipazione. Si tratta di valori nobili, che in questo momento rischiano, però, di essere completamente svuotati del loro significato più profondo. La libertà è sempre più confusa con la facoltà di fare e dire ognuno quello che si vuole, di giudicare e condannare senza nessuno scrupolo ed incuranti delle conseguenze. L’uso errato di internet e dei social network, dove è sempre più frequente l’intervento di persone che avvelenano le discussioni con i loro commenti improntati a un risentimento violento e immotivato, ha palesato uno dei paradossi più preoccupanti della società contemporanea: la tendenza a mettere tutto in discussione, a diffidare di tutto e di tutti, salvo poi lasciarsi ingannare e manipolare da personaggi ambigui e da informazioni fasulle. Mascherati da paladini della libertà, o da detentori della verità, alcuni cercano costantemente un pretesto per attaccare l’operato altrui. Basti pensare alle dispute che definire da bar è poco, visti gli insulti, le falsità, le calunnie e la cattiveria gratuita che il più delle volte le anima. Un atteggiamento costante di disprezzo e provocazione, che non solo inquina le discussioni on line, ma che arriva a condizionare anche il nostro vivere quotidiano, dove personaggi sempre pronti a credere e a
diffondere calunnie che riguardano coloro verso i quali provano rabbia e paura (immigrati e politici in primis) cercano la conferma dei loro pregiudizi nelle bufale più becere. L’abitudine di alcuni di “guardare il puntino nero sul foglio bianco”, fa sì che ci si concentri – giusto per fare degli esempi - su un lotto di erba incolta, piuttosto che su km di verde pubblico ben curato, o sul singolo problema personale, piuttosto che sul funzionamento complessivo dei servizi. Chi ragiona in questo modo non fa il bene del proprio paese, anzi dimostra di non amarlo e di non volerlo migliorare. Per questo motivo, soprattutto nell’ultimo anno, abbiamo voluto investire in iniziative di partecipazione attiva e inclusione, offrendo ai cittadini l’opportunità di farsi un’idea personale sulla propria città, contribuendo attivamente alla costruzione di una Beinasco capace di renderci sempre più orgogliosi. Il successo di iniziative come il Beinasco Street Food e il Beinasco’s Got Talent sono la testimonianza più gradita dei risultati che si possono ottenere solo con un atteggiamento propositivo e partecipe. Chi tiene realmente al territorio in cui vive non perde tempo a lagnarsi e a puntare il dito su tutto quello che secondo lui non funziona, ma si mette in discussione e si adopera affinché ciò che non va possa essere migliorato e infine risolto. Viste le risorse che gli Enti pubblici hanno a disposizione, posso dire serenamente che, sia per quanto riguarda i servizi e la cura del territorio e delle strutture, sia per la qualità e la quantità delle proposte culturali, Beinasco non ha nulla da invidiare ai Comuni limitrofi, anzi su molti fronti si presenta più funzionale e propositivo. Solo così il territorio può crescere e migliorare, con grandi soddisfazioni personali e vantaggi importanti per tutta la comunità. Sono convinto che investire sui giovani sia una delle maggiori opportunità per favorire lo sviluppo di una società davvero libera e
partecipata ed è per questo motivo che l’Amministrazione comunale sta facendo uno sforzo capillare per offrire ai nostri ragazzi una formazione di alta qualità e luoghi belli e sicuri in cui crescere. Circa il 50% degli investimenti dell’Amministrazione sono infatti riservati al finanziamento degli interventi di riqualificazione e sicurezza dei plessi scolastici e dei Centri Giovani. Gli studenti che frequentano le scuole a Beinasco sono circa 2000 e per la loro formazione l’Amministrazione ha investito in questo triennio oltre 275.000 euro. In particolare, attraverso il contributo comunale le scuole hanno potuto realizzare laboratori, progetti ed esperienze diverse. Dalla promozione delle attività sportive alla premiazione del merito degli studenti della scuola media, con l’assegnazione di un bonus per l’acquisto di libri, dai percorsi in aula sui temi dell’ambiente, della cittadinanza attiva e della parità di genere alle azioni di orientamento e sostegno allo studio. Da non dare per scontato, il contributo messo a disposizione dei ragazzi che presentano la necessità di bisogni speciali (Sportello DSA, interventi di prevenzione in materia di bullismo e dipendenze, sostegno psicologico) e di quelli che, ultimato il ciclo primario d’istruzione, continuano gli studi in istituti al di fuori del comune di Beinasco (Sraffa e Amaldi), per i quali il Comune stanzia specifici fondi a sostegno dell’offerta formativa. Allo stesso tempo, solo negli ultimi due anni, grazie a un ingente investimento di quasi 2 milioni di euro, abbiamo predisposto interventi per la sicurezza e la riqualificazione energetica degli istituti scolastici e i centri ricreativi del territorio. Molto è già stato fatto (questione di scelte), ma il nostro intento è quello di accogliere i ragazzi al rientro dalle vacanze in strutture ancora più belle e idonee a favorire la loro crescita personale e scolastica.
Festa Patronale di San Giacomo
Dal 16 al 25 Luglio, Beinasco è in festa! Musica, giochi, balli, premiazioni e tanti momenti di condivisione per celebrare insieme il Santo Patrono della nostra città.
Il consueto appuntamento con la festa di San Giacomo quest’anno si arricchisce di nuove importanti iniziative. Nella giornata di apertura, domenica 16 luglio, tornano i “Giochi senza Quartiere”. Questa manifestazione storica, che non si svolgeva più da anni, è stata richiesta a gran voce da molti cittadini, che si sono messi a disposizione per riportare in auge la scherzosa sfida tra i cinque quartieri di Beinasco, che si cimenteranno in spettacolari e divertenti prove di abilità. Tutta la cittadinanza potrà partecipare ai Giochi, con la possibilità di far crescere il punteggio della squadra del proprio quartiere. Il “Trofeo dei quartieri” andrà alla squadra che avrà ottenuto il miglior punteggio in gara. Martedì 18 luglio, la festa proseguirà con lo spettacolo di danza a cura dell’associazione Danzarmonia e con la premiazione del progetto fotografico “Scatti in città”, dove sarà possibile visitare la mostra realizzata con tutte le fotografie che hanno partecipato al concorso online “Il mio scatto in città”. Segue a p. 5
ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO DEGLI UFFICI COMUNALI NEL MESE DI AGOSTO 2017
Il 4 agosto e dal 21 al 25 agosto l’orario di apertura al pubblico sarà: dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12 14 AGOSTO CHIUSURA TOTALE Chiusura al pubblico di tutti i servizi comunali nel periodo dal 7 agosto al 18 agosto 2017 con le eccezioni per i servizi di seguito elencati: - Ufficio per il Cittadino di Beinasco - Ufficio per il Cittadino di Borgaretto
apertura dal lunedì apertura nei giorni martedì e giovedì dalle ore 9 alle 12
- Servizio Protocollo
apertura dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12
- Segreteria Generale
apertura nei giorni lunedì,mercoledì e venerdì alle ore 9 alle 12
- Lavori Pubblici e Ambiente
apertura nei giorni lunedì,mercoledì e venerdì dalle ore 9 alle 12
- Servizio Gestione Giuridica/Economica del Personale
apertura nei giorni lunedì,mercoledì e venerdì dalle ore 9 alle 12
Polizia Municipale per tutto il mese di agosto dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12.30 Biblioteca “Nino Colombo” – Beinasco – dal 1 luglio fino al 26 agosto orario estivo ridotto: martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9.30 alle 12.45 e dalle ore 14.30 alle 18.20 dal 14 al 18 agosto chiusura totale Biblioteca “Primo Levi” – Borgaretto – dal 31 luglio al 26 agosto chiusura totale