L’editoriale di Monica Iacono
Iniziamo il nuovo anno con la consapevolezza che il contesto in cui operiamo non è più lo stesso. Abbiamo appena superato mesi che non avremmo mai immaginato, caratterizzati da volatilità, incertezza, difficoltà di programmazione. La solidità di un Gruppo in costante crescita e il nostro modello organizzativo ci hanno consentito di reagire velocemente ai cambiamenti di scenario e lavorare con efficacia per dare risposte certe ai nostri clienti.
Possiamo essere orgogliosi di aver affrontato nel migliore dei modi sfide particolarmente complesse che non ci hanno impedito di chiudere il 2022 con un risultato straordinario, che ripaga la capacità di tutte le GBU di gestire al meglio imprevisti e cogliere le opportunità, supportate dall’impegno e dallo sforzo sinergico delle funzioni di staff.
Il lavoro svolto in questi mesi per rafforzare il nostro posizionamento sul mercato con una capillare campagna di brand, con le attività di relazioni con la stampa, con la partecipazione a eventi di respiro nazionale e con gli incontri con i principali esponenti delle istituzioni, ci permette di svolgere le attività dei prossimi mesi consapevoli di essere un punto di riferimento solido e autorevole per il mercato, per l’opinione pubblica e per le associazioni di settore. Mai come quest’anno abbiamo visto quanto importante sia essere presenti e proattivi per contribuire a ridefinire un quadro regolatorio equo e abilitante al raggiungimento dei target nazionali ed europei, sempre più urgenti quando si parla di transizione energetica.
È nostra ferma convinzione che i principali operatori dei mercati energetici debbano essere in prima linea nel rispondere con flessibilità alle esigenze del Paese, ma devono essere anche messi nelle condizioni di programmare investimenti e attività su un orizzonte di lungo periodo, non solo per crescere, ma per creare valore sui mercati, sui territori e verso le comunità e i clienti che serviamo ogni giorno.
Per guadagnare autorevolezza e credibilità sul mercato è necessario anche operare in estrema trasparenza e i successi legali ottenuti nei mesi scorsi rappresentano un riconoscimento importante che ci consente di continuare a lavorare come partner affidabile della Pubblica Amministrazione nel suo percorso verso la
transizione energetica dei prossimi anni. Percorso che non può prescindere dall’utilizzo di infrastrutture digitali evolute e dal rafforzamento della nostra cyber security.
Abbiamo traguardi importanti da raggiungere quest’anno ed è sempre più importante tenere ben presenti le nostre priorità: l’etica e la sicurezza sul lavoro. Sono principi, valori e azioni che contraddistinguono la nostra cultura aziendale esattamente come il rispetto della parità di genere e dell’equità salariale, oggetto di un’importante certificazione che ha collocato ENGIE tra le prime aziende italiane virtuose su questo fronte.
La transizione energetica è la nostra mission, essere partner competenti, solidi e affidabili di ogni nostro cliente consente un’accelerazione di questo percorso ambizioso e indispensabile verso un’energia sicura, sostenibile e accessibile a tutti. Affrontiamo quindi il 2023 con orgoglio e con convinzione che, insieme, stiamo facendo la differenza.