BASKETIME N.4

Page 1

BIMENSILE DI NOTIZIE SPORTIVE 14 gennaio 2012

a cura dell’A.s.d. PALLACANESTRO INTERCLUB MUGGIA

SERIE A2 Sabato ad Aquilinia arriva Marghera

RICONOSCIMENTO Un altro premio per Jessica Cergol

NAZIONALE U18 La convocazione di Marta Meola

IL PIU’ GRANDE SPETTACOLO DEL WEEKEND SIAMO NOI!

2012 col botto: La Petrol Lavori espugna Milano



Violato il campo di Milano. Dopo 11 vittorie consecutive il roster del capoluogo lombardo si deve arrendere alle muggesane. Le ragazze della Petrol riportano sulla terra le cestiste milanesi e dimostrano all’intero girone di essere la “formazione sorpresa” della stagione. Un quinto posto consolidato e meritato per una squadra che all’inizio del campionato si era posta come obiettivo la salvezza. Non è però mio compito in queste poche righe entrare nel merito della partita che, come da consuetudine, sarà analizzata da persone più competenti nelle pagine interne. E’ mio dovere, invece, continuare nell’opera di stimolo verso le istituzioni regionali a tenere d’occhio l’Asd Interclub Muggia, non solo per quanto riguarda la capacità della squadra di vincere partite e salire in classifica, ma anche e soprattutto a considerare l’instancabile lavoro volontario di tutta la dirigenza del club per intervenire, se e quando opportuno, con decise e ulteriori azioni di sostegno. In un momento economico e sociale così difficile per la nostra regione e non solo mi rendo conto che possa apparire quantomeno inopportuno chiedere ulteriori sforzi alla Regione Friuli Venezia Giulia piuttosto che al comune di Muggia che peraltro sono già intervenuti in maniera significativa per consentire alle rivierasche di intraprendere l’avventura sportiva della A2. Ma proprio in virtù del no-

INDICE L’editoriale Presentazione incontro A2 Classifica e calendario Presentazione partita Intervista Last Match Il punto

EDITORE A.S.D. Pallacanestro Interclub Muggia Piazzale Menguzzato c/o Palasport Aquilinia MUGGIA DIRETTORE RESPONSABILE Pierpaolo Gregori pierpaolo.gregori@tin.it SEGRETERIA DI REDAZIONE Erica Tonelli Telefono 040-3220778 Fax 040-3225290 PUBBLICITA’ Sconfini.eu scarl Tel. 040-311363 REDAZIONE Massimiliano Boscolo, Daniele Dussi, Fabrizio Brescia, Alessandro Asta, Luisa Ramani VIDEOIMPAGINAZIONE E PROGETTO GRAFICO Mittelcom srl Corso Italia, 6/h – Trieste FOTO Sergio Verzier, Liliana Marchesin STAMPA Stella Arti Grafiche srl via Caboto, 20 - Trieste

tevole entusiasmo e notevoli risultati che gravitano attorno alla città muggesana e alla società intera che sarebbe necessario impegnarsi per non disperdere le energie da tutti finora profuse. Non è in gioco solo la salvezza di un campionato o, per chi volesse azzardare pronostici, la promozione in una categoria ancora superiore, ma è in campo la necessità di sostenere i giovani e lo sport difendendo il patrimonio di emozioni e positività che il cammino della Petrol Lavori sta lasciando sulla strada. Ognuno di noi deve insistere nell’insegnare ai giovani che l’impegno e il sacrificio sono indispensabili per ottenere i risultati e che questi, soprattutto da chi ha responsabilità formative ed educative, sono sempre riconosciuti e valorizzati. Infondere fiducia tra i ragazzi nelle istituzioni, nella scuola, nella famiglia e nello sport significa costruire un nuovo futuro e una società migliore. Esistono decine e decine di realtà sportive e di sport cosiddetti minori (che minori a mio parere non sono) all’interno delle quali i giovani imparano a crescere, a lottare, a rispettare l’altro. E verso questo mondo, rappresentato da uomini e donne, da ragazzini e adolescenti, da famiglie intere che con sacrificio sostengono i propri figli che serve indirizzare una parte degli sforzi. Perché per loro non può esserci crisi che tenga.

MAGAZINE

editoriale

time basketime

l’

Pierpaolo Gregori

DISTRIBUZIONE In proprio

3 4 5 6 8 9 10

Aut.Trib. Trieste nr. 1228 del 2/11/2010 Con il patrocinio del Comune di Muggia

Statistiche Muggia&Dintorni Settore giovanile femminile Settore giovanile maschile Interclub News Natale Insieme Palasport News

11 12 14 18 22 26 30

3


MAGAZINE

time basketime

COMPOSIZIONE SQUADRA - INTERCLUB MUGGIA N째 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 18

Atleta Meola Marta Borroni Annalisa Cergol Samantha Gherbaz Elisa Cumbat Lara Primossi Valentina Cergol Jessica Fragiacomo Giulia Castellan Lucia Filippas Stefania Cossutta Alice Palliotto Alice Moratto Giulia Gabrovsek Ajda

Ruolo Playmaker Guardia Ala Playmaker Guardia Playmaker Guardia Guardia Guardia Playmaker Ala Ala Guardia/Ala Pivot

Anno 1994 1983 1987 1979 1988 1991 1985 1993 1994 1994 1984 1986 1995 1984

Alt 175 183 181 169 177 171 180 180 170 167 180 180 173 190

Naz ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA SLO

QUADRI SOCIETARI

QUADRI TECNICI

Presidente Boscolo Massimiliano Allenatore Jogan Matija Vicepresidenti Vice Allenatore Bernardi Elena Fabrizio Brescia / Zambiasi Brunella Addetti Statistiche Dirigente Responsabile Vallon Fabio Cepak Livio / Dussi Daniele Addetto stampa Asta Alessandro Preparatore Atletico Paoli Paolo Addetto Arbitri Zuliani Adriano Addetto video Giacomin Antonio Massaggiatore Andrea Bussani

SERIE A2 - 1째 GIORNATA DI RITORNO srlVS

SERNAVIMAR MARGHERA

PETROL LAVORI INTERCLUB MUGGIA - SERNAVIMAR MARGHERA Palazzetto di Aquilinia Sabato 14 gennaio 2012 - ore 20.30

COMPOSIZIONE SQUADRA - SERNAVIMAR MARGHERA DIVENTA NOSTRO FAN SU

SEGUICI ANCHE SU

SEGNALACI I NOSTRI VIDEO SU

4

N째 4 5 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 20

Atleta Ruolo Paties Carlotta Playmaker Mainardi Claudia Play/Guardia Striulli Erika Playmaker Bottarelli Anna * Vianello Valentina Guardia Rimpova Anna Ala Fabris Carla Ala/Pivot Gorla Laura Playmaker Granzotto Marta Playmaker Savelli Marta Guardia Zacchello Alice * Pellegrino Claudia Guardia Pattarello Claudia Pivot Marchioni Francesca Guardia Brunelli Greta Guardia

Anno 1992 1992 1990 1993 1992 1982 1986 1985 1992 1982 1994 1989 1985 1986 1990

Alt. 165 170 170 177 185 185 177 175 175 183 183 175 176

Naz ITA ITA ITA UCR ITA BUL ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA

QUADRI TECNICI

QUADRI SOCIETARI

Allenatore Iurlaro Francesco Assistente All. Bertoldero Nicodemo Addetto Statistiche Coccia Tullio Preparatore Atletico Iurlaro Francesco Fisioterapista Terraglio Studio Medico Sociale Cintolo Tommaso Addetto Arbitri Agostini Adone

Presidente Baroni Maurizio Vicepresidente Brollo Michele Direttore Sportivo Coccia Tullio Segretario Liala Dante Dirigente Resp. Cipolato Luciano Dirigente Accomp. Luchetti Gabriele Addetto stampa Coccia Tullio Resp. Settore Giov. Brollo Michele


G

V

P

PF

PS

DIFF.

Meccanica Nova Bologna Vassalli 2G Vigarano Lucsa Systems Milano Fila San Martino Di Lupari Interclub Muggia Delser Udine Iveco Lenzi Bolzano Premier Hotels Cervia Sernavimar Marghera A.T.S. Energia V. Cagliari Officine Gaudino Collegno Mercede Alghero Roby Profumi Borgotaro Lissone Interni Biassono

22 22 22 20 18 16 12 12 10 8 6 6 4 4

13 13 13 13 13 13 13 13 13 13 13 13 13 13

11 11 11 10 9 8 6 6 5 4 3 3 2 2

2 2 2 3 4 5 7 7 8 9 10 10 11 11

817 911 810 749 827 805 763 637 812 688 707 719 734 686

739 701 631 634 795 731 806 717 804 757 845 821 865 819

78 210 179 115 32 74 -43 -80 8 -69 -138 -102 -131 -133

MAGAZINE

P

time basketime

CLASSIFICA

in collaborazione con ULTIMO TURNO: 13° Giornata Andata A.T.S. Energia Virtus Cagliari Sernavimar Marghera Fila San Martino Di Lupari Officine Gaudino Collegno Delser Udine Lucsa Systems Milano Premier Hotels Cervia

-

Mercede Alghero Roby Profumi Borgotaro Lissone Interni Biassono Iveco Lenzi Bolzano Vassalli 2G Vigarano Interclub Muggia Meccanica Nova Bologna

66-63 70-59 59-48 64-70 78-74 45-50 40-44

PROSSIMO TURNO: 1° Giornata Ritorno Fila San Martino Di Lupari Iveco Lenzi Bolzano Mercede Alghero Interclub Muggia Premier Hotels Cervia Vassalli 2G Vigarano Lissone Interni Biassono

-

A.T.S. Virtus Cagliari Meccanica Nova Bologna Officine Gaudino Collegno Sernavimar Marghera Delser Udine Lucsa Systems Milano Roby Profumi Borgotaro

www.pallacanestrointerclubmuggia.it

5


MAGAZINE

time basketime

Serie A2 IL PIU’ GRANDE SPETTACOLO DEL WEEKEND SIAMO NOI... SIAMO NOI!!! Si è chiuso un annata spotiva che rimarrà negli annali della Società tra le migliori se non proprio la migliore e c’è da domandarsi se non ne sia iniziata un’altra altrettanto grande!Veramente questa squadra ci sta viziando, e il pubblico finora può sentirsi gratificato ed appagato per le tante soddisfazioni sportive ma soprattutto per i risultati fin qui conseguiti. E per tutti i muggesani che hanno preferito poltrire sul divano davanti alla televisione o andare in pizzeria nell’ora in cui mangiano di solito le galline c’è da mordersi le dita perchè si sono persi il più grande spettacolo del weekend offerto in campo dalle nostre mule. La stampa sportiva ci ha definito come la miglior rivelazione del girone nord e noi possiamo esserne fieri ed orgogliosi ! questa squadra, ripescata nella massima serie in estate, sta dimostrando con i fatti di meritarsi la A/2 !Se a ciò aggiungiamo la scoperta da parte della Nazionale di un’atleta di nome Jessica Cergol (pensate che non si sono mai accorti di una Annalisa Borroni... che sbadati!!!) allora possiamo dire che il fenomeno Muggia non è più circoscritto alle pagine sportive de Il Piccolo o di qualche altro giornale locale ma ha travalicato i confini della nostra piccola cittadina per arrivare a sorprendere anche i tecnici della FIP non abituati a guardare all’estremo nord est. Ma passiamo al basket giocato. Superato l’ostacolo della PFP Collegno, ovvero Biella (con l’orgoglio di cancellare il balletto oltraggioso delle piemontesi in quel di Pessano Mornago) con uno scarto di dieci punti ci attendeva il recupero della decima di campionato contro la Mercedes Alghero. E Muggia non si è lasciata sfuggire l’occasione per regalare ai suoi tifosi un dolce Natale concludendo l’anno con una vittoria netta ma sudata. Ad inizio anno ci toccava in sorte lo squadrone di Milano capolista in classifica che si giocava con noi l’accesso alle final four di Coppa Italia. La gara contro Milano si presentava con l’imperativo auspicio di continuare la striscia vincente ma, vuoi per la forza dell’avversario vuoi per l’effetto della sosta di campionato, c’erano molte incognite sulla strada per Milano.

6

E invece cosa ti vanno ad inventare queste fantastiche mule! Una gara che i nostri tecnici hanno preparato nei dettagli e che le nostre grandi mule hanno applicato con diligenza. Le professioniste meneghine, al pari dei loro compagni dell’Armani Jeans, devono aver fatto scorpacciata di panettoni e nel giorno della ripresa del campionato si sono fatte trovare impreparate a contenere le mule giunte dai lontani confini all’est che per quaranta minuti si sono messe difesa a uomo con un dispendio di energie che deve aver

la pa


GRANDE SQUADRA! dai tecnici alle atlete possiamo contare su un gruppo che non teme nessuno ed entra in campo per giocare alla pari con tutti.Muggia conferma il suo quinto posto meritatissimo e qualcuno comincerà a pensare a Muggia con più attenzione.Ma veniamo alla gara odierna con cui inizia il girone di ritorno.Viene a farci visita Marghera la squadra che tenne a battesimo l’inizio del nostro campionato in serie A/2 e che sorprese un po’ tutti per lo scarto di punti inflittoci. Da quella volta molto è cambiato e a dispetto del primo turno del girone d’andata oggi possiamo ancora voltarci indietro per vedere Marghera dietro di noi.Sia ben chiaro l’organico di Marghera non è da play out ma da play off .Purtroppo l’infortunio di Marta Savelli ha pesato molto più di quanto ci si potesse aspettare e la squadra ne ha risentito. Savelli comunque ha ripreso il gioco e Marghera ha iniziato l’anno sconfiggendo nettamente la Valtarese e mettendo in campo i nuovi acquisti il play Striulli e la guardia Marchioni.

MAGAZINE

time basketime

artita

fatto la differenza. Muggia ha condotto l’incontro dal primo minuto con scarti in doppia cifra fino al fischio finale. E non è bastata l’indegna caccia all’uomo scatenata nei minuti finali da Milano con un colpo proibito al naso sferrato a Borroni costretta ad uscire dal campo di gioco sanguinante. Muggia ha mantenuto i nervi saldi ed alla fine ha espugnato Milano, un campo dove solo Vigarano era riuscito nell’impresa.

Marghera è squadra che punta decisamente ai play off e quindi con il recupero dell’organico è destinata a risalire posizioni in classifica. Noi faremo come sempre la nostra gara certi di poter competere ad armi pari. Le nostre mule hanno dimostrato di saper affrontare con coraggio e determinazione ogni avversario ed in casa il fattore campo può rivelarsi determinante.Marghera può schierare la bulgara Rimpova, seconda miglior realizzatrice della A2, ma anche Muggia può contare su un’italiana d’eccezione una certa Borroni, per alcuni anni in prestito a Marghera, che non è da meno e figura al terzo posto. In campo le ex Savelli e Fabris, alle quali Muggia saprà opporre una squadra con un cuore grande così, che non teme schemi o contromosse, quel cuore che ha permesso di superare ogni ostacolo anche il più ostico. Noi ci crediamo e tiferemo per le nostre mule che saluteremo con un caloroso applauso all’ingresso in campo.FORZA MULE !!!!! Fabrizio Brescia

7


MAGAZINE

time basketime

serie A2 l’intervista Arrivata a inizio dello scorso campionato, per Alice Palliotto (classe 1986, nativa di Cittadella in provincia di Padova) l’anno in corso si sta dimostrando quello delle conferme. Solidissima in area pitturata, Alice ha saputo migliorare il proprio rendimento, diventando uno dei punti di forza della Petrol Lavori Muggia: il merito dell’attuale quinto posto in classifica è anche suo, senza discussione. Alice, stai disputando il tuo secondo campionato a Muggia: innazitutto parlaci di te, del tuo indirizzo di studio all’università e degli eventuali sbocchi occupazionali. Sto terminando il mio percorso di studi in Ingegneria Clinica e attualmente sono impegnata in un tirocinio presso l’azienda ospedaliero-universitaria qui di Trieste, cui seguirà la tesi di laurea. Per quanto riguarda gli sbocchi professionali sono orientata sia verso la sanità pubblica sia in aziende private del settore, ma anche l’estero, a dire il vero, mi attira un po’. A inizio della stagione la tua permanenza a Muggia era in discussione per la mancanza di richieste di stage formativi in zona. Come si è sbloccata la situazione? Il problema era legato a una proposta che avevo ricevuto per seguire uno stage all’ospedale di Padova, di cui conoscevo già l’ambiente e che ritenevo molto interessante per la mia formazione. Non sono riuscita, però, a portare a termine la cosa, lusingata un po’ dalla società e desiderosa comunque di affrontare con la nostra magnifica squadra un campionato in A2 tanto atteso e meritato. Mi sono quindi data da fare e sono riuscita a trovare i contatti giusti per svolgere il tirocinio in cui sono attualmente impegnata.

8

sona: quali sono i tuoi hobby e come passi il tuo tempo libero? Adoro leggere, guardare film, ascoltare musica, andare a ballare e questi sono gli hobby più semplici, anche perché purtroppo il tempo libero scarseggia. Ho iniziato a studiare chitarra acustica da autodidatta e mi piacerebbe avere più tempo per coltivare questa cosa, poi sono un’appassionata di moto e Trieste d’estate si presta molto a questa mia passione! Parliamo della squadra: sei alla tua seconda esperienza con Muggia. Come ti trovi con la squadra e quali difficoltà hai dovuto superare per ambientarti? Con la squadra mi trovo proprio benissimo, sono tutte delle ragazze fantastiche e a cui mi sono molto affezionata! Sinceramente non ho avuto alcuna difficoltà per ambientarmi; giocando praticamente assieme da una vita sono un gruppo molto affiatato ed unito, ed io mi ritengo molto fortunata per essere entrata a farne parte fin da subito senza problemi. Raccontaci come si differenzia l’allenamento e il gioco di squadra rispetto a quello dove giocavi prima. Devo dire che, per quanto riguarda il gioco di squadra, noi non abbiamo da invidiare niente a nessuno. La nostra forza sta nel gruppo e se riusciamo a giocare assieme sfruttando questa cosa andiamo oltre al talento e ai grandi nomi delle avversarie. Negli allenamenti non è che ci siano così tante differenze; magari a San Martino di Lupari si faceva qualche giorno in più, ma eravamo un gruppo di semi-professioniste, a parte una che lavorava le altre studiavano tutte ed avevamo più tempo.

Trieste è definita una città in cui la ricerca e gli Istituti scientifici sono ai massimi livelli. Ci sono a Trieste istituti o aziende in cui poter mettere a frutto la tua laurea? Sì, certo che ci sono, gli stessi ospedali offrono molto nel mio campo. In più ci sono diverse aziende del settore che comunque coprono tutto il territorio del triveneto. Al momento, però, penso al presente e a finire al meglio il mio percorso; ciò che sarà poi lo deciderò a tempo debito.

Qual è l’obiettivo che vuoi raggiungere con la squadra e qual è il messaggio che vuoi mandare ai tifosi? Credo che un obiettivo comune sia quello di entrare e uscire dal campo sempre a testa alta, con la consapevolezza di aver dato il massimo; le partite iniziano tutte zero a zero e noi abbiamo 40 minuti di tempo per lottare con quella palla. Da parte mia cercherò di migliorare per dare un supporto sempre maggiore alle mie compagne. Un saluto a tutti i nostri tifosi, con la raccomandazione di seguirci sempre più numerosi: abbiamo bisogno di loro e delle loro incitazioni, il “sesto uomo” può essere un’arma vincente! Alessandro Asta

Passiamo ora a conoscere Alice come per-

Foto: Andrea Gregori


In un’unica parola: strepitose. Anno nuovo e vita vecchia per la Petrol Lavori Muggia che ormai sembra avere conquistato il titolo di “ammazza-grandi”: la truppa di Matija Jogan sbanca il “Pala Giordani” di Milano e conclude il girone d’andata alla grande, battendo la capolista Lucsa Systems per 45-50. Se da una parte va rimarcato il grande livello di maturità che l’Interclub ha saputo raggiungere in questa prima metà di campionato, dall’altra c’è da sottolineare che lo spirito guerriero rivierasco ha saputo ancora una volta superare il maggior tasso tecnico delle avversarie, cadute dopo 11 vittorie di fila. Una soddisfazione che accresce sempre di più in seno alla compagine muggesana, che mantiene il 5° posto in classifica e consolida l’idea che ricoprire tale posizione non è per nulla frutto della casualità. Partenza lanciata per l’Interclub, avanti di sette lunghezze al 4’ (3-10) con Milano che sbaglia decisamente tanto in attacco a inizio match: l’annessa buona vena al tiro libero della Petrol Lavori porta le ospiti sul 9-20, vantaggio che si allarga ulteriormente nel secondo quarto. Le rivierasche, sospinte in questo frangente dai punti dalla capitana Borroni (alla fine miglior marcatrice di giornata), “doppiano” le meneghine al 17’ (15-31) mentre per la Lucsa System è la sola svedese Lidgren a sembrare in

partita: è dunque più che confortante il parziale muggesano a metà gara (19-32). Terzo quarto sulla falsariga della seconda frazione, con l’Interclub che tiene il comando delle operazioni in maniera costante: è +16 alla penultima sirena, ma Milano torna prepotentemente in partita con una difesa arcigna al limite del fallo, limando quasi tutto il vantaggio costruito in precedenza da Muggia. L’arrivo è al fotofinish ed è una vera e propria guerra di nervi: a 30’’ dal termine, sul 45-48, la Lucsa Systems sbaglia il potenziale tiro della parità. E’ poi Jessica Cergol a mandare i titoli di coda, col 2/2 dalla linea della carità per il 45-50 finale che fa esplodere la gioia incontenibile delle rivierasche.

MAGAZINE

serie A2

time basketime

last match

Lucsa Systems Milano-Petrol Lavori Muggia 45-50 (9-20, 19-32, 30-46) Lucsa Systems Milano: Schieppati, Gottardi, Stabile 4, Mitongu 8, Rovida, Brioschi, Frantini 13, Giunzioni, Caniati ne, Lidgren 17. All. Pinotti Petrol Lavori Muggia: Meola, Borroni 17, S.Cergol 1, Cumbat 5, Primossi 4, J.Cergol 12, Fragiacomo 2, Cossutta 2, Palliotto 5, Gabrovsek 2. All. Jogan Alessandro Asta

9


MAGAZINE

time basketime

IL PUNTO SUL CAMPIONATO: MUGGIA ESPUGNA MILANO Si è concluso il girone d’andata con i verdetti per la disputa delle final four di Coppa Italia cui accederanno Bologna e Vigarano, rispettivamente prima e seconda nel girone Nord per effetto della classifica avulsa.Infatti nella giornata del nuovo anno le due squadre regionali, Interclub e Udine, hanno sconfitto rispettivamente le squadre di Milano e Vigarano prime in classifica consentendo a Bologna l’aggancio ed il sorpasso .Alle loro spalle S. Martino di Lupari conferma le previsioni di inizio stagione mentre subito dietro troviamo a sorpresa la neopromossa Petrol lavori Muggia seguita a ruota da Udine. Dietro di

loro le inseguitrici che per svariati motivi sono attardate alcune delle quali non dovrebbero faticare a raggiungere la zona play off. Si tratta di Marghera, Bolzano che ha espugnato Collegno e Cervia. Seguono Cagliari che fa suo il derby con Alghero sempre più invischiata nei bassifondi della classifica e Collegno che colleziona la settima sconfitta consecutiva. Navigano in zona retrocessione la Valtarese e Biassono entrambe a quota quattro anche se è sufficente vincere una gara per agguantare le squadre che le precedono. Inizia il girone di ritorno tredici gare sono tante e per tutti fino all’ultima gara sarà lotta all’ultimo canestro per evitare l’ultima posizione o per una posizione di vantaggio nei play out. Fabrizio Brescia

TOP 3

10

serie A2 il punto


MAGAZINE

serie A2

LE MIGLIORI MARCATRICI DEL GIRONE NORD 226

2)Rimpova Anna (Marghera)

225

3)Borroni Annalisa (Muggia)

222

4)Galbiati Virginia (Biassono)

203

5)Veinberga Jeva (Udine)

202

6) Cergol Jessica (Muggia)

195

7)Zanoli Valeria (Bologna)

195

8)Rulli Giulia (Cagliari)

189

9)Costi Eleonora (Bologna)

185

10)Losi Magdalena (Vigarano)

185

TOP 10

1)Laffi Eleonora (Vigarano)

time basketime

statistiche

TOP DEL 13° TURNO DEL GIRONE NORD PUNTI

RIMBALZI

ASSIST

Montanaro (Collegno) 26 Veinberga (Udine) 26 Losi (Vigarano) 24

Rimpova (Marghera) 16 Sandri (S.Martino di L)14 Lidgren (Milano) 13

Rimpova (Marghera) 5 Nicolini (Cagliari) 4 Dotto (S.Martino di L)3

11


MAGAZINE

time basketime

12

muggia & ANCHE A MUGGIA STOP AL SERVIZIO CUP Non c’è stato niente da fare. Dopo dieci anni di servizio Cup svolto gratuitamente dalle farmacie della provincia di Trieste, da venerdi scorso anche i muggesani non hanno più la possibilità di prenotare le visite specialistiche nella farmacia sottocasa. I tre presidi farmaceutici siti nel comune di Muggia, infatti, sono stati costretti a spegnere i computer. A forzare la chiusura ci ha pensato l’Azienda sanitaria n.1 che non ha voluto riconoscere ai farmacisti, dopo estenuanti ed inutili tavoli di concertazione, quel minimo di contributo alle spese necessario al farmacista per mantenere attivo il servizio di prenotazione. Nel 2010, secondo i dati forniti da Federfarma che rappresenta le 65 farmacie della provincia, delle 448.339 prenotazioni raccolte dall’intero circuito provinciale ben 182.535 (pari al 40,7%) sono state eseguite nelle farmacie. Un volume significativo che dimostra quanto il servizio Cup in farmacia sia stato – ed è continuato ad essere fino a pochi giorni fa – gradito dalla popolazione. Ma nemmeno questi significativi numeri e due sospensioni dal servizio organizzate da Federfarma e risalenti agli ultimi mesi dello scorso anno quale azione di sensibilizzazione sono riusciti ad aprire una breccia nella totale chiusura dell’Azienda sanitaria a riconoscere un valore economico al lavoro svolto dai presidi territoriali farmaceutici. Ma perché i farmacisti volevano un contributo alle spese per un servizio

dinto

che fino ad una settimana fa avevano svolto per dieci anni gratuitamente? La volontà di provare ad ipotizzare delle risposte ci obbliga a fare un salto indietro nel tempo fino al 2001 quando l’allora Direttore Generale dell’Ass1, Franco Zigrino, propose all’allora presidente di Federfarma Trieste Maria Luisa Bruna, una convenzione che aveva un obiettivo strategico e tre obiettivi tattici. Il primo era quello di realizzare un sistema informativo territoriale che ponesse il cittadino al centro di un insieme di servizi e di scambio di informazioni tra farmacie, Aziende sanitarie, Istituti, medici di base, pediatri ed altri soggetti sanitari. Questo obiettivo in quanto strategico si sarebbe raggiunto attraverso il conseguimento di diverso obiettivi secondari scaglionati nel tempo, i più importanti dei quali si configuravano, appunto, come tre obiettivi tattici: offrire al cittadino la prenotazione della visita specialistica attraverso gli sportelli di farmacia; migliorare la comunicazione fra Azienda e Farmacie a livello operativo e informativo; e, infine, migliorare i processi di continuità terapeutica che, detto in altri termini, significava consentire al cittadino di farsi seguire con continuità da tutti i soggetti che avrebbero potuto assisterlo in un percorso sanitario, comprese, quindi, le farmacie. Obiettivi che non potevano non essere condivisi dal farmacista in considerazione dell’importanza che egli attribuiva alla soddisfazione di qualsiasi esigenza del cittadino in ambito socio sanitario e farmaceutico. E consentire al paziente una più agevole accessibilità alle prenotazioni per il tramite di una postazio-


torni ne informatica collocata all’interno di una farmacia era, ancor prima che una questione economica, un dovere morale in considerazione del riconosciuto ruolo sociale che rivestiva qualsiasi presidio farmaceutico territoriale. Ed è proprio in virtù del ruolo sociale svolto dalla farmacia che, per il primo anno di convenzione, i farmacisti decisero di erogare gratuitamente per conto dell’azienda sanitaria triestina il servizio Cup alla cittadinanza. Negli anni successivi, però, l’Azienda sanitaria resasi conto che i farmacisti pur in presenza di una convenzione scaduta continuavano silenziosamente e con abdicazione a lavorare per suo conto gratis attuò una graduale dismissione dei propri sportelli nella convinzione (e non si sbagliava) che il buon servizio erogato dalle farmacie soddisfava appieno le esigenze della popolazione e che per il farmacista tutto sommato (e qui si sbagliava) la “bottega” sempre piena era sinonimo di clamorosi guadagni. La dismissione degli sportelli distrettuali naturalmente liberò risorse umane e finanziarie che l’Azienda sanitaria fu in grado di indirizzare ad altre attività. Tra queste ci fu l’attivazione del servizio di distribuzione di alcune tipologie di farmaci direttamente presso le sedi distrettuali anziché per mezzo delle farmacie. Certi farmaci, quindi, potevano essere ritirati dal cittadino solo nel Distretto sanitario di appartenenza mentre fino ad allora erano reperibili nella farmacia sottocasa. Ciò di cui l’Azienda allora non tenne conto (e sembra tutt’ora non volerne prendere atto) fu l’enorme disagio che creò alla popolazione in termini di tempo e soldi in nome di un (presunto) risparmio sulle casse pubbliche che sarebbe derivato dal non più necessario riconoscimento economico riservato al farmacista per il lavoro di distribuzione del farmaco. Nel frattempo il legislatore immaginava la Farmacia dei Servizi e con la Legge 69/09 e il decreto legislativo 153/09 vennero a modificarsi le prospettive future del sistema

Farmacia: si iniziò a parlare di ulteriori servizi che il farmacista avrebbe dovuto erogare alla popolazione e si affrontò pure la questione (tanto attuale in questi giorni) delle liberalizzazioni. Ad appesantire la situazione, infine, la diminuzione dei prezzi dei farmaci. Da un lato, quindi, si chiedeva al farmacista di aumentare i servizi e, dove questi erano forniti gratuitamente, di continuare ad erogarli gratis e, dall’altro, si erodevano i conti della farmacia sottraendole i farmaci senza nessuna particolare attenzione alle esigenze della popolazione. L’esatto contrario di quelle che furono le premesse del 2001. In dieci anni lo scenario è radicalmente cambiato. Le ottime intuizioni di allora che avevano lo scopo di agevolare la vita dei cittadini oggi sono diventate situazioni di enorme disagio per tutti. Un disagio a cui i farmacisti sembra non vogliano più prestare il fianco. E se per far capire alle istituzioni sanitarie la portata di questo disagio è necessario sospendere il servizio a cui le stesse avevano guardato per ottenere risparmi allora il servizio va sospeso ed io sto con le farmacie. Ci sto con la speranza che qualcuno a palazzo si ravveda e ponga nuovamente le mie esigenze e quelle dei miei concittadini al centro della sua azione politica quotidiana. Pierpaolo Gregori


MAGAZINE

time basketime

settore giovanile UNDER 14 ZKB INTERCLUB 48 - ABF Monfalcone 27 (14-2; 10-8; 14-3; 10-14) Tabellino Interclub: Balzia A. 2, Balzia E., Lussini 6, Bonifacio, Cavestro 6, Dudine 8, Ghezzo, Marassi 6, Palcich 2, Pelosi 6, Krecic 4, Maremonti 6, Genes 2. All.: Krecic. Per le padrone di casa questa non è stata una delle più convincenti prove offerte, in quanto consapevoli della propria superiorità sia fisica sia tecnica rispetto alle pur volonterose e coriacee cantierine, l’impegno profuso non è stato al 100%. Si è potuto così assistere ad un gran numero di errori sia in fase difensive ed offensiva anche a causa della poca concentrazione messa in campo. Nonostante ciò l’inerzia della sfida ha preso una direzione ben definita già dal primo quarto, dove Muggia ha inserito la quarta prendendo già un buon margine di vantaggio che è aumentato anche nel periodo successivo. Il terzo quarto ha messo in luce la notevole differenza tra le due compagini ed il divario è ancor più aumentato. Nell’ultimo quarto si è potuta vedere una reazione delle ospiti che hanno dato del filo da torcere alle svogliate muggesane oramai sicure del risultato. Quindi ancora una vittoria a coronare un’annata strepitosa per le giovani rivierasche imbattute nel 2011 che hanno assaporato soltanto gioie per le loro vittorie conquistate. CODROIPESE 23 - ZKB INTERCLUB 99 Tabellino Interclub: Balzia A., Balzia E. 2, Bonifacio 5, Cavestro 20, Pelosi 20, Ghezzo 4, Palcich 8, Dudine 11, Krecic 2, Maremonti 27, Genes. All: Krecic. Non c’è stata storia in questa partita… Il divario tra le forze in campo era troppo marcato… Avversarie molto giovani e con poca esperienza, le nostre ragazze hanno così potuto giocare a tutto campo. Ottimo allenamento in previsione di partite dai ritmi più serrati! UNDER 15

14

LIBERTAS TS 63 - ZKB INTERCLUB 48 (13-10;16-8;12-19; 22-11)

femm

Tabellino Interclub: Balzia A., Balzia E., Bonifacio, Cavestro 2, Dudine 2, Ghezzo 4, Lussini, Palcich 11, Pelosi 11, Krecic 12, Maremonti 4, Genes 2. Grande prova di carattere delle Rivierasche che hanno ben figurato e dato del filo da torcere alle avversarie, ragazze Interclub di un anno più anziane che giocano sotto il nome Libertas. L’inizio della partita non faceva ben sperare visto il 6-0 incassato dopo neanche due minuti. Ma il motore delle ‘98 iniziava a carburarsi affrontando le avversarie più fisiche senza timori reverenziali; infatti il primo quarto si chiudeva solo sotto di meno tre. Però l’esperienza delle avversarie si faceva presto sentire difendendo e chiudendo meglio l’area così mettevano in difficoltà le trame offensive delle più giovani muggesane. Il divario si ampliava andando all’intervallo sotto di undici punti e nulla faceva presagire ad un recupero. Ma le ragazze rientravano in campo disputando sicuramente il più bel quarto di gioco del campionato; difesa ermetica a chiudere ogni penetrazione ed attenzione massima sul tagliafuori difensivo che consentiva recuperi dei palloni e veloci contropiedi che esaltavano tutto il collettivo e di risultato di questa prestazione alla fine del terzo quarto era ben evidente; sotto di quattro 41-37!!! All l’inizio dell’ultimo periodo le ragazze hanno tentato di continuare nella loro rincorsa, ma inutilmente. La Libertas prendeva in mano le redini del gioco e con la Canzian in testa (25 punti) portavano l’esito della partita a loro favore. Nonostante la sconfitta le ragazze muggesane hanno ben figurato e vanno lodate per il loro sforzo ed impegno profuso: brave! ZKB INTERCLUB 54 - LARREDOPIU’ 56 UNDER15 (LIBERTAS) LIBERTAS 68 - GEMONA 43 Tabellino Libertas: Città 14, Pregarc 4, Gola, Canzian 22, Delise, Gocmanac, Della Santina 11, Presti 3, Umer 11, Corsi, Elzeri 3, Fattorini, Bressa. Partita mai in discussione grazie ad un buon parziale nel primo quarto: una discreta difesa ci ha permesso di recuperare tanti palloni e pur continuando a sbagliare tantissimi canestri facili, si comincia a vedere il gioco di squadra e le tante occasioni ne sono la conferma. Bene tutte a livello


minile NATALEapprofondimento INSIEME! a pag.26

15


MAGAZINE

time basketime

settore giovanile femminile di impegno e di concentrazione. UNDER 17 SPORTING CLUB UDINE 69 ZKB INTERCLUB 70 (14-14; 18-23; 14-10; 23-23) Tabellino Interclub: Boniello, Castagna 2, Perich 5, Repi 2, Rosin 4, Moratto 38, Puzzer, Bonato 1, Richter 12, Maiorana ne., Esposito 3, Coslovich 3. Bella partita densa di suspance ed emozioni tra due compagini che si equivalgono. Ed infatti l’equilibrio regna per quasi tutto l’arco della sfida. E però nel secondo quarto che le muggesane si esprimono meglio e mettono in difficoltà le padrone di casa con una difesa a uomo ben eseguita da tutto il collettivo che permette loro di andare nello spogliatoio con un +5 meritato. Ma purtroppo l’inizio del terzo quarto risulta devastante in quanto Udine piazza un 10-0 che poteva tagliare le gambe alle rivierasche apparse in questa fase spaesate ed in trance causa il pressing asfissiante delle udinesi che conquistavano una caterva di palloni e sviluppavano facili conclusioni a canestro. L’ultimo quarto risul-

tava il più palpitante con le due compagini che si alternavano in testa. Ma era Muggia che riusciva negli ultimi minuti ad acquisire quel seppur minimo vantaggio che le garantiva di conquistare una vittoria sofferta, ma voluta a tutti i costi. Quindi una buona prestazione collettiva per tutte le ragazze: brave! UNDER 19 FOGGIANO 30 - ZKB INTERCLUB 56 (11-16, 14- 25, 24 - 40, 30 – 56) Tabellino Interclub: Meola 8,Fragiacomo 8, castagna 2, Ruzzier 2, Reppi 2,Filippas 2, baracchini 7, Castellan 11, Moratto 12, Puzzer 2, Esposito. Partita cominciata con una mancanza di concentrazione che ha permesso alle avversarie di darci un 0-7 iniziale. Con un buon cambio di ritmo la partita ha ripreso i giusti binari e con una ottima difesa di squadra, le ragazze hanno costruito un discreto vantaggio mantenuto fino a fine gara in tranquillità. Luisa Ramani

Il settore giovanile della Pallacanestro Interclub Muggia è sostenuto dalla

16


VISITA WWW.SCONFINI.EU E SCOPRI IL NUOVO MODO DI INFORMARTI, COMUNICARE, CAPIRE E CONFRONTARTI APPROFONDIMENTI VIDEO

BENESSERE CULTURA

MALASANITA’ POLITICA

RECENSIONI

CASA

ATTUALITA’

CRONACA

ARTE

NOTIZIE UTILI

VIAGGI

VOLONTARIATO

MEDICINA

TUTELA DEI CONSUMATORI www.sconfini.eu è il nuovo portale di informazione del Friuli Venezia Giulia e non solo! All’interno di www.sconfini.eu potrai leggere anche tantissimi articoli dei numeri precedenti di dksalòkd


MAGAZINE

time basketime

settore giovanile UNDER 19 ZKB Interclub V.G. – SANTOS 75 - 49 (14-7, 29-15; 15-15, 17-12) Cortellino 4, Caineri 17, Manuelli 10, Ficiur 3, Stepancic 3, De Ponte 10, Reppi 18, Razza 3, Montalto 7. All. Zgur Pronta risposta all’imbarazzante prestazione della scorsa settimana con una prova convincente da parte di tutti i giocatori che, seppure tra qualche alto e basso, si sono fatti trovare pronti quando chiamati in causa. Inizio ordinato condito

masc

il Bor non ci disuniamo e manteniamo il controllo del ritmo gara. Il break decisivo arriva nel secondo quarto dove troviamo con continuità la via del canestro allargando il divario oltre la soglia dei venti punti. Più equilibrata la ripresa con un terzo periodo che ci vede forzare più del dovuto alcune situazioni d’attacco che si concludono inevitabilmente con palle perse banalmente. Nell’ultima frazione riprendiamo il controllo della partita con delle buone letture in fase offensiva e concludiamo allungando ulteriormente. Fabio Zgur UNDER 17 LIB. VILLESSE – ZKB INTERCLUB 28 - 73 TABELLINO: CALZI 2, MANUELLI 12, SEMA 7, SABADIN 3, CROCIANI 9, STAURENGO 10, CATALETTO 6, SODOMACO 2, BORDON 2, MARENGO 6, LIESSI 14 All. Birnberg Anche per l’under 17 si cominciano a raccogliere i primi frutti del lavoro fin qui svolto in allenamento. Il risultato può falsare un po’ le considerazioni da fare, ma l’intensità espressa dai muggesani non ha mai permesso di lasciare in partita gli avversari, facendoli schiantare di netto nella seconda metà della partita, lasciando spazio a un monologo Interclub. Il tecnico ospite le ha provate tutte per arginare l’onda bianco – blu: press alto, 2-1-2, zona 2-3 e, dulcis in fundo, chiedere in malo modo a coach Birnberg di richiamare in panchina i suoi giocatori più significativi. Peccato non aver avuto Michael Jordan in panchina altrimenti l’allenatore rivierasco lo avrebbe messo in campo … giusto per mettere le cose in chiaro. Stefano Ruggiero UNDER 15 ALBA CORMONS - INTERCLUB 48 - 56

18

da qualche errore banale da sotto che non ci permette di allungare con decisione, ma a differenza di quanto visto contro

FRAUSIN, DEPONTE, MANUELLI 23, SEMA 11, DIMARCO 2, SABADIN 4, CROCIANI 11, STAURENGO, STRAMBACCI 1, COVACICH 4, CATALETTO, SODOMACO All. Birnberg


Stefano Ruggiero UNDER 14 APU UDINE - ZKB INTERCLUB 59 – 41 (19 - 10, 25 -21, 45 – 23) Tabellino : Corsi 3, Mamprin 8, Scognamiglio, Tomat, Rauber, Franzese 1, Rakic 2, Paver 9, Parente 11, German 3, Fort 4. All. Chierego Partiamo bene mettendo in difficoltà gli avversari ma commettiamo troppi errori al tiro specialmente nei liberi, poi però la difficoltà contro la difesa tutti in area degli avversari ci espone all’unica arma degli avversari cioè il contropiede. Alla fine

MAGAZINE

E luce fu! Finalmente la compagine bianco-blu porta a casa due punti molto importanti, non tanto per la classifica quanto per la prestazione che ha offerto contro un’avversaria che sulla carta era considerata “di pari grado”; ora non più! Sin dalle prime battute l’incontro si dimostrava equilibrato con alterne fortune ma alla fine del primo tempo, lo score dava ragione ai padroni di casa, facendo masticare amaro ai muggesani per com’è maturato quel risultato. Come spesso nell’arco della stagione, dal terzo quarto è entrata sul parquet un’altra Interclub che, limitando le offensive avversarie (attenta difesa contro i loro blocchi) e perforando sistematicamente la difesa goriziana ha indirizzato l’esito della partita verso la più rosea destinazione.

time basketime

schile del primo quarto siamo sotto di 9. Ci riorganizziamo e, sopratutto, rientriamo bene in difesa e applichiamo la stessa tattica degli avversari che riducono il loro attacco ad uno sterile penetra e scarica. Nonostante la devastante percentuale nei tiri liberi sembriamo avere l’inerzia della partita ma non facciamo i conti con l’intervallo. Comincia uno dei nostri mitici terzi quarti il cui parziale 20 - 2 (!) per gli avversari è emblematico della difficoltà di mantenimento della concentrazione dei nostri ragazzi. Errori continui e subentrante ansia comportano la calata di braghe davanti ai contropiedi avversari che ci fanno precipitare a - 22 alla fine del 3° quarto. Lo svantaggio si mantiene tale per buoni 5 minuti dell’ultimo quarto poi, come d’incanto, dopo qualche ficcante parola del coach durante un time out, facciamo finalmente vedere cosa valiamo e a 3’ 25” siamo a - 12. Continuiamo purtroppo a sbagliare tanto e, per la foga, scegliamo qualche tiro affrettato da fuori anziché preferire la penetrazione contro un avversario carico di falli e così il divario torna a crescere. Poco da dire su una partita che fa il paio con quelle perse contro squadre di pari livello che in campo non hanno mostrato nulla di più dei nostri (anzi), se non una maggiore capacità di giocare per quaranta minuti senza cali di tensione. Noi comunque continuiamo con la nostra filosofia cioè quella del lavoro finalizzato al miglioramento dei giocatori e non al risultato fine a se stesso (se poi arrivano anche le vittorie è meglio).

19


MAGAZINE

time basketime

giovanile maschile 1° BEFANA TROPHY: SONO GLI UNDER13 DELL’INTERCLUB AD ALZARE LA COPPA Bella vittoria dei nostri U13 al 1° Befana Trophy organizzato dal San Vito sabato 7 gennaio. Una vera maratona del basket dalle 9 del mattino alle 18.00 del pomeriggio che ha visto affrontarsi la Libertas Trieste, il Laipacco, il Perteole, i nostri ragazzi ed i padroni di casa del San Vito L’interclub ha conquistato il primo posto imponendosi con 3 vittorie ed una gara pareggiata. Partiamo addormentati contro il Perteole (che alla fine terminerà al 4° posto) e, seppur subito sopra, ci facciamo rimontare e concludiamo in parità gestendo comunque bene gli ultimi due minuti di gara con gli avversari in piena rimonta. Qualche ora più tardi,contro il San Vito proprio non ci siamo e sprofondiamo in poco tempo sotto di dieci: dopo la prima frazione ( si giocavano 2 tempi da 8 minuti ciascuno) i muggesani si prendono una lavata di capo dai tre (3) coach presenti in panchina ( Manuelli, Ciacchi e Birnberg) e rispondono vincendo alla grande la partita. Dopo il pranzo (seppur con la digestione in corso) è la volta della Libertas che cade subito sotto i nostri colpi, anche se per la verità ci mangiamo allegramente i venti punti di margine rapidamente presi con un gioco finalmente redditizio, e finiamo per vincere di 9 punti Ultima fatica contro il Laipacco, a punteggio pieno. Dobbiamo vincere e vinciamo ma soprattutto giochiamo bene a pallacanestro e ci divertiamo. Il nostro play guardia Kevin Fort viene premiato quale miglior marcatore del Torneo. Pallacanestro Interclub Muggia : Gola, German, Rulli, Mezgec, Bertocchi, Vattovaz, Maraspin, Forza, Fort, Lavince. All.: Manuelli, Ciacchi, Birnberg. Marco Manuelli

20



MAGAZINE

time basketime

Interclub news Jessica Cergol è la miglior sportiva degli sloveni in Italia 2011 Il 28 dicembre si è svolta ad Ajdovscina (SLO) la premiazioone NAS SPORTNIK 2011 (Il nostro sportivo 2011), ossia la manifestazione che premia i migliori sportivi della comunità slovena in Italia dell’anno appena trascorso. La premiazione è suddivisa in maschi, femmine e squadra. Tra le femmine il 1. posto l’ha ottenuto la nostra Jessica Cergol (il premio, essendo Jessica in nazionale, è andata a ritirarlo mamma Laura). Sul Primorski dnevnik il giorno dopo c’era la foto di Gege anche in prima pagina. E’ la prima volta che succede che una giocatrice di pallacanestro vinca il 1. posto in questa classifica dove votano tutti i giornalisti delle testate sportive slovene. Questo premio nella comunità slovena è molto prestigioso e ha una sua storia importante. Negli altri anni stravinceva sempre Tanja Romano, mentre tra i maschi re indiscusso è Matej Cernic (pallavolo A1). Questa volta è toccato alla nostra Gege il che è un altro premio per lei per la squadra e per l’intera società.

22

Vieni a trovarci anche nel negozio TRIESTESPORT CITY in Via San Nicolò 11 a Trieste.


siti web graďŹ ca software ufďŹ ci stampa

Mittelcom srl Corso Italia 6/h 34121 Trieste


MAGAZINE

time basketime

Interclub news L’Italia U18 chiama, Marta Meola risponde! L’Interclub Muggia targata Petrol Lavori si tinge sempre più di azzurro: dopo Jessica Cergol, convocata due volte nella nazionale femminile senior, anche un’altra atleta rivierasca ha vestito la casacca dell’Italia. Si tratta della play-maker Marta Meola che ha ricevuto la convocazione da titolare della Nazionale Under18, che si è riunita a metà dicembre. Alla giocatrice vanno le congratulazioni da parte di tutta la squadra e della società muggesana

www.pallacanestrointerclubmuggia.it

24



MAGAZINE

time basketime

interclub news NATALE INSIEME Si è svolta al Palasport di Aquilinia la settima edizione di Natale Insieme, la manifestazione organizzata dalla Pallacanestro Interclub Muggia per incontrare le famiglie ed i nostri soci ed approfondire la conoscenza di dirigenti, tecnici, allenatori che giorno dopo giorno seguono l’attività sportiva dei loro figli. Dopo l’esibizione dei bambini del Centro Minibasket, i discorsi dell’Assessore allo Sport Dott.ssa Laura Marzi, del delegato del Coni Provinciale Franco Bloccari e del fiduciario del Coni per il Comune di Muggia Dott. Bacherotti.

Poi la foto di tutti gli atleti e tecnici della Società-circa 260 persone- ed i doni distribuiti sotto l’albero di Natale. Grande commozione quando sono sfilati tutti gli atleti ed atlete tenendo per mano i piccoli del minibasket preceduti dalli note allegre della banda musicale Vecia Trieste. Applausi per tutti dal numeroso pubblico presente sugli spalti. Al termine la premiazione dei migliori dolci tradizionali natalizi preparati da mamme e nonne. Ha vinto il primo premio la Mamma D’Amato, seconda la Mamma Fischer e terza la Mamma Costanzo.Infine un brindisi augurale per un sereno Natale a tutte le famiglie da parte del presidente dell’Interclub Dott. Massimiliano Boscolo.

26


ASILO NIDO

ringa raja via dello Scoglio tel. 328 4559414 per bambini dai 12 ai 36 mesi

www.melanieklein.org

info@melanieklein.org



TRASFERTA A BORGO VAL DI TARO La Società intende organizzare un pulman per la trasferta di domenica 22 gennaio a Borgo val di Taro (PR).Chiunque volesse partecipare è pregato di dare l’adesione entro martedì 17 gennaio telefonando al numero 349 4711807.Il costo del viaggio A/R è fissato in euro 20 a persona. Per le atlete della società il prezzo è di euro 10. Partenza al mattino di domenica, dal piazzale parcheggio sottostante al palasport di Chiarbola.

MAGAZINE

interclub

time basketime

news

LO SPORT AI PRIMI POSTI NELLA SCALA DEI VALORI Lo sport, in collaborazione con la Famiglia e la Scuola, va inteso come soggetto capace di sviluppare nei giovaniuna coscienza sociale che consenta loro di sentirsi protagonisti della propria vita e fare scelte critiche.Lo Sport , non inteso come momento di esasperato agonismo, ma come valore di vita,assume una posizione di rilievo nel contesto giovanile. E’ maestro di vita, capace di supplire, in molti casi, alla mancanza di una corretta comunicazione tra famiglia e giovani.I ragazzi che praticano sport si abituano a convivere ed accettare la disciplina di squadra, imparano a mettersi in discussione,a stare insieme ,a rispettare l’avversario, accettandone in molti casi la diversità. Questo concetto di Sport pulito ed educatore è alla base della politica di avviamento allo Sport attuata e condivisa dalla Dirigenza della Pallacanestro Interclub che ringrazia l’Assessore allo Sport della Provincia di Trieste, Igor Dolenc, per aver posto l’accento sulla opera meritoria delle società sportive che si ispirano a questi principi.

29


MAGAZINE

time basketime

LBF news e figurin i d m Albu

DONNE & BASKET 2011/2012

E’ in vendita e puoi richiederlo all’ ingresso del Palasport o prenotarlo al tuo dirigente di squadra l’album delle figurine delle squadre di basket femminile serie A1 e A2. L’album con le prime dieci bustine è in vendita al prezzo di 5 euro. Ogni bustina successiva costa euro 0,40. Completa la raccolta e scambia le figurine doppie con altre atlete della società mettendo all’albo d’ingresso alle varie palestre l’elenco delle figurine che vuoi scambiare. Gli album a disposizione sono limitati affrettati a prenotarlo!

30




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.