Eventi sostenibili - Il valore aggiunto

Page 1

IL VALORE AGGIUNTO A CURA DI: STEFANIA MERANTE 2022
EVENTI SOSTENIBILI
DI COSA PARLIAMO? COSA SONO GLI EVENTI SOSTENIBILI E PERCHE ORGANIZZARLI BEST PRACTICES EVENTI SOSTENIBILI 2023 I VANTAGGI PER LE IMPRESE COSA SONO I C.A.M? PILLOLE DI NORMATIVA PICCOLO GLOSSARIO DELLA SOSTENIBILITA' IL PROGRAMMA

EVENTI SOSTENIBILI: COSA SONO E PERCHE' ORGANIZZARLI?

UNEVENTOÈSOSTENIBILEQUANDO “ÈIDEATO,PIANIFICATOEREALIZZATOINMODO DAMINIMIZZAREL’IMPATTONEGATIVO SULL’AMBIENTEEDALASCIAREUNAEREDITÀ POSITIVAALLACOMUNITÀCHELOOSPITA” UNEP2009(UNITEDNATIONSENVIRONMENT PROGRAMME DEFINIZIONE Quando organizziamo un evento sostenibile, partiamo dal DESIGNTHINKING dell'evento andando a considerare le diverse alternative di scelta per ogni aspetto ambientale, economico e sociale e preferendo quelle più sostenibili.

PERCHEORGANIZZAREEVENTISOSTENIBILI?

La scelta di disegnare e realizzare eventi sostenibili oggi e, di conseguenza di un piano di sostenibilità delle nostre aziende è oggi ancora una scelta.

ENTRO IL 2030 SARA' UN OBBLIGO

IL FUTURO E' OGGI

Migliorare le performance di sostenibilità

QUALI OBIETTIVI

OGGI?

Ridurre i costi grazie ad un uso razionale di energia e prodotti

Ridurre l’impronta ecologica e di carbonio dell’evento

Accreditare il proprio impegno Coinvolgere, e sensibilizzare i partecipanti

Migliorare l’immagine e il brand aziendale

Aumentare l’appeal verso investitori e sponsor

ESSERESOSTENIBILI E’L’UNICOMODO PER:

RIMANERESULMERCATO
FAREINNOVAZIONE

BEST PRACTICES EVENTI SOSTENIBILI 2023

arti visive
Istituto pr vato Landi
UN
* *
*
si intendono tutte le pratiche green a tutela dell’ambiente UN EVENTO SOSTENIBILE INCLUDE BUONE PRATICHE DA
PUNTO DI VISTA AMBIENTALE, SOCIALE ED ECONOMICO. SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE
si concentra sulla capacità di un evento di produrre lavoro e reddito.
SOSTENIBILITA’ SOCIALE SOSTENIBILITA’ ECONOMICA è legata alla sicurezza e al benessere di persone e comunità

SOSTENIBILITA'AMBIENTALE

Un evento sostenibile da un punto di vista ambientale osserva pratiche di base come:

risparmio energetico utilizzo di energie rinnovabili riduzione delle emissioni filiera sostenibile rispetto della biodiversità Dalla scelta di location sostenibili all’utilizzo di energi da fonti rinnovabili, un evento sostenibile dal punto di vista ambientale mette in pratica iniziative green volte a ridurre l’impatto sull’ambiente e a sensibilizzare i partecipanti nell’osservare comportamenti in linea con un approccio anti-spreco.

SOSTENIBILITA'SOCIALE

rispetto dei diritti umani pratiche di lavoro sostenibili sicurezza benessere delle persone Inclusione

No discriminazione di genere, razze, religioni, etc

Un evento è sostenibile da un punto di vista sociale quando prende in considerazione l’impatto dell’evento stesso sulla comunità che lo ospita. Per questo buone pratiche sociali includono:

SOSTENIBILITA'ECONOMICA

Anche la sostenibilità economica di un evento impatta sulla comunità e sul grado di coinvolgimento inteso come spinta economica. Un evento sostenibile da questo punto di vista tiene in considerazione:

collaborazioni e partnership supporto delle attività locali equità economica trasparenza

I VANTAGGI PER LE IMPRESE

(finoaieri)

L ’ o r g a n i z z a z i o n e d i e v e n t i s o s t e n i b i l i p o r t a d e i v a n t a g g i p r a t i c i e d i r e p u t a z i o n e a l l e i m p r e s e c o m e :

Riduzione dei costi, grazie all’uso responsabile di energia;

Accreditamento del proprio impegno a livello internazionale;

Coinvolgimento e soddisfazione delle aspettative dei partecipanti; Aumento dell’appeal nei confronti dei potenziali investitori e degli sponsor;

Miglioramento dell’immagine dell’azienda;

I VANTAGGI PER LE IMPRESE OGGI Se fino a ieri il vantaggio era principalmente REPUTAZIONALE il vantaggio oggi è l'innovazione. S E N Z A S O S T E N I B I L I T A ’ N O N V I E ’ I N N O V A Z I O N E La Sostenibilità diventa obiettivo di competitività e business INNOVAZIONE binomio: DIGITALE/ SOSTENIBILITA’

C.A.M. PER GLI EVENTI COSA SONO?

arti visive
Istituto pr vato Landi

I CAM sono requisiti di sostenibilità che la Pubblica amministrazione ha introdotto nelle procedure di appalto per l’affidamento di servizi nell’ambito delle iniziative culturali e realizzazione di eventi

IL 19/10/22ESULSITODELMITEAPPAIONO
I C.A.M.PERGLIEVENTI SONOSUDDIVISIIN4PUNTI E IDENTIFICATICOMECRITERI RACCOMANDATIEPRIORITARI SCOPRIAMOLI
C.A.M . SONOSTATIFIRMATIDALMINISTROCINGOLANI
ATTUALMENTECOME“INDEFINIZIONE”.

Criterio1

1. Ridurre al l’utilizzo di pr monouso usa prevalenza pr compostabili arrivare alla realizzazione “plastic free”

Criterio2

2. Organizzare una raccolta differenziata di qualità per massimizzare la raccolta e il riciclo dei materiali utilizzati;

Criterio3

3. Recuperare il cibo non consumato, ma ancora edibile, e donarlo per finalità sociali. Sono stati inoltre individuati una serie di Criteri Suggeriti di cui si chiede dove tecnicamente ed economicamente possibile

Criterio4

4. l’acquisto di energia “verde” da fonti rinnovabili certificata all’origine, per l’alimentazione elettrica –ove necessario – di apparecchiature varie funzionali all’organizzazione dell’evento

PICCOLO GLOSSARIO DELLASOSTENIBILITA'

acronimo di EVIROMENTAL, SOCIAL & GOVERNANCE

indica i criteri utilizzati per misurare l’impatto ambientale, sociale e di governance delle aziende sviluppando piani sostenibilità anche negli eventi

FSC

02

E''la certificazione internazionale che garantisce che la materia prima usata per prodotti in legno o carta proviene da foreste dove sono rispettati rigorosi standard ambientali, sociali ed economici.”

ECOLABEL 05

E' il marchio europeo usato per certificare (secondo il regolamento CE n. 66/2010) il ridotto impatto ambientale dei prodotti o dei servizi offerti dalle aziende che ne hanno ottenuto l'utilizzo.

CARBON NEUTRALITY

E' il risultato del bilanciamento tra emissioni di gas serra generate ed emissioni ridotte ed riassorbite: la carbon neutrality è l'esito finale di un processo di quantificazione, riduzione e compensazione delle emissioni di CO2 generate anche dagli eventi

06

CARBON FOOTPRINT

o impronta di carbonio, è il parametro utilizzato per stimare le emissioni gas serra causate da un prodotto, da un servizio e anche dagli eventi espresse generalmente in tonnellate di CO2 .

ISO 20121 è lo certificazione di standard di gestione per l'organizzazione sostenibile di eventi.

01
ESG 03
04
GRAZIE PER L'ATTENZIONE! per info e aggiornamenti:
SEGUICI! Stefania Merante
https://www.milomb.camcom.it/formazione-per-operatori-turistici

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Eventi sostenibili - Il valore aggiunto by Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi - Issuu