39055 magazine - Numero 4 – Luglio e agosto 2024

Page 1


Filodrammatica di Laives

Teatro per passione dal 1847

L’attuale gruppo della Filodrammatica di Laives è composto da 39 persone: assieme ai vecchi filodrammatici si sono ben assimilati giovani che hanno contribuito a una crescita omogenea del gruppo teatrale. Sicuramente bisogna dare atto al regista Roby De Tomas dello sviluppo esponenziale del gruppo, attraverso le sue scelte, qualche volta anche difficili.

La Filodrammatica di Laives negli ultimi 40 anni ha affrontato autori diversi, locali, classici e contemporanei, sempre usando il dialetto trentino come espressione verbale. Come non ricordare i successi e i riconoscimenti conseguiti con gli spettacoli “Camera a ore”, “L’arca de Noè”, “La broca spinzada” e “I vedovi alegri”. E gli ultimi lavori: “Siamo momentaneamente assenti” del grande Luigi Squarzina, “La terra Promessa” dell’autore venostano Feichtinger e “L’ufficiale matrimoniale” da Flatow.

Ultimi successi in ordine di tempo sono “La cena dei Cretini”, “Il Marito di mio figlio”, “In casa del Giudice” e “Boeing Boeing…l’amore vola e va”.

La storia della Filodrammatica è lunga e, grazie a un grande impegno costante di tutti i suoi componenti, arriverà a festeggiare i 75 anni di attività ininterrotta.

Tutto inizia nel 1947 quando l’allora parroco di Laives, Don Luigi Simoni, ottiene dai comandi militari una baracca che adibisce a “Teatro”. Si forma così il primo gruppo storico, di cui facevano parte anche due giovanissimi Tullio Zanotti e Gino Coseri. Nel 1952 nasce il primo statuto, con il nome “Filo G.I.A.C.” (Gioventù Italiana Azione Cattolica).

Fino al 1978, Gino Coseri firma quasi tutte le regie degli spettacoli (oltre ad essere scenografo, attore, animatore e tecnico luci); gli susseguono poi alla regia Stefano Fait e Roby De Tomas che porta la Filodrammatica di Laives a grandi successi. Dal 2023 la regia è affidata Bruno De Bortoli.

foto di Mauro Mancassola da “Boeing Boeig…l’amore vola e va”

Dal 2014 la Filodrammatica gestisce il Teatro delle Muse di Pineta di Laives e, dal 2023, ingloba in sé anche altri gruppi:

La Compagnia FiloCircus, sezione di sviluppo delle arti circensi della Filodrammatica di Laives, nasce attraverso laboratori di circomotricità e iniziative rivolte a bambini e adulti. Con il famoso “Circo-Pizza” di, con e per la regia di Giuseppe Marazzi, ha portato alla ribalta tanti giovani clown anche in diverse piazze e vari teatri di Bolzano e provincia. Strampalati, stravaganti, pasticcioni, i pagliacci ci trascinano su di un palcoscenico speciale: la pista, un cerchio tondo e gustoso come una pizza. I clown, eterni burloni, qualsiasi ruolo svolgano portano il sorriso, spensierato, leggero e al tempo stesso vagamente malinconico. Così apparentemente lontani dalla vita reale, così profondamente vicini all’anima di ognuno di noi. Ultimamente la Compagnia FiloCircus si dedica al teatro ragazzi e organizza al Teatro delle Muse la Rassegna “Le Mille e una Fiaba”.

Le Feisbuc Sisters nascono da un’amicizia e da una grande voglia di divertirsi ma soprattutto di far divertire. Dopo varie partecipazioni alla “Corrida”, hanno deciso di assemblare i vari lavori portati in scena negli anni e di fare uno spettacolo tutto loro. Il gruppo nasce per volontà della regista Lorenza Pallaoro, a cui si aggiungono Cristina Busetti e Annalisa Chesini, tutte già attrici della Filodrammatica, e man mano altre attrici e tecnici. Attualmente sono costantemente in scena con spettacoli da sempre “tutto esaurito” con “Feisbuc Sisters Show” e “Feisbuc Sisters Cianel”.

Gli Attori per caso nascono nel 2015 da un gruppo di genitori di bimbi frequentanti la scuola materna di Pineta. La maestra dei loro bimbi gli chiese di organizzare un piccolo spettacolo per la fine dell’anno scolastico. Loro si divertirono così tanto che decisero di proseguire coltivando questa passione, creando un gruppo sempre più eterogeneo. Dal 2015 hanno scritto e messo in scena 4 commedie per famiglie affrontando temi importanti con leggerezza e tanto divertimento, catturando così l’interesse di adulti e piccini. Dal 2023 entrano a pieno titolo nella grande famiglia della Filodrammatica, portando in scena “Aiuto… arrivano gli indiani”.

Contatti

Filodrammatica di Laives

via Pietralba, 37 - 39055 Laives (BZ)

Tel: 0471 952650 - E-mail: info@teatrofilaives.it Sito www.teatrofilolaives.it

Teatro delle Muse “Cena con delitto” a Laimburg

LA PRIMA VESPA NON

SI SCORDA MAI: EMOZIONI E AVVENTURE CON LA MITICA DUE RUOTE

DALLA VIVA VOCE DEI

PROTAGONISTI. INCONTRO CON L’AUTRICE PAOLA SCARSI

C’è chi in Vespa è andato a Capo Nord e chi ci ha fatto il giro del mondo, chi ci ha dato il primo bacio e chi ci ha fatto il viaggio di nozze, chi l’ha usata come soggetto artistico e chi le ha dedicato una canzone: i ricordi di tanti grandi viaggiatori, attori, piloti, artisti, collezionisti, scrittori e semplici appassionati in questo viaggio letterario ad opera di Paola Scarsi.

Attraverso il testo ed esclusivi contenuti fotografici e video accessibili tramite App, il libro offre un’esperienza polisensoriale su questo simbolo della nostra storia. Di tutto questo, e molti altri aspetti, l’autrice ci parlerà nell’incontro a lei dedicato presso la nostra biblioteca.

Giovedì 4 luglio | 18:30

Luogo biblioteca don bosco | via John Fitzgerald Kennedy 94, Laives

Organizzato da biblioteca don bosco e Istituto Comprensivo ICLaives

Info: info@bibliolaives.it | 0471 950062

Gradita la prenotazione

Danza DANCE WITH ME

Serata danzante con Prisca e Giancarlo! Indimenticabile, piena di musica, ballo e divertimento.

Venerdì 5 luglio e 23 agosto | 20:00

Luogo Centro Don Bosco | via Kennedy 94, Laives

Organizzato da Centro Don Bosco

Info: info@centrodonbosco.it | 0471 952627

Ingresso gratuito

Musica

HUSH PUPPIES

Funktirol band. Food & Drinks.

Sabato 27 luglio | 19:00

Luogo Centro Don Bosco | via Kennedy 94, Laives

Organizzato da Centro Don Bosco

Info: info@centrodonbosco.it | 0471 952627

Ingresso gratuito

FUNK PASSION

Concerto di musica internazionale a ritmo di funk, bossa nova e swing.

Sabato 3 agosto | 19:00

Luogo Centro Don Bosco | via Kennedy 94, Laives

Organizzato da Centro Don Bosco

Info: info@centrodonbosco.it | 0471 952627

Ingresso gratuito

CON-FUSIONE

Cover band dei grandi successi pop e rock della musica italiana e internazionale. Food & Drinks.

Sabato 31 agosto | 19:00

Luogo Centro Don Bosco | via Kennedy 94, Laives

Organizzato da Centro Don Bosco

Info: info@centrodonbosco.it | 0471 952627

Ingresso gratuito

CAFFÈ DELLE LINGUE

Il Caffè delle lingue è un modo per allenarsi a parlare una lingua straniera in compagnia e in un ambiente informale.

Alla biblioteca don bosco di Laives troverai una moderatrice o un moderatore per ogni tavolo, cioè per ogni lingua. In base alla lingua in cui vuoi esercitarti, scegli il tavolo, siediti e… inizia a chiacchierare! Parlerai con la moderatrice o il moderatore e con le altre persone come te sedute a quel tavolo. Se ti stanchi, puoi tranquillamente andare via o cambiare tavolo. In generale, è consigliato avere le conoscenze di base della lingua scelta per poter seguire la conversazione e partecipare attivamente.

In questo primo anno di attività ci saranno tavoli per l’italiano, il tedesco, l’inglese e lo spagnolo. Se c’è qualche altra lingua che ti interessa particolarmente e che vorresti approfondire, puoi segnalarcelo compilando un questionario che troverai in biblioteca.

Mercoledì 29 maggio e 26 giugno | 20:30 - 21:30

Luogo biblioteca don bosco | via John Fitzgerald Kennedy 94, Laives

Organizzato da Comitato Laives Cultura e biblioteca don bosco

Info: info@laivescultura.it | 0471 950062

Ingresso gratuito

Uno sguardo agli enti fondatori del Comitato Laives Cultura!

3 4 1 2 4 1 4

4 4 4 2 4

3 3 2 2 3

per chi è alle prime armi!

3 5 1 9 1 2 1 5 3 5

Copyright © 2024 SudokuTodo | For personal or classroom use only. Play online or make your own free printable sudoku at SudokuTodo.com

I CORSI SUL TERRITORIO

ARIA DI ACQUERELLO

Dedicato a adulti e bambini

Docente Eleonora Pace

Giorno e orario domenica 10:00-12:30 + 13:30-16:00

Date 21 luglio (in caso di pioggia rimandato al 28 luglio) e 1 settembre (in caso di pioggia rimandato all’8 settembre)

Luogo primo incontro “Il centro storico di Bolzano”, secondo incontro “Il rio Vallarsa di Laives”

Organizzato da lasecondaluna

Info info@lasecondaluna.eu

Costo 30,00€ per i NON soci e di 10,00€ per i soci

Iscrizione scrivere una e-mail per ricevere il modulo d’iscrizione al corso e le coordinate per il pagamento

Materiale indicato alla pagina corsi del sito www.laivescultura.it

Descrizione

Due incontri per sperimentare all’aria aperta la tecnica dell’acquerello. È possibile iscriversi a uno o a entrambi gli appuntamenti.

Docente

Eleonora Pace si è diplomata illustratrice nel settore editoriale presso la Scuola internazionale di Comics di Padova. Ha collaborato con diverse case editrici, agenzie di comunicazione e aziende, realizzando libri illustrati e materiale divulgativo. È inoltre specializzata nell’organizzazione e nella realizzazione di laboratori d’arte per adulti e bambini.

39055 magazine

nr. 4

39055 magazine Cosa fare a Laives e dintorni!

luglio | agosto 2024

Il calendario unico degli eventi di Laives e dintorni è anche

Brand identity

Carla Ferrari

Design e layout prisca bora ~ studio

Illustrazione di copertina

Lorenza Troian

Si ringraziano Gruppo Poli, Eurospin e Conad per il supporto nella distribuzione del Magazine

39055 Magazine è un progetto del Comitato per l’Educazione Permanente in lingua italiana del Comune di Laives (abbreviato “Comitato Laives Cultura”) realizzato con il sostegno della Provincia Autonoma di Bolzano e del Comune di Laives.

comitato_laives_cultura Comitato Laives Cultura

Comitato Laives Cultura via Stazione 23/A 39055 Laives (BZ) info@laivescultura.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.