

Nell’universo musicale di Laives l’APS Monti Pallidi rappresenta un pilastro fondamentale. Dal 2017, anno di riorganizzazione dell’associazione, questo ente comprende ben cinque diversi complessi vocali: il Coro Monti Pallidi (voci pari maschili), il Coro Artemisia (voci pari femminili), la Schola Cantorum (voci miste), le Piccole Voci del Coro Monti Pallidi (voci bianche) e le Voci di Passaggio (voci adolescenziali miste). In questo modo viene data struttura e ufficialità al grande movimento corale presente a Laives, nato dalle idee e dalle iniziative di Sergio Maccagnan (alla memoria del quale è dedicata la bellissima sala prove della sede sociale).
Le Piccole Voci del Coro Monti Pallidi, guidate da Lorenza Maccagnan, sono molto attrattive per le entusiaste baby leve canore, inanellando grandi successi grazie ad alcune autentiche produzioni musicali, come “La fiaba dei Monti Pallidi” ispirata alle leggende narrate da Karl Felix Wolff, e i “Canti in valigia”, cioè i
canti delle zone di origine dei nonni o dei genitori dei cantori in erba. Per il prossimo futuro auspicano l’arrivo di tanti nuovi coristi per potersi dedicare all’allestimento di uno spettacolo teatrale e musicale ispirato al “Piccolo Principe” di A. Saint-Exupéry, una proposta da cantare e mettere in scena per rivivere insieme una storia poetica e senza tempo.
La Schola Cantorum, diretta da Paolo Maccagnan, è stata baciata da un fortunato ritorno di vecchi coristi, dall’entrata di nuove voci e di sei giovanissime ragazze provenienti dalle file delle Voci di Passaggio. Oggi l’organico supera i 40 elementi, ma è sempre valido l’invito, per chi desidera divertirsi con la musica in compagnia, a farsi avanti senza timore.
Le soddisfazioni sono garantite, a cominciare dal repertorio corale polifonico sempre molto vasto e vario, per continuare con l’attività concertistica, fatta di produzioni proprie e di esibizioni in casa nonché in varie località italiane ed europee.
Il Coro Artemisia è sempre preceduto dalla fama di essere un coro grande, merito delle cinquanta e più coriste che lo compongono. Però l’ambizione resta sempre quella di essere un “grande coro” e le tante eccellenti dimostrazioni artistiche suffragano tale determinazione. La numerosa compagine è oggi diretta da Rossella Simonazzi. Il primissimo impegno dopo la pausa estiva sarà a Bolzano, dove il coro parteciperà con i suoi canti alla manifestazione “100 passi della speranza” organizzata dalla Lilt Bolzano. Il 5 e 6 ottobre sarà invece impegnato in una trasferta a Cinto Caomaggiore (VE) per uno scambio con il coro Antonio de Vecchi che è stato ospite a Laives nel 2023.
Il Coro Monti Pallidi sta vivendo il suo momento di transizione, mosso dall’orgoglio per gli ormai 57 anni di onorata carriera musicale per un verso, e per l’altro condizionato dalla fuoriuscita dei coristi più anziani d’età. La formazione continua la preparazione corale mediante due prove settimanali e sotto la guida di due direttori, Paolo Maccagnan e Leonardo Sonn, i quali si suddividono anche gli impegni di natura artistica. Nel passato recente il coro è stato ideatore, organizzatore ed esecutore di alcune fortunate produzioni artistiche che abbinano la musica corale popolare alla letteratura e alla poesia, attività che testimoniano una capacità di ricerca e di approfondimento che va oltre il solo fatto musicale, toccando corde di autentica passione come l’amore per la lettura, la storia, la natura. Non mancano i più tradizionali appuntamenti concertistici, come le imminenti trasferte nella terra sarda del Logudoro (Sassari) e, successivamente, a Roma. Il Coro Monti Pallidi è sempre lieto di dare il benvenuto a nuovi cantori, ovvero voci maschili dai 18 anni in su, compresi i sessantenni neo-pensionati.
Per info e iscrizioni
APS Monti Pallidi 0471 951654 - info@coromontipallidi.it
Caffè delle lingue
Con Fusione
acquerello
Identity in motion 2024
Arte a colazione
Casa pubblica: installazione
Mercato d’arte e artigianato
In galleria
Identity in motion: brindisi
Forse domani: duo musicale
The Giggers
Il silenzio della sirena
Insieme a Castel Flavon
In galleria
Blauer Schnipsel: sartoria
Saluto al Sole
Frutti di Bosco
La cameretta oscura
Docuserie “Vivere d’arte”
In galleria
Mercato di libri usati
Libri aperti: letture al parco
Concerto Djangology Trio
In galleria
Blauer Schnipsel: presentazione
Casa pubblica: presentazione
Identity in motion: cena
Da sabato 7 settembre a sabato 14 settembre
Luogo Laives
Organizzato da Associazione culturale lasecondaluna
Info: info@lasecondaluna.eu
E se una casa potesse diventare una galleria d’arte anche solo per qualche ora? Non sarebbe bello poter chiacchierare d’arte con amiche e amici, vicine e vicini, familiari e ospiti in un confortevole salotto? Grazie a Identity in motion, tutto questo è possibile!
Una casa selezionata ospiterà due artisti a sorpresa: esporranno alcune delle loro opere, parleranno della loro poetica artistica e saranno disponibili a chiacchierare in maniera informale davanti a una colazione condivisa.
Sabato 7 settembre | 10:30 - 12:00
Luogo In una casa - precisamente in un salotto - di Laives
Organizzato da Associazione culturale lasecondaluna Info: info@lasecondaluna.eu
Evento gratuito a numero chiuso con obbligo di prenotazione; l’indirizzo esatto dell’evento verrà comunicato a coloro che prenoteranno via e-mail.
La presentazione del festival seguita da aperitivo è ormai un appuntamento fisso che anche quest’anno non mancherà! L’occasione perfetta per scoprire le attività e gli eventi in programma, conoscere le artiste e gli artisti coinvolti e brindare in compagnia
a questa nuova edizione. Durante l’evento verranno presentati i tre progetti d’arte protagonisti di Identity in motion 2024: “Casa Pubblica”, “Il silenzio della sirena” e “Blauer Schnipsel”.
Sabato 7 settembre | 18:00
Luogo Sala Espositiva Laives | via Pietralba 29, Laives
Organizzato da Associazione culturale lasecondaluna
Info: info@lasecondaluna.eu
Evento gratuito
La passeggiata sarà un’occasione per esplorare in compagnia i sentieri panoramici che portano a Castel Flavon. Durante il tragitto si potranno ammirare i paesaggi e le meraviglie della flora e della fauna locali, riscoprendo, passo dopo passo, i luoghi del nostro territorio.
Domenica 8 settembre | 9:30 - 15:30
Luogo Chiesetta di San Giacomo | via Thaler 16, Laives
Organizzato da Associazione culturale lasecondaluna in collaborazione con il CAI Sezione di Laives
Info e iscrizioni: info@lasecondaluna.eu
La passeggiata è adatta anche a famiglie ed è prevista una sosta per il pranzo a metà percorso. Necessario un abbigliamento comodo e idoneo alla passeggiata, scarpe adatte e un cappellino. Si consiglia di portare con sé borraccia, crema solare e pranzo al sacco.
Evento gratuito a numero chiuso con obbligo di prenotazione; in caso di maltempo l’evento sarà annullato
Una magica esperienza di yoga nel cuore verde di Laives: un momento di connessione con la natura e di ricarica di energie. Per partecipare è necessario indossare abbigliamento comodo e portare con sé un tappetino, un asciugamano e una tazzina per la colazione. Namastè.
Lunedì 9 settembre | 6:00 e 8:00
Luogo Bosco Urban Grove | via Kennedy 96, Laives
Organizzato da Associazione culturale lasecondaluna in collaborazione con Uisp e Younited APS Info e iscrizioni: info@lasecondaluna.eu
Evento gratuito con obbligo di prenotazione; in caso di maltempo l’evento sarà annullato
Quattro ritratti di giovani artiste e artisti altoatesini al tempo del Covid-19. Dalla danza alla pittura, dal teatro alla musica: un racconto corale per episodi in cui si scopre, nel suo nascere, la realizzazione di un’opera artistica. Le protagoniste e i protagonisti si raccontano senza filtri, rispondendo al quesito per loro fondamentale: cosa significare vivere d’arte? Con Peter Burchia, Elena Beccaro, Salvatore Cutrì, Sabrina Fraternali. Un documentario di Stefano Lisci, prodotto da Cooperativa 19. Presenti in sala Massimiliano Giannotti, produttore, e alcuni dei protagonisti e delle protagoniste. Ci sarà inoltre l’occasione di conoscere il progetto Artoteca, una sezione della biblioteca d’arte altoatesina a cui la biblioteca don bosco aderisce.
Giovedì 12 settembre | 20:30
Luogo biblioteca don bosco | via John Fitzgerald Kennedy 94, Laives
Organizzato da Associazione culturale lasecondaluna in collaborazione con Cooperativa 19
Info e iscrizioni: info@lasecondaluna.eu
Evento gratuito senza obbligo di prenotazione
Sabato 14 settembre | 18:00
Luogo Piazzale del Teatro dei Filodrammatici “Gino Coseri”| Passaggio Scolastico Maria Damian, Laives Organizzato da Associazione culturale lasecondaluna Info e iscrizioni: info@lasecondaluna.eu
Evento gratuito senza obbligo di prenotazione; in caso di maltempo l’evento sarà annullato
A conclusione di una settimana di Identity in motion, una cena di comunità: ognuno porta qualcosa da mangiare e da bere e si cena in compagnia. Venite in tre? Portate per quattro! Noi mettiamo tovaglioli, posate, brocche d’acqua e bicchieri.
In sottofondo sarà possibile ascoltare una playlist di Identity in motion 2024 che arricchiremo con le vostre richieste!
Sabato 14 settembre | 19:00
Luogo Piazzale del Teatro dei Filodrammatici “Gino Coseri”| Passaggio Scolastico Maria Damian, Laives Organizzato da Associazione culturale lasecondaluna Info e iscrizioni: info@lasecondaluna.eu
Evento gratuito senza obbligo di prenotazione; in caso di maltempo l’evento sarà annullato
Il Caffè delle lingue è un modo per allenarsi a parlare una lingua straniera in compagnia e in un ambiente informale.
Alla biblioteca don bosco di Laives troverai una moderatrice o un moderatore per ogni tavolo, cioè per ogni lingua. In base alla lingua in cui vuoi esercitarti, scegli il tavolo, siediti e… inizia a chiacchierare! Parlerai con la moderatrice o il moderatore e con le altre persone come te sedute a quel tavolo. Se ti stanchi, puoi tranquillamente andare via o cambiare tavolo. In generale, è consigliato avere le conoscenze di base della lingua scelta per poter seguire la conversazione e partecipare attivamente.
In un’azione partecipativa, l’artista Micol Grazioli, accompagnata dalle partecipanti e dai partecipanti, installerà nella piazza il pavimento collettivo delle case delle cittadine e dei cittadini di Laives come mosaico simbolico per la cena di comunità. Al termine dell’installazione l’artista racconterà al pubblico il progetto Casa Pubblica.
In questo primo anno di attività ci saranno tavoli per l’italiano, il tedesco, l’inglese e lo spagnolo. Se c’è qualche altra lingua che ti interessa particolarmente e che vorresti approfondire, puoi segnalarcelo compilando un questionario che troverai in biblioteca.
Mercoledì 25 settembre e 23 ottobre | 20:30 - 21:30
Luogo biblioteca don bosco | via John Fitzgerald Kennedy 94, Laives
Organizzato da Comitato Laives Cultura e biblioteca don bosco
Info: info@laivescultura.it | 0471 950062
Ingresso gratuito
Organizzato da Associazione culturale lasecondaluna
Info: info@lasecondaluna.eu
Evento gratuito senza obbligo di prenotazione; in caso di maltempo l’evento verrà posticipato a sabato 14 settembre dalle 16:00 alle 18:00 con partenza dalla Sala Espositiva e arrivo nel piazzale davanti al teatro “Gino Coseri” di Laives.
Un insolito percorso artistico a Laives: dal 7 al 14 settembre, in quattro luoghi generalmente non destinati all’arte (un infopoint turistico, un negozio di prodotti alimentari, un bar e una coloreria) sarà possibile ammirare le opere di artiste e artisti del territorio.
Da sabato 7 a sabato 14 settembre
Luogo Alimentari Dal Guerzo | via Sottomonte 43
Lounge Bar Sopè | via Kennedy 276
Tourist Info Laives Bronzolo Vadena | via Kennedy 88
Colori Farben Cavallaro | via Marconi 13
Organizzato da Associazione culturale lasecondaluna
Info: info@lasecondaluna.eu
Una camminata in compagnia dell’artista Micol Grazioli alla ricerca di angoli di spazio pubblico in cui posizionare e incastrare tra loro le sezioni di pavimento raccolte dall’artista durante la prima fase del progetto Casa Pubblica.
Sabato 7 settembre | 15:00 - 17:00 Luogo di ritrovo Sala Espositiva di Laives | via Pietralba 29, Laives
Per tutta la durata del festival la Sala Espositiva di Laives ospiterà installazioni e oggetti legati ai tre progetti artistici protagonisti di questa edizione 2024!
Da sabato 7 a sabato 14 settembre
sab 7 15:00-22:00 | dom 8 10:00-12:00 e 16:00-19:00 | lun chiuso | mar 10, mer 11 e gio 12 16:00-19:00 | ven 13 e sab 14 10:00-12:00 e 16:00-19:00
Luogo Sala Espositiva di Laives | via Pietralba 29, Laives
Organizzato da Associazione culturale lasecondaluna
Info: info@lasecondaluna.eu
Ingresso gratuito
Alle ore 20:00 avrà inizio l’installazione video dell’artista Valentina Cavion che cattura momenti di vita quotidiana scanditi da un fenomeno sonoro improvviso quanto familiare per le abitanti e gli abitanti dell’Alto Adige. Un’azione che evidenzia come l’abitudine e la routine si mimetizzino nel rumore di fondo del nostro operare.
Sabato 7 settembre | 20:00
Luogo Giardino della sala Espositiva di Laives | via Pietralba 29, Laives
Organizzato da Associazione culturale lasecondaluna
Info: info@lasecondaluna.eu
Evento gratuito senza obbligo di prenotazione; in caso di maltempo l’evento sarà annullato
Il collettivo Blauer Schnipsel presenterà il risultato del laboratorio di sartoria sociale realizzato durante il festival. Il grande stendardo cucito dalla comunità sarà visibile per tutta la giornata sulla facciata della Sala Espositiva di via Pietralba.
Sabato 14 settembre | 17:00
Luogo Sala Espositiva di Laives | via Pietralba 29, Laives
Organizzato da Associazione culturale lasecondaluna
Info: info@lasecondaluna.eu
Evento gratuito senza obbligo di prenotazione
Isabella Nardon, artista e insegnante di yoga, propone una pratica di sperimentazione corporea e visiva che promuove un approccio partecipativo all’arte. In questo incontro di yoga in galleria, avrete la possibilità di relazionarvi in modo interattivo con le opere di Flavio Faganello (in mostra dal 03.10 al 26.10), instaurando così un nuovo dialogo con il vostro corpo e lo spazio.
Giovedì 24 ottobre | 18:30 - 19:30
Luogo di ritrovo Sala Espositiva di Laives | via Pietralba 29, Laives
Organizzato da Associazione culturale lasecondaluna
Info: info@lasecondaluna.eu
Alle partecipanti e ai partecipanti si richiede di portare con sé il proprio tappetino da yoga. Evento gratuito con prenotazione obbligatoria a info@lasecondaluna.eu
Durante la giornata inaugurale del festival si terrà un vivace mercatino di arte e artigianato. Una ventina di artiste e artisti, artigiane e artigiani provenienti da tutta la regione si riuniranno in via Pietralba per esporre pezzi unici e originali che racconteranno storie attraverso colori, materiali e forme.
Ogni bancarella rappresenterà un piccolo mondo a sé: dai gioielli fatti a mano alle ceramiche decorate, dalle opere d’arte visiva agli oggetti di design, ogni pezzo esposto rifletterà l’anima e la creatività della sua creatrice o del suo creatore. Un’occasione per incontrare le artiste e gli artisti, conoscere le loro storie e vedere da vicino il processo creativo che porta alla realizzazione delle loro opere.
Sabato 7 settembre | 15:00 - 22:00
Luogo via Pietralba, Laives
Organizzato da Associazione culturale lasecondaluna
Info: info@lasecondaluna.eu
Evento gratuito senza obbligo di prenotazione; in caso di maltempo l’evento sarà annullato
Se siete alla ricerca di un libro in particolare o se solo amate guardarvi intorno lasciandovi ispirare dalle copertine, dovete assolutamente passare a dare un’occhiata al mercato di libri usati del festival! Dalle 15:00 al bosco Urban Grove di Laives verranno allestite bancarelle con libri d’arte, grandi classici, romanzi e molto altro. Il ricavato verrà utilizzato per finanziare il festival stesso e le altre attività che l’associazione culturale lasecondaluna propone sul territorio.
Venerdì 13 settembre | 15:00 - 17:00
Luogo Bosco Urban Grove | via Kennedy 96, Laives
Organizzato da Associazione culturale lasecondaluna
Info: info@lasecondaluna.eu
Evento gratuito senza obbligo di prenotazione; in caso di maltempo l’evento sarà annullato
Musica live con Christian Luccarini ed Elena Mancini, due appassionati cronici di musica, che reinterpreteranno in chiave acustica varie hit della storia musicale mondiale.
Sabato 7 settembre | 18:30
Luogo via Pietralba, Laives
Organizzato da Associazione culturale lasecondaluna in collaborazione con COOLtour
Info: info@lasecondaluna.eu
Evento gratuito senza obbligo di prenotazione; in caso di maltempo l’evento si svolgerà all’interno della Sala Espositiva di Laives
Una band entusiasmante che vi farà rivivere i mitici anni ’70 e ’80. Food & Drinks.
Sabato 7 settembre | 19:00
Luogo Centro Don Bosco | via Kennedy 94, Laives Organizzato da Centro Don Bosco
Info: info@centrodonbosco.it Ingresso gratuito
Ciò che unisce due generazioni diverse è il piacere di raccontare e ascoltare storie. Si dice spesso che i millenial siano stati raggirati dalle promesse che gli venivano fatte quando erano piccini. I gen-z sono cresciuti senza neppure la parvenza di una di queste
promesse. Sono due generazioni che si sono dovute fare forza a vicenda e unire trovando dei punti in comune: bisogna raccogliere i frutti di quello che si trova alla nostra portata, dietro casa, in un bosco pieno di storie. Storie che abbiamo piacere di raccontare. Storie che sono spesso romantiche, spesso ciniche. Questi sono i propositi che uniscono il cantautore, scrittore, artista YOMER e i giovani pieni di talento dei Supermarket. Musica, parole, arte, emozioni, sentimenti e risate, frutti di bosco dal sapore diverso, nei cespugli dietro casa.
Martedì 10 settembre | 18:30
Luogo Bosco Urban Grove | via Kennedy 96, Laives
Organizzato da Associazione culturale lasecondaluna in collaborazione con Younited APS e COOLtour
Info: info@lasecondaluna.eu
Evento gratuito senza obbligo di prenotazione; in caso di maltempo l’evento sarà annullato e seguirà comunicazione sulla nuova data
La formazione acustica proporrà un viaggio musicale attraverso la tradizione gitana, il valse musette e l’hot jazz. Non mancheranno stand gastronomici con la presenza di food truck.
Venerdì 13 settembre | 20:00
Luogo Bosco Urban Grove | via Kennedy 96, Laives
Organizzato da Associazione culturale lasecondaluna in collaborazione con Younited APS e COOLtour
Info: info@lasecondaluna.eu
Evento gratuito senza obbligo di prenotazione; in caso di maltempo l’evento sarà annullato
Un incontro per sperimentare all’aria aperta la tecnica dell’acquerello con Eleonora Pace.
Domenica 1 settembre | 10:00 - 12:30 + 13:30 - 16:00
Luogo Sala Espositiva Laives | via Pietralba 29, Laives
Organizzato da Associazione culturale lasecondaluna
Info: info@lasecondaluna.eu
Maggiori informazioni nella sezione “Corsi sul territorio” alle pagine seguenti.
Un laboratorio di cucito insieme al collettivo Blauer Schnipsel, aperto a tutta la cittadinanza. Ogni partecipante avrà l’opportunità di contribuire alla creazione di un unico grande stendardo decorativo, lavorando con i ritagli di tessuto del Blauer Schurz, il grembiule tradizionale blu dell’Alto Adige. Nella fase conclusiva del festival, l’opera d’arte finale verrà affissa sulla facciata esterna della Sala Espositiva di via Pietralba.
Domenica 8 settembre | 16:30
Luogo Sala Espositiva Laives | via Pietralba 29, Laives Organizzato da Associazione culturale lasecondaluna
Info: info@lasecondaluna.eu
Evento gratuito senza obbligo di prenotazione
L’artista Elisa Vettori accompagnerà le giovani appassionate e i giovani appassionati dai 10 ai 13 anni in un laboratorio fotografico alla scoperta dello spazio urbano.
Mercoledì 11 settembre | 16:30 - 18:30
Luogo Centro Don Bosco | via Kennedy 94, Laives Organizzato da Associazione culturale lasecondaluna
Info: info@lasecondaluna.eu
Evento gratuito, senza obbligo di prenotazione;
in caso di maltempo l’evento sarà annullato e riproposto in seguito
All’ombra del verde del bosco Urban Grove, un pomeriggio di letture ad alta voce per bambine e bambini ma anche per adulti. Leggere per viaggiare. Leggere insieme per viaggiare insieme.
Venerdì 13 settembre per bambine e bambini ore 16:30 - 17:30 per adulti ore 18:00
Luogo Sala Espositiva Laives | via Pietralba 29, Laives Organizzato da Associazione culturale lasecondaluna in collaborazione con LAAV e Lettera 7
Info: info@lasecondaluna.eu
Evento gratuito senza obbligo di prenotazione; in caso di maltempo l’evento si svolgerà presso la biblioteca don bosco di Laives
OLIVETTI è un nome che rimanda al concetto di macchine per scrivere e di calcolatrici, di cui l’azienda di Ivrea ha contribuito a fare la storia. E come scordare l’antesignano fra i computer?, quel P101 che venne utilizzato dalla Nasa per calcolare le orbite (fra l’altro) della missione ‘Apollo 11’. Marco Pugliese volgerà il nastro su sfide tecnologiche e risvolti umani, con immagini originali.
Una conferenza che andrà a scoperchiare un tema originale e stimolante, tramite di informazioni su una pagina di storia italiana: la vicenda vera di Adriano Olivetti e della sua azienda-eccellenza. Con pillole di cronaca, risvolti personali, un’occhio a sfide tecnologiche sconfinando anche nel design, nel welfare, nell’arte: non senza raffrontare con l’oggi quegli scenari.
Giovedì 17 ottobre | 20:30
Luogo Casa delle Associazioni - San Giacomo | via Maso Hilber 1, Laives
Organizzato da Centro Culturale di San Giacomo Info: c.culturale.sangiacomo@gmail.com
Ingresso gratuito
presso FILODRAMMATICA di LAIVES, via Pietralba, 37 lun-ven 9:00-12:00 - tel. 0471 952650
TEATRO CRISTALLO di BOLZANO, via Dalmazia, 30/a, lun-ven 16:30-18:30 gio/sab. 10:00/12:00 tel. 0471 1880789
ASS. TURISTICA LAIVES BRONZOLO VADENA, via Kennedy, 88, 8:30-12:30 /14:00-18:00 sab. 9:00-12:00 tel. 0471 950420
Il tema è dei più attuali e chiacchierati del momento. I personaggi dai toni familiari ci faranno sorridere per le loro somiglianze con i veri protagonisti delle vicende che spesso interessano le nostre valli e che altrettando spesso coinvolgono TV, giornali e internet ogni volta che si parla del tema dei “plantigradi”.
Venerdì 25 ottobre | 20:45
Luogo Teatro dei Filodrammatici “Gino Coseri” | Passaggio Scolastico Maria Damian, Laives
Organizzato da Filodrammatica di Laives
Info: info@teatrofilolaives.it
Biglietto: 10€ (8€ ridotto), acquisto e prevendita
Uno sguardo agli enti fondatori del Comitato Laives Cultura!
Dedicato a adulti e bambini
Docente Eleonora Pace
Giorno e orario domenica 10:00-12:30 + 13:30-16:00
Date 21 luglio (in caso di pioggia rimandato al 28 luglio) e 1 settembre (in caso di pioggia rimandato all’8 settembre)
Luogo primo incontro “Il centro storico di Bolzano”, secondo incontro “Il rio Vallarsa di Laives” Organizzato da lasecondaluna Info info@lasecondaluna.eu Costo 30,00€ per i NON soci e di 10,00€ per i soci
Iscrizione scrivere una e-mail per ricevere il modulo d’iscrizione al corso e le coordinate per il pagamento
Materiale indicato alla pagina corsi del sito www.laivescultura.it
Descrizione
Due incontri per sperimentare all’aria aperta la tecnica dell’acquerello. È possibile iscriversi a uno o a entrambi gli appuntamenti.
Docente
Eleonora Pace si è diplomata illustratrice nel settore editoriale presso la Scuola internazionale di Comics di Padova. Ha collaborato con diverse case editrici, agenzie di comunicazione e aziende, realizzando libri illustrati e materiale divulgativo. È inoltre specializzata nell’organizzazione e nella rea-
lizzazione di laboratori d’arte per adulti e bambini.
Docente Eleonora Pace
Periodo 07.10.2024 – 11.11.2024
Giorno e orario lunedì 17:00 - 19:30
Date 07.10, 14.10, 21.10, 28.10, 04.11, 11.11
Luogo sede Associazione culturale lasecondaluna | via Stazione 23/A, Laives
Organizzato da lasecondaluna Info info@lasecondaluna.eu
Costo 60,00€ per i soci
Iscrizione scopri le modalità sul sito www.lasecondaluna.eu o inviando una e-mail a info@lasecondaluna.eu
Materiale indicato alla pagina corsi del sito www.laivescultura.it
Descrizione
Il corso di acquerello base è aperto a tutti coloro che, alle prime armi con le tecniche pittoriche e il disegno, o con già un po’ di esperienza, hanno voglia di conoscere tutte le potenzialità che questa tecnica può offrire. L’obiettivo del corso è quello di raggiungere autonomia con le principali applicazioni di questo strumento: il bagnato su bagnato, sull’asciutto, le velature e l’asportazione del colore. Verranno analizzati tutti i materiali necessari e saranno utilizzate delle foto di riferimento dalle quali partire per
svolgere esercizi mirati all’apprendimento della tecnica.
Docente
Eleonora Pace si è diplomata illustratrice nel settore editoriale presso la Scuola internazionale di Comics di Padova. Ha collaborato con diverse case editrici, agenzie di comunicazione e aziende, realizzando libri illustrati e materiale divulgativo. È inoltre specializzata nell’organizzazione e nella realizzazione di laboratori d’arte per adulti e bambini.
Docente Paolo Profaizer
Periodo 03.10.2024 – 12.12.2024
Giorno e orario
giovedì 17:00 - 19:30
Date 03.10, 10.10, 17.10, 24.10, 07.11, 14.11, 21.11, 28.11, 05.12, 12.12 Luogo sede Associazione culturale lasecondaluna | via Stazione 23/A, Laives
Organizzato da lasecondaluna
Info info@lasecondaluna.eu
Costo 100,00€ per i soci
Iscrizione scopri le modalità sul sito www.lasecondaluna.eu o inviando una e-mail a info@lasecondaluna.eu
Materiale una tela per dipingere di grandezza conforme al dipinto che si vuole realizzare (o altro supporto come cartoni telati, tavole pretrattate, ecc.)
I partecipanti possono portare i propri colori e pennelli.
Descrizione
Il corso si rivolge sia a principianti che a esperti e fornisce le informazioni necessarie per avvicinarsi alla tecnica della pittura a olio o per approfondire conoscenze già acquisite e sviluppare nuove modalità di lavoro. Durante il corso si esploreranno varie tecniche in funzione delle esperienze e propensioni di ciascuno, cercando di affrontare problematiche di volta in volta differenti. La spiegazione teorica verrà accompagnata da dimostrazioni eseguite sul momento dall’insegnante e dal confronto con opere di maestri.
Docente
Paolo Profaizer si è laureato in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (DAMS) presso l’Università di Bologna con una tesi sulla comunicazione visiva. Dal 2022 svolge attività artistica alternandola con l’attività didattica. Dal 2004 espone in mostre organizzate sia in Italia che all’estero.
Docente Anna Cerrato
Periodo 24.09.2024 – 22.11.2024
Giorno e orario
martedì 17:30 - 19:30
Date 24.09, 01.10, 05.10 (uscita di 2 ore, orario da concordare con i partecipanti), 08.10, 15.10, 19.10 (uscita di 4 ore, orario da concordare con i partecipanti), 22.11
Luogo sede Associazione culturale lasecondaluna | via Stazione 23/A,
Laives
Organizzato da lasecondaluna
Info info@lasecondaluna.eu
Costo 60,00€ per i soci
Iscrizione scopri le modalità sul sito www.lasecondaluna.eu o inviando una e-mail a info@lasecondaluna.eu
Materiale Fotocamera digitale e/o smartphone.
Descrizione
Durante il corso verranno affrontati i concetti fondamentali della fotografia e le basi teoriche e pratiche per scattare in diverse condizioni di luce e in diversi ambienti, imparando a utilizzare al meglio la macchina fotografica anche in modalità manuale. Le lezioni spazieranno dall’insegnamento della tecnica alla struttura della macchina fotografica, dall’esercizio pratico all’analisi critica del proprio lavoro. Gli incontri si svolgeranno in maniera dinamica e partecipativa e saranno incentrati sulle esigenze specifiche dei partecipanti. Il focus dell’intero percorso sarà creare solide basi di conoscenza del mezzo fotografico che possano sostenere e promuovere la creatività e la ricerca espressiva del fotografo, qualsiasi essa sia: dai paesaggi ai ritratti, dal fotoreportage alla fotografia naturalistica.
Docente
Anna Cerrato, nata a Bolzano nel 1994, si laurea in Fotografia presso la Libera Accademia di Belle Arti a Firenze. Attiva come artista e come fotografa professionista, partecipa a diverse mostre in Italia e
all’estero. Attualmente la sua ricerca personale è volta allo studio e all’utilizzo integrato di diversi mezzi fotografici, quali la fotografia analogica, istantanea e digitale.
Docente Cheyenne Unterkofler Giorno e orario sabato 15:00 - 18:00
Date 16.11.2024 + 30.11.2024
Luogo sede Associazione culturale lasecondaluna | via Stazione 23/A, Laives
Organizzato da lasecondaluna
Info info@lasecondaluna.eu
Costo 40,00€ per i soci
Iscrizione scopri le modalità sul sito www.lasecondaluna.eu o inviando una e-mail a info@lasecondaluna.eu
Materiale Tutto il materiale è fornito da lasecondaluna.
Descrizione
Durante il workshop di ceramica imparerai a modellare (1° incontro) l’argilla rossa tramite diverse tecniche di lavorazione, come l’uso delle lastre e del colombino. Dopo un periodo di asciugatura e la prima cottura dei pezzi, avrai l’opportunità di decorare (2° incontro) le tue creazioni utilizzando engobbi e smalti. Successivamente verranno cotte per l’ultima volta, pronte per essere portata a casa e utilizzata.
Docente
Cheyenne Unterkofler è una ceramista nata a Bolzano nel 1996. Con un diploma al liceo artistico e alcu-
ni anni di studi presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino con indirizzo in scenografia, ha ampliato le sue competenze seguendo corsi di illustrazione. La sua passione per la ceramica è cresciuta costantemente, culminando in un corso intensivo alla scuola Romano Ranieri di Deruta, dove ha perfezionato la tecnica per combinare le sue due grandi passioni: l’illustrazione e la ceramica. Da quattro anni, Cheyenne insegna ceramica a bambini e adulti, condividendo la sua esperienza e creatività con i suoi allievi.
Docente Isabella Nardon
Giorno e orario
giovedì, 18:30 - 19:30
Date 24.10.2024
Luogo Sala Espositiva Laives | via Pietralba 29, Laives
Organizzato da lasecondaluna
Info info@lasecondaluna.eu Costo gratuito
Iscrizione prenotazione obbligatoria tramite mail
Materiale si richiede di portare con sé il proprio tappetino da yoga
Descrizione
Isabella Nardon, artista e insegnante di yoga, propone una pratica di sperimentazione corporea e visiva che promuove un approccio partecipativo all’arte. In questo incontro di yoga in galleria, avrete la possibilità di relazionarvi in modo interattivo con le opere di Flavio Faganello (in mostra dal 03.10 al 26.10), instaurando così un nuovo dialogo con il vostro corpo e lo spazio.
Dedicato a persone dai 13 anni in su Docenti Lucas Joaquin Da Tos, Diletta La Rosa, Giuseppe Marazzi e Flora Sarrubbo
Periodo ottobre 2024 - aprile 2025
Giorno e orario
lunedì 18:30 - 21:00
Luogo Teatro delle Muse via Dolomiti 23, 39055 Pineta di Laives
Organizzato da Comitato Laives Cultura, Filodrammatica di Laives, Piccolo Teatro Pineta e Contro Tempo Teatro
Info info@laivescultura.it
Costo 150,00€ a persona da pagare tramite bonifico bancario sul conto corrente IT14U0811458480000300271128 intestato al Comitato Laives Cultura inserendo come causale “Iscrizione corso di teatro 24/25 – Nome Cognome”.
Iscrizione Mandare una mail a info@laivescultura.it indicando nome, cognome, data di nascita e indirizzo di residenza ed effettuare il pagamento della quota di iscrizione
Gli iscritti al laboratorio hanno diritto all’ingresso gratuito alle stagioni teatrali di Laives e Pineta e agli spettacoli di Contro Tempo Teatro per tutta la durata del corso.
Descrizione
“Ciò che conta è l’incontro. L’essen-
za del teatro è costituita da un incontro.” J. Grotowsky
Un corso di teatro per risvegliare la propria creatività attraverso la sperimentazione di linguaggi, scoprire la recitazione da vari punti di vista e collaborare per creare assieme uno spettacolo finale.
Il corso è aperto a persone dai 13 anni in su.
Docente Francesca Galante
Giorno e orario mercoledì, 19:30
Date fino al 12 giugno
Luogo Oratorio Santiago | via San Giacomo 81, Laives
Organizzato da Francesca Galante Info 338 754 9368
Materiale una borraccia d’acqua e vestiti comodi
Descrizione
Ti piace ballare a ritmo latino e vuoi sprigionare la tua energia in un modo divertente alla fine di una giornata lavorativa? Allora devi provare Zumba! Zumba è una lezione di fitness musicale di gruppo che utilizza i ritmi e i movimenti della musica afro-caraibica, combinati con i movimenti tradizionali dell’aerobica.
Non è necessaria alcuna esperienza, porta con te solo acqua e la voglia di divertirti insieme!
nr. 5
39055 magazine
Cosa fare a Laives e dintorni! settembre | ottobre 2024
Brand identity
Carla Ferrari
Design e layout prisca bora ~ studio
Illustrazione di copertina
Lorenza Troian
Si ringraziano Gruppo Poli, Eurospin e Conad per il supporto nella distribuzione del Magazine
39055 Magazine è un progetto del Comitato per l’Educazione Permanente in lingua italiana del Comune di Laives (abbreviato “Comitato Laives Cultura”) realizzato con il sostegno della Provincia Autonoma di Bolzano e del Comune di Laives.
comitato_laives_cultura Comitato Laives Cultura
Comitato Laives Cultura via Stazione 23/A 39055 Laives (BZ) info@laivescultura.it