1 minute read

COPERNICO SIM GIUSEPPE DE SIMONE

Risposta alla domanda 1

Ritengo che il conflitto e le conseguenze dello stesso abbiano provocato in tutti noi tensione e timore. È capitato a ognuno di noi di immedesimarsi nelle vite di chi vive il conflitto in prima persona, la paura di perdere tutto, di perdere gli affetti, di perdere i sacrifici di una vita. Inevitabilmente questo influisce negativamente sulla visione del futuro e sulle scelte economiche e finanziare di ognuno di noi.

Advertisement

Risposta alla domanda 2

I miei clienti hanno dimostrato di avere fiducia nel mio operato in condivisione con i loro obiettivi e ho potuto constatarlo nel momento in cui siamo riusciti a gestire un periodo complicato senza farci tradire dall’emotività, non compiendo scelte affrettate dettate dal panico, come potrebbe essere un disinvestimento del proprio capitale investito.

Risposta alla domanda 3

Gli elementi più difficili da gestire sono stati sicuramente quelli le cui ripercussioni pesano nella quotidianità di ognuno di noi. L’aumento del costo dell’energia ha impattato negativamente e inevitabilmente su privati e famiglie, oltre che sulle imprese, che in risposta hanno dovuto riorganizzare i propri modelli di business. L’elemento più difficile da gestire è stata l’inflazione, che, come conseguenza, ha portato le banche centrali ad aumentare i tassi di interesse, facendo sì che, anche gli asset più prudenti del portafoglio, come le obbligazioni, registrassero performance negative. L’aspetto unico del 2022 (e anche dell’anno precedente) è che le azioni e le obbligazioni si sono mosse in tandem, ovvero hanno registrato performance parallele.

Risposta alla domanda 4 Il 2022 ci ha insegnato molto, sia a livello tecnico e razionale che emotivo e personale. Testa e cuore, spesso, contrastano tra loro e il giusto equilibrio tra queste forze sta quasi sempre nel mezzo. Bisogna ricordare e ricordarsi che i ribassi generano opportunità per chi ha una strategia di lungo periodo. La chiave rimane sempre avere la capacità di guardare oltre, di vedere anche quel lato della medaglia che, seppur tra le difficoltà, porta con sé innovazione, crescita e, auspicabilmente, un futuro migliore.

This article is from: