Industrie delle Bevande 306

Page 1

Rubrica BIRRA&MALTO DELLE LUGLIO/AGOSTO 2023 ANNO 52 - N. 306 Poste Italiane spaSped. in A.P.D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1 comma 1 MBPA NORD OVESTn. 4/2023IPISSN 0390-0541 From real bottle to 3D model 3D SCANNER for bottling industry 3D laser scanning systems BEVANDE INDUSTRIE WORLDWIDE BOTTLING 10064 PINEROLO - ITALIA Tel. +039 0121393127 info@chiriottieditori.it

Vinitech-Sifel 2022: un’ottima annata

In un contesto in cui i settori si trovano ad affrontare nuove sfide ambientali, sociali ed economiche, Vinitech-Sifel – che si è svolto dal 30 novembre al 1° dicembre dello scorso anno – ha confermato sia il dinamismo di un’industria che si sta adattando, innovando e fornendo nuove soluzioni per nuove pratiche e transizione agro-eco-

logica, sia le altissime aspettative degli operatori dei settori vitivinicolo e agricolo. Lo dimostra il successo di 70 conferenze e forum, molti dei quali hanno registrato il tutto esaurito durante i 3 giorni, e delle nuove aree d’innovazione (Start’Up International Village, Area Obiettivo Low Carbon, Area Agroecologia Ecophyto) grazie

Vinitech-Sifel 2022: a very good vintage

In a context where the sectors are faced with new environmental, societal and economic challenges, the Vinitech-Sifel trade showwhich took place from 30 November to 1 December 2022 - confirmed both the dynamism of an industry that is adapting, innovating, and providing new solutions for new practices and the agroecological transition, and the very high expectations of those involved in the wine and market garden sectors. This is illustrated by the success of the 70 conferences and forums, many of which were fully booked during the 3 days, and the innovation areas (Start’Up International Village, Low Carbon Objective

industrie delle bevande - lii (2023) - agosto 5
FIEREexhibitions

for red grapes, with an advantage observed in the conditions of extraction and homogenisation of the solid-liquid mass.

Thanks to ADCF, it is possible to obtain a precise snapshot of the parameters that describe the progress of the fermentation process (such as the velocity of the fermentation) in any given moment and, due to the SAEn5000 monitoring system, guarantee regular fermentations whilst averting the risk of slowdowns or arrests.

neizzazione della massa solido-liquido.

Grazie ad ADCF è possibile avere in ogni momento un’istantanea precisa dei parametri che descrivono l’andamento del pro-

Botti in ceramica

La botte Luna è la più piccola della linea Clayver, nonché la più iconica. È un perfetto cerchio, con il suo design minimal e sempre contemporaneo, per rendere la propria cantina futuristica e d’at-

cesso fermentativo come la velocità di fermentazione e, grazie al controllo SAEn5000, garantire fermentazioni regolari e scongiurare il rischio di rallentamenti o arresti.

Ceramic barrels

mosfera. In questo contenitore i moti convettivi del vino sono naturalmente favoriti. È pratico, facile da pulire e movimentare con il transpallet, grazie anche al suo supporto in acciaio inossidabile. È

The Luna barrel is the smallest of the Clayver line, as well as the most iconic. It is a perfect circle, with its minimal and always contemporary design, to make your wine cellar futuristic and atmospheric. In this container the convective movements of wine are naturally favored. It is practical, easy to clean and move with a transpallet, thanks also to its stainlesssteel support. Both glass and stainless-steel lids can be fitted. Clayver Luna is available in 10 different configurations that can meet the different needs of the winery. In this container the convective movements of wine are naturally favored. Accessories for Clayver Ceramic Barrels can be bought separately, or they can be purchased in the configurations proposed for the various types of ceramic wine containers.

possibile montare sia il coperchio in vetro che quello in acciaio inox. Clayver Luna è disponibile in 10 configurazioni differenti che possono rispondere alle differenti esigenze della cantina. In questo contenitore i moti convettivi del vino sono naturalmente favoriti. Gli accessori per le botti in ceramica Clayver sono acquistabili separatamente oppure possono essere acquistati nelle configurazioni proposte per le varie tipologie di contenitori ceramici per il vino.

fiere 8 industrie delle bevande - lii (2023) - agosto

Piattaforma ergonomica, semplice e

Dalla vigna alla bottiglia, dimenticando i molteplici quaderni, le note di degustazione e i fogli di calcolo Excel. Con KYP di Vivelys è possibile tenere traccia di tutto in un’unica applicazione.

Con KYP si può accedere alla storia della cantina anche da remoto, da un’annata all’altra, grazie all’archiviazione di tutti i dati e alla conservazione del know-how per il futuro, dalla velocità di fermentazione, alle fasi di fermentazione e il relativo progresso, dal controllo del rischio di ossidazione a quello del rischio di contaminazione microbiologica grazie all’interazione con i sensori collegati.

intuitiva

Ergonomic, simple, and intuitive platform

From the vine to the bottle, forgetting about multiple notebooks, tasting notes and Excel spreadsheets. With KYP by Vivelys, you can keep track of everything in a single application. With KYP, you can access your history wherever you are, from one vintage to the next. Archive all your data and preserve your know-how for the future, from fermentation speed to fermentation stages and their progress, from controlling the risk of oxidation to controlling the risk of microbiological contamination through interaction with connected sensors.

Stoccaggio ottimizzato delle barrique

Il concetto Kallafut coniuga efficienza e sicurezza nelle cantine. Grazie alla sua certificazione di resistenza fisica, permette di stoccare le barrique fino a 8 livelli di altezza e grazie a un sistema di attuatori lineari manuali di facile installazione è possibile estrarre ogni singola barrique dalla scaffalatura.

Le passerelle di collegamento tra le scaffalature, con una passerella installata ogni 3 livelli di botti, consentono agli operatori di lavorare in sicurezza su ogni livello.

Il concetto Kallafut è certificato e assicura la stabilità della struttura contro qualsiasi attività sismica (fino al livello 5).

Optimised barrel storage

The Kallafut concept combines efficiency and security in wine cellars. Thanks to its physical resistance certification, it allows to store barrels up to 8 levels of height and thanks to an easy-to-install manual linear actuator system it is possible to extract any one barrel from the rack. There are footbridges that connect the racks and with one footbridge installed every 3 levels of barrels, this allows workers to work safely on each level of the rack. Certified with a seismic resistance, the Kallafut concept ensures the stability of your structure against any seismic activity (up to level 5).

fiere 10 industrie delle bevande - lii (2023) - agosto

L’AZIENDA the company

Alta qualità e prestazioni durature

Leader nella produzione di pompe sanitarie in acciaio inossidabile, Fristam è una delle aziende di attrezzature più accessibili al mondo.

Per conoscere meglio questa realtà, abbiamo rivolto alcune domande a Matteo Forlenza, sales Manager Italia.

Com’è nata l’azienda?

Fristam fu fondata nel 1868 e rilevata nel 1909 da Friederich Stamp, il bisnonno del nostro attuale amministratore delegato, Wolfgang Stamp, e del nostro direttore tecnico, Joachim Friedsch. All’epoca, l’azienda tedesca produceva tutti i tipi di macchine per

High quality and lasting performance

Leading manufacturer of sanitary stainless-steel pumps, Fristam is one of the most accessible equipment companies in the world. To learn more about this reality, we asked some questions to Matteo Forlenza, Sales Manager Italy.

How did the company start?

Fristam was founded in 1868 and taken over in 1909 by Friederich Stamp, the great-grandfather of our current managing director, Wolfgang Stamp, and our technical director, Joachim Friedsch. At that time, the North German company produced all types of machines for the dairy industry, especially cream and cheese vats, and refrigeration units for dairies.

From the very beginning, Fristam has always sought to differentiate itself by studying and finding advanced technological solutions

l’industria lattiero-casearia, in particolare tini per panna e formaggio e unità di refrigerazione per caseifici. Fin dall’inizio, ha sempre cercato di differenziarsi studiando e trovando soluzioni tecnologiche avanzate che fornissero importanti vantaggi competitivi ai clienti.

that provide important competitive advantages to the customers.

14 industrie delle bevande - lii (2023) - agosto
Matteo Forlenza.

Abbiamo sviluppato la pompa a lobi FL3 con un trilobo elicoidale, che offre una maggiore capacità di aspirazione, elimina virtualmente le pulsazioni e riduce il rumore. Inoltre, la rotazione bidirezionale consente di caricare e scaricare con la stessa pompa.

Riguardo la pompa doppia vite FDS, il nuovo sistema di azionamento brevettato Fristam FDS TSG offre una soluzione molto semplice, robusta ed economica. Il sistema TSG amplia il campo di utilizzo delle pompe doppia vite FDS, perché consente di sfrutta-

re completamente la loro gamma di velocità, oltrepassando le limitazioni dovute all’impiego di un motore trifase. Il sistema TSG, combinato con un convertitore di frequenza standard, permette di raggiungere un rapporto oltre a 1:50 tra la fase di produzione e la fase CIP, garantendo velocità di flusso > 2,5 m/s durante il processo di pulizia, anche in tubazioni con sezioni relativamente grandi.

L’idratazione di stabilizzanti e addensanti, impiegati in molte bevande analcoliche, è una del-

We have developed the FL3 lobe pump with a helical trilobe, which offers increased suction capacity, virtually eliminates pulsation, and reduces noise. In addition, bi-directional rotation allows loading and unloading with the same pump.

Concerning the FDS double screw pumps, the new FDS TSG system offers a very simple, robust, and economical solution. The TSG System expands the FDS double screw pumps application field. It allows you to use the complete pumps speed range, going beyond the three-phase motors working range. The TSG system combined with a common frequency converter, allows to reach up to 1:50 ratio between production and CIP phase. This ensures flow rates above 2.5 m/s during the cleaning process, even in pipelines with large cross sections.

The hydration of stabilizers and thickeners, used in many soft drinks, is one of the most difficult mixing operations. Conventional agitation systems can lead to several problems, such as: long process, lump formation

le operazioni di miscelazione più difficili. I sistemi di agitazione convenzionali possono portare a una serie di problemi, quali lunghi tempi di processo, formazione di grumi e idratazione incompleta o livelli inutilmente elevati di materie prime per compensare l’inefficienza del processo. I nostri sistemi di miscelazione garantiscono

l’azienda industrie delle bevande - lii (2023) - agosto 17
FDS-TSG. Pompa centrifuga./Centrifugal pump.

MACCHINE STRUMENTI machines & equipment

Nuova gamma di etichettatrici con elettronica 100% proprietaria

Non tutti sanno che Gai Macchine, da oltre 20 anni, progetta e produce etichettatrici. Un know how che si è sviluppato in modo organico all’azienda come naturale prosecuzione del filling, settore di cui l’azienda rap-

presenta uno dei più importanti player internazionali.

Sono oltre 2.500 le etichettatrici prodotte negli anni, tutte sviluppate internamente. La stessa filosofia, che contraddistingue l’azienda di Ceresole d’Alba per le so-

New labelling machines series with 100% in-house software development

Not everyone knows that Gai Macchine has been designing and manufacturing labeling machines for over 20 years. A knowhow implemented by the company as a natural development of filling, a sector in which Gai is one of the most important international players.

Over 2,500 labelling machines have been produced over the years, all designed and developed internally. The same philosophy that distinguishes the Ceresole d’Alba company for bottling solutions (“manufacturers, not assemblers”) has always been applied to labelling, with excellent results.

luzioni d’imbottigliamento («costruttori, non assemblatori»), è sempre stata applicata al labelling, con risultati d’eccellenza.

Oggi, la gamma di etichettatrici si presenta completamente rinnovata. Grazie a significa -

Today, Gai presents a completely new labelling machines series. Thanks to significant investments in R&D, the first results of a two-year research will soon be presented: these results have already been achieved in operation with customers specifically

20 industrie delle bevande - lii (2023) - agosto

Successo in Scozia

Sono recentemente state fornite diverse macchine etichettatrici Cavagnino & Gatti alle più prestigiose distillerie scozzesi. Le macchine fornite sono destinate a produzioni di altissima qualità, con richiesta di estrema precisione e una grande varietà di centraggi meccanici e/o ottici.

Alla storica distilleria Bruichladdich è stata consegnata un’etichettatrice CG-TL-6-3XPSPSFG-CF-2-MP con 3 stazioni autoadesive XPSP, piattelli motorizzati e sistema di orientamento otti-

co SFG. Si tratta della terza macchina Cavagnino & Gatti acquistata dal cliente.

La distilleria di whisky Edradour Distillery ha rinnovato le sue linee di imbottigliamento, scegliendo ben 4 etichettatrici Cavagnino & Gatti. Per la linea destinata alle bottiglie mignon è stata fornita un’etichettatrice CG-80-62XPSP-3 per applicazione di etichetta di corpo e contro-etichetta in carta autoadesiva per produzioni fino a 3.500 bottiglie/ora. Una CG-TL-6-4RPS-SFG-3-MP è

stata scelta per applicare girocollo, etichetta di corpo, contro-etichetta e UK stamp in carta autoadesiva su bottiglie cilindriche, coniche o sagomate di whisky fino a 3.000 bottiglie/ora. L’etichettatrice CG-TL-5-2XPSP-SFG-2-MP

The success in Scotland

Several Cavagnino & Gatti labelling machines have recently been supplied to Scotland’s most prestigious distilleries. These machines are intended for very high-quality production, with demand for extreme precision and a wide variety of mechanical and/or optical orienting.

A CG-TL-6-3XPSP-SFG-CF-2MP labelling machine with 3 XPSP self-adhesive labelling units, motorized platforms, and optical orientation system (SFG) was delivered to the historic Bruichladdich distillery. This is the third Cavagnino & Gatti machine purchased by the customer.

Edradour Whisky Distillery has renewed their bottling lines, choosing four Cavagnino & Gatti labelling machines. For mignon bottles line, a CG-80-62XPSP-3 labelling machine has been supplied for application of self-adhesive body and back label for productions up to 3500 bph. A CG-TL-6-4RPSSFG-3-MP has been chosen to apply self-adhesive wraparound neck label, body label, back label and UK stamp on to cylindrical, tapered or shaped whiskey bottles up to 3000 bph. The CG-TL-5-2XPSP-SFG-

macchine strumenti 22 industrie delle bevande - lii (2023) - agosto

Gli impianti d’imbottigliamento e trasporto utilizzati impongono requisiti elevati in termini di

efficienza energetica, affidabilità operativa, capacità di lavaggio e protezione dalla corrosione. Nord Drivesystems fornisce sistemi di azionamento con caratteristiche adatte al settore beverage: facilità di pulizia, funzionamento a risparmio energetico, alta precisione di posizionamento, bassi costi operativi. Le soluzioni personalizzate sono dotate di tecnologia plug-and-play di lunga durata con superfici lisce.

Motoriduttore DuoDrive: elevata efficienza energetica, bassi costi operativi

motoriduttore brevettato DuoDrive garantisce l’efficienza del Sistema./The innovative and patented DuoDrive geared motor reaches the system efficiency (Nord Drivesystems).

L’innovativo motoriduttore brevettato DuoDrive integra un motore sincrono IE5+ ad alta

efficienza e un riduttore a ingranaggi elicoidali monostadio e con un’efficienza di sistema fino al 92%, offre una delle più alte efficienze sul mercato per prodotti di questa classe di potenza. L’efficienza del sistema è molto elevata anche a carico parziale.

L’erogazione di una coppia costante del motore su un’ampia gamma di velocità consente di ottenere una riduzione dei costi operativi e del numero di varianti di prodotto necessarie. La semplicissima modalità di messa in servizio plug-and-play si traduce in una significativa riduzione del costo totale di proprietà (TCO) rispetto ai sistemi di azionamento esistenti. Il design non ventilato e lavabile con superfici lisce soddisfa i più se -

Automatic bottling and conveyor systems in beverage and liquid food production set high requirements for energy efficiency, operational reliability, wash-down-capability, and corrosion protection. Nord Drivesystems provides systems used in automatic bottling systems for the beverage industry that must reconcile various requirements like easy to clean, energy-saving operation, high precision positioning, low operating costs. It provides customised drive solutions with high energy efficiency, user-friendly plug-and-play technology, smooth surfaces, and long service life.

DuoDrive geared motor: High energy efficiency, low operating costs

The innovative and patented DuoDrive geared motor integrates a highefficiency IE5+ synchronous motor into the housing of a single-stage helical gear unit, and with a system efficiency of up to 92% achieves

one of the highest efficiencies on the market in this power class. Very high system efficiency is also achieved in the partial load range. The constant motor torque over a wide speed range allows for consistent version reduction and reduction of operating costs. Together with the simple plug-andplay commissioning, this results in a significant reduction in the Total Cost of Ownership (TCO) in comparison with existing drive systems. The unventilated, wash-

macchine strumenti 26 industrie delle bevande - lii (2023) - agosto
Efficient drive solutions for customised, energy-saving, hygienic, and user-friendly beverage industry
Soluzioni di azionamento efficienti, wash down e facili da utilizzare per l’industria delle bevande
L’innovativo

CONTENITORI TAPPIcontainers & closures

Influenza del tipo di tappo in sughero sul profilo aromatico di differenti vini spumanti durante la conservazione in bottiglia

INTRODUZIONE

Il tappo di sughero gioca un ruolo centrale nella conservazione degli aromi dei vini effervescenti, essendo quasi insostituibile per questi tipi di prodotto. In effetti

le proprietà fisico-meccaniche del sughero, sommate alla provenienza naturale del prodotto fanno di questo un materiale ideale per la chiusura dei vini spumanti.

Attualmente esistono differenti tipi di tappi di sughero adat-

ti a questi vini e precisamente: dei tappi 100% in sughero agglomerato (con granuli di sughero compresi fra 3 e 7 mm di diametro), o in microagglomerato (con granuli compresi tra 1 e 3 mm di diametro) e tappi con una parte in sughero ag-

Influence of cork type on the aromatic profiles of different sparkling wines during bottled storage

INTRODUCTION

The cork stopper plays a central role in preserving the aromas of sparkling wines, and is almost irreplaceable for this type of product. In fact, the mechanical and physical properties of cork, as well as the product’s natural origins, make it an ideal material for sealing sparkling wines.

There are currently different types of cork stoppers that are suitable for these types of wine, more precisely: stoppers made of 100 %

agglomerated cork (with cork granules with a diameter of between 3 and 7 mm), or microagglomerated cork (with granules of between 1 and 3 mm in diameter), as well as stoppers partially made of agglomerated or microagglomerated cork, and

30 industrie delle bevande - lii (2023) - agosto

a 5.

(Tab. 4) mostrano una preferenza per i vini tappati con tappi 2D rispetto ai vini tappati con MX (differenze statisticamente significative al 95 % nel caso del vino #3). Nel caso del vino #2, cinque su sei degustatori lo hanno descritto “evoluto”. Ciò ha reso difficile la differenziazione sensoriale rispetto all’effetto generato dai differenti tappi utilizzati.

Figure

of the sensory analysis of wine #1 with different stoppers 3 years after disgorging (average results of 12 results per type of stopper). The notes were assigned according to a scale of intensity codified from 0 to 5.

As regards wines #2 and #3 the results of the triangular tests (Table 4) show a preference for wines sealed with 2D stoppers compared to wines sealed with MX stoppers (statistically significant differences of 95 % in the case of wine #3).

In the case of wine #2, five out of six tasters described it as “evolved.” This made sensory differentiation difficult when comparing the effects generated by the different stoppers.

Preferenze**

*numero di risposte corrette necessarie per l’esistenza di una differenza significativa ad un livello di significatività del 95% secondo i test del Chi-Quadro; ** Sono considerate solamente le risposte corrette.

*number of correct answers necessary for the existence of a significant difference at a significance level of 95% according to the Chi-Square tests; ** Only correct answers are considered.

contenitori tappi industrie delle bevande - lii (2023) - agosto 35
Preferences** Wine # Tasters Total responses Correct answers Critical Value* Significant differences MX 2D 2 6 24 7 13 Non 43% 57% 3 5 25 13 13 Yes 23% 77%
Table 4 - Results of triangular tests of wines #2 and #3 sealed with 2D and MX stoppers. Fig. 1 - Risultati dell’analisi sensoriale del vino #1 con differenti tappi dopo 3 anni dalla sboccatura (risultati medi di n=12 resultati per tipo di tappo). Le note sono state attribuite seguendo una scala di intensità codificata da 0 Tabella 4 - Risultati dei test triangolari dei vini #2 et #3 tappati con tappi 2D et MX.
Vino # Degustatori Totale risposte Risposte corrette Valore critico* Differenze significative MX 2D 2 6 24 7 13 Non 43% 57% 3 5 25 13 13 Sì 23% 77%
1 - Results

to di etile, e decanoato di etile) sono stati trovati in concentrazione più elevate nei vini tappati con 2D in confronto ai vini chiusi con MX (livello di confidenza del 90-95%).

Inoltre, un’aldeide (benzaldeide) è stato trovato ad un livello più elevato nei vini tappati con MX (livello di confidenza 90 %).

Le differenze chimiche nel vino #3 sono meno evidenti, rispetto ai vini #1 e #2.

Questo potrebbe essere dovuto al lungo periodo di tiraggio del vino #3 che può generare un impatto sulla frazione volatile del vino, diminuendo la concentrazione di alcune molecole, e nel contempo aumentandone altre non analizzate in questo lavoro (Fig. 4).

In the case of wine #3, three esters (ethyl heptanoate, ethyl octanoate, and ethyl decanoate) were found in higher concentrations in wines sealed with 2D compared to wines sealed with MX (90-95% confidence level). In addition, one aldehyde (benzaldehyde) was found at a higher level in wines sealed with MX (90% confidence level). The chemical differences in wine #3 are less obvious compared to wines #1 and #2. This could be due to wine #3’s long tirage period, which can have an impact on the percent volatile of the wine, decreasing the concentration of certain molecules, while at the same time increasing others not analyzed in this work (Figure 4).

contenitori tappi 38 industrie delle bevande - lii (2023) - agosto
Figure 4 – Compounds with statistically significant differences in wine #3 sealed with 2D and MX stoppers 3 years after disgorging; average and deviation of 3 samples; OVA is indicated for each compound statistical differences at: * 90 % ** 95 % and ** * 99 % confidence level (t-test) Fig. 4 - Composti con differenze statisticamente significative nel vino #3 tappato con tappi 2D e MX dopo 3 anni dalla sboccatura; media e scarto tipo di 3 campioni; L’OAV è indicato per ogni composto; differenze statistiche a: * 90% ** 95% et *** 99% di livello di confidenza (t-test).

Confronto e ottimizzazione: ricerca sulla struttura del fondo della bottiglia in PET

La bottiglia in polietilene tereftalato (PET) è una delle confezioni per bevande più diffuse al mondo, ma il fondo della bottiglia tende a rompersi a causa delle eccessive sollecitazioni. Nel lavoro pubblicato sulla rivista Polymers (14, (15): 3174, 2022) da ricercatori cinesi, attraverso la simulazione numerica e l’analisi agli elementi finiti, sono state studiate le proprietà meccaniche di quattro modelli geometrici tipici di fondo di bottiglia ed è stato determinato che il “fondo di bottiglia ad artiglio (CF-bottom)” ha la struttura migliore. Successivamente, le forme delle quattro strutture di fondo di bottiglia sono state perfezionate utilizzando il metodo di ottimizzazione

automatica. A parità di qualità del materiale, la sollecitazione principale massima superficiale, la sollecitazione principa -

le massima complessiva e l’energia di deformazione elastica totale del fondo di bottiglia si riducono rispettivamente del 46,39-71,81%, 38,16-71,50% e 38,56-61,38%, mentre lo spostamento di deformazione si riduce di 0,63mm-3,43mm. A differenza di altri lavori, questo documento rinuncia alla regolazione manuale di diverse variabili, adottando invece l’ottimizzazione automatica della forma per ottenere un modello più accurato.

La percentuale di riduzione della massima sollecitazione principale è notevole e fornisce una guida teorica fattibile per l’ottimizzazione strutturale del fondo delle bottiglie in PET nel processo di produzione.

Comparison and optimization: research on the structure of the PET bottle bottom

The polyethylene terephthalate (PET) beverage bottle is one of the most common beverage packages in the world, but the bottom of the PET bottle tends to crack due to excessive stress.

In the Chinese paper, published on Polymers (14, (15): 3174, 2022), through numerical simulation and finite element analysis, the mechanical properties of four typical geometric

models of bottle bottom are studied, and it is determined that “claw flap bottle bottom (CF-bottom)” has the best structure. Then, the shapes of four bottle bottom structures are fine-tuned by using the automatic optimization method. Under the premise of the same material quality, the surface maximum principal stress, the overall maximum principal stress, and the total elastic strain energy of the bottle bottom are reduced by 46.39-71.81%, 38.16-71.50%, and 38.56-61.38%, respectively, while the deformation displacement is also reduced by 0.63mm-3.43mm. In contrast to other papers, this paper dispenses with the manual adjustment of various variables, instead adopting automatic shape optimization to obtain a more accurate model. The percentage of maximum principal stress reduction is remarkable, which provides a feasible theoretical guidance for the structural optimization of PET bottle bottom in the production process.

contenitori tappi industrie delle bevande - lii (2023) - agosto 43

Il cuore di Milano in una bottiglia

Quattro imprenditori 100% milanesi, Marco Maria Lantero, Luca Lantero, Cristian Vismara e Mirko Sanchini, hanno dato vita, con la start-up Gin District, a tre gin innovativi, Brera, Montenapoleone e Isola, che celebrano l’essenza di Milano e dei suoi quartieri andando oltre i confini del classico gin per creare una mappa sensoriale di Milano basata su design, moda e gusto.

Gli ideatori di Gin District hanno studiato una composizione unica, selezionando con cura le botaniche per offrire un gusto ben riconoscibile, così come la bottiglia stessa, un oggetto di design raffinato che riflette l’estetica creativa milanese. Il metodo utilizzato è il Compound Gin, che consiste nella mescolanza di diversi alcolati per ottenere il gusto desiderato.

Il Gin Brera rappresenta la creatività milanese racchiusa in una bottiglia. Non filtrato, libero e puro, è realizzato attraverso il metodo del cold compound e presenta un colore dorato che ne esalta il valore. Le sue 12 spezie si combinano armoniosamente per creare un carattere deciso e coinvolgente. Il Gin Brera è arricchito con un infuso di vaniglia che ne conferisce la sua cromia tipica e riconoscibile.

Il Gin Montenapoleone è una dichiarazione di stile. Non filtrato e trasparente, realizzato median-

The heart of Milan in a bottle

Four 100% Milanese entrepreneurs, Marco Maria Lantero, Luca Lantero, Cristian Vismara and Mirko Sanchini, have created, with the start-up Gin District, three innovative gins - Brera, Montenapoleone, and Isola - that celebrate the essence of Milan and its neighbourhoods by going beyond the boundaries of classic gin to create a sensory map of Milan based on design, fashion, and taste. The creators of Gin District have designed a unique composition, carefully selecting the botanicals to offer a recognisable taste, as well as the bottle itself, a refined design object reflecting Milan’s creative aesthetic. The method used is Compound Gin, which consists of mixing different alcoholates to achieve the desired taste.

Gin Brera represents Milanese creativity enclosed in a bottle. Unfiltered, free, and pure, it is made using the cold compound method and has a golden colour that enhances its value. Its 12 spices combine harmoniously to create a strong and engaging character. Gin Brera is enriched with an infusion of vanilla that gives it its typical and recognisable colour.

Gin Montenapoleone is a style statement. Unfiltered and transparent, made using the cold compound method, with its nine spices, it envelops the palate with a sweet, fresh, and ethereal taste, delicately reflecting a refined femininity. Gin Montenapoleone is enriched with elderflower.

Gin Isola represents the desire to celebrate life. Fresh and transparent, produced in a traditional still, it uses the nine spices to combine Milanese style with the colours, sounds, and taste of the Mediterranean. In addition to the balsamicity provided by juniper, Gin Isola is distinguished by the presence of some rosemary. Lime and mint complete the profile of this gin, offering all the typical sensations of the Mediterranean maquis.

te il metodo del cold compound, con le sue nove spezie, avvolge il palato con un gusto dolce, fresco ed etereo, riflettendo delicatamente una femminilità raffinata. Il Gin Montenapoleone è arricchito con fiori di sambuco.

Il Gin Isola rappresenta il desiderio di celebrare la vita. Fresco e trasparente, prodotto tramite

alambicco tradizionale, utilizza le nove spezie per unire lo stile milanese ai colori, ai suoni e al gusto del Mediterraneo. Oltre alla balsamicità, data dal ginepro, il Gin Isola si distingue per la presenza di una parte di rosmarino. Lime e menta completano il profilo di questo gin, offrendo tutte le sensazioni tipiche della macchia mediterranea.

prodotti 46 industrie delle bevande - lii (2023) - agosto

RICERCA APPLICATA applied research

Depurazione delle acque reflue mediante microbolle

Le industrie delle bevande spesso scaricano grandi quantità di materia organica nelle loro acque reflue. La depurazione degli effluenti è un loro obbligo, ma non è banale. Tra i componenti delle acque reflue, la rimozione della materia organica disciolta richiede spesso un grande sforzo. Pertanto, è necessario prendere in considerazione una tecnica speciale ed efficace. Le microbolle (1-100 µm) hanno diverse proprietà speciali rilevanti per il trattamento delle acque reflue.

Nello studio giapponese pubblicato sulla rivista Water (13, (24): 3661, 2021) è stata valutata l’efficacia delle microbolle nel trattamento e depurazione delle acque reflue dell’industria delle bevande. Sono stati utilizzati come substrati modello di materia organica disciolta succo d’arancia, bevanda a base di acido lattico e latte e sono stati condotti esperimenti di degradazione.

Il tasso di alimentazione dell’aria da parte delle microbolle era dello 0,05% (aria/acqua di scarico) min-1. I risultati hanno indicato che il carbonio organico totale (TOC) in un recipiente sperimentale contenente latte (ad alto contenuto di azoto) è diminuito del 93,1% da 11,0 a 0,76 g duran-

Purification of eutrophic wastewater

Beverage industries often discharge large amounts of organic matter with their wastewater. Purification of the effluent is their obligation, but it is nontrivial. Among wastewater components, removal of dissolved organic matter often requires much effort. Therefore, a special effective technique must be considered. Microbubbles (1100 µm) have several special properties of relevance to wastewater treatment.

In the Japanese study published on Water (13, (24): 3661, 2021), the effectiveness of microbubbles for treating and purifying beverage wastewater was evaluated. Orange juice, lactic acid drink, and milk were used as model substrates of dissolved organic matter, and degradation experiments were carried out. Rates of air supply by microbubbles were 0.05% (air/wastewater) min-1. Results indicated that the total organic carbon (TOC) in an experimental vessel containing milk (high nitrogen content) decreased by 93.1% from

50 industrie delle bevande - lii (2023) - agosto

Microssigenazione di vini Pinot nero con diverso contenuto fenolico iniziale

La microssigenazione (MOX) è utilizzata per migliorare il colore e la qualità sensoriale del vino; tuttavia, sono disponibili informazioni limitate per i vini Pinot nero e per i vini con diverso contenuto fenolico iniziale. Nello studio neozelandese pubblicato sulla rivista Oeno One (55, (4); 83-100, 2021), la MOX è stata applicata a due vini Pinot nero, con basso e alto contenuto fenolico, a due dosi (0,50 e 2,11 mg/L/giorno) per 14 giorni. Grazie all’applicazione della filtrazione sterile, la formazione di acetaldeide durante la MOX è stata molto bassa, a sostegno dell’influenza del lievito sulla produzione di acetaldeide. Il dosaggio della MOX non ha influenzato in modo significativo lo sviluppo del colore, mentre il vino Pinot nero con fenoli più elevati ha beneficiato maggiormente della MOX, aumentando in modo significativo l’intensità

del colore e i pigmenti (polimerici) resistenti alla SO2. Tuttavia, questi cambiamenti non hanno garantito la stabilità del colore, poiché un’aggiunta finale di SO2 (100 mg/L) ha cancellato in gran parte il miglioramento del colore in tutti i vini. Ciò potrebbe essere dovuto alla minore formazione di acetaldeide e di conseguenza minore quantità di pigmenti stabili al legame etilico resistenti allo sbiancamento da SO2. La MOX ha anche ridotto i flavan-3-oli e i monomeri di antociani, che differiscono tra i due Pinot nero, riflettendo il contenuto fenolico iniziale. Infine, la MOX ha generalmente aumentato la concentrazione di tannini misurata e ha influenzato la proporzione di subunità tanniniche, con una diminuzione della conversione di massa dei tannini e della proporzione di unità di estensione di (-)-epigallocatechina. Alcuni di

Microoxygenation of Pinot noir wines with different initial phenolic content

Microoxygenation (MOX) is used to improve wine colour and sensory quality; however, limited information is available for Pinot noir wines and wines with different initial phenolic content. In the study published on Oeno One (55, (4); 83-100, 2021), MOX was applied to two Pinot noir wines, with either a low or a high phenolic content, at two doses (0.50 and 2.11mg/L/day) for 14 days. With the sterile filtration applied, acetaldehyde formation during MOX was very low, supporting the influence of yeast on acetaldehyde production during MOX. The MOX dosage rate did not significantly affect colour development, while the Pinot noir wine with higher phenolics benefited more from MOX, significantly increasing colour intensity and SO2resistant (polymeric) pigments. However, these changes did not guarantee colour stability, as a final SO2 addition (100mg/L) largely erased the improvement to colour in all wines. This could be due to the lower acetaldehyde formation, thus less ethyl-bridged stable

questi cambiamenti nei composti fenolici potrebbero potenzialmente aumentare l’astringenza, suggerendo che la MOX dovrebbe essere applicata con cautela al Pinot nero e ad altri vini a basso contenuto fenolico.

pigments resistant to SO2 bleaching. MOX also decreased the flavan-3ols and anthocyanin monomers, which differed between the two Pinot noir wines, reflecting the initial phenolic content. Lastly, MOX generally increased the measured tannin concentration and affected the proportion of tannin subunits, with a decrease in tannin mass conversion and proportion of (-)-epigallocatechin extension units. Some of these changes in phenolic compounds could potentially increase astringency, suggesting that MOX should be applied to Pinot noir and other low phenolic wines with caution.

ricerca applicata industrie delle bevande - lii (2023) - agosto 53

Influenza delle vibrazioni su composti volatili, colore, SO2 e CO2 nei vini bianchi

L’effetto delle vibrazioni sulla composizione del vino è un argomento ampiamente trascurato. L’obiettivo dello studio tedesco pubblicato sull’American Journal of Enology and Viticulture (73, (4): 266-275, 2022) è stato quello di esaminare le vibrazioni continue, emesse dalle unità di raffreddamento, dai frigoriferi o dai motori durante lo stoccaggio delle bottiglie nei magazzini e il trasporto su strada, in un esperimento di simulazione per studia-

Influence of vibration on volatile compounds, color, SO2, and CO2 of white wine

The effect of vibration on wine composition is a topic that has been widely neglected. The goal of the study published on American Journal of Enology and Viticulture (73, (4): 266-275, 2022) was to examine continuous vibration, as emitted by cooling units, refrigerators, or motors during bottle storage in warehouses and road transportation, in a simulation experiment to investigate vibration-induced changes of the volatile profile, color, SO2, and CO2 of sparkling wine and white wine. A Riesling sparkling wine and two Riesling still wines from different vintages and with different closures were chosen and stored at vibration intensities of 500 and 1000 mm/sec2 with a constant frequency of 50 Hz and constant temperature for six months. The results showed that vibration did not affect the gas permeability of the closures. However, total SO2 and the volatile profile of the wines were affected by vibration. Vibration appeared to accelerate the formation and/or degradation reactions of some volatiles in wine. At the same time, vibration seemed to shift the equilibrium of volatiles inside a wine bottle between the wine and the headspace. Accordingly, wine bottles with a large headspace volume were more sensitive to vibration-induced changes. The magnitude of the observed changes was not proportional to the vibration intensities, suggesting an interference of chemical and physical effects.

re i cambiamenti indotti su profilo volatile, colore, SO2 e CO2 del vino spumante e del vino bianco. Un vino spumante Riesling e due vini Riesling fermi di diverse annate e con diverse chiusure sono stati scelti e conservati a intensità di vibrazione di 500 e 1000 mm/sec2 con una frequenza costante di 50 Hz e temperatura costante per sei mesi.

I risultati hanno mostrato che le vibrazioni non hanno influenzato la permeabilità ai gas dei tappi. Tuttavia, la SO2 totale e il profilo volatile dei vini sono stati influenzati dalle vibrazioni. Le vibrazioni sembrano accelerare la formazione e/o le reazioni di degradazione di alcuni volatili nel vino. Allo stesso tempo, le vibrazioni sembrano spostare l’equili-

brio dei volatili all’interno di una bottiglia di vino tra il vino e lo spazio di testa. Di conseguenza, le bottiglie di vino con un grande volume di spazio di testa erano più sensibili ai cambiamenti indotti dalle vibrazioni. L’entità dei cambiamenti osservati non era proporzionale all’intensità delle vibrazioni, suggerendo un’interferenza di effetti chimici e fisici.

ricerca applicata industrie delle bevande - lii (2023) - agosto 57

Effetti del lievito e della temperatura di fermentazione sul vino Pinot nero

I lipidi hanno un impatto importante sulla sensorialità del vino. Intervenendo sulle fonti lipidiche del vino, principalmente i tessuti dell’uva e le pareti cellulari del lievito, è stato possibile alterare il profilo lipidico del vino, modificando potenzialmente la qualità del prodotto finale

Una ricerca americana pubblicata sulla rivista Horticulturae (8, (1): 52, 2022) ha esamina-

Effects of yeast and fermentation temperature on Pinot noir wine

Lipids have important impacts on wine sensory. By targeting the lipid sources in wine, mainly from grape tissues and yeast cell walls, it was possible to alter the wine lipid profile thus potentially changing the final product quality.

An American research published on Horticulturae (8, (1): 52, 2022) examined the changes of wine total lipids, lipid composition and sensory characteristics of Pinot noir wines in response to the winemaking factors, fermentation temperature and yeast product addition. Pinot noir grapes were fermented at 16° and 27°C. After fermentation, Oenolees yeast product was added to the wines at three levels (0 g/L, 0.5 g/L and 1.0 g/L). The six wine treatments were subjected to chemical analyses measuring total lipids and an untargeted lipidomic approach analyzing lipid composition. High temperature fermentation wines had significantly higher total lipid content. Random forest analysis distinguished the wine groups based on the 25 main lipids, including free fatty acids, acylcarnitines, diglycerides, triglycerides, and phospholipids. Taste and mouthfeel characteristics of each treatment were assessed using descriptive analysis and check-all-thatapply (CATA) techniques.

to i cambiamenti dei lipidi totali del vino, della composizione lipidica e delle caratteristiche sensoriali dei vini Pinot nero in risposta ai fattori di vinificazione, alla temperatura di fermentazione e all’aggiunta di lievito. Le uve di Pinot nero sono state fermentate a 16° e 27°C. Dopo la fermentazione, ai vini è stato aggiunto il lievito Oenolees a tre livelli (0 g/L, 0,5 g/L e 1,0 g/L). I sei vini sono stati sottoposti ad analisi chimiche per la misurazione dei lipidi totali e a un approccio lipidomico non mirato per analizzare la composizione lipidica. I vini con fermentazione

Multivariate analyses showed that changing fermentation temperature significantly impacted sweetness and drying perception in Pinot noir wines. Yeast product addition had nuanced effects on wine lipid profiles and sensory perception.

ad alta temperatura avevano un contenuto di lipidi totali significativamente più elevato. L’analisi random forest ha distinto i gruppi di vini in base ai 25 lipidi principali, tra cui acidi grassi liberi, acilcarnitina, digliceridi, trigliceridi e fosfolipidi. Le caratteristiche del gusto e della sensazione in bocca di ciascun trattamento sono state valutate mediante analisi de-

scrittiva e tecniche di controllo dell’applicazione (CATA).

Le analisi multivariate hanno mostrato che la variazione della temperatura di fermentazione ha avuto un impatto significativo sulla percezione della dolcezza nei vini Pinot nero. L’aggiunta del lievito ha avuto effetti sfumati sui profili lipidici del vino e sulla percezione sensoriale.

ricerca applicata 60 industrie delle bevande - lii (2023) - agosto

Influenza del risciacquo degli impianti sul prodotto finale

L’uso dell’acqua durante la produzione di bevande richiede un attento bilanciamento tra sicurezza alimentare, qualità del prodotto e rispetto dell’ambiente. Il risciacquo tra i cambi di gusto è un esempio in cui l’acqua può essere utilizzata in modo più efficiente.

In uno studio condotto presso la Arizona State University e pubblicato sulla rivista Food Control (146, 10950, 2023), sono state caratterizzate le proprietà di assorbanza ultravioletto/visibile (UV/Vis) di 20 bevande non diluite e diluite (da 2 a 5.000 volte) per simulare il risciacquo.

L’assorbanza UV/Vis è risultata una misura in grado di rilevare i componenti delle bevande nell’acqua di risciacquo e la maggior parte delle bevande a livelli di diluizione di 1.000x o superiori. L’assorbanza UV/Vis è risultata più sensibile della conduttività per la maggior parte dei prodotti diluiti e la sensibilità dell’assorbanza UV/Vis è stata in grado di catturare le soglie di odore e sapore delle bevande. È stato utilizzato un algoritmo automatico per sviluppare un modello per prevedere le proprietà dell’assorbanza UV/ Vis in base agli ingredienti e alla diluizione del prodotto.

I risultati di questa ricerca suggeriscono la possibilità di utilizzare sensori di assorbanza UV/ Vis in linea per monitorare e controllare il risciacquo e altri processi durante la produzione di bevande per ottimizzare l’uso dell’acqua.

Influence of bottling plant rinsing on the final product

Water use during beverage production requires careful balancing of food safety, product quality, and environmental stewardship. Rinsing between flavor changes is one example where water can be used more efficiently.

In an American study published on Food Control (146, 10950, 2023), ultraviolet/visible (UV/Vis) absorbance properties of 20 beverages were characterized for undiluted product and diluted product (from 2 x to 5000 x dilution) to simulate rinsing. UV/Vis absorbance was a robust measurement and able to detect beverage components in rinse water. UV/Vis absorbance was also a sensitive measurement and able to detect most beverages at dilution levels of 1000 x or greater. UV/ Vis absorbance was more sensitive than conductivity for most diluted products, and the sensitivity of UV/Vis absorbance was able to capture odor and taste thresholds for the beverages. A machine learning algorithm was used to develop a model to predict UV/Vis absorbance properties based on product ingredients and dilution. The results of this research suggest the possibility for in-line UV/Vis absorbance sensors to monitor and control rinsing and other processes during beverage production to optimize water use.

ricerca applicata industrie delle bevande - lii (2023) - agosto 63

Metodi di prova per i tappi in plastica che rimangono attaccati ai contenitori

Sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L142 del 1° giugno 2023 è stata pubblicata la Decisione di esecuzione (UE) 2023/1060 della Commissione del 30 maggio 2023 su una norma armonizzata relativa ai metodi di prova e ai requisiti per dimostrare che i tappi e i coperchi di plastica rimangono attaccati ai contenitori per bevande, redatta a soste-

gno della direttiva (UE) 2019/904 del Parlamento europeo e del Consiglio.

(…)

Conformemente all’articolo 6, paragrafo 4, della direttiva (UE) 2019/904 del Parlamento europeo e del Consiglio, i prodotti di plastica monouso di cui all’articolo 6, paragrafo 1, di detta direttiva che sono conformi alle nor-

me armonizzate o loro parti i cui riferimenti sono stati pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, si presumono conformi ai requisiti di cui all’articolo 6, paragrafo 1, di detta direttiva contemplati da tali norme o loro parti.

Con decisione di esecuzione C(2020) 7244 della Commissione, la Commissione ha chiesto al

Test methods for plastic caps remaining attached to containers

In the Official Journal of the European Union L 142 of June 1, 2023, the Commission Implementing Decision (EU) 2023/1060 of 30 May 2023 on a harmonised standard for test methods and requirements to demonstrate that plastic caps and lids remain attached to beverage containers drafted in support of Directive (EU) 2019/904 of the European Parliament and of the Council was published.

(…)

In accordance with Article 6(4) of Directive (EU) 2019/904 of the European Parliament and of the Council, single- use plastic products referred to in Article 6(1) of that Directive which are in conformity with harmonised standards or parts thereof, the references of which have been published in the Official Journal of the European Union, are to be

presumed to be in conformity with the requirements set out in Article 6(1) to that Directive covered by those standards or parts thereof.

By Commission Implementing Decision C(2020) 7244, the Commission made a request to the European Committee for Standardisation (CEN) to draft a new harmonised standard regarding certain

66 industrie delle bevande - lii (2023) - agosto
LEGGI laws

willing to do so. In the middle group encompassing France, Belgium, Spain, Portugal and the USA, willingness stands at between 55% and 75%. The third group of “laggards” predominantly includes the German-speaking countries Germany, Austria and Switzerland but also the Netherlands and Italy. Here, merchants’ willingness is below 55%. The three groups are shown in detail in the following chart.

In the countries lagging behind the willingness to list alternative packaging is just under or slightly above 50%. Especially in the three German-speaking countries Germany, Austria and Switzerland, the majority of merchants have still stuck to glass bottles so far. The list of alternative packaging is led by bag-inbox here, too, with the exception of Italy and the Netherlands where cans are in high demand.

The sector should close the adoption gap better. Merchants believe there is a higher acceptance among consumers for many packaging alternatives than is currently being leveraged. The innovators have learnt by experience that the crucial success driver is in-depth communication with consumers. To be able to communicate convincingly, however, merchants themselves first have to be convinced of the necessity of alternative packaging and its prospects for success. Producers will invest in new filling lines if there is strong demand from the trade and if they receive longterm buying commitments. Producers’ low flexibility and the capital tied up in existing filling lines account for their reticence to offer alternative packaging. Innovative markets allow forwardlooking producers to become established with their new products.

gi. Nel gruppo degli innovatori, che comprende i Paesi scandinavi, la Gran Bretagna e il Canada, il 75100% dei commercianti è disposto a farlo. Nel gruppo intermedio, che comprende Francia, Belgio, Spagna, Portogallo e Stati Uniti, la disponibilità si attesta tra il 55 e il 75%. Il terzo gruppo di “ritardatari” comprende prevalentemente i Paesi di lingua tedesca, Germania, Austria e Svizzera, ma anche Paesi Bassi e Italia. Qui la disponibilità dei commercianti è inferiore al 55%.

Nei Paesi più restii, la disponibilità a indicare imballaggi alternativi è di poco inferiore o leggermente superiore al 50%. Anche qui, comunque, l’elenco degli imballaggi alternativi è guidato dal bag-in-box, con l’eccezione dell’Italia e dei Paesi Bassi, dove le lattine sono molto richieste.

In base ai dati raccolti in questa indagine, i commercianti ritengono che i consumatori accettino le al-

ternative di packaging molto di più di quanto non si faccia attualmente.

Gli innovatori hanno imparato con l’esperienza che il fattore cruciale per il successo è una comunicazione approfondita con i consumatori. Per essere in grado di comunicare in modo convincente, tuttavia, i commercianti stessi devono prima essere convinti della necessità di imballaggi alternativi e delle loro prospettive di successo.

I produttori procederanno a investire in nuove linee di riempimento a patto di una forte domanda da parte del commercio e di impegni di acquisto a lungo termine. La scarsa flessibilità dei produttori e il capitale immobilizzato nelle linee di riempimento esistenti sono alla base della loro reticenza a offrire imballaggi alternativi. I mercati innovativi consentono ai produttori lungimiranti di affermarsi con i loro nuovi prodotti.

mercati consumi 70 industrie delle bevande - lii (2023) - agosto

87 medaglie per acquaviti d’uva, brandy e grappe da tutta Italia

Il 40° concorso nazionale

Alambicco d’Oro ANAG ha assegnato 87 medaglie a grappe, acquaviti d’uva e brandy italiano in arrivo da tutta Italia e si conferma uno degli appuntamenti più importanti per il mondo della distillazione. La giuria impegnata nella selezione dei prodotti in gara, composta da qualificati assaggiatori ANAG in arrivo da tutte le delegazioni regionali, ha portato all’assegnazione di 7 medaglie Best Gold, 47 Gold e 33 Silver in 3 categorie: acquavite d’uva, brandy italiano e grappa.

Il medagliere regionale del 40° concorso nazionale Alambicco

d’Oro ANAG vede al primo posto il Piemonte con 36 medaglie. Seguono il Trentino con 12 riconoscimenti, il Veneto (9), la Toscana (5), il Friuli Venezia Giulia e la Lombardia (4 ciascuno), la Calabria e la Sicilia (3 ciascuno). Chiudono con 2 medaglie ciascuno l’Alto Adige, il Lazio, la Sardegna, la Puglia e la Liguria, seguiti dalle Marche con 1 riconoscimento.

La Grappa di Moscato invecchiata della Distilleria Vieux Moulin si aggiudica il premio speciale “Il vestito della grappa”, mentre l’altro premio speciale, quello per “Il miglior pun-

87 medals for grape spirits, brandies, and grappas from all over Italy

The 40th ANAG Alambicco d’Oro national competition awarded 87 medals to Italian grappas, grape spirits and brandies from all over Italy, confirming its status as one of the most important events in the world of distillation. The jury engaged in the selection of the competing products, made up of qualified ANAG tasters arriving from all the regional delegations, resulted in the awarding of 7 Best Gold, 47 Gold and 33 Silver medals in 3 categories: grape spirit, Italian brandy and grappa.

The regional medals table of the 40th ANAG Alambicco d’Oro national competition sees Piedmont in first place with 36 medals. It is followed by Trentino with 12 awards, Veneto (9), Tuscany (5), Friuli Venezia

teggio complessivo”, è andato alla Distilleria Sibona con 13 medaglie ottenute per i prodotti in gara (2 Best Gold, 9 Gold e 2 Silver).

Giulia and Lombardy (4 each), Calabria and Sicily (3 each). Alto Adige, Lazio, Sardinia, Puglia, and Liguria close with 2 medals each, followed by Marche with 1 award.

Distilleria Vieux Moulin’s aged Muscat Grappa won the special prize “The dress of grappa”, while the other special prize, that for “The best overall score”, went to Distilleria Sibona with 13 medals for the competing products (2 Best Gold, 9 Gold and 2 Silver).

74 industrie delle bevande - lii (2023) - agosto
news
NOTIZIE DAL MONDO

UniCredit e Sace supportano lo sviluppo sostenibile di Omnia

La banca ha finalizzato in favore del gruppo un’operazione per complessivi 2,7 milioni di euro, assistita da garanzia green Sace, destinati all’acquisizione e installazione di 5 impianti fotovoltaici per altrettanti stabilimenti produttivi: Della Toffola (Signoressa - Treviso); Bertolaso (Zimella - Verona); Ave Technologies (Spinea - Venezia); Gimar (Occimiano - Alessandria); Sirio Aliberti (CalamandranaAsti).

L’intervento da parte di UniCredit a supporto di Omnia Technologies, volto all’incremento della produzione da fonti energetiche alternative, è finalizzato a sostenere un ampio piano di sviluppo e di attenzione al tema della sostenibilità, che insieme a tecnologia e servizio costituisce uno dei valori che guidano la strategia del Gruppo.

Technologies

UniCredit and Sace support the sustainable development of Omnia Technologies

The bank has finalised an operation for a total of 2.7 million euros in favour of the group, backed by a Sace green guarantee, for the acquisition and installation of five photovoltaic systems for five production plants: Della Toffola (SignoressaTreviso); Bertolaso (Zimella - Verona); Ave Technologies (Spinea - Venice); Gimar (Occimiano - Alessandria); Sirio Aliberti (Calamandrana - Asti).

UniCredit’s intervention in support of Omnia Technologies, aimed at increasing production from alternative energy sources, is intended to support a broad development plan and focus on sustainability, which together with technology and service is one of the values that guide the Group’s strategy.

Sitevi 2023: un salone quasi completo a 6 mesi dalla sua apertura

Il salone leader delle filiere vitivinicola, ortofrutticola e olivicola che si svolgerà dal 28 al 30 novembre 2023 presso il Parco delle Esposizioni di Montpellier, Francia, annuncia di avere oltre il 90% della superficie espositiva già prenotata e si presenta con un’offerta sempre più ricca grazie alla partecipazione di 140 nuovi espositori, appartenenti a tutti i settori espositivi.

A 6 mesi dal salone, le prenotazioni confermate testimoniano

Sitevi 2023: an exhibition almost complete 6 months before its opening

The leading trade fair for the wine, fruit and vegetable, and olivegrowing sectors, which will take place from 28 to 30 November 2023 at the Parc des Expositions in Montpellier, France, announces that it has more than 90% of its exhibition space already booked and is presenting itself with an even richer offer thanks to the participation of 140 new exhibitors from all exhibition sectors. With 6 months to go until the show, the confirmed bookings testify to an important involvement on the part of industry players. In fact, 140

notizie dal mondo 76 industrie delle bevande - lii (2023) - agosto

BIRRA & MALTO

ufficiale dell’Associazione Italiana dei Tecnici della Birra e del Malto Rivista Fondata dal dr. Mario
Bamberci
Organo
Baglia
Archivio storico di Assobirra - Piazza di Vigevano dove nacque la Birra Peroni nel 1846

turalmente sotto pressione lungo tutta la filiera brassicola: agricoltura, trasformazione, produzione, logistica, trasporti, grande distribuzione e ristorazione hanno bisogno di tornare ad investire sul proprio business, per generare ricchezza per il Paese. Il comparto birrario italiano, infatti, occupa quasi 120.000 operatori in circa 850 aziende, crea un valore condiviso di 9,4 miliardi di euro (equivalente allo 0,53% del PIL) e soprattutto – unica fra le bevande da pasto – versa all’Erario oltre 700 milioni in accise annue che si sommano alla contribuzione fiscale ordinaria.

Un’altra minaccia è rappresentata dalla risoluzione approvata all’inizio del 2023 dall’Unione Europea che ha permesso all’Irlanda di adottare etichette allarmistiche su vino, birra e liquori. L’applicazione di “warning label” di questo tipo, oltre che ingiustamente penalizzante, rappresenterebbe un provvedimento incoerente rispetto a uno stile di vita e una cultura alimentare improntate alla moderazione, che negli ultimi decenni si sono tradotti in una fortissima riduzione dei consumi di alcool, posizionando l’Italia

generate wealth for the country. The Italian beer sector, in fact, employs almost 120,000 operators in around 850 companies, creates a shared value of 9.4 billion euro (equivalent to 0.53% of GDP) and above all - unique among meal beverages - pays over 700 million in annual excise duties to the Treasury, which are added to the ordinary tax contribution. Another threat is the resolution passed in early 2023 by the European Union allowing Ireland to adopt warning labels on wine, beer, and spirits. The application of “warning labels’”of this type, besides being unfairly penalising, would represent an inconsistent measure with respect to a lifestyle and food culture marked by moderation, which in recent decades have resulted in a sharp reduction in alcohol consumption, positioning Italy as the country with the lowest per capita consumption in Europe.

Another priority path for AssoBirra is confirmed as that towards a sustainable ecological transition, whose challenges to be faced are common not only to the brewing sector, but to the entire food scenario and to the country. For the most representative association of the Italian brewing industry, the issues on the table are all making comforting progress. For AssoBirra, sustainability is not only economic and environmental, but also social. The category is, in fact, committed to promoting behaviour in line with a responsible consumption style of alcoholic beverages, for example with investments in no-alcohol products, or diversity, equity and inclusion.

The full version of AssoBirra’s Annual Report 2022 is available for download here:

https://www.assobirra.it/wp-content/uploads/2023/05/ AnnualReport_2022.pdf

come il Paese con il minore consumo pro capite in Europa.

Altro percorso prioritario per AssoBirra si conferma quello verso una transizione ecologica sostenibile, le cui sfide da fronteggiare sono comuni non solo all’ambito brassicolo, ma all’intero scenario alimentare e al Paese. Per l’associazione più rappresentativa del comparto birrario italiano, i temi sul tavolo sono tutti in confortante progresso. Per AssoBirra la sostenibilità non è solo economica e ambien-

tale, ma anche sociale. La categoria è, infatti, impegnata a promuovere comportamenti in linea con uno stile di consumo responsabile delle bevande alcoliche, per esempio con investimenti in prodotti no-alcool, o ancora in materia di diversità, equità e inclusione.

La versione integrale dell’Annual Report 2022 di AssoBirra è disponibile per il download qui: https://www.assobirra.it/wpcontent/uploads/2023/05/ AnnualReport_2022.pdf

birra & malto 84 industrie delle bevande - lii (2023) - agosto
z

Alcuni numeri industriali dello stabilimento: il consumo per litro si attesta per l’acqua a 1,53 L e per le energie 0,373 MJ, molto ridotti rispetto al mondo della birra avendo una parte fabbricazione ridotta ad un’attività di miscelazione. Per alcuni grossi clienti, che servono il prodotto alla spina, viene fornito il concentrato tal quale e la fase di miscelazione diluizione e gassificazione avviene presso il punto vendita finale.

Le energie di stabilimento sono fornite da un impianto di cogenerazione da 3.2 MW (produce energia elettrica e termica calda e fredda) e pannelli fotovoltaici.

L’obiettivo del Gruppo Coca-Cola HBC è di raggiungere il traguardo di NET Zero per il 2040.

L’acqua dello stabilimento è prelevata da 4 pozzi a profondità variabili e trattata con impianti di osmosi moderni che fanno parte dell’ultimo piano di investimenti.

La distribuzione del prodotto finito è in outsourcing, ma con un partener fidelizzato che permette di avere un rapporto di coope-

razione molto stretto delle politiche aziendali, soprattutto le procedure di sicurezza.

La distribuzione dello stabilimento prevede 82% verso la GDO. Ci sono 22 postazioni di carico con 11 dedicate ai carichi mi-

sti. Il magazzino raccoglie e distribuisce anche altri prodotti del gruppo, tra cui premium spirits. Per la sostenibilità c’è una strategia logistica che preferenzia un trasporto circolare bilanciando consegne e ritiro merci cercan-

per liter is for water at 1.53 lt and for energies 0.373 MJ, very small compared to the beer world having a manufacturing part reduced to a blending activity. For some large customers, who serve the product on tap, the concentrate is supplied as is and the mixing dilution and carbonation stage takes place at the final point of sale.

Plant energy is provided by a 3.2 MW cogeneration plant (produces hot and cold electric and thermal energy) and photovoltaic panels.

The Coca-Cola HBC Group’s goal is to achieve NET Zero by 2040.

Water at the plant is drawn from 4 wells of varying depths and treated with modern osmosis plants that are part of the latest investment plan. Finished product distribution is outsourced, but with a loyal partner that allows for a very close cooperation of company policies, especially safety procedures.

The plant’s distribution involves 82% to the large-scale retail trade. There are 22 loading bays with 11 dedicated to mixed loads. The warehouse also collects and distributes other group products, including premium spirits. For sustainability, there is a logistics strategy that prefers circular transportation by balancing deliveries

birra & malto industrie delle bevande - lii (2023) - agosto 87

Birre speciali con luppoli sapientemente selezionati

Dallo spirito di esplorazione e innovazione dei Mastri Birrai del Birrificio Angelo Poretti nascono “Le Specialità del Birrificio”, tre nuove birre contraddistinte da particolari profili sensoriali e differenti bouquet aromatici ottenuti da tre inedite combinazioni di diverse varietà di luppolo.

Birrificio Angelo Poretti 7 Luppoli Blanche con Luppoli Floreali è una birra non filtrata, caratterizzata dalla combinazione di 7 varietà di luppolo che le donano profumi e aromi floreali, tra cui il Cascade coltivato in Italia, utilizzato in tutte le ricette della gamma.  Per esaltare i profumi di questa birra dalla schiuma fine e dalla lieve opalescenza, i Mastri Birrai del Birrificio Angelo Poretti hanno usato la luppolatura a freddo che contribuisce a esaltare gli aromi della birra. Le sue caratteristiche la rendono

perfetta da abbinare a primi piatti delicati, come le trofie al pesto, e ideale per accompagnare grigliate di pesce e crostacei. I consumatori che non vogliono rinunciare ad un buon sorso di birra nemmeno giunti al dessert possono provarla con un dolce delicato come la panna cotta.

Birrificio Angelo Poretti 8 Luppoli Pils con Luppoli Speziati è una birra a bassa fermentazione caratterizzata da aromi speziati donati dalle 8 varietà di luppolo sapientemente selezionate dai Mastri Birra. Birra chiara dal gusto bilanciato e dall’aspetto limpido, arricchita da irresistibili profumi grazie alla luppolatura a freddo. Le sue caratteristiche la rendono ideale da abbinare a piatti dal gusto morbido e avvolgente come, per esempio, i ravioli di zucca, o uno spezzatino di vitello in bianco. Da

Special beers with expertly selected hops

From the spirit of exploration and innovation of the Master Brewers of Birrificio Angelo Poretti comes “Le Specialità del Birrificio”, three new beers distinguished by special sensory profiles and different aromatic bouquets obtained from three unusual combinations of different hop varieties.

Birrificio Angelo Poretti 7 Luppoli Blanche con Luppoli Floreali is an unfiltered beer, characterised by the combination of 7 hop varieties that give it floral scents and aromas, including Cascade grown in Italy, used in all the recipes of the range. To enhance the aromas of this beer with its fine foam and slight opalescence, the Master Brewers of Birrificio Angelo Poretti have used cold hopping, which helps to enhance the beer’s aromas. Its characteristics make it perfect with delicate first courses, such as trofie with pesto, and ideal with grilled fish and shellfish. Consumers who do not want to give up a good sip of beer even when it comes to dessert can try it with a delicate dessert such as panna cotta.

Birrificio Angelo Poretti 8 Luppoli Pils con Luppoli Speziati is a bottomfermenting beer characterised by spicy aromas given by the 8 varieties of hops expertly selected by the Master Brewers. A light beer with a balanced taste and clear appearance, enriched by irresistible aromas thanks to cold hopping. Its

provare anche assieme a un ricco tagliere di formaggi freschi.

Birrificio Angelo Poretti 9 Luppoli IPA con Luppoli Agrumati è una birra non filtrata dal colore chiaro, caratterizzata da uno speciale bouquet di luppoli che le donano un aroma agrumato e da un’abbondante luppolatura sia a fine bollitura che a freddo, per esaltarne al massimo i profumi. Ideale da abbinare a piatti decisi e strutturati, per esempio maccheroni alla norma o carni saporite come l’anatra alla pechinese o la bistecca alla fiorentina. Lontano dai fornelli, invece, la 9 Luppoli IPA si esprime al meglio con un tagliere di formaggi stagionati e salumi.

characteristics make it ideal for pairing with dishes with a soft, enveloping taste such as pumpkin ravioli, for example, or a veal stew. Also try it with a rich platter of fresh cheeses.

Birrificio Angelo Poretti 9 Luppoli IPA con Luppoli Agrumati is a lightcoloured, unfiltered beer, characterised by a special bouquet of hops, which give it a citrus aroma, and by abundant hopping both at the end of boiling and cold, to bring out the aromas to the full. It is ideal with strong, structured dishes such as maccheroni alla norma or savoury meats like Peking duck or Florentine steak. Away from the cooker, on the other hand, the 9 Luppoli IPA is at its best with a platter of mature cheeses and cured meats.

birra & malto industrie delle bevande - lii (2023) - agosto 89

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.