OneMAGAZINE #02

Page 1

#

MA GAZINE

Sicurezza: la nostra priorità

Marco Targa e Michele Pellizon impegnati presso il Cogeneratore

dell’Azienda Ospedaliera di Padova

02 Gennaio 2023

Direttore responsabile

Simona Zingaretti

Redazione Angela Fanelli

Si ringraziano per la collaborazione alla redazione:

Marco Bartolini, Martina Gamba

Direzione e redazione ENGIE italia

Concept, progetto grafico e impaginazione

La nostra partecipazione a Key Energy e ANCI

Le comunità energetiche rinnovabili

Una nuova energia per le scuole di Cinisello

Il progetto CAS ad Aosta

ONE Circle, ONE ENGIE

La sicurezza ci premia. I risultati sulla sicurezza al 31/12/2022

e Fondazione Umberto Veronesi insieme per la ricerca scientifica

Registrazione n.218 del 13/05/2010 presso il Tribunale di Roma

Pubblicazione gratutita destinata ai collaboratori di ENGIE Italia, Stampa su carta certificata FSC® , in uno stabilimento litografico rispettoso dell’ambiente.

Gennaio 2023
HOOK Stampa Eurolit S.r.l.
risultati della survey ENGIE Academy
Parade.
AccessiWay Giornata internazionale contro la violenza sulle donne Un caffè con Monica Iacono a Roma Il ComEx incontra il territorio 9 dicembre: la giornata internazionale anticorruzione CONSIP FM4 Intervista a Martina Gamba Diamo più valore al tempo insieme 04 06 07 07 08 10 11 12 12 12 13 13 14 16 16 17 17 18 19
one MAGAZINE Partecipa anche tu e invia il tuo articolo a: comunicazione@engie.com
Nuovo Safety Stand down Le persone al centro I
Pink
ENGIE
In questo numero

L’editoriale di Monica Iacono

Iniziamo il nuovo anno con la consapevolezza che il contesto in cui operiamo non è più lo stesso. Abbiamo appena superato mesi che non avremmo mai immaginato, caratterizzati da volatilità, incertezza, difficoltà di programmazione. La solidità di un Gruppo in costante crescita e il nostro modello organizzativo ci hanno consentito di reagire velocemente ai cambiamenti di scenario e lavorare con efficacia per dare risposte certe ai nostri clienti.

Possiamo essere orgogliosi di aver affrontato nel migliore dei modi sfide particolarmente complesse che non ci hanno impedito di chiudere il 2022 con un risultato straordinario, che ripaga la capacità di tutte le GBU di gestire al meglio imprevisti e cogliere le opportunità, supportate dall’impegno e dallo sforzo sinergico delle funzioni di staff.

Il lavoro svolto in questi mesi per rafforzare il nostro posizionamento sul mercato con una capillare campagna di brand, con le attività di relazioni con la stampa, con la partecipazione a eventi di respiro nazionale e con gli incontri con i principali esponenti delle istituzioni, ci permette di svolgere le attività dei prossimi mesi consapevoli di essere un punto di riferimento solido e autorevole per il mercato, per l’opinione pubblica e per le associazioni di settore. Mai come quest’anno abbiamo visto quanto importante sia essere presenti e proattivi per contribuire a ridefinire un quadro regolatorio equo e abilitante al raggiungimento dei target nazionali ed europei, sempre più urgenti quando si parla di transizione energetica.

È nostra ferma convinzione che i principali operatori dei mercati energetici debbano essere in prima linea nel rispondere con flessibilità alle esigenze del Paese, ma devono essere anche messi nelle condizioni di programmare investimenti e attività su un orizzonte di lungo periodo, non solo per crescere, ma per creare valore sui mercati, sui territori e verso le comunità e i clienti che serviamo ogni giorno.

Per guadagnare autorevolezza e credibilità sul mercato è necessario anche operare in estrema trasparenza e i successi legali ottenuti nei mesi scorsi rappresentano un riconoscimento importante che ci consente di continuare a lavorare come partner affidabile della Pubblica Amministrazione nel suo percorso verso la

transizione energetica dei prossimi anni. Percorso che non può prescindere dall’utilizzo di infrastrutture digitali evolute e dal rafforzamento della nostra cyber security.

Abbiamo traguardi importanti da raggiungere quest’anno ed è sempre più importante tenere ben presenti le nostre priorità: l’etica e la sicurezza sul lavoro. Sono principi, valori e azioni che contraddistinguono la nostra cultura aziendale esattamente come il rispetto della parità di genere e dell’equità salariale, oggetto di un’importante certificazione che ha collocato ENGIE tra le prime aziende italiane virtuose su questo fronte.

La transizione energetica è la nostra mission, essere partner competenti, solidi e affidabili di ogni nostro cliente consente un’accelerazione di questo percorso ambizioso e indispensabile verso un’energia sicura, sostenibile e accessibile a tutti. Affrontiamo quindi il 2023 con orgoglio e con convinzione che, insieme, stiamo facendo la differenza.

one MAGAZINEEditoriale
Monica Iacono

PLANET

La nostra partecipazione a

Abbiamo preso parte a due importanti appuntamenti focalizzati sulle energie rinnovabili e sulle comunità energetiche, quali driver fondamentali per la transizione energetica.

A Key Energy, principale evento di riferimento per le aziende sui temi legati all’efficienza energetica e alla sostenibilità, abbiamo presentato le nostre soluzioni di cogenerazione, impianti fotovoltaici ed efficienza energetica.

Tanti gli incontri a cui hanno partecipato i nostri colleghi Adriano Romagnoli, Head of Marketing Energy Solutions, Silvano Bocci, Proposal Director Energy Solutions, Giampiero Goretti, Head of Energy Transition Regulatory e Stefano Scazzola, Head of Renewable Energies, per raccontare le nostre best practice come partner per la decarbonizzazione di pubbliche amministrazioni, aziende e cittadini.

Key Energy e ANCI

L’Energia in comune

Le comunità energetiche e il ruolo sempre più importante che stanno assumendo nell’ottica della transizione energetica, sono stati al centro della nostra partecipazione alla XXXIX Assemblea Nazionale ANCI.

Con esponenti del mondo istituzionale e accademico e nostri colleghi esperti sul tema, abbiamo approfondito nel workshop “L’energia in comune” tutti gli aspetti di uno dei modelli più dibattuti in ambito di autoconsumo e produzione di energia da fonti rinnovabili. L’utilizzo di questa soluzione comporta benefici ambientali, economici e sociali: le comunità energetiche riducono le emissioni di CO2, consentono di risparmiare e contrastano la povertà energetica. Sono intervenuti all’evento:

Simona Ferrari, Head of Energy Efficiency Incentives & Obligations; Giampiero Goretti, Head of Energy Transition Regulatory; Alessandro Scorrano, Energy Transition Renewables and Green Mobility Regulatory Expert; Andrea Cantore, Efficiency & Incentives Expert - Energy Community - PV, CO2, ETS;

Attilio Di Pierri, Marketing & Product Innovation Director e Tiziano Milazzo, Staff Product e Marco Massaria, Area Director North PA&BtoT.

5
one MAGAZINEPLANET
I nostri stand

Le comunità energetiche rinnovabili

Le Comunità Energetiche sono perfettamente in linea con la nostra strategia sia a livello globale sia a livello Paese. Ma cosa è una Comunità Energetica? È un soggetto giuridico basato sulla partecipazione aperta e volontaria di membri situati nelle vicinanze degli impianti di produzione di energia. Questi impianti possono essere di proprietà di uno o più membri della comunità energetica e/o di un soggetto terzo che li rende disponibili per lo scopo. I membri di una comunità energetica possono essere persone fisiche, imprese, attività commerciali, enti territoriali e PA, comprese le Amministrazioni comunali. L’obiettivo principale di una Comunità Energetica è quello di diffondere e massimizzare la cultura, la produzione e l’utilizzo locale di energia da fonte rinnovabile garantendo benefici ambientali, economici e sociali ai propri membri. Molteplici sono i vantaggi di far parte di una comunità energetica. Oltre all’ottenimento di incentivi del GSE è possibile:

• ridurre la propria bolletta e contribuire alla riduzione di emissioni di CO2, producendo e consumando energia verde;

• garantire sicurezza energetica in periodi di instabilità degli approvvigionamenti;

• supportare le Pubbliche Amministrazioni nel dare accesso all’energia a gruppi disagiati e famiglie in difficoltà;

• creare una “comunità” a livello territoriale che va oltre la condivisione di energia.

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) nascono con il recepimento della Direttiva Europea RED II, attraverso decreti legislativi che le individuano come il principale strumento a livello locale per produrre e auto-consumare energia rinnovabile.

A oggi, nonostante siamo in attesa del Decreto Attuativo del MASE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) che chiarirà alcuni punti ancora aperti, è attivo il regime sperimentale che permette già di configurare una Comunità Energetica e che ci consente di portare avanti iniziative commerciali con imprese e Pubbliche Amministrazioni su tutto il territorio nazionale.

La nostra offerta comprende l’installazione e la gestione di impianti fotovoltaici in ottica asset-based (con finanziamento a totale carico di ENGIE) messi in disponibilità alla CER, nei cui confronti ci poniamo anche come referente verso il GSE, per la configurazione e certificazione della CER e il successivo ottenimento degli incentivi erogati. Sin dalla predisposizione del progetto, ENGIE accompagna il cliente nell’iter costitutivo della CER, nella sua messa in opera e gestione. Lo sviluppo dell’offerta parte da una fase di prefattibilità grazie all’utilizzo di un configuratore CER sviluppato dalla Direzione Marketing & Business Innovation in collaborazione con la GBU Energy Solutions Italy e di altre Funzioni aziendali quali AIFA, Incentives, Proposal e Regulatory.

6 one MAGAZINEPLANET
Attilio Di Pierri: Marketing & Product Innovation Director della GBU ES

Una nuova energia per le scuole di Cinisello

La scuola primaria Buscaglia si collega alla rete di teleriscaldamento di ENGIE

La scuola primaria Buscaglia è il primo edificio del Comune di Cinisello Balsamo a collegarsi alla rete di teleriscaldamento di ENGIE; un intervento significativo che ha permesso alla scuola di avere un sistema calore più pulito, sostenibile ed economico.

L’allaccio delle scuole al teleriscaldamento costituisce un nuovo importante passo nella partnership tra ENGIE e il Comune: grazie all’eliminazione delle vecchie caldaie verranno evitate ogni anno oltre 112 tonnellate di CO2, con un impatto positivo sulla qualità dell’aria equivalente

alla piantumazione di oltre 2.200 alberi in città.

Il progetto consente alla scuola di utilizzare energia rinnovabile, ma anche di eliminare dagli edifici scolastici i potenziali rischi associati all’uso delle caldaie, garantendo la continuità nella fornitura di energia.

Migliorare la sensibilità e l’educazione dei giovani sui temi ambientali è uno dei nostri obiettivi primari. Vogliamo estendere il nostro servizio a tutto il territorio e confermiamo il nostro impegno al fianco del Comune.

Il progetto CAS ad Aosta

Il calore di scarto dell’acciaieria CAS alimenterà la rete di teleriscaldamento TELCHA di Aosta

Il sistema di teleriscaldamento di TELCHA beneficerà del calore recuperato dai circuiti di raffreddamento della Cogne Acciai Speciali, contribuendo in modo sostanziale alla tutela dell’ambiente grazie alla riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera. L’accordo tra TELCHA e CAS avrà una durata di 10 anni. Si tratta di una sinergia virtuosa tra due realtà impegnate per il territorio che ha trasformato la visione condivisa in un progetto concreto, sostenibile e a beneficio dell’intera comunità.

CAS adatterà il suo sistema di convogliamento dei fumi del forno fusorio dell’acciaieria e installerà un sistema a circuito chiuso idoneo a recuperare il calore in eccesso e cederlo all’impianto di teleriscaldamento TELCHA.

L’impianto di recupero del calore contribuirà a risparmiare ogni anno 3.300 tonnellate di CO2, equivalenti a circa 66.000 alberi piantumati.

7
one MAGAZINEPLANET

ONE CIRCLE, ONE ENGIE

I Manager di ENGIE in Italia si incontrano a Milano.

Obiettivo: condividere e sviluppare il modello integrato di ENGIE

Essere un solo team, ONE ENGIE, agire guidati dagli stessi valori, presentarci al mercato con un unico modello di business integrato e presente su tutta la catena del valore. Abilitare le sinergie tra le GBU e le Funzioni di Supporto rafforzando il lavoro di squadra. Sviluppare un’unica cultura basata sulla fiducia, sul bene comune, sulla collaborazione. Realizzare i nostri obiettivi, la nostra strategia. Una giornata dedicata alla condivisione, al team working, al confronto. Per essere più forti, insieme.

one MAGAZINEHighlights
8 HIGHLIGHTS
Fabrizio Moioli- Supply Director Italy e Sara Callegari - Human Resources, CSR and Procurement Director I team al lavoro

Principali take out

In un contesto in evoluzione e complesso, quale quello attuale, caratterizzato dall’aumento dei prezzi delle materie prime, dal caro energia, dal conflitto in atto in Ucraina, noi di ENGIE:

• cavalchiamo la transizione energetica proseguendo la nostra accelerazione verso un’economia carbon neutral, attraverso la crescita delle energie rinnovabili (con l’obiettivo di arrivare a 1.200 MW di capacità installata al 2025), l’ampio portafoglio di generazione flessibile, (circa 2,4 GW di capacità di generazione installata nel 2022), una competenza e un’esperienza forte anche in ambito energy management, un numero importante di clienti (1 milione di clienti tra famiglie, aziende e Pubblica Amministrazione), la presenza capillare sul territorio e sull’intera catena del valore;

• chiediamo e otteniamo di essere ascoltati dalle Istituzioni e dalle Autorità per far valere le nostre posizioni. Ne è esempio la tassa extraprofitto: il Decreto Legge

21/22, come noto, istituisce per l’anno 2022 un “contributo solidaristico straordinario” posto in carico ad alcuni operatori del settore energetico che abbiano presumibilmente beneficiato di extraprofitti in relazione all’anomalo incremento di prezzi e tariffe. Noi di ENGIE stiamo operando sia sui tavoli istituzionali che dinanzi all’autorità giudiziaria al fine di mitigare l’inadeguatezza del decreto. Sostanzialmente stiamo lavorando affinché la tassa dovuta sia calcolata in modo più adeguato, riconducendola effettivamente ai reali guadagni conseguenti all’incremento dei prezzi;

• confermiamo ENGIE Italia quale top player nei servizi energetici (oltre 350 comuni), nella pubblica illuminazione (650.000 punti luce) nel teleriscaldamento (16 reti cittadine) e negli Home Energy Services (200.000 clienti), tra i principali gruppi per la fornitura di Gas e Power e player di riferimento sul mercato nel Facility Management Integrato e nella generazione distribuita.

incertezza. Ne è esempio concreto la collaborazione tra GEMS e le altre GBU che contribuisce a superare l’attuale momento di mercato. E l’integrazione è necessaria per accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative e verdi sbloccando il valore aggiunto di ogni singolo brick di attività e aumentando la competitività di ENGIE.

HIGHLIGHTS one MAGAZINETHighlights
L’integrazione è fondamentale per trovare e mettere in atto soluzioni efficaci soprattutto in periodi di volatilità e
9
Monica Iacono

La sicurezza ci premia

Un mese dedicato e due diverse sfide hanno coinvolto noi di ENGIE e ribadito l’importanza della sicurezza:

• Guido Safe&Green: la challenge realizzata mediante l’uso di SmanApp (l’app di Sicurezza stradale basata sulla gamification). Abbiamo percorso insieme quasi 200.000 km e la nostra attenzione e il nostro comportamento corretto alla guida ci ha permesso di ridurre il rischio di incidenti stradali del 29% con un risparmio di oltre 300 kg di emissioni di CO2.

• ONE SAFETY: il contest delle idee finalizzato a raccogliere proposte per rafforzare la conoscenza delle Regole SalvaVita e garantirne la costante applicazione. Risultato: 64 idee e suggerimenti per accrescere la cultura della Sicurezza in ENGIE. Una giuria composta da 7 colleghi della funzione H&S e da alcuni rappresentanti dei lavoratori ha decretato i vincitori: Andrea Bacchiet; Edoardo Maria De Capitani; Romina Menghi; Salvatore Visconte; Luca Vitale. I colleghi saranno coinvolti, nel corso dell’anno, nella realizzazione pratica delle idee proposte.

PEOPLE
I risultati sulla sicurezza al 31/12/2022 14 1 0 3,07 1,49 0 GBU Energy Solutions GBU Supply GBU Renewables Numero di infortuni Numero di infortuni Numero di infortuni Totale infortuni Tasso di frequenza 15 2,84 Scopri su One Magazine
Tasso
Tasso di frequenza Tasso di frequenza
di frequenza

Nuovo Safety Stand Down

La sicurezza è la nostra top priority ed è alla base di tutti i nostri più ambiziosi progetti. Dobbiamo rafforzare la nostra consapevolezza su questo tema. Con tale affermazione si è aperto il nostro Safety Stand Down.

Un evento digitale che ha coinvolto l’interna popolazione aziendale per riflettere sull’importanza del rispetto delle regole SalvaVita nella nostra vita quotidiana.

Il Safety Stand Down è stata l’occasione per lanciare il piano di trasformazione “One Safety”, il cui obiettivo è zero incidenti gravi e mortali all’interno del Gruppo.

La nuova campagna di sensibilizzazione ruota intorno a tre proposizioni - Think, Talk, Act (Rifletti, Condividi, Agisci) – nella convinzione che ognuno di noi debba impegnarsi quotidianamente a lavorare in sicurezza, proteggendo sé stesse e gli altri. A una prima sessione di introduzione di Monica Iacono e Gianluca Coviello, hanno fatto seguito incontri Teams verticali, coadiuvati da tutti i responsabili, da cui sono emersi suggerimenti e azioni per rafforzare il nostro impegno a non abbassare mai la guardia.

FARE NON FARE!

ASSICURATI

Aggancia l’imbracatura di sicurezza quando lavori in altezza

RISPETTA LE DISTANZE

Non sostare nel raggio di azione di macchinari di movimentazione, attrezzature o veicoli in movimento

VERIFICA

Verifica che non sia presente energia attiva (meccanica, chimica, elettrica, fluidi in pressione, ecc.) prima di iniziare il lavoro

ACCERTATI

Entra in uno scavo solo se è provvisto di armature di sostegno adeguate e correttamente installate

CONTROLLA

Prima di accedere ad uno spazio confinato, verifica che l’atmosfera sia controllata e monitorata per l’intera durata del lavoro

NO LIFE AT RISK

FERMATI

Prima di effettuare lavori a caldo, vale a dire con possibili fonti di innesco, accertati che non vi siano rischi di incendio o di esplosione

EVITA Non camminare né sostare sotto carichi sospesi

NON UTILIZZARLI

Non lavorare o guidare sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti

STOP

Non usare telefoni cellulari o altri dispositivi di comunicazione quando sei alla guida

9 semplici regole possono salvarti la vita

11 one MAGAZINEPEOPLE
one SAFETY Think. Talk. Act. ENGIE one SAFETY: obiettivo zero infortuni gravi TUTTI HANNO UN MOTIVO PER STARE AL SICURO Qual è il tuo?
Scopri su One Magazine
one SAFETY Think. Talk. Act.*
Rispetta sempre le nostre Regole Salvavita

Le persone al centro

Un premio straordinario per tutti i collaboratori

Lo scorso mese di novembre Monica Iacono ha annunciato la decisone del nostro Gruppo di riconoscere a ogni collaboratore di ENGIE nel mondo un bonus di €1.500. Un’ulteriore dimostrazione e conferma di quanto le persone

siano al centro della strategia di ENGIE, un gesto concreto per premiare la performance raggiunta grazie al lavoro svolto da ognuno di noi in un contesto anomalo, complesso e imprevedibile.

I RISULTATI DELLA SURVEY SUL

GRADIMENTO DEI SERVIZI FORNITI DALLA DIREZIONE RISORSE UMANE

ENGIE Academy

Al via la terza edizione

+230 rispetto alle 748 dell’anno scorso 978 risposte

+8% il livello di soddisfazione

rispetto al 2021 e rispetto alla totalità dei servizi HR oggetto dell’indagine (Amministrazione del Personale, Formazione e Sviluppo, Talent Acquisition, HR Business Partners, Comunicazione HR).

70% (+8% rispetto al 2021)

dei rispondenti si è dichiarato “molto soddisfatto” o “soddisfatto” dei servizi forniti dalla Direzione.

Lo scorso 15 novembre presso le nostre sedi di Milano, Roma e Padova un caloroso evento di welcome ha accolto i ragazzi della terza edizione di ENGIE Academy, il graduate program con l’obiettivo di inserire giovani neolaureati di potenziale all’interno della nostra organizzazione. Un’occasione di socializzazione, conoscenza e networking per i neoassunti e per noi di ENGIE.

12
12 one MAGAZINEPEOPLE

Pink Parade

ENGIE e Fondazione Umberto Veronesi insieme per la ricerca scientifica

Il nostro ENGIE Team ha preso parte numeroso alla nona edizione della Pink Parade di Milano, la corsa di 5 km organizzata da Fondazione Umberto Veronesi per sensibilizzare sull’importanza della prevenzione nei tumori femminili.

AccessiWay

La collaborazione guida l’innovazione. Dalla proficua cooperazione tra la GBU Supply e le Direzioni IT e Risorse Umane nasce un progetto che rappresenta un nuovo e significativo passo verso la sostenibilità sociale. Il nostro sito istituzionale engie.it e il sito commerciale casa.engie.it hanno adottato la tecnologia AccessiWay,

La nostra partecipazione alla Pink Parade è stata l’evento conclusivo della partnership con Fondazione Umberto Veronesi che ha visto ENGIE in prima linea nel sostegno alla ricerca scientifica.

una soluzione innovativa che ha lo scopo di rendere i siti internet più facilmente navigabili e fruibili da persone colpite da diversi tipi di disabilità quali cecità, epilessia, disturbi visivi, motori e cognitivi.

Accessiway: un ulteriore passo verso la crescita sostenibile.

13 one MAGAZINEPEOPLE
I nostri siti internet diventano più inclusivi grazie alla collaborazione fra la GBU Supply, le Direzioni IT e Risorse Umane

#INSOSTENIBILE

Nella giornata mondiale sull’eliminazione della violenza contro le donne, ENGIE si schiera contro ogni forma di discriminazione e disuguaglianza di genere con la sua campagna di sensibilizzazione #insostenibile.

Quest’anno, per ribadire il nostro impegno, abbiamo realizzato una serie di iniziative:

• abbiamo illuminato simbolicamente di rosso i luoghi più noti di alcuni comuni selezionati tra i nostri clienti, da Nord a Sud Italia, amministrazioni che hanno affidato a ENGIE l’efficientamento energetico di edifici e la pubblica illuminazione, in un’ottica di maggiore sostenibilità ambientale e riduzione dei costi;

• abbiamo realizzato l’evento phygital “Molestie sessuali e comportamenti sessisti: tolleranza zero” a cui hanno preso parte Monica Iacono, Sara Callegari ed Enrica Tocci, per dichiarare la posizione netta di ENGIE contro ogni forma

di molestia sessuale e di comportamento sessista e per ribadire i canali attraverso i quali segnalarli (sia se subiti in prima persona, sia se vissuti in qualità di testimone);

• nelle nostre sedi di Milano e Roma due installazioni, allestite con ombrelli rossi, simbolo di protezione, hanno accolto i collaboratori;

• nel pomeriggio, dalla nostra sede di Milano, i nostri ENGIE Planet Ambassador – Gigi Datome, Marco Orsi e Francesco Puppi - hanno realizzato contenuti live sui social per testimoniare, unendosi a noi, anche il loro impegno contro gli abusi e le molestie. Insieme contro ogni forma di violenza.

14
Monopoli illuminata di rosso
one MAGAZINEPEOPLE
Installazione nella sede di Roma
Scopri su One Magazine
ENGIE per il 25 novembre 2022: “Molestie sessuali e comportamenti sessisti: tolleranza zero”

Un momento dell’evento

I colleghi che hanno partecipato all’evento

15
Installazione nella sede di Milano
one MAGAZINEPEOPLE

Un caffè con Monica Iacono

Terza edizione per “Un caffè con Monica Iacono”. La nostra CEO ha incontrato i colleghi di Roma per rispondere alle domande e ai dubbi relativi alla strategia, agli obiettivi e ai progetti. Uno scambio produttivo e diretto.

Il ComEx incontra il territorio

Incontrare i collaboratori del territorio per conoscersi, dialogare, confrontarsi. Un COMEX si è tenuto lo scorso mese di novembre a Padova. Il top management ha incontrato i colleghi e durante una visita comportamentale di sicurezza, i tecnici della commessa Azienda Ospedaliera di Padova. Sono stati già programmati altri incontri nei prossimi mesi. Vi teniamo aggiornati!

one MAGAZINEPEOPLE 16

9 Dicembre: la giornata internazionale anticorruzione

ENGIE Italia ribadisce la propria tolleranza zero nei confronti di ogni forma di corruzione e di frode.

Per vincere le nostre sfide, è fondamentale instaurare un rapporto di fiducia con tutti i nostri stakeholders agendo nel rispetto dei valori della trasparenza e dell’integrità e nella convinzione che l’azienda sostenibile è l’azienda ETICA.

Testimoniano l’impegno di ENGIE in Italia contro ogni forma di corruzione:

• l’adesione proattiva all’associazione Transparency International Italia, che, insieme alle altre aziende si impegna nella diffusione di una cultura etica nel nostro Paese;

l’ottenimento della certificazione anticorruzione ISO 37001, che mostra la robustezza del nostro programma di etica e compliance.

Chiunque venga a conoscenza di condotte illecite all’interno dell’organizzazione, lo può segnalare all’Organismo di Vigilanza, all’Ethics Officer Enrica Tocci o sui canali di whistleblowing del Gruppo.

CONSIP FM4

Dopo la vittoria Antitrust in Consiglio di Stato, il TAR ha riammesso ENGIE

nella GARA CONSIP FM4, che si è aggiudicata 4 lotti a seguito della positiva controprova dei requisiti di partecipazione.

Grazie al Team Legal per questo grande risultato.

17
one MAGAZINEPEOPLE
Confermati legalità, trasparenza e correttezza quali principi del nostro modo di operare

Intervista a Martina Gamba

Maintenance Manager presso il sito di Leinì

assicurarne efficienza e disponibilità rispettando policy e procedure del Gruppo, tempistiche e budget predefiniti.

Qual è il valore aggiunto di lavorare in ENGIE?

ENGIE è un grande gruppo, molto diversificato, che mette a disposizione competenze ed esperienze da più realtà e paesi differenti. Diversità e arricchimento, sia per l’azienda che per la persona.

Quali sfide devi affrontare quotidianamente da un punto di vista professionale?

Inserirsi in un microcosmo che ormai ha trovato in 15 anni il suo equilibrio non è semplice; aggiungiamoci poi che una centrale termoelettrica è un ambiente molto complesso anche da un punto di vista tecnico. Chi è curioso e ama le sfide qui non ha sicuramente spazio per la noia!

Una parola che ti definisce e perché?

A oggi dico coraggiosa. Ho intrapreso sfide personali e lavorative importanti nell’ultimo anno e sono tuttora stupita di come le ho affrontate. Forse in fondo abbiamo tutti più forza di quanto pensiamo…

Cosa ti piace fare nel tempo libero?

Sono una persona creativa: dal disegno al bricolage, giardinaggio e pianoforte. Sono anche molto sportiva.

Un messaggio per i lettori di One Magazine

Sono una ragazza agli inizi del mio percorso lavorativo, con molti sogni e molte speranze per il futuro. Mi piacciono le sfide e sentire sempre nuovi stimoli, perché penso che la cosa peggiore nella vita sia annoiarsi.

Qual è il tuo background? Ci racconti qualcosa del tuo percorso formativo?

Al liceo classico ho deciso di buttarmi su materie tecniche e mi sono laureata in Ingegneria Energetica e Nucleare al Politecnico di Torino nel 2016. Mi sono poi trasferita a Milano, dove ho lavorato per 4 anni come System Engineer in Electro Power Systems – successivamente ENGIE EPS. Ho seguito per loro come Project Engineer il progetto del sistema di storage che supporta la centrale ENGIE di Leinì (TO) nella fornitura di servizi di rete, dalla fase di design preliminare fino alla progettazione di dettaglio, installazione e messa in servizio. Diciamo in centrale mi sono trattenuta un po’ più a lungo del previsto… ed eccomi qui!

Di cosa ti occupi oggi in ENGIE?

Attualmente sono Maintenance Manager nella nostra centrale a ciclo combinato di Leinì, mi occupo di pianificare e gestire con il mio team tutte le attività di manutenzione preventiva/correttiva/migliorativa dell’impianto per

Cari colleghi di ENGIE, ricordiamoci che l’azienda siamo, in primis, NOI, così come l’oceano è fatto da tante piccole gocce, e che ciò che vogliamo possiamo creare. Non smettiamo mai di voler portare il nostro contributo.

18 one MAGAZINEPEOPLE
Martina con il collega Michele Gastaudo Martina al lavoro in centrale

Diamo più valore al tempo insieme

Anche quest’anno premiamo la fedeltà dei nostri clienti dando valore al tempo passato insieme con i tanti sconti esclusivi del nostro concorso che ci ha accompagnato fino a febbraio 2023.

Come funziona?

I clienti ENGIE per la luce e/o per il gas con fornitura attivata entro il 30 settembre, possono partecipare all’iniziativa Sconti in bolletta nella sezione dedicata nel proprio Spazio Clienti.

Ogni partecipante riceverà subito un codice sconto del 15% da utilizzare sullo store online shop.samsung.com**e concorrerà all’estrazione finale di uno sconto in bolletta di €100 per ogni anno di fornitura attiva con ENGIE fino a un massimo di €1.500*.

Concorso valido dal 03/11/2022 al 2/02/2023. Montepremi € 75.000. Estrazione finale entro il 31/03/2023. Info e regolamento su casa.engie.it.

** Sconto applicabile solo per gli acquisti online sul sito https://shop. samsung.com/it/ su una categoria limitata di prodotti e valido fino al 31/01/2023. Termini e Condizioni sulla pagina dell’iniziativa.

* Il vincitore maturerà n.1 buono fornitura luce o gas del valore di €100,00 (IVA ESCLUSA), per ogni anno di contratto di luce o gas attivo con ENGIE Italia S.p.A fino a un massimo di 15 anni, per un controvalore di €1.500,00 (IVA ESCLUSA). Per tutte le ulteriori specifiche, visita il sito casa.engie.it.

19
Scopri su One Magazine one MAGAZINEPEOPLE

QUESTA ENERGIA ILLUMINA LE GIORNATE.

QUESTA ANCHE.

Creiamo soluzioni di decarbonizzazione, per garantire ai comuni e alle pubbliche amministrazioni l’uso efficiente dell’energia. Così il futuro sarà sempre più sostenibile e luminoso. Uniamo ora le nostre energie.

enti.engie.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
OneMAGAZINE #02 by behook - Issuu