
1 minute read
BANCA MEDIOLANUM NICOLA VALLARDI
by BFCMedia
Risposta alla domanda 1
La clientela dell’area che io coordino (Marche, Abruzzo e Molise, n.d.r.) ha reagito ovviamente con preoccupazione, chiedendo maggiori informazioni, ma credo che la reazione sia stata composta e disciplinata. Per quanto riguarda la mia specifica reazione, dopo 20 anni di attività in Banca Mediolanum, nella mia mente è scattato automaticamente il collegamento crisi-opportunità sui mercati. Quindi ero cosciente che avrei dovuto gestire qualche problematica in più, ma sapevo anche che per noi sarebbe stata l’occasione per fare la differenza rispetto al mercato, per i clienti.
Advertisement
Risposta alla domanda 2
Anche in questa occasione la logica che ci ha guidato è stata di anticipare il contatto del cliente. Noi non siamo attendisti, ma propositivi nel rapporto. La paura e la preoccupazione vanno gestite e mitigate con l’informazione e la vicinanza. Forti del rapporto fiduciario che ci lega con le famiglie, questa situazione di incertezza è stata l’occasione per ricordare le strategie impostate sui bisogni e progetti di vita.
Risposta alla domanda 3
Secondo l’ultimo rapporto Censis, gli italiani risultano essere più malinconici e spaventati. Io aggiungo che un’informazione molto concentrata sul quotidiano e ripetitiva su più mezzi non ha contribuito a rasserenare gli animi. Secondo me gli elementi più difficili da gestire nel 2022 sono stati proprio l’ansia e la paura. L’insieme degli altri elementi non ha fatto altro che amplificare il senso di incertezza verso il presente e soprattutto verso il futuro. Eppure, i dati dell’Istat sul Pil, sul rapporto deficit/Pil e sull’export relativi al biennio appena trascorso restituiscono un Paese resiliente rispetto a un contesto complesso per tutti.
Risposta alla domanda 4
L’elemento chiave è facilmente individuabile, secondo me, nel tempo di relazione che il family banker dedica ai propri clienti. La continuità di rapporto, negli anni, crea le condizioni per un aumento del livello fiduciario nella relazione stessa. Credo che questa sia la chiave di volta per tutta la categoria. Guardando più nel dettaglio al mondo reti, ci sono realtà che hanno fatto meglio di altre. Credo che la capacità di reazione proattiva in tempo di crisi, di cui parlavo poc’anzi, abbia permesso a Banca Mediolanum di uguagliare i dati di raccolta del 2021. Scendendo ancora più nel dettaglio, in Banca Mediolanum la nostra regione si è distinta proprio per la raccolta netta gestita realizzata nel 2022.