#FocusBioBank
Focus Bio Bank 2025 Supermercati
& Specializzati
Le marche bio ed equo
della Gdo e i negozi biologici in Italia secondo i censimenti Bio Bank.
Tra alimenti e cosmesi
Rosa Maria Bertino
Achille Mingozzi
Emanuele Mingozzi
Focus Bio Bank
2025 Supermercati & Specializzati
autori
Rosa Maria Bertino
Achille Mingozzi
Emanuele Mingozzi
graphic design
Emanuele Mingozzi
crediti
Illustrazioni di copertina e di pagina 2 di Good Studio.
PUBBLICAZIONE
Pubblicato su Issuu il 5 novembre 2025.
DATI BIO BANK
I dati sono sempre riferiti al 31 dicembre di ogni anno.
BIO BANK soc. coop.
Via F. Olivucci, 1 c/o Agci 47122 Forlì (FC) biobank@biobank.it biobank.it
© 2025 bio bank
I diritti di traduzione, di riproduzione, di memorizzazione elettronica e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo sono riservati per tutti i Paesi.
segnalazioni
Saranno graditi segnalazioni e suggerimenti per migliorare sempre di più questa pubblicazione.
ringraziamenti
Un grazie particolare ai responsabili delle catene distributive (aree prodotti a marchio, marketing, comunicazione, pr e acquisti) e ai relativi uffici stampa che hanno collaborato al rilevamento Bio Bank.
RESPONSABILITÀ
Tutte le informazioni e i dati pubblicati sono stati rilevati e riportati con la massima cura. L’Editore declina tuttavia ogni responsabilità per eventuali omissioni o errori contenuti nei testi e nei dati pubblicati o per eventuali errori intervenuti nella loro riproduzione.

Private label bio mon amour
Focus Bio Bank - Private label manufacturers 2026
La prima directory delle aziende bio italiane che producono conto terzi e per le private label di tutto il mondo. In inglese. Prima edizione online nel 2026
cantiere europa
supermercati vs specializzati
dati bio bank
Mdd più forti nel bio 23 Supermercati
mdd e idm 46 marche sui prodotti
prodotti 27 dati catena per catena 36 Punti vendita e fatturato
58 numero di catene 56 leader e anno di lancio 39 marche a colpo d'occhio
62 numero medio di referenze
Supermercati marche alimenti equo
68 dati catena per catena
prodotti 70 marche a colpo d'occhio 60 numero totale di referenze 66 Si consolida l'equosolidale
La biocosmesi tiene in Gdo
dati catena per catena
marche a colpo d'occhio
identità e valori del bio
variazioni e trend
assortimento e identikit
Catene vs indipendenti
dati catena per catena
insegne, variazioni e trend
Identikit
In oltre 30 anni Bio Bank ha contribuito a una visione condivisa della realtà del biologico in Italia. Una fonte storica e diretta di dati, arricchita da elaborazioni, analisi e contenuti autoriali. Il portale biobank.it, i report digitali e le newsletter, liberamente consultabili, sono utilizzati da migliaia di operatori per monitorare e interpretare il mercato.
Un grande grazie a chi sceglie i Media Bio Bank per una visibilità mirata, rivolta a un target altamente interessato al biologico, valorizzando così la propria comunicazione in un contesto qualitativo e selettivo.
cosmesi

supermercati

certificazione




attrezzature







































W gli sponsor





















Editoriale
Numeri senz’altro positivi quelli del 2024 per il mercato del bio italiano: fra retail, ristorazione ed export ha infatti raggiunto 10,4 miliardi di euro, con una crescita del 6% rispetto all’anno precedente. In un contesto globale dove si moltiplicano incertezze geopolitiche ed economiche, il biologico conferma quindi il suo ruolo strategico nella transizione agroecologica e una notevole resilienza.
In netta ripresa i negozi bio, con vendite pari a 1 miliardo di euro (+9%). A quota 3,3 miliardi di euro le vendite bio nella Gdo (+5%), che includono per la prima volta le vendite di prodotti bio a peso variabile, non solo a peso fisso, secondo i dati Nomisma per Osservatorio Sana. Grazie alla forza propulsiva delle proprie marche bio, in dieci anni la grande distribuzione ha guadagnato una quota crescente del retail, passando dal 48 al 64%, mentre quella dei negozi bio è scesa dal 31 al 20%. La strategia della grande distribuzione sul biologico si può riassumere in tre parole: presidiare, monitorare, razionalizzare. E proprio per ottimizzare la redditività delle Mdd, nelle 23 catene di supermercati, discount e drugstore censite da Bio Bank le referenze di alimenti bio scendono a 5.600, con un calo dell’8% rispetto al 2023, primo segno meno dopo 15 anni. Le referenze bio a marchio del distributore sono il 30% delle circa 19mila bio totali stimate. Il 32% delle vendite nella Gdo è costituito da prodotti Mdd, ma per il biologico la quota di vendite con le Mdd balza al 47%,
secondo i dati 2024 di Thea. Di conseguenza sul totale delle vendite bio il 30% passa dalle marche di supermercati, discount e drugstore. Sono inoltre 140 le referenze del commercio equo rilevate nelle marche di 12 catene e più di 1.000 quelle di cosmesi naturale o bio certificata rilevate nelle marche di 14 catene. Scendono sotto quota mille i negozi bio in Italia. Il censimento Bio Bank ne ha rilevati infatti 989 nel 2024 (-3% sul 2023), come nel 2000. Una flessione leggera, in un quadro ormai consolidato, dopo la progressiva riduzione e concentrazione delle catene specializzate. Quasi invariata la quota di punti vendita in rete, pari al 40%. Nella dinamica del mercato, Gdo e negozi bio non sono solo concorrenti ma assolutamente complementari. La Gdo è il canale dominante grazie al ruolo strategico del bio nelle proprie marche, alla democratizzazione dei prezzi e alla distribuzione nazionale capillare che intercetta nuove fasce di consumatori. I negozi bio sono invece cuore pulsante di una vera community, grazie al legame privilegiato con produttori e consumatori consapevoli, all’offerta di migliaia di prodotti anche locali, al servizio e all'assistenza. Hanno un imprinting insostituibile e coinvolgente, con un richiamo di appartenenza. Nella sfida continua del mercato è quindi fondamentale per il bio mantenere la spinta valoriale, il posizionamento identitario e la capacità di innovazione, modello e fonte di ispirazione per l’intera filiera agroalimentare.
Rosa Maria Bertino
Achille Mingozzi
Emanuele Mingozzi
bevande vegetali biologiche sostenibili

Siamo pionieri del Biologico da oltre 20 anni e promuoviamo la biodiversità.
Siamo agricoltori: lavoriamo 4500 ettari di terre italiane al fianco di oltre 100 coltivatori con la nostra società Agricola La Goccia.
Siamo produttori di bevande vegetali, rappresentiamo un polo d’eccellenza europeo con i nostri stabilimenti sostenibili situati in Italia.

Cantiere Europa
Nello scenario globale, dove si moltiplicano incertezze geopolitiche ed economiche, il biologico conferma il suo ruolo strategico nella transizione agroecologica. La notevole resilienza del settore è confermata nuovamente dal rapporto annuale The World of Organic Agriculture 2025, pubblicato da Fibl e Ifoam, che riporta i dati del 2023. Ecco i numeri chiave a livello mondiale: 99 milioni di ettari tra superfici bio e in conversione (+2,6% sul 2022), 4,3 milioni di produttori (-4,4%), vendite a 136 miliardi di euro (+1%), di cui 55 nella sola Europa (+2,5%).
In questo panorama anche l’Italia del biologico è resiliente e mantiene il suo ruolo guida in ambito europeo. Nel 2023 è ancora prima nell’export con 3,6 miliardi di euro, per numero di produttori con 84.200 aziende e per numero di trasformatori con 24.200 imprese. È poi sempre in terza posizione per le superfici bio con 2,5 milioni di ettari, come pure per le vendite al dettaglio con 4,2 miliardi di euro. E a livello mondiale mantiene la sesta posizione per le vendite dopo Stati Uniti, Germania, Cina, Francia e Canada.
Nell’Unione europea il canale principale per la vendita di prodotti bio è la grande distribuzione, che ha guadagnato anno dopo anno una quota crescente del mercato grazie alla forza propulsiva delle proprie marche bio. Nel 2023 la quota di vendite bio nella Gdo in Germania è stata del 67% contro il 20% dei negozi bio, in Francia del 51% contro il 27%, in Italia del 58% contro il 23%. In Svizzera la Gdo è all’83%, in Austria all’86%, in Danimarca al 96%. Un quadro con minime variazioni rispetto al 2022, segno di una fase di assestamento tra i due canali.
Il biologico è talmente strategico nella grande distribuzione europea da essere un vero e proprio cantiere, con approcci molto diversificati per presidiare il mercato. La Germania, con una modalità più ibrida e flessibile, punta da anni sulla cooperazione con le associazioni storiche del biologico. Edeka e Kaufland operano con Demeter, Bioland e Naturland; Lidl con Bioland; Rewe, Penny, Aldi Süd e Aldi Nord con Naturland. Diverse catene di discount stanno collaborando con panetterie biologiche regionali per ampliare l’offerta di prodotti da forno freschi. Alnatura, seconda catena di negozi specializzati bio in Germania, adotta una strategia multicanale offrendo i propri prodotti a marchio anche in supermercati come Edeka e drugstore come Dm. Rappresenta quindi un’eccezione l’acquisizione della catena regionale di negozi bio Basic avvenuta nel 2023 da parte di Tegut, appartenente al gruppo Migros.
La Francia è invece il mercato più attivo in Europa per acquisizioni di insegne specializzate bio da parte di grandi gruppi della grande distribuzione. La più attiva è Carrefour, che ha acquisito il principale e-commerce bio francese Greenweez, le piccole reti So.bio. e Bioazur, la catena di oltre cento negozi Bio c’ Bon e dal 2025 anche Le Grand Panier Bio. Intermarché è tra gli azionisti di Les Comptoirs de la Bio. Monprix, parte del Gruppo Casino, ha acquisito la catena specializzata Naturalia.
Nella sfida continua del cambiamento che il mercato richiede, è fondamentale per il biologico mantenere la spinta valoriale, il posizionamento identitario e la capacità di innovazione, fonte di ispirazione per tutto l’agroalimentare.
Supermercati vs Specializzati
Numeri senz'altro positivi quelli del 2024 per il mercato del bio italiano, perché confermano la sua resilienza nella policrisi globale. Fra retail, ristorazione ed export ha infatti raggiunto 10,4 miliardi di euro, con una crescita del 6% rispetto all’anno precedente.
Sicuramente in controtendenza la crescita delle vendite bio al dettaglio, pari al 6%, mentre quelle di prodotti alimentari aumentano solo dello 0,7% a valore, quindi meno dell’inflazione all’1%, e calano dello 0,4% a volume. Negli ultimi cinque anni sono invece cresciute del 20%, ma al netto dell’inflazione cumulata del 17%, la crescita è solo del 3%. Negli ultimi dieci anni sono più che raddoppiate, arrivando al 112% (91% al netto dell’inflazione cumulata).
Nel 2024 sono in netta ripresa i negozi bio, con vendite pari a 1 miliardo di euro (+9%). A quota 3,3 miliardi di euro le vendite bio nella Gdo (+5%), che includono per la prima volta le vendite di prodotti bio a peso variabile, non solo a peso fisso. Rispetto al 2014 la quota della Gdo sul totale retail è salita dal 48 al 64%, mentre quella dei negozi bio è scesa dal 31 al 20%.
Bastano alcuni dati chiave per inquadrare il peso del bio nella grande distribuzione e il ruolo trainante delle marche del distributore per il biologico in Italia:
> l'80% delle vendite alimentari è in Gdo, mentre per il bio la quota della Gdo è ben al 64%;
> il 32% delle vendite nella Gdo è costituito da prodotti Mdd, mentre per il bio la quota di vendite con le Mdd è del 47%;
> di conseguenza sul totale delle vendite bio il 30% è nelle Mdd della Gdo.
Nella dinamica del mercato, Gdo e negozi bio non sono solo concorrenti ma assolutamente complementari. La Gdo è il canale dominante grazie al ruolo strategico del bio nelle proprie marche, alla democratizzazione dei prezzi e alla distribuzione nazionale capillare. I negozi bio sono invece cuore pulsante di una vera community, grazie al legame privilegiato con produttori e consumatori consapevoli, all’offerta di migliaia di prodotti anche locali, al servizio e all'assistenza. Hanno un imprinting insostituibile per un’esperienza d’acquisto dal richiamo valoriale, identitario, autentico.
supermercati e negozi bio - trend 2014-2024
Supermercati
Negozi bio
mercato bio Italia - Valori 2014-2024
Mercato bio Italia - variazioni 2024
Valori in milioni di euro e variazioni su anno precedente, cinque e dieci anni prima. Dal 2024 il dato dei supermercati oltre alle vendite a peso imposto include anche quelle a peso variabile. * = percentuali calcolate includendo la stima delle vendite a peso variabile.
Mercato bio Italia - netto inflazione 2024
Valori in milioni di euro e variazioni su anno precedente, cinque e dieci anni prima, al netto dell'inflazione. Dal 2024 il dato dei supermercati oltre alle vendite a peso imposto include anche quelle a peso variabile. * = percentuali calcolate includendo la stima delle vendite a peso variabile.
canali distributivi
Specifica dei canali distributivi di ogni gruppo.
Supermercati
Grande distribuzione
Distribuzione organizzata Drugstore (dal 2021) E-commerce Gdo
negozi bio
altro retail
Negozi convenzionali Erboristerie Farmacie, parafarmacie E-commerce
Aziende con vendita diretta Mercatini Gruppi d’acquisto
Ristorazione
Ristorazione commerciale
Ristorazione collettiva
export


Dati Bio Bank
1993 - Negozi bio
I negozi di alimenti biologici in Italia sono stati censiti e pubblicati da Bio Bank fin dall’esordio, nel 1993. Un censimento continuativo e sistematico per il canale distributivo storico del biologico, che copre l’arco di più di trent’anni. Non solo indirizzi quindi, pur utili e preziosi per consumatori e operatori, ma un intero set di dati che consente di tracciare un vero e proprio identikit: il numero di negozi con l’andamento anno dopo anno, la loro distribuzione territoriale, le regioni e le province leader, l’anno di apertura, le superfici, l’assortimento, l’integrazione dell’offerta con l’area ristoro.
Dal 2011 vengono rilevate anche le catene di negozi bio che operano con la stessa insegna anche se con varie formule: dai negozi di proprietà a quelli in franchising, fino a quelli associati.
1996 - Supermercati
Per cinque anni, dal 1996 al 2000, Bio Bank ha monitorato l’introduzione dell’ortofrutta biologica nella grande distribuzione in Italia. Sugli scaffali dei supermercati si trovavano già prodotti biologici confezionati di varie marche, anche se spesso confinati nell’area salutistica. Ma l’arrivo del fresco, con le relative implicazioni logistiche, ha segnato un importante punto di svolta che meritava un censimento ad hoc. Grazie alla collaborazione delle principali catene distributive è stato così possibile censire e pubblicare indirizzi e dati dei supermercati con assortimento costante di ortofrutta bio.
2001 - Private label
Nel 2001, visto l’aumento esponenziale dei supermercati con ortofrutta bio, il continuo ampliamento di referenze bio in altre categorie e l’esordio delle prime private label bio, il censimento Bio Bank si è spostato sulle catene distributive che investono in una propria marca di alimenti bio. Un’ulteriore e significativa svolta. I dati raccolti in 25 anni permettono di tracciare l’evoluzione dalle private label alle marche bio del distributore (Mdd) nelle principali catene operanti in Italia, dai supermercati ai discount.
Nel 2016 è partito anche il censimento delle marche equosolidali del distributore, nel 2017 quello delle marche di cosmesi biologica e naturale certificata. Il censimento prende in esame anche le altre marche della grande distribuzione dove sono presenti prodotti biologici (alimenti e cosmesi) ed equosolidali. Nel 2020 alle catene di supermercati e discount si è aggiunta una catena di drugstore. Un insieme di dati per delineare l’approccio complessivo della grande distribuzione sui temi salutistici, ambientali ed etici, attraverso le scelte della politica di marca, sempre più protagonista.
Nella pagina seguente sono indicate le varie tipologie delle migliaia di attività censite e pubblicate da Bio Bank.

pubblicazione delle attività 2025
Precedute da una freccia le tipologie di attività presenti in questa pubblicazione.
FBB-S = Focus Bio Bank - Supermercati & Specializzati
FBB-M = Focus Bio Bank - Mense scolastiche
RBB = Rapporto Bio Bank
VBB = Vetrina Bio Bank
Tipologia di attività
Pubblicate su biobank.it su altri media bio bank
Fiere & Co info
Mercatini mappe
Aziende con vendita diretta mappe
Supermercati fBB-S
Negozi mappe
E-commerce alimenti banche dati
Ristoranti & Co mappe
Agriturismi mappe
organismi di controllo & co alimenti info Rbb, vbb
Aziende alimenti banche dati
organismi di controllo & co cosmesi & Co info Rbb, vbb
Profumerie & co mappe
Aziende cosmesi & Co banche dati
E-commerce cosmesi & Co banche dati
Aziende di ristorazione fBB-M
Mense scolastiche fBB-M
Fattorie didattiche mappe (AGRITURISMI)
BIOLOGICO, PLANT BASED, LIVEG.





















































































































































Supermercati marche alimenti bio
La crescita del biologico nelle marche della grande distribuzione, le tappe più significative dai primi anni Novanta ad oggi, il censimento 2024 con i dati di 23 catene compresa una di drugstore, le marche bio e il panorama con le confezioni dei prodotti bio a marchio.
Completano il quadro le statistiche Bio Bank, con il set di dati raccolti dal 2001 al 2024: le prime cinque catene per numero di referenze bio, gli anni di lancio delle marche bio, il tasso di crescita, il trend. Inoltre i dati sul fatturato e le analisi sulle marche bio (Mdd e Idm).
dati chiave 2024

23

5.604

244

SUPERMERCATI MARCHE ALIMENTI BIO
Mdd più forti nel bio
Il bio nella Gdo
Presidiare, monitorare, razionalizzare. Ecco in tre parole la strategia della grande distribuzione sul biologico nelle proprie marche.
Presidiare, perché l’attenzione dei consumatori sull’aspetto salutistico e sull’impatto ambientale e sociale del cibo continuerà a crescere.
Monitorare, per intercettare i nuovi trend di consumo orientati alla ricerca del benessere, spesso anticipati dal bio. Razionalizzare, per ottimizzare l’offerta con la continua revisione degli assortimenti. Si punta sui prodotti più richiesti, eliminando dagli scaffali quelli a bassa rotazione, e si riduce così il numero di referenze bio a marchio del distributore.
Nel 2024 scendono a 23 le catene di supermercati, discount e drugstore con marche proprie di alimenti censite da Bio Bank, contro le 24 del 2023, perché Iper esce dal censimento avendo dismesso la Mdd bio. E scendono a 5.604 le referenze di alimenti bio rilevate, con un calo dell’8% nell’ultimo anno, primo segno meno dopo 15 anni. Negli ultimi cinque anni la crescita è stata invece del 20%, mentre negli ultimi 10 ha superato il 200%.
Coop mantiene saldamente il primo posto anche nel 2024 con 1.050 referenze e Dm il secondo con 869, mentre al terzo sale Conad con 425 referenze. Sei le catene che hanno ampliato l’assortimento (Conad, Crai, Esselunga, Lidl, Todis e Unes), sei quelle che l’hanno confermato, 11 quelle che l’anno ritoccato o decisamen-
te ridotto. Otto catene su 23 propongono una propria marca di baby food bio. L’ortofrutta rappresenta il 26% di tutte le referenze bio Mdd. La media di referenze a catena scende a 244, rispetto alle 253 del 2023. Nelle otto catene di discount la media è di 89 referenze, con una forbice che va da 30 referenze (Italy Discount) a 253 (Lidl). Nelle altre 14 catene di supermercati è invece di 287 referenze, dalle 1.050 di Coop alle 21 di C3. Spicca l’eccezione di Dm che, come i drugstore alla tedesca, ha un vastissimo assortimento di alimenti bio: ben 869 referenze, che la posizionano al secondo posto nella Gdo in Italia, subito dopo Coop.
Dopo anni di impegnativi riposizionamenti delle Mdd bio (Conad con Verso Natura, Coop con Vivi Verde, Eurospin con Amo Essere), ridefinizioni dell’identità (Aldi con Bio Natura) o di semplici revisioni (Dm con Dm Bio), il panorama delle marche bio sembra consolidato. Nel 2024 si rilevano solo due revisioni per Natura Chiama di Selex e Il Viaggiator Goloso di Unes.
Nelle 23 catene rilevate, le referenze bio a marchio del distributore (Mdd) sono il 30% delle circa 19mila totali stimate, comprese quelle dell’industria di marca (Idm). Le Mdd rappresentano il 32% di tutte le vendite in Gdo, ma per i prodotti biologici la quota di vendite con le Mdd balza al 47%, secondo i dati 2024 di The European House Ambrosetti diffusi a Marca. La marca del distributore gioca quindi un ruolo trainante nel democratizzare stili alimentari sani e sostenibili, rendendoli alla portata di tutti.
Una lunga marcia
La realtà di oggi è frutto di un lunga marcia, segnata da importanti tappe. Dopo l’arrivo di alcuni prodotti bio tra gli alimenti salutistici o nel banco frigo, i primi approcci sistematici al biologico da parte di una catena nazionale risalgono al 1992, grazie al regolamento europeo che ha dato certezza al settore. In quell’anno Coop inizia la vendita di ortofrutta biologica a marchio del fornitore. Nel 1995 l’esperienza sfocia nella nascita di Naturali Biologici, marchio di fantasia sotto il quale Coop presenta l’ortofrutta con le marche dei produttori. Sulla scia di Coop anche altre catene distributive inseriscono frutta e verdura bio. Aumentano così, anno dopo anno, i supermercati che propongono ortofrutta bio: 130 nel 1996, 193 nel 1997, 357 nel 1998, 624 nel 1999, fino a 1.439 nel 2000, secondo i censimenti Bio Bank. Contemporaneamente sugli scaffali cresce anche il numero di referenze bio, fresche e non.
La svolta di marca
La svolta decisiva arriva però nel 1999 quando Esselunga lancia Esselunga Bio, prima marca bio di una catena di supermercati in Italia. Un lancio centrato nei tempi, in pieno scandalo "mucca pazza”, e nei contenuti. L’annuncio della nascita dei prodotti biologici a marchio Esselunga Bio viene affidato a quattro pulcini che pigolano semplicemente “Bio, bio, bio, bio”. Una svolta che imprime una forte accelerazione in tutto il mondo distributivo nella marcia di avvicinamento al bio.
Nel 2000 Coop lancia la linea Coop da Agricoltura biologica, seguono Conad, Carrefour e Pam Panorama. Nel 2001 entrano Crai, Despar e Selex. Per monitorare il nuovo corso, Bio Bank passa in quell’anno al censimento delle private label bio. Nel 2002 il bio arriva nei discount con Todis. Dopo una lunga pausa si riparte nel 2009 con i discount In’s Mercato e Lidl, nel 2010 con Iper. Fra il 2012 e il 2018 si aggiungono altre 12 catene, fino ad arrivare alle 23 attuali.
Mdd e mdd bio - quote 2024
Quota delle vendite Mdd sul totale delle vendite in Gdo in Italia e quota delle vendite Mdd bio sul totale delle vendite bio in Gdo in Italia.
La migliore selezione ayurvedica!

























SCOPRI IL MONDO DI YOGI TEA ®
Poject , R u anda

Da quando YOGI TEA® è stato fondato negli anni ‘70, non ci siamo limitati a produrre deliziosi infusi e tè ayurvedici alle erbe e alle spezie.
Con ogni ingrediente che acquistiamo e con ogni tazza di tè che prepariamo, ci impegniamo a sostenere la qualità, la sostenibilità e la responsabilità sociale a livello locale, nazionale e globale.
Per un tè ancora migliore, dalla piantagione alla tazza: biologico, sostenibile, etico.

SUPERMERCATI MARCHE ALIMENTI BIO
Dati catena per catena
Criteri del censimento ~ Catene della grande distribuzione e drugstore che operano prevalentemente in ambito nazionale e propongono una propria marca di alimenti biologici e/o alimenti biologici all'interno delle proprie marche.
GRANDE DISTRIBUZIONE
AGORÀ
agora-net.it
Agorà Network scrl
Marca Via Verde Bio Primia (adulti e baby)
Lancio 2016
Referenze 265 (di cui 33 per l’ortofrutta)
Categorie cereali e farine, pasta, legumi, latte e derivati, uova, frutta e verdura, succhi e conserve, prodotti da forno, miele, dolcificanti, olio, condimenti, bevande, piatti pronti, surgelati, alimenti per l’infanzia
Esposizione a scaffale e/o espositori dedicati
Insegne Poli, Regina, Orvea, C+C Italmarket, Amort, Basko, Grosmarket, Ekom, Doro, Sogegross, Iperal, Gran
Mercato, Tigros, Rossetto
Punti vendita 506
Regioni Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana
Certificazioni Sidel, dei produttori
Informazione sito
www.primia.it, house organ, speciali bio, video referenze bio idm 789
E-commerce dei singoli soci
Aldi
aldi.it
Aldi srl
Gruppo Aldi Süd
Marca Bio Natura
Lancio 2022
(1a marca bio 2018)
Referenze circa 50
(di cui 10 per l’ortofrutta)
Categorie cereali e farine, pasta, legumi, uova, frutta e verdura, succhi e conserve, prodotti da forno, miele, olio, condimenti, bevande, snack
Esposizione a scaffale, in area dedicata
Insegne Aldi
Punti vendita
oltre 190 soft discount
Regioni Piemonte, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia
Giulia, Emilia-Romagna
Certificazioni Ccpb, dei produttori
Informazione sito web, social, volantini
BENNET
bennet.com
Bennet spa
Gruppo VéGé
Marca Bennet Bio
Lancio 2015
Referenze 154
(di cui 34 per l’ortofrutta) +13 in altre marche della catena: ViviSì
Categorie cereali e farine, pasta, legumi, alimenti vegetali, latte e derivati, uova, frutta e verdura, succhi e conserve, prodotti da forno, miele, dolcificanti, olio, condimenti, bevande, surgelati
Esposizione frutta e verdura in area dedicata, altri prodotti a scaffale
Insegne Bennet
Punti vendita 54 ipermercati (di cui 50 gallerie commerciali Bennet)
Regioni Piemonte, Liguria, Lombardia
Prezzi allineati alle marche leader convenzionali
Certificazioni Bioagricert, dei produttori E-commerce www.bennet.com
attivo nelle varie regioni con ritiro in negozio, consegna a casa in provincia di Lodi e Pavia
25.000 referenze totali di cui 400 bio, con filtro Bio dal menu
C3
citre.com
C3 soc. consortile arl
Marca Noi&Voi (con bollino Bio)
Lancio 2017
Referenze 21
Categorie cereali, legumi, conserve, prodotti da forno, bevande
Insegne varie insegne dei 21 associati
Punti vendita
824 inclusi affiliati, di cui:
52 ipermercati, 166 supermercati, 374 superette, 22 cash and carry, 59 tradizionali-horeca, 151 drugstore
Regioni tutte, esclusa la Liguria
Certificazioni dei produttori
Informazione sito web, social E-commerce alcuni soci
CARREFOUR
carrefour.it
Gs spa
Marca Carrefour Bio
Lancio 2011
(1a marca bio 2000)
Referenze 412 (di cui 152 per l’ortofrutta)
Categorie cereali e farine, pasta, legumi, alimenti
vegetali, latte e derivati, carni, pesce, uova, frutta e verdura, succhi e conserve, prodotti da forno, miele, dolcificanti, olio, bevande, vino, cioccolato, piatti pronti, surgelati
Esposizione a scaffale e/o area dedicata
Insegne Carrefour Iper, Carrefour Market, Carrefour Express, Cash&Carry
Punti vendita 1.185 di cui: 41 ipermercati, 232 supermercati, 809 superette, 12 cash & carry
Regioni Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, EmiliaRomagna, Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Sardegna
Prezzi +20% rispetto alle marche leader convenzionali
Certificazioni Ccpb, dei produttori
Informazione sito web, materiale digitale, cataloghi, volantini, materiale nei punti vendita
referenze bio idm 2.368
E-commerce www.carrefour.it
attivo in varie regioni con consegna a casa o ritiro in negozio.
15.500 referenze totali incluso non food, di cui 967 bio
CONAD
conad.it
Conad soc. coop.
Gruppo Conad
Marca Verso Natura Conad, Conad Baby
Lancio rispettivamente
2016 (1a marca bio 2000, rebranding 2023) e 2018
Referenze rispettivamente
355 (di cui 55 per l’ortofrutta) e 70
Categorie cereali e farine, pasta, legumi, alimenti vegetali, latte e derivati, carni, uova, frutta e verdura, succhi e conserve, prodotti da forno, miele, dolcificanti, olio, condimenti, bevande, surgelati, alimenti per l’infanzia
Esposizione a scaffale o in area dedicata
Insegne Conad, Spazio
Conad, Conad Superstore, Conad City, Margherita
Conad, TuDay Conad, Sapori&Dintorni Conad
Punti vendita 3.002 di cui: 78 ipermercati, 261 superstore, 1.207 supermercati, 1.012 supermercati di prossimità, 302 superette, 15 supermercati con prodotti tipici regionali, 127 altre insegne Regioni tutte
Certificazione dei produttori
Informazione sito web, social, newsletter, materiale nei punti vendita, spot tv, radio
E-commerce
www.spesaonline.conad.it attivo nelle maggiori province italiane con consegna a casa o ritiro in negozio.
41.200 referenze totali di cui
1.470 bio, con filtro Bio dal menu
COOP
coop.it
Coop Italia consorzio nazionale
Marca Vivi Verde, Crescendo Lancio rispettivamente 2009 (1a marca bio 2000, rebranding 2021) e 2004
Referenze rispettivamente circa 1.000 (di cui oltre 500 per l’ortofrutta) e 37 +13 in altre marche della catena: D’Osa, Solidal, Bene.sì, Fior Fiore
Categorie cereali e farine, pasta, legumi, alimenti vegetali, latte e derivati, carni, uova, frutta e verdura, succhi e conserve, prodotti da forno, miele, dolcificanti, olio, condimenti, bevande, piatti pronti, gelati, surgelati, sementi, piante aromatiche, alimenti per l’infanzia
Esposizione frutta e verdura in area dedicata, prodotti confezionati con esposizione
massiva in corner e/o a scaffale
Insegne Coop, IperCoop, Coop&Coop, InCoop, ExtraCoop
Punti vendita 1.167 (di cui 103 ipermercati)
Regioni tutte, escluse
Valle d’Aosta e Molise
Prezzi +10/30% frutta e verdura, latte e derivati, 0/+40% succhi e conserve, 0/-30% alimenti per l’infanzia, rispetto alle marche leader convenzionali
Certificazioni Ccpb, dei produttori
Informazione
portale web, pagina Facebook, periodico per i soci, depliant, materiale nei punti vendita, campagne pubblicitarie, manifestazioni, sponsorizzazioni
E-commerce
www.easycoop.com attivo a Roma e in altre aree di Veneto ed Emilia-Romagna con consegna a casa. 11.000 referenze totali di cui 800 bio, con filtro Bio dal menu
www.coopshop.it attivo in alcune zone di Piemonte, Liguria e Lombardia www.spesaonline. coopcentroitalia.it attivo in Umbria, Abruzzo e a Rieti www.prenotalaspesa. coopfirenze.it attivo in Toscana
CRAI
crai.it
Crai Secom spa
Crai soc. coop.
Gruppo Crai
Marca Crai Bio
Lancio 2012
(1a marca bio 2001)
Referenze 56 (di cui 4 per l’ortofrutta) +32 in altre marche della catena: La Rosa dei Gusti, Piaceri, In armonia, Crai
Categorie cereali e farine, pasta, legumi, alimenti vegetali, latticini, uova, ortaggi, succhi e conserve, prodotti da forno, miele, olio, condimenti, bevande, surgelati
Esposizione a scaffale
Insegne Crai, Cuor di Crai, Crai Extra, Tuttigiorni
Punti vendita 1.500 (supermercati, superette e negozi tradizionali)
Regioni tutte
Prezzi +20% rispetto alle marche leader convenzionali
Certificazioni Ccpb, dei produttori
Informazione sito web, canali digitali, materiale nei punti vendita
E-commerce
www.craigo.it attivo in molte regioni con consegna a casa o ritiro in negozio.
82.000 referenze totali
dit-distribuzioneitaliana.coop
D.IT Distribuzione Italiana soc. coop.
Marca VerdeMio
Lancio 2018
(1a marca bio 2015)
Referenze 120 (di cui 40 per l’ortofrutta)
Categorie farine, legumi, latte e derivati, carni, uova, frutta e verdura, succhi e conserve, prodotti da forno, miele, olio, condimenti, bevande, surgelati
Esposizione a scaffale
Insegne Sigma, Sisa
Punti vendita 813 (supermercati, superstore, superette e libero servizio)
Regioni tutte, escluse Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia e Umbria Prezzi -25% rispetto alle marche leader convenzionali Certificazioni dei produttori
Informazione house organ, sito www.verdemio.info referenze bio idm da 350 a 500 E-commerce www.sigmaonline.it e www.sisaonline.it attivi in 17 province con consegna a casa o ritiro in negozio
DESPAR
desparitalia.it
Despar Italia
soc. consortile arl
Marca Scelta Verde
Bio,Logico Despar, Despar Bebè
Lancio rispettivamente 2011 (1a marca bio 2001) e 2001
Referenze rispettivamente
216 (di cui 64 per l’ortofrutta) e 4 +72 in altre marche della catena: Vital, Veggie
Categorie cereali e farine, pasta, legumi, latte e derivati, carni, pesce, uova, frutta e verdura, succhi e conserve, prodotti da forno, miele, dolcificanti, olio, condimenti, bevande, piatti pronti, cioccolato, surgelati, piante aromatiche, alimenti per l’infanzia
Esposizione frutta e verdura in area dedicata, altre referenze a scaffale
Insegne Despar, Despar Express, Eurospar, Interspar
Punti vendita 1.323
Regioni tutte, escluse
Toscana, Marche e Umbria
Certificazioni dei produttori
Informazione campagne pubblicitarie, materiale nei punti vendita
ESSELUNGA
esselunga.it
Esselunga spa
Marca Esselunga Bio
Lancio 1999
Referenze 338
Categorie cereali e farine, pasta, legumi, latte e derivati, carne, pesce, uova, frutta e verdura, succhi e conserve, prodotti da forno, miele, dolcificanti, olio, condimenti, bevande, cioccolato, surgelati
Esposizione frutta e verdura in area dedicata, altri prodotti a scaffale
Insegne Esselunga, LaEsse, Le Eccellenze di Esselunga Punti vendita 195
(supermercati, superstore, urban store e boutique gastronomiche)
Regioni Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio
Certificazioni Qc, dei produttori
Informazione sito web referenze bio idm 860 E-commerce www.esselungaacasa.it attivo in 7 regioni (50 province) con consegna a casa, ritiro in negozio o presso l’area locker. 15.000 referenze totali di cui oltre 500 bio, con filtro Bio dal menu
EUROSPIN
eurospin.it
Eurospin Italia spa
Marca Amo Essere
(con declinazione Bio), Prime Pappe
Lancio rispettivamente 2017 (bio nelle proprie marche dal 2015) e 2015
Referenze rispettivamente 51 (di cui 12 per l’ortofrutta) e 24
Categorie cereali e farine, pasta, latte, uova, frutta e verdura, succhi e conserve, prodotti da forno, miele, olio, condimenti, bevande, cioccolato, alimenti per l’infanzia
Esposizione a scaffale
Insegne Eurospin
Punti vendita
oltre 1.200 discount
Regioni tutte
Certificazioni dei produttori
Informazione sito web, social, depliant, materiale nei punti vendita
E-commerce
laspesaonline.eurospin.it attivo nelle zone di Milano, Monza e Pavia con consegna a casa, ritiro in negozio o presso l’area locker
IN’S MERCATO
insmercato.it
In’s Mercato spa
Gruppo Pam
Marca Bio
Lancio 2009
Referenze 121
(di cui 15 per l’ortofrutta)
Categorie cereali e farine, pasta, latte e derivati, uova, frutta e verdura, succhi e conserve, prodotti da forno, miele, dolcificanti, olio, condimenti, bevande, vino, surgelati, caramelle
Esposizione a scaffale
Insegne In’s Mercato
Punti vendita
oltre 560 discount
Regioni Piemonte, Valle
D’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo
Prezzi -30/50% rispetto alle marche leader convenzionali
Certificazioni Ccpb, dei produttori
referenze bio idm 11
ITALY DISCOUNT
italy-d.it
Italy Discount soc. consortile arl
Marca varie marche
della catena con bollino Bio
Lancio 2016
Referenze 30
Categorie cereali e farine, pasta, legumi, alimenti vegetali, latte e derivati, uova, prodotti da forno, miele, olio, bevande
Esposizione a scaffale
Insegne D’Italy, Ecu, Economy, Alter, PuntoDì, Il Centesimo, Eccomy, Qui Discount, Sebon Punti vendita 360 (discount e convenience store)
Regioni Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Sicilia, Sardegna
Prezzi -30% rispetto alle marche leader convenzionali
Certificazioni dei produttori
LIDL
lidl.it
Lidl Italia srl a socio unico
Gruppo Schwarz
Marca varie marche della catena con bollino Bio Organic, Lupilu
Lancio rispettivamente 2016 (1a marca bio 2009) e 2018
Referenze rispettivamente circa 250 (di cui 16 per l’ortofrutta) e 3
Categorie cereali e farine, pasta, legumi, alimenti vegetali, latticini, uova, frutta e verdura, succhi e conserve, prodotti da forno, miele, olio, bevande, vino, snack, alimenti per l'infanzia
Esposizione a scaffale
Insegne Lidl
Punti vendita
oltre 750 soft discount
Regioni tutte, esclusa la Basilicata
Certificazioni dei produttori
Informazione sito web, social, volantini
mdspa.it
Md spa
Marca Bio
Lancio 2015
Referenze 52
Categorie cereali e farine, pasta, latte e derivati, carni, uova, frutta e verdura, succhi e conserve, prodotti da forno, miele, olio, condimenti, bevande, vino
Esposizione testata dedicata, altri prodotti a scaffale
Insegne Md
Punti vendita
oltre 800 discount
Regioni tutte
Prezzi -40% rispetto alle marche leader convenzionali
Certificazioni dei produttori
Informazione sito web, pagine Facebook e Instagram, radio, volantini, materiale nei punti vendita referenze bio idm circa 40
PAM PANORAMA
pampanorama.it
Gruppo Pam spa
Gruppo Pam
Marca Bio Pam & Panorama
Lancio 2015
(1a marca bio 2000)
Referenze 181 (di cui 38 per l’ortofrutta) + 11 in altre marche della catena: Tesori dell’Arca, Semplici & Buoni, I Tesori
Categorie cereali e farine, pasta, alimenti vegetali, latte e derivati, carni, uova, frutta e verdura, succhi e conserve, prodotti da forno, miele, dolcificanti, olio, condimenti, bevande, vino, cioccolato, piatti pronti, gelati, surgelati, piante aromatiche
Esposizione frutta e verdura in area dedicata, altri prodotti a scaffale e in isole bio
Insegne Pam, Pam Superstore, Pam Local, Pam City, Panorama, Metà
Punti vendita
218 diretti di cui:
122 ipermercati, superstore, supermercati
96 convenience store; 291 affiliati
Regioni Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia
Prezzi +10/20% rispetto alle marche leader convenzionali
Certificazioni dei produttori
Informazione sito web
Referenze bio Idm 565 E-commerce www.pamacasa. pampanorama.it attivo in 14 province con ritiro in negozio o consegna a casa. 7.000 referenze totali di cui 600 bio
PENNY
penny.it
Penny Market srl Gruppo Rewe
Marca My Bio Lancio 2018
Referenze 48 (di cui 12 per l’ortofrutta)
Categorie cereali, legumi, latticini, uova, frutta e verdura, succhi e conserve, prodotti da forno, miele, bevande
Esposizione testata dedicata e a scaffale, avancasse, frutta e verdura con esposizione privilegiata
Insegne Penny Punti vendita
463 soft discount
Regioni tutte, escluse Valle d’Aosta, Molise, Sardegna
Certificazioni Ccpb, dei produttori
Informazione
sito web, social referenze bio idm 23
SELEX
selexgc.it
Selex Gruppo
Commerciale spa (compresa Sun soc. cons. arl)
Marca Natura Chiama Selex, La Natura Vale, Consilia, Primi Anni Selex (tutte con bollino Bio)
Lancio 2011 Natura Chiama
Selex e 2012 La Natura Vale (1a marca bio 2001), 2013 Consilia, 2011 Primi Anni
Selex
Referenze 123 Natura
Chiama Selex (di cui 27 per l’ortofrutta), 58 La Natura
Vale (di cui 1 per l’ortofrutta), 71 Consilia (di cui 30 per l’ortofrutta), 8 Primi Anni
Selex +79 in altre marche
della catena: Selex, Vivi Bene
Selex, Vale, Star Bene Vale
Categorie cereali e farine, pasta, legumi, latte e derivati, uova, frutta e verdura, succhi e conserve, prodotti da forno, miele, olio, condimenti, bevande, surgelati, alimenti per l’infanzia
Esposizione a scaffale
Insegne A&O, Famila, Dok, Pan, Galassia, Emisfero, Elite, Alì, Mercatò, Emi, Sì con te, Maxi Sconto, Big Store, Mega, Sole 365, Il Gigante, Gros, Gala
Insegne Sun: Agorà, Ipercarni, Supermercati Il Castoro, Idromarket, Supermercati
Effepiù, Supermercati
Dem, Iper Triscount, CTS, Supermercati PiM, Sacoph Supermercati, Supermercati Pewex, MA Supermercati, Top Supermercati, Italmark, It’s Market, Family Market, Cadoro, Oasi, Tigre, Tigre
Amico, Gulliver Punti vendita 3.328 (ipermercati, supermercati e superette)
Regioni tutte
Prezzi -15/20% Natura
Chiama Selex e La Natura Vale rispetto alle marche leader convenzionali, -10/15% Primi Anni Selex rispetto alle marche leader bio
Certificazioni dei produttori
Informazione sito web del gruppo, sito Consilia www.prodotticonsilia.it, house organ, materiale nei punti vendita E-commerce www.cosicomodo.it attivo in molte regioni con consegna a casa o ritiro in negozio. 12.000 referenze
totali di cui oltre 200 bio, con filtro Bio dal menu
TODIS
todis.it
Iges srl (Pac2000A soc. coop. - associata Conad)
Gruppo Conad
Marca Bio
Lancio 2020 (bio nelle proprie marche dal 2002)
Referenze 76 (di cui 31 per l’ortofrutta) +8 in altre marche della catena: L’Arte delle
Specialità, Bontà dell’Orto e SoloSano
Categorie cereali e farine, pasta, legumi, alimenti
vegetali, latte e derivati, carni, uova, frutta e verdura, succhi e conserve, prodotti da forno, miele, olio, condimenti, bevande, vino, integratori
Esposizione a scaffale
Insegne Todis
Punti vendita
313 soft discount
Regioni Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia
Prezzi -15/20% rispetto alle marche leader convenzionali
Certificazioni dei produttori
Informazione sito web, social, volantini referenze bio idm 246
E-commerce
www.todisacasa.it
attivo a Roma e provincia con consegna a casa o ritiro in negozio. 4.000 referenze
totali di cui oltre 100 bio, con filtro Bio dal menu
UNES
unes.it
Unes Maxi spa
Gruppo Finiper Canova
Marca Il Viaggiator Goloso
(con bollino Biologico)
Lancio 2012
Referenze 240
(di cui 59 per l’ortofrutta)
Categorie cereali, pasta, latte e derivati, carni, uova, frutta secca, succhi e conserve, prodotti da forno, miele, condimenti, bevande, snack, specialità, surgelati
Esposizione variabile secondo i punti vendita
Insegne Unes,
Il Viaggiator Goloso
Punti vendita oltre 200 supermercati diretti e in franchising
Regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna
Certificazioni dei produttori
Informazione sito www.ilviaggiatorgoloso.it e Instagram
referenze bio idm oltre 400
VÉGÉ
gruppovege.it
VéGé Retail
soc. consortile pa
Gruppo VéGé
Marca Ohi Vita
(con bollino Biologico)
Lancio 2019
(1a marca bio 2016)
Referenze 49
(di cui 2 per l’ortofrutta)
Categorie cereali, legumi, uova, ortaggi, conserve, condimenti, bevande
Insegne Bennet (vedi scheda Bennet), Coal, Decò, Dimeglio, Eté, Euroesse, Eurospesa, Gea, Gran Risparmio, Ipertosano, Isa, Maxì, Maxipiù, Mersì, Migross, Ortofrutticola, Paghi Poco, Piccolo, Pick Up, Sidis e altre insegne (cash & carry e specializzati) delle 31 imprese del Gruppo
Punti vendita 3.407 di cui:
44 ipermercati (escluso Bennet, vedi scheda dedicata),
1.205 supermercati, 1.506 superette, 66 cash & carry, 463 specializzati
Regioni tutte, esclusa
Valle d’Aosta
Certificazioni dei produttori
Informazione sito
www.ohivita.it, social, magazine
DRUGSTORE
dm-drogeriemarkt.it
Dm Drogerie Markt srl
Marca DmBio, Babylove Lancio dal 2017 in Italia entrambe
Referenze rispettivamente
797 e 71 + 1 in altre marche della catena: Dein Bestes
Categorie cereali e farine, pasta, legumi, alimenti vegetali, latte, succhi e conserve, prodotti da forno, miele, olio, condimenti, bevande, integratori, snack, creme spalmabili, alimenti senza glutine, alimenti per l’infanzia
Insegne Dm
Punti vendita 89 drugstore
Regioni Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Marche
Certificazioni
Prüfgesellschaft ökologischer Landbau, Abcert, Naturland, Demeter referenze bio idm 892
E-commerce
www.dm-drogeriemarkt.it e app “la mia dm” con consegna a casa o ritiro in negozio.
12.000 referenze totali di cui oltre 1.100 bio
Punti vendita e fatturato
Gruppi/catene leader 2024
per punti vendita numero SUPERMERCATI MARCHE ALIMENTI BIO
3.461 VÉGÉ (Végé + Bennet)
3.328 SELEX
3.315 CONAD (Conad + Todis) 1.500 CRAI 1.323 Despar
per fatturato miliardi di euro
21,1 SELEX
20,9 CONAD (Conad + Todis) 15,3 VÉGÉ (Végé + Bennet)
14,6 Coop
10,0 EUROSPIN
MDD e Idm alimenti - Quote su fatturato 2024
Quote Mdd (marca del distributore) e Idm (industria di marca) sul fatturato 2024. / = non dichiarato.
Punti vendita e fatturato delle catene 2024
Le 23 catene censite in ordine alfabetico con nazionalità e gruppo. Dm è riportata a fine elenco in quanto catena di drugstore. / = non dichiarato. Con la freccia arancione il nome del gruppo di cui fa parte la catena. * = dato 2022.
Fonte: elaborazione Bio Bank su dati di catene, reportaziende.it e stampa specializzata.


SUPERMERCATI MARCHE ALIMENTI BIO
Marche a colpo d'occhio
marche alimenti bio dei supermercati 2024
Raccolta Bio Bank delle marche di alimenti bio dei supermercati e delle declinazioni bio di marche della catena.
Legenda:
* = marca generica con bollino bio
** = bollino bio (che compare su varie marche generiche)
*** = marca trasversale con declinazione bio
































































marche alimenti bio dei supermercati 2024
In grigio la descrizione dei casi in cui i prodotti bio sono inseriti all'interno di altre marche, con o senza un bollino identificativo del bio. Il numero di referenze comprende anche quelle in altre marche della catena.
MDD e IDm alimenti - referenze bio 2024
Referenze bio Mdd (23 catene) e Idm (dati disponibili da 12 catene) con stima delle referenze bio totali. / = non dichiarato. * = valore relativo alle sole referenze Mdd.
MDD e IDm alimenti - referenze bio 2024
Totale referenze bio in ordine decrescente: dal confronto visivo emergono le differenti politiche assortimentali tra Mdd e Idm del primo blocco, dove sono presenti entrambi i dati. / = non dichiarato. * = valore relativo alle sole referenze Mdd.
SUPERMERCATI MARCHE ALIMENTI BIO
Marche sui prodotti
tipologie di marche di alimenti bio 2024
Gli approcci comunicativi per il bio sui pack nelle Mdd di alimenti per adulti, secondo Bio Bank.
marca bio trasversale
Alimenti solo bio + Non food
Conad, Coop, Despar
marca trasversale
Alimenti bio e non + Non food
Eurospin
marca bio dedicata
Alimenti solo bio
Agorà, Aldi, Bennet, Carrefour, Crai, Dit, Esselunga, In's Mercato, Md, Pam Panorama, Penny, Todis, Dm
Marca con bollino bio
Alimenti bio e non
C3, Italy Discount, Lidl, Selex, Unes, VéGé
Verde foglia
Guardando a colpo d’occhio le 25 marche di alimenti bio di supermercati, discount e drugstore, raccolte da Bio Bank per il 2024, spicca il colore verde. Un colore identificativo del bio nell’immaginario collettivo, perché associato alla natura. L’immagine ricorrente è la foglia. Il nome più utilizzato è la parola Bio: da sola, con l’insegna della catena, affiancata ad altre parole o come specifica. Nonostante anni di impegnativi riposizionamenti, ridefinizioni o semplici revisioni c’è quindi una sorta di allineamento visivo, pur nella diversità. Per quanto riguarda l’architettura di marca, prevalgono le marche biodedicate. Solo tre, invece, le marche trasversali a più categorie, con alimenti solo bio.
Marca bio trasversale
Nel primo gruppo sono presenti le marche bio trasversali che comprendono, oltre agli alimenti bio, anche cosmesi naturale e/o detergenti e prodotti ecologici per la casa. Vivi Verde di Coop, con il riposizionamento del 2021, ha messo al centro lo stile di vita per orientare gli acquisti in senso sostenibile. Anche Conad nel 2023 ha riposizionato la marca trasversale Verso Natura tra consumo consapevole e sostenibilità, superando le precedenti declinazioni Bio, Equo, Veg ed Eco. Il brand Scelta Verde Despar fa da cappello sia a Bio,Logico per gli alimenti bio, sia a Eco,Logico per il non food.
Marca trasversale
La marca trasversale comprende invece alimenti sia bio che convenzionali, oltre al non food. È il caso di Eurospin con Amo Essere, che, nata come marca ombrello per varie marche della catena, si è evoluta in marca trasversale. Varie le declinazioni: Bio, Veg, Senza Glutine, Senza Lattosio, Eccellente per gli alimenti ed Eco per la cosmesi biologica.
Marca bio dedicata
In questo gruppo ci sono le catene che dedicano una propria marca solo agli alimenti bio. Alcune puntano in modo deciso sull’immediata riconoscibilità dell’insegna della catena abbinandola al logo Bio, come accade per Bennet Bio, Carrefour Bio ed Esselunga Bio. In altre si riduce l'impatto visivo dell'insegna, come per Crai Bio e Dm Bio, mentre in Bio Pam & Panorama il nome della catena è quasi una firma. Per In’s Mercato, Md e Todis sulla confezione compare esclusivamente il logo Bio personalizzato. Scelgono invece nomi di fantasia Agorà con Via Verde Bio Primia, Aldi con la marca Bio Natura lanciata nel 2022, Dit con VerdeMio e Penny con My Bio.
Marca con Bollino bio
Nel quarto gruppo sono presenti le catene che propongono il bio nelle loro marche convenzionali, evidenziandolo in vari modi. In Lidl il bollino Bio Organic è quasi percepibile come marca ombrello per varie marche della catena. Anche Italy Discount aggiunge alle varie marche convenzionali il bollino Bio personalizzato. Per Selex il bio entra nelle due linee di prodotti a filiera controllata (Natura Chiama Selex e La Natura Vale), con la specifica Bio in un bollino a parte. Nella marca Consilia il logo è verde per gli alimenti, come pure il bollino Bio, che cambia grafica. Per la cosmesi, invece, il logo diventa bianco sulle confezioni verdi, con il bollino Bio argentato. Così per C3 con il bollino Bio abbinato alla marca Noi&Voi. VéGé declina in verde Ohi Vita per i prodotti dedicati al benessere, in gran parte bio e identificati dal bollino verde Biologico. In questa marca sono presenti anche le categorie free from, rich in, funzionale e proteico, con colori diversificati. Infine Unes aggiunge al nome del prodotto l'aggettivo biologico in verde per identificare le referenze bio sul brand premium il Viaggiator Goloso.
SUPERMERCATI MARCHE ALIMENTI BIO
Prodotti
confezioni alimenti bio dei supermercati 2024
Raccolta Bio Bank delle confezioni di alimenti bio con le marche dei supermercati. Per ogni marca sono state selezionate alcune referenze a titolo esemplificativo.

































esselunga






eurospin



in's mercato italy discount












pam panorama penny





























Il primo quotidiano online sulla Gdo

Ogni giorno, numeri, fatti e protagonisti della Gdo e del largo consumo.




















Leader e anno di lancio
supermercati leader
Per gli anni considerati, i primi cinque supermercati con più referenze bio nelle proprie marche.
coop esselunga
carrefour billa despar
lancio delle marche bio
Anno di lancio della prima marca di alimenti bio di ogni catena.
esselunga carrefour conad coop pam panorama (dal 2000 al 2007 e dal 2012 in poi)
crai despar selex todis
in's mercato lidl
300 250 187 148 coop esselunga iper despar 2014
coop esselunga
CARREFOUR
PAM PANORAMA
1.050 869
363 coop dm Conad CARREFOUR SELEX 750 485 366
425
412
CARREFOUR despar
SUPERMERCATI MARCHE ALIMENTI BIO
Numero di catene
Catene della Gdo che propongono alimenti biologici nelle proprie marche.
variazione 2001 -2024
Storico - Primo e ultimo censimento Bio Bank.

variazione 2019 -2024
Medio periodo - Variazione degli ultimi cinque anni rispetto al censimento Bio Bank 2019.

trend 2001-2024
Storico - Il primo censimento Bio Bank e dal 2004 in poi. Indicate con la freccia le variazioni annuali a due cifre.
Numero totale di referenze
Numero totale delle referenze di alimenti bio nelle marche della Gdo per le catene censite.
variazione 2001 -2024
Storico - Primo e ultimo censimento Bio Bank.

644 referenze
5.604 referenze
variazione 2019 -2024
Medio periodo - Variazione degli ultimi cinque anni rispetto al censimento Bio Bank 2019.

5.604 referenze 4.686 referenze
* Senza Dm, censita dal 2020, le referenze totali nel 2024 sono 4.735, con un aumento dell'1%.
trend 2001-2024
Storico - Il primo censimento Bio Bank e dal 2004 in poi. Indicate con la freccia le variazioni annuali a due cifre.
* Senza Dm, censita dal 2020, le referenze totali sono 5.246, con un aumento del 12%.
SUPERMERCATI MARCHE ALIMENTI BIO
Numero medio di referenze
Numero medio delle referenze di alimenti bio nelle marche della Gdo per catena.
variazione 2001 -2024
Storico - Primo e ultimo censimento Bio Bank.

92 referenze medie
244 referenze medie
variazione 2019 -2024
Medio periodo - Variazione degli ultimi cinque anni rispetto al censimento Bio Bank 2019.

referenze medie
referenze medie
* Senza Dm, censita dal 2020, le referenze medie nel 2024 sono 206, con un aumento del 14%.
trend 2001-2024
Storico - Il primo censimento Bio Bank e dal 2004 in poi. Indicate con la freccia le variazioni annuali a due cifre.
* Senza Dm, censita dal 2020, le referenze medie sono 194, con un aumento dell’8%.





Supermercati marche alimenti equo
Si è consolidato lo spazio che gli alimenti equo si sono ritagliati sugli scaffali dei supermercati, soprattutto grazie alla certificazione Fairtrade, che ha fatto da apripista nel canale della Gdo, ma anche al ruolo delle storiche centrali di importazione, attive in Italia dai primi anni Ottanta.
Ma ora a trainare la crescita del commercio equo è soprattutto la vendita di materie prime all’industria alimentare e alla Gdo. Col censimento Bio Bank 2024 i dati catena per catena, il colpo d’occhio sulle marche equosolidali e le confezioni dei prodotti equosolidali a marchio.




SUPERMERCATI MARCHE ALIMENTI EQUO
Si consolida l'equosolidale
L’equo nella Gdo
È ormai consolidato lo spazio degli alimenti equosolidali a marchio del distributore sugli scaffali di supermercati e discount. Nel 2024 sono sempre 12 le catene rilevate da Bio Bank. L’assortimento conta in totale 144 referenze (+10% sul 2023) con una media di 12 referenze a catena. Rispetto al 2019 le catene sono passate da 10 a 12, le referenze da 82 a 144, la media delle referenze da 10 a 12. Coop, che guida la classifica fin dall’inizio, conferma le sue 56 referenze. Al secondo posto sempre In’s Mercato con 21. Al terzo posto entra Pam Panorama, che sale a 19 referenze. È stata Coop a lanciare il primo caffè certificato Fairtrade nel lontano 1995. E poi nel 2003 a lanciare Solidal, prima marca equosolidale della Gdo certificata Fairtrade. Despar ha lanciato il suo marchio equo nel 2011, Lidl nel 2013, Aldi nel 2018. Conad propone l’equosolidale dal 2016 nel-
la marca bio trasversale Verso Natura Conad, rinnovata e riposizionata nel 2023. Carrefour e Dm propongono l’equosolidale nella marca bio; Eurospin in Amo Essere Bio, mentre In’s Mercato, Pam Panorama e Selex in varie marche della catena. I prodotti equosolidali nelle marche di tutte queste catene sono certificati Fairtrade. Il marchio nero sulle confezioni conferma che il prodotto è certificato al 100% Fairtrade o che tutti gli ingredienti reperibili con certificazione Fairtrade lo sono. Esselunga collabora invece fin dal 1998 con Altromercato, centrale di importazione storica del commercio equo. Anche se nel 2024 sono scesi a 13 i prodotti in co-branding, entro fine 2025 Esselunga utilizzerà solo cacao equo di Altromercato per le sue produzioni e per tutti i prodotti a marchio. Oggi Altromercato è presente in almeno una ventina di insegne della grande distribuzione: oltre a Esselunga, anche Conad, Carrefour, Despar, con varie formule e co-branding.
referenze - variazione 2019-2024
Medio periodo - Variazione degli ultimi cinque anni rispetto al censimento Bio Bank 2019.
Fairtrade apripista
È stata Fairtrade a fare da apripista per l’ingresso dei prodotti equosolidali nel canale della grande distribuzione. Nata nel 1994, proprio per promuovere e diffondere i valori del commercio equo presso il maggior numero possibile di consumatori, in trent’anni ha coinvolto un gruppo crescente di aziende. Obiettivo, la costruzione di filiere sostenibili e rispettose dei diritti umani, attraverso progetti e programmi che offrono ai produttori una vita dignitosa, sostegno all’agricoltura famigliare, strumenti per affrontare la crisi climatica, prevenzione della deforestazione, protezione dei minori, impegno per la parità di genere e tutela dei diritti dei lavoratori. Sono oltre 1.500, e stabili negli ultimi tre anni, i prodotti con il marchio nero Fairtrade, dove tutti gli ingredienti rispettano gli standard Fairtrade. Circa 1.100 invece, e in crescita nell’ultimo triennio, i prodotti con il marchio bianco, che contengono un solo ingrediente certificato Fairtrade, come il cacao o lo zucchero. Una combinazione con un accesso più flessibile al sistema Fairtrade, che oggi coinvolge oltre 300 aziende tra licenziatari e operatori, in prevalenza del comparto alimentare, ma non solo. Nel 2024 le vendite di prodotti con uno o più ingredienti Fairtrade hanno superato i 550 milioni di euro (+6% sul 2023).
Centrali pioniere
Alla fine degli anni Novanta anche le storiche centrali di importazione sono entrate nella grande distribuzione, superando le non poche resistenze interne. Le esperienze pioniere, nate in Europa negli anni Sessanta, erano arrivate in Italia già dalla fine degli anni Ottanta. Tra le prime centrali di importazione Altromercato, la più
importante a livello nazionale e tra le principali in ambito internazionale. In quegli anni la promozione, diffusione e vendita di prodotti artigianali e alimentari provenienti dal Sud del mondo passava soprattutto dalle Botteghe del Mondo. Ma, tra crisi del commercio e processi di aggregazione, la rete si è progressivamente ridotta. Oggi Altromercato fornisce 420 botteghe equosolidali, di cui 190 della propria catena. Ma il primo canale di vendita, in continua crescita, è l’industria agroalimentare che utilizza materie prime del commercio equo. Altromercato fa parte di Equo Garantito, che garantisce le 64 organizzazioni del commercio equo italiano aderenti, secondo lo standard internazionale della World Fair Trade Organization (Wfto). Nel 2023 le vendite dei soci Equo Garantito hanno totalizzato 64 milioni di euro (-8% sul 2022).
Le sfide dell'equo
A trainare la crescita del commercio equo è la vendita di materie prime all’industria alimentare e di trasformazione. Interessate anche le insegne della Gdo che intendono aumentare gli ingredienti sostenibili nelle proprie marche. Sostenibilità richiesta anche da nuove normative europee. Come il Regolamento sulla Deforestazione, per garantire prodotti deforestation-free, o la Direttiva sulla Due Diligence di sostenibilità, per integrare sostenibilità ambientale e diritti umani lungo tutta la catena di approvvigionamento e di valore. In un quadro di instabilità geopolitica, crisi economica e crisi climatica il commercio equo gioca quindi un ruolo chiave per costruire nuove alleanze tra produttori, distributori e società civile, rispondendo alla domanda crescente di trasparenza e impatto sociale misurabile lungo tutta la filiera.
SUPERMERCATI MARCHE ALIMENTI EQUO
Dati catena per catena
Criteri del censimento ~ Catene della grande distribuzione che operano prevalentemente in ambito nazionale e propongono una propria marca di alimenti equosolidali certificati e/o alimenti equosolidali certificati all'interno delle proprie marche.
2024
I dati generali sulle catene sono pubblicati alle pagine 27-35
ALDI
aldi.it
Marca Moser Roth
Lancio 2018
Referenze 4
Categorie cioccolato
Esposizione a scaffale
Certificazioni Fairtrade
Informazione volantini
CARREFOUR
carrefour.it
Marca Carrefour Bio (senza bollino equo)
Lancio 2014 (per l'equo)
Referenze 10
Categorie banane, zucchero, caffè, tè, cacao, cioccolato, pandoro
Esposizione a scaffale
Prezzi +20 rispetto alle marche leader convenzionali
Certificazioni Fairtrade
CONAD
conad.it
Marca Verso Natura Conad (senza bollino equo)
Lancio 2016
Referenze 7
Categorie zucchero, caffè, tè, cacao, cioccolato
Esposizione a scaffale o in area dedicata
Certificazioni Fairtrade
COOP
coop.it
Marca Solidal
Lancio 2003
(lancio 1° prodotto certificato Fairtrade 1995)
Referenze 56
Categorie cereali prima colazione, frutta fresca e secca, succhi, frutta conservata, biscotti, sostituti del pane, miele, zucchero, caffè, tè, prodotti a base di cioccolato, creme spalmabili
Esposizione a scaffale e/o massiva
Prezzi fascia media o medio-alta
Certificazioni Fairtrade, Ccpb (per 15 prodotti anche bio)
despar
desparitalia.it
Marca Despar Equo Solidale
Lancio 2011
Referenze 2
Categorie noci, caffè
Esposizione a scaffale
Certificazioni Fairtrade
ESSELUNGA
esselunga.it
Marca Esselunga Bio (in co-branding con Altromercato)
Lancio 2001
Referenze 13
Categorie frutta e verdura, frutta secca, caffè, tè, cacao, zucchero, cioccolato
Esposizione a scaffale
Certificazioni sistema di garanzia Altromercato, Qc e certificazioni dei produttori per il bio
referenze equo idm 52
EUROSPIN
eurospin.it
Marca Amo Essere (con declinazione Bio, senza bollino equo)
Lancio 2017
Referenze 1
Categorie cioccolato
Esposizione a scaffale
Certificazioni Fairtrade
IN’S MERCATO
insmercato.it
MARCA varie marche della catena senza bollino equo Lancio 2016
Referenze 21
Categorie riso, cereali prima colazione, frutta, succhi, prodotti da forno, zucchero, caffè, cacao, cioccolato
Esposizione a scaffale
Prezzi -30% rispetto alle marche leader convenzionali
Certificazioni Fairtrade
LIDL
lidl.it
Marca Fairglobe
Lancio 2013
Referenze 4
Categorie zucchero, cioccolato, caffè, vino
Esposizione a scaffale
Certificazioni Fairtrade
PAM PANORAMA
pampanorama.it
Marca varie marche della catena senza bollino equo
Lancio 2012
Referenze 19
Categorie banane, cacao, gocce di cioccolato, cioccolato
Esposizione a scaffale
Certificazioni Fairtrade
SELEX
selexgc.it
Marca varie marche della catena senza bollino equo
Lancio 2018
Referenze 3
Categorie banane, cioccolato
Esposizione a scaffale
Prezzi -15% rispetto alle marche leader convenzionali
Certificazioni Fairtrade
DRUGSTORE
DM
dm-drogeriemarkt.it
Marca DmBio (senza bollino equo)
Lancio dal 2017 in Italia
Referenze 4
Categorie zucchero, caffè, tè, frutta secca
Esposizione a scaffale
Certificazioni Fairtrade
Marche a colpo d'occhio
marche alimenti equo dei supermercati 2024
Raccolta Bio Bank delle marche di alimenti equosolidali dei supermercati.



despar Lidl
marche alimenti
equo dei supermercati 2024
In grigio la descrizione dei casi in cui i prodotti equo sono inseriti all'interno di altre marche, con o senza un bollino identificativo dell'equo. Il numero di referenze comprende anche quelle in altre marche della catena.
Prodotti
confezioni alimenti equo dei supermercati 2024
Raccolta Bio Bank delle confezioni di alimenti equo con le marche dei supermercati. Per ogni marca sono state selezionate alcune referenze a titolo esemplificativo.













Supermercati marche cosmesi bio
La cosmesi bio e naturale certificata si consolida sugli scaffali della grande distribuzione, integrando l’offerta a marchio di alimenti biologici. Presidiato e consolidato il segmento baby. La certificazione si conferma una scelta di trasparenza a fronte di un greenwashing senza futuro.
Attraverso il censimento Bio Bank si delinea il panorama della cosmesi bio con la marca del distributore nel 2024, i dati per 13 catene alimentari più una di drugstore, il colpo d’occhio sulle marche adulti e baby, fino allo scaffale virtuale che presenta le confezioni.

1.030 14 74



MARCHE COSMESI BIO
La biocosmesi tiene in Gdo
Anche la cosmesi naturale o biologica certificata mantiene il suo spazio nelle marche del distributore. Nel 2024 scendono a 14 le catene di supermercati, discount e drugstore con marche proprie di biocosmesi censite da Bio Bank, contro le 15 del 2023, perché Despar esce dal censimento. E salgono a 1.030 le referenze proposte, contro le 1.002 del 2023 (+3%). La media di referenze a catena sale quindi a 74, contro le 67 del 2023. Nel 2019, prima dell’ingresso di Dm nel censimento, le 11 catene rilevate contavano 171 referenze totali, con una media di 16 referenze a catena.
Dm domina la classifica con 772 referenze, segue Coop sempre con 46 referenze, mentre al terzo posto sale Pam Panorama con 45 referenze. Rispetto al 2023 in due catene il numero di referenze è cresciuto, in tre è calato, in nove è confermato. Ben presidiato il segmento baby, con 12 catene sulle 14 censite che propongono una propria linea di cosmesi baby bio, con diverse politiche di marca. Per supermercati e discount la scelta di investire su una propria
marca certificata di cosmesi è la naturale integrazione dell’offerta a marchio di alimenti bio. Mentre per Dm la cosmesi è il cuore dell'offerta, integrata però da un notevole assortimento di alimenti bio a marchio. Sugli scaffali si aggiungono poi i prodotti cosmetici a marchio dei fornitori, ampliando l’assortimento bio. L’attenzione a questo segmento si conferma anche nelle catene specializzate del bello e pulito.
Una storia, quella della cosmesi naturale e bio, iniziata nei primi decenni del Novecento con le aziende pioniere del Nord Europa. A partire da Weleda, fondata in Svizzera nel 1921. Bdih, prima associazione di produttori e distributori del settore, nasce in Germania nel 1951. Ma bisognerà attendere il 2001 per il suo primo standard. Nel 2002 si fanno strada i primi disciplinari italiani: SoCert e Aiab. Seguono gli standard internazionali: nel 2008 Natrue e nel 2010 Cosmos. A fronte di un greenwashing battente, la certificazione volontaria resta scelta di trasparenza e linea di confine tra i prodotti naturali e bio e quelli che si dichiarano tali solo a parole.
referenze - variazione 2019-2024
Medio periodo - Variazione degli ultimi cinque anni rispetto al censimento Bio Bank 2019.
referenze
1.030 referenze
* Senza Dm, censita dal 2020, le referenze totali nel 2024 sono 258, con un aumento del 51%.
SUPERMERCATI MARCHE COSMESI BIO
Dati catena per catena
Criteri del censimento ~ Catene della grande distribuzione e drugstore che operano prevalentemente in ambito nazionale e propongono una propria marca di cosmesi naturale o biologica certificata e/o cosmesi naturale o biologica certificata all'interno delle proprie marche.
2024
I dati generali sulle catene sono pubblicati alle pagine 27-35
GRANDE DISTRIBUZIONE
BENNET
bennet.com
MARCA Bennet Cosmesi
Naturale Bio (adulti e baby)
LANCIO 2018
REFERENZE 21
CATEGORIE cura del viso, cura del corpo, cura dei capelli, detergenza corpo, igiene intima, igiene orale, prodotti per l’igiene e la cura dei bimbi
ESPOSIZIONE a scaffale
PREZZI allineati alle marche
leader convenzionali
CERTIFICAZIONI Bios (standard NaturCosmetics)
CARREFOUR
carrefour.it
MARCA Nectar of Bio, Carrefour Soft (con bollino Bio)
LANCIO rispettivamente
2019 e 2021
REFERENZE risp. 11 e 13
CATEGORIE cura del viso, cura del corpo, cura dei capelli, igiene orale
ESPOSIZIONE a scaffale e/o area dedicata
PREZZI allineati alle marche leader convenzionali
CERTIFICAZIONI Ecocert (standard Cosmos Organic)
CONAD
conad.it
MARCA Conad Baby (con bollino Natural) Lancio 2018
Referenze 4
Categorie prodotti per l’igiene e la cura dei bimbi
Esposizione a scaffale o in area dedicata
Certificazione Ccpb (standard Natrue)
COOP
coop.it
MARCA Vivi Verde, Crescendo
LANCIO risp. 2012 e 2004
REFERENZE risp. 35 e 11
CATEGORIE cura del viso, cura del corpo, cura dei capelli, deodoranti, detergenza corpo, igiene intima, igiene orale, prodotti per l’igiene e la cura dei bimbi
ESPOSIZIONE a scaffale
PREZZI -20/50% Vivi Verde, -30/40% Crescendo, rispetto alle marche leader convenzionali
CERTIFICAZIONI Ccpb (standard Natrue)
CRAI
crai-supermercati.it
Marca InArmonia Crai
Lancio settembre 2023
Referenze 17
Categorie cura del corpo, cura dei capelli, deodoranti, detergenza corpo, detergenza capelli, igiene intima
Esposizione a scaffale
Prezzi in linea con le marche leader convenzionali
Certificazioni Bios (standard NaturCosmetics)
EUROSPIN
eurospin.it
MARCA Amo Essere (con declinazione Eco), Hello Baby (Eco-Bio)
LANCIO rispettivamente 2024 (1a bio marca 2020) e 2018
REFERENZE
rispettivamente 8 e 5
CATEGORIE cura del viso, cura del corpo, detergenza viso, detergenza corpo, prodotti per l’igiene e la cura dei bimbi
ESPOSIZIONE a scaffale
CERTIFICAZIONI Icea (standard Eco Bio Cosmesi e Cosmos Organic)
IN’S MERCATO
insmercato.it
MARCA Bio Harmon, Pallino (Bio)
LANCIO rispettivamente 2019 (1a marca bio 2010) e 2021 REFERENZE
rispettivamente 5 e 3
CATEGORIE detergenza corpo, detergenza mani, igiene intima, igiene orale, prodotti per l’igiene e la cura dei bimbi
ESPOSIZIONE a scaffale
PREZZI -40% rispetto alle marche leader convenzionali per Bio Harmon
CERTIFICAZIONI Icea (standard Eco Bio Cosmesi) per Bio Harmon, Qc (standard Bio Eco Cosmesi Aiab) per Pallino Bio
LIDL
lidl.it
MARCA Cien (con bollino Nature), Lupilu
LANCIO
rispettivamente 2016 e 2020
REFERENZE
rispettivamente 16 e 2
CATEGORIE detergenza corpo, igiene intima, deodoranti, prodotti per l’igiene e la cura dei bimbi
ESPOSIZIONE a scaffale
CERTIFICAZIONI Bios (standard NaturCosmetics) e organismo estero (standard Natrue) per Cien, QCertificazioni (Bio Eco Cosmesi Aiab) per Lupilu
MD
mdspa.it
MARCA
Neoveda (adulti e baby)
Lancio 2019
Referenze 5 adulti e 3 baby
Categorie cura del corpo, detergenza corpo e capelli, prodotti per l’igiene e la cura dei bimbi
Esposizione a scaffale
Certificazioni Icea
MARCA Arkalia (adulti e baby, con bollino Bio)
LANCIO 2017
REFERENZE
rispettivamente 40 e 5
CATEGORIE cura del viso, cura del corpo, detergenza viso, detergenza corpo, detergenza mani, igiene intima, igiene orale, cura dei capelli, prodotti per l’igiene e la cura dei bimbi
ESPOSIZIONE a scaffale
Prezzi +10/20% rispetto alle marche leader convenzionali
CERTIFICAZIONI Bios (standard NaturCosmetics)
SELEX
selexgc.it
Marca Armonia & Benessere, Consilia, Primi Anni Selex (tutte con bollino Bio)
Lancio
2019 Armonia & Benessere, 2015 Consilia, 2018 Primi Anni Selex
Referenze 4 Primi
Anni Selex, 27 Armonia & Benessere, 8 Consilia
Categorie prodotti per l’igiene e la cura dei bimbi, cura del viso, cura del corpo, detergenza viso, detergenza corpo, detergenza mani, igiene intima, cura dei capelli
Esposizione a scaffale, espositori dedicati per Armonia & Benessere Bio Prezzi -15/20% rispetto alle marche leader convenzionali
Certificazioni Icea (standard Cosmos Organic) per Primi
Anni Selex, Bios (standard BioCosmetics) per Armonia & Benessere, dei produttori per Consilia
TODIS
todis.it
MARCA Gently (Natura - linea adulti, Baby - linea baby)
LANCIO 2014
REFERENZE 4 adulti e 6 baby
CATEGORIE cura del viso, cura del corpo, detergenza viso, detergenza corpo, igiene intima, igiene orale, cura dei capelli, prodotti per l’igiene e la cura dei bimbi
ESPOSIZIONE in aree dedicate e a scaffale
PREZZI -15/20% rispetto alle marche leader convenzionali
CERTIFICAZIONI Icea (standard Eco Bio Cosmesi)
UNES
unes.it
Marca Green Oasis (Baby)
Lancio 2018
Referenze 5
Categorie prodotti per l’igiene e la cura dei bimbi
Esposizione variabile secondo i punti vendita
Prezzi -10% rispetto alle marche leader convenzionali
Certificazioni Icea (standard Cosmos Organic) referenze bio idm circa 40
DRUGSTORE DM
dm-drogeriemarkt.it
Marca Alverde (adulti e baby)
Lancio dal 2017 in Italia
Referenze 772
Categorie make-up, cura del viso, cura del corpo, cura dei capelli, detergenza viso, detergenza corpo, igiene orale, deodoranti, solari, profumi, prodotti per l’igiene e la cura dei bimbi
Esposizione scaffali dedicati e posizionamento privilegiato
Certificazioni vari organismi esteri (standard Natrue) referenze bio idm 518
SUPERMERCATI MARCHE COSMESI BIO
Marche a colpo d'occhio
marche cosmesi bio dei supermercati 2024
Raccolta Bio Bank delle marche di cosmesi naturale o bio certificata dei supermercati e delle declinazioni naturali o bio di marche della catena.
Legenda:
* = marca generica con bollino bio
** = bollino bio (che compare su varie marche generiche)
*** = marca trasversale con declinazione bio





























































IN’S MERCATO




marche cosmesi bio dei supermercati 2024
In grigio la descrizione dei casi in cui i prodotti bio sono inseriti all'interno di altre marche, con o senza un bollino identificativo del bio. Il numero di referenze comprende anche quelle in altre marche della catena.
SUPERMERCATI MARCHE COSMESI BIO
Prodotti
confezioni cosmesi bio dei supermercati 2024
Raccolta Bio Bank delle confezioni di cosmesi naturale o bio certificata con le marche dei supermercati. Per ogni marca sono state selezionate alcune referenze a titolo esemplificativo.



























IDENTIFICA I PRODOTTI E COMUNICA I MERCATI





Largo Consumo è una primaria rivista di economia e marketing sulla filiera dei beni di consumo food e non food, particolarmente rivolta all’osservazione della complessità delle relazioni tra le imprese di produzione, la moderna distribuzione e i sistemi e servizi collegati

























































Soluzioni per i BIO STORES






Impegnato nell’ottimizzazione della sicurezza e del benessere alimentare oltre che nella salvaguardia dell’ambiente, il Gruppo Arneg supporta con layout fatti su misura le più prestigiose catene di GDO specializzate nel biologico.
La grande esperienza maturata rende il Gruppo Arneg, già leader nel settore della refrigerazione commerciale, un partner d’eccellenza per crescere nel segno di un’innovazione sostenibile che migliora la qualità della vita.
negozi bio
Si va consolidando il nuovo assetto dei negozi bio, anche se le aperture non compensano le chiusure. Al centro, oltre alla dinamica fra le catene di negozi bio e quelli indipendenti, anche quella fra canale specializzato e Gdo, che da tempo presidia il bio con le proprie marche.
Attraverso i dati Bio Bank si delinea il panorama dei negozi di alimenti bio in Italia nel 2024, le regioni e le province leader, le variazioni nel medio e lungo periodo, il trend storico dal 1993, l’identikit dei negozi e le catene specializzate con insegne, variazioni, trend e dati rilevanti.
dati chiave 2024




Identità e valori del bio
Scendono sotto quota mille i negozi bio in Italia. Il censimento Bio Bank ne ha rilevati infatti 989 nel 2024 (-3,2% sul 2023), come nel 2000. Una flessione leggera, in un quadro ormai consolidato, dopo la progressiva riduzione e concentrazione delle catene specializzate. La ruota del fisiologico turnover non gira più, complice un crescente clima di incertezza che frena lo spirito di iniziativa e quindi le nuove aperture. Un dato che rientra nel più ampio fenomeno della desertificazione commerciale, accelerato dalla crisi economica del 2008 e dalla pandemia nel 2020-2021. Rispetto al 2017, anno con il maggior numero di negozi bio in Italia, hanno chiuso oltre 450 negozi bio (-31%), ma le vendite hanno tenuto: +2% al netto dell'inflazione (+21% senza considerarla). Con le vendite si è probabilmente mantenuto anche il bacino di consumatori. A chiudere sono stati soprattutto piccoli negozi indipendenti: nel 2017 solo il 31% dei negozi superava i 150 mq, nel 2024 ben il 56%. L’integrazione dell’offerta con la ristorazione riguarda oltre 120 attività, pari al 12% del totale. Invariata la distribuzione territoriale, con il 60% dei negozi al Nord, il 21% al Centro e il restante 19% al Sud. Nel tempo al classico negozio bio
si sono affiancate altre tipologie di attività. Ad esempio i negozi di alimenti sfusi, ma nel censimento rientrano solo quelli dichiaratamente bio. Oppure i supermercati cooperativi, le cosiddette Food Coop, come Camilla a Bologna e Stadera a Ravenna, dove il bio è centrale, come il legame con i produttori. Un richiamo alle origini: il Girasole di Milano, primo negozio bio aperto nel 1974, era proprio una cooperativa di consumatori, in collegamento diretto con i primi coraggiosi produttori biologici. Tra le novità l’alleanza NaturaSì-Altromercato, con tre negozi a doppia insegna (di cui uno del 2025), progetto nazionale che apre nuove sinergie tra bio ed equo. Anche se la pressione sul canale specializzato resta elevata per la concorrenza di discount, supermercati e commercio online, i negozi bio giocano un ruolo centrale. Sono l’anello che collega le multiformi realtà del biologico e del biodinamico con i consumatori più attenti alla salute e all’ambiente, una vera community. Restano imbattibili per ampiezza e profondità dell’assortimento, anche regionale. Sono inarrivabili nella gamma di freschi e freschissimi. Ma soprattutto sono insostituibili nel rappresentare l’identità e i valori del bio.
negozi bio - Variazioni 2017-2024
Variazioni rispetto al 2017, anno con il massimo numero di negozi bio in Italia.
NEGOZI BIO Leader
Regioni leader 2024
n. attività/1 mln abitanti
1 Trentino-A.A. - 52,5
2 Marche - 33,8
3 Friuli-V.G. - 26,8
province leader 2024
Variazioni e trend
n. negozi bio - variazione 1993 -2024
Storico - Primo e ultimo censimento Bio Bank.

682 negozi
n. negozi bio - variazione 2019 -2024
989 negozi
Medio periodo - Variazione degli ultimi cinque anni rispetto al censimento Bio Bank 2019.
1.339 negozi

989 negozi
n. negozi bio - trend 1993-2024
Storico - Il primo censimento Bio Bank e dal 2004 in poi. Indicate con la freccia le variazioni annuali a due cifre.
L'Italia bio ha proprio dei numeri
Rapporto Bio Bank 2025
Il biologico nel mondo, in Europa e in Italia secondo le elaborazioni e i dati Bio Bank. Dagli alimenti alla cosmesi. Presto online. Sfoglia ora l'edizione precedente
rapporto Bio Bank
rapporto Bio Bank
Assortimento e identikit
assortimento
dei negozi bio 2024
Principali categorie di prodotto in assortimento nei negozi bio, dichiarati da 688 negozi su 989.
identikit 2024
anno di apertura
Dichiarati da 845 negozi su 989
300 negozi fino al 2004
264 negozi dal 2005 al 2014
281 negozi dal 2015 al 2024
Superfici
Dichiarate da 565 negozi su 989
99 negozi fino a 70 mq
151 negozi da 71 a 150 mq
315 negozi oltre 150 mq
con ristorante
123 sul totale di 989
Catene vs indipendenti
La quota di punti vendita collegati a catene specializzate è sostanzialmente stabile al 40%: era al 41% nel 2023, al 42% nel 2019 e al 35% nel 2014. Sul totale di 989 negozi bio rilevati da Bio Bank nel 2024 sono 400 quelli in rete, di cui ben nove su dieci a insegna NaturaSì.
La rete di supermercati NaturaSì, partita da Verona nel 1993 e pioniera del franchising, resta di fatto l’unica catena nazionale in Italia, con 357 negozi, di cui 47 con bar, bistrot o ristorante, collegati a una rete di 300 aziende agricole biologiche e biodinamiche. Si è quindi conclusa la riduzione e concentrazione delle catene. Nel 2019 i negozi Biobottega e Piacere Terra sono passati all’insegna NaturaSì. Nel 2020 si è chiusa l’esperienza dei negozi Cuorebio, formula di qualificazione avviata da EcorNaturaSì, confluiti in parte sotto l’insegna NaturaSì. Nel 2020 c’è stata anche la chiusura dei 16 minimarket Bio c’ Bon, dopo l’acquisizione degli oltre 100 negozi in Francia da parte del Gruppo Carrefour. Altre reti sono sorte e si sono chiuse negli anni, come Bottega e Natura, Natura Ride, Emporio Alcatraz, Almaverde Bio Market, fino ai franchising NaturPlus e MelaVerdeBio chiusi nel 2024. EcorNaturaSì si conferma quindi leader incon-
Mdd - Refernze 2024
trastato del bio sia nella distribuzione all’ingrosso, sia nella vendita al dettaglio.
Unica eccezione la catena regionale Biosapori, con i suoi nove supermercati in Veneto, realtà distributiva consolidata, presente sul mercato dal 2003. Censiti come rete anche i 34 negozi macrobiotici, in gran parte abbinati al ristorante. Pur essendo indipendenti e con insegne differenti, hanno identico format e si riconoscono nei principi ispiratori dell’associazione nazionale Stile Macrobiotico.
Per quanto riguarda le superfici di vendita, l’80% dei negozi in rete dispone di oltre i 150 mq. In particolare nei negozi NaturaSì le superfici vanno da 100 a 800 mq, mentre nei negozi
Biosapori da 420 a 2.300 mq. Dei 589 negozi indipendenti solo il 26% supera i 150 mq. Sull’assortimento dei NaturaSì, che conta fino a 4.500 referenze, sono ben 1.700 quelle a marchio proprio: NaturaSì, Sì Essenziali, Le Terre di Ecor, Più Bene e La Città del Sole. Mentre Biosapori conta oltre 200 referenze a proprio marchio (Biosapori e Bio&te) sulle 18mila referenze proposte. Anche negli specializzati diventa quindi sempre più importante la marca propria, per fidelizzare i clienti e segmentare l’offerta.
Referenze bio Mdd nella catena regionale Biosapori e nella catena nazionale NaturaSì.
195 referenze
1.700 referenze
Dati catena per catena
Criteri del censimento ~ Catene di negozi di alimenti bio (di proprietà, in franchising o associati), che operano in ambito nazionale o regionale.
Biosapori
biosapori.com
Biosapori srl
Bassano del Grappa (VI) info@biosapori.com
PRIMA APERTURA 2003
PUNTI VENDITA 9, di cui 8 con area ristoro
REGIONI Veneto
FORMULA proprietà
SUPERFICI da 420 a 2.300 mq
REFERENZE 18.000, di cui 195 con marche proprie
MARCHE PROPRIE
Bio&te (185 referenze),
Biosapori (10 referenze)
ASSORTIMENTO alimenti 65%, cosmesi 15%, erboristeria 15%, altro 5%
INFORMAZIONE sito web, social network, newsletter, cartellonistica, volantini, radio e tv locali
E-COMMERCE www.biosapori.com
NaturaSì
naturasi.it
EcorNaturaSì spa
San Vendemiano (TV) servizioconsumatori
@ecornaturasi.it
PRIMA APERTURA 1993
PUNTI VENDITA 357 in Italia, di cui 47 con area ristoro
REGIONI tutte
FORMULA proprietà, franchising
SUPERFICI da 100 a 800 mq
REFERENZE da 1.500 (negozi di 100 mq) a 4.500 (negozi di 800 mq), di cui 1.700 con marche proprie
MARCHE PROPRIE NaturaSì, Sì Essenziali, Le Terre di Ecor, Più Bene, La Città del Sole, We Are (dal 2025)
ASSORTIMENTO alimenti 85%, cura persona e casa 15%
INFORMAZIONE sito web, Facebook, Instagram, magazine, volantini
E-COMMERCE www.naturasi.it
Stile
macrobiotico stilemacrobiotico.it
Stile Macrobiotico Associazione
Reggio Emilia info@stilemacrobiotico.it
PRIMA APERTURA anni Ottanta (associazione precedente Un Punto Macrobiotico)
PUNTI VENDITA 33, di cui 30 con ristorante
REGIONI Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, EmiliaRomagna, Toscana, Marche, Umbria, Abruzzo, Campania, Puglia
FORMULA negozi indipendenti con stesso format e insegne diversificate, che si riconoscono nei principi ispiratori dell’Associazione, in parte anche in qualità di soci sostenitori
Insegne, variazioni e trend
insegne delle catene 2024
Accanto al nome di ogni catena è indicato il relativo numero di negozi.

biosapori - 9 naturasì - 357
Stile macrobiotico - 34
n. negozi bio - variazioni 2019-2024
Medio periodo - Variazioni degli ultimi cinque anni rispetto al censimento Bio Bank 2019.
1.339
negozi bio
563
n. negozi bio di catene - trend 2007-2024
N. di negozi bio appartenenti alle catene censite. Storico - Dal primo all’ultimo censimento Bio Bank. Indicate con la freccia le variazioni annuali a due cifre.
catene leader
Per gli anni considerati, le prime cinque catene con più punti vendita in Italia. * = All'epoca Un Punto Macrobiotico.
prima apertura
Anno di apertura del primo punto vendita di ogni catena. * = All'epoca Un Punto Macrobiotico.
superfici 2024 superfici medie 2024
oltre 150 mq
da 71 a 150 mq
Calcolate sui dati dichiarati da 312 negozi parte di catene e da 253 negozi indipendenti.
Dichiarate da 312 negozi di catene su 400
14 negozi fino a 70 mq
48 negozi da 71 a 150 mq
250 negozi oltre 150 mq 5% fino a 70 mq
area ristoro 2024
Per ogni catena è indicata la percentuale di negozi con area ristoro.
Regioni leader 2024
per numero di negozi
1 Lombardia - 142
2 Veneto - 114
3 Emilia-R. - 113
per numero di negozi di catene
1 Lombardia - 69
2 Veneto - 65
3 Emilia-R. - 42
MEDIA BIO BANK

portale web > IT + EN biobank.it
Le Banche dati e le Mappe con migliaia di attività censite, i Prodotti tra alimentazione e cosmesi, il Blog con gli articoli, le Info per saperne di più, le Pubblicazioni per essere sempre aggiornati sui Media Bio Bank.
Naviga ovunque
Una miniera di dati sempre disponibili e liberamente consultabili. Trova il bio su biobank.it


Su Vetrina Bio Bank i prodotti tra alimenti e cosmesi, raggruppati secondo i trend Bio Bank. Su Bio Bank News le notizie più rilevanti del Blog e i dati più significativi delle pubblicazioni.
Iscriviti qui
Per non perdere le prossime newsletter di Vetrina Bio Bank e Bio Bank News iscriviti qui
report digitali report digitale
Il biologico nel mondo, in Europa e in Italia secondo le elaborazioni e i dati Bio Bank, dagli alimenti alla cosmesi per sei tipologie di attività, con i dati dell’ultimo anno e il trend degli ultimi cinque.
Sfoglialo su Issuu
Sempre disponibile e liberamente consultabile su Issuu all’indirizzo issuu.com/biobank
Focus tematici ricchi di dati:
Supermercati & Specializzati sui canali chiave del bio, Private label manufacturers sui protagonisti del made in Italy bio che producono per le private label nazionali ed estere.
Sfogliali su Issuu
Sempre disponibili e liberamente consultabili su Issuu all’indirizzo issuu.com/biobank
Scegli Bio Bank!
Da oltre 30 anni Bio Bank è il punto di riferimento informativo sul biologico in Italia. Una fonte storica e diretta di dati, integrati con quelli istituzionali, arricchita da elaborazioni, analisi e contenuti autoriali.
I Media Bio Bank offrono diversi format editoriali: il portale biobank.it, i report digitali e le newsletter. Strumenti liberamente consultabili e accessibili, utilizzati da migliaia di operatori per monitorare e interpretare il mercato.
Scegli Bio Bank per dare forza e valore alla tua comunicazione: una visibilità mirata, rivolta a un target altamente interessato al biologico, in un contesto qualitativo, selettivo e coerente con i valori del bio. Dai


Scegli i Media Bio Bank tra digitale e web
biobank@biobank.it