La Tr edic esim a Fa t ic a
Er ano anni che no n face va que l gio co . In r e altà no n er a un gio co ve ro e
pr o pr io ; e r a so lo un me to do che usava pe r valutar e la pe r so nalità e d i r eali de side r i de gli uo mini che inco ntr ava, di co lor o che po te vano appar ir e inte r e ssanti, per sino intr iganti, co sa assai r ar a o r mai. Ma o gni tanto capitava che un uo mo l’ attr ae sse dal punto di vista ce r e br ale , e que sto fatto le stimo lava de side r i inco nfe ssabili. Pe r le i e r a per ò e sse nz iale che l’ inte re sse di lui andasse o ltre il se mplice de side r io fisico . No n er a il se sso puro e se mplice che ce r cava. Vo le va e sse re de sider ata. De side r ata per ciò che racchiude va de ntr o l’ anima e no n pe r que llo che mo str ava e ste r io r me nte . Ave va gio cato co n mo lti uo mini, ma ve r ame nte po chi er ano r iusciti a supe r ar e la sua pr o va, que lla che le i chiamava " la tr e dice sima fatica" , r iusce ndo ad infr ange r e le sue bar r ier e , che no n er ano ce r to di natur a fisica. Infr ange r le no n significav a tanto ave re acce sso al suo cor po , que llo pe r le i no n r appr e se ntava un pr o ble ma, lo scambiava no r malme nte pe r so ldi e lo po te va scambiar e tr anquilla me nte pe r una se r ata alle gr a me tte ndo lo fr a le br accia di chi le ave sse de dicato te mpo e d atte nz io ni, ma significava acce der e alle sue e moz io ni, pe r co r so natur ale per o tte ne r e il suo de side r io , que llo di do nar si co mple tame nte ; co r po , cuor e , ce r ve llo , anima.. . che pe r le i significava far e l’ amo r e . L e i sape va be nissimo che far e l’ amo re e r a dive r so da sco par e . Far e l’ amo r e significa do nar e , sco par e , inve ce , significa so lo pr e nder e , e pe r il se sso finaliz z ato al so lo piace re fisico er a ir r ile vante chi fo sse il par tne r . Er a un fatto e sclusivame nte me ccanico . Se c' er a chi ci sape va far e , e no n e r a pro pr io imbr anato , più stimo lava cer ti punti de l suo cor po più pro vo cava re az io ni di piace r e , fino al punto in cui le i si pr e nde va que ll’ o r gasmo , più simile ad uno sfo go che ad un do no . Ma per ché ci fo sse l’o r gasmo to tale , que llo ve r o e no n que llo al quale er ano abituati i suo i clie nti e che quasi se mpr e r e citava, pe r ché ci fo sse r o l' inte nsità' , la spo ntane ità ed il do no , occo rr e va che il piace r e , più che dalla clito r ide , le par tisse dall’ e moz io ne , dall’ inte sa, dalla co mplicità ; allo r a l' o r gasmo iniz iando in un punto impr e cisato situato all’ inte r no de lla te sta si pr o pagava po i ovunque , raggiun ge ndo o gni fibr a de l suo co r po , anche la più inacce ssibile , fino a culminar e lì do ve inve ce pe r tante pe r so ne il piace re ha il suo punto di o r igine . Ed il gio co de " la tr e dice sima fatica" se r viva pro pr io a que llo sco po , a valutar e , a discer ne r e fr a co lo r o che avre bbe r o co nside r ato so lo l’ invo lucr o e co lor o che
1