GIANFRANCO ASVERI - "Qui non piove mai!"

Page 1

A. Perilli A. Perilli “Orbis”“Orbis” 1998, 1998, cm 20x20 cm 20x20

LI LIl Maestro

l Maestro

aio ore 18.30

orazione con: 3 febbraio

aio ore 18.30

3 febbraio

orazione con:

a

a

ea.it nea.it ea.it nea.it

A. Perilli A. Perilli “Orbis”“Orbis” 1998, 1998, cm 20x20 cm 20x20

DI UN FINTO INGANNO” DI UN FINTO INGANNO” 1984 - 2012 1984 - 2012

in collaborazione con: in collaborazione con:

ACHILLE

PERILLI archivio ACHILLE PERILLI archivio

GIANFRANCO ASVERI “Qui non piove mai!”




GIANFRANCO ASVERI - Qui non piove mai! 11 Ottobre - 8 Novembre 2018 A CURA DI Gianfranco Asveri Luca Manganiello Stefania Fossati Francesca Longoni TESTO CRITICO Luciano Caprile FOTOGRAFIA Gianfranco Negri Francesca Longoni CATALOGO Baldecchi & Vivaldi srl, Pontedera IN COPERTINA Abracadabra, 2018 CASATI Arte Contemporanea Viale Alfonso Casati 2/0 20835 Muggiò (MB) Tel. +39 329 59 41 841 art@casatiartecontemporanea.it www.casatiartecontemporanea.it


GIANFRANCO ASVERI Qui non piove mai!





12

PREFAZIONE - Luca Manganiello

18

QUI NON PIOVE MAI! - Luciano Caprile

25

OPERE

115

Biografia

116

Principali Esposizioni Personali


Gianfranco Asveri Š G. Negri



“Il noce non fa i suoi frutti perché glielo chiede il contadino, il noce fa le noci perché glielo chiede il vento.” Gianfranco Asveri


Gianfranco Asveri e Luca Manganiello Š F. Longoni


PREFAZIONE Le umane vicende ci restituiscono coppie che sembra siano state create appositamente per apportare al mondo bellezza ed arguzia: è il caso di Gianfranco Asveri e del suo amico, il poeta Ferdinando Cogni. Sodali ed intellettualmente affini, questi due spiriti si sono frequentati e apprezzati per anni. Non ho avuto il piacere e l’onore di conoscere Ferdinando ma mi piace immaginarlo, in una fredda serata di gennaio, seduto al tavolo con Gianfranco - davanti ad un bicchiere di Gutturnio - mentre illustra una sua idea, una sua intuizione. Cogni non disdegnava il dialetto. Lo utilizzava anzi come strumento per valorizzare gli acuti concetti peculiari della sua visione del mondo, schietta e mai banale. Nel suo scritto “Epigrammi” - una raccolta a cura di Vanni Scheiwiller con prefazione di Marco Bellocchio, Cogni commenta così la scomparsa di Guttuso: “Guttuso non è più, il cielo l’à voluto, à fatto il gran rifiuto, compagno non è più. Dipintore terrestre, quale mai ce ne fu, come potrà dipingere le cose di lassù?” Leggiamo qui, pur in un’occasione luttuosa per l’arte italiana, una volontà di gioco intellettuale inteso come unica risposta sensata al nonsenso dell’esistenza.

12


Più avanti si produce in un perfetto esempio di genialità che solo da quelle terre può venire: “Ti manda le disgrazie, poi lo ringrazi se ti fa la grazia. Non mandi le disgrazie.” Già questi due deliziosi frammenti gridano tutta la genialità dell’uomo che per anni si è accompagnato a Gianfranco: duo perfetto. Il disincanto ludico del poeta e il tratto genuino del pittore. Così diversi e per questo così intimi intellettualmente. Ferdinando Cogni, con la sua verve e la sua visione volutamente guascona, ha influenzato in maniera irreversibile il lavoro di Gianfranco Asveri. Ognuno di noi è infatti la somma, buona o cattiva, delle frequentazioni con le quali decide di caratterizzare la propria esistenza. Per volontà del Maestro si celebra qui anche la prodigiosa abilità del Poeta che vogliamo salutare riproponendovi una sua chicca gioiosamente esemplificativa: “Asveri si trova coi bambini: i grandi li trova un po’ cretini.” Luca Manganiello Direttore della Galleria CASATI Arte Contemporanea

13




Gianfranco Asveri e l’amico e poeta Ferdinando Cogni Š G. Negri



QUI NON PIOVE MAI! Pochi artisti riescono a interrogare il mondo da un punto di vista tanto privilegiato e attraverso un sistema di perlustrazione tanto incisivo e personale da condurre ogni evento nel desiderio di ciascuno. In tal modo i fatti si traducono in emozioni che filtrano e ammorbidiscono anche certe durezze che sono di loro appartenenza. Così si rinnova il sapore di quelle favole dalla insita terribilità e dalla gradevole dolcezza narrativa. Un maestro come Joan Mirò ha saputo consegnare il proprio gesto alle molteplici intuizioni pittoriche per uscirne sempre con la stupefazione del bambino che scopre per la prima volta il mondo e può permettersi di infrangere certi tabù grazie all’illuminazione di una macchia di colore, grazie all’attraversamento di un segno su un foglio di carta. In un simile territorio splende sempre il sole della felice, stupefacente creatività: qui non piove mai, qui vige l’equilibrio armonico di un eden riconquistato, qui ci si specchia ovunque nella piacevole consapevolezza di trovare soluzioni percettive gradite non solo allo spirito ma anche all’inconscio. Tale miracolo ci permette di rinascere a una nuova, insperata leggerezza che si aggancia a un briciolo di felicità. Così il transitorio può condurre e instillare pensieri di assoluto. “Qui non piove mai”, grida al cielo con rinnovato entusiasmo Gianfranco Asveri dall’alto della sua collina ai Gasperini che domina la valle verso un flebile accenno di nebbia o verso un lontano paesaggio che può condurre a un’illusione di Piacenza. E tale convinzione vale per lui in qualunque stagione dell’anno e con qualunque tempo perché il suo studio è un’oasi felice dove si compiono ogni giorno miracoli d’arte che sigillano luoghi e tempi ben al di là di ogni possibile connotazione reale. Egli infatti s’immerge nella storia che racconta e che vive con lui e per lui come un continuo promemoria da consegnare a noi tutti per metterci nella condizione di sognare il suo sogno e di godere appieno del medesimo incanto. Le vicende minime, vissute e raccontate dalla sua terra, diventano nella spremitura dei tubetti di colore, nel marcato 18


e ripetuto percorso delle dita o nel delicato transito della matita il nostalgico messaggio proveniente da un mondo lontano, assaporato e smarrito con l’infanzia di ciascuno. Le magie di una stagione di incorruttibili certezze si ripropongono ogni volta di fronte ai nostri occhi e ai nostri pensieri che riconquistano il piacere della sorpresa. Qui, in queste opere, non piove mai come non pioveva mai nel personale tempo ormai lontano intinto nella meraviglia. Una meraviglia che Asveri racconta attraverso momenti rievocativi della propria infanzia: la serie intitolata “Via Roma 53” ha un carattere autobiografico nel bambino che serba nell’intimo il ricamo di quella casa o gioca con gli animali che gli sono sempre appartenuti come insostituibile corredo esistenziale. Sulla stessa linea nostalgica si svolgono le “Memorie” nutrite di ghigni e di paure da assorbire e da risolvere nell’incommensurabile solitudine della notte. E in tale contesto narrativo possiamo inserire il breve accenno a “Cicòn” ovvero al rito pagano del sacrificio di un simbolo ovvero della natura che deve morire per poter rinascere ed elargire i suoi frutti. E siccome tra le mani di Gianfranco il mondo si trasforma per ricomparire nella veste del disincanto e della favola come per un tocco di bacchetta magica o di un pronunciamento alchemico, ecco la serie di “Abracadabra” capace di sovvertire la logica della realtà. Proprio in “Abracadabra” la creatività del nostro autore riesce a percorrere tutti i sentieri della contemplazione esteriore e tutti i meandri dell’inconscio andando a cogliere e a dispiegare sulla tela respiri e frammenti di struggente poesia che va a sollecitare la sensibilità di chi si accosta con adeguata partecipazione a simili composizioni. Proprio in tali circostanze emerge sovente un ritmo di racconto per frammenti da incollare l’uno accanto all’altro senza un’apparente logica consequenziale: così, per esempio, un delicato vaso di fiori può “logicamente” confinare con lo sguardo curioso di un cane a tre zampe mentre al di sotto si snoda una parallela e frazionata storia di bambini e di animali; altrimenti è un’enorme ed essenziale gallina in fuga, dalla colorata coda, a dominare una scena di distillata armonia tonale; oppure è la solitaria presenza di 19


un volto a fargli immergere il pennello nell’inquietudine, nel folgorante racconto di un piccolo incubo da sciogliere e da esorcizzare nella sua traduzione in immagine. Questo narrare per apparizioni, come a voler condensare certe sollecitazioni emozionali da non dimenticare e da trasmettere innanzitutto a se stesso, gli consente di riversare l’urgenza di siffatti appunti in opere che conservano la freschezza e la spontaneità dell’intuizione. Ecco perché a rimirare le stelle lassù dai Gasperini nelle lucide notti di incommensurabile trasparenza visiva o a farsi avvolgere dolcemente dalla nebbia o a farsi trafiggere dall’acqua in stagioni più fredde o umide induce sempre e comunque Gianfranco Asveri sulla soglia della meraviglia da varcare con la noncuranza e col sorriso dell’eterna curiosità. Perché al di là di quella soglia si spalanca la ricchezza di un mondo infinito ( dove non piove mai ) da cui egli sa attingere i ricorrenti e impagabili doni da offrire alla nostra contemplazione. E ogni volta questo rito ci rivela ciò che noi siamo stati e ciò che, grazie a lui, possiamo tornare a essere.

Luciano Caprile

20


Gianfranco Asveri nel suo studio Š F. Longoni


Gianfranco Asveri ai Gasperini Š F. Longoni




ABRACADABRA


Abracadabra, 2010 Tecnica mista su tavola, cm 30x20

26


Abracadabra, 2016 Tecnica mista su tela, cm 45x35

27


Abracadabra, 2018 Tecnica mista su tela, cm 28x28

28


Abracadabra, 2017 Tecnica mista su tela, cm 50x50

29


Abracadabra, 2018 Olio su tavola, cm 70x100 Collezione Quartieri, Crema


31


Abracadabra, 2018 Olio su tavola, cm 60x83

32


Abracadabra, 2018 Olio su tavola, cm 60x90

33


Abracadabra, 2017 Olio su tavola, cm 55x55 Collezione Quartieri, Crema

34


Abracadabra, 2017 Tecnica Mista su tavola, cm 40x40

35


Abracadabra, 2017 Olio su tavola, cm 90x100

36


37


Abracadabra, 2017 Olio su tavola, cm 47x47

38


Abracadabra, 2017 Tecnica mista su tavola, cm 40x40

39


Abracadabra, 2018 Olio su tela, cm 60x80

40


Abracadabra, 2017 Olio su tavola, cm 49x49

41


42


Abracadabra, 2018 Tecnica mista su tavola, cm 100x100

43


Abracadabra, 2018 Tecnica mista su tela, cm 70x100

44


Abracadabra, 2018 Tecnica mista su tavola, cm 100x100

45



Abracadabra, 2017 Olio su tavola, cm 83x103 Collezione Rossi, Padova

47


Abracadabra, 2016 Tecnica mista su tavola, cm 100x100

48


Abracadabra, 2017 Tecnica mista su tavola, cm 51x54

49


50


Abracadabra, 2017 Olio su tavola, cm 60x125 Collezione Privata, New York

51



Abracadabra, 2017 Tecnica mista su tavola, cm 85x87 Collezione Pennati, Muggiò

53


Abracadabra, 2018 Tecnica mista su tavola, cm 44x61

54


Abracadabra, 2018 Tecnica mista su tela, cm 50x70

55


Abracadabra, 2018 Tecnica mista su tavola, cm 150x150

56


57


58


Abracadabra, 2018 Tecnica mista su tavola, cm 150x150

59


Abracadabra, 2018 Tecnica mista su tavola, cm 70x50

60


Abracadabra, 2018 Tecnica mista su tela, cm 50x50

61


Abracadabra, 2018 Tecnica mista su tavola, cm 120x120

62


63


64


Abracadabra, 2018 Tecnica mista su tavola, cm 120x120

65


Abracadabra, 2018 Tecnica mista su tavola, cm 120x120

66


67


Abracadabra, 2017 Olio su tavola, cm 49x49

68


Abracadabra, 2018 Tecnica mista su tavola, cm 23,5x45 Collezione Votto, Piacenza

69


Abracadabra, 2018 Tecnica mista su tavola, cm 25x50

70


Abracadabra, 2018 Tecnica mista su tavola, cm 30x45

71


72


Abracadabra, 2010 Tecnica mista su tavola, cm 83x60

73


Abracadabra, 2013 Tecnica mista su tavola, cm 83x60

74


Abracadabra, 2018 Tecnica mista su tavola, cm 100x100

75



MEMORIE


Memorie, 2012 Tecnica mista su tavola, cm 21x26

78


Memorie, 2012 Tecnica mista su tavola, cm 26x21

79


Memorie, 2014 Tecnica mista su tavola, cm 66x93 Collezione Privata, Milano

80



Memorie, 2013 Tecnica mista su tavola, cm 45x55

82


Memorie, 2013 Tecnica mista su tavola, cm 42x42

83


Memorie, 2014 Tecnica mista su tavola, cm 83x60

84


85


86


Memorie, 2012 Tecnica mista su tavola, cm 61x81

87



Memorie, 2014 Tecnica mista su tavola, cm 28,5x44 Collezione Privata, Bernareggio

89


90


Memorie, 2014 Tecnica mista su tavola, cm 125x90

91



CICON


Cicon, 2012 Tecnica mista su tavola, cm 50x53

94


Cicon, 2012 Tecnica mista su tavola, cm 40x60

95


Cicon, 2012 Tecnica mista su tavola, cm 40x60 Provenienza: Collezione Mark Peet Visser, Olanda

96


97



VIA ROMA 53


Via Roma 53, 2018 Tecnica mista su tavola, cm 120x120

100


101


Via Roma 53, 2016 Tecnica mista su tavola, cm 68x49

102


Via Roma 53, 2016 Tecnica mista su tavola, cm 68x49

103



FAVOLE IN VIAGGIO


Favole in viaggio, 2018 Tecnica mista su tavola, cm 50,5x54

106


Favole in viaggio, 2018 Tecnica mista su tavola, cm 50,5x54

107


Favole in viaggio, 2018 Tecnica mista su tavola, cm 50,5x54

108


Favole in viaggio, 2018 Tecnica mista su tavola, cm 50,5x54

109


Favole in viaggio, 2018 Tecnica mista su tavola, cm 50,5x54

110


Favole in viaggio, 2018 Tecnica mista su tavola, cm 50,5x54

111


112


Gianfranco Asveri nel suo ufficio ai Gasperini © F. Longoni 113


114

Gianfranco Asveri Š G. Negri


BIOGRAFIA Gianfranco Asveri è nato nel 1948 a Fiorenzuola d’Arda, in provincia di Piacenza, da una famiglia di estrazione contadina. Non ha frequentato accademie né seguito studi artistici di altro genere, ma nel 1969 ha cominciato a dipingere, trovando nell’arte una ragione di vita. Da anni vive e lavora ai Gasperini, sulle colline piacentine, in compagnia dei suoi cani. Dopo un periodo iniziale in cui si è espresso con un linguaggio figurativo tradizionale, a partire dagli anni Ottanta la sua pittura è approdata a un gesto più istintivo e personale, ricco di colore e di materia, vicino all’espressionismo dell’Art Brut. Rappresentante di uno stile pittorico fortemente istintuale ed emotivo, Asveri aggredisce la superficie con una gesto prepotente e primitivo, che lascia tuttavia convivere con altre matrici espressive meno percettibili, memoria di immagini artistiche. Con un afflato profondo e vitale, la pittura di Asveri scaturisce dall’osservazione del reale: gli animali che l’artista raccoglie e cura, con i quali vive e che ama sopra ogni cosa, ai quali dedica disegni, dipinti e poesie. Definito tra i 10 pittori italiani emergenti dal quotidiano Il Sole 24Ore, ha ottenuto consensi di pubblico in numerose mostre personali in italia e all’estero. Di lui hanno scritto critici quali Luca Beatrice, Paolo Blendinger, Beatrice Buscaroli, Luciano Caprile, Martina Corgnati, Maurizio Corgnati, Elda Fezzi, Stefano Fugazza, Flaminio Gualdoni, Elisabetta Longari, Lorenzo Kamel, Domenico Montalto, Nicoletta Pallini, Elena Pontiggia, Giovanni Quaglino, Alessandro Riva, Marco Rosci, Maurizio Sciaccaluga, Giorgio Seveso, Claudio Vela e il poeta Ferdinando Cogni. Nel dicembre 2017 inizia a collaborare in esclusiva con la Galleria CASATI Arte Contemporanea di Muggiò.

115


PRINCIPALI ESPOSIZIONI PERSONALI 2018 • “Memorie dal Soprassuolo Parte II”, a cura di Claudio Castellini e Luciano Caprile, Palazzo Comunale di Busalla (Genova) • “Memorie dal Soprassuolo”, a cura di Claudio Castellini e Luciano Caprile, Mu.Ma di Genova 2013 • “Cicon”, a cura di Luciano Caprile, Palazzo Pretorio, Castell’Arquato (PC) • “Cicon”, a cura di Luciano Caprile, Oratorio dei Disciplinati, Finalborgo (SV) 2011 • “Memories”, testo in catalogo di Paolo Manazza, Galerie Mark Peet Visser, Hertogenbosch, Olanda 2010 • “Guardami, amo te!”, con Veronica Fonzo, Galerie Mark Peet Visser, Hertogenbosch, Olanda 2008 • “Can che abbaia”, a cura di Paolo Manazza, MarcoRossi artecontemporanea, Pietrasanta 2007 • “Nieuwe Verhalen”, Galerie Mark Peet Visser, Hertogenbosch, Olanda • “Credere nell’infanzia”, testo di Stefano Fugazza, Confindustria, Piacenza 2006 • “La luna nel pozzo”, a cura di Beatrice Buscaroli, Torrione Estense e Palazzo Pretorio, Castell’Arquato (PC) 2005 • “Gianfranco Asveri”, Galleria Robinsons, Knokke, Belgio 2004 • “Die gestische Malerei von Gianfranco Asveri”, Galerie Barbara Ruetz, Monaco, Germania • “Nevicata ai Gasperini”, a cura di Martina Corgnati, Spirale Arte, Pietrasanta e Milano • “25 anni ai Gasperini”, a cura di Martina Corgnati, Fondazione Stelline, Milano 2002 • “I cani di Asveri”, a cura di Pierluigi Peccorini Maggi, Galleria Civica, Modena

116


2000 • “Asveri”, mostra a cura di Lynne Faulstroh, New York Gallery, Brugg, Svizzera 1995 • “Incontri”, a cura di Flamingo Gauldoni, Spirale Arte, Milano • “Moder-Incontri”, a cura di Luciano Gnugnoli, Krebsen Gallery, Copenhagen, Danimarca 1994 • “Mostra antologica 1964-1994”, a cura di Angelo Gilardino, Galleria Civica d’Arte Moderna, Gallarate • “Asveri”, a cura di Stephen Watts, Zebra One Gallery, Londra 1992 • “Incontri”, catalogo a cura di Marco Rosci, Studio d’Arte Gulminelli, Mendrisio, Canton Ticino, Svizzera 1991 • “Incontri”, catalogo a cura di Marco Rosci, Galerie 31, Lille, Francia • “Incontri”, catalogo a cura di Marco Rosci, Galerie De Francony, Parigi, Francia • “Incontri”, catalogo a cura di Marco Rosci, Boycott Gallery, Bruxelles, Belgio 1990 • “Gianfranco Asveri”, a cura di Marco Rossi, Palazzo della Regione, Torino • “Asveri”, a cura di Ferdinando Cogni, Boycott Gallery, Bruxelles, Belgio • Zebra One Gallery, Londra, Gran Bretagna 1989 • “Racconti e personaggi”, a cura di Marc Le Cannu, Tonino Art Gallery, Campione d’Italia (CO) • “Asveri”, a cura di Stefano Fumagalli, testo di Ferdinando Cogni, Galleria Fumagalli, Bergamo 1986 • “Incontri”, a cura di Corrado Mingardi, Palazzo Monte di Pietà, Busseto (PR) 1981 • Sala Giuseppe Verdi, Rocca di Busseto (PR) 1980 • Sala Pablo Neruda, Rocca di Noceto (PR)

117


Gianfranco Asveri e Luca Manganiello Š F. Longoni

118


A nostro figlio Riccardo

119


FINITO DI STAMPARE NELLA TIPOGRAFIA BANDECCHI & VIVALDI PONTEDERA

SETTEMBRE 2018

120



Achille PERILLI Achilleai PERILLI Omaggio 90 anni del Maestro Omaggio ai 90 anni del Maestro

“IL FASCINO DI UN FINTO INGANN “IL FASCINO DI UN FINTO INGANN 1984 - 201 1984 - 201 Inaugurazione 19 gennaio ore 18.30 Inaugurazione 19 gennaio ore 18.30

19 gennaio - 23 febbraio 19 gennaio - 23 febbraio presso: presso: CASATI Arte Contemporanea Viale Alfonso Casati 2/o CASATI Arte Contemporanea 20835 Muggiò MB Viale Alfonso Casati 2/o Tel.+39 329 59 41 841 20835 Muggiò MB art@casatiartecontemporanea.it Tel.+39 329 59 41 841 www.casatiartecontemporanea.it art@casatiartecontemporanea.it www.casatiartecontemporanea.it ARCHIVIO PERILLI 2016.pdf 1 18/11/2016 12:52:00

ARCHIVIO PERILLI 2016.pdf 1 18/11/2016 12:52:00

C

CASATI CASATI Arte Contemporanea

Arte Contemporanea

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

ACHILLE

PERILLI archivio ACHILLE PERILLI archivio

€ 35,00


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.