
2 minute read
Il Gruppo Calzedonia
Il Gruppo Calzedonia nasce a Verona nel 1986 da un’idea di Sandro Veronesi, tutt’ora Presidente e maggior azionista. Grazie alla caratterizzante struttura verticalizzata, l’intero ciclo di vita del prodotto avviene all’interno del Gruppo. Ne sono seguite con cura tutte le fasi: dall’ideazione alla produzione in fabbriche di proprietà, fino alla distribuzione su scala mondiale. Questa scelta permette di controllare ed accorciare la filiera produttiva portando ad una riduzione del prezzo finale e ad una maggiore tracciabilità della filiera.
Le collezioni sono proposte esclusivamente nei punti vendita monomarca ad insegna Calzedonia, Intimissimi, Intimissimi Uomo, Tezenis, Falconeri, Atelier Emè, diretti o in franchising, presenti ormai in 58 paesi nel mondo. Da quest’anno il Gruppo ha allargato i propri orizzonti con l’acquisizione del marchio Antonio Marras, importante realtà nella moda pret a porter. Parte del Gruppo Calzedonia è anche Signorvino, catena di negozi specializzata nella vendita di vini italiani. Il 77% dei capi è prodotto internamente nei 27 stabilimenti produttivi e distribuito dagli 8 poli logistici. Tante energie del Gruppo sono investite nella crescita su scala internazionale, ad esempio l’espansione ed il consolidamento del mercato Europeo, lo sviluppo commerciale verso il Far East e gli Stati Uniti con uno sguardo sempre rivolto alle sfide dei mercati emergenti.
Altra leva è il modello di business omnicanale tradotto nello sviluppo di servizi a favore dei clienti che mirino ad una integrazione dei punti vendita online e offline al fine di migliorare l’esperienza di acquisto.
L’attenzione alle persone (collaboratori, clienti o fornitori) e all’ambiente che ci circonda sono parte del DNA del gruppo fin dai suoi primi passi.
La nostra ottica di lungo periodo è visibile in alcune decisioni intraprese dal Gruppo nel corso di questi anni; ad esempio la costruzione di aziende improntate sul benessere delle persone, i servizi forniti ai collaboratori per una migliore qualità di vita, l’installazione di impianti moderni e rispettosi dell’ambiente, il supporto della Fondazione San Zeno (che dal 1999 ha finanziato più di 1400 progetti di studio, formazione e lavoro in tutto il mondo), l’attenzione alle comunità locali, la creazione dei primi asili aziendali già dal 2001, le campagne di riciclo nei punti vendita lanciate a partire dal 2009, insieme a tanti altri progetti realizzati o in avvenire.
Nel 2019 nasce il Progetto Evolution che si traduce nella ricerca di miglioramento continuo, crescita e trasformazione nel rispetto dei valori fondanti del Gruppo. L’obiettivo del progetto è garantire organicità, continuità e visibilità alle scelte etiche della nostra realtà. Evolution rappresenta uno sviluppo nella definizione pragmatica di obiettivi sostenibili: attenzione alla crescita delle nostre persone, supporto delle comunità con cui lavoriamo, razionalizzazione dei consumi di energia e materiali, eliminazione degli sprechi ed innovazione tecnologica.
Scelta fondamentale nel nostro percorso è stata l’adesione al Fashion Pact, sempre nell’anno 2019. Questa realtà riunisce più di 200 brand (equivalenti a un terzo dei volumi dell’intera industria della moda) e si presenta come una delle coalizioni più rilevanti volta ad alcuni obiettivi comuni, quali arrestare il surriscaldamento globale, ripristinare la biodiversità e proteggere gli oceani. Siamo consapevoli che prendere parte a queste realtà è un grande impegno ed una pari fonte di ispirazione e incoraggiamento ad un cambiamento collettivo.