NEGOZI BIO AGGREGATI
La forza della rete 1993
A Verona apre il primo supermercato del biologico NaturaSì
L’aggregazione con varie formule conta una decina di realtà. L’insegna pioniera del franchising con i suoi supermercati bio è NaturaSì, partita da Verona nel 1993. Il progetto associativo Cuorebio (allora B’io), si deve invece a Ecor che lo avviò nel 2002 per aggregare e qualificare i negozi. Dal 2009, dopo la fusione tra Ecor e NaturaSì e la nascita di EcorNaturaSì, leader nella distributore nazionale di prodotti biologici, le due insegne hanno iniziato la loro progressiva integrazione. Da qualche anno viene infatti favorito il passaggio dai negozi Cuorebio (che scendono a 228) ai NaturaSì (che salgono a 245), aprendo in centri più piccoli e con superfici sotto i 250 mq. Avviata inoltre la sinergia tra rete fisica e digitale, dal 2014 con l’e-commerce e dal 2016 con Amazon Prime Now, solo su Milano. Sempre a quota due i NaturaSì in Spagna. Per lo sviluppo futuro il gruppo veneto punta tutto sulle catene specializzate dell’Est Europa, con partecipazioni e accordi. Biobottega, la catena fondata in Piemonte da Elsa Miola, dal 2009 ad oggi è arrivata a 28 punti vendita toccando altre sette regioni, con una bandierina anche a Trastevere, nel cuore della Capitale. A quota 300 i punti vendita del circuito Ki Ama Bio (iniziato come Grandi Marche Bio),
Dati Bio Bank
promosso dal distributore Ki Group per valorizzare in chiave marketing la sua scuderia ricca di marche storiche. Arrivano a 10 i supermercati Biosapori, di cui 9 con area ristoro. Aperti dall’omonima azienda guidata da Adriana Cazzin, si sono diffusi in Veneto a partire dal 2003. Nel 2014 debuttano nel bio la famiglia Pozzi, socio storico dell’italianissima catena di discount Eurospin, e la famiglia Scotti (Gruppo Riso Scotti), con Piacere Terra. Oggi i punti vendita aperti sono già 15 tra Lombardia, Veneto e Lazio. Stesso anno anche per lo sbarco in Italia della catena francese Bio c’ Bon, arrivata a 16 minimarket, di cui 15 a Milano. Partita da Parigi nel 2008, la catena ha aperto oltre cento negozi in Francia, poi in Spagna, Svizzera, Belgio e Giappone. Nel 2015 è la volta di due catene entrambe con base in Puglia: NaturPlus che conta già una ventina di negozi in nove regioni con un franchising “leggero” e MelaVerdeBio con 12 negozi in 7 regioni. Infine resiste in mezzo alla bufera di un’inchiesta (che tocca il suo gruppo dirigente, non la base associativa), lo storico circuito legato all’associazione Un Punto Macrobiotico, fondata nel 1980, con una quarantina di negozi, in gran parte con ristorante.
FOCUS BIO BANK SUPERMERCATI & SPECIALIZZATI 2018
73