FÒGLIE Issue 01 – August 2022 NOWHERE ELSE STORIES ABOUT PUGLIA A project full of love by Borgo Egnazia

Vuoi diventare autrice o autore di Fòglie? Vuoi condividere un racconto o una foto? Scrivici a: foglie@borgoegnazia.com Would you like to become an author of Fòglie? Would you like to share a story or a photo of your experience? Write to us at: foglie@borgoegnazia.com Finito di stampare a Luglio 2022 Presso Grafica Metelliana S.p.A. Stampato su carta naturale Foto di Copertina di Marianna Sanvito Printed in July 2022 At Grafica Metelliana S.p.A. Printed on natural paper Cover photo by Marianna Sanvito
Buona (Magarilettura!all’ombra di un ulivo, lasciandovi trasportare dal fruscio delle foglie). We always do it this way: we start from our roots, from our love for Puglia, from our deep and emotional bond with this land, its people and its traditions. Then wonderful things happen: new projects, unexpected ideas, friends and connections arrive surprisingly. This time we started from the desire to tell you about our roots and came up with the creation of our first magazine. The sheets (in Italian "fogli") that make up this publication are the leaves (in Italian "foglie") that tell our traditions, they are our inspirations and all that we hope you will experience here. We imagine the first copy in your hands and we invite you to follow us on this Journey.
NON ESISTONO FOGLIE SENZA RADICI.
¬
Questa volta siamo partiti dal desiderio di raccontarvi le nostre radici e siamo arrivati alla creazione della nostra prima rivista. I fogli che compongono questa pubblicazione sono le foglie che raccontano le nostre tradizioni, sono le nostre ispirazioni e tutto quello che ci auguriamo abbiate voglia di vivere qui. Immaginiamo la prima copia tra le vostre mani e vi invitiamo a seguirci in questo Viaggio.
Buona (Perhapslettura!under the shade of an olive tree, carried away by the rustle of leaves).
Aldo Melpignano Owner e Managing Director Borgo Egnazia & San Domenico Hotels 03
There are no leaves without roots.
Facciamo sempre così: partiamo dalle nostre radici, dal nostro amore per la Puglia, dal nostro legame viscerale e sentimentale con questa terra, le sue persone e le sue tradizioni. E poi succedono cose meravigliose: nascono progetti nuovi, arrivano idee inaspettate, nuovi amici, nuove connessioni sorprendenti.

Racconti di Puglia attraverso i luoghi, i riti, le persone e la cultura di questa terra. Stories about Puglia through places, traditions, people and culture of this land. 06. LUOGHI PLACES Alberobello, dove la pietra diventa comunità Alberobello, a story of stones and community 15. IL VINO PUGLIESE PUGLIAN WINE Verdeca, il vitigno prezioso Verdeca, the precious vine variety 16. RITI TRADITIONS I giorni della salsa The ritual of making traditional fresh tomato sauce 26. PERSONE PEOPLE Domingo Schingaro, la mia terra dalle due primavere Domingo Schingaro, my land of two springtimes 33. LA RICETTA THE RECIPE Zucchine alla poverella 37. LUOGHI PLACES Lama d’Antico, un viaggio nel tempo Lama d’Antico, a journey through time 44. PERSONE PEOPLE Federica e Veronica, profumo di Canfora Federica and Veronica, the scent of Canfora 48. PERSONE PEOPLE Camilla Vender Melpignano, la mia scatola dei tesori Camilla Vender Melpignano, my treasure box 54. CULTURA CULTURE Musica che cammina Music that has legs 60. PORTFOLIO Scoprire la bellezza con nuovi occhi Discovering beauty through new eyes 74. LA PAROLA PUGLIESE THE PUGLIAN WORD Priscio SummarySommario 04
BORGO JOURNAL I diari di chi ha vissuto le emozioni di Borgo Egnazia The diaries of those who experienced the emotions of Borgo Egnazia 24. LA FESTA DEL POMODORO 34. L’ORTO DEL DUE CAMINI 50. AROMA LAB 52. IL MASSAGGIO U MOR U MOR MASSAGE BORGO EXPERIENCE Alcune delle esperienze da vivere a Borgo Egnazia Some of the experiences that you can live at Borgo Egnazia 14. IN AUTO D’EPOCA VINTAGE CARS 36. EGNAZIA VERMOUTH ROSSO 43. IN BICI COSTEGGIANDO IL FARO TO THE LIGHTHOUSE BY BIKE 64. CONCERTI, INCONTRI, FESTIVAL IN VALLE D’ITRIA CONCERTS, MEETUPS AND FESTIVALS IN ITRIA VALLEY NEXT SEASON Un’anteprima della prossima stagione autunno-inverno A preview of the upcoming autumn-winter season 68. VIENI A LAVORARE IN PUGLIA COME WORK IN PUGLIA 70. UNA MAGIA SENZA STAGIONE — MAGIC ALL-YEAR-ROUND 72. I RITI DELL’INVERNO — WINTER RITUALS05
Incontro Clara nei giorni dell’amarena. Sono i giorni della raccolta di questo frutto, la settimana in cui raggiunge il giusto grado di maturazione e del primo sciroppo fatto in casa. Quello di Clara è in preparazione nella grande coppa in creta ereditata da nonna Chiara: amarene e zucchero insieme per tre giorni, rimestati di tanto in tanto. Il risultato è un nettare dolce e prezioso che se stemperato in un bicchiere di acqua fresca appaga i sensi nella controra ardente dei pomeriggi d’estate. Lo sorseggio all’ombra di un pergolato. Siamo nel cuore della Valle d’Itria, a Coreggia, piccola frazione a pochi minuti da Alberobello e dai celebri trulli, Patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO. Ci si arriva attraversando una sequenza ininterrotta di ulivi e muretti a secco, terra rossa e pietra. Qui la pietra è elemento, fondamenta, casa. Dove oggi ci sono grano, vite, mandorli e ulivi, ieri c’erano solo pietre che, da elemento infestante e di difficile collocazione, diventano materiale da costruzione, legate l’una all’altra da un collante naturale fatto di terra e paglia: nascono i Ingegnotrulli. e creatività si fondono fino a confondersi in questa storia che vede protagonisti l’uomo e il creato. Alberobello detiene la massima concentrazione di trulli: 1500 abitazioni si affastellano l’una di fianco all’altra disegnando il profilo unico della cittadina celebre nel mondo. Ma queste iconiche abitazioni di pietra calcarea, che utilizzano una tecnica di costruzione che risale alla Preistoria, sono diffuse in tutta la Valle d’Itria. E conservano la memoria di un modo di vivere unico, che adesso proviamo a scoprire insieme. Clara è un’appassionata etnobotanica. Conosce le piante e l’uso popolare che se ne faceva nella sua terra, custodisce con cura memorie e tradizioni di Alberobello, trasmette con spontanea generosità un passato diventato storia. Nel trullo di famiglia è ancora tutto com’era: il racconto si snoda attraverso gli ambienti, l’arredo, i manufatti realizzati con quel che la terra offriva.
NEL TRULLO DI CLARA TUTTO È RIMASTO COM’ERA. DAI MESTOLI REALIZZATI CON LE LAMIERE DEGLI AEREI CADUTI DURANTE LA GUERRA, ALLE TENDE FATTE DI NOCCIOLI DI OLIVA. QUI LA STORIA DEL '900 SCORRE DAVANTI AI NOSTRI OCCHI. E CI RITROVIAMO DENTRO UN MONDO ANCESTRALE, DOVE LE COSE VIVEVANO INFINITE VITE. In Clara's trullo everything has remained as it was in the past (a trullo is a traditional Puglian dry stone hut with a conical roof). From ladles made of metal sheets from planes that fell during the war, to the curtains made of olive stones. Here the 20th century comes alive right before our very eyes. And we find ourselves in an age-old world, where things live forever.
Continua > 06
¬ Roberta Longo
Alberobello, a story of stones and community
PLACES-LUOGHI
doveAlberobello,lapietra diventa comunità
I meet Clara dI meet Clara on sour cherry harvest days. These are the days dedicated to picking the cherries, the week when they are at the perfect stage of ripeness and the time when the first homemade syrup is made. Clara has made her own syrup in a large clay bowl inherited from her Grandma Chiara: cherries mixed with sugar are left to sit for three days, and simply stirred from time to time. The result is a sweet and precious nectar which, if diluted in a glass of cold water, is a true pleasure for all the senses during the controra (scorching summer afternoons). I sip it in the shade of a pergola. We are in the heart of the Itria Valley, in Coreggia, a small village just a few minutes from Alberobello with its famous trulli and a UNESCO World Heritage Site. En route to Coreggia you pass by an endless stream of olive trees, dry stone walls, red earth and stone. Here stone is a fundamental material. It forms foundations. It creates homes. Today where we find wheat, vines, almond trees and olive trees, in the past only stones were visible. They were like weeds infesting and difficult to place in any kind of order and then they became a building material, one stone linked to another by a natural glue made of earth and straw: the trulli were born.
Clara is a passionate ethnobotanist. She knows all the local plants and their traditional uses, she carefully guards memories and traditions of Alberobello, and with spontaneous generosity regales all with stories of the local history. In the family trullo everything is still as it was: the rooms, the furnishings, the artifacts made with what the land provided give both the setting and the material for her tales.
¬ Tutte le foto di questo reportage sono di Karel Balas - All the photos in this reportage were shot by Karel Balas
Continues > 07
The line between ingenuity and creativity is hard to decipher in this case where both man and the creation are protagonists. Alberobello offers the highest concentration of trulli: 1,500 houses set side by side, designing the unique skyline of the world-famous town. These iconic houses made of local stone are built using a technique dating back to prehistoric times but actually widespread throughout the Itria Valley. They preserve the memory of a unique way of life that we can try to discover together.

The profound synergy between man and nature is immediately evident. It can be seen in the flowers of the lumino plant turned into wicks for water and oil based candles, olive stones transformed into curtains and the ferula plant connected our grandparents to Greek mythology: the same reed in which Prometheus hid the fire he stole from the Gods to give back to man, became material to build very light stools or finger protectors for use during harvest time. This circular economy formed the basis of life in the trulli, an eco-sustainable everyday existence, reclaiming and recycling resulting in "things" living forever. Then there was the care and attention that our grandmothers dedicated to the most private part of the house. All the beautiful items that formed part of the women’s dowry were to be found in the bedrooms. "Handkerchiefs, corsets, scarf, dresser with mirror" was written on Grandma Chiara's dowry list dated 22nd October 1934. Proudly displayed on the double bed there is a precious pink and baby blue silk blanket made in San Leucio, a famous "silk factory" located a few kilometres from Caserta, a fundamental item for wealthy brides to bring to their new home. There is no shortage of embroidered belongings, intricate geometric designs on nightgowns and wedding dresses, one-of-a-kind stylish pieces.
Continua > Continues > 08
– “L’ECONOMIA CIRCOLARE ERA ALLA BASE DELLA VITA NEI TRULLI, UNA QUOTIDIANITÀ ECOSOSTENIBILE NEL SEGNO DEL RECUPERO E DEL RICICLO.” –“A circular economy formed the basis of life in the trulli, an eco-sustainable everyday existence, reclaiming and recycling.”
È subito evidente la profonda simbiosi tra l’uomo e la natura. È così che i fiori della pianta del lumino diventavano stoppini di candele a base di acqua e olio, i noccioli delle olive si trasformavano in tende e la ferula avvicinava i nostri nonni alla mitologia greca: quella stessa canna in cui Prometeo aveva nascosto il fuoco rubato agli Dei per restituirlo agli uomini, diventava materiale per costruire leggerissimi sgabelli o ditali di protezione durante la mietitura. L’economia circolare era alla base della vita nei trulli, una quotidianità ecosostenibile nel segno del recupero e del riciclo in cui le “cose” vivevano infinite vite. Poi c’era la cura, quella che le nostre nonne dedicavano agli spazi più intimi della casa. Nelle camere da letto si trovava tutto il bello che le donne portavano in dote: “Fazzoletti da giorno, busti, sciarpa, comò con specchio” si legge sulla dote di nonna Chiara datata 22 ottobre 1934. Sfoggia sul letto matrimoniale una preziosa coperta in seta rosa e carta da zucchero realizzata a San Leucio, la “fabbrica della seta” a pochi chilometri da Caserta, immancabile pezzo del corredo delle spose più agiate. Non mancano i ricami, preziose geometrie realizzate su camicie da notte e abiti da sposa, pezzi unici e quanto mai attuali.

L' ESPERIENZA Trascorrere del tempo con Clara, scoprendo tutto il fascino dei suoi racconti tra i suoi trulli, è una esperienza unica, che è possibile vivere grazie al profondo legame di amicizia che lega Clara al team di Borgo Egnazia. Si tratta di una esperienza su prenotazione e su misura, in cui Clara è felice di aprire le porte della sua casa agli Ospiti di Borgo Egnazia per viaggiare indietro nel tempo alla scoperta di antiche tradizioni attraverso i suoi racconti affascinanti.
THE EXPERIENCE Spending time with Clara, discovering all the charm of her tales among her trulli – the traditional Puglian dry stone houses with a conical roof – is a unique experience that can be enjoyed thanks to the true friendship between Clara and the Borgo Egnazia Team. It is a tailormade experience, upon reservation, where Clara is happy to welcome Borgo Egnazia’s Guests in her house, to travel back in time and discover ancient traditions through her fascinating stories.
+ + 09


Clara D’Aprile is the guardian of the Puglian traditions of her local area which she researches and rediscovers with so much dedication. She is particularly passionate about ethnobotany and combines the study of seeds with that of traditional artifacts. Clara is also a teacher in Puglian schools and creates projects for students related to singing, music and popular traditions.
LE PERSONE - PEOPLE
Clara D’Aprile è la custode delle tradizioni pugliesi che con tanta dedizione ricerca e recupera sul territorio locale. Appassionata in particolare di etnobotanica, unisce allo studio delle sementi anche quello per i manufatti della tradizione. Clara è anche docente nelle scuole pugliesi con progetti di Canto, Musica e Tradizioni popolari.
+ + 10


La storia del ‘900 è davanti ai miei occhi. In cucina Clara conserva un mestolo in alluminio realizzato con un pezzo di lamiera recuperato da un aereo caduto a Coreggia nel ’44. Quel giorno le donne si erano precipitate sul luogo dell’incidente per raccogliere i resti e trasformarli in utensili da cucina, ancora oggi conservati nei trulli di chi li ha saputi proteggere dallo scorrere del tempo. Siamo in giardino davanti alla scatola dei giochi: un topolino in tessuto, alcune barchette realizzate con i gusci delle noci, dei pupazzetti di ghiande. Continuo ad ascoltare Clara. Le sue parole traghettano in un mondo ancestrale e dal carattere primordiale, un mondo che ci appartiene. Mi riconosco nella profonda connessione tra microcosmo umano e naturale, nei principi di una cultura ecosostenibile autentica e antichissima fatta di necessità, rispetto e conoscenza. La storia di Alberobello profuma di Mediterraneo e riconduce all’antica Grecia, la storia dei trulli si intreccia a quella di chi li ha vissuti, di chi, in quella pietra, ha visto prima degli altri il seme di una comunità dall’alto valore culturale.
The history of the 1900s is right before my very eyes. In the kitchen Clara keeps an aluminium ladle made of a piece of sheet metal recovered from a plane that fell in Coreggia in '44. That day the women rushed to the scene of the accident to collect anything from the wreckage which could be turned into kitchen utensils. Even today, these items can be found in the trulli and are in pristine condition thanks to those who knew how to protect them from the passage of time. We are now in the garden in front of a toy box: a fabric mouse, some boats made of walnut shells, some acorn puppets. I continue listening to Clara’s tales. Her words transport us to the ancestral world of our ancestors, a world that belongs to us. I can relate so easily to the deep connection between humans and the world around us and I understand the principles of a true and ancient eco-sustainable culture born out of necessity, respect and knowledge. The history of Alberobello has a profound Mediterranean connection and also links back to ancient Greece. The history of the trulli is intertwined with that of those who lived in them, of those who saw, before all others, that the seed which would lead to a community of strong cultural values was present in that very stone.
11

“DOVE OGGI CI SONO GRANO, VITE, MANDORLI E ULIVI, IERI C’ERANO SOLO PIETRE CHE, DA ELEMENTO INFESTANTE, DIVENTANO MATERIALE DA COSTRUZIONE, LEGATE L’UNA ALL’ALTRA DA UN COLLANTE NATURALE FATTO DI TERRA E PAGLIA”.
“Today where we find wheat, vines, almond trees and olive trees, in the past there were only stones which were transformed from a form of weed to a building material, one stone linked to another by a natural glue made of earth and straw”.
Alberobello, dove la pietra diventa comunità - Alberobello, a story of stones and community 12
13

Routes - The tours cross only scenic roads, carefully chosen to offer the most beautiful landscapes immersed in the smells and scents of Puglia: the Valle D'Itria, with the marvellous villages of Alberobello and Locorotondo, the most fascinating Adriatic coastline with Polignano a Mare and Monopoli, the Salento as far as Lecce via Acaya and Martano.
IN AUTO D’EPOCA
Itinerari - I tour attraversano solo strade panoramiche, scelte con cura per regalare i paesaggi più belli immersi negli odori e nei profumi di Puglia: la Valle D'Itria, con i meravigliosi borghi di Alberobello e Locorotondo, le coste più affascinanti dell'Adriatico con Polignano a Mare e Monopoli, il Salento fino a Lecce passando per Acaya e Martano.
On Vintage Cars 14
The collection - A selection of vintage cars that is unique in Italy: coupe, sedan, spider; with two, three or four seats, the collection is vast and covers a period of time ranging from the late 60s to the 70s. Fiat, Lancia, Alfa Romeo – a dream for the Italians in the years following the economic boom.
APPASSIONATI E NON SOLO POSSONO RITROVARSI A BORGO
Puglia by vintage cars - An original experience, a unique opportunity to slowly and authentically discover country roads surrounded by nature and dry-stone walls. Innovation and tradition alongside past and present coexist within each of these cars as they bring back memories of the old Italian movies.
EGNAZIA PER FERMARE IL TEMPO E VIVERE SENZA FRETTA LA BELLEZZA DELLA PUGLIA.
Guidare un’auto d’epoca - Una esperienza originale, una occasione unica per scoprire in modo lento e autentico le strade di campagna, circondati dalla natura e dai muretti a secco. Innovazione e tradizione, passato e presente convivono in questi mezzi di trasporto che riportano alla memoria vecchi film del cinema italiano. La collezione di auto - Una selezione di vintage car unica in Italia: coupé, berlina, spider, da due, tre o quattro posti, tutte originali e tutte datate tra gli anni ’60 e gli anni ’70. Fiat, Lancia, Alfa Romeo: le auto che hanno fatto sognare gli italiani negli anni successivi al boom economico.
Vintage car lovers can choose Borgo Egnazia to stop time and experience the unhurried beauty of Puglia.
EXPERIENCEBORGO

CUSTODISCE UN PICCOLO SEGRETO: UN FAZZOLETTO DI TERRA DI VITIGNO VERDECA SCOPERTO PER CASO DA UN ENOLOGO E LAVORATO
Perché è unico - Se l’esclusività in un vino sta in un’annata introvabile, l’unicità è in ciò che non è conosciuto, nei segreti che donne e uomini della terra decidono di condividere. È questo il caso della Verdeca: un vitigno autoctono pugliese a bacca bianca, un ceppo importato dall’antica Mesopotamia che ha trovato in questo territorio la sua unicità. Oggi la Verdeca è un vitigno raro, sopravvissuto grazie a persone che con passione e impegno hanno saputo tenerne viva artigianalmente la produzione.
GELOSAMENTE
VERDECA, IL VITIGNO PREZIOSO WINEPUGLIAN-PUGLIESEVINOIL
DAI DUE ARTIGIANI DEL VINO.
15
¬
NEL CANALE DI PIRRO, IN VALLE D’ITRIA, UNA COPPIA DI NOVANTENNI
Why it is unique - If exclusivity in a wine lies in a hardto-find vintage, uniqueness lies in what is unknown, in the secrets that women and men of a land decide to share. Just like Verdeca. An indigenous white grape variety from Puglia, a vine stock imported from ancient Mesopotamia that found its uniqueness in this area. Verdeca is now rare and it survived thanks to people that have been able to keep the artisanal production with passion.
Come riconoscerlo - Al palato il vino prodotto dal vitigno Verdeca è piacevolmente secco, fresco e sapido. Ha una aromaticità non ostentata. Al naso sorprende per i suoi eleganti profumi di frutta fresca, camomilla selvatica, con note speziate come il pepe bianco.
How to recognise it - On the palate the wine made from Verdeca grapes tastes pleasantly dry, fresh, and sapid. A delicate aroma. On the nose it surprises for its elegant fruitiness, scents of wild chamomile and spicy notes of white pepper. How to taste it - The serving temperature is between 6 and 8 degrees, and on a particularly muggy day it can be served even at a lower temperature. This wine traditionally pairs best with the most typical dishes: legumes, soups and homemade pasta or even salads featuring local seasonal products, seasoned with oregano and hard bread. Nowadays somebody pairs it with fish, but its traditional matching was quite different, with simple but well-structured dishes that assured farmers the right nutritional balance.
Verdeca, the precious vine variety Giuseppe Cupertino Wine Experience Manager of Borgo Egnazia Founder and CEO of Fondazione Italiana Sommelier Puglia
In the rolling hills of the Itria valley, in the charming corner called Canale di Pirro, a couple in their nineties keep a little secret: a piece of land planted with Verdeca vines discovered by chance by an enologist and lovingly tended by the two wine artisans.
Where the name comes from - Verdeca expresses its characteristics at best in the territory of the Itria valley, namely acidity, freshness and sapidity, because of the calcareous and rocky soil and the excellent temperature range. The grapes, even at the highest degree of ripeness, appear of a marked green color, hence the name.
Come gustarlo - Va bevuto tra i 6 e gli 8 gradi, in giornate più calde può essere servito a temperature più basse. Questo vino nella sua storia trova il suo abbinamento per eccellenza con i piatti della tradizione: legumi, zuppe e pasta fatta in casa o ancora insalate composte a con i prodotti stagionali, condite con origano e pane duro. Oggi qualcuno lo beve anche sul pesce, ma il suo abbinamento storico era ben diverso, piatti poveri, ma ben strutturati che garantivano il giusto equilibrio nutrizionale per chi doveva lavorare la terra.
Da dove nasce il nome - Nella zona della Valle d’Itria, la Verdeca esprime al meglio le sue caratteristiche, ovvero acidità, freschezza e sapidità, grazie ai terreni calcareorocciosi e all’ottima escursione termica. I grappoli, anche all’apice della maturazione, appaiono di uno spiccato color verde, da qui il nome di Verdeca.
A proudly matriarchal tradition, making fresh tomato sauce from scratch is the quintessential summer ritual in Puglia. The techniques have been handed down from generation to generation. The same order. The same hierarchical allocation of roles. The same magical feeling of the family united together to accomplish a common task.
I giorni della salsa
The ritual of making traditional fresh tomato sauce ¬ Roberta Genghi Continua > 16
Sono “i giorni della salsa”. Quelli in cui in ogni casa della Puglia l’intera famiglia, nonni, zii, cugini e nipoti, si riunisce per preparare bottiglie di salsa di pomodoro per l’intero anno a venire “Mena, meh, dai, forza, che comincia a fare caldo”: sono passati trent’anni, ma le
ORGOGLIOSAMENTE MATRIARCALE, LA SALSA È IL RITO PER ECCELLENZA DELL’ESTATE PUGLIESE. DA GENERAZIONI SI TRAMANDA IDENTICO. LE STESSE SEQUENZE. LA STESSA DIVISIONE GERARCHICA DEI RUOLI. LA STESSA MAGIA DELLA FAMIGLIA RIUNITA ATTORNO A UN’IMPRESA COLLETTIVA. parole di nonna Isabella sono le stesse. È cambiato tutto. Eppure, allo stesso tempo, non è cambiato niente. Nonna Isabella, novantadue anni, continua a dirigere i lavori di questo rito che si ripete identico in pieno agosto. Per ora, nessun passaggio ufficiale di consegne a mia madre, Nicoletta, che in realtà si occupa di tutta la parte logistica. Il rito, orgogliosamente matriarcale, è lo stesso che si tramanda da secoli. Le stesse cadenze predeterminate. Le stesse sequenze. La stessa divisione gerarchica dei ruoli: gli anziani detentori del sapere guardano e dirigono le operazioni; i giovani e gli adulti eseguono gli ordini in religioso silenzio; i bambini essenzialmente non devono dare fastidio e vengono interpellati in specifici passaggi mirati. È il rito per eccellenza dell’estate pugliese. In passato, forzatura di economia domestica, oggi lusso per le fortunate famiglie – e non sono poche, soprattutto nella provincia – che riescono ancora a mettersi insieme e dare vita alla magia dell’oro rosso pugliese. Dentro c'è tutta la Puglia: la terra, il sole, l’acqua, la famiglia unita.
C’è questa immagine nella mia mente: io bambina ancora in canottiera e mutande, buttata giù dal letto, che scendo al piano terra a casa dei nonni, un po’ scocciata, ancora assonnata. Sogno un cornetto al cioccolato, ma mi accontento di una tazza di latte con goccio di caffè e due paste da latte fatte da nonna. Per mia sorella, più audace, tazzone di uovo sbattuto sempre con goccio di caffè.
TRADITIONS-RITI
The same hierarchical division of roles: the elderly members of the family, with all their knowledge and experience, watch and direct operations; young people and adults carry out their orders in religious silence; children are essentially given the task of not disturbing the others and are involved only in specific stages. It is the quintessential Puglian summer ritual. In the past it was an economically driven need, nowadays it’s a luxury for some fortunate families whose numbers are by no means small especially outside of the cities who are still able to come together and bring to life the magical red gold of Puglia. This tradition represents Puglia perfectly: it has the earth, the sun, water and the united family.
It is the “tomato sauce making days”. In every Puglian house the whole family including grandparents, uncles, cousins and nephews, gathers to prepare the bottles of fresh tomato sauce to cover the next 12 months.
"Mena. Hurry up! It’s starting to get hot”. Thirty years may have passed by, but my Grandma Isabella’s words always remain the same. Everything has changed and yet, at the same time, nothing has changed. Grandma Isabella, 92 years of age, still closely supervises all the phases and tasks required to complete this annual ritual which is repeated every single August without fail. As of yet, there has been no official handover to my mother, Nicoletta, who currently is in charge of all things logistical. This proudly matriarchal ritual is the same one that has been handed down through the centuries. The same tasks. The same order sequence.
Continues > 17
I have this image in my mind: I see me as a child dressed in just a vest and underwear, dragged out of bed and heading downstairs to my grandparents' house, a little annoyed and still sleepy. My desire for a chocolate croissant but making do with a cup of milk and a splash of coffee accompanied by two of grandma’s handmade biscuits. For my more daring sister, there’s a cup of beaten egg with a drop of coffee added.

“The elderly members of the family, with all their knowledge and experience, watch and direct operations; young people and adults carry out their orders in religious silence; children are essentially given the task of not disturbing the others and are involved only in specific stages. ”
“When he brings them to us, are they the same as last year’s? He isn’t ripping us off, is he?”. These are the questions that my Grandma Isabella asks my mom. She’s referring to the farmer who sells us the tomatoes, an extremely trustworthy person and the same farmer who we have been buying from for many years.
From mid-July to mid-August, Estramurale Molignani, one of the main streets in the town of Acquaviva delle Fonti, located in the Bari province, is painted red and hosts all the various sellers who sell their wares in the morning and in afternoon, normally with a table, a chair, a sun umbrella and a box of tomatoes in full view with the price written in pen on a piece of cardboard. The materfamilias (the female head of the household) chooses the tomatoes she deems most suitable and also negotiates price, quantity and delivery date. This is the first fundamental stage of the tomato sauce making ritual. Each family has its own preferred variety of tomato: San Marzano, Fiaschetto, Pomodoro di Mola, Francesino.
Nel costo pattuito per l’acquisto dei pomodori è inclusa la consegna a casa. Ovviamente, tutta la contrattazione avviene giorni prima. Da metà luglio a metà agosto, l’Estramurale Molignani, una delle strade principali del paese (Acquaviva delle Fonti, provincia di Bari), si colora di rosso e ospita tutti i vari venditori che stanno là mattina e pomeriggio, generalmente con tavolino, sedia, ombrellone, cassetta di pomodori in bella vista con prezzo scritto a penna su un pezzo di cartone. La mater familias sceglie i pomodori che ritiene più adatti e contratta prezzo, quantità e data di consegna. Questa è la prima fondamentale fase del rito della salsa. Ogni famiglia ha una sua varietà del cuore: San Marzano, Fiaschetto, Pomodoro di Mola, Francesino. 18
“Quando ce li porta, sono come quelli dell’anno scorso? Non è che ti ha dato la fregatura?”, chiede nonna Isabella a mia madre. Si riferisce all’ortolano che ci vende i pomodori, persona di estrema fiducia, la stessa da anni. “Oh, Ma’, e statt’ tranquilla”, borbotta mia madre.
“Oh Mom, don’t fret”, my mom mutters in Homeresponse.delivery is included in the agreed price of the tomatoes. Obviously, all the bargaining takes place days in advance.
– “GLI ANZIANI, DETENTORI DEL SAPERE, GUARDANO E DIRIGONO LE OPERAZIONI; I GIOVANI E GLI ADULTI ESEGUONO GLI ORDINI IN RELIGIOSO SILENZIO; I BAMBINI VENGONO INTERPELLATI IN SPECIFICI PASSAGGI MIRATI.” –

IL DOCUMENTARIO –
Continua > Continues > 19
THE DOCUMENTARY –
The main source for this article is “La Salsa – Il documentario”, directed by Giuseppe Campanale and based on an idea by Roberta Genghi.
Una volta consegnate, le preziose cassette vengono posizionate nella zona della casa più appropriata a trasformarsi in quello che sarà il “campo da battaglia” per un paio di giorni: il cortile, il terrazzo, il garage. Così i pomodori vengono adagiati per terra su vecchie coperte. È il pomeriggio della vigilia, dedicato ai preparativi. La pulizia innanzitutto: tini, pentoloni, tavoli, strofinacci, mestoli, bottiglie, boccacci. Il controllo della macchina “spremipomodoro”: prima manuale, poi elettrica, un oggetto iconico che appartiene alla tradizione italiana. E poi la selezione meticolosa dei pomodori (compito dei bambini): via i pomodori guasti, via i piccioli. Once the tomatoes are delivered, the precious boxes in which they come are positioned in the most suitable part of the house which will become the "battlefield" for the next couple of days: the courtyard, the terrace, the garage. The tomatoes are placed on old blankets on the ground. The afternoon before the tomato sauce making begins is dedicated to getting everything ready and in order for the following day. The preparation stage is all about cleaning: vats, pots, tables, tea towels, ladles, bottles, jars. Then the tomato press must be carefully checked. In the past they were manually operated, now they’re electric and an iconic item of this Italian tradition. The next step is the meticulous selection of the tomatoes (a task given to the children). Any rotten tomatoes, as well as the stalks are thrown away.
La fonte principale per la scrittura di questo reportage è "La Salsa - Il documentario", regia di Giuseppe Campanale, da un’idea di Roberta Genghi.


+ Far raffreddare i barattoli e le bottiglie in maniera graduale, aspettando anche un giorno intero prima di tirarli fuori dalla pentola. Conservare in un luogo fresco.
+ Eliminare i peduncoli ai pomodori e lavarli bene.
+ Versare la polpa di pomodoro nei barattoli e nelle bottiglie e preparare la fase di bollitura: inserire canovacci e vecchi lenzuoli nel recipiente dove andranno adagiate le bottiglie con la salsa, per evitare rotture indesiderate.
Sterilise the glass jars or bottles, in the dishwasher or by placing them in boiling water. + Remove any tomato stalks and wash the tomatoes well. + Blanch the tomatoes in boiling water and then pass them through a tomato press to separate the pulp from the skin. + Pour the tomato pulp into the jars/bottles and prepare for the boiling phase: place tea towels and old sheets in the pot where the bottles with the tomato sauce will be placed. This is to avoid any unwanted breakage. + Fill the pot with water, making sure to cover the bottles completely and set a timer for 1 hour from the moment the water starts to boil. + Allow the jars/bottles to cool gradually, allow even an entire day before taking them out of the pot. + Store in a cool dry place.
+ Riempire di acqua la pentola, assicurandosi di coprire le bottiglie interamente e, dal momento di bollitura dell’acqua, calcolare 1 ora.
+ Sbollentare i pomodori in acqua bollente e passarli allo spremipomodoro per separare la polpa dalla buccia.
LA RICETTA
+ Sterilizzare i barattoli e le bottiglie in vetro, in lavastoviglie o in acqua bollente.
20
THE RECIPE



E arriva il giorno in cui il rito magico si compie. “Ai tempi nostri, si cominciava la notte, alle due; la mattina presto avevamo finito tutto e facevamo colazione con la focaccia”, sempre nonna Isabella. Oggi si comincia alle cinque del mattino. La sequenza religiosa dell’operazione è questa: doppio lavaggio dei pomodori nei grossi tini, scolatura degli stessi, accensione del fornellone a gas (prima dell’arrivo delle bombole a gas, si faceva tutto sul fuoco, presente in ogni casa), bollitura dei pomodori, passatura dei pomodori nella macchinetta, imbottigliamento della salsa, chiusura manuale delle bottiglie. E quindi, l’ultimo fondamentale passaggio sacro. Le bottiglie chiuse vengono trasferite all’interno di un pentolone sul cui fondo è posizionato un grande strofinaccio e si inserisce un po’ di acqua tiepida. Quindi si cominciano a formare i vari strati di bottiglie che vengono “coricate”, messe in posizione orizzontale. È un gioco di incastri, un tetris magico, il cui scopo è quello di evitare il contatto con l’aria e soprattutto la rottura di una o più bottiglie. Quando il pentolone è pieno, si riempie di acqua tiepida, si copre il tutto con una vecchia coperta e poi con l’enorme coperchio. E si accende il gas. Dal momento della bollitura, passeranno ancora un paio di ore prima che il rito si compia del tutto. Finally, the big day arrives, the day in which the magical ritual takes place.
“In my day, we began at 2am so that by early morning everything was done and we’d then enjoy focaccia for breakfast”, Grandma Isabella always says. Nowadays, the ritual begins at 5am and the numerous phases are always in the exact same order and are as follows: the tomatoes are washed twice in large vats, then drained, the gas stove is turned on (before the arrival of gas cylinders, everything was done over the fire which every household possessed), then the tomatoes are boiled, passed through the tomato press, the resulting sauce is bottled and then each bottle is carefully closed by hand. And so we have arrived at the final fundamental and sacred step. The closed bottles are transferred to a pot which has a large tea towel positioned on the bottom and a little warm water is added. Next, various layers of bottles are carefully formed by “laying to sleep” each bottle in a horizontal position. It becomes a game, a type of magical tetris, and the goal is to avoid contact with the air and above all else, avoid breaking any of the bottles. When the pot is full, it is filled with warm water, covered with an old blanket and then an enormous lid is placed on top. Next the gas is turned on. From the moment that the water starts to boil, a couple of hours must pass before the ritual is fully completed.
21


22
Il rito della salsa - The ritual of making traditional fresh tomato sauce
"E POI TI RITROVI IN PIENO INVERNO, NELLA TUA CASA A MILANO O A LONDRA. APRI UNA BOTTIGLIA DI SALSA CHE SEI RIUSCITO A PORTARE CON TE AL COSTO DELLA VITA, E TI RITROVI IN PUGLIA, A BERE UN CAFFÈ BOLLENTE NELLA CUCINA DELLA NONNA, MENTRE IL RAGÙ CUOCE E L’IMPASTO DELLE POLPETTE DI PANE È GIÀ PRONTO. E MAGICAMENTE IL RITO SI RINNOVA, IN UN LOOP CONTINUO CHE SA DI BUONO, DI ANTICO, DI AUTENTICO, DI FAMIGLIA."
"And then you find yourself in the depths of winter in your house in Milan or in London. You open a bottle of fresh tomato sauce that you have carefully brought from home and suddenly, you are magically transported back to Puglia, you’re drinking coffee in your grandmother's kitchen, while the ragù sauce simmers away and the dough for the bread balls is ready. And so the ritual continues, a never-ending loop of goodness, of past times, of authenticity and of family."
23

In Puglia, the making of “salsa” (fresh tomato sauce) is like a family dance routine. It involves various hand movements, the participation of different generations and all to the rhythm of clinking bottles.
I RICORDI BALLANO LA SALSA Memories dance to the beat of salsa Mari Lacedra Creative Director, Copywriter Milano, Berlin
¬
The steps are simple: turn, open, close and move quickly. Each part revolves around the tomato. The theatre for this particular show is the courtyard, the heart of the home, which in late summer evenings gathers the fruits of the garden as well as of the family, in one big unique embrace.
POMODORODELFESTA-JOURNALBORGO
In Puglia la salsa è la danza della famiglia. Un passaggio di mani e di generazioni, al ritmo tintinnante delle bottiglie. I passi sono semplici: gira, apri, chiudi e passa al volo. Tutto ruota intorno al pomodoro.
24
Il teatro di questo spettacolo è il cortile, il cuore della casa, che nelle serate di fine estate raccoglie i frutti dell’orto e della famiglia, in un unico grande abbraccio.


The Borgo Egnazia’s Festa del Pomodoro opened up my jar of memories and reminded me of special moments accompanied by the aroma of fresh basil and good times. Can you imagine the type of warm welcome created by 2 tons of tomatoes arranged for a celebration in a town square? I came across them lying on the ground like towels and then the next thing I know they are mixed in my cocktail, because if you are thirsty, how can you say no to a sip of a “Sangre di Marìa”, the Puglian version of a Bloody Mary? During the festival, everything and anything tomato-orientated is given the green light: I tasted tomatoes that were soft and velvety in a sauce served with orecchiette (“little ears”, a typical Puglian il mio naso, con il trio inseparabile di basilico, timo e origano. Il sapore di un giorno che dura tutta la vita. Spero che lo sia anche il mio ricordo di questa bellissima festa. type of pasta) and ones that were as hard as a ceramic souvenir made by the artisans in the town of Grottaglie. I admired them transformed into cherry tomato necklaces worn around housewives' necks and used in magic tricks by street artists. Without warning, I even found them in my ice cream! And after tasting them, an avalanche of scents assails you: that delightful aroma just before the bottles go to sleep. My grandmother's vegetable garden, so alive it’s like it has been planted directly under my nose, with the inseparable trio of basil, thyme and oregano. The flavour, taste and aroma of a day that lasts a lifetime. I hope my memory of this beautiful festival will last a lifetime too.
La Festa del Pomodoro + Quest'anno si terrà a Borgo Egnazia il 28 agosto. This year it will take place at Borgo Egnazia on 28th August. + Per info e prenotazioni / info & booking: +39info@borgoegnazia.com0802255000
25
La Festa del Pomodoro di Borgo Egnazia ha aperto il mio barattolo della memoria e riportato fuori ricordi che profumano di basilico fresco e di buon umore. Potete immaginare che accoglienza calorosa sono in grado di creare 2 tonnellate di pomodori disposti a festa in una piazza? Me li sono trovati distesi a terra come asciugamani e un attimo dopo miscelati nel mio cocktail, perché se ti viene sete, puoi non bere un sorso del “Sangre di Marìa”, ovvero la versione pugliese del Bloody DuranteMary?lasua festa, al pomodoro tutto è concesso: l’ho assaggiato morbido e vellutato come una passata sulle orecchiette e duro come un ricordino in ceramica degli artigiani di Grottaglie; l’ho ammirato in collane di ciliegini al collo delle massaie e nei giochi di prestigio degli artisti di strada. A un tratto, me lo sono ritrovato persino nel gelato! E dopo il gusto, la valanga di odori ti assale: quel profumo di buono un attimo prima che le bottiglie vadano a dormire. L’orto del giardino di mia nonna, così vivo da sembrare piantato direttamente sotto




Nel tempo libero è facile vederlo sugli scogli, da solo, con la sua canna da pesca in mano, gli occhi sinceri a incontrare il Mediterraneo e il cuore aperto all’ispirazione; o per i vicoli della sua infanzia, a Bari vecchia, a chiacchierare con le “signore delle orecchiette” e con i pescatori, "il nostro patrimonio". Camicia a quadri, scarpe da ginnastica, faccia pulita e voglia innata di un buono di cui non si accontenta mai: è Domingo Schingaro, chef stellato che dal 2016 guida con maestria i sei scrigni del gusto di Borgo Egnazia, con la sua squadra di 87 persone che, precisa: «sono tutte pugliesi. Anzi no, abbiamo una straniera», aggiunge divertito, «che è di Policoro (Basilicata); la sua famiglia però ha SOGNAVA DI FARE IL PESCATORE, COME IL SUO PAPÀ. CHE PERÒ NON HA VOLUTO PER LUI QUELLA VITA DI NOTTI SOLITARIE IN MARE. E COSÌ DOMINGO SCHINGARO HA INIZIATO A CUCINARE. RISTORANTE DOPO RISTORANTE, È APPRODATO A BORGO EGNAZIA, DOVE GUIDA UNA SQUADRA DI 87 PERSONE. HA PRESO I RICORDI DELLA SUA GIOVINEZZA E LI HA MESSI DENTRO UNA CUCINA CONTEMPORANEA. CHE CONSERVA INTATTA LA POESIA DELLA PUGLIA, DOVE LA TERRA FIORISCE DUE VOLTE ALL’ANNO IN UNA STRAORDINARIA VARIETÀ DI ORTAGGI. un’azienda agricola», aggiunge, quasi a giustificarsi per la deroga a una sua regola non scritta. Perché le radici saldamente affondate nel territorio pugliese e nelle sue tradizioni gastronomiche, insieme alla conoscenza dei prodotti locali e alla memoria palatale dei gusti delle nostre cucine di famiglia, sono per lui imprescindibili: «Radici intese come luogo, come cultura, come odori, come sapori, come mentalità. Voglio pugliesi che abbiano un palato allenato dalle loro madri, che capiscano l’importanza di quell’ingrediente che cresce magari solo qui in Puglia. Avere dei ragazzi che ti seguono e ai quali puoi lasciare qualcosa è quello che mi dà la spinta, la voglia di andare avanti, di costruire».
He dreamed of becoming a fisherman, just like his father, but his dad didn’t want him to have a lifetime of lonely nights at sea. And so, Domingo Schingaro started to cook. He worked in a number of restaurants before taking up his current position at Borgo Egnazia, where he heads a team of 87 people. He has transformed memories of his youth into a contemporary cooking style. His unique cuisine keeps alive a form of Puglian poetry, which twice a year boasts a harvest of an extraordinary variety of vegetables.
La mia terra dalle due primavere My land of two springtimes ¬ Mariangela Fusco Continua > 26
PEOPLE-PERSONE
Ascoltandolo, si comprende che qui Domingo sta costruendo ben più di una grande brigata talentuosa che, con lui, crea esperienze di gusto sublimi: «Oggi mi sento anche nella posizione di dare qualcosa in più fuori dal Borgo, su questo territorio, perché ci credo, ne sono innamorato e non me ne voglio più andare. Sento di avere una responsabilità. Il mio sogno è quello di vedere una cucina pugliese che cresca tanto da avere un ruolo fondamentale almeno nel panorama nazionale; e penso ci siano tutte le possibilità perché accada», sia da un punto di vista imprenditoriale, sia di talenti.
In his free time, you can often find him alone on the rocks, with a fishing rod in his hand, his honest eyes gazing out at the Mediterranean and his heart open to inspiration; or perhaps in the narrow streets of his childhood in Bari vecchia (Old Bari), chatting with the elderly women making homemade orecchiette, a type of typical Puglian pasta in the shape of small ears, and with the fishermen, both forming an important part of "our heritage". In a checkered shirt and sneakers, with an honest face and a deep-rooted desire to create sublime flavoursome dishes: Domingo Schingaro, a Michelin-starred chef has masterfully guided the 5 restaurants of Borgo Egnazia since 2016. He has a team of 87 people under him and he underlines the fact that “they are all from Puglia. Well, actually no, we do have one foreigner", he says laughing, “she is from Policoro (Basilicata - a region next to Puglia); her family, however, does have a farm”, he explains, as if to justify the breaking of his unwritten rule. Roots firmly planted in Puglian soil and in its gastronomic traditions, along with knowledge of local products and memories of the tastes of traditional homemade food, are absolutely essential to him: “By roots I mean the place, the culture, aromas, flavours, the mentality. I want Puglian people whose palates have been trained by their mothers, who understand the importance of an ingredient that perhaps only grows here in Puglia. Having people who follow my directions and to whom I can leave something behind is what drives me and gives me the desire to keep moving onwards and upwards”. When you listen to him speak, it’s very clear that here Domingo is building more than just a great talented team that creates sublime taste experiences: “These days I feel like I’m in a position to give something back to this region and not just to Borgo Egnazia. I believe in my land, I am in love with it and I don't want to leave it. I feel I have a responsibility to it.
Continues > 27

+ + 28
Some of the photos in this shoot belong to the Yeast Human Biodiversity series (www.yeastories.it), a project that portrays women and men who have bet and continue to bet on themselves through their land. People who have become models of inspiration for other people, other projects, other companies that make Puglia great in the world.
Alcune foto di questo servizio appartengono alla serie Yeast Human Biodiversity (www.yeastories.it), un progetto che ritrae donne e uomini che hanno scommesso e continuano a scommettere su di sé attraverso la propria terra, e che in questo modo sono diventati modelli d’ispirazione per altre persone, altri progetti, altre imprese che fanno grande la Puglia nel mondo.
YEAST - PHOTO REPORTAGE


“You go from place to place and you realise that you are always missing something. The international restaurants in particular are full of Italian products. You see people going crazy for a box of turnip tops. And you begin to understand that what may seem banal and normal to you could in fact be your secret winning weapon, and that foie gras is no cooler than gnumireddi (a typical Puglian dish of small meat rolls made out of lamb intestines), nor are northern European crabs any tastier than our own local bristly crab. Armed with this knowledge, he arrived in Borgo Egnazia, where "it was easy to dig way down deep, to rekindle memories, to transform them into contemporary dishes and to believe in myself, in my way of thinking and in the authentic local ingredients.
Domingo voleva fare il pescatore, come il suo papà, che però non ha voluto per lui quella vita di notti solitarie in mare. Ha lasciato casa dopo aver ripiegato sull’alberghiero, per collezionare esperienze in alcune delle migliori cucine d’Europa, inclusa quella di Andrea Ribaldone, I Due Buoi di Alessandria, dove nel 2015 ha conquistato la stella Michelin (di cui, grazie a lui, si fregia anche il Due Camini di Borgo Egnazia dal 2019). «Giri, giri, e ti rendi conto che ti manca qualcosa. Soprattutto le cucine internazionali sono piene di prodotti italiani, vedi gente che impazzisce per una cassetta di cime di rapa. E inizi a capire che quello che sembrava banale, può essere, invece, la tua arma vincente, e che il foie gras non è più figo degli gnumireddi (involtini di interiora), né il granchio del nord Europa è più buono delle nostre pelose». Con questa consapevolezza, è approdato a Borgo Egnazia, dove «è stato facile ripescare dentro di me, riaccendere tutti i ricordi, metterli in una tavola contemporanea e non uscire da quella linea, da quel pensiero, da quello che è il buono».Continua
My dream is to see Puglian cuisine grow so much that it will have a fundamental role at least on a national level; and I think that there are all the ingredients available to make this happen”, both from an entrepreneurial as well as from a talent point of view. “Most of the sous chefs in the best two or three Michelinstarred restaurants are from Puglia. This is because they are hard workers and have a great sense of taste. Imagine what Puglia could become if one day all of them did what I did”. He is referring to coming back home. For anyone who was born in Puglia or who visits it at least once in their lifetime, Puglia gets under your skin, into your eyes, into your heart, it bewitches your senses and steals your soul to such a degree that it is impossible to resist going Domingoback.wanted to become a fisherman, like his father, but his dad didn’t want him to have a lifetime of lonely nights at sea. And so, he chose to pursue a career in the hospitality industry and left home to gain experience in some of the best restaurants in Europe, including that of Andrea Ribaldone called I Due Buoi in Alessandria, where in 2015 he won a Michelin star (as of 2019, I Due Camini del Borgo restaurant also boasts a Michelin star thanks to Domingo).
«La maggior parte dei sous chef dei migliori ristoranti a due o tre stelle sono pugliesi. Perché sono dei gran lavoratori e hanno un grandissimo palato. Immagina se tutti loro un giorno facessero quello che ho fatto io, cosa diventerebbe la Puglia». Cioè, tornare. Come chiunque ci sia nato o la visiti almeno una volta nella vita: la Puglia ti entra sotto la pelle, negli occhi, nel cuore, ammalia i sensi e ti ruba l’anima. Tanto che non si può fare a meno di tornare a cercarla.
> Continues > 29

This incredibly talented young man seems to know the rhythm and simplicity of Puglia and has the ability to describe them like nobody else can. He is in harmony with the land and manages to create beauty, value and taste where you might think these qualities no longer exist. He is still amazed and rejoices like a child because "we have two springs, in April/May and in September/October, as well as over 50 varieties of tomatoes, 23 of turnip tops and almost 30 of chicory, each with its own unique characteristics". His love of Puglia shines through in every word, gesture, smile. And dish. We leave it up to your senses to create an unforgettable experience by tasting the delicious elements of this Puglian poem.
Questo giovane uomo di incredibile talento sembra conosca il ritmo del respiro della terra povera di Puglia e a raccontarla come nessuno; in armonia con essa, riesce a creare bellezza, valore e gusto dove pensi non passano essercene di più. Si stupisce ancora e gioisce come un bimbo perché «abbiamo due primavere, aprile/maggio e settembreottobre, oltre 50 varietà di pomodoro, 23 di cime di rapa, quasi 30 di cicorie, ognuna con la sua caratteristica». L’amore traspare in ogni sua parola, gesto, sorriso. E piatto. Della cui poesia, tutta pugliese, lasciamo siano i vostri sensi a fare indimenticabile esperienza.
CHE CRESCA TANTO DA AVERE UN RUOLO FONDAMENTALE ALMENO NEL PANORAMA NAZIONALE; E PENSO CI SIANO TUTTE LE POSSIBILITÀ PERCHÉ ACCADA.” –“My dream is to see Puglian cuisine grow so much that it will have a fundamental role at least on a national level; and I think that there are all the ingredients available to make this happen”. 30
– “IL MIO SOGNO È QUELLO DI VEDERE UNA CUCINA PUGLIESE
31

The other exhibitions have been selected by the German curator Edda Farhenorst, former artistic director of the prestigious international festival Horizonte Zingst, and range from photography to other multimedia to contribute to contemporary reflections on the state of humanity and our planet.
Among these, we would like to mention “This Land Is My Land”, by Valentina Piccinni and Jean-Marc Caimi, “Ice Fishers” by Aleksey Kondratyev, “Nsenene” by Michele Sibiloni and “In her kitchen” by Gabriele Galimberti.
sono state selezionate dalla curatrice tedesca Edda Farhenorst, già direttrice artistica del prestigioso festival internazionale Horizonte Zingst, e spaziano dalla fotografia ad altri multimedia per contribuire alle riflessioni contemporanee sullo stato dell’umanità e del nostro pianeta.
Tra queste, “This Land Is My Land”, di Valentina Piccinni e Jean-Marc Caimi, “Ice Fishers” di Aleksey Kondratyev, “Nsenene” di Michele Sibiloni e “In her kitchen” di Gabriele Galimberti.
Tra le mostre in programma, ci sarà Yeast Stories di Gabriele Surdo e Flavio&Frank, che racconta la Puglia attraverso 54 interpreti della trasformazione della cultura enogastronomica della regione, protagonisti dei ritratti d’autore e dei video che ne raccontano l’essenza e l’impresa, il luogo in cui operano e la materia che Letrasformano.altreesposizioni
YEAST PHOTO FESTIVAL 32
Nel borgo di Matino (LE) dal 22 luglio al 18 settembre esposizioni, conferenze, eventi enogastronomici e momenti di riflessione indagheranno in che modo gli esseri umani sono legati al cibo, perché, come recita il sottotitolo: Food is Identity.
In Matino (Lecce) from 22nd July to 18th September, exhibitions, conferences, food and wine events and moments of reflection will explore how human beings are linked to food. Indeed, as the subtitle states: Food is YeastIdentity.Photo Festival is a cultural project born from Besafe's collaboration with ONTHEMOVE, which merges photography and visual arts with food. Among the exhibitions on the programme, there will be Yeast Stories by Gabriele Surdo and Flavio&Frank, which tells the story of Apulia through 54 interpreters of the transformation of the Region's food and wine culture, the protagonists of the author's portraits and videos that reveal their essence and ideas, the place where they work and the product they transform.
Yeast Photo Festival è un progetto culturale nato dalla collaborazione di Besafe con ONTHEMOVE, che fonde la fotografia e le arti visive con il cibo.


33
Ingredienti per 4 persone
ZUCCHINE
ALLA POVERELLA RECIPETHE-RICETTALA
La reinterpretazione gourmet The gourmet reinterpretation
Le zucchine alla poverella possono essere servite insieme a stracciatella di burrata e Capocollo di Martina Franca, accompagnate da un fresco calice di Rosato di Negramaro. Il segreto di questa ricetta tradizionale è il sole del Sud, importante per asciugare le zucchine, così da permettere una frittura asciutta e impeccabile.
The "Raviolo zucchina, zafferano e acino pugliese", is a masterpiece of culinary art, in which the interlaced courgette becomes a container with a filling of fried courgette, vinegar and mint leaves. The ravioli, steamed for 3 minutes, is served on a plate with saffron pistils, Acinos suaveolens powder (a wild Puglian herb with balsamic freshness) and courgette broth. In this gourmet dish, the courgette is celebrated in all of its textures and is enhanced by its own broth. Wash, then trim and cut the courgettes into thin slices. Place them on a tray, cover them with a cloth and let them dry in the sun for at least two hours so that they can lose their excess water. Heat plenty of extra virgin olive oil in a large pan and then sauté the garlic until golden brown. Add the courgettes, salt and cook over a high heat for about 10 minutes: stir occasionally with a wooden spoon. Add the chopped mint in order to flavour the dish. Serve and season with a little vinegar. They can be kept in the fridge in an airtight container for two days or in sterilised glass jars to be enjoyed all year round.
Lavare le zucchine, spuntarle e tagliarle a fettine sottili. Sistemarle su un vassoio, coprirle con un canovaccio e lasciarle asciugare al sole per almeno due ore in modo che possano perdere l’acqua in eccesso. Riscaldare abbondante olio extravergine d’oliva in una padella capiente, far rosolare l’aglio fino a doratura. Aggiungere le zucchine, salare e cuocere a fiamma alta per circa 10 minuti. Mescolare ogni tanto con cucchiaio di legno. Aggiungere la menta tritata in modo da aromatizzare il piatto. Impiattare e condire con un filo di aceto. Si possono conservare in frigo all’interno di un contenitore ermetico per due giorni o in barattoli di vetro sterilizzati per poterle gustare tutto l’anno.
Procedimento Method Il consiglio dello chef
The chef’s advice
Il raviolo, cotto al vapore per 3 minuti, viene servito nel piatto con i pistilli di zafferano, l’acino pugliese in polvere (un’erba selvatica dalla freschezza balsamica) e il brodo di zucchine. In questo piatto gourmet, la zucchina è celebrata in tutte le consistenze ed è esaltata dal suo stesso brodo.
Il Raviolo zucchina, zafferano e acino pugliese è un capolavoro di arte culinaria, in cui la zucchina intrecciata diviene contenitore di un ripieno di zucchine fritte, aceto e foglie di menta.
"Zucchine alla poverella" can be served together with burrata stracciatella and Capocollo from Martina Franca, accompanied by a fresh glass of Rosato di Negramaro. The secret of this traditional recipe is in the southern sun, important for drying courgettes allowing them to be fried to perfection.
Zucchine 400 gr Aglio 1 spicchio Olio EVO q.b. Menta q.b. Sale fino q.b. Aceto q.b Ingredients 4 servings: Courgettes 400 gr, garlic 1 clove, extra virgin olive oil as required, mint as required, salt up to as required, vinegar as required


PUGLIA DOLCEAMARA Bittersweet Puglia Anna Prandoni Editor in Chief of Gastronomika, The food magazine of the newspaper Linkiesta 34
You encounter magic by chance but when it appears, you recognise it immediately. It presents itself in many varied forms: a light breeze flowing through your hair, blue skies, the taste of saltiness, blinding light, white stones, tables shared and simple food gathered and cooked to perfection with love and dedication. I personally found magic at Borgo Egnazia: a table perfectly set with the fruits of the earth and artfully positioned in the centre of a new vegetable garden. The perfect location for this table. All around it, tourists and travellers from all over the world gathered. Each with different stories and experiences to share.
CAMINI”“DUEDELL’ORTO-JOURNALBORGO
La magia la incontri per caso. Quando arriva, la riconosci. È fatta di vento leggero tra i capelli, di cieli azzurri e di salsedine. Di luce accecante, di pietre bianche. Di tavole condivise e di cibi semplici, raccolti e cucinati come meglio non si potrebbe: con amore e dedizione. Me la sono trovata davanti a Borgo Egnazia: un tavolo perfettamente allestito con i frutti della terra, posizionato ad arte nel centro di un nuovo orto che è la sua naturale collocazione. Tutto attorno, turisti e viaggiatori che arrivano da tutto il mondo, con il loro carico di storie ed esperienze diverse.
¬


È qui che lo chef Domingo Schingaro trova gli spunti fisici e creativi per sviluppare la sua idea di cucina del territorio, fatta di piatti concreti e legati a questa terra così aspra e così generosa allo stesso tempo. Questa cena sotto le stelle è stata così potente che mi ha permesso di sublimare la tristezza, di dimenticare il buio, di infrangere la malinconia. Mi ha unita in un’apoteosi di erbe spontanee profumatissime, di verdure e frutta dimenticate. Di sapori calibrati ma densissimi, pieni, entusiasmanti, usciti dalle mani sapienti dello chef. Mi ha regalato sul palato una Puglia di un tempo, eppure così contemporanea da sembrare avanguardia. Immaginatevi la terra, le sue ricchezze e i suoi profumi, le sue asperità e la sua possenza: mettete tutto in un piatto e scoprirete che cosa volete davvero. Una semplicità pura e autentica, così intimamente legata al passato da sembrare qualcosa di totalmente nuovo. Assaporo ogni istante di questa magia, guardo le fiammelle delle candele che brillano, alzo lo sguardo verso i pomodori, le erbe amare che decorano Ogni sera, l’Orto del Due Camini permette di vivere un’esperienza immersiva, a contatto ravvicinato con la terra che dà vita agli ortaggi protagonisti dei piatti ideati ad hoc dallo Chef Domingo Schingaro. Il percorso di otto portate cambia in base alla disponibilità dei vegetali, protagonisti assoluti dell’esperienza gastronomica dell’Orto e punto di partenza per l’ispirazione e la creazione del piatto e del menù. Carne, pesce e uova, pur presenti all’interno dei piatti, diventano un “contorno”, un elemento che completa il piatto, esaltando il gusto e le peculiarità del vegetale.
++
Every evening, L'Orto del Due Camini offers guests the opportunity to enjoy an unforgettable dining experience surrounded by the same land where the vegetables for Chef Domingo Schingaro’s unique dishes are grown. The eight-course menu changes depending on the vegetables in season as they are the outright protagonists of this gastronomic Garden experience and the starting point for both the inspiration and creation of the various dishes as well as of the overall menu. Meat, fish and eggs, while present in the dishes, play more of a "side order" role, an element that makes the dish complete by enhancing the flavour and the distinguishing characteristics of the vegetables used. It is here that Chef Domingo Schingaro finds both physical and creative inspiration to develop his version of local cuisine, consisting of dishes deeply linked to the land which is both so harsh and yet so generous at the same time. The dinner held under the stars was so powerful that it alleviated my feelings of sadness, enabled me to forget the dark and shattered all my melancholic thoughts.
The perfect balanced combination of fragrant wild herbs and forgotten fruit and vegetables made me feel whole again. The chef’s skilled hands created flavours which were carefully measured yet also full, exciting and mouth-watering. My taste buds exploded with Puglian il tavolo nell’orto. Osservo la luce negli occhi dei commensali, persone che da tutto il mondo hanno viaggiato e scelto di essere qui stasera. Basta così poco, ma è così tanto, per rendere la vita praticamente perfetta. È l’estate, ed è già qui. flavours of yesteryear yet at the same time so contemporary as to seem avantgarde. Imagine the earth, its riches and its scents, its roughness and its power. Combine everything in one plate and you will discover what you really want: a pure and authentic simplicity, so intimately linked to the past that it seems like something totally new. I savour every second of this magical moment. I watch the glowing flames of the candles, I look up at the tomatoes and the bitter herbs that decorate the table in the garden. I observe the light in the eyes of my fellow diners, people who have travelled from all over the world and have chosen to be here tonight. It takes so little, yet it means so much and it makes life practically perfect. I’m talking about the summer, and it is already here.
¬ Photo Credits Gaia Menchicchi for Scarpetta Magazine 35


The Puglian version - Borgo Egnazia curated the project with leading vermouth producers from Piedmont, a region dedicated to the development of the product since 1800. EGNAZIA Vermouth Rosso has a wine base of Verdeca IGP Puglia, harvested in the Itria Valley in 2018, fortified and flavoured with aromas including Mediterranean herbs and spices such as rosemary, thyme, lavender and lemon peel from Gargano (northern Puglia), as well as olive leaves, that give this product a distinctive character.
EGNAZIA Vermouth Rosso è stato realizzato partendo da un vino Verdeca IGP Puglia, vendemmiato in Valle D’Itria nel 2018 e impreziosito con erbe e spezie che ricordano i profumi tipici della macchia mediterranea, tra cui il rosmarino, il timo, la lavanda, le scorze di agrumi del Gargano e l’ulivo, che dona il carattere distintivo a questo vino.
At Borgo Egnazia you can taste the first vermouth with Puglian origins entirely created amongst the olive trees of Puglia and the white walls of Borgo.
Il nome - Deriva dal tedesco wermut che indica l’Artemisia absinthium (assenzio maggiore), base aromatica principale nella sua preparazione. E infatti le erbe aromatiche pugliesi sono alla base di EGNAZIA Vermouth Rosso.
A BORGO EGNAZIA SI PUÒ DEGUSTARE IL PRIMO VERMOUTH DI ORIGINE PUGLIESE INTERAMENTE IDEATO TRA GLI ULIVI E LE BIANCHE MURA DEL BORGO.
EGNAZIA VERMOUTH ROSSO DOVE ACQUISTARLO + presso Bottega Egnazia + online su bottegaegnazia.com WHERE TO BUY IT + at Bottega Egnazia + online at bottegaegnazia.com 36
How to drink it - EGNAZIA Vermouth Rosso can be enjoyed on its own, or over ice with a twist of lemon and a sprig of rosemary. It is also a great foundation for making both classic cocktails Where to taste it - In the Bar del Portico at Borgo Egnazia, where the Vermouth Rosso is the protagonist of unique cocktails such as Negroni di Egnazia, Martini Oleum Olivarum and Rudy.
The name - It comes from the German wermut which indicates Artemisia absinthium (wormwood), the main aromatic base in its preparation. And indeed, the Puglian aromatic herbs are the basis of the EGNAZIA Vermouth Rosso.
La versione pugliese - Borgo Egnazia ha curato il progetto con i leader della produzione di vermouth in Piemonte, terra vocata a questo prodotto sin dal 1800.
Come si beve - Può essere servito liscio, oppure in ghiaccio accompagnato da una scorza di limone e un rametto di rosmarino. È anche perfetto per la miscelazione di cocktail.
EXPERIENCEBORGO
Dove assaggiarlo - Nel Bar del Portico di Borgo Egnazia, dove l'EGNAZIA Vermouth Rosso è il protagonista di cocktail unici come il Negroni di Egnazia, il Martini Oleum Olivarum e il Rudy.

Lama d’Antico, un viaggio nel tempo ¬ Gino Martina PLACES-LUOGHI
On a road that descends towards the sea at Savelletri di Fasano, you can find one of the first inhabited ‘lame’ in Puglia. The indications to reach our destination are accurate yet at the same time surprising as they instruct us to go past countryside villas and anonymous modern houses, and then to turn down a narrow road flanked by dry stone walls and a farm courtyard where you can see donkeys grazing.
Lama D’Antico, a journey through time Continua > Continues > 37
Here in the Puglian countryside, you often come across a unique type of place: Lama. It looks like the bottom of a dried up river, but it is actually a channel carved by rainwater trying to reach the sea or a river. The ‘lame’ (lamas are shallow erosive furrows, typical to Puglia) are a unique aspect of this porous karst landscape, which do not retain water on the surface, but rather swallow it into their depths. The land of the ‘lame’ is fertile and flourishing, which is why man has inhabited it since the Neolithic era. And it is also the reason that shelters and places of worship were carved out of the soft limestone up until just a few centuries ago.
In the valley of a fertile and flourishing karst dating back 60 million years, a fully functioning village was born, carved out of the rock around the 10th century. A simple and ingenious form of architecture was used without the support of pillars or columns. One of the largest rock churches in Puglia stood proudly in its centre. This is tale of exploration, guided by a cat and a teacher who guards this treasure.
C’è un toponimo, in Puglia, che rincorre il viaggiatore che si avventura tra le strade di campagna: Lama. Assomiglia al letto di un fiume perduto, ma è il solco scavato dalle acque piovane che cercano di raggiungere il mare o un fiume. Le lame sono un’espressione unica di questa terra carsica, porosa, che non trattiene l’acqua in superficie, ma la inghiotte nelle sue viscere. È una terra fertile e generosa, quella delle lame, ecco perché l’uomo l’ha abitata fin dal Neolitico. Ed ecco perché sulle pareti di calcare tenero ha costruito i suoi rifugi e luoghi di culto fino a pochi secoli fa.
Sulla strada che degrada verso il mare di Savelletri, c’è una delle prime lame abitate in Puglia. Le indicazioni per la nostra meta sono puntuali. Eppure sorprendono quando suggeriscono di svoltare tra ville di campagna e anonimi manufatti moderni, per una traversa su cui affacciano muretti a secco e il cortile di un’azienda agricola nella quale si scorgono asini pascolare.
IN UNA DEPRESSIONE CARSICA RISALENTE A 60 MILIONI DI ANNI FA, FERTILE E RIGOGLIOSA, ATTORNO AL X SECOLO NACQUE UN VERO E PROPRIO VILLAGGIO SCAVATO NELLA ROCCIA. UN’ARCHITETTURA SEMPLICE E GENIALE, SENZA IL SUPPORTO DI ARCHITRAVI E COLONNATI, CON AL CENTRO UNA DELLE CHIESE RUPESTRI PIÙ GRANDI DI PUGLIA. CRONACA DELLA NOSTRA ESPLORAZIONE, GUIDATI DA UN GATTO E DAL PROFESSORE CHE CUSTODISCE QUESTO TESORO.
È nello spiazzo adibito a parcheggio e area ristoro, che ci attendono i nostri Cicerone: Giuseppe Donvito, docente di storia dell’arte in un liceo di Castellaneta, studioso e custode della lama, e Ceramus, una gatta adottata della Cooperativa Archeologia Recupero e Sviluppo, che cura il parco rupestre.
Our guides are waiting for us in a large open area used as both a car park and a refreshment area: Giuseppe Donvito, who is an Art History teacher in a high school in Castellaneta and also a scholar and the guardian of the ‘lama’ as well as Ceramus, a stray cat adopted by the “Cooperativa Archeologia Recupero e Sviluppo” (Archaeological Recovery and Development Cooperative) which looks after the rocky park.
Lama D’Antico is hidden beyond olive trees overlooking a small cliff. Our two guides lead the way and, after a few steps along a descending path carved into the rock, the site reveals itself to us. The terrain here is completely different. The karst depression in the Puglian Murge plateau dates back 60 million years to the Cretaceous period. It is green and flourishing with visible signs of the passing of animals which once grazed on the dark red earth. It is bordered by walls that guard the access points to caves once mined by men. Some caves are of a regular shape, whereas others seem to have been formed by natural erosion. Starting from the 10th century, all of these caves, at one time or another, were inhabited or otherwise exploited by the local people. In the centre, there are centuries-old olive trees and a long channel formed by water. Wooden bridges are used to cross it. It is easy to imagine what this village was like with its caves which were homes, shelters, and places of worship and burial all in one. The silence all around makes the place even more enchanting. The teacher explains to us in a passionate voice, “D’Antico was given its name because it was one of the first inhabited ‘lame’ in the area. On the upper part of the land, the village was surrounded by normal houses whereas below, simple and ingenious architecture was adopted. Everything was carved out of the rock, no support systems were used such as pillars and columns, waste materials were utilised for new buildings and the unvarying temperatures provided shelter for the animals”. When you enter each of the 30 caves it becomes clear which ones were used as homes, as workshops, as stables and as burial places. In the manmade surroundings you can see seats and beds carved out of stone.
Continua > Continues > 38
Lama D’Antico è nascosta al di là degli ulivi affacciati sul breve dirupo. I due ci fanno da guida e, dopo alcuni passi lungo un sentiero discendente ricavato nella roccia, il sito si apre ai nostri occhi. Nella terra di giù cambia lo scenario. La depressione carsica della Murgia pugliese risalente a 60 milioni di anni fa, all’epoca del Cretaceo, si presenta verde, rigogliosa, segnata dal passaggio degli animali al pascolo sulla terra rosso scuro come era un tempo, delimitata da pareti che custodiscono porte d’accesso di grotte cavate dall’uomo, alcune dalle forme regolari, altre che sembrano frutto della naturale erosione. Tutte un tempo, a cominciare dal X secolo, abitate o comunque sfruttate dalle popolazioni del posto. Al centro ulivi secolari censiti e il lungo solco generato dall’acqua. Lo si attraversa grazie a ponticelli in legno. Ed è semplice immaginare come fosse questo villaggio, dove le grotte sono state in parte abitazioni, in parte rifugi, in parte luoghi di culto e sepoltura. Il silenzio attorno ne arricchisce il fascino. «D’Antico – racconta con voce appassionata il professore – è un nome nato perché questa fu una delle prime lame abitate della zona. Il villaggio era circondato al livello della piana sovrastante da normali abitazioni e sotto, con architettura semplice e geniale, cavato nella roccia, senza il supporto di architravi e colonnati, utilizzando i materiali di risulta per nuovi edifici e le temperature costanti per il riparo degli animalii». Entrando in ognuna delle 30 grotte si comprende quali fossero quelle utilizzate per abitarci e quali come laboratori artigianali, stalle o sepolture. Negli ambienti plasmati dall’uomo si scorgono sedili e giacigli in pietra.


39



40



Ma è al centro del suo cammino che la lama conserva il manufatto più prezioso. Donvito e Ceramus ci accompagnano su per la rampa, che permette l’accesso senza barriere, e ci aprono la porta della Chiesa rupestre tra le più grandi di Puglia. La volta di oltre tre metri è insolita per le civiltà rurali di cui è ricca la Murgia, e sorprende. Perché al suo interno l’architettura prende le sembianze di una costruzione dalle volte a botte. E c’è altro che lascia a bocca aperta: il numero di nicchie cavate nella roccia per apporvi affreschi di santi bizantini da venerare. E poi gli affreschi stessi, alcuni scampati all’erosione del tempo. “Oltre al Cristo, la Madonna con bambino e San Giovanni Battista – indica sopra l’abside Donvito –si riconoscono altri venerati orientali: San Lorenzo, Santo Stefano, San Tommaso”.
“The ‘lame’ are a unique aspect of this porous karst landscape, which do not retain water on the surface, but rather swallow it into their depths.”
E ancora sulla parete laterale un santo a cavallo, probabilmente Martino, oltre a una rarità: San Leone vescovo di Catania, venerato fin dal X secolo. “Ad aiutarci a riconoscerli – aggiunge il professoreci sono le incisioni in greco, decifrate grazie a un lavoro servito per il restauro virtuale”. Che è un altro pezzo pregiato del parco divenuto del Comune di Fasano nei primi anni Duemila e valorizzato dalla Fondazione San Domenico dal 2008. But it is at its centre that ‘lama’ preserves its most precious artifact. Donvito and Ceramus accompany us up the slope, which gives us obstacle free access, and open the door for us to one of the largest rock churches in Puglia. The ceiling is over three meters high which is unusual to find in the rural civilisations which Murgia is full of. And it has a surprise in store because inside, the building is barrelvaulted. But there is more that will leave you speechless: a number of small alcoves carved out of the rock where frescoes of Byzantine saints have been placed for people to worship. And then there are the amazing frescoes themselves, some of which have survived erosion caused over time. Donvito points to above the apse and says, "In addition to Christ, Madonna and Child and St. John the Baptist, other saints from the East are recognisable such as Saint Lawrence, Saint Stephen and Saint Thomas". On a side wall there is a fresco of a saint on horseback who is probably Saint Martin. There is also a rarity: Saint Leo, the bishop of Catania who has been worshipped since the tenth century. “Greek engravings discovered during a virtual restoration project have helped us identify the various figures”, explains teacher Donvito. It is another very important part of the park which became part of the Municipality of Fasano in the early 2000s and supported by the San Domenico Foundation since 2008.
LE LAME SONO UN’ESPRESSIONE UNICA DI QUESTA TERRA CARSICA, POROSA, CHE NON TRATTIENE L’ACQUA IN SUPERFICIE, MA LA INGHIOTTE NELLE SUE VISCERE.
Continua > Continues > 41


LAMA D’ANTICO CONSERVA UNA DELLE CHIESE RUPESTRI PIÙ GRANDI DI PUGLIA. LA VOLTA, DI OLTRE TRE METRI, È INSOLITA PER LE CIVILTÀ RURALI DI CUI È RICCA LA MURGIA, E SORPRENDE. Lama d'Antico preserves one of the largest cave churches in Puglia. The more than three-metre-high vault is unusual for the rural civilisations that abound in the Murgia, and surprising.
42
Grazie a uno studio meticoloso, identico a quello richiesto per un recupero materiale delle opere affrescate da mano artigiana, è stato realizzato un video mapping che riproduce sulle pareti i disegni com’erano in origine. Un’idea semplice e complessa allo stesso tempo che rende al visitatore la bellezza intatta del luogo di culto “in attesa di poter realizzare un restauro conservativo”, precisa il professore, che aggiunge: “Più a monte si possono vedere quelle dedicate a San Giovanni e a San Lorenzo, che contiene affreschi ancora più vividi e tra i meglio conservati del territorio”. Un altro buon motivo per conoscere un luogo unico in grado di custodire fino ai nostri giorni stratificazioni millenarie di vita dell’uomo e della natura che lo ha forgiato.
Thanks to a meticulous study, identical to that required for a physical recovery of the craftsmen’s frescoes, a video mapping technique was used which led to the reproduction and projection on to the walls of the drawings as they were originally. A simple yet complex concept that enables the visitor to see the entire beauty of the place of worship "whilst we await a full restoration and conservation project to be carried out", specifies teacher Donvito, who also adds: “Further upstream you can see alcoves dedicated to Saint John and Saint Lawrence, which contain even more vivid frescoes and are among the best preserved in the region”. It’s another good reason to get to know this unique place capable of preserving, right up to the present day, thousands of years of stratifications of the life of man and nature which have united together.
EXPERIENCEBORGO
Le bici - Borgo Egnazia mette a disposizione dei suoi ospiti nuove bici ed e-bike con pedalata assistita. Si può scegliere la misura in base alla propria altezza e il tipo di pedali preferito.
Duration – 3h (22km) Departure and arrival – Borgo Egnazia
Il percorso - Si parte da Borgo Egnazia seguendo le stradine di campagna che costeggiano distese di ulivi secolari fino a giungere nei pressi della masseria fortificata “Pettolecchia”. Di qui si prosegue percorrendo un tratto della storica “Via Francigena del Sud”, popolata da vegetazione mediterranea. Si giunge quindi a Torre Canne, dove, nei pressi dell’imponente Faro, si effettua una ritemprante sosta gelato. Il percorso prosegue costeggiando il litorale che conduce in direzione Savelletri per poi rientrare a Borgo Egnazia seguendo la costa.
IN BICI COSTEGGIANDO IL FARO
Difficoltà - Il percorso è prevalentemente pianeggiante e offre la possibilità di godere della varietà del paesaggio. La ciclopasseggiata segue un percorso attraverso la campagna pugliese e, al ritorno, una strada che costeggia il mare.
Durata - 3h (22km) Partenza e arrivo - Borgo Egnazia E se ho un guasto? - È previsto un servizio di assistenza meccanica professionale interna a Borgo Egnazia.
UNA MERAVIGLIOSA CICLOPASSEGGIATA TRA STRADE COSTIERE E DI CAMPAGNA PER SCOPRIRE LA PUGLIA DA UN’ALTRA PROSPETTIVA.
The bikes - Borgo Egnazia offers its guests new bikes and e-bikes with pedal assistance. You can choose the size according to your height as well as the type of pedals preferred.
Discover Puglia from another perspective by taking a wonderful bike ride along coastal roads and through the countryside.
The route – The route starts from Borgo Egnazia and follows the country roads that run through stretches of olive trees until you reach the fortified Masseria "Pettolecchia". From here, continue along a stretch of the historic "Via Francigena del Sud", populated by Mediterranean vegetation. You will then reach Torre Canne, where, near the imposing lighthouse, you can make a refreshing ice cream stop. The route continues along the coast that leads towards Savelletri and then you will head back to Borgo Egnazia all whilst following the coast.
Difficulty - The route is mostly flat and offers the opportunity to enjoy views of the landscape. The cycle path follows a route through the Puglian countryside and, on the way back, a road that runs along the sea.
And if my bike breaks? There is a professional mechanic service at Borgo Egnazia.
To the lighthouse by bike ¬ Photo Credits Giorgio Baroni 43

PEOPLE-PERSONE
Si chiama “Effetto Madeleine” (altrimenti noto come sindrome di Proust, il primo che l’ha teorizzata) quella particolare memoria olfattiva che, grazie a un profumo, evoca ricordi dal passato. Se per il grande scrittore francese era l’aroma di un dolce, per Federica Rizzelli e Veronica De Luca è stato il magico sentore della canfora a risvegliare una creatività condita da un pizzico di nostalgia. «Ogni ragazza pugliese ha una nonna con un armadio o una cassapanca fatata che racchiudono splendidi pezzi appartenuti al corredo di nozze. Basta aprire le ante o spalancare il coperchio per assaporare quell’inconfondibile profumo», spiega Veronica, cofounder con Federica del marchio d’abbigliamento più cool di Puglia: Canfora appunto. Partiamo dall’inizio perché la storia di Canfora è prima di tutto un’amicizia al femminile. «Ci conosciamo dai tempi dell’asilo» raccontano le ragazze «quando, giocando con la fantasia, trasformavamo un foulard della mamma in una gonna di seta o un canovaccio in uno scialle. L’amore per la moda ha continuato a unirci negli anni con shopping tra negozi e mercatini e letture fameliche di riviste femminili».
Se Federica inseguiva il suo sogno studiando da modellista e facendo i primi passi con brand come Alberta Ferretti, Veronica un po’ lo accantonava in favore di una laurea in Giurisprudenza. Ma poi è arrivato il lockdown a scompaginare le carte. Bloccate ognuna nella propria casa, danno vita al progetto Canfora tra una videochiamata e l’altra. «La Puglia è uno scrigno di memorie, anche tessili. Perché, ci siamo dette, non facciamo spalancare alle nonne i bauli delle loro doti che giacciono intonse tra carta velina e sacchetti di canfora e diamo loro una nuova vita?». Ecco quindi che, con blitz anche a mercatini e negozi d’antiquariato, vengono rintracciati i primi tessuti che Federica, forbici alla mano, trasforma in strepitosi pezzi unici. Così una tovaglia diventa una gonna folk, un centrino lo sprone di un abito da sera, una tenda un paio di shorts.
ANTICHI MERLETTI DEL CORREDO DA SPOSA, CAMICIE DA NOTTE RECUPERATE NEI MERCATINI DELL’ANTIQUARIATO, TOVAGLIE FINEMENTE RICAMATE. SONO QUESTI I TESSUTI CHE, FORBICI ALLA MANO, DIVENTANO I PEZZI UNICI DI UN NUOVO MARCHIO DI MODA MADE IN PUGLIA NATO SOTTO IL SEGNO DI UN’AMICIZIA AL FEMMINILE. QUELLA TRA FEDERICA RIZZELLI E VERONICA DE LUCA. Old lace items among the possessions of brides gone by, nightgowns found in antique markets, finely embroidered tablecloths. With scissors in hand, these are the fabrics which have been transformed into the unique pieces of a new fashion brand made in Puglia, born out of a female friendship between Federica Rizzelli and Veronica De Luca.
The Scent of “Canfora”
Profumo di Canfora
¬ Camilla Ghirardato Continua > 44
An olfactory memory, a certain scent that evokes memories from the past, is called the “Madeleine Effect” (or Proust's Syndrome, the first person who had a theory on this matter). For the great French writer it was the aroma of a dessert, whereas for Federica Rizzelli and Veronica De Luca it was the magical scent of camphor that reawakened their creativity and seasoned it with a pinch of nostalgia. “Every Puglian girl has a grandmother with a wardrobe or a chest full of splendid creations belonging to their “corredo di nozze” (a selection of items such as linen, bedding, towels, tablecloths given to a new bride). All you have to do is open the doors or lift off the lid to relish that unmistakable scent”, explains Veronica, co-founder along with Federica of the coolest clothing brand in Puglia: Canfora (the Italian word for Let’scamphor).startfrom the beginning because the story of “Canfora” is first and foremost the story of a female friendship. "We have known each other since kindergarten when we would play dress up and use our imaginations to transform our mothers’ scarves into a silk skirt or a tea towel into a shawl. Our love of fashion has continued to unite us over the years from shopping in stores and flea markets to devouring every page of women's magazines", the women explain. Federica followed her dream of becoming a fashion design and started out with brands such as Alberta Ferretti, whereas Veronica put fashion aside for a while to pursue a degree in Law. But then lockdown happened which changed everything. With both of them stuck at home, between one video call and another, the Canfora project was born. “Puglia is a treasure trove of memories and also of textiles. We said to ourselves, why don’t we throw open the dowry chests of our grandmothers full of untouched gifts which lie among tissue paper and in camphor bags and give them a new life?”. And so, thanks to raids on flea markets and antique shops, the first fabrics are found which Federica, with her scissors at the ready, transforms into amazing unique pieces. This is how a tablecloth becomes a folk skirt, a doily the yoke of an evening dress and a curtain a pair of shorts.
Continues > 45

DOVE TROVARE I PEZZI UNICI DI CANFORA? La collezione di pezzi unici "Canfora per Bottega Egnazia" è in vendita presso la Bottega Egnazia e online su www.bottegaegnazia.com WHERE TO FIND CANFORA’S UNIQUE CREATIONS? The one-of-a-kind items of the collection "Canfora per Bottega Egnazia" are available at Bottega Egnazia and online at www.bottegaegnazia.com + + 46


Ma la storia di Canfora ha un altro incrocio fortunato, racconta Veronica. «Tra il primo e il secondo lockdown ci siamo regalate una piccola vacanza a Borgo Egnazia e abbiamo subito intuito che quel luogo poteva essere la cornice perfetta per la nostra prima collezione. Così, una volta tornate a casa, abbiamo mandato una mail a Camilla e ci ha risposto subito con la proposta di vendere i nostri capi nella Bottega! È stato quasi un incontro d'amore: Canfora e Borgo Egnazia si erano scelti».
It is really the same game they played as children, but with a much greater degree of awareness. "We work with unique pieces which must be treated with respect and attention, and we must not forget the many hands which have cut, sewn and embroidered these items with passion", explains Federica.
But Veronica tells us about another stroke of luck which happened to Canfora. “Between the first and second lockdowns, we treated ourselves to a little holiday in Borgo Egnazia and we knew immediately that it would be the perfect place and setting for our first collection. So, once we got home, we sent an e-mail to Camilla and she replied immediately with the proposal to sell our clothes in the Bottega! It was like two lovers meeting: Canfora and Borgo Egnazia had chosen each other”.
BASTA APRIRE LE ANTE O SPALANCARE IL COPERCHIO PER ASSAPORARE QUELL’INCONFONDIBILE PROFUMO.” –
Se la prima collezione di Canfora venduta a Borgo Egnazia era ispirata con le sue tinte candide e gli intarsi di ricami al barocco pugliese, quella di quest’anno ha uno stile più folk e pop. «Ci siamo ispirate» dice Federica «alla cultura contadina della nostra regione. Quindi gonne ampie con decori colorati, da portare magari con un top corto tutto ricamato. Ma proponiamo anche tute che giocano con gli intarsi, pantaloni e shorts assemblati con diverse pezze e una collezione home che va dai classici canovacci a servizi all’americana, buste da bagno ma anche pigiami e vestaglie».
“We were inspired by the farming culture of our region which led to full skirts with colourful decorations, to be worn perhaps with a fully embroidered cropped top. But we also offer jumpsuits with playful patterns, patchwork trousers and shorts and a home collection that ranges from classic tea towels to place mats, toiletry bags but also pyjamas and dressing gowns", explains Federica.
SPLENDIDI PEZZI APPARTENUTI AL CORREDO DI NOZZE.
– “OGNI RAGAZZA PUGLIESE HA UNA NONNA CON UN ARMADIO O UNA CASSAPANCA FATATA CHE RACCHIUDONO
Lo stesso gioco che facevano da bambine, ma con una nuova consapevolezza. «Si tratta» spiega Federica «di pezze uniche che vanno trattate con rispetto e attenzione, non dimenticando quelle tante mani che con passione hanno tagliato, cucito, ricamato».
47
The first Canfora collection sold in Borgo Egnazia boasted various shades of white and embroidery patterns inspired by Puglia’s Baroque architecture, whereas this year’s collection has more of a folk and pop style about it.
“Every Puglian girl has a grandmother with a wardrobe or a chest full of splendid creations belonging to their wedding dowry. All you have to do is open the doors or lift a lid to relish that unmistakable scent”.
Bottega Egnazia,
Ne ho fatto così la mia terra di elezione, e più mi ci addentravo, più artigiani incontravo. Trascorrevo ore a guardare lo spettacolo del loro lavoro, della loro arte, e rimanevo incantata. Tra quelle stoffe, quelle ceramiche, quei sapori, c’è la più profonda essenza di questa terra.
C’è la pazienza delle sarte, la costanza dei contadini, l’amore di una madre che insegna un’antica lavorazione a sua figlia, il racconto di una vita lenta vissuta in sinergia con le stagioni, ci sono storie di famiglie, di donne e di uomini che danno forma al loro essere attraverso le loro mani così sapienti e abili. È questo che vedo io negli oggetti che ogni giorno seleziono per Bottega.
UN ANGOLO SEGRETO DAL SAPORE DI PUGLIA: TESSUTI, MATERIALI E SAPORI CHE RACCONTANO STORIE NASCOSTE. A secret corner, a taste of Puglia: fabrics, materials and flavours that reveal the hidden stories of this region.
PEOPLE-PERSONE
la mia scatola dei tesori ¬ Camilla Vender Melpignano, Founder and Creative Director of Bottega Egnazia Bottega Egnazia, my treasure box Ho immaginato Bottega Egnazia come un angolo segreto, un piccolo paradiso di scoperte nascosto tra i vicoli di Borgo Egnazia. Volevo che fosse un luogo in cui perdersi e lasciarsi travolgere dai colori, dalle geometrie, dai materiali e dalle stoffe che parlano di Puglia e di artigiani, e raccontano di una stima profonda e incondizionata per coloro che spendono le loro energie nell’artigianato.
Scopri di più su Bottegaegnazia.com 48
Quando ho conosciuto la Puglia qualcosa in me è cambiato per sempre. Questa terra, così solenne, vera e accogliente, ha conquistato la mia anima. Ho provato un senso di libertà, pace e autenticità che non sono riuscita a trovare in nessun altro luogo. Quando ho conosciuto mio marito a New York, però, quella stessa pace e quelle stesse emozioni le ho ritrovate in lui, che non a caso è pugliese.
Non importa che sia un abito o una ceramica, se è speciale, se è unico nel suo genere, se ha una storia che si intreccia con la storia di chi lo ha creato, merita di essere valorizzato, raccontato, condiviso.
Vado e andrò sempre alla ricerca di emozioni e storie, non di semplici oggetti.

I imagined Bottega Egnazia as a secret corner, a tiny paradise filled with hidden treasures in the winding streets of Borgo Egnazia. I wanted it to be a place where you can get lost and be amazed by colours, the shapes of materials and fabrics inspired to Puglia, telling a story of a deep and unconditional respect for those who dedicate their energy in Whenhandicrafts.Ifirst went to Puglia, something in me changed forever. This land, so solemn, true and welcoming, touched my soul. I immediately felt a sense of freedom, peace and authenticity that I have not been able to experience anywhere else. When I met my husband in New York, however, I found in him that same peace and emotions. Not by chance, he is from Puglia.
Puglia became my chosen land, and the more I discovered it, the more artisans I met. I would spend hours watching the beauty of their work, of their skilled and ancient art. Among those fabrics, those ceramics, those flavours, there is the deepest essence of this land. There is the patience of the seamstresses, the perseverance of the farmers, the love of a mother who teaches an ancient craft to her daughter, the story of a slow life lived in synergy with the seasons, there are stories of families, of women and men who shape their being through their hands so skilful and skilled. This is what I see in the objects I select for Bottega every day
Discover more at Bottegaegnazia.com
49
It does not matter whether it is a dress or a piece of pottery if it is special, if it is unique, if it has a story that is intertwined with the story of the person who created it. It is worth to be enhanced, celebrated, Ishared.seekand I will always seek an emotion, not just objects.


“Il nostro linguaggio non vale nulla nel descrivere il mondo degli odori” diceva Patrick Suskind autore del bestseller “Il profumo”. Io però ci proverò nel descrivere una delle esperienze olfattive ed emotive più coinvolgenti della mia vita: il trattamento di Aromaterapia a Borgo Egnazia.
“Our language is inept at describing the world of smells” said Patrick Suskind, author of the bestseller “Perfume”. In spite of this, I will try to describe one of the most engaging olfactory and emotional experiences of my life: the Aromatherapy treatment at Borgo Egnazia.
A OGNI ODORE UN RICORDO Each scent evokes a special memory ¬ Stefania Di Mitrio Journalist and Lecturer on the master's degree in Journalism at the University of Bari 50
LABAROMA-JOURNALBORGO


51
+39 080
With my eyes closed I slowly inhaled the strong and heady mix of aromas, some intense whilst others more subtle. Yet all capable of stimulating the emotional part of my brain with an impact that was both direct and unfiltered. It was as if many small doors had been opened but no words were spoken. Every scent brought back childhood memories, such as summers spent in the countryside either in the flourishing garden or orchard. My nose and mind guided me, revealing sensations unknown to me until that very moment and from which dormant talents and potential have been brought to light. The aroma test gave voice to my deepest needs. The massage that followed tried to please them. A gentle and relaxing full body treatment with both oils and massage pressure suited to my needs. emanano è una delle esperienze che consiglio a chiunque voglia intraprendere un viaggio emozionale, capace di ristabilire il proprio equilibrio interiore.
A light and sometimes very gentle touch, yet effective and beneficial and capable of relieving all the tension and stress. The wonders of smell, the most powerful of our senses, are numerous. Perhaps in the future science will be able to send smells via the internet but in the meantime the direct and real stimulation they emanate is an experience that I recommend to anyone who wants to embark on an emotional journey, capable of restoring their inner balance.
LUCA FORTUNA Esperto internazionale in Aromaterapia, ha creato in collaborazione con Vair, la spa di Borgo Egnazia, dei protocolli specifici che utilizzano gli oli essenziali come chiave sensoriale. L’obiettivo di questa esperienza è aumentare la quantità e la qualità delle emozioni positive e massimizzare lo stato di felicità. An international expert in Aromatherapy, has created in collaboration with Vair, the Borgo Egnazia spa, specific treatments which use essential oils as the main sensory tool. The goal of this type of experience is to increase the quantity and quality of positive emotions and maximise the feeling of happiness Ho annusato ad occhi chiusi un mix di aromi forti e prepotenti, qualcuno più aggressivo altri meno intensi. Eppure tutti capaci di stimolare il mio cervello emotivo con un impatto diretto e senza filtri. È come se si fossero aperte tante porticine ma in un dialogo senza parole. Ogni odore mi ha svegliato ricordi dell’infanzia, come le estati trascorse in campagna tra il giardino e il frutteto rigogliosi sotto la calura. Naso e mente mi hanno guidato aprendo quella chiave sensoriale a me sconosciuta sino ad oggi e dalla quale sono emerse potenzialità e talenti sopiti. Il test olfattivo ha dato voce ai miei bisogni più profondi. Il massaggio che ne è seguito ha provato a soddisfarli. Un trattamento per tutto il corpo morbido e rilassante con gli oli e la manualità adatti alle mie esigenze. Un tocco leggero a volte sussurrato ma efficace e benefico capace di allontanare tensioni e stress. Le meraviglie dell’olfatto, il più potente dei nostri sensi, sono molteplici. Forse in futuro la scienza riuscirà a inviare gli odori attraverso Internet ma intanto la stimolazione diretta e concreta che
Per maggiori informazioni potete contattare Vair, la Spa di Borgo Egnazia: 225 54 vair@borgoegnazia.com55
080
For further information, please contact Vair, the Spa of Borgo Egnazia 225 54 vair@borgoegnazia.com55


E “U
VAIR
¬ Manuela Vitulli Travel blogger,
52
MASSAGEMORU-JOURNALBORGO
Dico sempre che entrare a Borgo Egnazia è un po’ come entrare in una dimensione onirica. All’interno di questa oasi di pace vi è un’oasi ancora più intima che per me rappresenta la quintessenza del benessere: Vair Spa. È questo “l’indirizzo” che consiglio a tutti coloro che necessitano di essere coccolati con un bagno di puro relax.
I always say that entering Borgo Egnazia is a bit like entering a dream world. Inside this oasis of peace there is an even more intimate paradise that represents the quintessence of wellbeing: Vair Spa. This place is recommended to all who need to be pampered within baths of pure relaxation. SPA MOR”: LA QUINTESSENZA DEL BENESSERE VAIR SPA and “U MOR” massage: the quintessence of wellbeing Content Creator and Writer from Puglia


Quello che inizialmente pensavo fosse un nome esotico con chissà quale significato ancestrale - Vair - è in realtà una semplice parola del nostro dialetto e significa “vero”. Come è vero il senso di autentico benessere che si respira in questo luogo nella luce ambrata delle candele. Qui il dialetto locale diventa espressione del lusso di mente e corpo, dando alle esperienze nomi particolarmente evocativi: Cundent, tranguill, dolc dolc, u mor… Voglio concentrarmi su "U Mor", un massaggio il cui nome potrebbe ricordare un frutto o chissà cosa e invece - vi sorprenderò - significa “il mare”, in dialetto fasanese. L’ho scelto proprio per il legame viscerale che - da buona pugliese - ho con il mare, quest’entità naturale che riesce miracolosamente a colmare e calmare. Ed ero quindi curiosa di scoprire come il mare potesse tradursi in un’esperienza sensoriale di questo tipo. Mi riesce difficile descrivere le sensazioni che questa esperienza mi ha regalato, ma se provate a mettere in moto l’immaginazione forse riuscirò a portarvi con me. Immaginate di chiudere gli occhi e abbandonarvi a movimenti lenti che accarezzano la pelle prima delicatamente e poi in maniera sempre più vigorosa, mentre il suono del mare vi culla dolcemente.
Vi sembrerà di essere finiti su una spiaggia deserta, intenti a godervi la natura e ad abbracciare la bellezza della vita. E forse ricorderete quando eravate bambini e stava tutto lì il senso della felicità, nell’andare incontro alle onde opponendo una I initially thought its exotic name, Vair, had an old meaning, but it is actually a simple word in the local dialect and it means "true". True as the authentic wellbeing found in this place is true, surrounding every aspect of the spa permeated by the amber light of the flickering candles. The local dialect becomes an expression of the luxurious experiences that involve the mind and body here and have particularly evocative names: Cundent, tranguill, dolc dolc, u mor... I want to focus on U mor. One would imagine that it is the name of a fruit or perhaps some other sweet food, but surprise! "U mor" means "the sea" in Fasano's dialect. I chose it because of the deep bond that - as a good Puglian - I have with the sea. This natural entity has a miraculous calming effect, that is, at the leggera resistenza per poi lasciarsi cullare dalla marea. Per me la felicità era quella. Le estati in Puglia, giocare nel mare, col mare. "U mor" rievoca il bambino che è in noi e che di tanto in tanto dovremmo Virisvegliare.segnaloinfine l’unico “effetto collaterale”: rilassarvi così tanto che, dalle onde del mare, potreste finire dritti dritti nelle braccia di Morfeo. Dopo averlo sperimentato di persona, vi giuro che è “vair”.
Finally, I would like to point out the only "side effect": such an intense relaxation that, from the waves of the sea, you could end up straight in the arms of Morpheus. After experiencing it myself, I promise it is Discover"vair". more at Vairspa.borgoegnazia.it Scopri di più su Vairspa.borgoegnazia.it 53
same time, overwhelming. I was curious to find out how the sea could turn into a sensory experience and I find it difficult to describe the sensations that I experienced, but if you use your imagination then I might be able to take you on this journey with me. Close your eyes and imagine a slow massage, firstly gently caressing your skin and then becoming more and more intense, while the sound of the sea gently cradles you. You will feel like you have landed on a deserted beach, enjoying nature and embracing the beauty of life. You may remember the sense of happiness you had as a child when you ran towards the waves, diving into them and letting the tide gently lull you. That was happiness for me. Summers in Puglia, playing in the sea, with the sea. U mor evokes the child that is inside all of us and that from time to time should be awakened.


Ore 8.00 del mattino, dormiveglia, nell’aria profumo di ragù, da lontano si sente una musica… è festa, sì è festa, sono sicuro che è festa, c’è la banda che suona, e quando c’è la banda è festa, la giornata comincia con il sorriso. È una sensazione che ho sempre provato e, come me, penso la provino tutti coloro che hanno la fortuna di vivere, crescere o solamente trovarsi per caso in un luogo dove passa la banda. Sì perché la banda “passa”, la banda è musica che cammina, musica che gira, musica che ti accarezza, ti avvolge e ti coinvolge emotivamente. Ma cos’è la banda? È una formazione musicale composta da strumenti in prevalenza a fiato e a percussione. Le LA BANDA, IN PUGLIA, È LA COLONNA SONORA DELLA GIOIA E DELLA TRISTEZZA DI UNA COMUNITÀ INTERA. SE IN PASSATO HA TOLTO I RAGAZZI DALLA STRADA E HA PORTATO LA CULTURA MUSICALE AL POPOLO, OGGI HA IL COMPITO DI PRESERVARE IL PATRIMONIO CULTURALE E TRADIZIONALE DELLA NOSTRA TERRA. “bande da giro”, chiamate così proprio perché “passano” per le strade, sono formate in media da una trentina di elementi disposti come un vero e proprio plotone, in 5 o 6 per fila, in ordine di sezione degli strumenti. Davanti quelli con strumenti più acuti, in coda quelli più gravi, in mezzo le percussioni. Questo per far sì che il suono udito dallo spettatore sia completo in termini di frequenze percepite. La banda suona in ogni ricorrenza, soprattutto quelle collettive. Questo succede in tutto il mondo, ma io voglio parlarvi della mia terra e di come si vive in Puglia questo rituale. In passato la banda ha avuto un grande valore sociale, perché ha tolto i ragazzi dalla strada. Ogni paese ne aveva una: essa compiva la magia di unire le diverse generazioni. A quei tempi, la banda aveva anche il merito di portare alla gente “normale”, che non poteva permettersi di andare a teatro, la grande cultura operistica. Oggi le bande sono sempre meno, ma nei paesi in cui sopravvivono continuano in qualche modo a “salvare” i ragazzi. Se non dalla strada, da quella che io definirei la “telefonite”.
che cammina Music that has legs ¬ Dominique Antonacci
Musica
“La banda” (the local town orchestra) in Puglia, provides the soundtrack to the moments of joy and of sadness of the entire community. In the past it took kids off the street and brought musical culture to the people, but nowadays, it has the task of preserving the cultural heritage and the traditions of our region.
CULTURE-CULTURA
Continua > 54
8.00 am, half asleep, the scent of ragù in the air, in the distance you can hear music playing... it’s time to celebrate, it’s festival time, I'm sure it is. The banda is playing, and when you hear them you know it’s festival time and your day begins with a Thesmile.banda transmits a unique sensation, one that I have always felt but not just me, it’s the same for anyone who is lucky enough to live, grow-up or just find themselves by chance in a place where the banda is passing by. Yes, because the banda "passes by", it’s music that walks, music that turns, music that caresses, envelops and involves you emotionally.
The banda plays during important occasions, especially community events. This happens all over the world, but I want to talk about my region and describe to you the details of this ritual in Puglia in particular. In the past, the local banda had a significant social importance, because it took kids off the streets. Each town had one. It would work its magic in uniting all the different generations. In those days, another important quality of the banda was that it gave “normal” people, who could not afford to go to the theatre, access to great works of opera. Nowadays, the number of local town orchestras is becoming less and less, but in the towns where they do manage to survive, they continue to "save" children in some way. If not from the streets, then from what I call "telephonitis”.
Continues > 55
But what exactly is the banda? It is a musical ensemble composed of mainly wind and percussion instruments. The “bande da giro” (touring local orchestras), so called because they "pass" through the streets, are made up on average of about thirty musicians arranged like a real platoon, with 5 or 6 per row, and in order of what section of instruments they belong to. At the front you have those with higher pitched instruments, in the back the lower ones, and in the middle there are the percussion instruments. This is to ensure that the acoustics are perfect for the audience.

“In the past, the local banda had a significant social importance, because it took kids off the streets. Nowadays, instead, it saves them from what I call telephonitis.”
In Puglia la banda suona nelle feste e nei funerali. Che si tratti di festeggiare o di piangere un caro per l’ultima volta, i repertori raccolgono veri e propri capolavori, capaci di strapparti il cuore per quanto grande è il trasporto emotivo e la suggestione che si crea in tutti coloro che hanno la fortuna di ascoltare. La banda è la colonna sonora della gioia e della tristezza di una comunità intera.
Il momento in cui la banda diventa protagonista è la Festa Patronale, ovvero la celebrazione che ogni paese tributa al suo Santo Patrono, con luminarie e bancarelle, processioni e fuochi d’artificio. La banda apre la festa con un primo giro mattutino per tutto il paese, poi va in processione portando il Santo o la Madonna per le vie cittadine, e infine la sera si esibisce con un gran concerto sulla Cassa Armonica, un palco circolare addobbato con migliaia di piccole lucine colorate. E proprio per il gran concerto le bande eseguono i grandi classici, dalla Traviata alla Turandot, dal Barbiere di Siviglia alla Carmen, tutta musica che la maggior parte del pubblico un tempo non avrebbe potuto ascoltare diversamente. 56
– “IN PASSATO LA BANDA HA AVUTO UN GRANDE VALORE SOCIALE, PERCHÉ HA TOLTO I RAGAZZI DALLA STRADA. OGGI INVECE LI SALVA DA QUELLA CHE IO DEFINIREI LA TELEFONITE.” –
The most important occasion for the banda and the one in which it plays a key role is the Patronal Festival which is a celebration that each town organises in tribute to its Patron Saint, with lights and stalls, processions and fireworks. The festival opens with the banda playing all around the town in the morning, then it joins the procession carrying a statue of the Patron Saint or the Virgin Mary through the streets, and finally in the evening they perform a great concert in the ‘Cassa Armonica’ , a circular stage decorated with thousands of small coloured lights. It’s exactly during this type of important concert that the town orchestras perform the great classics, from Traviata to Turandot, from The Barber of Seville to Carmen, all music that in the past most of the public would not have had the opportunity to hear elsewhere.
In Puglia, the banda plays at festivals and at funerals. Whether people are celebrating or mourning the passing of a loved one, the banda’s repertoire contains true masterpieces capable of ripping your heart out due to the emotional rollercoaster they take you on, but they also provide inspiration to those who are lucky enough to listen to them. This music is the soundtrack to the moments of joy and of sadness of the entire community.

Oggi siamo sommersi dalla musica, abbiamo infiniti mezzi di riproduzione, telefoni, radio, tv, cd, la ascoltiamo alla posta, in auto, al al supermercato, nelle sale d’attesa, ed è pure gratuita grazie a YouTube e Spotify. Un tempo, invece, potevi ascoltare musica solo se sapevi suonare o qualcuno suonava per te, quindi provate a immaginare quanto importante fosse questo rituale sotto tutti i punti di vista. Una ricchezza.
Chi suona in banda è gente che fa musica e vive per essa. Vi dico solo che per esibirsi alle feste patronali, i “bandisti” devono svegliarsi alle 3:00 del mattino perché alle 4:00 parte il pullman che ti porta in paesi distanti anche centinaia di chilometri, affinché alle 7:00 del mattino la banda sia pronta per aprire la festa. Piccola pausa pranzo al sacco e si ricomincia a suonare fino a sera, per poi o ritornare alla base in pullman o dormire su piccole brande in scuole o edifici messi a disposizione dal paese ospitante. E via così per tutta la stagione concertistica.
Nowadays, we are surrounded everywhere by music and the means to listen to it are infinite: telephones, radios, TVs, CDs, we listen to it at the post office, in the car, at the supermarket, in waiting rooms, and it is also free thanks to YouTube and Spotify.
However, there was a time when you could only listen to music if you knew how to play it or if someone played for you, so try to imagine how important this ritual was from all different aspects.
Continua > Continues > 57
A real treasure. Those who play in a banda are people who make music and live for it. This is clear from the fact that when performing at patronal festivals, the banda members must wake up at 3am because the bus leaves at 4am and takes them to towns even hundreds of kilometres away, so that at 7am the band is ready to inaugurate the festival. There is a small break of a packed lunch before they start playing again until evening time, and then they either return home by bus or they sleep on small camp beds provided by the host town in schools or other buildings. And it’s like this for the whole concert season.



Se vi capita di trovarvi in un paese della Puglia durante un gran concerto, le marce sinfoniche assolutamente da ascoltare a mio avviso sono Ligonziana, A Tubo, imperiale, Vita Pugliese, Casarano, Mosè, Festa Patronale, Giocondità, Radetzky, Stelle e Strisce. Mentre le mie bande del cuore sono quelle di Palagianello, Mottola, Gioia del Colle, Francavilla, Noci, Turi, Conversano, Lecce, Squinzano, Cisternino, Ceglie… Sono quelle storiche, che hanno mantenuto la loro grandezza e identità, nonostante le tante difficoltà sociali ed economiche contemporanee. In passato, sono stato un bandista anche io, ho suonato alle feste e ai funerali, ho suonato in celebrazioni grandiose e paesi sperduti, ma ho sempre visto lo stesso sorriso al passaggio della banda, ho sempre letto negli occhi di grandi e piccini la luce dell’emozione che solo la “musica che gira” può darti. È la magia della banda. E se io oggi faccio questo mestiere è perché un giorno, quando ero bambino, ne sono stato stregato. If you ever happen to find yourself in a town in Puglia during an important concert, in my opinion the symphonic marches which are an absolute must to listen to are: Ligonziana, A Tubo, The Imperial March, Vita Pugliese, Casarano, Mosè, Festa Patronale, Giocondità, Radetzky and The Stars and Stripes Forever March. Whereas my favourite local town orchestras are those of Palagianello, Mottola, Gioia del Colle, Francavilla, Noci, Turi, Conversano, Lecce, Squinzano, Cisternino and Ceglie. They are the historical ones, which have maintained their greatness and identity, despite the many social and economic difficulties they face today. In the past I, too, was a member of a banda. I played at festivals and at funerals, at big and important celebrations and in remote towns, but I always saw the same smile on the people’s faces as the band passed by and the way the eyes of the old and the young would light up with emotion that only “music that travels around” can transmit.
It's the magic of the banda. And the reason I am a musician today is because one day, when I was a child, I was bewitched by it.
58
59

PORTFOLIO
60
Con il progetto "I Diari", Borgo Egnazia apre le porte alla creatività e alla libertà di racconto attraverso linguaggi diversi, dalla fotografia ai video, dalla scrittura all’arte. Una Casetta del Borgo diventa il luogo in cui accogliere fotografi, videomaker, scrittori e artisti che hanno voglia di perdersi tra le vie del Borgo per alcuni giorni, raccontando la propria esperienza dal proprio punto di vista, attraverso il proprio sguardo e la propria Insensibilità.questepagine, Borgo Egnazia attraverso gli occhi di Toni Thorimbert, reporter, ritrattista e fotografo di moda.
Scoprire la bellezza con nuovi occhiWith
Discovering beauty through new eyes
the "I Diari" project, Borgo Egnazia opens its doors to creativity and freedom of storytelling through different languages, from photography to video, from writing to art. One Casetta del Borgo becomes the place to welcome photographers, videomakers, writers and artists who wish to lose themselves in the streets of Borgo for a few days, describing their experience from their own point of view, through their eyes and sensibility. In these pages, Borgo Egnazia through the eyes of Toni Thorimbert, reporter, portrait and fashion photographer.
61

62

63


CONCERTI, INCONTRI E FESTIVAL IN VALLE D’ITRIA
For lovers of contemporary music styles that range from electronic to futuristic, Viva! Festival can’t be missed. It is the sixth edition in the Itria Valley with a handful of top names from the international music scene: the multi-instrumentalist, rapper and producer Alfa Mist; the producer, musician and DJ Floating Points; the popular British DJ and inventor of acid jazz in the '90s, Gilles Peterson; the award-winning English composer Jon Hopkins, who amazed critics and audiences with his latest work "Music for Psychedelic Therapy" which relaunched ambient music in the discography. There will also be the eclectic and highly anticipated 'The Cinematic Orchestra', now a cult hit in the scene, and finally the English singer-songwriter called Tirza, performing experimental electronics and art pop. These names are just some of the artists who will take the stage at the Masseria Grofoleo in Locorotondo, where the live events will be held from the 4th to 7th August. The beach of Cala Masciola will be the setting for a concert at dawn on Sunday, 7th August.
EXPERIENCEBORGO
Per gli amanti della musica nei suoi accenti più contemporanei dalla elettronica attuale a quella avveniristica c’è Viva! Festival, che inaugura la sua sesta edizione in Valle d'Itria con una manciata di nomi di livello del panorama musicale internazionale: come il polistrumentista, rapper e producer Alfa Mist; il produttore, musicista e dj Floating Points; Gilles Peterson, storico dj britannico, inventore dell’acid jazz negli anni ‘90; il compositore inglese pluripremiato Jon Hopkins, che ha stupito la critica e il pubblico con un ultimo lavoro “Music for Psychedelic Therapy” rilanciando la musica ambient nella discografia. E ancora gli eclettici e attesissimi The Cinematic Orchestra, ormai un cult nella scena, e la cantautrice inglese che si muove fra elettronica sperimentale e art pop Tirzah. Questi nomi sono solo un assaggio degli artisti che saliranno sul palco della Masseria Grofoleo a Locorotondo, dove si terranno i live dal 4 al 7 agosto. La spiaggia di Cala Masciola farà da scenario ad un concerto all’alba di domenica 7 agosto.
VIVA! FESTIVAL 4 - 7 Aug ¬ Michela Ventrella & Alessandra Montemurro BIGLIETTI PROGRAMMAE COMPLETO / Tickets and full program: vivafestival.it UNA GUIDA PRATICA PER ORIENTARSI TRA GLI EVENTI ESTIVI A practical guide to summer events 64
Concerts, meetups and festivals in Itria Valley

Discover the emotions and thoughts behind the art works of Andy Warhol. The exhibition "Inside Warhol", until 31st August at Castello Carlo V of Monopoli, is curated by Maurizio Vanni and coordinated by the critic Lorenzo Madaro (info 080.4140208, open every day from 10 am to midnight).
Le vie, gli spazi e i palazzi di Monopoli diventano un’esposizione a cielo aperto, dal 9/9 all'1/11 con PhEST - See Beyond the Sea - Festival internazionale di fotografia ideato da Giovanni Troilo, in collaborazione con Arianna Rinaldo. Oltre 20 esposizioni di alcuni tra i più quotati artisti di diverse nazionalità che indagano il tema dell’anno: “Futuro” (phest.info).
PER GLI APPASSIONATI DI ARTE
BIGLIETTI PROGRAMMAE COMPLETO / Tickets and full program vivafestival.it 6 - 15 Aug
È legato all’identità di questo territorio anche il Locus Festival, uno degli eventi musicali di punta dell’estate pugliese, nasce a Locorotondo, ma si ramifica ormai in tutta la Puglia. Nel parco archeologico di Egnazia (Fasano) sono in programma due live con due protagonisti della musica italiana: Brunori Sas il 6 agosto e Caparezza il 7 agosto.
A Locorotondo il 9 agosto nella piazza principale si esibisce la newyorkese Joan as Police Woman (piazza Aldo Moro, evento ad ingresso libero), gli appuntamenti continuano alla Masseria Ferragnano, sempre a Locorotondo, dal 10 al 15 agosto: si passa dal jazz britannico dei Sons of Kemet ai suoni dell’Africa e dell’America Latina del dj cubano Cami Layè Okùn, o ancora all’elettronica di Caribou. Ai mattinieri consigliamo i live all’alba sul molo di Savelletri ad ingresso libero.
A Ceglie Messapica artisti contemporanei mostrano il loro sguardo sui luoghi, sui paesaggi e sul patrimonio culturale e antropologico del territorio con “Nucré”, rassegna di arte contemporanea che apre al pubblico dal 6 agosto al 15 settembre.
Contemporary artists in Ceglie Messapica reveal their insights on the places, landscapes and cultural anthropological heritage with "Nucré", an exhibition of contemporary art that opens to the public from 6th August to 15th September.
The streets, spaces and buildings of Monopoli will become an open-air exhibition, from 9th September to 1st November with PhEST "See Beyond the Sea". It is an International Festival of photography conceived and directed by Giovanni Troilo, in collaboration with the curator Arianna Rinaldo. Over 20 exhibitions of some of the most highly regarded artists of different nationalities, who explore the theme of the year: "Futuro" (the Future) (www.phest.info).
65
Locus Festival festival - founded in Locorotondo and now present throughout Puglia – is linked to the identity of the territory and is one of the leading musical events of the Puglian summer.. At the archaeological site of Egnazia (Fasano) there are two live events scheduled with two protagonists of the Italian music scene: Brunori Sas on the 6th August and Caparezza on the 7th. On the 9th August, the New Yorker Joan as Police Woman will perform in the main square of Locorotondo (Aldo Moro square, free admission event). The events continue at Masseria Ferragnano, also in Locorotondo, from 10th to 15th August with the British jazz group called the Sons of Kemet, as well as the sounds of Africa and Latin America with Cuban DJ Cami Layè Okùn, alongside the electronic music of Caribou. For early birds we recommend 'live at dawn' on the pier of Savelletri which has free admission
FOR ART LOVERS Indaga, oltre l'opera, anche il pensiero e gli stati d'animo che hanno diretto il lavoro di Andy Warhol. La mostra "Inside Warhol", in corso sino al 31 agosto, al Castello Carlo V di Monopoli, è a cura di Maurizio Vanni e con il coordinamento del critico Lorenzo Madaro (info 080.4140208, tutti i giorni ore 10 - 24).
LOCUS FESTIVAL


(www.teatropubblicopugliese.it).
Il compositore e pianista Ludovico Einaudi ha scelto il più grande insediamento rupestre della Puglia, il Parco Lama d’Antico nel territorio di Fasano per la presentazione del suo album “Underwater ”, il primo album in solo pianoforte degli ultimi venti anni. L’11 e il 12 agosto la sua musica riecheggerà in un tempo sospeso tra natura e storia umana. Un progetto speciale ospitato nel Festival Bari in Jazz Si cambia registro con il festival Piano Lab, nato a Martina Franca, dove sono in programma un concerto per dieci pianoforti (12 agosto) e la una maratona di due giorni «Suona con noi» con quindici pianoforti diffusi nel centro storico che verranno suonati da centinaia di musicisti, sia concertisti di fama che semplici appassionati di tutte le età (13 e 14 agosto).
enthusiasts,
Una valle disegnata da colline, boschetti, curve, tratturi, terrazzamenti e scorciatoie, e anche da pietre millenarie tagliate dall’uomo, a formare infiniti muretti a secco che accompagnano ogni passo: sono le caratteristiche pareti che da sempre dividono le proprietà in questa felice oasi della Puglia che è la Valle D’Itria. A questa rete di tracciati, a questi incroci, bivi e trivi di ogni epoca è ispirato Strade, il programma della XIII edizione del Festival dei Sensi. Dal 18 al 21 agosto il Festival dei Sensi darà vita ad una gimcana culturale di conferenze, incontri e mostre. Una buona occasione per scoprire antiche masserie e giardini tra Ostuni, Martina Franca, Cisternino e Locorotondo. Tra gli ospiti attesi l’antropologo francese David Le Breton, David Abulafia, uno dei massimi storici contemporanei e gli architetti Carlo Ratti e Italo Rota. A valley featuring hills, groves, curves, sheep tracks, terraces and shortcuts, as well as ancient stones cut by man to form endless dry-stone walls with you at every step. These traditional walls have always laid borders of the land in this happy oasis of Puglia called Itria Valley. Strade is the name of the program for the XIII edition of the Festival dei Sensi, inspired by the network of paths, crossroads and forks built throughout the ages. From the 18th to 21st August, the Festival dei Sensi will host cultural events such as conferences, meetings and exhibitions. It is a great opportunity to discover ancient masserias and gardens between Ostuni, Martina Franca, Cisternino and Locorotondo. Among the expected guests are the French anthropologist David Le Breton; one of the greatest contemporary historians, David Abulafia; the architects Carlo Ratti and Italo Rota.
Real shift with the Piano Lab festival, founded in Martina Franca, where there will be a concert with ten grand pianos (August 12th) and a two-day marathon called "Suona con noi" (play with us). The latter features fifteen grand pianos, spread out in the historic centre, that will be played by hundreds of musicians, both renowned concert performers and simple music lovers of all ages (13th and 14th August). The composer and pianist Ludovico Einaudi has chosen the largest rock settlement in Puglia, the Lama d'Antico Park in Fasano to present his album "Underwater", the first full solo piano album of the last twenty years. On the 11th and 12th August his music will flow between nature and human history. A special project hosted at the Festival Bari in Jazz. un po’ di buon teatro può consultare il sito del Teatro Pubblico Pugliese (teatropubblicopugliese.it), il circuito regionale che si occupa di diffondere ampiamente la cultura di teatro, danza, teatro ragazzi, circo contemporaneo e musica sul territorio. Il teatro in un click - Theatre in one click theatre visit the website of the Teatro Pubblico Pugliese This website helps those who wish to experience theatre, dance, children’s theatre, contemporary circus and music in Puglia. 66
EINAUDILUDOVICOPIANOLABFESTIVALDEISENSI 12 - 14 Aug 11 - 12 PROGRAMMABIGLIETTIAugE COMPLETO / Tickets and full program: www.bariinjazz.it BIGLIETTI PROGRAMMAE COMPLETO / Tickets and full program: www.pianolab.me 18 - 21 PROGRAMMABIGLIETTIAugE COMPLETO / Tickets and full program: www.festivaldeisensi.it + Chi avesse voglia di
+ For

727068 NEXT SEASON ¬ Photo Credits Giorgio Baroni Smart ¬RitiLuoghiworking-Places-TraditionsStefaniaDiMitrio 67

WORKINGSMART–SEASONNEXT
En plein air è l’espressione che indica la pratica pittorica all’aria aperta. E se la applicassimo anche al lavoro? E se l’esercizio quotidiano della professione si svolgesse in paesaggi naturali suggestivi e Inincantevoli?Pugliatutto questo si può fare, magari di fronte a una piana di ulivi secolari, o ammirando una costa tra le più richieste dal turismo internazionale. E non c’è stagione in cui questo non possa accadere. “En plein air” is the expression that indicates the act of painting outdoors. What if we apply it to working? What if our daily work routine took place surrounded by a charming and evocative Inlandscape?Pugliathis can happen, perhaps in front of centuries-old olive groves, or while admiring one of the most required coastlines for international tourism. And this can happen any time of the year.
LO SMART WORKING CI REGALA L’OPPORTUNITÀ DI SVOLGERE IL NOSTRO LAVORO DA QUALSIASI LUOGO. PERCHÉ NON SCEGLIERE LA VALLE D’ITRIA, ALLORA. DOVE TRA UNA VIDEOCALL E UNA EMAIL, SI PUÒ GUSTARE BUON CIBO E GODERE DI UN PAESAGGIO RURALE STRAORDINARIO. Working remotely offers us the opportunity to do our work anywhere. Then why not choose the Itria Valley? Between an email and a videocall, enjoy an amazing rural view while savoring delicious food.
VIENI A LAVORARE IN PUGLIA Come work in Puglia 68
Complice la pandemia? Certo l’emergenza sanitaria ci ha fatto conoscere il significato e l’importanza dello smart working che consente di conciliare vita privata e lavorativa, migliorando così la qualità del vivere quotidiano e perché no anche dell’ambiente considerando la riduzione degli spostamenti in auto.
Insomma Smart Working è decisamente un modo di lavorare agile e intelligente che può essere svolto in qualsiasi luogo meglio se piacevole e confortevole come ad esempio gli scenari e i panorami mozzafiato della Puglia. In particolar modo la Valle d’Itria, a cavallo tra la città metropolitana di Bari e le province di Brindisi e di Taranto, offre paesaggi rurali di singolare bellezza. Come quelli di Borgo Egnazia dove è possibile vivere un’atmosfera unica nel suo genere. Qui possono essere accolti turisti in vacanza, ma anche lavoratori impegnati nello smart working che arrivano da ogni parte del mondo. E che, grazie a un potente WiFi, tra una video call e una mail si possono godere momenti di relax e di svago indimenticabili in questo paesaggio ricco di storia, arte, cultura e tradizioni.
Due to the pandemic? Of course, the health emergency has allowed us to learn the meaning and the importance of working remotely/from home and the need to focus on the work-life balance, improving the quality of daily life and why not, having a positive impact on the environment because of the reduced number of car transfers. In short, working remotely is an agile and clever way of working that can be done basically anywhere and it’s even better while you enjoy the breathtaking views of the Puglian countryside. This is especially true for the Itria valley, spreading over the province of Bari, Brindisi and Taranto, that offers a rural landscape of an incomparable beauty. Just like Borgo Egnazia, where it is possible to live magical experiences in an unparalleled atmosphere. This place welcome tourists on vacation but also workers from all over the world. Thanks to a powerful WiFi, between a video call and an email you can enjoy unforgettable moments of relaxation in this landscape rich in history, art, culture and tradition.
LA NUOVA FILOSOFIA DEL LAVORO NEW PHILOSOPHY OF WORKING 69

70
The mild temperatures in Autumn allow you to enjoy the beach outside of the summer months, to trek between archaeological sites and wander amongst olive groves and vineyards in an authentic land rich of stones and light. A slow but active tourism that restores the soul and spirit, giving you the opportunity to spend time together. Cultural and sporting events are the additional reason to make the Itria Valley a destination chosen by travellers all year round.
Appuntamenti culturali e sportivi di grande richiamo diventano poi un motivo in più per fare della Valle d’Itria una meta scelta dai viaggiatori in qualunque periodo dell’anno.
Luoghi senza tempo, tra ulivi millenari, muretti a secco e masserie fortificate, la Valle d’Itria ha il potere di affascinarci in ogni stagione. Dalle abbaglianti città bianche quali Ostuni e Locorotondo ai trulli di Alberobello, patrimonio Unesco dal 1996, da Martina Franca, nota per la sua architettura barocca, a Ceglie Messapica, terra di alta gastronomia con un castello ricco di capolavori di arte moderna, passando per il dedalo dei vicoli di Cisternino.
UNA MAGIA SENZA STAGIONE Magic
PLACES–SEASONNEXT
Le temperature miti consentono di passeggiare in spiaggia anche in autunno. Si può praticare trekking tra siti archeologici e gironzolare tra uliveti, vigneti in una terra autentica fatta di pietra e luce. Un turismo lento e attivo che ritempra l’animo e lo spirito e che non trascura il piacere di stare insieme.
PASSEGGIATE RILASSANTI NEI BORGHI ANTICHI, CUCINA PRELIBATA DI TERRA E DI MARE CON PRODOTTI TIPICI DI UN TERRITORIO BACIATO DAL SOLE QUASI TUTTO L’ANNO. E POI TANTA NATURA, SPIAGGE, COSTE, PARCHI. SONO NUMEROSI I LUOGHI IN CUI PRATICARE LO SPORT NELLE SUE DIVERSE DISCIPLINE.
Timeless places among ancient olive trees, dry stone walls and fortified masserie, the Itria Valley has the power to charm us throughout every season. From the dazzling white cities like Ostuni and Locorotondo to the Trulli of Alberobello, a UNESCO World Heritage Site since 1996; from Martina Franca, known for its baroque architecture, to Ceglie Messapica, a land of fine cuisine with a castle full of modern art masterpieces; last but not least the maze of alleys found in Cisternino.
Relaxing walks in ancient villages, delicious traditional cuisine using typical products from a land kissed by the sun almost all year round, amongst Puglia's wonderful nature, beaches, coasts, parks. There are also many places where people can take part in various sports. all-year-round
Autumn is not just a time for sports. The variety of scents and colours in Autumn become the protagonists of the Festa d’Autunno (Autumn Feast) in the Piazza of Borgo Egnazia. It is an opportunity to enjoy a magical night alongside the stories told by artisans and massaie who dedicate their traditional recipes and precious creations to Autumn fruits. Music and fruit are both freshly picked to celebrate the so-called “season of the soul”, with its intense colours and its fleetingness. LA FESTA D’AUTUNNO Scopri di più su Triathlon.borgoegnazia.it Scopri di più su Borgoegnazia.it Discover more at Triathlon.borgoegnazia.it Discover more at Borgoegnazia.it 71
On Sunday 30th October it’s time for the Olympic Gold Triathlon – swimming 1.5 km, bike 40 km, run 10 km. A special event that includes not only a passion for movement, wellbeing of the body and harmony of the mind, but also the incredible opportunity to compete in three sports disciplines surrounded by nature.
Domenica 30 ottobre 2022 si terrà il Triathlon Olimpico Gold – nuoto 1,5 km, bici 40 km, corsa 10 km.
On Saturday 29th October there will be the Italian middle-distance Triathlon Championship - swimming 1.9 km, cycling 90 km, running 21 km – the multidisciplinary middle-distance challenge that brings together all athletes ready to compete for the national title.
L’appuntamento è sabato 29 ottobre 2022 per il Campionato Italiano di Triathlon Medio – nuoto 1,9 km, bici 90 km, corsa 21 km – la sfida multidisciplinare su media distanza che riunisce tutti gli atleti pronti a sfidarsi per il titolo nazionale.
Non solo sport. Lo spettacolo dei profumi e dei variegati colori dell’autunno è protagonista della “Festa d’Autunno” nella Piazza di Borgo Egnazia. Un’occasione per regalarsi una notte magica tra le storie raccontate da artigiani e massaie, con ricette tipiche e manufatti dedicati ai frutti autunnali. Musica e frutti appena raccolti per celebrare la cosiddetta stagione dell’anima dai colori intensi e dall’apparente caducità.
Un evento speciale che racchiude non solo la passione per il movimento, il benessere del corpo e l’armonia della mente, ma soprattutto l’incredibile opportunità di misurarsi in tre discipline sportive a stretto contatto con la natura.
EGNAZIA TRI

I DELL'INVERNO Winter rituals
Just like the cultural spirit that characterises the entire region, at Borgo Egnazia tradition becomes a great event. Spending the Christmas holidays immersed in the flavours and traditions of Puglia is a unique experience. Here in December, everyone can live a Christmas fairy tale. The narrow streets are lit up with countless lights and decorations to welcome guests away from the hustle and bustle of the moment. Indeed, you can find the magic of Christmas not only in the mountains and the traditional wooden huts, but also in this peaceful and relaxing place that offers an authentic atmosphere to families. The dreamy landscape reveals a true festive spirit with the unmissable aromas of the several Puglian gastronomic sweet and savoury delicacies, that this time of year are ready to satisfy all tastes. The holidays at Borgo Egnazia do not end on 25th December but continue until the end of the year. A place rich of traces of the past, perfect for toasting to the future: champagne and New Year's Eve dinner to welcome the new year and farewell the old.
In linea con lo spirito culturale che pervade l’intera regione, a Borgo Egnazia la tradizione si fa spettacolo. Trascorrere le festività del Natale immersi nei sapori e tradizioni pugliesi è una esperienza unica. Qui a dicembre ognuno potrà essere il protagonista della fiaba natalizia. Le viuzze si illuminano con mille lucine e addobbi per accogliere gli ospiti lontani dalla frenesia del momento. Perché la magia del Natale non s’incontra solo in montagna tra le tradizionali casette in legno, ma anche in questa oasi di pace e di relax che fa rivivere l’autentica atmosfera a intere famiglie. Il paesaggio da favola si mostra in tutta la sua bellezza in una vera festa con gli immancabili profumi delle specialità della gastronomia pugliese che in questo periodo è particolarmente ricca di prelibatezze dolci e salate per ogni tipo di palato. Le feste a Borgo Egnazia non finiscono il 25 dicembre, ma continuano fino alla fine dell’anno. Un luogo intriso di passato ideale per brindare al futuro: bollicine e cenone di Capodanno per dare il benvenuto al nuovo anno e salutare il vecchio.
LA PUGLIA, TERRA DAI MILLE COLORI, LUCE E SAPORI, È RICCA DI FASCINO TUTTO L’ANNO. LASCIATEVI TRAVOLGERE DALLA GIOIA COLORATA DEI RITI ANCORA VIVISSIMI E TENDETE L’ORECCHIO ALLE MILLE STORIE CHE QUESTA TERRA HA DA RACCONTARVI. Puglia, a land of a thousand colours, light, and flavours, full of charm all year round. Enjoy the lively and joyful rituals and listen to the thousands of stories this land has to tell you.
NATALE A BORGO EGNAZIA CHRISTMAS AT BORGO EGNAZIA
RITUALS–SEASONNEXT
Discover more at Borgoegnazia.itScopri di più su Borgoegnazia.it 72
RITI
Ogni anno, a ridosso del Natale in Puglia intere città, borghi e quartieri si trasformano nelle location perfette di antiche rappresentazioni della storia di Gesù. Il presepe vivente è arte, teatro, evocazione storica, tra misticismo e fede. Un rito di comunità a cui partecipa la gente del posto. Vicino Borgo Egnazia, a Pezze di Greco, questa rievocazione storica e religiosa si fonde con la tradizione della civiltà contadina. Ogni anno il Presepe vivente di Pezze di Greco attrae più di 20.000 visitatori. La sua unicità deriva soprattutto dal luogo in cui si svolge: il villaggio rupestre di Lama del Trappeto. Figuranti vestiti con costumi tradizionali e fedeli alla tradizione contadina accolgono i turisti tra musica di altri tempi e profumi in un’atmosfera profonda.
Satira, sano divertimento e cultura popolare accompagnano uno degli eventi più attesi dell’anno in Puglia: il Carnevale di Putignano, una tradizione che dura da più di seicento anni. Tra febbraio e marzo, le strade della città di Putignano si colorano con le sfilate dei gruppi mascherati e dei mastodontici carri allegorici, “giganti di cartapesta”, realizzati da maestri artigiani, autori di vere e proprie opere d’arte in cartapesta che ogni anno lasciano a bocca aperta il folto pubblico del Carnevale. Passeggiando in questo periodo dell’anno per Putignano potreste incontrare Farinella, la maschera simbolo di questa manifestazione, che deve il suo nome all'omonima pietanza di Putignano: una farina finissima, ricavata da ceci e orzo, prima abbrustoliti poi ridotti in polvere dentro piccoli mortai di pietra. Satire, fun and folk culture accompany one of the most awaited events of the year in Puglia: the Carnival of Putignano, a tradition that has lasted for more than six hundred years. Between February and March, the streets of the town of Putignano are coloured by parades of masked groups and huge allegorical floats, 'papier-mâché giants', made by master artisans, authors of true works of art in papier-mâché that each year leave the Carnival audience speechless. Strolling around Putignano at this time of year, you might come across Farinella, the symbolic mask of this event, which owes its name to the traditional dish of Putignano with the same name: a very fine flour, made from chickpeas and barley first roasted and then ground into powder in small stone mortars.
Every year around Christmas time in Puglia, entire towns and villages are turned into the perfect locations for ancient representations of the story of Jesus. The Living Nativity scene is described through art, theatre, historical evocation, between mysticism and faith. Local people participate to this community ritual. Not far from Borgo Egnazia in Pezze di Greco, this historical and religious reenactment blends with the traditions of the rural cultures. Every year, the nativity scene of Pezze di Greco attracts more than 20,000 visitors. Its uniqueness derives above all from the place where it takes place: the cave settlement of Lama del Trappeto. Reenactors dressed in traditional costumes and faithful to the peasant tradition welcome tourists amidst fragrances and music of past times.
PRESEPE VIVENTE DI PEZZE DI GRECO PEZZE DI GRECO LIVING NATIVITY SCENE
DICARNEVALEPUTIGNANO CARNIVAL PUTIGNANOOF
Discover more at Presepeviventepezzedigreco.it Discover more at Carnevalediputignano.it Scopri di più su Presepeviventepezzedigreco.it Scopri di più su Carnevalediputignano.it 73

¬ Mari Lacedra [pri∫o] 74
WORDPUGLIANTHE-PUGLIESEPAROLALA
Priscio is the switching on of the Puglian luminarie the day before the saint patron’s feast. The crowd observes all in total amazement with open mouths and exclamations of wonder.
It’s when on Sunday mornings bad weather is expected but you go to the beach anyway. It ends up not raining and no one’s there but you. It’s the thought of breakfast with a cappuccino, when you have just gone to bed. It’s the summer holiday ticket purchased in January.
There are Puglian words that just can’t be explained. They don’t convey a real concept, but they express an emotion. For these kinds of words, a facial expression goes a long way. According to the Puglian-Italian dictionary, one of these words is “il Priscio”. /pri∫o/ From the old Puglian “Priscio”, it indicates the joy preceding something nice. In the end, even nicer than the nice thing itself.
E per te, cos’è il “priscio” di preciso?
Secondo il vocabolario pugliese-italiano, una di queste parole è “il priscio”. /pri∫o/ dal pugliese rurale antico “pri-scio”, indica la gioia che precede una cosa bella. Che a conti fatti è più bella della cosa bella stessa. Per comprenderne meglio il significato, ci rifacciamo ad esempi di vita quotidiana pugliese. Priscio è l’attesa della focaccia, che a qualunque ora del giorno "esce sempre tra 5 minuti". È quando la domenica mattina il cielo promette pioggia, ma tu al mare ci vai lo stesso e poi alla fine non piove e non c’è nessuno in spiaggia all’infuori di te. È il pensiero del cappuccino e cornetto alla crema del mattino, quando ti sei appena messo a letto. È il biglietto delle vacanze d’estate preso a gennaio. Che poi ti cancellano il volo il giorno prima della partenza, ma intanto sei stato felice per sei mesi. È la birra ghiacciata in una mano e il panzerotto bollente nell’altra, seduti di fronte al mare. Se no non vale. È la gara di tuffi dalla scogliera di Polignano. Di regola si corre a stendere l’asciugamano per prendere il posto migliore almeno dalla sera prima. È il momento in cui dopo un lungo viaggio in auto vedi scritto Puglia e ti fermi al primo autogrill pensando di essere quasi arrivato. Invece la Puglia è lunga. È l’area “arrivi” all’aeroporto di Palese, piena di genitori e parenti ad aspettare. La loro fila è molto probabilmente più lunga di quella per i taxi. Priscio è la prova di accensione delle luminarie il giorno prima della festa. Segue il coro di meraviglia.
To better understand this word, some Puglian daily life examples can help.
Ci sono termini pugliesi che non si possono spiegare. Perché non esprimono un vero e proprio concetto, ma più un’emozione. Per questo tipo di parole, la faccia vale molto più di qualsiasi spiegazione.
Priscio is waiting for focaccia, that at any time of the day, is always "freshly baked in 5 minutes".
The flight ends up being cancelled the day before your departure, but you have been happy for six months. It’s an ice-cold beer in one hand, and a steaming hot panzerotto in the other one, sitting in front of the sea. It’s a diving competition from the rocks of Polignano.
The rule of thumb is to run as fast as you can to drop your beach towel and get the best spot, the night before at It’sleast.the moment you finally see the sign Puglia after a long drive, and you stop at the first gas station as you think you’re almost there. Not exactly. Puglia is a long It’sregion.the arrivals area at Palese airport, full of parents and relatives waiting for their loved ones. Their queue is probably longer than the one for taxis.
What exactly is “Priscio” for you?
Priscio
passion or
this new PHOTOGRAPHERSDominiqueCONTRIBUTORSproject.AntonacciStefaniaDiMitrioMariangelaFuscoRobertaGenghiCamillaGhirandatoMariLacedraRobertaLongoGinoMartinaAnnaPrandoniManuelaVitulliKarelBalasGiorgioBaroniFlavio&FrankforYeast Gaia Menchicchi for Scarpetta Magazine Toni TRANSLATORSThorinbert Rachel McCormack - Adam Simons EDITORIAL PROJECT & COORDINATION Diagonal Productions - Mila Uffici Stampa ART BorromeodeSilvaDIRECTON EXECUTIVE GRAPHIC DESIGN Andrea Saggiomo BORGO EGNAZIA TEAM & FRIENDS Aldo Melpignano & Camilla Vender Melpignano, Sauro Mariani, Lisa Nitti, Ornella Bruno, Bianca Quaranta, Elena Mancini, Rose Mary Brunetti, Esmeralda Prete, Carlo Bravi, Domingo Schingaro, Giuseppe Cupertino, Roberto Basile, Salvo Portera and all the Team. Special thanks to Marisa Melpignano, Giuseppe Donvito, Clara D’Aprile, Francesca Pagano and Flavio&Frank (Yeast), Federica Rizzelli and Veronica De LucaGRAZIE(Canfora).
Thanks to all the people that worked with just spent some minutes of their precious time to create the first issue of
www.borgoegnazia.it STORIES ABOUT PUGLIA THROUGH PLACES, TRADITIONS, PEOPLE AND CULTURE OF THIS LAND 6. Alberobello, a story of stones and community – 16 The ritual of making traditional fresh tomato sauce – 26 Domingo Schingaro, my land of two springtimes – 37 Lama d’Antico, a journey through time – 44 Federica and Veronica, the scent of "Canfora" –48 Camilla Vender Melpignano, my treasure box – 54 Music that has legs – 60 Discovering beauty through new eyes RACCONTI DI PUGLIA ATTRAVERSO I LUOGHI, I RITI, LE PERSONE E LA CULTURA DI QUESTA TERRA 6 Alberobello, dove la pietra diventa comunità – 16 I giorni della salsa – 26 Domingo Schingaro, la mia terra dalle due primavere – 37 Lama d’Antico, un viaggio nel tempo – 44 Federica e Veronica, profumo di Canfora – 48 Camilla Vender Melpignano, la mia scatola dei tesori – 54 Musica che cammina – 60 Scoprire la bellezza con nuovi occhi