Summary Report 2022 - Ita

Page 1

2022

Summary Report

Il Gruppo Calzedonia

44.305 DIPENDENTI

5.328 NEGOZI NEL MONDO

8 BRAND 27

STABILIMENTI PRODUTTIVI NEL MONDO

58 PAESI IN CUI OPERIAMO

22% CRESCITA

77% DI CAPI PRODOTTI INTERNAMENTE

8 POLI LOGISTICI NEL MONDO

WELCOME
ON BOARD!

Il Gruppo Calzedonia

Il Gruppo Calzedonia nasce a Verona nel 1986 da un’idea di Sandro Veronesi, tutt’ora Presidente e maggior azionista. Grazie alla caratterizzante struttura verticalizzata, l’intero ciclo di vita del prodotto avviene all’interno del Gruppo. Ne sono seguite con cura tutte le fasi: dall’ideazione alla produzione in fabbriche di proprietà, fino alla distribuzione su scala mondiale. Questa scelta permette di controllare ed accorciare la filiera produttiva portando ad una riduzione del prezzo finale e ad una maggiore tracciabilità della filiera.

Le collezioni sono proposte esclusivamente nei punti vendita monomarca ad insegna Calzedonia, Intimissimi, Intimissimi Uomo, Tezenis, Falconeri, Atelier Emè, diretti o in franchising, presenti ormai in 58 paesi nel mondo. Da quest’anno il Gruppo ha allargato i propri orizzonti con l’acquisizione del marchio Antonio Marras, importante realtà nella moda pret a porter. Parte del Gruppo Calzedonia è anche Signorvino, catena di negozi specializzata nella vendita di vini italiani. Il 77% dei capi è prodotto internamente nei 27 stabilimenti produttivi e distribuito dagli 8 poli logistici. Tante energie del Gruppo sono investite nella crescita su scala internazionale, ad esempio l’espansione ed il

consolidamento del mercato Europeo, lo sviluppo commerciale verso il Far East e gli Stati Uniti con uno sguardo sempre rivolto alle sfide dei mercati emergenti.

Altra leva è il modello di business omnicanale tradotto nello sviluppo di servizi a favore dei clienti che mirino ad una integrazione dei punti vendita online e offline al fine di migliorare l’esperienza di acquisto.

L’attenzione alle persone (collaboratori, clienti o fornitori) e all’ambiente che ci circonda sono parte del DNA del gruppo fin dai suoi primi passi.

La nostra ottica di lungo periodo è visibile in alcune decisioni intraprese dal Gruppo nel corso di questi anni; ad esempio la costruzione di aziende improntate sul benessere delle persone, i servizi forniti ai collaboratori per una migliore qualità di vita, l’installazione di impianti moderni e rispettosi dell’ambiente, il supporto della Fondazione San Zeno (che dal 1999 ha finanziato più di 1400 progetti di studio, formazione e lavoro in tutto il mondo), l’attenzione alle comunità locali, la creazione dei primi asili aziendali già dal 2001, le campagne di riciclo nei punti vendita lanciate a partire dal 2009, insieme a tanti altri progetti realizzati o in avvenire.

Nel 2019 nasce il Progetto Evolution che si traduce nella ricerca di miglioramento continuo, crescita e trasformazione nel rispetto dei valori fondanti

del Gruppo. L’obiettivo del progetto è garantire organicità, continuità e visibilità alle scelte etiche della nostra realtà. Evolution rappresenta uno sviluppo nella definizione pragmatica di obiettivi sostenibili: attenzione alla crescita delle nostre persone, supporto delle comunità con cui lavoriamo, razionalizzazione dei consumi di energia e materiali, eliminazione degli sprechi ed innovazione tecnologica.

Scelta fondamentale nel nostro percorso è stata l’adesione al Fashion Pact, sempre nell’anno 2019. Questa realtà riunisce più di 200 brand (equivalenti a un terzo dei volumi dell’intera industria della moda) e si presenta come una delle coalizioni più rilevanti volta ad alcuni obiettivi comuni, quali arrestare il surriscaldamento globale, ripristinare la biodiversità e proteggere gli oceani. Siamo consapevoli che prendere parte a queste realtà è un grande impegno ed una pari fonte di ispirazione e incoraggiamento ad un cambiamento collettivo.

Prodotti Packaging

28% DELLE FIBRE utilizzate nelle nostre collezioni sono a BASSO IMPATTO AMBIENTALE

122.919.933

Capi con MATERIALI A BASSO IMPATTO

68% DI MATERIALI CON ORIGINE RINNOVABILE

75% DI CARTA CERTIFICATA FSC

320 ton di cartone non utilizzato grazie a riutilizzo fra fabbriche e magazzini

ELIMINAZIONE PACK SUPERFLUO SOSTITUZIONE CON MATERIALE RINNOVABILE E BIODEGRADABILE UTILIZZO MATERIALI RICICLATI

85 ton di plastica termoretraibile eliminata

22% di shopping bag usa e getta ridotte

422 ton di plastica sostituita con carta nelle shopper e shipping bag

17 ton di plastica sostituita con carta grazie al cambio imballaggio dei collant

478 ton di plastica riciclata che ha sostituito plastica vergine

5% 2020 25% obiettivo dichiarato per il 2025 3% 2019 17% 2021 28% 2022 FIBRE A BASSO IMPATTO
9% 8% 7% MODAL 11% 46% 17% COTONE ALTRO POLIESTERE VISCOSA POLIAMMIDE

Prodotti e Packaging

Il percorso verso una maggiore sostenibilità del nostro Gruppo parte dallo studio dei materiali per ottenere un prodotto di pari qualità, ma a minor impatto ambientale. Per questo motivo a partire dal 2020 abbiamo deciso di dare ai nostri capi dei parametri di sostenibilità. Il nostro impegno è indirizzato principalmente verso due aree: l’utilizzo di materiali con minore impatto ambientale e un utilizzo più consapevole di packaging e imballaggi senza trascurare la qualità e la sicurezza dei nostri prodotti.

Materie prime

La responsabilità verso l’ambiente inizia dalla scelta di fornitori il più possibile allineati con gli elevati standard del Gruppo in termini di qualità, efficienza e minimizzazione degli impatti, orientati all’innovazione e capaci di ottimizzare l’impiego delle materie prime riducendo gli scarti di produzione, semplificando le fasi di lavorazione e perfezionando gli imballaggi.

Per questo motivo, è fondamentale condurre un’attenta selezione dei fornitori obbligandoli al più rigoroso rispetto del nostro ‘’Capitolato Tecnico di Conformità’’, documento che contiene i requisiti

di natura meccanica, chimica e fisica che il Gruppo Calzedonia richiede e che è allineato alla normativa più restrittiva tra quelle vigenti nei Paesi in cui il Gruppo opera.

Nel 2022 il 28% del totale del peso dei filati e del tessuto utilizzato dal Gruppo è costituito da materiali a basso impatto. La principale fibra che concorre all’ottenimento di questo risulto è il cotone con oltre 46% di materiale a basso impatto utilizzato, seguono modal e viscosa nell’ambito delle fibre artificiali con il 26% mentre le due principali fibre sintetiche polyamide e polyestere vengono utilizzate in forma riclita per 19% del loro volume comlessivo.

Per il brand Calzedonia continua nel 2022 la collezione di collant, realizzata con la fibra Q-NOVA, un filato riciclato secondo un sistema tracciato e certificato dal Global Recycle Standard (GRS), che permette la riduzione degli sprechi e delle risorse utilizzate. Il collant è ottenuto a partire da cascami di scarto, i quali vengono rifusi attraverso un processo di rigenerazione meccanica a KM 0 che consente di ottenere la riduzione dell’emissione di CO2 fino all’80% e un minore consumo di risorse idriche (-90%). Nel 2022 nelle collezioni sono stati inseriti anche collant prodotti con Cotone organico tracciato e certificato GOTS. Inoltre tutti gli articoli a marchio Calzedonia con filato in Micromodal, Modal e Viscosa sono stati realizzati con modal Tencel dell’azienda Lenzing. Per quanto riguarda la

collezione leggings abbiamo inserito una capsule dedicata ad articoli realizzati con la fibra modal tencel certificata Lenzing che garantisce non solo una gestione sostenibile del legno da cui è estratta la cellulosa, ma anche una gestione a ciclo chiuso degli agenti chimici usati per estrarre la fibra dalla cellulosa.

Anche per il 2022 il Brand Intimissimi ha sviluppato la collezione moda intimissimicares: una linea di intimo, pigiami e maglieria realizzata con fibre certificate a minor impatto ambientale. Fra le fibre utilizzate sono presenti la poliammide riciclata preconsumer, la seta con certificazione Bluesign che certifica un minor impatto delle sostanze chimiche usate nella tintura, e il modal Tencel dell’azienda Lenzing. Inoltre nella linea basic, sono impiegate fibre sostenibili come la poliammide degradabile utilizzata per il pizzo ed il Seacell, un materiale prodotto con fibra ricavata da alghe marine.

Tezenis ha impostato il suo focus principale sulla collezione base allargando il numero di articoli che fanno parte della collezione “Be the change”. Fra le fibre utilizzate sono presenti il cotone organico certificato (GOTS e OCS); la poliammide riciclata

Econyl dal fornitore Acquafil e la Viscosa Ecovero di Lenzing che garantisce un approvvigionamento sostenibile del legno da cui si ricava la cellulosa, un minor utilizzo di acqua e minori immissioni di gas serra nell’atmosfera. Inoltre, è stato fatto uso di

Modal certificato Carbon Neutral, pizzo proveniente da poliammide riciclata certificata GRS, poliestere e cotone riciclati certificati GRS.

Falconeri predilige l’impiego di fibre naturali per la realizzazione dei propri capi, compatibilmente con i limiti tecnici di realizzazione degli stessi. La piuma utilizzata per parte dei piumini è acquistata presso un fornitore certificato secondo gli standard di tracciabilità e qualità Responsible Down Standard.

Inoltre, è stato introdotto sul raso di seta di articoli continuativi e moda la certificazione Bluesign. Dall’inizio del 2022 abbiamo introdotto in collezione una lana che utilizziamo per la produzione dei nostri capi, certificata RWS e il brand si sta impegnando ad acquistare la maggior parte della lana con certificazione mulesing free.

Packaging

Il Gruppo è consapevole di quanto il design di un prodotto ne influenzi l’impatto ambientale, sia in termini di materiali utilizzati sia rispetto alla gestione del suo fine vita e per questo motivo pone sempre più attenzione verso i materiali da utilizzare nelle collezioni e nei componenti di packaging che li accompagnano. Per questo motivo il Gruppo Calzedonia si focalizza sia sulla riduzione del numero di unità utilizzate che sul tipo di materiale impiegato, con particolare attenzione alla plastica, soprattutto se vergine e alla carta non certificata FSC.

Il Gruppo si sta infatti muovendo verso l’eliminazione del packaging superfluo in modo da ridurre la quantità di materiali monouso. Ove questo non fosse possibile si pone come obiettivo la sostituzione degli imballaggi in plastica con prodotti a maggiore degradabilità, come la carta o il cartone, che già costituiscono il 90% del packaging totale. Se anche questo passaggio non fosse possibile per motivi tecnologici o di processo viene prediletto l’utilizzo di materiali sintetici riciclati in sostituzione di quelli vergini.

Il Gruppo per ottimizzare in maniera sempre più concreta l’utilizzo (ed il risparmio) del packaging applica le seguenti priorità:

• eliminare il pack superfluo;

• sostituire materiali sintetici con rinnovabili e biodegradabili;

• utilizzare materiali riciclati anzichè vergini.

Compresa nella prima linea d’azione, ovvero l’eliminazione del superfluo, il Gruppo ha conseguito rilevanti risultati: sono state risparmiate 320 tonnellate di cartone grazie al riutilizzo degli imballaggi fra fabbriche e magazzini (gli stessi picker di cartone che contengono capi di abbigliamento vengono riutilizzati fino a 10 volte prima di essere sostituiti). In aggiunta, 85 tonnellate di plastica termoretraibile sono state eliminate e tramite una

sensibilizzazione nei negozi le shopping bag usa e getta hanno visto una riduzione del 22% solo nell’ultimo anno (grazie alla possibilità di acquisto della versione in cotone organico). Altro risultato è stato la riduzione del 35% dello spessore dei sacchetti in plastica per il trasporto dei capi e del 20% dei film impiegati per la protezione dei colli in spedizione (completamente eliminato nei magazzini Ducal e Gissi), nonché della grammatura della carta stampabile.

La seconda strategia, applicata dove l’eliminazione non risulta possibile, ha portato alla sostituzione di 422 tonnellate di plastica con carta per le shopper e shipping bag e di 17 tonnellate di plastica grazie al cambio imballaggio del prodotto collant, dove il film in polipropilene è stato sostituito da una nuova confezione 100% cartacea nella Tights Premium Collection. Inoltre, è stato sviluppato un nuovo imballo salvapiede e pedulino con l’obiettivo di rimozione del gancio in plastica e cercato di sostituire con un’alternativa più ecologica l’imballaggio in plastica degli articoli di calzetteria e le buste porta abiti.

Applicando la terza linea d’azione, possiamo dichiarare che il 75% (su 12.688 tonnellate totali) dei materiali di packaging in carta e cartone impiegati nei punti vendita e nei canali e-commerce proviene da fonti certificate FSC ed il 10% da materiale riciclato. Si è cercato di introdurre carta FSC intensivamente

in cartellini, basi cartacee e cartone. Non in ultimo, la sostituzione del packaging da plastica vergine a riciclata avviato nel 2021 ha visto un incremento del 29% (pari a 478 tonnellate) nel 2022.

La qualità e sicurezza del prodotto

I prodotti tessili di abbigliamento sono articoli con cui il consumatore entra in contatto diretto quotidianamente; perciò, è essenziale che la fase di selezione dei materiali durante lo sviluppo delle collezioni venga definita con particolare attenzione. È necessario, infatti, operare scelte consapevoli nell’approvazione di materie prime e di prodotti che soddisfino le richieste tecniche ed incontrino il gusto dei consumatori: tali prodotti oltre che belli devono essere sicuri per chi li indossa e provenire da filiere trasparenti.

Al fine di prevenire e mitigare i rischi di natura fisica, prima del loro impiego, vengono testati tutti i parametri tecnici come la stabilità dimensionale dei materiali al lavaggio, la loro elasticità, la solidità del colore al lavaggio e al sudore e la resistenza all’abrasione.

Le non conformità segnalate dai clienti vengono inoltrate all'Ufficio Customer Satisfaction. Ad esempio, qualora un cliente segnalasse un'irritazione cutanea oppure un'abrasione della pelle riconducibili ad un articolo, il pezzo contestato verrebbe inviato ad uno dei laboratori attrezzati per verificare

l’eventuale presenza di sostanze allergizzanti oltre i limiti consentiti.

Nel corso del 2022 non si sono verificati casi di non conformità riguardati impatti sulla salute e sicurezza. Sono state ricevute 148 segnalazioni di clienti inerenti a reazioni allergiche o abrasioni della pelle; in nessuno dei casi in cui gli articoli contestati sono stati analizzati si è riscontrata l’evidenza di elementi in grado di scatenare problemi di allergia cutanea.

I test possono essere eseguiti, a seconda dei casi, sulle materie prime indicate come campioni e/o anticipi di produzione e poi ripetuti successivamente in fase di produzione. Inoltre, durante quest’ultima vengono eseguiti controlli qualitativi e di processo per monitorare le performance delle operazioni, che, oltre ad ottimizzare le risorse, hanno l’obiettivo di diminuire la seconda scelta e quindi lo spreco di materiale.

Nel corso del 2022 sono stati eseguiti presso laboratori esterni certificati 2.427 test su diverse tipologie di prodotto, di cui il 71% su articoli da adulto e il 29% su articoli da bambini. Il Gruppo non dispone ad oggi degli strumenti per effettuare i test internamente, ad eccezione della solidità del colore. Ovviamente il numero di test può variare a seconda dei nuovi materiali introdotti.

Tracciabilità Trasparenza

77% DI CAPI PRODOTTI INTERNAMENTE all’interno dei nostri 27 stabilimenti produttivi corrispondenti a 351 MILIONI di capi

SUPPLY CHAIN SOSTENIBILE

Misuriamo e sensibilizziamo i nostri fornitori sui temi

• salute e sicurezza sul lavoro

• rispetto dei diritti umani e del lavoratore

• impatto ambientale, consumi di risorse e rifiuti

• etica e compliance

• politiche di subfornitura e tracciabilità

FASHION TRANSPARENCY INDEX (FTI)

FASHION REVOLUTION

Valutazione della trasparenza di Calzedonia, Intimissimi,

Migliore incremento di punteggio

al 2021 +43%

15 STABILIMENTI PRODUTTIVI MAPPATI NELLA SEZIONE TRACCIABILITÀ ALL’INTERNO DEI NOSTRI SITI E-COMMERCE

EUROPA 13 ITALIA 8 AFRICA 1 ASIA 5
Tezenis
Tra
del 2022 TOP 10 0 40% 60% 20% 41% 18% 19% 21% 12% 97% 80% 100% SPOTLIGHT ISSUES KNOW, SHOW & FIX TRACEABILITY GOVERNANCE POLICIES & COMMITMENTS CALZEDONIA GROUP MEDIA FTI 34% 64% 51% 51% PUNTEGGIO NELLE SOTTOCATEGORIE
rispetto
i migliori punteggi

Tracciabilità e Trasparenza

Il modello di gestione integrato del Gruppo Calzedonia richiede impegno, investimenti e competenze specifiche. Attraverso questo modello, è possibile controllare in maniera diretta ed approfondita la qualità dei capi massimizzando le sinergie ed economie di scala. Inoltre, permette il controllo del rispetto dei diritti umani e sociali di chi vi lavora. Il Gruppo, in materia ambientale e di salute e sicurezza, adotta i più elevati e restrittivi standard nel rispetto del principio di trasparenza con i propri stakeholder.

Costruendo i nostri stabilimenti abbiamo scelto di metterci la faccia e di investire nel territorio e nelle comunità che ci ospitano. Nel 2022, essi hanno prodotto il 77% dei capi proposti nei punti vendita e garantiscono un controllo elevato della filiera. Gran parte della catena di fornitura di Calzedonia è costituita da aziende appartenenti al Gruppo la cui gestione è di esclusiva responsabilità. Le fabbriche del Gruppo si trovano in: Italia (Avio, Brentino Belluno, Biella, Castiglione delle Stiviere, Castel Goffredo, Gissi, Grole), Croazia, Serbia, Bulgaria, Bosnia, Sri Lanka ed Etiopia. Per il Gruppo

Calzedonia, produzione significa standard costruttivi e produttivi allineati alle prescrizioni italiane ed europee per tutti gli stabilimenti, a prescindere dalla loro ubicazione. Il Gruppo si impegna ad allineare gli stabilimenti alle migliori tecnologie disponibili scegliendo le macchine e gli impianti più all’avanguardia che consentano di minimizzare il lavoro manuale e ripetitivo, per garantire condizioni di lavoro ottimali ai dipendenti, ed il rispetto degli standard più elevati di qualità, salute e sicurezza.

La gestione della catena di fornitura

Calzedonia, nel bilanciamento della propria strategia make or buy ha scelto, in linea generale, di mantenere all’interno del Gruppo la produzione dei propri prodotti, avvalendosi di fornitori esterni principalmente per l’acquisto di materie prime.

Il Gruppo ricerca collaborazioni durature e fidelizzate con i fornitori allo scopo di realizzare un rapporto proficuo ispirato dalla condivisione di politiche di qualità.

Nella selezione dei fornitori, i criteri che vengono adottati sono la qualità ed il prezzo dei materiali, abbiamo però adottato un metodo di valutazione del loro impegno nel rispetto dei diritti umani, della salute e sicurezza dei lavoratori e nel rispetto dell’ambiente.

solo dopo verifica da parte dei tecnici del Gruppo sullo stato degli stabilimenti produttivi che vengono monitorati durante la produzione anche tramite ispezioni in linea.

Condizione necessaria per tutti i fornitori è l’accettazione del Capitolato Tecnico di conformità, capitolato per parti di origine animale (dove necessario) e l’adesione al Codice Etico aziendale. I fornitori sono inoltre tenuti a dimostrare su richiesta del Gruppo l’applicazione effettiva di quanto dichiarato.

ESG Rating

Con il fine di diffondere i nostri ideali e di sensibilizzare tutti i fornitori che compongono la nostra supply chain sulle tematiche socio-ambientali, abbiamo intrapreso un processo di rating ESG della catena di fornitura. La prima fase del progetto prevede l’invio di un questionario (SAQ - Supplier Assessment Questionnaire) a tutti i fornitori, i quali sono tenuti a rendicontarci, attraverso la compilazione di apposite schede informative, i loro impegni in materia di:

• salute e sicurezza sul lavoro;

• rispetto dei diritti umani e del lavoratore;

• impatto ambientale, consumi di risorse e rifiuti;

• etica e compliance;

I fornitori dei prodotti finiti vengono selezionati

• politiche di subfornitura e tracciabilità.

A seguito della valutazione delle loro risposte e dopo una attenta analisi sulla rischiosità dell’attività operativa del fornitore e del paese nel quale opera, il Gruppo si riserva di organizzare degli audit fisici con lo scopo di verificare direttamente sul posto il rispetto delle norme richieste dalle policy di Calzedonia.

La possibilità di effettuare audit presso tutti i siti produttivi dei fornitori viene garantita dall’accettazione e dalla presa visione del Codice etico e del Codice di condotta fornitori, questo prerequisito è fondamentale per consentire l’accesso all’apposito portale ed istaurare qualsiasi tipo di rapporto di fornitura con il nostro gruppo. Al termine dell’audit viene rilasciato un report che evidenzia tutte le non conformità rilevate durante la visita, a seconda della gravità dell’inadempienza e del pericolo per i lavoratori e l’ambiente. A conclusione, viene fissata una tempistica di risoluzione del problema.

Nel caso in cui il fornitore non mostrasse collaborazione di fronte a queste richieste, il Gruppo Calzedonia si riserva la facoltà di rivedere i rapporti commerciali con i fornitori.

Il progetto è partito nel 2023 e nel primo trimestre abbiamo valutato fornitori corrispondenti al 15% del valore acquistato.

I nostri obiettivi di mappatura della nostra filiera prevedono:

• entro il 2027 valutare tramite audit il 50% della catena di produttiva del Gruppo;

• entro il 2030 valutare tramite audit il 70% della catena di produttiva del Gruppo.

Vogliamo spronare chiunque lavori con noi a migliorare e ad investire in un futuro comune che abbracci filosofie di collaborazione in armonia con le persone e l’ambiente.

Trasparenza

Il Gruppo Calzedonia crede nella tracciabilità come strumento di controllo del proprio impatto socioambientale e nella trasparenza come strumento a disposizione dei soggetti esterni per consentirne la valutazione sull’operato.

A ribadire questo concetto ci sono tre grandi traguardi riconosciuti nel 2022 da Fashion Revolution grazie al suo Fashion Transparecy index 2022:

• secondo miglior punteggio nella sezione tracciabilità.

L’FTI è l’indice di riferimento in tema di trasparenza, redatto annualmente da Fashion Revolution, associazione nata nel 2013 dopo la tragedia del Rana Plaza con l’obiettivo di stimolare la Fashion Industry al rispetto dei diritti umani e dell’ambiente.

Ai clienti che entrano nelle pagine prodotto dei siti e-commerce di Calzedonia, Intimissimi e Tezenis viene dato uno strumento per poter visitare gli stabilimenti del Gruppo Calzedonia che hanno costruito quei capi di abbigliamento attraverso la sezione «Tracciabilità» della pagina. Per ogni plant produttivo e logistico vengono mostrate fasi produttive, benefit verso i dipendenti e la comunità, investimenti in tecnologia e sostenibilità ed infine interviste a qualche dipendente del sito.

L’obiettivo di questo progetto è quello di valutare e limitare il più possibile gli impatti che la nostra attività può avere nei confronti delle comunità e società in cui opera e nell’ambiente che le circonda.

• azienda con il miglior incremento rispetto al 2021 (+43%);

• TOP 10 brand su 250 marchi valutati nel mondo;

54% DEI RIFIUTI SONO RICICLATI O RIUTILIZZATI e

48 MILA

70 MILA = 900 MILA

Ambiente Utilizzo di ELETTRICITÀ RINNOVABILE
TONNELLATE DI CO2e EVITATE grazie all'acquisto e alla produzione interna di elettricità rinnovabile
destinati
smaltimento 48% 2020 60% 2021 76% 2022 100% 2030 Interventi di efficientamento Sostituzione di sistemi di illuminazione con tecnologia LED Rinnovamento impianti termici Installazione di impianti fotovoltaici Risparmio stimato (GJ) Emissioni evitate (tCO2e) 2.181 4.860 14.159 314 613 1.940 21.200 2.867 Totale Installazione di PANNELLI SOLARI nei PLANT DI PROPRIETÀ 6 10 +5 +2 2021 2022 2023 2025 AREA COMMERCIALE OBIETTIVO 100% LED entro il 2024 82% 100% LED entro il 2023 100% STATUS 2022 AREA PRODUTTIVA
non
allo
tCO2e COMPENSATE NUOVI ALBERI PIANTATI COMPLETATI!

Ambiente

Il modello di gestione integrato del Gruppo Calzedonia richiede impegno, investimenti e competenze specifiche. Vengono sviluppati internamente diversi progetti diretti a minimizzare l’impatto ambientale delle attività lungo l’intero ciclo di vita dei suoi prodotti (dall’acquisto delle materie prime fino allo smaltimento dei prodotti finiti), attuando, in ogni fase - design, produzione, distribuzione, vendita al dettaglio e utilizzo finaleuna serie di misure volte a ridurre tale impatto.

Il Gruppo Calzedonia è consapevole della necessità di prestare attenzione non solo ai consumi di risorse naturali, ma anche ai sottoprodotti delle proprie attività. L’attenzione di tutte le società del Gruppo rispetto al proprio impatto ambientale è elevata, per questo molta attenzione viene riposta anche nella corretta gestione dei rifiuti, al fine di minimizzarne la quantità assoluta e ove possibile aumentare la quota destinata al riciclo.

Per quanto riguarda le metodologie di smaltimento, il 54% dei rifiuti prodotti è stato avviato al riciclo e riuso, mentre il 43% è confluito in discarica. Da notare, inoltre, un miglioramento nella tracciabilità e nella rendicontazione dei dati: rispetto agli anni precedenti il Gruppo è riuscito a tracciare il fine vita

del 97% dei rifiuti prodotti (contro l’82% dell’anno precedente).

Il Gruppo Calzedonia nella volontà di diminuire il proprio impatto ambientale sta incrementando la percentuale di elettricità proveniente da fonti rinnovabili utilizzata in tutta la propria Supply Chain. Nello specifico, nel 2022 in tutti gli stabilimenti del Gruppo è stato utilizzato il 76% di elettricità proveniente da fonti rinnovabili il che permette di evitare circa 48 mila tonnellate di CO2e emesse in atmosfera. Ad oggi questo avviene in circa 17 Paesi nel mondo, 14 dei quali in maniera integrale.

Nel 2022 il Gruppo Calzedonia è riuscito nell'intento, dichiarato nel 2021, di compensare tutte le emissioni dirette e indirette di gas serra (Scope 1 e 2) prodotte dal gruppo diventando Carbon Neutral. Il risultato è stato raggiunto attraverso il finanziamento di progetti di riforestazione e di produzione di energia rinnovabile che hanno compensato 70.000 tonnellate di CO2.

Un importante contributo al raggiungimento dell'obiettivo arriva dalla scelta di investire in questo progetto i guadagni derivanti dalla vendita, all' interno dei nei negozi dei marchi Calzedonia, Intimissimi, Tezenis e Outlet, delle shopper e confezioni regalo in carta (tutte realizzate con carta certificata FSC, ovvero derivante da legno proveniente da foreste gestite in maniera sostenibile). Gli oltre 61 milioni di

pezzi venduti hanno contribuito al finanziamento di due diversi progetti di riforestazione: uno in Uruguay, dove è stata riforestata un’area di 21.291 ettari, precedentemente disboscata e degradata a pascolo di bovini, e uno in India, che ha interessato un’area di circa 14.969 ettari. Oltre a questi progetti è stata finanziata la produzione di elettricità rinnovabile tramite impianti fotovoltaici ed eolici in Sri Lanka.

L’intensità energetica di ogni capo prodotto nel 2022 è diminuita del 21% rispetto al 2021 a seguito di molte iniziative legate all’efficientamento (guidate anche da un eccezionale aumento dei costi legati all’energia) e da un aumento generalizzato della produzione che ha potuto alimentare economie di scala. L’intensità delle emissioni, invece, si è ridotta del 34% principalmente grazie all’acquisto di elettricità rinnovabile.

Il Gruppo Calzedonia promuove ogni anno importanti investimenti per l’ammodernamento dei propri impianti che grazie a tecnologie d’avanguardia ottimizzano le rese e riducono i consumi energetici negli stabilimenti. Nel 2022 gli autoconsumi da energia solare-fotovoltaica sono stati pari a 10.092

GJ e hanno permesso di evitare circa 883 tonnellate di CO2e. Sono in fase di studio progetti diretti ad ampliare la quota di auto-produzione energetica da fonti rinnovabili in particolare nei Paesi in cui l’accesso all’energia è compromesso da carenze

infrastrutturali (e.g. Sri Lanka).

Durante il corso del 2022 Il Gruppo Calzedonia ha utilizzato 2.200 megalitri di acqua, il 98% dei quali è stato impiegato dalle nostre filiali produttive nel corso delle diverse fasi di produzione.

Coscienti dell'impatto del settore nel quale operiamo su questa preziosa risorsa, forti del nostro alto grado di verticalizzazione riusciamo ad esercitare maggior controllo sui nostri stabilimenti impegnandoci nell'attuare politiche che mirino alla minimizzazione dell’utilizzo di acqua.

L'utilizzo di grandi quantità di acqua non è l'unico problema legato a questa risorsa, un altro tema molto importate è legato al rilascio delle microplastiche.

Per valutare il nostro impatto su questa tematica abbiamo iniziato una collaborazione con WWF e l’Università delle Marche per condurre 3 tipologie di test:

• valutare il rilascio di microplastiche che avviene durante la delicata fase di tintura dei tessuti;

• analizzare la quantità di microplastiche rilasciate dai costumi durante il loro utilizzo e lavaggio;

• valutare l’efficacia di sacchetti pensati per trattenere le microplastiche liberate dai capi durante i lavaggi in lavatrice.

Dipendenti Clienti

44.305 DIPENDENTI da oltre 113 nazionalità del mondo 8,8% RISPETTO AL 2021

38,8% CLIENTI ISCRITTI

28.300 NUOVI ASSUNTI di cui 95% ha meno di 30 anni

Il Net Promoter Score riassume il livello di gradimento della clientela riguardo prodotti e esperienze di acquisto. Su una scala da -100 a +100 il nostro obiettivo 2022 era +50.

Area Commerciale Area Servizi Area Produttiva Distribuzione per attività (in %) 38% 1% 61% 18 anni 30 anni età media 57% età < 30 anni 18 anni 38% età tra i 30-50 anni 18 anni 5% 5% > 50 anni +65 anni +65 anni +65 anni IL NOSTRO CUSTOMER CARE LA SODDISFAZIONE
CLIENTI Macrocategorie di segnalazione Tempo di risposta GIORNO STESSO 1-3 GIORNI 4-7 GIORNI 8-12 GIORNI 12+ GIORNI 7% 7% 57% 4% 25% SOSTENIBILITA’ PROTEZIONE BRAND PRODOTTO 15% 69% 16%
DEI NOSTRI
AI
rispetto al 2021
CANALI LOYALTY
NPS 2022 BRAND Calzedonia Intimissimi Intimissimi Uomo Tezenis Falconeri Signorvino 65,6 66,9 66,9 58 63,3 45,6 +2,3 +4,6 +4,6 +3,4 +4,8 NEW! CRESCITA '21
'22
-

I nostri protagonisti

giovanile ed è per questo che il 95% delle nuove assunzioni è di persone sotto i 30 anni d’età.

(+7%). La gestione del turnover in uscita è analizzata periodicamente grazie a KPI suddivisi per area di business e tipologia di popolazione.

Dipendenti

La risorsa più importante del Gruppo Calzedonia sono le persone che lavorano con noi.

I valori aziendali del Gruppo (visione, passione, concretezza, collaborazione ed orientamento al risultato) materializzano la nostra etica di lavoro e governano le attività e le relazioni all’interno dell’azienda.

Da sempre la nostra realtà valorizza il genere femminile. Le donne rappresentano infatti il 90% della nostra forza lavoro. Risorsa altrettanto valorizzata sono i giovani, dato confermabile dall’età media dei dipendenti del Gruppo pari a 30 anni. Al 31.12.2022 il numero dei lavoratori occupato nella società del Gruppo ammonta complessivamente a 44.3052 persone, in aumento del 8,8% rispetto al 2021 grazie al continuo sviluppo dell’area produttiva e commerciale.

Dato il tipo di prodotto trattato, la forza lavoro maggiore è rappresentata dagli operai (61%), seguita dalla forza vendita (personale di negozio, addetto vendita, 38%) e a concludere l’impiegatizia e manageriale (di primo e secondo livello). La nostra realtà pone particolare attenzione alla fascia

Ci premuniamo che ogni risorsa acquisisca in poco tempo gli strumenti necessari e le capacità richieste per assumersi importanti responsabilità. In ottica di crescita professionale, la formazione ricopre un ruolo strategico ed è per questo suddivisa in tre macro aree specifiche: un percorso di formazione tecnica per i dipendenti dell’area corporate, erogata capillarmente da ogni stabilimento da personale specializzato; una formazione sui sistemi organizzativi per i dipendenti della sede centrale ed una formazione specializzata per i responsabili di sede, di retail, di prodotto e di produzione con lo scopo di migliorarne la gestione del proprio team e mediazione dei conflitti. Nel 2022 sono state erogate in totale 489.166 ore di formazione di cui oltre la metà (63%) destinate allo sviluppo di competenze tecniche per l’area retail.

I pacchetti retributivi sono sostenuti ed arricchiti da benefit, iniziative, ed agevolazioni che variano da paese a paese. Ci preoccupiamo di migliorare costantemente il nostro welfare aziendale cercando di migliorare quotidianamente la condizione lavorativa e privata dei nostri dipendenti. È usuale per il Gruppo elargire premi di performance per mantenere e valorizzare le proprie risorse. Il turnover generale del 2022 si presenta in linea rispetto al 2021 e di lunga inferiore rispetto a quello di assunzione

Eventuali indagini per infortuni, incidenti, nearmiss e non conformità sono controllati dal Sistema di Gestione per la Sicurezza. Per l’anno 2022 gli infortuni si sono concentrati maggiormente negli stabilimenti produttivi del continente asiatico, i quali sono stati nella quasi totalità dei casi di lieve entità.

Clienti

La vicinanza al cliente è da sempre un elemento di grande attenzione per il Gruppo Calzedonia. Essa è stata inizialmente delegata ai negozi fisici, sia attraverso una presenza capillare sul territorio che grazie alla capacità di fornire prodotti con un rapporto qualità-prezzo eccellente. A seguito della strutturazione di nuove aree e-commerce, sono stati creati dei nuovi canali di vendita digitali, pensati come vetrine digitali attive 24 ore su 24, 365 giorni all’anno con l’intento di proporre e trasmettere il valore dei prodotti e la cultura dell’azienda non solo negli oltre 5.000 punti vendita fisici, ma anche in tutti quelli virtuali. Per fornire ai clienti un’esperienza più completa e fluida possibile, il Gruppo

2 - I dati del presente capitolo differiscono da quelli presenti sul Bilancio Consolidato (e in apertura del presente report) in quanto varia di perimetro di rendicontazione. Si rimanda alla nota metodologia per ulteriori approfondimenti.

Calzedonia ha adottato una strategia omnicanale mirando ad uno sviluppo integrato dei canali fisici e digitali. Attualmente i servizi e-commerce sono disponibili in 39 Paesi con oltre 160 stores. Inoltre, l’integrazione fisico-digitale racchiude lo scopo di mettere in contatto i dati di vendita e di magazzino a prescindere dalla proprietà del punto vendita o dalla ragione sociale considerata rendendo il brand unico punto di riferimento per la clientela.

Sono numerosi i servizi disponibili ai nostri clienti: Product Locator, Paga Online e Ritira in Negozio, Scaffale Infinito ed un sistema di fidelizzazione completamente paper free ne sono solo alcuni esempi.

Sono inoltre tenuti in alta considerazione da tutto il personale la restituzione di feedbacks e di eventuali reclami. Il Customer Service del Gruppo Calzedonia si organizza su tre livelli e monitora costantemente la soddisfazione generale grazie all’analisi di specifici KPI. Dettaglio d’orgoglio è la risoluzione in giornata del 57% dei reclami ricevuti e un’evasione dell’82% tra 1 e 3 giorni. Ulteriore conferma è la volontà del Gruppo di raggiungere il punteggio di +50 nei Net Promoter Score (NPS) di tutti i propri brand. Si tratta di un indice che misura il giudizio positivo dei consumatori nei confronti di un particolare marchio. Tutti i brand hanno superato l’obiettivo, ad eccezione di Signorvino, che presenta un risultato di +46 al termine dell’anno. La riteniamo ad ogni modo una

buona performance in quanto suo primo anno di analisi. Al giorno d’oggi, la protezione dei dati è un tema di estrema centralità: il consenso informato è alla base di qualsiasi collezione dati. Per garantire un’elevata protezione dei dati nel 2022 sono stati sviluppati progetti di gestione dell’identità degli accessi, di monitoraggio della sicurezza e di risposta agli incidenti. Il dialogo tra la nostra realtà e mondi quali la musica, lo sport, eventi mondani e numerosi ambassador, ognuno con la propria unicità, riesce a far sentire ogni persona identificata dai nostri brand. La condivisione di informazioni dettagliate riguardo la nostra filiera è contenuta nelle pagine web “Nostra filiera produttiva”, visitata da oltre 48.000 visitatori durante il 2022. I titolari iscritti ai canali loyalty sono circa 21 milioni con oltre 8 milioni di nuove iscrizioni solo nell’anno 2022. I programmi di fidelizzazione permettono di ottenere sconti, promozioni e premi.

Il Gruppo cerca di orientare nel miglior modo possibile qualsiasi trasmissione direzionata all’esterno in quanto qualsiasi comunicazione ingannevole o poco trasparente, scarsamente inclusiva o soggetta a greenwashing presenterebbe impatti negativi sia sui brand che sulle persone ed il contesto di riferimento.

Attenzione a chi ci circonda

DONAZIONI VERSO LE COMUNITÀ

4.202.142 €

sotto forma di contributi e sponsorizzazioni destinati ad iniziative in diversi ambiti

SUDDIVISIONE

DONAZIONI VERSO LA FONDAZIONE SAN ZENO

4.340.300 €

grazie a vendite Calzedonia Italia – Intimissimi nel periodo Ottobre/Novembre 2022

1999 - 2022

RESOCONTO 1999 - 2022

I PILASTRI DELLA FONDAZIONE SAN ZENO

più di 80.000.000 euro donati EDUCAZIONE

SVILUPPO DELLE COMUNITÀ

Nel 2022 sono stati approvati 60 nuovi progetti:

AFRICA - 6 progetti

AMERICA LATINA - 7 progetti

ASIA - 8 progetti

EUROPA - 39 progetti

Infrastrutture 3% Sport Cultura ed Educazione 3% Assistenza e solidarietà 19% SocioAmbientale 75%
CONTRIBUTI (%)
LAVORO
IMPEGNO ECONOMICO TOTALE € 80.100.000 1.467 74 547 PROGETTI N. PAESI ENTI

Attenzione a chi ci circonda

Il Gruppo offre da sempre il proprio contributo alle comunità in cui opera, spinto dall’impegno a migliorare la qualità della vita di chi ha avuto meno opportunità e con la volontà di rafforzare le relazioni esterne della società.

Attraverso l’impiego di risorse aziendali, il Gruppo offre il proprio contributo a sostegno di attività sociali, sportive, culturali, assistenziali e anche di piccole opere pubbliche, sempre garantendo il principio di trasparenza. Il Gruppo sponsorizza squadre ed eventi sportivi, investe nell’educazione e promuove la cultura sostenendo inoltre progetti a favore della tutela della salute delle persone e di enti che operano a favore della comunità e dell’ambiente.

Nel corso del 2022 le diverse società del Gruppo hanno distribuito sul territorio oltre 4,2 milioni di euro per sostenere iniziative in ambito socioassistenziale, formativo, culturale e sportivo.

Una parte consistente dei fondi è stato devoluto in ambito socioassistenziale ed ambientale. Alcuni esempi sono il supporto alle strutture ospedaliere in Siria, il sostegno al popolo ucraino e vari progetti

di sensibilizzazione di alcune patologie. A seguire, il Gruppo ha prestato supporto a numerosi eventi sportivi in quanto importante opportunità di condivisione ed aggregazione. Anche l’istruzione e la valorizzazione del territorio sono per il gruppo elementi importanti, perciò, parte dei fondi raccolti sono stati canalizzati a favore di vari progetti con istituti formativi ed infrastrutturali. Nel 2022 la partecipazione al progetto “Spiagge pulite in Sri Lanka” ha visto il raggiungimento di importanti risultati di mitigazione dell’impatto ambientale causato dal naufragio della nave affondata al largo di Colombo l’anno precedente.

In ambito sociale il gruppo supporta fin dalla sua nascita la Fondazione San Zeno, che destina fondi ad enti e associazioni per progetti educativi e lavorativi in Italia e nel mondo. Dal 1999 Fondazione San Zeno ha sostenuto oltre 1400 progetti in 74 Paesi e collaborando con circa 550 enti per un valore complessivo di 80 milioni di euro. L’obiettivo principale della Fondazione è quello di offrire concrete possibilità di realizzazione autonoma di pensiero ed economica a persone che si trovano a vivere situazioni di disagio, incertezza e difficoltà.

Fondazione San Zeno crede fermamente nelle persone come protagoniste del proprio cambiamento, della propria crescita verso la libertà, e per questo motivo sostiene attivamente persone con fragilità, giovani in dispersione scolastica

o detenuti. Crede in una scuola come fonte di benessere per insegnanti e studenti, come vivaio di passioni e talenti dei cittadini di domani.

Il Gruppo, appoggiando la Fondazione San Zeno, ne condivide i valori e crede, come quest’ultimo, nel sostegno materiale e immateriale a cammini virtuosi portatori di cambiamento.

2022

Summary Report

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Summary Report 2022 - Ita by Calzedonia Group - Issuu