RINNOVARE
LA
TRADIZIONE DOLCE IL RAFFORZAMENTO E LO SVECCHIAMENTO COSTANTE DELL’OFFERTA, PUR NEL RISPETTO DI LINEE GUIDA CONSOLIDATE NEL TEMPO, DA SEMPRE ORIENTANO L’ATTIVITÀ DI NUOVA TRADIZIONE DA
OLTRE
20
ANNI
NUOVA TRADIZIONE
È PRESENTE NEL MONDO DEGLI INGREDIENTI
DOLCIARI PER IL COMPARTO ARTIGIANALE, CON UN’ARTICOLATA OFFERTA CHE INCLUDE BASI, FRUTTE, PASTE E SALSE PER GELATERIA, QUALE NUCLEO
“STORICO” DELLA PRODUZIONE;
A QUESTE SI AGGIUNGONO CREME, PASTE, TOPPING, DECORAZIONI E MATERIE PRIME PER PASTICCERIA.
È CHIARA BRAVO,
LA GIOVANE RESPONSABILE MARKETING E COMUNICAZIO-
NE, A TRACCIARE E DESCRIVERE LE DIRETTIVE CHE CONTRADDISTINGUONO L’OPERATO DELL’IMPRESA DI FAMIGLIA. WWW.NUOVATRADIZIONE.IT
QUANDO NASCE E COME SI CARATTERIZZA NUOVA TRADIZIONE? Nasce a Montecchio Maggiore, in provincia di Vicenza, nel 1986. Entra nel mercato della gelateria con le basi a 150 g, introducendo una forte innovazione nel comparto, essendo la prima a produrle. Tra le tappe fondamentali ricordiamo il trasferimento dalla prima sede, più piccola, a quella attuale di via dell’Artigianato 27, con la costruzione di una struttura molto più capiente e funzionale. Inoltre, nel gennaio 2009 ci siamo ampliati con l’acquisizione di DP&G, che comprende marchi storici come Vergani, Pizzolotto, Misura e CGI Flavours. COSA HA COMPORTATO TALE ACQUISIZIONE? Essendo specializzati nella produzione di ingredienti per pasticceria, abbiamo completato l’area di competenza, al di là della stagionalità, con prodotti come farciture per torte, bagne alcoliche e aromi. In linea generale, tra gli elementi caratterizzanti troviamo la tensione continua verso l’innovazione e la ricerca di ingredienti che agevolino sempre di più l’artigiano nella sua attività, il tutto senza dimenticare la tradizione. PERCHÉ IL NOME NUOVA TRADIZIONE? La filosofia dell’azienda è espressa proprio dal nome prescelto, che indica l’intento di rafforzare la migliore tradizione dei prodotti, rinnovandone il prestigio. Ciò che ci distingue, infatti, è il contenuto innovativo, nel più assoluto rispetto della professionalità dell’artigiano.
2010 - pasticceria internazionale - n. 230