4 minute read

Nomi comuni di montagna

Normali parole che tra le vette assumono significati speciali. Come sella, terrazzo, camino – e molte altre – che nella prima definizione d’un dizionario hanno un certo senso, mentre in una relazione, guida o mappa di montagna ne acquistano un altro. Molto più pieno per chi le vette le ama e le frequenta. Tutto da scoprire per chi si sta avvicinando a esse. Questo processo, quando ci si trova lì nelle Terre alte, è per tutti istantaneo: da semplici vocaboli su carta i termini mutano in sensazioni ed esperienze vive. E a quel punto le altre comuni accezioni svaniscono.

Bruno Tecci, narratore per passione, comunicatore di mestiere. Istruttore sezionale del Cai di Corsico (MI). Autore di Patagonio e la Compagnia dei Randagi del Sud (Rrose Sélavy) e di Montagne da favola (Einaudi Ragazzi).

Advertisement

Franco Tosolini, ricercatore e divulgatore storico. Istruttore regionale di alpinismo del Cai della Lombardia. È autore e coautore di saggi e libri tra cui La strategia del gatto (Eclettica).

Luca Pettarelli, illustratore e allenatore di karate. Con le sue pitture a olio ha collaborato al volume Montagna (Rizzoli). Nel 2016 è stato selezionato alla Bologna Children’s Book Fair.

11 – Sella

Il verbo “montare”, da solo, richiama la montagna. Perché le due parole hanno la stessa radice, è evidente, ma anche perché montare, tra gli altri significati, è sinonimo di salire, di andar su, di moto verso un luogo più alto. Ma quando si dice “montare in sella”, ecco che l’immagine della montagna sparisce all’istante dalla nostra mente, per lasciar posto a bici, moto, destrieri... Eppure... Eppure, in montagna è pieno di selle. Sono fatte proprio come quelle che si posizionano sui dorsi dei cavalli e che il dizionario definisce come arnesi di cuoio utilizzati per cavalcare più comodamente. Immaginiamole: sono sinuose, accoglienti, concave; tra due convessità che, in un caso sono la testa e il posteriore dell’animale, mentre nell’altro, due vette. E in mezzo sempre loro, le selle, come “U” perfette; grandi o piccole, anche in base alla distanza dalla quale le si guarda. Che bello sarebbe poter, così come si monta a cavallo, esser dei giganti e montare in sella a una montagna... Una gamba a destra, giù per un versante, una gamba a sinistra, giù per quello opposto, un colpo simultaneo di talloni – non servono speroni, gli scarponi da trekking vanno benissimo –, e via; con lo sguardo fisso sull’orizzonte e sotto di noi tutta la potenza di un... Di un... Mmmh... Che animale potrebbe mai essere una montagna? Sicuramente enorme, anzi mastodontico, forte e irrequieto, a tratti brusco e minaccioso, col sangue freddo, ma con, a volte, pure un gran fuoco dentro pronto a eruttare; comunque attraente, affascinante, nonostante scaglie e protuberanze... Un essere oltre l’ordinario, quasi fiabesco, mitologico... Mentre tutte queste caratteristiche mi vanno via via completando un puzzle nella testa, questa mi si volge senza che la controlli in direzione della portafinestra, lo sguardo oltre il vetro, fino alle montagne del lecchese eee... Ecco! La ragione per cui ho scelto questo appartamento, al nono piano d’un palazzone milanese, è proprio la vista aperta sulle Grigne, il Legnone, il Pizzo Tre Signori e lo Zuccone Campelli, il Resegone... Cime che ora, per la prima volta, m’appaiono tutte insieme come un unico drago sdraiato all’orizzonte, oltre la massa e i fumi densi della città e della pianura, pronto a scuotersi di dosso il torpore e a mostrare tutto il vigore e l’irascibilità di cui è capace. Un drago quindi... Sì, certo, un drago! Da questa prospettiva la Grignetta e il Grignone sembran corna. Il Legnone, più a sinistra, una grande narice all’insù. E il Resegone, tutto a destra... Ovvio, il Resegone è perfetto come dorso, così seghettato com’è. Al centro, una sella perfetta su cui montare come Hiccup, il giovane e gentile vichingo protagonista di Dragon Trainer. Come ho fatto a non pensarci prima: è lo stesso drago, tra l’altro, che mi si anima dentro irrequieto ogni volta che, costretto nella metropoli per troppo tempo, non riesco a metter piede in montagna. Ma al di là del “mio” drago, forse andrebbero proprio disegnate così le catene montuose, come draghi adagiati qui e lì su tutta la crosta terrestre. Un po’ come facevano i primi cartografi, che riempivano gli oceani di temibili leviatani e mostri marini in grado di inghiottire interi vascelli. Sarebbe più giusto rispetto ai tempi foschi che stiamo vivendo. Perché oggi le montagne sono arrabbiate. E ne hanno tutte le ragioni. Abbiamo smesso di cercare di montarvi in sella con rispetto, smesso di sentirci piccoli al cospetto della loro bellezza e immensità. E da lontano diamo loro fastidio. Distruggiamo l’ambiente e il clima in cui i draghi vivon tranquilli. Senza davvero considerare che, se i draghi-montagne soccombono, soccombiamo anche noi. Immediatamente. Dipendiamo da loro e dal loro cheto vivere. Non sia mai che si scrollino tutti i ghiacciai di dosso; a quel punto non servirebbero né selle, né redini o staffe: non si governerebbe più tutta quella furia. Guardo di nuovo il mio drago, fuori dalla finestra, là in fondo verso Lecco: è martedì, forse sabato andrò a fargli una carezza, ma intanto è meglio che lo coccoli pure da qui.