Montagne360 | Luglio 2021

Page 14

L'UOMO E LE FORESTE

Ci vuole un fiore S

e c’è una parola che ricorre spesso quando parliamo di boschi e di natura, quella parola è “resilienza”. Un termine che negli anni recenti è stato soprattutto utilizzato per indicare la capacità di resistenza e adattamento che l’umanità dimostra di fronte alle situazione avverse. Un termine che, per certi versi e con qualche ragione, qualcuno considera inflazionato. Questo non ne pregiudica l’impiego. Lo faremmo se la parola da sola non bastasse a racchiudere una pluralità di significati. Quindi, inflazionata o no che sia, continueremo a utilizzarla declinandola negli ambiti in cui la resilienza si manifesta davvero, assumendo ogni volta accezioni nuove ma fedeli alla sua essenza. E così, senza il timore di essere accusati di alcunché, il bosco è vita, e proprio come la vita, è per sua natura resiliente. Nonostante tutto e nonostante noi. Perché, come sempre accade in questi casi, le azioni degli esseri umani hanno spesso gravi ripercussioni (qualcuna catastrofica) sull’ambiente che ci circonda. Ma non tutto è calcolabile. Quindi capita di doverci misurare con eventi naturali che, come nel caso della tempesta Vaia, causano danni talmente ingenti che ancora oggi sono difficili da calcolare. L’unione dell’elemento umano a quello imprevedibile della natura ha messo a dura prova boschi e foreste per la cui tutela e corretta gestione, pur essendo stato licenziato nel 2018 il Testo unico in materia di foreste e filiere forestali, non sono ancora stati emanati tutti i relativi decreti attuativi, fra i quali la Strategia Nazionale Forestale. Consapevole di tutto ciò, la Commissione centrale Tutela ambiente montano (CCTAM) ha predisposto un documento che, quando leggerete, sarà già stato esaminato e valutato dagli organi di vertice del Sodalizio per ogni sua migliore valorizzazione. Non si tratta di un semplice testo che raccoglie una lista d’intenti. Il documento, dal titolo “Il Cai, il bosco e le foreste”, ben riassume idee, obiettivi, principi, buone pratiche e comportamenti. In uno straordinario testo scritto da Gianni Rodari agli inizi degli anni Settanta del secolo scorso, Sergio Endrigo cantava che per fare un tavolo ci vuole il legno, per fare l’albero ci vuole il bosco e per fare il monte ci vuol la terra. Ricordate come finiva? “Per fare tutto ci vuole un fiore”. E un fiore è anche l’impegno per la tutela del bosco e della biodiversità. Ÿ Luca Calzolari 12 / Montagne360 / luglio 2021


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Portfolio | Un saluto dalle montagne

3min
pages 66-73

L'uomo e le foreste | Ci vuole un fiore

1min
page 14

Fotogrammi d’alta quota

2min
pages 86-87

Nomi comuni di montagna

4min
pages 84-85

Libri

11min
pages 80-83

Nuove ascensioni

6min
pages 78-79

Cronaca extraeuropea

6min
pages 76-77

Alpinismo | Solitudine alla Dent d’Hérens

8min
pages 62-65

Arrampicata 360°

6min
pages 74-75

Alpinismo | Rivoluzione sul ghiaccio

5min
pages 60-61

Cultura | La Terra e la sua febbre

3min
page 59

Cultura | Il detective e la montagna

5min
pages 56-58

Cultura | Così lontani, così vicini

8min
pages 46-51

Cultura | Una storia di passione

6min
pages 52-55

Scienza | Il colore giallo

9min
pages 42-45

Speleologia | Brezno pod Velbom: ghiaccio nell’abisso

4min
pages 38-41

Escursionismo | Benvenuti in paradiso

4min
pages 34-37

Escursionismo | A casa di Quintino Sella

4min
pages 32-33

Escursionismo | Verso il monte dalle tre teste

5min
pages 28-31

L'uomo e le foreste | Le due facce di Vaia

9min
pages 22-27

L'uomo e le foreste | Il futuro verde

4min
pages 18-19

L'uomo e le foreste | Non tutto è perduto

3min
pages 20-21

News 360

15min
pages 8-12

Segnali dal clima

2min
page 13

L'uomo e le foreste | La forza e il mistero

1min
pages 16-17

Peak&tip

3min
page 7

Editoriale

5min
pages 3-6
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.