OneMAGAZINE #02-Le comunità energetiche rinnovabili

Page 1

Le comunità energetiche rinnovabili

Le Comunità Energetiche sono perfettamente in linea con la nostra strategia sia a livello globale sia a livello Paese. Ma cosa è una Comunità Energetica? È un soggetto giuridico basato sulla partecipazione aperta e volontaria di membri situati nelle vicinanze degli impianti di produzione di energia. Questi impianti possono essere di proprietà di uno o più membri della comunità energetica e/o di un soggetto terzo che li rende disponibili per lo scopo. I membri di una comunità energetica possono essere persone fisiche, imprese, attività commerciali, enti territoriali e PA, comprese le Amministrazioni comunali. L’obiettivo principale di una Comunità Energetica è quello di diffondere e massimizzare la cultura, la produzione e l’utilizzo locale di energia da fonte rinnovabile garantendo benefici ambientali, economici e sociali ai propri membri. Molteplici sono i vantaggi di far parte di una comunità energetica. Oltre all’ottenimento di incentivi del GSE è possibile:

• ridurre la propria bolletta e contribuire alla riduzione di emissioni di CO2, producendo e consumando energia verde;

• garantire sicurezza energetica in periodi di instabilità degli approvvigionamenti;

• supportare le Pubbliche Amministrazioni nel dare accesso all’energia a gruppi disagiati e famiglie in difficoltà;

• creare una “comunità” a livello territoriale che va oltre la condivisione di energia.

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) nascono con il recepimento della Direttiva Europea RED II, attraverso decreti legislativi che le individuano come il principale strumento a livello locale per produrre e auto-consumare energia rinnovabile.

A oggi, nonostante siamo in attesa del Decreto Attuativo del MASE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) che chiarirà alcuni punti ancora aperti, è attivo il regime sperimentale che permette già di configurare una Comunità Energetica e che ci consente di portare avanti iniziative commerciali con imprese e Pubbliche Amministrazioni su tutto il territorio nazionale.

La nostra offerta comprende l’installazione e la gestione di impianti fotovoltaici in ottica asset-based (con finanziamento a totale carico di ENGIE) messi in disponibilità alla CER, nei cui confronti ci poniamo anche come referente verso il GSE, per la configurazione e certificazione della CER e il successivo ottenimento degli incentivi erogati. Sin dalla predisposizione del progetto, ENGIE accompagna il cliente nell’iter costitutivo della CER, nella sua messa in opera e gestione. Lo sviluppo dell’offerta parte da una fase di prefattibilità grazie all’utilizzo di un configuratore CER sviluppato dalla Direzione Marketing & Business Innovation in collaborazione con la GBU Energy Solutions Italy e di altre Funzioni aziendali quali AIFA, Incentives, Proposal e Regulatory.

6 one MAGAZINEPLANET
Attilio Di Pierri: Marketing & Product Innovation Director della GBU ES

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.