3 minute read

Bond del nuovo mondo

di Edoardo Blosi

“Ci sono nuove possibilità per gli investitori di allineare i portafogli delle obbligazioni societarie dei paesi emergenti agli obiettivi di sostenibilità”. È la view di Sabrina Jacobs (1), senior client portfolio manager di Pictet Asset Management e di Sabrina Khanniche (2), che nella stessa società ricopre la carica di senior economist. Ecco, di seguito, cosa hanno scritto Jacobs e Khanniche in un commento che spiega la loro view: “Tradizionalmente, i paesi in via di sviluppo sono i maggiori emittenti di carbonio, in quanto la loro crescita economica dipende in gran parte dalle risorse naturali e dai settori che le utilizzano, come quello manifatturiero. Ciò significa che anche gli investitori nei mercati emergenti hanno avuto un’elevata impronta di carbonio. Ma ora il punto di svolta sembra essere vicino. I mercati delle obbligazioni societarie emergenti offrono un terreno fertile per i bond con etichetta

Advertisement

Esg. Nei primi nove mesi del 2022, le aziende dei mercati emergenti hanno emesso oltre 135 miliardi di dollari di obbligazioni con etichetta Esg e legate alla sostenibilità, il triplo rispetto allo stesso periodo del 2020. La quota dei mercati emergenti nel debito sostenibile, pari al 16% del 2020, è salita a un quinto del totale in tutto il mondo.

L’emissione di queste obbligazioni ha tenuto molto bene, a differenza di quanto sta accadendo più in generale nell’universo del reddito fisso. Anche le previsioni sono promettenti. La ricerca condotta da Pictet AM e dall’Institute of International Finance suggerisce che l’emissione annuale di obbligazioni con etichetta Esg nei mercati emergenti potrebbe raggiungere i 360 miliardi di dollari entro il 2023 e superare i 700 miliardi di dollari nel 2025. I mercati emergenti, guidati dalla Cina, stanno raggiungendo il picco di intensità di carbonio in un lasso di tempo più breve rispetto ai predecessori occidentali. Tali paesi possono accelerare la transizione ecologica, rendendo più sostenibile il loro mercato delle obbligazioni societarie, spostando in questo modo l’allocazione del capitale verso progetti a minore intensità di carbonio. E ciò dovrebbe consentire agli investitori nel reddito fisso di ridurre l’impronta di carbonio del loro portafoglio, allineandolo ai loro obiettivi di sostenibilità o ambientali”.

@bluerating_com

1 2

LE GUIDE DE L’ESPRESSO NELLE MIGLIORI LIBRERIE E SU AMAZON.

L’ESPRESSO. TUTTO CIÒ CHE ERA E TUTTO IL NUOVO CHE VERRÀ.

AL FIANCO DELL’UCRAINA

Credem si conferma a fianco di Save the Children per il diciannovesimo anno, per contrastare la povertà educativa e le disuguaglianze. Quest’anno il gruppo sosterrà i progetti attivati a favore dei bambini ucraini.

Una Clip Educational

Attraverso il proprio canale YouTube, Leonardo Pinna pubblica numerosi video relativi a educazione finanziaria e investimenti, per condividere le sue esperienze e conoscenze.

Finanza Spritz

Stefania Scordio è una giornalista specializzata in finanza, geopolitica ed economia. Finanza Spritz è il nome della sua rubrica Instagram in cui racconta i mercati finanziari tutti i lunedì all’orario aperitivo.

In Ricordo Di Vialli

Banca Mediolanum ricorda Gianluca Vialli, scomparso il 6 gennaio a Londra. La società ripercorre la partecipazione dell’indimenticabile campione nel corso di un’altra convention, quella di Torino 2019.

È ora di cogliere il potenziale dei trend di domani con il fondo FF - Global Thematic Opportunities

Fund. Scopri la soluzione di investimento multi-tematica e flessibile, pensata per consentire ad ogni investitore accesso ai trend più promettenti ed esclusivi del settore.

Scopri di più su fidelity-italia.it/GTO

AVVERTENZA: prima dell’adesione leggere attentamente il prospetto e il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (“KIID”), i quali sono stati debitamente pubblicati, in lingua italiana, presso la Consob e sono disponibili presso i soggetti collocatori, nonché sul sito fidelity-italia.it. Se non altrimenti specificato, i commenti sono quelli di Fidelity. Queste informazioni non devono essere riprodotte o circolarizzate senza autorizzazione preventiva. Fidelity fornisce esclusivamente informazioni sui suoi prodotti e non offre consulenza sugli investimenti basata su circostanze individuali, salvi i casi in cui ciò stato specificamente concordato da una società autorizzata in una comunicazione formale con il cliente. Fidelity International si riferisce al gruppo di società che compone l‘organizzazione globale di gestione di investimenti che fornisce informazioni su prodotti e servizi in determinate giurisdizioni, ad eccezione dell‘America settentrionale. Questa comunicazione non è diretta e non deve essere diretta a persone residenti negli Stati Uniti o ad altri soggetti residenti in paesi dove i fondi non sono autorizzati alla distribuzione o dove non è richiesta alcuna autorizzazione. Salva espressa indicazione in senso contrario, tutti i prodotti sono forniti da Fidelity International e tutte le opinioni espresse sono di Fidelity International. Fidelity, Fidelity International, il logo di Fidelity International e il simbolo „“F““ sono marchi registrati da FIL Limited. Vi invitiamo ad ottenere informazioni dettagliate prima di prendere decisioni di investimento. Tali decisioni devono basarsi sul Prospetto in vigore e sul documento contenente informazioni chiave per gli investitori (KIID) , disponibili assieme alla relazione annuale e semestrale senza costi presso i nostri distributori, presso il nostro Centro Europeo di Servizi in Lussemburgo , FIL (Luxembourg) S.A. 2a, rue Albert Borschette BP 2174 L-1021 Lussemburgo. Fidelity Funds „“FF““ è una società di investimento a capitale variabile (OICVM) di diritto Lussemburghese multicomparto

This article is from: