ONE CIRCLE, ONE ENGIE
I Manager di ENGIE in Italia si incontrano a Milano.
Obiettivo: condividere e sviluppare il modello integrato di ENGIE
Essere un solo team, ONE ENGIE, agire guidati dagli stessi valori, presentarci al mercato con un unico modello di business integrato e presente su tutta la catena del valore. Abilitare le sinergie tra le GBU e le Funzioni di Supporto rafforzando il lavoro di squadra. Sviluppare un’unica cultura basata sulla fiducia, sul bene comune, sulla collaborazione. Realizzare i nostri obiettivi, la nostra strategia. Una giornata dedicata alla condivisione, al team working, al confronto. Per essere più forti, insieme.
Principali take out
In un contesto in evoluzione e complesso, quale quello attuale, caratterizzato dall’aumento dei prezzi delle materie prime, dal caro energia, dal conflitto in atto in Ucraina, noi di ENGIE:
• cavalchiamo la transizione energetica proseguendo la nostra accelerazione verso un’economia carbon neutral, attraverso la crescita delle energie rinnovabili (con l’obiettivo di arrivare a 1.200 MW di capacità installata al 2025), l’ampio portafoglio di generazione flessibile, (circa 2,4 GW di capacità di generazione installata nel 2022), una competenza e un’esperienza forte anche in ambito energy management, un numero importante di clienti (1 milione di clienti tra famiglie, aziende e Pubblica Amministrazione), la presenza capillare sul territorio e sull’intera catena del valore;
• chiediamo e otteniamo di essere ascoltati dalle Istituzioni e dalle Autorità per far valere le nostre posizioni. Ne è esempio la tassa extraprofitto: il Decreto Legge
21/22, come noto, istituisce per l’anno 2022 un “contributo solidaristico straordinario” posto in carico ad alcuni operatori del settore energetico che abbiano presumibilmente beneficiato di extraprofitti in relazione all’anomalo incremento di prezzi e tariffe. Noi di ENGIE stiamo operando sia sui tavoli istituzionali che dinanzi all’autorità giudiziaria al fine di mitigare l’inadeguatezza del decreto. Sostanzialmente stiamo lavorando affinché la tassa dovuta sia calcolata in modo più adeguato, riconducendola effettivamente ai reali guadagni conseguenti all’incremento dei prezzi;
• confermiamo ENGIE Italia quale top player nei servizi energetici (oltre 350 comuni), nella pubblica illuminazione (650.000 punti luce) nel teleriscaldamento (16 reti cittadine) e negli Home Energy Services (200.000 clienti), tra i principali gruppi per la fornitura di Gas e Power e player di riferimento sul mercato nel Facility Management Integrato e nella generazione distribuita.
L’integrazione è fondamentale per trovare e mettere in atto soluzioni efficaci soprattutto in periodi di volatilità e incertezza. Ne è esempio concreto la collaborazione tra GEMS e le altre GBU che contribuisce a superare l’attuale momento di mercato. E l’integrazione è necessaria per accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative e verdi sbloccando il valore aggiunto di ogni singolo brick di attività e aumentando la competitività di ENGIE.