

Gestito dall’omonima Associazione Centro don Bosco, il Centro don Bosco offre spazio soprattutto a iniziative organizzate e promosse dall’associazione, ma anche a una serie di eventi privati o promossi da altre associazioni del territorio.
Il settore anziani è stato un pilastro fondante dell’associazione sin dalla sua costituzione. L’impegno che l’associazione dimostra verso la terza età costituisce sicuramente un importante punto di riferimento per l’intera comunità di Laives. Numerose sono le iniziative ordinarie e straordinarie che mettono al centro la socializzazione e il contrasto alla solitudine:
• il centro anziani: un punto di incontro aperto il lunedì e il mercoledì pomeriggio che, oltre all’attività ordinaria offre, anche diverse conferenze, feste di compleanno, feste tematiche nel corso dell’anno e gite giornaliere; per la gestione del Centro Anziani c’è un’im-
portante e bella collaborazione con altre associazioni del territorio tra cui il gruppo Alpini, il C.A.I, il gruppo Micologico, l’Associazione Carabinieri e la Croce Rossa;
• il circolo ricreativo: aperto tutti i pomeriggi dal lunedì al venerdì;
• il Coro Amiche Mie: uno spazio aperto il giovedì pomeriggio in cui ritrovarsi per cantare insieme i canti della tradizione; e
• i corsi di ginnastica dolce per la terza età: il martedì e il venerdì mattina;
• i balli di gruppo: il martedì sera;
• i soggiorni estivi: soggiorni montani, marini e termali organizzati dall’associazione durante i mesi estivi;
• Estate da brivido: uno spazio di incontro che si svolge nel corso dell’estate in spazi climatizzati tutti i lunedì, mercoledì e venerdì tutto il giorno; anche questa
iniziativa è organizzata in collaborazione con le associazioni citate sopra;
• Alzheimer caffè: uno spazio dedicato alla cura e ai temi della demenza e dell’Alzheimer che si svolge ogni giovedì mattina;
• Gruppo mercatino: uno spazio creativo in cui, il giovedì pomeriggio, vengono creati vari oggetti che poi sono venduti nel periodo natalizio per raccogliere fondi da donare in beneficenza.
La biblioteca don bosco è una biblioteca pubblica gestita dall’Associazione Centro don Bosco.
Dal 1988 è biblioteca centro di sistema, ovvero biblioteca di riferimento per la comunità di lingua italiana di Laives, Bronzolo e Vadena. Oltre alla sede principale presso il Centro don Bosco gestisce anche due punti prestito a Pineta e San Giacomo.
La biblioteca don bosco si pone come obiettivo primario il soddisfacimento dei bisogni informativi, educativi e ricreativi della comunità di Laives, Vadena e Bronzolo. Per questo motivo mette gratuitamente a disposizione di tutti il proprio patrimonio di libri, riviste, mezzi audiovisivi, offre ai propri utenti diversi servizi e promuove manifestazioni culturali. Particolare attenzione viene dedicata alla collezione e ai documenti prodotti dalla comunità locale. Si impegna a favorire l’alfabetizzazione, la conoscenza e l’uso delle risorse digi- tali. È un luogo non solo di lettura, ma, contemporaneamente, di informazione, di educazione, di socializzazione e di crescita personale.
Attualmente il settore cultura opera principalmente nell’organizzazione di un calendario di eventi musicali e cinematografici nel corso dei mesi estivi e si pone come obiettivo principale quello della socializzazione e la creazione di comunità. Recentemente abbiamo iniziato ad occuparci anche di welfare culturale attraverso un progetto che mette in relazione la cultura, nelle sue diverse forme espressive, e la salute mentale. È in fase di definizione il calendario estivo Focus Cultura 2024 che a breve sarà consultabile online.
Il settore giovani e il settore famiglia sono legati in maniera molto forte perché il lavoro che svolgiamo a favore di bambini e giovani è un lavoro che sostiene fortemente le famiglie del territorio come fulcro dell’azione educativa. Il forte incremento demografico che ha vissuto la nostra città negli ultimi anni ha portato a Laives diverse famiglie da altre regioni che, prive di una rete di supporto, possono contare sui nostri servizi sociali, educativi, culturali e ricreativi. Oggi il settore giovani offre:
• attività pomeridiane: un servizio di doposcuola con sala giochi, sala compiti e attività laboratoriali per bambini e ragazzi dai 7 ai 14 anni; nell’ambito del progetto, su incarico del Comune di Laives, gestiamo anche il servizio di accompagnamento mensa per tutte le scuole del territorio;
• il centro giovani: uno spazio informale, aperto tutti i pomeriggi, in cui i ragazzi dai 14 anni in su possono stare e imparare a fare;
• i progetti estivi: Campo Tenda, Estate ragazzi, Grest per la fascia d’età che va dalla prima elementare fino alle scuole superiori;
• iniziative culturali: corsi, convegni, concerti, mercatini dell’usato;
• iniziative di supporto e sostegno della genitorialità con attività pensate per genitori ed educatori ma anche iniziative che coinvolgono tutta la famiglia.
Contatti
Centro Don Bosco APS via J. F. Kennedy, 94 39055 Laives (BZ) Tel: 0471952627 info@centrodonbosco.it
Orari segreteria
Lun 10:00 – 12:00
Mar 10:00 – 12:00
Mer 15:00 – 18:00
Gio 10:00 – 12:00
Ven 10:00 – 12:00
Concerto con i migliori musicisti di Live Muse per il tema “TORMENTONI ESTIVI”: riascolteremo volentieri tutte le canzoni che hanno segnato le nostre estati!
Sabato 4 maggio | 21:00
Luogo Teatro delle Muse Pineta | via Dolomiti 23, Pineta di Laives
Organizzato da Cooperativa Laives Cultura e Spettacolo
Info: 0471 952650 | laivesculturaespettacolo@gmail. com
Biglietti: 10€
Per prenotare telefonare o inviare una e-mail all’indirizzo prenota@teatrofilolaives.it oppure a info@teatrodellemusepineta.it indicando quanti biglietti (interi o ridotti < 12 / >65) si intendono acquistare e per quale spettacolo: si riceverà successivamente una e-mail di conferma con l’assegnazione dei posti a teatro; con questa si potranno ritirare i biglietti alla cassa del teatro il giorno dello spettacolo.
In caso di annullamento totale o parziale della prenotazione si prega di avvisare telefonando o inviando una e-mail.
Acquisto e prevendita: Filodrammatica di Laives, via Pietralba 37 - T 0471 952650 lun-ven 9:00-12:00 | Associazione turistica Laives Bronzolo Vadena, via Kennedy 88 - Laives - T 0471 950420, orari di apertura: lun-ven 8.30-12.30 / 14.0014.00 - sab 9:00-12:00 | Teatro Cristallo BZ, via Dalmazia 30/a, lun-ven 16:30-18.30 - gio e sab anche 10:00-12:00, T. 0471 067822, orari apertura cassa un’ora prima di ogni spettacolo Prenotazioni e acquisti online: www.teatrofilolaives. it - www.teatrodellemusepineta.it/ - ticket.midaticket.it/laivesculturaespettacolo/Event/1128/ Date/20230506/Shift/381401/Seat
La manifestazione promuove per tutta la popolazione varie attività civiche e culturali erogate da diverse associazioni del territorio.
A partire dalle ore 14:00, l’associazione “Davide sempre con Noi” sensibilizzerà le persone di tutte le età sulle conseguenze del consumo eccessivo di alcol tramite speciali occhiali che utilizzano una tecnologia ottica che da all’utente una percezione visiva simile a quella che si ha in stato di ebbrezza-ubriachezza e promuoverà una pesca di beneficenza con premi che comprendono anche alcuni buoni per corsi di guida sicura al centro Safety Park di Vadena.
La Polizia Municipale, in collaborazione con Carabinieri e Polizia di Stato, si dedicherà alla parte didattica dell’evento, grazie a un attrezzato percorso bici (è consigliato portare la propria bicicletta), e darà dimostrazione del funzionamento di etilometro e autovelox.
Croce Rossa Italiana farà dimostrazioni di mosse e movimenti di primo soccorso.
L’associazione Moto Club Evergreen promuoverà l’attività “Bambini in Sella”, dedicata ai giovanissimi fra i 5 e i 13 anni, che consentirà loro di salire in sella a una minimoto per la prima volta e insegnerà loro le basi dell’andare in moto e le emozioni della guida, il tutto all’insegna della massima sicurezza e dello spasso! A intrattenere i partecipanti con attività e iniziative varie, anche le associazioni Fly, con attività specifiche per stimolare la creatività dei bambini tramite disegni e colori a tema sicurezza stradale, YoUnited, che organizzerà una mostra fotografica a tema, e Centro don Bosco di Laives, che offrirà alle famiglie la possibilità di divertirsi con i castelli gonfiabili.
Dalle 17:30 - 18:00 circa, le attività lasceranno il posto ad un Food Track con distribuzione di alimenti e bibite e alla musica dal palco con la presenza di un DJ.
Domenica 5 maggio | 14:00 - 21:30
Luogo Piazzetta Giovanni Falcone e Paolo
Borsellino, Laives
Organizzato da Associazione Davide Sempre con Noi
Il Caffè delle lingue è un modo per allenarsi a parlare una lingua straniera in compagnia e in un ambiente informale.
Alla biblioteca don bosco di Laives troverai una moderatrice o un moderatore per ogni tavolo, cioè per ogni lingua. In base alla lingua in cui vuoi esercitarti, scegli il tavolo, siediti e… inizia a chiacchierare! Parlerai con la moderatrice o il moderatore e con le altre persone come te sedute a quel tavolo. Se ti stanchi, puoi tranquillamente andare via o cambiare tavolo. In generale, è consigliato avere le conoscenze di base della lingua scelta per poter seguire la conversazione e partecipare attivamente.
In questo primo anno di attività ci saranno tavoli per l’italiano, il tedesco, l’inglese e lo spagnolo. Se c’è qualche altra lingua che ti interessa particolarmente e che vorresti approfondire, puoi segnalarcelo compilando un questionario che troverai in biblioteca.
Mercoledì 29 maggio e 26 giugno | 20:30 - 21:30
Luogo biblioteca don bosco | via John Fitzgerald
Kennedy 94, Laives
Organizzato da Comitato Laives Cultura e biblioteca don bosco
Info: info@laivescultura.it | 0471 950062
Ingresso gratuito
Una mostra di Giulio Boccardi e Monica Smaniotto
A cura di Nicolò Faccenda Una doppia personale che accosta le opere poliedriche di Giulio Boccardi e le fotografie di Monica Smaniotto. Il lavoro dei due artisti è accomunato dalla ricerca di un contatto primario e indifferenziato con la dimensione naturale, in una prospettiva spirituale, curativa e conoscitiva.
Giulio Boccardi (Trento, 1997). Artista visivo e performativo, durante il suo percorso universitario presso l’Accademia di Belle Arti di Brescia si forma inizialmente nell’ambito della fotografia. È a seguito del diploma che si apre a nuove forme mediali e intermediali fino a raggiungere un approccio multidisciplinare. Impegnato in una costante riflessione sulla natura, ne indaga il portato metafisico e spirituale, interrogandosi sul rapporto tra questa e l’essere umano. Ha partecipato a diverse rassegne ed eventi espositivi.
Monica Smaniotto (Trento, 1986). Dopo la maturità a indirizzo artistico conseguita presso l’Istituto A. Vittoria di Trento, si forma come architetta del paesaggio
presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Genova. Da tale esperienza e da una continua ricerca sulla storia dell’arte, matura il suo percorso creativo che ha trovato nella fotografia e nella video arte i propri ambiti di elezione. Interessata al concetto di identità, l’artista indaga le debolezze, le paure, i ricordi e i sogni dell’individuo (post)moderno. Le opere dell’artista sono state esposte nell’ambito di festival e concorsi, mostre personali e collettive.
Da venerdì 3 a sabato 25 maggio mar-gio 16:00-19:00 | ven-sab 10:00-12:00 e 16:00-19:00 dom-lun chiuso
INAUGURAZIONE il 3 maggio alle 18:30
VISITA GUIDATA con il curatore il 14 maggio alle 18:30
Luogo Sala Espositiva Laives | via Pietralba 29, Laives Organizzato da Associazione culturale lasecondaluna
Info: info@lasecondaluna.eu Ingresso gratuito
Una mostra di Giulio Boccardi e Monica Smaniotto
A cura di Nicolò Faccenda
Isabella Nardon, artista e insegnante di yoga, propone una pratica di sperimentazione corporea e visiva che promuove un approccio partecipativo all’arte. In questo incontro di yoga in galleria avrete la possibilità di relazionarvi in modo interattivo con le opere di Giulio Boccardi e Monica Smaniotto, instaurando così un nuovo dialogo con il vostro corpo e lo spazio.
Giovedì 23 maggio | 18:30 - 19:30
Luogo Sala Espositiva Laives | via Pietralba 29, Laives Organizzato da Associazione culturale lasecondaluna
Info: info@lasecondaluna.eu
Si richiede alle partecipanti e ai partecipanti di portare con sé il proprio tappetino da yoga.
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria all’indirizzo: info@lasecondaluna.eu
Un importante uomo politico ha riunito nella sua villa amici e parenti per annunciare una decisione importantissima. Attraverso una ricostruzione per flashback vengono ricomposti, come in un mosaico, i pezzi di vita accaduti nella villa nei giorni del weekend. Un vero giallo che cattura l’attenzione dei commensali fino alla fine: tanti i sospettati ma… chi sarà stato ad uccidere? Mettetevi alla prova e trovate il colpevole! Spettacolo organizzato in collaborazione con Donne Rurali Bronzolo e Ass. Endometriosi Noi con Voi; parte dell’incasso a favore della Associazione Endometriosi Noi con Voi.
Venerdì 10 maggio | 20:00
Luogo Kulturhaus Bronzolo | via Nazionale 34, Bronzolo
Organizzato da Filodrammatica di Laives
Info: www.teatrofilolaives.it | info@teatrofilolaives.it
Prenotazioni: 0471952650 - 366 6606396 | Acquisto: Filodrammatica di Laives, via Pietralba 37, Laives Cena e spettacolo: 55€
Il musical “Space Jam”, tratto dall’omonimo film del 1996, è stato riadattato e costruito dai ragazzi scout del reparto Mafeking del Bolzano 4. È stata una grande impresa, che ci ha visti impegnarci nella composizione del copione, nella creazione delle canzoni e delle coreografie, come anche dei costumi e delle scenografie. Insomma un musical tutto nostro, che ha permesso ai ragazzi di sfidarsi a imparare qualcosa di nuovo!
Lunedì 27 maggio | 20:30
Luogo Teatro delle Muse Pineta | via Dolomiti 23, Pineta di Laives
Organizzato da Filodrammatica di Laives
Info: www.teatrofilolaives.it | info@teatrofilolaives.it
Prenotazioni: 0471952650 - 366 6606396 | Acquisto: Filodrammatica di Laives, via Pietralba 37, Laives Ingresso a offerta libera
A partire dal 7 maggio, in diversi parchi del territorio, ogni lunedì e martedì del mese Sagapò Aps, in collaborazione con varie biblioteche locali, è pronta ad allietare i nostri pomeriggi primaverili con letture ad alta voce: occasione perfetta per godere di una bella storia immersi nel verde!
Lunedì 13 maggio | 16:30
Luogo Parco Broger, Laives
Organizzato da Sagapò e biblioteca don bosco
Per bambine e bambini dai 3 ai 6 anni
Evento gratuito senza prenotazione
L’estate è imminente! Con la bella stagione e la fine della scuola, è arrivato il momento di uscire! Giocare all’aria aperta, correre sulle proprie gambe… oppure con la fantasia! Con storie e racconti dedicati all’estate, al viaggio e all’immaginazione, la biblioteca don bosco vi aspetta!
Martedì 11 giugno | 16:30
Luogo biblioteca don bosco | via John Fitzgerald
Kennedy 94, Laives
Organizzato da biblioteca don bosco
Per bambine e bambini dai 3 ai 6 anni
Evento gratuito, gradita prenotazione al numero 0471-950062 o alla mail info@bibliolaives.it
Nell’era del digitale, costretti da tempi e abitudini che spesso non ci appartengono, esistono diverse tecniche per conquistare un momento di libertà creativa ed emotiva: attraverso un laboratorio emozionante, Cinthia Vieira - Arteterapeuta e Creative Professional - ci svelerà un metodo per esprimere al massimo noi stessi, elaborando visivamente le nostre emozioni, unicamente col potere delle parole.
Giovedì 23 maggio | 18:00
Luogo biblioteca don bosco | via John Fitzgerald Kennedy 94, Laives
Organizzato da biblioteca don bosco
Info: info@bibliolaives.it | 0471 950062
Massimo 12 partecipanti, necessaria prenotazione
Giovedì 30 maggio, ultimo appuntamento del gruppo di lettura e dialogo prima della pausa estiva. Al centro del confronto, il romanzo “La treccia”, di Laetitia Colombani. Tre donne, tre continenti, tre destini intrecciati: una storia di reciproca appartenenza tra vite distanti, unite contro i pregiudizi e le tradizioni, al fine di conquistare il proprio futuro.
Giovedì 30 maggio | 17:30
Luogo biblioteca don bosco | via John Fitzgerald Kennedy 94, Laives
Organizzato da biblioteca don bosco e Istituto Comprensivo ICLaives
Info: info@bibliolaives.it | 0471 950062
Gradita la prenotazione
C’è chi in Vespa è andato a Capo Nord e chi ci ha fatto il giro del mondo, chi ha dato il primo bacio e chi ci ha fatto il viaggio di nozze, chi l’ha usata come soggetto artistico e chi le ha dedicato una canzone: i ricordi di tanti grandi viaggiatori, attori, piloti, artisti, collezionisti, scrittori e semplici appassionati in questo viaggio letterario ad opera di Paola Scarsi. Attraverso il testo ed esclusivi contenuti fotografici e video accessibili tramite App, il libro offre un’esperienza polisensoriale su questo simbolo della nostra storia. Di tutto questo, e molti altri aspetti, l’autrice ci parlerà nell’incontro a lei dedicato presso la nostra biblioteca.
Mercoledì 5 giugno | 18:30
Luogo biblioteca don bosco | via John Fitzgerald Kennedy 94, Laives
Organizzato da biblioteca don bosco e Istituto Comprensivo ICLaives
Info: info@bibliolaives.it | 0471 950062
Gradita la prenotazione
Relatore: Luca Fregona / caporedattore giornale Alto Adige
Si prospetta una serata di conoscenza di spessore, sia per i temi trattati sia per il fatto che relatore sarà il caporedattore del giornale Alto Adige Luca Fregona, per la prima volta ospite del Centro culturale S. Giacomo. D’esperienza anche il moderatore, nella persona di Italo Ghirigato (giornalista, scrittore, formatore). L’incontro condurrà idealmente il pubblico in un altro tempo e in luoghi lontani, sulle tracce di vicende su cui Fregona ha acceso il focus tramite ricerche mirate.
Dapprima porterà l’attenzione sugli oltre settemila italiani che combatterono in Indocina dal 1946 al 1954, inquadrati nella Legione straniera francese. In particolare verranno ripercorse, partendo dalla loro esistenza precedente e dalle motivazioni che li spinsero a quel viaggio verso l’inferno, le vicende di alcuni giovani altoatesini: Beniamino Leoni, Emil Stocker, Rudi Altadonna, Alfredo De Carli, Aldo Zottele, Ildo della Torre.
Fregona darà poi conto, di prima mano, dell’articolata testimonianza da lui raccolta presso un ex legionario ligure ancora vivente: Giorgio Cargioli, catturato dai francesi dopo aver disertato alla fine del conflitto in Indocina. Condannato e incarcerato, fu protagonista, assieme al bolzanino Luciano Saggese, di una epica fuga dalla ‘nave prigione’ che li stava riportando a Marsiglia per scontare la pena.
Non mancheranno accenni ad altre micro-storie di giovani italiani finiti nel dopoguerra nella Legione straniera per sfuggire alla miseria, ivi inclusa la vicenda di un meranese coinvolto nella guerra d’Algeria e nel colpo di Stato del 1961 contro De Gaulle.
Storie di una generazione inghiottita - spesso senza ritorno - da guerre con cui non aveva nulla a che fare. Un’analisi che non mancherà di coinvolgere la platea sia per gli addentellati di cronaca che per i risvolti umani, complice anche la prospettiva dal punto di vista delle famiglie, cui il relatore non mancherà di rimandare.
Giovedì 30 maggio | 20:45
Luogo Casa delle Associazioni - San Giacomo | via Maso Hilber 1, Laives
Organizzato da biblioteca don bosco e Istituto Comprensivo ICLaives
Info: ic.culturale.sangiacomo@gmail.com
Ingresso libero fino a disponibilità di posti; disponibilità di parcheggio
Un racconto intimo sulla vita e sulla carismatica personalità dell’artista messicana Frida Kahlo. Un viaggio intenso e colorato scorrendo le pagine del suo diario e attraverso le sue opere, che più di tutto hanno raccontato il mondo interiore, le fragilità, l’orgoglio e la forza d’animo che l’hanno contraddistinta come donna e come artista.
Lo spettacolo è danzato e interpretato dai giovani artisti di Danceproject (dai 5 ai 17 anni) che con grande impegno e professionalità portano in scena le varie sfaccettature di questo personaggio. Danceproject ha realizzato anche le scenografie e i costumi.
Sabato 8 giugno | alle 15:00 e alle 20:30
Luogo Teatro di San Giacomo | via Maso Hilber 5, San Giacomo
Organizzato da Cooperativa Sociale Danceproject
Info: danceproject.bz@gmail.com
Biglietti: 13€
Prenotazione necessaria tramite mail
Dedicato a adulti e bambini
Docente Eleonora Pace
Giorno e orario
domenica 10:00-12:30 + 13:30-16:00
Date 21 luglio (in caso di pioggia rimandato al 28 luglio) e 1 settembre (in caso di pioggia rimandato all’8 settembre)
Luogo primo incontro “Il centro storico di Bolzano”, secondo incontro “Il rio Vallarsa di Laives” Organizzato da lasecondaluna
Info info@lasecondaluna.eu
Costo 30,00€ per i NON soci e di 10,00€ per i soci
Iscrizione scrivere una e-mail per ricevere il modulo d’iscrizione al corso e le coordinate per il pagamento
Materiale indicato alla pagina corsi del sito www.laivescultura.it
Descrizione
Due incontri per sperimentare all’aria aperta la tecnica dell’acquerello. È possibile iscriversi a uno o a entrambi gli appuntamenti.
Docente
Eleonora Pace si è diplomata illustratrice nel settore editoriale presso la Scuola internazionale di Comics di Padova. Ha collaborato con diverse case editrici, agenzie di comunicazione e aziende, realizzando libri illustrati e materiale divulgativo. È inoltre specializza-
ta nell’organizzazione e nella realizzazione di laboratori d’arte per adulti e bambini.
Dedicato a adulti e bambini
Docente Eleonora Pace
Periodo 22.04.2024 - 27.05.2024
Giorno e orario
lunedì 17:00 - 19:30
Date 22.04, 29.04, 06.05, 13.05, 20.05, 27.05
Luogo sede Associazione culturale lasecondaluna | via Stazione 23/A, Laives
Organizzato da lasecondaluna
Info info@lasecondaluna.eu
Costo 80,00€ per i NON soci e di 60,00€ per i soci
Iscrizione scrivere una e-mail per ricevere il modulo d’iscrizione al corso e le coordinate per il pagamento | max 8 iscritti
Materiale indicato alla pagina corsi del sito www.laivescultura.it
Descrizione
Il corso di acquerello base è aperto a tutti coloro che, alle prime armi con le tecniche pittoriche e il disegno, o con già un po’ di esperienza, hanno voglia di conoscere tutte le potenzialità che questa tecnica può offrire. L’obiettivo del corso è quello di raggiungere autonomia con le principali applicazioni di questo strumento: il bagnato su bagnato, sull’asciutto, le velature e l’asportazione del colore. Verranno analizzati tutti i materiali necessa-
ri e saranno utilizzate delle foto di riferimento dalle quali partire per svolgere esercizi mirati all’apprendimento della tecnica.
Docente
Eleonora Pace si è diplomata illustratrice nel settore editoriale presso la Scuola internazionale di Comics di Padova. Ha collaborato con diverse case editrici, agenzie di comunicazione e aziende, realizzando libri illustrati e materiale divulgativo. È inoltre specializzata nell’organizzazione e nella realizzazione di laboratori d’arte per adulti e bambini.
Dedicato a
ragazze e ragazzi tra i 14 e i 22 anni
Docente
Francesca Centonze e Paolo Tosin
Periodo
17 - 21 giugno + 24 - 28 giugno 2024
Orario 13:30 - 18:30
Date 17.06, 18.06, 19.06, 20.06, 21.06, 24.06, 25.06, 26.06, 27.06 e 28.06
Luogo sede Associazione culturale lasecondaluna | via Stazione 23/A, Laives
Organizzato da lasecondaluna
Info info@lasecondaluna.eu
Costo 100,00€ per i NON soci e di 80,00€ per i soci
Iscrizione scrivere una e-mail per ricevere il modulo d’iscrizione al corso e le coordinate per il pagamento | max 8 iscritti
Descrizione
Il tema attorno a cui ruota il laboratorio è il sogno, nel suo doppio significato. Da una parte, infatti, è espressione dei desideri futuri e presenti dell’individuo, dall’altra, invece, è il momento del sonno in cui si dà forma alla propria creatività, immaginazione e fantasia rendendole esperienze che hanno un riverbero nella realtà.
L’animazione video è lo strumento artistico ideale per concretizzare immagini oniriche, legate spesso all’identità intima dell’autore. È un mezzo per esprimere e poter condividere desideri remoti, voci nascoste e pensieri inespressi.
Il progetto sarà diviso in due fasi:
Settimana I: fase sperimentale
• Pratiche teatrali al fine di creare gruppo
• Pratiche teatrali ed esercizi narrativi per entrare nel tema del sogno e stimolare la creatività individuale
• Guida ai dodici principi dell’animazione
• Visione di una selezione di corti animati al fine di illustrare diverse tecniche di animazione (illustrazione 2D, stop-motion…)
• Sperimentazione delle tecniche osservate: collage, costruzione modelli da animare in cartoncino, tecniche di disegno miste, raccolta video, registrazione e raccolta audio
• Sviluppo di una storyline
Settimana II: fase creativa
• Pratiche teatrali per stimolare l’immaginazione e legarsi al tema del sogno
• Guida alla realizzazione di uno storyboard
• Raccolta e realizzazione dei materiali necessari a ultimare la propria animazione (a scelta dei partecipanti, disegni con tecniche miste, modellini in cartoncino e plastilina, foto…)
Il materiale creato dai partecipanti al laboratorio verrà poi montato, animato e sonorizzato da un gruppo di editing. Il risultato finale sarà infine proiettato nel corso di un evento dedicato.
Docente Isabella Nardon
Giorno e orario giovedì, 18:30 - 19:30
Date 21.03.24 e 23.05.24
Luogo Sala Espositiva Laives | via Pietralba 29, Laives
Organizzato da lasecondaluna
Info info@lasecondaluna.eu
Costo gratuito
Iscrizione prenotazione obbligatoria tramite mail
Materiale si richiede di portare con sé il proprio tappetino da yoga
Descrizione
Isabella Nardon, artista e insegnante di yoga, propone una pratica di sperimentazione corporea e visiva che promuove un approccio partecipativo all’arte. In questo incontro di yoga in galleria, avrete la possibilità di relazionarvi in modo
interattivo con le opere di Silvia Morandi (21.03) e Giulio Boccardi e Monica Smaniotto (23.05), instaurando così un nuovo dialogo con il vostro corpo e lo spazio.
Docente Francesca Galante
Giorno e orario mercoledì, 19:30
Date fino al 12 giugno
Luogo Oratorio Santiago | via San Giacomo 81, Laives
Organizzato da Francesca Galante
Info 338 754 9368
Materiale una borraccia d’acqua e vestiti comodi
Descrizione
Ti piace ballare a ritmo latino e vuoi sprigionare la tua energia in un modo divertente alla fine di una giornata lavorativa? Allora devi provare Zumba! Zumba è una lezione di fitness musicale di gruppo che utilizza i ritmi e i movimenti della musica afro-caraibica, combinati con i movimenti tradizionali dell’aerobica.
Non è necessaria alcuna esperienza, porta con te solo acqua e la voglia di divertirti insieme!
nr. 3
39055 magazine
Cosa fare a Laives e dintorni! maggio | giugno 2024
Brand identity
Carla Ferrari
Design e layout prisca bora ~ studio
Illustrazione di copertina
Lorenza Troian
Questo Magazine è stampato su carta 100% riciclata
Si ringraziano Gruppo Poli, Eurospin e Conad per il supporto nella distribuzione del Magazine
39055 Magazine è un progetto del Comitato per l’Educazione Permanente in lingua italiana del Comune di Laives (abbreviato “Comitato Laives Cultura”) realizzato con il sostegno della Provincia Autonoma di Bolzano e del Comune di Laives.
comitato_laives_cultura Comitato Laives Cultura
Comitato Laives Cultura via Stazione 23/A 39055 Laives (BZ) info@laivescultura.it