I QUADERNI DEL VOLONTARIATO UN VIAGGIO NEL MONDO DEL SOCIALE PER COMUNICARE IL BENE
I valori positivi, le buone notizie, il bene che opera nel mondo ha bisogno di chi abbia il coraggio di aprire gli occhi per vederlo, le orecchie e il cuore per imparare a sentirlo e aiutare gli altri a riconoscerlo. Il bene va diffuso ed è necessario che i comportamenti ispirati a quei valori siano raccontati. Ci sono tanti modi per raccontare l’impegno e la cittadinanza attiva. Anche chi opera nel volontariato e nell’associazionismo è ormai pienamente consapevole della potenza e della varietà dei mezzi di comunicazione che il nuovo sistema dei media propone. Il Cesvol non ha mai dimenticato quelle modalità di trasmissione della conoscenza e dell’informazione che sembrano comunque aver retto all’urto dei nuovi media. Tra queste la scrittura e, per riflesso, la lettura dei libri di carta. Scrivere un libro per un autore è come un atto di generosa donazione di contenuti. Leggerlo è una risposta al proprio bisogno di vivere il mondo attraverso l’anima, le parole, i segni di un altro. Intraprendendo la lettura di un libro, il lettore comincia una nuova avventura con se stesso, dove il libro viene ospitato nel proprio vissuto quotidiano, viene accolto in spazi privati, sul comodino accanto al letto, per diventare un amico prezioso che, lontano dal fracasso del quotidiano, sussurra all’orecchio parole cariche di significati e di
valore. Ad un libro ci si affeziona. Con il tempo diventa come un maglione che indossavamo in stagioni passate e del quale cerchiamo di privarcene più tardi possibile. Diventa come altri grandi segni che provengono dal passato recente o più antico, per consegnarci insegnamenti e visioni. Quelle visioni che i cari autori di questa collana hanno voluto donare al lettore affinché sapesse di loro, delle vite che hanno incrociato, dei sorrisi cui non hanno saputo rinunciare.
Gli autori di questi testi, e di tutti quelli che dal 2006 hanno contribuito ad arricchire la Biblioteca del Cesvol, hanno fatto una scelta coraggiosa perché hanno pensato di testimoniare la propria esperienza, al di là di qualsiasi tipo di conformismo e disillusione Il Cesvol propone la Collana dei Quaderni del Volontariato per contribuire alla diffusione e valorizzazione della cittadinanza attiva e dei suoi protagonisti attraverso la pubblicazione di storie, racconti e quant’altro consenta a quel mondo di emergere e di rappresentarsi, con consapevolezza, al popolo dei lettori e degli appassionati.
Un modo di trasmettere saperi e conoscenza così antico e consolidato nel passato dall’apparire, oggi, estremamente innovativo.
Salvatore Fabrizio
Cesvol Umbria
Edizioni 2006
anCarano si raCConta
La storia, il territorio, le feste e le tradizioni, gli usi e le curiosità di un’importante frazione di Norcia a cura di ProLoco Ancarano p. 96 - Ed.2006
il tEzio ... E dintorni
Storia di un’Associazione e del suo territorio a cura Associazione Monti del Tezio p. 76 - Ed.2006
la battaglia dEi t4
Un romanzo autobiagrafico per entrare nei tormenti dell’anima di un ragazzo degli anni ‘60 in lotta con la dipendenza da droghe e dalla malattia a cura di Pinumbo p. 187 - Ed.2006
danzE sEnza frontiErE Testimonianze di un progetto senza barriere: l’uso delle danze popolari come strumento di integrazione per persone disabili
a cura di Pegaso Polisportiva Disabili Bastia Umbra
p. 96 - Ed.2006
la luCE ChE Cura Piccolo opuscolo per conoscere la cromoterapia
a cura di Rosa Trungadi
p. 19 - Ed.2006
Edizioni 2007
Psik
Racconto sul percorso psicologico e psichiatrico di un personaggio realmente esistito che ironizza sul servizio pubblico e privato relativo alla salute mentale.
Associazione Arrivo p. 49 - Ed.2007
PEt thEraPy
Quando l’animale aiuta a star bene.
Associazione Atena p. 81 - Ed.2007
i CamPanili di Città dElla
PiEvE
Guida ricca di testimonianze storiche, artistiche architettoniniche ma anche antropologiche di Città della Pieve.
Accademia Pietro Vannucci p.41 - Ed.2007
la Comunità di CaPodarCo dEll’umbria
La più antica comunità di accoglienza dell’Umbria rivisitata e radiografata in tutti i suoi aspetti: la natura giuridica, la cultura, la politica, la spiritualità. Comunità di Capodarco p.145 - Ed.2007
l’afriCa dimEntiCata L’Africa ricca, ma impoverita perché derubata; l’Africa che muore, ma che è più viva che mai e giovanissima. Circolo I Maggio p.73 - Ed.2007
100 anni di alzhEimEr
Conoscere la malattia dell’Alzheimer per assistere le persone che ne vengono colpite.
Associazione Amata p.129 - Ed.2007
tEatri Ed assoCiazioni
tEatrali
Censimento di teatri attivi e delle associazioni amatoriali teatrali in Umbria.
Associazione Le voci di dentro
p.73 - Ed.2007
un modo PartiColarE di farE volontariato Il volontariato
dell’Associazione Iaca per aiutare le persone a star meglio e per vedere la vita alla luce dell’eternità.
Associazione Iaca p.71 - Ed.2007
ParolE in volo 12 poeti umbri raccontano l’anima
a cura di Centro Socio culturale Il Gabbiano p. 74 - Ed.2007
il PotErE dEll’alba Raccolta di poesie che richiamano alle emozioni, agli aspetti buoni della vita di Giuliana Novelli p. 32 - Ed.2007
assoCiazionismo E volontariato Primo censimento dell’Associazionismo nella Provincia di Perugia a cura di Cesvol e Aur p. 70 - Ed.2007
lE assoCiazioni di PromozionE soCialE L’iscrizione al registro regionale e altri adempimenti a cura di Cesvol e Regione Umbria
p. 95 - Ed.2007
Edizioni 2008
al CaPolinEa
di una strada
tortuosa, un angElo?
Storia autobiografica di Marina Mari che racconta
la sua esperienza del coma dopo essere stata investita.
Associazione Anmil
p.85 - Ed.2008
un sorriso in osPEdalE
Breve storia dell’associazione
Abio. Obiettivi, accoglienza, gioco, esperienze in reparto, diventare volontario Abio.
Associazione Abio
p.45 - Ed.2008
savElli di norCia
Storia, usi e costumi di Savelli di Norcia
Pro Loco Savelli di Norcia
p.89 - Ed.2008
in umbria...PErChè?
Raccolta di articoli giornalistici sull’Umbria del premio letterario “Insula romana”. Pro Loco Bastia Umbra p.74 - Ed.2008
CostruirE un PErCorso di Cura dEll’iCtus Condiviso
Atti del convegno. Associazione Alice p.158 - Ed.2008
il Primo amorE dEl tEmPo
ChE fu Le narrazioni degli ospiti della Residenza Protetta
“C.Brizi
Bittoni” di Città della Pieve
Centro Sociale
L’Incontro di Castiglione del Lago
p.77 - Ed.2008
Emozioni da saltimbanCo
Antologia poetica del Forum dei giovani spoletini
Associazione Città Nuova
p.81 - Ed.2008
PolitiCa E mEdiCina
Influenza e degenerazioni dei regimi totalitari e democratici nella storia
della medicina: le vicende dell’eugenetica
Associazione Cib
p.77 - Ed.2008
l’EduCazionE sanitaria
dEl PaziEntE asmatiCo
Libro sull’asma, come si manifesta, cure, iniziative promosse dall’associazione per prevenirla
Associazione Ama
p.93 - Ed.2008
27
il vaso di Pandora
Informazioni e guida al disagio genitoriale nel campo dei
Disturbi del Compoprtamento Alimentare. La speranza possibile nella cura e nel trattamento.
Autrici: Laura Dalla Ragione, Paola Bianchini
Associazione Mi fido di te
p.256 - Ed.2008
Edizioni 2009
sottovoCE
Raccolta di poesie
Associazione Aucc
p.49 - Ed.2009
tutti fiori dEllo stEsso giardino
Interculturalità e minori: esperienze a confronto. Atti del Convegno
Associazione Genitori oggi
p.65 - Ed.2009
ProgEtto obiEttivo
intEgrazionE tra sCuola E formazionE
Scuola e formazione per un progetto di vita oggi
Enaip Perugia
p.65 - Ed.2009
il CorPo ComE tEatro
dEllE Emozioni
Il potere espressivo della comunicazione non verbale tra adolescenti con la sindrome Down, in contesti ludici e di vita quotidiana.
Associazione Persone Down p.165 - Ed.2009
artEtEraPia, l’artE ChE aiuta
L’esperienza di Arte e Sostegno
Associazione Arte e sostegno p.73 - Ed.2009
il mondo inCantato
Favole romene
a cura di Ioana Aurela Vescan
Associazione Mihai
Eminescu p.69 - Ed.2009
PEnsiEro E immagini
Antologia di Racconti e poesie
Associazione Il Corimbo
p.101 - Ed.2009
storia dEl Club
1996 - 2008
Storia del Club dal 1996 al 2008
Club Unesco p.24 - Ed.2009
Edizioni 2010
diario di guErra 1915-18
La storia del soldato Antonio Antero Becchetti, detto Vito, e della guerra del 15/18, attraverso un diario autentico che il soldato dettò alla figlia in tempo di guerra.
Coordinamento Centri Socio Culturali del Comune di Perugia p.99 - Ed.2010
di PioggE E vEnti E soli E lunE
Raccolta poetica di Maria Pia
Sannella
Accademia Pietro Vannucci
p.97 - Ed.2010
burattinai di ParolE V Edizione del Concorso di Poesia
Associazione Fare Cultura
p.97 - Ed.2010
i sEgni dEl Corimbo
10 anni di impegno civile e sociale
Associazione Il Corimbo p.165 - Ed.2010
Quattro zamPE in Città Manuale per dare alcune informazioni semplici e utili a tutti i proprietari di cani.
Associazione Atena p.101 - Ed.2010
ComE PEtali al vEnto Raccolta di poesie di Giuliana Novelli
Associazione Aucc p.105 - Ed.2010
mEmoriE E riflEssioni
Contro la sChiavitù
Atti della terza edizione della “Giornata mondiale di memoria e riflessione contro le schiavitù”
Associazione Umbria Africa p.113 - Ed.2010
tradizioni dEl tErritorio umbro - antologia dEi riCordi
Aspetti del vivere locale testimoniati da riti e costumi legati al mondo contadino.
Unitre Castello Vibio
p.119 - Ed.2010
C’Era l’aCCa
Raccolta antologica degli elaborati dei Vincitori e partecipanti al Concorso nazionale “C’era L’acca, I Edizione” 2010 (poesie e racconti)
Associazione Alea, Cesvol Perugia
p.113 - Ed.2010
mi aiuti a divEntarE grandE?
Assumere atteggiamenti positivi che sviluppino la creatività dei bambini al fine di trovare strategie personali per la risoluzione dei problemi.
Associazione Ada Umbria
p.85 - Ed.2010
il vEnto dEl mistEro
Laboratorio di scrittura cretiva condotto dalla scrittrice Delia Vaccarello con i ragazzi di Vanigiò. Centro Giovanile
p.48 - Ed.2010
arrivo
Storia dell’Associazione culturale Arrivo
Associazione Arrivo p.121 - Ed.2010
haCCanto a tE
Guida all’associazionismo impegnato con la disabilità nella provincia di Perugiaedizione 2010 p.157 - Ed.2010
Edizioni 2011
C’Era una volta...il
PotErE dElla fantasia
rEndE la vita PEnsata una favola
Fiabe, scritte da pazienti oncologiche, risultato del percorso terapeutico della Dott.ssa Simonetta Regni, medico psichiatra. Associazione Aucc p.105 - Ed.2011
don Carlo, un PrEtE di CamPagna
La storia di Don Carlo, che è stato per 48 anni parroco della piccola comunità di Sant’Andrea d’Agliano p.125 - Ed.2011
il buCo nElla rEtE
Racconti di un percorso interiore, momenti vissuti, pensieri, emozioni, parole per raccontare, per incontrare, per ringraziare. Associazione Aucc Associazione Aglaia p.125 - Ed.2011
anChE Con i gruPPi di EduCazionE alimEntarE noi Ci Curiamo!
Risposte ai quesiti dei pazienti del Centro Curiamo. Centro Curiamo p.73 - Ed.2011
univErsi Confusi
La consulenza filosofica come sostegno alla genitorialità nei disturbi alimentari
Associazione Mi fido di te p.100 - Ed.2011
adEsso vivo in umbria
La pubblicazione si rivolge a tutti quei cittadini stranieri che si trovano a dover lavorare e vivere in un Paese diverso da quello di origine.
Associazione Orizzonte p.145 - Ed.2011
C’Era l’aCCa
Raccolta antologica degli elaborati dei Vincitori e partecipanti al Concorso
Nazionale “C’ERa L’acca II Edizione” - Anno 2011 (poesie e racconti)
Associazione Alea, Cesvol Perugia p.125 - Ed.2011
Edizioni 2012
PEnsiEro E immagini
Antologia di racconti e poesie.
Associazione Il Corimbo p.133 - Ed.2012
v’arConto storiE
ContadinE n’dialEtto E rimE
Antologia di poesie in dialetto perugino di Nello Ugolini.
Associazione Il Gabbiano p.105 - Ed.2012
PrEmio lEttErario nazionalE “PoEsiE immigratE”
Concorso di poesia rivolto ad immigrati residenti sul territorio nazionale. p.77- Ed.2012
Edizioni 2013
ali di vEla
Il racconto di un viaggio in barca a vela. L’esperienza di vita di un equipaggio formato da malati oncologici e i propri medici a cura di Simonetta Regni Associazione Aucc p.76 - Ed.2013
Un futuro ricco di memoria Raccolta di testi presentati al Premio Rina Gatti.
Il passato raccontato dai nonni come memoria per il futuro.
A cura di Giovanni Paoletti Associazione Rina Gatti Pag 178 - Ed.2013
i nonni raCContano
Filastrocche, ninna nanne, poesie, preghiere, detti e proverbi raccontati
dai nonni e illustrate dai bambini della scuola
dell’infanzia dell’ICAssisi 3
Associazione Birba e Pro Loco Petrignano p.100 - Ed.2013
artE saCra
ContEmPoranEa
Agello - Chiesa Madonna del Rosario
Le Stazioni della Via Crucis di Giovanni Paolo II
A cura di Eugenio Giannì e Giovanni Dentini
Associazione Antica
Cisterna e Pro Loco di Agello p.122 - Ed.2013
la mEdiCina intEgrata nEl
PaziEntE onCologiCo Aspetti tecnico scientifici della medicina convenzionale e quelli della così detta medicina non convenzionale
A cura di Simonetta Marucci
Associazione Avulss p.221 - Ed. 2013
l’iCtus: ConosCErE PEr
PrEvEnirE
Guida per le persone colpite da Ictus ed i loro familiari.
Associazione Alice p.78 - Ed.2013
Prontuario dEi
Consumatori
Domande e risposte sui
temi dei diritti dei cittadini: responsabilità medica, assicurazioni, energia, telefonia e molto altro.
Unione Nazionale
Consumatori
p.110 - Ed.2013
lo sguardo dE il
buCanEvE
Donne che si sono descritte e raccontate con i loro occhi
durante il proprio percorso di lotta per sconfiggere le patologie legate al comportamento alimentare di Maria Grazia Giannini
Associazione Il Bucaneve p.96 - Ed.2013
fuori
tErra fErita
Per i figli di Emilia, Umbria e Abruzzo
Il terremoto raccontato attraverso le emozioni della poesia.
Di Deanna Mannaioli
Associazione Lions Club Marsciano
p.111 - Ed.2013
storiE di volo...
Raccolta di storie pubblicate durante tutto il 2013 sul Corriere dell’Umbria; storie di vita vissute dai tanti volontari che riportano la propria toccante esperienza. a cura di Silvana Leoni
Cesvol Perugia
p.174 - Ed.2013
Collana
sEgrEtariato soCialE
Conoscere i propri diritti di fronte alla vita quotidiana: l’anziano e la pensione, l’anziano consumatore aa.vv.
Associazione Ada Umbria
p.94 - Ed.2013
Edizioni 2014
ComE libErarsi PEr sEmPrE dall’abuso di CoCaina
Guida di Auto-aiuto per cocainomani, familiari di cocainomani ed educatori. Di Christian Cursi e Agnese Protasi
Associazione Anca e Studio
Mangrovia p.162 - Ed.2014
italiano PEr tutti Manuale di Lingua Italiana per stranieri - Primo Livello a cura di Maria Rita Allegra Associazione Hand in Hand p.79 - Ed.2014
fonti, fontanE E
fontanEllE tinturE E tintori
Conservare la memoria storica dei luoghi e delle tradizioni di Città della Pieve. Associazione Accademia Pietro Vannucci p.44 - Ed.2014
montE CastEllo di vibio si raCConta ... a fumEtti La storia di un paese raccontata a fumetti a cura di Simone Mazzi Associazione Image Società Teatro della Concordia p.76 - Ed.2014
da CasCia riCEttE E rimEdi
Un ricettario da provare in cucina con i sapori tipici dei luoghi della Valnerina Associazione Moica p.72 - Ed.2014
i nonni a sCuola... noi a sCuola dai nonni Incontro tra generazioni: le stagioni della vita A cura dei nonni e dei bambini della Scuola dell’Infanzia di Petrignano di Assisi, Associazione Birba e Pro Loco Petrignano p.92 - Ed.2014
libEra-mEntE
Come superare e convivere libera–mente con la depressione di Grazia Tulli
Associazione Liberi di essere p.159 - Ed.2014
C’Era l’aCCa
fuori dal disagio Raccolta di poesie e racconti del Concorso letterario Nazionale di poesia e racconti brevi
Associazione Alea p.204 - Ed.2014
storiE di volo...
Raccolta di storie pubblicate durante il 2014 sul Corriere dell’Umbria; storie di vita vissute dai tanti volontari che riportano la propria toccante esperienza
a cura di Salvatore Fabrizio Cesvol Perugia p.200 - Ed.2014
fuori Collana
forsivo di norCia
Storie e tradizioni di Forsivo
a cura di Augusto Lucidi
Associazione Pro Loco Forsivo
p.62 - Ed.2014
aCQua, farina E... basta! Un libro sul pane: la sua storia, l’etica i segreti della lievitazione.
a cura di Matilde Biagioli e Rossana Stella
Associazione Attiv-arci Rete Radiè Resch
p.81 - Ed.2014 Ristampa
diario di bordo dElla
gEnErazionE 2.0
Informazioni, curiosità e consigli per viaggiare sicuri in rete.
aa.vv.
Associazione Sonoxsona
p.28 - Ed.2014
Edizioni 2015
un arCobalEno, millE goCCE E...QualChE ruota
Protagonisti del racconto sono la realtà, la vita, la quotidianità di due mondi che vivono in parallelo: due ragazzi di due culture differenti che affrontano la vita quotidiana.
di Livia Trigona, illustrazioni di Chiara Lorenzini
Associazione Omnes
p.46 - Ed.2015
io CE l’ho fatta!
Il racconto di vita di una ventenne colpita inaspettatamente da emorragia celebrale e della sua faticosa ripresa di Barbara Gentile e Luca Bisdomini
p.107 - Ed.2015
il bosCo Ed i suoi abitanti Storie dell’albero e dei suoi abitanti scritte e illustrate dagli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Italo Calvino di Città della Pieve e del Presidio del Volontariato
“Insieme si può» Associazione Il Riccio p.46 - Ed.2015
naturalmEntEsi Prospettive per un’educazione Antropofisiologica Ecopsicosociopedagogica di Elena Bussolotti p.109 - Ed.2015
guardando lE mani Raccolta di poesie autobiografiche racconti di una persona non vedente a cura di Marco Naticchi p.82 - Ed.2015
lE mani trEmano... i
riCordi no Autobiografia di gruppo relativa alle varie fasi della vita; ricordi, vissuti, storie di vita di persone malate di Parkinson
a cura di Fiammetta Burani
Associazione Unione
Parkinsoniani Perugia
p.76 - Ed.2015
storiE di volo...
Raccolta di storie pubblicate nel 2015 sul Corriere dell’Umbria; storie di vita vissute dai tanti volontari che riportano la propria toccante esperienza.
a cura di Salvatore Fabrizio
Cesvol Perugia
p.200 - Ed.2015
fuori Collana
la raPPrEsEntazionE
E l’EsPEriEnza di rEsPonsabilità soCialE d’imPrEsa nEl non Profit Analisi condotta sulla collaborazione tra Profit e non Profit a cura di Arianna Piacentini e Salvatore Fabrizio Cesvol Perugia in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia e il sostegno della Regione Umbria p.63 - Ed.2015
in CErCa di un «idEalE»
...doPo di noi Informazioni per le famiglie, dati , esperienze, normative sul «Dopo di Noi» a cura di Giovanna Grasselli, Sheila Silva, Alessandra Stocchi p.94 - Ed.2015
l’oCChio E il CuorE
Poesie, racconti, foto del concorso «L’occhio e il cuore anno 2013-2014”
Unitre San Venanzo p.156 - Ed.2015
il WoP di PiEdiCollE
Storia di un giovane umbro strappato dalla sua famiglia a causa della guerra in Libia, fatto prigioniero e detenuto nei campi di concentramento. di Gianfrancesco Gubiani p.101- Ed.2015
mEmoriE di un PaEsE: san martino in CamPo Racconti e storie di un Paese a cura di Vitaliano Palomba Associazione Ecomuseo del Tevere, ProLoco San Martino in Campo, Centro socio culturale Gabbiano, Rete Ecomusei Umbria
p.128- Ed.2015
Edizioni 2016
la giovanE umana
Un gruppo di giovani prova a raccontare il futuro di anziani malati non autosufficienti.
Una riflessione sui diritti conquistati e da difendere. Associazione Umana p.102 - Ed.2016
la mia magliEtta di CotonE fa il giro dEl mondo
Circolazione di oggetti e persone attraverso il viaggio avventura di un oggetto usuale:
la maglietta. Dinamiche di globalizzazione dell’economia e i suoi problemi.
Associazione Laboratorio del Cittadino Onlus p.54 - Ed.2016
gioCo d’azzardo: ComE difEndErsi
La dipendenza dal gioco d’azzardo patologico. I dati, i fattori, principi di prevenzione.
Associazione Unione Nazionale Consumatori Umbria p.108 - Ed.2016
guidabilE
Guida agile e veloce, strumento di facile lettura per il cittadino che vuole essere informato sulle possibilità esistenti nel territorio del Trasimeno in caso di necessità.
Associazione Passaparola Onlus, Zona Sociale 5
Trasimeno, Usl Umbria 1
p.76 - Ed.2016
un gioCo PEr la vita Il lungo “viaggio” sino ai nostri complessi giorni di un adolescente,che cerca di superare la solitudine cimentandosi in qualcosa di insolito e deviante. a cura di Nicola Castellini
Associazione Arrivo p.96 - Ed.2016
PrEPararsi all’EmErgEnza
Kit per preparare le persone con disabilità o gli anziani in caso di disastro.
Associazione Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale
p.78 - Ed.2016
lo sPEttro artistiCo
Album di opere d’arte realizzato dai ragazzi del Centro Diurno “La Semente”.
Associazione Angsa Umbria
p.46 - Ed.2016
intErvistE imPossibili
In diretta dal passato cinque interviste impossibili a donne famose, raccontate in stile teatrale
a cura di Marina Antonini
Associazione Donne contro la guerra
p.60 - Ed.2016
lE ParolE di una vita
«La nostra mente ci sfugge e il disorientamento è devastante, proviamo a confrontarci usando la nostra mente senza pregiudizi».
A cura di Grazia Tulli
Associazione Liberi di Essere
p.70 - Ed.2016
CrEsCErE a PanE E softWarE libEro
Scegliere un software libero, le motivazioni, come trovarlo, come usarlo
Associazione LibreItalia
p.71 - Ed.2016
rottamiamo lE barriErE «Tutti i luoghi per tutte le persone» non è solo uno slogan, è una sfida per la città
A cura di Associazione Festival per le Città Accessibili
p.103 - Ed.2016
ConosCErE PEr vivErE mEglio
Guida per i pazienti della Radioterapia oncologica. Associazione Aronc p.52 - Ed.2016
PoEsiE di guErra E di PaCE
La voce dei poeti dal Risorgimento ai conflitti del ‘900 a cura di Deanna Mannaioli
Associazione Pegaso p.104 - Ed.2016
salCi nEl riCordo dEi suoi abitanti
Racconti, storie, filastrocche, ricette e foto sul borgo di Salci a cura di Ivonne Fuschiotto in collaborazione con Emanuela Lucacchioni, Presidio del Volontariato
“Insieme si può”, Regione Umbria, Associazione Accademia Pietro Vannucci p.104 - Ed.2016
fuori Collana
raggio di solE
Elaborati del Concorso di Poesia e Narrativa «Saverio Marinelli» 1° EdizioneAnno 2015 a cura di Unitre San Venanzo p.400 - Ed.2016
ilari disastri di Rita Imperatori
Premio Letterario Nazionale «Gens Vibia» Anno 2015 Associazione Pegaso e Intra p.44 - Ed.2016
PEnsiEri PEr la PaCE raccolta di pensieri, frasi che hanno contribuito a riconfermare i diritti di tutti gli uomini accompagnati da colorati disegni di giovani sul tema della pace
a cura di Deanna Mannaioli e Federica Ravacchioli Lions Club p.44 - Ed.2016
storia dEl Club 1996-2015
a cura di Gianfranco Cesarini, Antonietta Gargiulo, Laura Aiuti, Franca Paris Club per l’Unesco di PerugiaGubbio
p.128 - Ed.2016
PErChé la violEnza sullE donnE
Il delicato tema della violenza sulle donne cercando di avanzare una spiegazione di ciò che la causa
Associazione Italiana per lo studio della psicoanalisi
p.40- Ed.2016
Edizioni 2017
vignaia
Storia e testimonianze di un borgo umbro, Vignaia, una piccola comunità a sud est del territorio magianese di Gianni Dentini
p.96- Ed.2017
CrEatività: PotEnzialE
sEnza barriErE
Racconti e disegni curati da ragazzi speciali all’interno di un laboratorio a cura di Nicoletta Farris Associazione Senza Confini in collaborazione con Comunità di Capodarco dell’Umbria
p.71- Ed.2017
PErCorso 1.0 CantiErE foligno Città
Una guida della città di Foligno pensata anche per persone con capacità e bisogni speciali.
Guida ideata dai ragazzi del Liceo Classico e Linguistico di Foligno di Giorgio Raffaelli
Associazione Festival per le Città Accessibili p.92 - Ed.2017
i taCCuini avvEnturiErivol. i Il Club degli Avventurieri ci fa entrare dentro il loro laboratorio teatrale, in quel luogo dove salire sul palco è mettersi alla prova, è riscoprire una parte di noi
Associazione Italiana Persone Down
AIPD Perugia, Gruppo «Stefano Bianconi» p.24 - Ed.2017
ConnEssioni di rEtE E Passi d’amorE
Il Web come strumento di guarigione, raccontato da un gruppo di persone con disturbo del comportamento alimentare.
di Maria Grazia Giannini
Associazione Il Bucaneve
p.92 - Ed.2017
storiE di umana salutE
Due classi di giovani scrittori in erba del Liceo Classico
Annibale Mariotti di Perugia
ci propongono racconti ambientati in un futuro dove è garantito il diritto alle cure delle persone malate non autosufficienti.
Associazione Umana
p.135 - Ed.2017
Emozioni in libErtà
Pensieri che raccontano stagioni, tramonti, desideri, pensieri di vita.
di Marilisa Grifani
p.104- Ed.2017
lo sguardo vErso il sé
Il complesso dialogo tra scienza convenzionale e scienza olistica attraverso nuovi linguaggi e suggestioni alla ricerca di risonanze con l’aiuto del Reiki
di Salvatore Fabrizio ed Enzo
Vitali
Associazione Olisticamente
p.112- Ed.2017
nova agronomia
Il recupero della fertilità del suolo con il metodo micro-
biologico. La lezione di Teruo
Higa
di Vanni Ficola
Associazione Puliti senza la chimica
p.47- Ed.2017
amo solo tE E i dinosauri
Un viaggio indietro nel tempo per raccontare la storia del proprio figlio trasformando le difficoltà vissute in opportunità
di Chiara Bacci
Associazione Altrementi, insieme per l’Asperger
p.79- Ed.2017
Catalogo Pubblicazioni
PraEsEPium
raPPrEsEntazionE di duEmila anni fa
Un viaggio nella storia del Presepio, aneddoti storici e racconti del territorio
di Marida Cesarini
p. 91 - Ed. 2017
mistEro mEraviglioso
Elaborati del Concorso di Poesia e Narrativa «Saverio Marinelli» 2° e 3° Edizione
Anni 2016 e 2017
a cura di Unitre San Venanzo p. 158 - Ed. 2017
fuori Collana
Edizioni 2018
sEParazionE E divorzio: la tutEla dEi figli
Tutelare i figli e i genitori attraverso interventi legali e psicologici nelle situazioni di separazione e divorzio a cura di Damiano Marinelli e Luciano Natale Vinci
Associazione Ali p. 162 - Ed. 2018
io rEsto fErmo!
Elaborati e poesie realizzate dai ragazzi del Liceo Scientifico di Cascia dopo il sisma del 2016.
Associazione L’Oasi Onlus di Cascia p. 62 - Ed. 2018
lE voCi dEllE rondini
Un itinerario di visita per osservare le rondinie i sui simili nei loro ambienti naturali scoprendone la presenza nell’arte in Umbria. a cura di Daniele Iavicoli
Associazione Studi Ornitologici
“Antonio Valli da Todi” p. 84 - Ed. 2018
raggi di luCE dalla luna
Raccolta di poesie dedicate alla vita
a cura di Luigi Radicchi
p. 64 - Ed. 2018
un lustro di inContri
dEruta inContra...
Testimonianze, immagini, segni degli eventi e delle iniziative socio-culturali realizzate dall’Associazione in 5 anni di attività
Associazione L.A.M.M.
p. 98 - Ed. 2018
dovE ChiEdErE aiuto Disturbi del Comportamento
Alimentare: conoscenza e cura.
Associazione Unione
Nazionale Consumatori
Umbria
p. 132 - Ed. 2018
gEns vibia
Premio Letterario Nazionale XVI Edizione.
Associazione Pegaso p. 108 - Ed. 2018
farE assistEnza Manuale per l’assistenza domiciliare a cura di Chiara Ferri
Associazione Hand in Hand p. 108 - Ed. 2018
frasCaro di norCia
Storia, arte, miti e leggende di un paese colpinto dal sisma del 2016 a cura di Monica Paggetta
Associazione Per il sentiero del silenzio da Frascaro a Norcia p. 155- Ed. 2018
no! io... rEsto Qua
Una storia vera raccontata da una mamma di una bambina/ragazza vittima di bullismo.
Associazione I Ragazzi di Ferro
p. 82 - Ed. 2018
gravidanzE dEl CuorE
PoEsiE
Vincitore del Premio Letterario Nazionale Gens
Vibia
XVI Edizione a cura di Francesco Curto
Associazione Pegaso
p. 62 - Ed. 2018
Co-CrEarE la Cultura: Storytelling sul Teatro più piccolo del mondo a cura di Serena Brenci Pallotta.
Associazione Società del Teatro della Concordia
p. 128 - Ed. 2018
133
134 diEtro lE QuintE
Testimonianze di vita di persone HIV+
Storie vere, percorsi di vita
raccontate superando la barriera del pregiudizio
Associazione Spazio Bianco
p. 116 - Ed. 2018
PrEmio di laurEa
storiE di riChiEdEnti asilo
I percorsi all’interno dell’approccio biomedico in un’Italia multietnica a cura di Jessica Conteh
Cesvol Perugia
Università degli studi di Perugia
Dipartimento di Scienze Politiche
p. 218 - Ed. 2018
Edizioni 2019
sEnza nulla a volErE
gli agrEtti a montE
CastEllo di vibio
Un libro per raccontare il grande contributo dato dagli Agretti alla realizzazione del Teatro della Concordia.
Associazione Società Teatro della Concordia p. 120 - Ed. 2019
gEns vibia
Premio Letterario Nazionale
XVII Edizione
Associazione Pegaso p. 78 - Ed. 2019
lEggiamo insiEmE Fiabe e storie dal mondo.
Associazione Gruppo Emergency Foligno Istituto “Orfini” p. 66 - Ed. 2019
strada faCEndo
Topomastica del territorio di Agello, tra storia e curiosità a cura di Gianni Dentini p. 100 - Ed. 2019
40 anni di amorE PEr la musiCa
Produzioni letterarie, disegni, fotografie realizzate dai ragazzi di Pantalla per raccontare i 40 anni della Banda
Associazione Complesso Bandistico “Pasquale del Bianco” di Pantalla p. 100 - Ed. 2019
PrEgarnatura i
La natura di essere passeggeri della terra sulla Terra
La solidarietà come risorsa fondamentale per il benessere, la sorellanza e la fratellanza a cura di Elena Bussolotti p. 152 - Ed. 2019
asColtarE PEr sEntirE
Ascoltare è la capacità della persona di sentire il proprio corpo, i bisogni, le emozioni, i pensieri
Associazione
Il Bucaneve
p. 56 - Ed. 2019
diritti dEl
Cittadino
Informazioni utili al cittadino
Informarsi per difendersi.
Associazione Unione
Nazionale Consumatori
Umbria p. 200 - Ed. 2019
favolE dEl mondo
Libro di favole da tutto il mondo per bambini e adulti; è disponibile anche in formato cd.
Associazione
Soggetto Donna p. 52 - Ed. 2019
144
fuori Collana
diPinti Con il
CuorE
albErto mEsiano
raCConta il XXi
sEColo
I grandi temi del sociale descritti in alcuni dipinti di Alberto Mesiano a cura di Margot Andrioni e Monica Paggetta
p. 104 - Ed. 2019
PrEmio di laurEa
storiE di malattia, storiE di guarigionE
nElla salutE mEntalE
La narrazione delle
emozioni nei professionisti
dell’aiuto e negli utenti di Cristina Burini
Tesi di Laurea
Dipartimento di Scienze
Politiche Università degli
studi di Perugia
p. 284 - Ed. 2019
il turismo soCialE
ComE innovazionE
nEll’imPrEsa soCialE
il Caso di studio “la sEmEntE” di Francesca Valentini
Tesi di Laurea
Dipartimento di Scienze
Politiche Università degli
studi di Perugia
p. 160 - Ed. 2019
strumEnti
la riforma dEl tErzo
sEttorE E il nuovo
CodiCE
Il regime di volontariato e la sua evoluzione. Strumenti per affrontare la Riforma a cura di Giovanni Giudetti p. 55 - Ed. 2019
vadEmECum PEr l’amministratorE di sostEgno
Strumenti per affrontare la normativa dell’Amministratore di Sostegno, alla luce dell’esperienza maturata attraverso il Progetto “Volontari per l’Amministrazione di Sostegno” a cura di Amelia Coccia, in collaborazione Paola de Lisio, Giudice tutelare del Tribunale di Perugia p. 44 - Ed. 2019
149
inContri
storytElling di volontariato
Storie personali raccontate da chi ha esperienza di volontariato. L’Umbria che incontra Torino attraverso la storia di tanti volontari. Un incontro tra due realtà lontane, ma vicine nelle intenzioni e nella solidarietà. a cura di Stefania Iacono e Marco Bani p. 244 - Ed. 2019
Edizioni 2020
PrinCiPi di EduCazionE finanziaria
Elementi di base per tutelare i propri risparmi a cura di Paolo Polimanti
Associazione Unione
Consumatori Umbria
Associazione Legali
Italiani
p. 144 - Ed. 2020
PiaghE d’amorEsillogE di 60 PoEsiE Ricordi, sogni, speranze d’amore come le piaghe, non guariscono di Rodolfo Vettoriello
Vincitore Gens Vibia
Premio Letterario
Nazionale XVII Edizione - 2019
Associazione Pegaso p. 88 - Ed. 2020
lE ECo-avvEnturE di riChi E CloE di Yuri Bossetti
illustrazioni di Cristina Sarchioni
Due ragazzi che ci parlano di riciclo e ambiente
Associazione Il Riccio
p. 72 - Ed. 2020
luigi boldrini
- minatorE, «PalEontologo» dElla vallE dEl nEstorE
La storia di Luigi Boldrini e delle sue numerose
scoperte
a cura di Pierpaolo Mariani Edizione aggiornata 2020 con la partecipazione del Comune di Piegaro p. 84 - Ed. 2020
la mia guarigionE di Cristina Roncigli
Poesie per raccontare un percorso di guarigione, per rielaborare i propri vissuti e permettere ad altri di ritrovarsi attraverso le parole
p. 91 - Ed. 2020 noi siamo la nostra
storia di Luigino Ciotti, Giulia Silvestrini e Francesca
Vignoli
Associazione culturale «primomaggio»
Il racconto dei primi 15 anni di vita e attività del Circolo primomaggio
p. 84 - Ed. 2020
a fantastiC triP to Christmasland con
Activity book di Amalya Khachiyan illustrazioni Grimm Twins
Associazione Speak up Academy APS
Un fantastico viaggio nel mondo del Natale per aiutare i folletti a scaldarsi - Lingua Inglese con traduzione in italiano
p. 60 - Ed. 2020
strumEnti
nEi tEmPi dElla PandEmia:
1 i diritti dEl ConsumatorE al tEmPo dEl virus
2 la fasE 2 E il rilanCio
a cura di Damiano Marinelli e Massimiliano Dona
Associazione Unione Consumatori Umbria Ed. 2020
Edizioni 2021
ConosCErE PEr vivErE
mEglio
Guida per i pazienti della Radioterapia oncologica.
Associazione Aronc
p.59 - Ed. aggiornata 2021
i musEi E il WElfarE CulturalE
azioni e strumenti per l’inclusione dei malati di Alzheimer, esperienze italiane ed internazionali di Giorgia Marchionni p.163 - Ed. 2021
a zonzo Con andrEana –aPPunti di viaggio PEr
ragazzi Curiosi
La storia del Santuario raccontata da Andreana, che secondo la tradizione fu la protagonista del primo miracolo accaduto a Mongiovino
di Cristiana Sarchioni
Associazione Culturale Mongiovino
p.68 - Ed. 2021
i giovani raCContano il volontariatoRicordi e riflessioni sui
presidii del Volontariato di Castiglione del Lago e Città della Pieve
A cura di Ivonne Fuschiotto
p.236 - Ed. 2021
PrEgar natura ii EssErE
PassEri dElla tErra sulla tErra
Natura e cultura, comunità, ospitaltà femminile e tanti altri temi affrontati da pedagogisti, poeti, ambientalisti che educano alla coscienza della vita di Elena Bussolotti
p.116 - Ed. 2021
voCi inCisivE ribElli uniChE sEmPrE. la sPEranza
dEi bambini di vEdErE un mondo migliorE
Una fiaba che vuole essere un messaggio all’educazione umana e sociale per abitare un mondo migliore e integro
a cura di Nicoletta Farris con il Terzo Circolo Didattico di Gubbio
p.64 - Ed. 2021
libro d’artista PEr giorni di Pioggia E non Piccolo manuale per la creazione di libri d’artisti
Scritto e illustrato da Grimm Twins
p.56 Ed. 2021
alba d’agosto Sullo sfondo di tre importanti città il protagonista sarà aiutato da amici, dalla letteratura, dall’arte per ritrovare se stesso.
La funzione terapeutica della scrittura per l’elaborazione del lutto.
di Valentina Tatti Tonni p.94 - Ed. 2021
io CE l’ho fatta!
sEConda PartE Una ragazza che con tutta la sua energia affronta con coraggio e a volte con rabbia e paura la propria vita, dopo un evento traumatico e invalidante, con il ricordo di un difficile passato.
di Barbara Gentile p.104 - Ed. 2021
animE
Intreccci di parole, pensieri, immagini che legano le persone, anche quando sono in uno stato di detenzione, o sono giovani ragazzi di una scuola.
a cura di Stefania Panza p.120 - Ed. 2021
la guErra dEi virus
Una fiaba nata in piena Pandemia per raccontare ai bambini in modo fantasioso questo terribile virus, con un finale a sorpresa.
di Carla Barberi Glingler p.101 - Ed. 2021
CoCos, Pinomugù E altrE
storiE di albEri
Gli alberi sono i protagonisti di queste favole, ci parlano di inclusione, di accoglienza, di vita.
di Federica Bracarda, illustrazioni di Francesco Montesanti p.68 - Ed. 2021
Catalogo
la bEllEzza dElla lEntEzza
La complessità dei Disturbi del Compartamento Alimentare
a cura di di Maria Grazia
Giannini, Stefania Lanaro, Claudia Andrea Maria Nembri
Associazione Il Bucaneve
p.102 - Ed. 2021
niCo is not i CrimE
Le vicende personali di un ragazzo, le sue inquitudini affrontate con grande introspezione, autoanalisi e ironia di Nicola Castellini
Associazione Arrivo p.111 - Ed. 2021
i doni dElla natura: lE
PiantE alimurgiChE
Da un laboratorio nell’orto botanico del Trasimeno nasce un libricino sulle piante di uso comune.
di Manuela Mainò e Angelina
Tolomeo
Associazione AVO Trasimeno p.44 - Ed. 2021
Catalogo
fogliE di favolE
sEttE fiabE PEr sEttE giorni
Raccontare favole per trasmettere ai bambini qualcosa che li aiuti a vivere in maniera più consapevole il mondo. di Gianni Dentini e Alessandra Moroni
Associazione Amici di Alba Nuova
p.48 - Ed. 2021
atti umbri PEr il futuro
dEl libro
raccolti negli incontri di Gubbio, Foligno e Orvieto il 4, 1, 18 settembre 2021 a cura di GULP Gruppo Umbro per il futuro del Libro p. 80 Ed. 2021
la giornata dEl naso rosso Arcobalenia, un albero delle ciliege, una tempesta e qualche sorriso in un favola che racconta la Giornata del Naso Rosso promossa ogni anno da Vip (Viviamo in Positivo) di Stefania Moretti (Clown Pataluppy)
illustrazioni di Elisa Sciarri
Associazione Vip Perugia
p.28 - Ed. 2021
PrEmio di laurEa
dEvianza giovanilE
in un WElfarE
PartECiPativo: CostruirE
Comunità di PratiChE
Il recupero del giovane che impatta col sistema
penale
di Annamaria Voicu
Tesi di Laurea
Dipartimento di Scienze
Politiche Università degli
studi di Perugia
p. 124 - Ed. 2021
diPEndEnza da gioCo d’azzardo PatologiCo E
PolitiChE di risPosta
L’origine e lo sviluppo del gioco d’azzardo nel nostro paese. di Broglioni Emanuela
Brenda
Tesi di Laurea
Dipartimento di Scienze
Politiche Università degli
studi di Perugia
p. 188 - Ed. 2021
libEri di PEnsarE
PEnsiEri E ParolE dal CarCErE
libEri dEntro
CambiarE è PossibilE Il carcere si racconta. Nelle storie degli operatori penitenziari, dei detenuti partecipanti alle attività formative previste dal progetto “Argo” e dei loro docenti.
di Luca VerdoliniFrontiera lavoro con l’adesione del Nuovo Complesso Penitenziario di Perugia p. 124 - Ed. 2021
Edizioni 2022
visioni di vEtro
Omaggio ai vetrai e alle rivestatrici di fiaschi di Piegaro a cura di Pierpaolo Mariani p. 70 Ed. 2022
soli nElla fragilità. anziano E CarEgivEr
L’anziano e le fragilità della società nel doversene prendere cura. Riflessioni e ricerche nate da un’esperienza in un Centro diurno per Anziani affetti da Alzheimer di Martina Mazzoli p. 112 Ed. 2022
asColtavo il marE PiangErE
Con mE
L’amore per la natura e per gli animali, la passione per il mare e per la scrittura.
Vincitrice Gens Vibia Premio
Letterario Nazionale Edizione 2021 di Rita Muscardin
Associazione Pegaso p. 100 Ed. 2022
luCi tra lE CartE
Dallo Statuto dei soci fondatori del Teatro della Concordia di Monte Castello di Vibio, ai giorni nostri nel segno della continuità. a cura di Simone Mazzi
Teatro della Concordia
p. 100 Ed. 2022
lE Crisi finanziariE ComE
Cultura dElla PianifiCazionE - 2008-2020: la sindromE dEl Cavallo a dondolo
L’impatto nei cittadini delle crisi finanziare più profonde
degli ultimi 15 anni (2007-2009)
a cura di Polimanti PaoloCastelletti Davide
Unione Naz. Consumatori
Umbria
p. 112 Ed. 2022
otto raCConti
Vincitore Sezione Narrativa
Gens Vibia Premio Letterario
Nazionale Edizione 2022
di Enrico Sciamanna
Associazione Pegaso
p. 100 Ed. 2022
lE storiE dEl girasolE
Medicina narrativa nei disturbi del comportamento
alimentare e nel disagio giovanile
di Simonetta Marucci
Associazione Il Girasole
p. 80 Ed. 2022
vita Contadina Un libro veramente prezioso soprattutto per i giovani, come memoria di usi, tradizioni e vita vissuta della generazione dei loro nonni e bisnonni.
di Franco Pilato
Confraternita della
Misericordia di Gesù e
S. Giovanni Decollato p. 116 Ed. 2022
diari di ECoPoEsiE
2017 anno 0
L’io lirico da cui muovono i versi di questo libro e lo sguardo dell’autrice è talmente disposto all’epifania che vive quasi in uno stato di abbandono vigile e desiderato nei confronti della natura. di Elena Bussolotti p. 52 Ed. 2022
storiE di arrivo
Il libro racconta la storia del secondo decennio
dell’Associazione culturale
Arrivo. Incontri, corsi, scritti di un’associazione culturalmente attiva da più di vent’anni nel territorio Umbro
di Nicola Castellini
Associazione Arrivo p. 126 - Ed. 2022
l’imPErfEtto è PErfEtto Affrontare la vita con più serenità grazie alla filosofia zen di Marco Maovaz
Takeschi Tojo p. 60 - Ed. 2022
orfEo, il Canto E l’inCanto Guida d’artista per un luogo straordinario, il mosaico di Santa Elisabetta: Orfeo e le fiere, situato all’interno della Facoltà di Chimica dell’Università degli Studi di Perugia di Grimm Twins p. 60 - Ed. 2022
192 193
filastroCChE dElla nonna
Questi testi in rima, costituiti da parole semplici, combinate in modo giocoso, caratterizzate da suoni ripetuti a ritmo cadenzato, fanno parte della nostra cultura e della nostra letteratura. di Deanna Mannaioli
Associazione Pegaso
Progetto Incontrarsi tra le pagine
p. 86 - Ed. 2022
atti dEl ConvEgno L’attualità del giornalismo di Luigi Salvatorelli di Deanna Mannaioli
Associazione Pegaso
Associazione Intra p. 92 - Ed. 2022
libEri di PEnsarE
PEnsiEri E ParolE dal CarCErE
CuCinando in alto marE vita a bordo vs vita di Casa Dario ha due passioni: il mare e la cucina. In questo libro ci racconta come queste due realtà lo hanno accompagnato nella vita. Una riflessione attraverso il progetto «Liberi di pensare» su come non ci siano limiti per le proprie passioni e che si deve continuare a coltivarle in qualsiasi circostanza ci troviamo.
Riprendere in mano la propria vita e ripartire da ciò che amiamo. con l’adesione del Nuovo Complesso Penitenziario di Perugia p. 108 - Ed. 2022
195 PrEmio di laurEa
il CaPitalE soCialE tra
fiduCia E assoCiazionismo: il Caso dEll’umbria
Le teoria del Capitale sociale
affrontate dai principali autori, con una parte dedicata in specifico all’Umbria
di Roberto Duca Tesi di Laurea
Dipartimento di Scienze
Politiche Università degli studi di Perugia p. 152 - Ed. 2022
Edizioni 2023
disCovEring autumn in dinoland
Scoprendo l’autunno di Dinoland
Libro bilingue illustrato dall’Ass.ne Grimm Twins
di Amalya Khachiyan
Ass.ne SpeackAcadamy
p. 60 - Ed. 2023
una nobilissima oPEra di mEntE E CuorE
L’ospedale degli Infermi di Todi
di Filippo Orsini
Ass.ne Etab di Todi
p. 100 - Ed. 2023
anCarano riCorda la grandE guErra
Racconti di guerra, testimonianze, documenti storici, immagini; la stroria vissuta ad
Ancarano
di Rita Chiaverini
Ass.ne Pro Loco Ancarano
p. 156 - Ed. 2023
anna E la farfalla
Il principio della Buona Volontà raccontata attraverso gli occhi di una bambina di Mario Ortolani
Ass.ne Centro Pace Assisi
p. 40 - Ed. 2023
l’avvEntura di rotolino
La storia di Rotolino, un insegnamento sul riciclo, sull’accettazione di sé e dell’altro di Margherita Corbucci Illustrazioni di Elisa Reali
Ass.ne Vip Perugia
p. 40 - Ed. 2023
dolCilandia: ChE avvEnturE !
Il libro è realizzato con l’intenzione di trasmettere in modo pratico il concetto di inclusività, infatti è accessibile per chiunque. Realizzto dalle classi quinte della scuola primaria Kennedy di Perugia
A cura di Caterina Ivonne Ciri e Cristiano Ragni
Ass.ne Tic
p. 72 - Ed. 2023
lE noCi magiChE
La fiaba sottolinea il desiderio di trasformare il momento storico della “Battaglia delle donne del 23 luglio 1522” in una realtà fiabesca da raccontare ai bambini di oggi.
di Rossana Proietti, curato da Manuela Amadio
Ass.ne Giardino di Matisse p. 32 - Ed. 2023
fantastiCa
Progetto proposto agli studenti delle classi IVe del Liceo di Scienze Umane con l’obiettivo di inventare storie, fiabe, favole (sui temi Agenda 2030) da raccontare ai bambini
Ass.ne ♪Cristian Panetto ♪ p. 36 - Ed. 2023
storiE di PEgaso
Viaggio tra Poesia, arte e musica: promozione della cultura attraverso le attività dell’associazione
Ass.ne Pegaso p. 132 - Ed. 2023
l’afabEtizzazionE EmozionalE nell’infanzia attraverso modalità espressive e di movimento di Francesca Briziarelli e Ylenia D’Aniello
Ass.ne AnimaLieve
p. 36 - Ed. 2023
la tutEla dEl ConsumatorE nEll’Era digitalE Il commercio elettronico e la disciplina che regola e protegge il consumatore di Martina Dibenedetto, Alessandro Lardo, Maria Bocelli
Ass.ne Unione Nazionale
Consumatori Umbria - Ali p. 36 - Ed. 2023
la grandE EnCiCloPEdia
dEi dinosauri Quando i Dinosauri riescono a conquistarci attraverso le mani di due ragazzini, per vedere oltre, nel rispetto delle proprie unicità di Francesco con illustrazioni di Caterina
Ass.ne AltrEmenti
p. 36 - Ed. 2023
ChiCa E il diario
Una pappagallina, un diario, un’imprevisto che diventa occasione
di Gianna Ammenti
Ass.ne Incantico
p. 40 - Ed. 2023
CEntri soCiali
Storia, attualità e futuro dei
Centri Sociali
Ass.ne Struttura Comprensoriale Ancescao Foligno
p. 84
Ed. 2023
(in)solitE storiE
Alcune delle storie classiche rielaborate e riscritte con un intento educativo che superi la visione classica e insegni il rispetto degli altri in cui l’amore non è possesso ma dono
Ass.ne Grimm Twins p. 56
Ed. 2023
Catalogo
la PrEvidEnza PubbliCa E
ComPlEmEntarE
Educazione finanziaria e della previdenza per acquisire una solida comprensione delle finanze personali e della previdenza di Paolo Polimanti
Ass.ne Unione Nazionale
Consumatori Umbria - Ali
p. 152 - Ed. 2023
fuori Collana
nostalgiE
Poesie, prose e sculture di Giovanni Baccelli per Ass.ne Alice Città della Pieve
p. 48
Ed. 2023
Edizioni 2024
anna E la formiCa
La legge dei retti rapporti raccontato da una formica ad una bambina
di Mario Ortolani
Ass.ne Ponte Kids p. 28-Ed. 2024
divEntarE gEnitori giorno PEr giorno: adozionE E dintorni Interventi che la dottoressa Papa, psicologa e psicoterapeuta presso il servizio adozioni dell’Umbria, ha tenuto nei dieci anni di attività dell’Associazione di Maria Luisa Papa
Ass.ne Rete Famiglie Adottive p. 100 -Ed. 2024
magiComEtria
Imparare e divertirsi con gli origami
di Roberta Virili Yumi Makita, Rosa Martellucci Ass.ne Museo del giocattolo p. 44 -Ed. 2024
diritti dEl
Cittadino
Informazioni utili al cittadino
Informarsi per difendersi.
Ass.ne Unione Nazionale
Consumatori Umbria
p. 200
Ed. Aggiornata 2024
PErChè lE lumaChE EsCono Quando PiovE?
Una bambina e la sua nonna ci parlano di resilienza, il saper cogliere gli aspetti positivi quando accade qualcosa di imprevisto.
di Margherita Corbucci e Giulia Ciappina
Ass.ne Vip Perugia e Torino
p. 40 -Ed. 2024
al PrEsEntE
Due fatti realmente accaduti che metteno a fuoco due forme di violenza ai nostri tempi ancor molto presenti: la violenza psicologica e la violenza fisica
di Andrea Carbonari
Ass.ne Pro Todi
p. 48 -Ed. 2024
anna E la tartaruga
Il mondo del “mangiare sano” attraverso le esperienze di Anna di Mario Ortolani
Ass.ne Ponte Kids - Piano regionale sulla prevenzione p. 32-Ed. 2024
santa maria dElla
ConsolazionE a todi l’altarE maggiorE
Indagine storico-architettonica sull’edificio rinascimentale ed il suo altare maggiore barocco. di Michela Iachettini
Ass.ne Etab Todi p. 88 - Ed. 2024
raCColta Prima
Un frasario elegante, originale e personale, ricco di contenuti e immagini che spaziano dal reale, al fantastico in un’ampia libertà espressiva. Vincitrice Gens Vibia Premio Letterario Nazionale
Edizione 2023
di Lucia Fabrizi
Associazione Pegaso p. 60 Ed. 2024
dodiCi mEsi
Città della Pieve e Panicale raccontate attraverso storie di genti, tradizioni, ricette e altro di Patrizia Patrizi, Maura Lepri, Rita Boini con illustrazioni di Lucia Perucconi
Associazione Accademia Pietro Vannucci
p. 200 Ed. 2024
la CuCina alla vECChia
maniEra
Non è un solo un ricettario ma un’opera dove sono state raccolte testimonianze di una cucina tradizionale, di vita e di amore che raccoglieva la convivialità e il calore di un focolare di Simone Celesti chef
Ass.ne ProLoco Ancarano
p. 60- Ed. 2024
aiutarE Esalta... ma a voltE stanCa
Cosa ci spinge ad aiutare le altre persone? Come san Martino doniamo un po’ del nostro mantello. Ma anche ci sentiamo come una coperta, tirata da ogni lato.
Si può trovare un equilibrio? di Tiziana Luciani
Formazione Cesvol Umbria, sede Perugia
p. 92 Ed. 2024
raCConti raCColti
Il libro è una raccolta di racconti da portare nelle piazze, tra la gente per tracciare nuove rotte alla scoperta di mondi troppo lontani e gai. di Nicola Castellini
Associazione Arrivo p. 56 - Ed. 2024
vErsi ControvErsi
Una raccolta di poesie frutto della sensibiltà dell’autore ed espressione del proprio vissuto, un vissuto denso di significati, supportato dalla Comunità di Nuova Alba.
del Conte
Associazione Amici di Nuova Alba p. 56 - Ed. 2024
Continuano lE ECo-avvEnturE di riChi E CloE
Due ragazzi che ci parlano di argomenti riguardanti la natura (piante, animali, umani compresi) e la sua salvaguardia di Yuri Bossetti illustrazioni di Sarah Tress
Associazione Il Riccio p. 56- Ed. 2024
a mE intErEssa la gEntE
Un libro che parla di persone, del loro fascino, le loro particolarità, il loro essere così come sono di Pietro Floris
Associazione Il Giardino di Francesca
p. 128 - Ed. 2024
PEnnEllo E inChiostro L’obiettivo principale di questo volume è la diffusione del pensiero e delle conoscenze esteticoartistiche dell’estremo oriente.
di Giacomo Bruni
Curatrici parte italiana: Aurora Caporali, Ilaria Rossini
Curatrice parte inglese: Zuha
Rasheed
Associazione Lapis
p. 176 - Ed. 2024
fuori Collana
CElEstE
Il racconto del Museo del Giocattolo di Scheggino, attraverso il racconto della bambola Celeste di Anna Maria Evangelisti, curato da Manuela Amadio
Ass.ne Giardino di Matisse
p. 48 - Ed. 2024
la PastorElla andrEana
album da ColorarE Un album tutto da colorare sulla storia della pastorella di Mongiovino, tratto da “A zonzo con Andreana - Appunti di viaggio per ragazzi curiosi” di Cristiana Sarchioni
Associazione Culturale Mongiovino p.24 - Ed. 2024
misEria E nobiltà - sPEziE, PiantE E funghi in CuCina Ed
ErboristEria
Storie, aneddoti, curiosità intorno al mondo dei vegetali, opuscolo nato dall’interesse dopo un incontro di formazione di Tiziano Berlingieri, Riccardo Testa, Ivonne Fuschiottto
Associazione Il Riccio p. 28 - Ed. 2024
libEri di PEnsarE
PEnsiEri E ParolE dal CarCErE
diEtro la masChEra... noi
Volevo oltrepassare quel “muro” … portare all’interno del carcere la mia passione: la scrittura, la poesia.
Con l’adesione del Nuovo
Complesso Penitenziario di Perugia
a cura di Francesca Gosti
Associazione Nel nome del rispetto p. 92 - Ed. 2024
luCE nEl buio
Volevo oltrepassare quel “muro” … portare all’interno del carcere la mia passione: la scrittura, la poesia
Con l’adesione del Casa di reclusione di MaianoSpoleto
a cura di di Francesca Gosti
Associazione Nel nome del rispetto p. 108 - Ed. 2023
235 PrEmio di laurEa
la narrazionE dElla malattia tra Cittadinanza soCialE dEnunCia E nuovE ProsPEttivE di PartECiPazionE
Nella tesi vengono trattare le storie di coloro che vivono, a causa della malattia, una condizione di fragilità. I racconti, in quest’ottica, rappresentano la chiave di svolta per uscire dall’ombra e dallo stigma
di Letizia Moriconi
Tesi di Laurea Dipartimento di Scienze Politiche Università degli studi di Perugia p. 116 - Ed. 2024
Edizioni 2025
Emozioni di luCE
La raccolta di poesie è dedicata all’Associazione “Donne La Rosa”, Rete Operativa Sostegno Antiviolenza, ed in particolare al CAV, Centro Anti Violenza, “Maria Teresa Bricca” di Città della Pieve. di Maria Cristina Palmerini
Associazione Donne La Rosa p.88 - Ed. 2025
maggy E la rosa
Maggy è una bambina che vuole ricordarci quanto sia importante credere in se stessi e quanto sia necessario prendersi cura degli altri, specialmente nei momenti difficili.
Associazione Vivo a colori p.36 - Ed. 2025
galEotta fu la zamPa
Dopo molti anni, nonno Daniele torna nel parco che lo ha visto bambino, in compagnia di suo nipote Francesco. Inizia così a raccontare di quando portava lì a correre il suo inseparabile Dick ed il legame con il famoso ciclista toscano Gastone Nencini.
Associazione Incantico p.33 - Ed. 2025
PiCColi CaPolavori di CroCE rossa
I volontari visti e disegnati dai
bambini della Scuola Primaria di Bastia Umbra
Progetto di Croce Rossa Italiana
Con il Ministero dell’Istruzione.
Associazione Croce Rossa Italiana
Comitato di Bastia Umbra
p.96 - Ed. 2025
lE rEsidEnzE storiChE di Città dElla PiEvE
Guida storico-artistica sulle orme di Valerio Bittarello
A cura di Gaetano Fiacconi e Ivonne Fuschiotto
Associazione Culturale Officin’arte
p.62 - Ed. 2025
bum… Pam… ratatatà…
la PaCE non Può EssErE solo un sogno di Livia Trigona, illustrazioni di Chiara Lorenzini
Associazione Omnes Oltre i confini
p.94 - Ed. 2025
anna E la rana
la Cura E il risPEtto dEll’ambiEntE
Le avventure di Anna continuano... In questo libro
Anna incontra una rana sommersa da plastica e rifiuti.
Associazione WWF Perugia
p.34 - Ed. 2025
ho riCEvuto un dono
Concorso nazionale di poesia
Premio “Città di Foligno” XXVII Edizione.
Il concorso ha come tema il dono promosso dall’Associazione Aido Foligno
Associazione Aido Foligno
p.107 - Ed. 2025
il ColorE dEi PEnsiEri E dEllE
Emozioni
Le emozioni raccontate attraverso fili colorati. Libro illustrato
dai bambini e le bambine della classe primaria 2A Villa
Soccorso, Direzione Didattica di MagioneAssociazione Centro per la Pace assisi
p.38 - Ed. 2025
247
EusEbio sEvErini
storia dElla sCuola a norCia dal Xiv al XiX sEColo
La storia della scuola di Norcia raccontata da Don Eusebio e ripresa per rispettare la sua volontà di vederla pubblicata. a cura di Rita Chiaverini Associazione Comunanza Agraria San Pellegrino.
p.146 - Ed. 2025
luCi E ParolE
La raccolta di poesie è dedicata alla Parrocchia SS. Donato e Biagio di Moiano.
di Maria Cristina Palmerini
Associazione Oratorio SS. Donato e Biagio di Moiano. p.82 - Ed. 2025