BASKETIME MAGAZINE N.3

Page 1

BIMENSILE DI NOTIZIE SPORTIVE 17 dicembre 2011

a cura dell’A.s.d. PALLACANESTRO INTERCLUB MUGGIA

SERIE A2 Sabato ad Aquilinia arriva Collegno

SORELLA D’ITALIA La “nostra” Jessica Cergol in nazionale

GIOVANILE Le prime partite dei ragazzi del minibasket

PER UN PUNTO S.MARTIN PERSE LA... GARA La Petrol Lavori vince ancora in trasferta



Muggia sale alla ribalta nazionale. A far accendere il faro sulla città rivierasca è Jessica Cergol. La cestista dell’Interclub è stata inserita nella lista delle atlete a disposizione della nazionale senior femminile che ha tenuto unraduno a Roma a fine novembre. Mentre la Cergol sogna ad occhi aperti altrettanto sognatrice e la Petrol Lavori che si sta godendo un meritato posto al sole nella classifica del campionato di A2 femminile, sicuramente al di sopra di ogni più rosea previsione. Il merito è senza dubbio delle giocatrici ma è anche vero che dietro ad una grande squadra c’è un grande allenatore ed una grande società. E proprio l’Interclub è stata premiata di recente anche dalla Regione Friuli Venezia Giulia che, per mano dell’Assessore regionale Federica Seganti, ha reso disponibile per l’A.s.d. un contributo alle spese del club di venticinquemila euro. Il riparto viene fatto sulla base di quanto proposto dalla Commissione contributi del Comitato regionale del Coni che, nell’adempiere al suo incarico, ha individuato i criteri di riparto e le categorie delle società. Tra i criteri determinati anche quello “dell’azione di promozione dell’immagine della Regione attraverso lo sport”. E il numero delle trasferte delle squadre regionali e il loro livello di categoria hanno avuto un peso rilevante. Altrettanta sensibilità l’ha avuta sempre la Regione, ma questa

INDICE L’editoriale Presentazione incontro A2 Classifi ca e calendario Presentazione partita Intervista Last Match Il punto

EDITORE A.S.D. Pallacanestro Interclub Muggia Piazzale Menguzzato c/o Palasport Aquilinia MUGGIA DIRETTORE RESPONSABILE Pierpaolo Gregori pierpaolo.gregori@tin.it SEGRETERIA DI REDAZIONE Erica Tonelli Telefono 040-3220778 Fax 040-3225290 PUBBLICITA’ Sconfini.eu scarl Tel. 040-311363 REDAZIONE Massimiliano Boscolo, Daniele Dussi, Fabrizio Brescia, Alessandro Asta, Luisa Ramani VIDEOIMPAGINAZIONE E PROGETTO GRAFICO Mittelcom srl Corso Italia, 6/h – Trieste FOTO Sergio Verzier, Liliana Marchesin STAMPA Stella Arti Grafiche srl via Caboto, 20 - Trieste

volta per mano dell’Assessore Roberto Molinaro, verso le organizzazioni di volontariato mettendo a disposizione del sistema no profit regionale all’incirca un milione di euro. Ne parliamo sul nostro magazine poiché, da un lato, è oramai nota la nostra volontà di contribuire alla diffusione di tutte le iniziative intraprese dalle associazioni di volontariato che operano sul territorio in aiuto agli Enti Locali e che hanno difficoltà a farsi conoscere e, dall’altro, in quanto l’A.s.d. Interclub Muggia altro non è che una associazione sportiva dilettantesca senza fini di lucro guidata da persone che operano a titolo gratuito e che attraverso lo sport svolgono pure un ruolo socio-educativo molto importante di aggregazione e contrasto all’emarginazione giovanile. Proprio i giovani, e in particolare i bambini, potranno assistere il 18 dicembre prossimo ad uno spettacolo teatrale organizzato dalla Federazione del Volontariato del Friuli Venezia Giulia nella hall della Stazione Marittima.In occasione, infatti, delle feste natalizie il volontariato nostrano da vita alla Fiera della Solidarietà portando in scena la favola “Rudy dal naso rosso”. A tal riguardo, nello spazio dedicato a “Muggia e dintorni…” abbiamo intervistato Francesca Simoni del Centro Studi Melanie Klein, pedagogista e co-organizzatrice dell’evento. Si parlava all’inizio di sogni. Con “Rudy dal naso rosso” continuiamo a sognare. Evviva le favole. Pierpaolo Gregori

MAGAZINE

editoriale

time basketime

l’

DISTRIBUZIONE In proprio

3 4 5 6 8 9 10

Aut.Trib. Trieste nr. 1228 del 2/11/2010 Con il patrocinio del Comune di Muggia

Statistiche Muggia&Dintorni Settore giovanile femminile Settore giovanile maschile Notizie Minibasket Esordienti

11 12 14 18 26 28 30

3


MAGAZINE

time basketime

COMPOSIZIONE SQUADRA - INTERCLUB MUGGIA N째 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 18

Atleta Meola Marta Borroni Annalisa Cergol Samantha Gherbaz Elisa Cumbat Lara Primossi Valentina Cergol Jessica Fragiacomo Giulia Castellan Lucia Filippas Stefania Cossutta Alice Palliotto Alice Moratto Giulia Gabrovsek Ajda

Ruolo Playmaker Guardia Ala Playmaker Guardia Playmaker Guardia Guardia Guardia Playmaker Ala Ala Guardia/Ala Pivot

Anno 1994 1983 1987 1979 1988 1991 1985 1993 1994 1994 1984 1986 1995 1984

Alt 175 183 181 169 177 171 180 180 170 167 180 180 173 190

Naz ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA SLO

QUADRI SOCIETARI

QUADRI TECNICI

Presidente Boscolo Massimiliano Allenatore Jogan Matjia Vicepresidenti Vice Allenatore Bernardi Elena Fabrizio Brescia / Zambiasi Brunella Addetti Statistiche Dirigente Responsabile Vallon Fabio Cepak Livio / Dussi Daniele Addetto stampa Asta Alessandro Preparatore Atletico Paoli Paolo Addetto Arbitri Zuliani Adriano Addetto video Giacomin Antonio

SERIE A2 - 12째 GIORNATA DI ANDATA srlVS

OFFICINE GAUDINO

PETROL LAVORI INTERCLUB MUGGIA - OFFICINE GAUDINO COLLEGNO Palazzetto di Aquilinia Sabato 17 dicembre 2011 - ore 20.30

COMPOSIZIONE SQUADRA - PREMIER HOTELS CERVIA DIVENTA NOSTRO FAN SU

SEGUICI ANCHE SU

SEGNALACI I NOSTRI VIDEO SU

4

N째 4 5 6 6 7 8 9 10 12 13 14 15 15 16 17

Atleta Ruolo Nicola Valeria Ala Santuz Roberta Pivot Mortera Chiara Playmaker Simonetti Antonella Playmaker Montanaro Paola Playmaker Pignetti Serena Ala Coen Costanza Ala Domizi Dalila Guardia Agramonte Valdes D. Bonetti Laura Ala Gambino Valentina Pivot Rosso Francesca Albano Cecilia Porceddu Giorgia Quarta Alice Guardia

Anno 1992 1985 1992 1980 1989 1983 1990 1991 1983 1985 1988 1996 1996 1993 1991

Alt. 182 186 165 171 168 177 190 168 178 184 174

Naz ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA CUB ITA ITA ITA ITA ITA ITA

QUADRI TECNICI

QUADRI SOCIETARI

Allenatore Frigerio Maurizio All. Settore Giov. Salvemini Maurizio Addetto Stat. Bianchetto Massimo Preparatore Atletico Serra Giancarlo Fisioterapista Silvio Fortunato Medico Sociale Grimaldi Stefano Addetto Arbitri Bianchetto Massimo

Presidente Onorario Gaudino Piero Presidente Gallucci Luca Segretario Bianchetto Massimo Dirigente Accomp. Pasino Eleonora Dirigente Resp. Salvini Maurizio Addetto stampa Naimo Giuseppe Marketing e Logistica Salvini Maurizio


G

V

P

PF

PS

DIFF.

Vassalli 2G Vigarano Lucsa Systems Milano Meccanica N. Bologna Fila San Martino Di Lupari Delser Udine Interclub Muggia Premier Hotels Cervia Iveco Lenzi Bolzano Mercede Alghero Sernavimar Marghera Offi cine Gaudino Collegno Roby Profumi Borgotaro Lissone Interni Biassono A.T.S. Virtus Cagliari

20 20 18 16 14 12 12 10 6 6 6 4 4 4

11 11 11 11 11 10 11 11 10 11 11 11 11 11

10 10 9 8 7 6 6 5 3 3 3 2 2 2

1 1 2 3 4 4 5 6 7 8 8 9 9 9

754 693 709 626 671 630 549 629 557 665 578 617 571 557

575 523 643 547 593 625 590 677 619 678 700 723 683 630

179 170 66 79 78 5 -41 -48 -62 -13 -122 -106 -112 -73

MAGAZINE

P

time basketime

CLASSIFICA

in collaborazione con ULTIMO TURNO: 11° Giornata Andata Mercede Alghero A.T.S. Energia Virtus Cagliari Delser Udine Fila San Martino Di Lupari Premier Hotels Cervia Offi cine Gaudino Collegno Lucsa Systems Milano

- - - - -

Vassalli 2G Vigarano Sernavimar Marghera Roby Profumi Borgotaro Interclub Muggia Lissone Interni Biassono Meccanica Nova Bologna Iveco Lenzi Bolzano

50-74 61-57 75-61 63-64 37-49 50-66 60-43

PROSSIMO TURNO: 12° Giornata Andata Meccanica Nova Bologna Iveco Lenzi Bolzano Cagliari Mercede Alghero Interclub Muggia Vassalli 2G Vigarano Lissone Interni Biassono Roby Profumi Borgotaro

- -

Delser Udine A.T.S. Energia Virtus Fila San Martino Di Lupari Offi cine Gaudino Collegno Premier Hotels Cervia Sernavimar Marghera Lucsa Systems Milano

www.pallacanestrointerclubmuggia.it

5


MAGAZINE

time basketime

Serie A2 PER UN PUNTO S. MARTIN PERSE LA... GARA Dopo quasi un mese lontano da Aquilinia torna sul parquet di casa la Petrollavori Muggia reduce da due trasferte a Cagliari ed a San Martino di Lupari. Due punti importanti dalla lunga trasferta in Sardegna dove la squadra ha saputo imporre il proprio gioco in un campo difficile per le condizioni ambientali e per l’assoluto bisogno di punti delle cagliaritane. Ci attendeva poi il confronto difficile sul parquet di san Martino di Lupari, forse la squadra rivelazione del campionato dopo una sosta di una settimana per il rinvio della gara con Alghero. E se in partenza l’incontro sembrava proibitivo questo deve essere stato da stimolo per le nostre mule che si sono letteralmente divorate le lupe. La squadra che ci aveva nettamente battuto nel torneo precampionato ha dovuto subire per tutta la partita l’iniziativa delle mule che hanno condotto con autorità tutti e tre i primi quarti ribattendo punto a punto ogni tentativo di rimonta. Nell’ultimo quarto le lupe si sono fatte avanti grazie al tiro dalla distanza ma le mule hanno saputo mantenere il bandolo del gioco fino alle fasi cruciali sul punteggio di parità a pochi secondi dal termine quando sul fallo sistematico Borroni insacca i due tiri liberi. Quattro punti da due trasferte insidiose sui quali pochi avrebbero scommesso, pochi tranne uno..! E pensare che S. Martino si giocava l’accesso alla Coppa Italia e quindi aveva motivazioni da vendere non solo ma fino ad oggi aveva perso in casa solo contro Milano! Ma come dice Alice Palliotto ”le partite iniziano tutte zero a zero e noi abbiamo 40 minuti di tempo per lottare con quella palla“ e quello che conta sono le forti motivazioni che legano tra loro le atlete che possono fare miracoli anche di fronte a squadre che sono composte da semiprofessioniste.

6

Muggia può essere orgogliosa di questo gruppo di atlete che giustamente sono state premiate martedì nella cerimonia che l’Amministrazione Comunale ha dedicato allo Sportivo dell’anno. Accogliamole con un applauso al loro rientro dopo quasi un mese al Palasport di Aquilinia! Se lo meritano! Ma veniamo alla gara odierna.Ospite della Petrollavori per la dodicesima del girone d’andata la Pallacanestro Femminile Piemonte che in estate ha rilevato la serie A/2 da Biella , quella squadra che, in virtù della differenza canestri, ci ha soffiato, grazie alla vittoria di Viareggio, il diritto alla promozione in A/2. Una sconfitta che ancora brucia dopo che lo scontro diretto aveva sancito la vittoria delle nostre atlete sulle piemontesi. C’era stata in precedenza la vittoria di Biella in Coppa Italia a Palermo che aveva escluso la nostra formazione dalle final Eight. Visti i risultati Biella può a tutti gli effetti essere paragonata alla bestia nera per l’Interclub nel 2011. L’attuale formazione della PFP è formata dal nucleo storico di Biella, le stesse atlete che erano in campo nella sfi-

la pa


Il progetto PFP nato dopo la promozione di Biella mira a consolidare il basket femminile piemontese attraverso la collaborazione delle squadre del circondario e punta soprattutto a valorizzare le atlete dei vivai delle società che aderiscono al progetto (Pall.Torino, Biella, Pall. Collegno e Cumiana). Un progetto ambizioso che può contare sull’unione delle risorse economiche e di quelle umane sotto la guida di un gruppo dirigenziale collaudato. Questi gli obiettivi di una formazione che dopo un avvio stentato, grazie al recupero di Coen e Agramonte sta risalendo la classifica. La PFP infatti ha fin’ora vinto solo tre gare su 11 conquistando i primi punti contro Lissone, Cagliari ed Alghero ma mettendo in difficoltà anche squadre di alta classifica.

MAGAZINE

time basketime

artita

da spareggio promozione e precisamene Coen,Domizi, Pignetti, Bonetti, Santuz, Simonetti (assente nei due ultimi incontri),Montanaro, alle quali si sono aggregate la cubana Agramonte ( anche lei assente negli ultimi due incontri) e le giocatrici del Torino Gambino, Mortera e Nicola con l’innesto della esperta guardia Quarta proveniente da La Spezia ma originaria piemontese.

Il roster a disposizione di coach Frigerio (ex Costamasnaga e Valmadrera), dopo le dimissioni di Cardile a seguire la sconfitta con la Valtarese, consente una continua rotazione delle atlete senza alcun calo di intensità. Dopo il cambio della conduzione la squadra ha perso contro Bologna pur mettendo in mostra una buona tenuta anche se forse non c’è stato il tempo per assimilare i nuovi schemi di gioco portati da Frigerio. Certo nessuno avrebbe pensato che a distanza di soli cinque mesi la sfida con Biella avrebbe avuto la possibilità di una gara spareggio, una bella, tra due contendenti finora vincitrici di un incontro a testa. Ma la sorte ha voluto mettere nuovamente di fronte le due squadre e c’è da scommetterci che non mancheranno le emozioni in campo. Per l’Interclub quale migliore occasione per giocarsi la bella nel 2011? Le motivazioni e gli stimoli non mancano ed il pubblico farà da cornice a questa sfida tra due formazioni che nell’ anno che sta per concludersi si sono affrontate ai vertici del basket di categoria. Noi siamo convinti che la posta in palio è allettante per entrambe le contendenti nella convinzione che alla fine debba prevalere lo spirito sportivo ed il rispetto per l’avversario , cosa che a Pessano Mornago è mancata clamorosamente.... FORZA MULE!!! Fabrizio Brescia

7


MAGAZINE

time basketime

serie A2 l’intervista E’ giunta alla corte rivierasca solo da qualche mese, è stata un’avversaria da tenere d’occhio quando vestiva la maglia dell’SGT, rischiava di entrare in un sistema tutto nuovo e diverso da quello di provenienza con tutte le conseguenze del caso. Eppure Valentina Primossi ha da subito fatto vedere una discreta faccia tosta, con la ferma volontà di dimostrare a tutti di non essere stata chiamata per caso a sostituire un “mostro sacro” in cabina di regia come l’ex capitana Elisa Gherbaz. Valentina, sei una delle ultime arrivate in casa muggesana, eppure già stai dimostrando di esserti ambientata perfettamente nell’Interclub: è stato molto facile entrare nel gruppo “storico”? Inserirsi in un gruppo nuovo non è mai facile, la difficoltà aumenta in uno come quello “storico” di Muggia, che pur essendo molto compatto mi ha accolto da subito in maniera molto positiva. Io comunque ho un carattere molto aperto e socievole, fortunatamente questo spesso nella vita mi ha aiutata. Diventare la play titolare di una squadra che milita in serie A2 è un’occasione che non potevi rifi utare: in tal senso, quando

hai ricevuto la “chiamata” di Muggia, che sensazione hai provato? Ero contentissima ed ho accettato subito con entusiasmo. Conosco coach Matija Jogan sin da quando ero bambina e lui stesso mi ha proposto il ruolo di playmaker titolare; essere a vent’anni nel quintetto-base in una squadra di A2 è una sfida da non perdere. Questa opportunità, inoltre, mi ha reso possibile continuare gli studi qui a Trieste. Guardando ai buoni risultati sinora ottenuti dalla Petrol Lavori in questo inizio stagione, secondo te quali sono i punti di forza e quali invece le cose in cui dovete migliorare? Penso che quanto fatto sinora sia assolutamente da ricordare; ad inizio stagione il nostro obiettivo era quello della salvezza ed ora militiamo al centro della classifica. Stiamo migliorando di partita in partita e penso che il punto di forza sia quello di essere una squadra abbastanza completa in tutti i ruoli. Le cose da migliorare sono tante, e continuando con questo ritmo penso che riusciremo a raggiungere buoni obiettivi: oltretutto siamo un gruppo che lavora bene assieme, che ha voglia di migliorare e che considera questo sport come un importante impegno, pur non essendo una professione. Alessandro Asta

Jessica Cergol convocata per il raduno collegiale della Nazionale Senior Femminile L’A.s.d. Pallacanestro Interclub Muggia comunica che l’atleta Jessica Cergol è nella lista delle atlete “a disposizione” della Nazionale Senior Femminile, relativamente al raduno che si è tenuto a Roma dal 28 al 30 novembre.

8

“Sinceramente non me l’aspettavo assolutamente”, è il primo commento della guardia rivierasca, “visto che dopo la convocazione di diversi anni fa non ero poi più rientrata nel giro della Nazionale. Per me è un’enorme soddisfazione personale, nonchè un riconoscimento per il buon lavoro che sto facendo da diverse stagioni e per i miglioramenti conseguiti negli ultimi campionati”.


Altro che “mission-impossible”! La Petrol Lavori Muggia rovescia qualsiasi pronostico della vigilia e sbanca, a pieno merito, il difficilissimo campo di S.Martino di Lupari: l’Interclub, con il 63-64, conquista lo scalpo di una delle formazioni più lanciate del girone e colleziona la terza vittoria consecutiva lontano da Aquilinia. Niente male, per una neo-promossa che sta trovando sempre più continuità di risultati, in un contesto in cui è ancora una volta il gruppo in toto a essersi distinto, con quattro giocatrici in doppia cifra (Jessica Cergol, Borroni, Cumbat, Primossi) e l’altra Cergol, Samantha, andataci estremamente vicino. Le padrone di casa partono bene con la svedese Stjarnstrom già discretamente precisa in avvio, ci pensa però la rivierasca Primossi a non lasciar scappare le Lupe, che anzi vanno sotto nel punteggio con il “sorpasso” targato Gabrovsek e Jessica Cergol (8-11 al 5’). Muggia riesce a spingersi sino a +6, mettendo già sei effettivi a referto ma chiudendo in calo il primo quarto, con il Fila che trova il pareggio sul 18 pari in finale di frazione. Sul fronte veneto, è Caterina Dotto a salire progressivamente in cattedra, dall’altro lato del campo è invece Cumbat a essere la marcia in più dell’Interclub in fase realizzativa (27-27 al

15’). E’ ottimo l’acuto della Petrol Lavori in finale di tempo, abile a distanziare le avversarie di sei lunghezze con un parziale di 8-2; il buon momento rivierasco continua anche alla ripresa delle ostilità, con un eccellente +13 esterno (3245): S.Martino risorge improvvisamente, trovando un break pesante che le fa mettere addirittura la testa avanti grazie alle sorelle Dotto. E’ 61-57 al 35’, Muggia sembra allo sbando ma trova la forza di rimanere ancorata alla gara sino al termine. In un finale in volata, sono i tiri liberi a essere provvidenziali per le ragazze di Jogan che prima con Primossi (1/2) e poi con la capitana Borroni (2/2) collezionano la beffa per il Fila.

MAGAZINE

serie A2

time basketime

last match

Fila San Martino di Lupari-Petrol Lavori Muggia 63-64 (18-18, 29-35, 47-50) Fila San Martino di Lupari: Borsetto n.e., F. Dotto 13, Pegoraro 3, C. Dotto 17, Cattapan 6, Stoppa 4, Sandri 6, Ferri 6, Stjarnstrom 6, Sbrissa 2. All. Lodde Petrol Lavori Muggia: Meola 2, Borroni 12, S.Cergol 9, Cumbat 14, Primossi 10, J.Cergol 13, Fragiacomo, Cossutta n.e., Palliotto, Gabrovsek 4. All.Jogan Alessandro Asta

9


MAGAZINE

time basketime

serie A2 il punto GIRONE NORD: LA SITUAZIONE Ci avviamo a concludere il 2011, manca solo l’esito di questa dodicesima di campionato e possiamo trarre alcune considerazioni. In testa alla classifica due squadre, entrambe vincenti nell’ultima di campionato e cioè Vigarano e Milano, seguite a due punti da Bologna e a quattro da S.Martino di Lupari. Tutte sono ancora in corsa per aggiudicarsi l’accesso alle final four di Coppa Italia cui accederanno le prime due squadre classificate per ciascun girone anche se per S. Martino la sconfitta con Muggia ne pregiudica le possibilità. Dietro un gruppo di quadre che punta decisamente ai play off rappresentato dalla stessa S. Martino,

Udine, Bolzano e Cervia e Muggia - anche se, a nostro parere, Marghera sconfitta da Cagliari, pur in netto ritardo rispetto alle ambizioni di inizio campionato rientrerà tra le otto contendenti. Da ultimo le squadre che sono in netto ritardo, Biassono e Cagliari che hanno messo a segno vittorie importanti nell’ultimo turno e la Valtarese. Sorprende la posizione di quest’ultima che pur avendo mantenuto pressochè invariata la squadra che nella scorsa stagione arrivò alla semifinale play off è ostaggio di numerosi infortuni. Cagliari ha messo a frutto il prestito dalla A/1 della guardia Piana. Biassono dal canto suo sfrutta il cambio di allenatore ed espugna Cervia. La zona salvezza è comunque posta a 24/26 punti e quindi c’è ancora spazio di manovra per tutte le squadre. Fabrizio Brescia

TOP 3

10


MAGAZINE

serie A2

LE MIGLIORI MARCATRICI DEL GIRONE NORD (Marghera) 198

2)Laffi Eleonora

(Vigarano) 187

3)Borroni Annalisa

(Muggia)

176*

4)Zanoli Valeria

(Bologna)

173

5)Rulli Giulia

(Cagliari)

166

6)Losi Magdalena

(Vigarano) 161

7)Mitonga Ntumba

(Milano)

155

8)Veinberga Jeva

(Udine)

153

9) Cigliani Irene

(Bologna)

152

10)Galbiati Virginia (Biassono)

TOP 10

1)Rimpova Anna

151

time basketime

statistiche

*una gara in meno

TOP DEL 7° TURNO DEL GIRONE NORD PUNTI

RIMBALZI

Laffi (Vigarano) 30 Contestabile (Biassono) 13 Veinberga (Udine) 28 Rulli (Cagliari) 11 Contestabile (Biassono) 21 Slavova (Alghero) 10

ASSIST Granzotto(Marghera) 6 Rulli (Cagliari) 3 Nicolini (Cagliari) 3

RECUPERO GARA DEL 3 DICEMBRE IL RECUPERO DELLA GARA PETROL LAVORI MUGGIA-ALGHERO E’ STATO FISSATO PER LA GIORNATA DI MERCOLEDI’ 21 DICEMBRE ALLE ORE 20,30 AL PALASPORT DI AQUILINIA.

11


MAGAZINE

time basketime

muggia & dintorni Domenica 18 dicembre prossimo la hall della Stazione Marittima si trasformerà nel mondo delle favole. Dalle 9.30 alle 12.30 i bambini potranno con i loro genitori, nonni e amici divertirsi nel laboratorio di Babbo Natale partecipando direttamente alla costruzione dei giocattoli per i piccoli di tutto il mondo. Dalle 16.00 e fino alle 19.00, invece, tutti potranno assistere alla rappresentazione teatrale della favola natalizia “Rudy dal naso rosso”. A promuovere uno dei pochi eventi rivolti ai nostri bambini è l’Associazione Tutela Onlus in collaborazione con la Federazione del Volontariato del Friuli Venezia Giulia, il Centro Studi Melanie Klein e il Centro Servizi del Volontariato FVG. Gli organizzatori, inoltre, hanno coinvolto molte altre organizzazioni di volontariato del territorio che, insieme, daranno vita alla Fiera della Solidarietà. Uno spazio in cui i volontari potranno presentare le loro iniziative e i risultati raggiunti con la loro opera quotidiana oltre a proporre ai visitatori della Fiera prodotti realizzati artigianalmente. Il momento clou rimane però lo spettacolo teatrale che prevede la rappresentazione di una tradizionale favola di Natale: Rudy dal naso rosso. Abbiamo cercato di scoprire l’identità di Rudy chiedendolo direttamente a Francesca Simoni (nella foto), pedagogista clinico e presidente del Centro Studi Melanie Klein. Chi è Rudy dal naso rosso? Rudy è una delle renne che trainano la slitta di Babbo Natale solo che diversamente dalle sue amiche lei ha il naso rosso e per questo viene presa in giro. Il giorno di Natale, però, c’è una grande nebbia che impedisce a Babbo Natale di partire per la consegna dei giocattoli. Ed è allora che Babbo chiama Rudy per metterla a capo delle renne e trainare così la slitta tra le nebbie grazie alla luce del suo naso rosso. Rudy, alla fine, salverà il Natale di tutti i bambini del mondo e non sarà più presa in giro da nessuno.

12

Perché il racconto di una fi aba è importante, dottoressa Simoni? La fiaba offre, tramite la narrazione, una struttura ed una forma per accogliere le paure, i desi-

deri e le domande dei bambini. In una società in cui prevale la comunicazione digitale, dove i bambini e i ragazzi trascorrono ore davanti alla tv, alla PlayStation o a giocare con il telefonino è di fondamentale importanza riscoprire la fiaba come possibilità di comunicazione. Di che tipo di comunicazione si tratta? Si tratta di una comunicazione genuina che apre la porta della fantasia in quanto le immagini appaiono semplicemente nella mente del bambino, stimolando così la sua creatività. La fiaba è attesa, è scoperta, è un sostegno educativo nel senso allargato del termine. Perché l’idea di uno spettacolo teatrale amatoriale per raccontare una favola? L’intento è quello di far riscoprire la fiaba narrata non soltanto ai bambini ma anche ai ragazzi e ai loro genitori in modo da avviarli ad un tipo di comunicazione che stimola e rivaluta il rapporto affettivo relazionale tra figli e genitori. La riscoperta della fiaba come possibilità di comunicazione risponde inoltre al bisogno, quanto mai attuale, di ritrovare quel continuum tra le generazioni e le radici comuni di tante culture che rischia di perdersi. In quale modo il racconto di una fi aba può aiutare la crescita di un bambino? La fiaba è uno strumento che aiuta e deve accompagnare il bambino nel percorso di crescita. Essa è un mezzo che suggerisce come sia possibile affacciarsi al mondo senza sperimentare la paura di perdersi, come affrontare la realtà di ogni giorno contando sulle proprie forze per cavarsela nei migliori dei modi, dando prova di coraggio ed iniziativa, come il protagonista di ogni fiaba, che alla fine trionfa. Le favole, con le loro immagini cariche di elementi emotivi che rappresentano l’unione tra pensiero e sentimento, accompagnano il bambino verso una maturazione interiore. La fiaba è quindi un mezzo educativo indispensabile nella crescita di ogni bambino che risveglia l’intuizione, la creatività e che stimola in modo positivo la sfera affettivo relazionale. Pierpaolo Gregori


Info a marketing@montedorofreetime.it


MAGAZINE

time basketime

settore giovanile UNDER 13 SISTEMA ROSA PALL. 54 ZKB INTERCLUB 99 Tabellino: Campagnaro 1, Graniero 15, Marengo 19, Antonicelli 7, Cesario 7, Cattaruzza 2, Sodomaco 8, Pelizon 8, Bianchi 9, Tremul 15, Kaluza 4. Trasferta non difficile per L’Interclub contro un Sistema Rosa che non ha posto difficoltà a una Interclub determinata. Buono il gioco di squadra che ha permesso di portare a referto tutte le ragazze,la partita si è svolta a senso unico sin dall’inizio con buone azioni di contropiede e di difesa, buona le prestazioni della Marengo, Tremul e Graniero che hanno avuto buone percentuali di tiro e tutte e tre sono andate a referto in doppia cifra, da non dimenticare comunque, l’intera squadra che ha fatto un ottimo lavoro sia in attacco che in difesa. ZKB INTERCLUB 98 BALONCESTO ISONTINA 24 Tabellino: Campagnaro 4, Graniero 12, Marengo 6, Antonicelli 8, Cesario 12, Sodomaco 14, Pelizon 8, Viezzoli 6, Tremul 12, Kaluza 4, Dimitrijevic 10. Partita a senso unico contro le Isontine che hanno giocato con passione senza demotivarsi, le Muggesane tutte a referto con quattro giocatrici in doppia cifra. Buon esordio per la Dimitrijevic e la Gregori con palle recuperate e soluzioni facili a canestro. UNDER14 ZKB INTERCLUB 62 POL.CONCORDIA 32 CASARSA PORDENONE 52 ZKB INTERCLUB 79 (15-14; 12-18; 9-31; 16-16) Tabellino: Balzia A. 2, Balzia E. 4, Bonifacio, Cavestro 5, Dudine 5, Ghezzo, Lussini 3, Marassi 13, Palcich 4, Pelosi 32, Krecic 9, Genes 2. All.: Krecic G.

14

Bella prestazione delle giovani promesse muggesane che violano il parquet pordenonese. La partenza non è delle migliori, anche perchè Muggia affronta una delle migliori compagini del

femm

campionato e si vede; solida difesa e trame offensive ben eseguite che mettono in difficoltà le ospiti che stentano a carburare. Anche il secondo quarto si sviluppa con alternanza nel punteggio, ma pian piano Muggia prende le misure alle avversarie ed alla fine del primo tempo si porta in lieve vantaggio. Ma è il terzo quarto che segna definitivamente l’esito della sfida; le giovani muggesane scendono in campo molto più determinate e consapevoli delle proprie forze che esprimono in una difesa asfissiante che induce Pordenone a numerose palle perse che si tramutano in conseguenti contropiedi efficaci e ben orchestrati da tutto il collettivo ospite. Il risultato alla fine del quarto è di 36-63 e sancisce in anticipo l’esito della gara. Nell’ultimo periodo di gioco si assiste ad un modesto tentativo di rimonta delle padrone di casa che però viene rintuzzato senza grosse difficoltà dalle Rivierasche, a questo punto padrone del campo. Quindi una bella prova collettiva di tutta la squadra che ha dimostrato il proprio valore e la propria forza; BRAVE MULE!!! LATTE CARSO UBC 24 ZKB INTERCLUB 51 Tabellino: Balzia A, Balzia E 2, Cavestro 4, Duduine 6, Ghezzo 2, Lussini, Marassi 11, Palcic 6, Pelosi 10, Krecic 5, Maremonti 5, Genes. All.: Krecic. Partita equilibrata con il risultato di 18-15 alla fine del primo tempo, le nostre ragazze sottovalutano le avversarie. Strigliate dal coach in spogliatoio scendono con determinazione riuscendo a tirare fuori tutte le loro potenzialità tanto che le “friulane” nel terzo quarto mettono a segno un solo punto. Le nostre decisamente superiori, tecnicamente e atleticamente, prendono in largo con uno stacco di 20 punti. Bella prova corale, brave e tutte! INTERCLUB “B” 48 OMA 33 Tabellino: Campagnaro 2, Graniero 4, Marengo 2, Antonicelli 2, Cesario 2, Cattaruzza, Sodomaco 2, Pelizon 4, Bianchi 4, Tremul 20, Mervich 4, Robba 2. Partita difficile, giocata con fisicità da tutte e due le squadre dove l’Interclub ha dimostrato di non


minile temere le avversarie e di portarsi subito in vantaggio il primo quarto con un parziale di 15-4, tuttavia L’Oma Non demorde e il secondo quarto si fa sentire accorciando lo svantaggio a soli 6 punti. Inizio ripresa il gioco non cambia la difesa aggressiva fa si che le palle recuperate in difesa vengono quasi subito perse e la via del canestro risulta non facile per tutte le due squadre. La squadra di casa grazie a delle buone iniziative della Tremul in attacco e una buona difesa della Graniero riesce a chiudere la partita con un discreto vantaggio. PALLACANESTRO CONCORDIA 43 INTERCLUB “B” 60 Tabellino: Campagnaro, Graniero 12, Marengo 4, Antonicelli, Cesario 2, Pelizon 3, Bianchi 3, Tremul 26, Dimitrijevic 2, Mervich 2, Robba, Susanj 6. Nella trasferta a Concordia le nostre ragazze iniziano il match addormentate e le padrone di casa sfruttando la fisicità si portano in vantaggio 17 a 2 dopo soli 6 minuti di gioco, al richiamo del coach dopo un time out le muggesane reagiscono e finiscono il primo quarto in svantaggio con il punteggio di 19 a 10. Stessa tipologia di gioco nel secondo quarto, le venete continuano a sfruttano il gioco fisico per andare a canestro, ma l’Interclub non molla e in difesa recupera molti palloni e conclude il secondo tempo sotto di uno(25-24). Entrate in campo le nostre ragazze ben concentrate partono subito bene e utilizzando una difesa aggressiva e un gioco in attacco veloce finiscono l’incontro senza grosse difficoltà grazie alla Tremul che trova la via del canestro e delle Mervich, Susani e la Robba che hanno contribuito al recupero giocando senza paura pur essendo due anni più piccole delle avversarie. INTERCLUB “B 51 PALLACANESTRO DON BOSCO PN 53 Tabellino: Campagnaro, Graniero 5, Marengo 1, Antonicelli, Cattaruzza, Sodomaco 4, Pelizon 4, Bianchi 9, Tremul 26, Dimitrijevic, Robba, Susanj 2. Grande intensità in difesa delle muggesane che dimostrano di non temere una squadra fisicamente più grande, partita iniziata con timore dall’ Interclub che finisce Il primo quarto in svantag-

15


MAGAZINE

time basketime

settore giovanile gio 24 a 12. Inizio del secondo quarto l’Interclub reagisce trovando soluzioni facili in attacco e recuperando qualche pallone in difesa. Ultimi due quarti le ragazze di Deste entrano in campo decise di non mollare, combattono un match duro fino alla fine pur subendo qualche infortunio, Pelizon, Dimitrijevic, ma con una Tremul presente e una Bianchi che non sbaglia dalla lunetta si portano ad 8 secondi alla fine con la palla del pareggio facendo tremare la squadra avversaria.

femmi

senza che le ragazze riescano a invertire la marcia e recuperare i punti. CODROIPO 36 ZKB INTERCLUB 72 Tabellino: Boniello 5, Stebez 1, Castagna 6, Perich 6, Reppi 6, Rosin 6, Moratto 16, Puzzer, Richter 11, Maiorana 2, Esposito 11, Coslovich 2. All. Krecic.

UNDER 15

Avversarie decisamente più deboli, le nostre riescono a mantenere un vantaggio costante, sempre avanti. Alla fine del primo quarto siamo 5-20, il ZKB INTERCLUB 23 coach riesce a far ruotare tutte le ragazze, entrano SPORTING CLUD UD 66 tutte. Partita ottima come allenamento. Prossima Tabellino: Balzia A. 1, Balzia E. 2, Bonifacio, Ca- partita si giocherà contro Udine. vestro, Dudine 2, Ghezzo 2, Marassi 4, Palcich 5, UNDER19 Pelosi 1, Krecic, Genes 6. ZKB INTERCLUB ZKB 49 Le nostre sono più piccole di un anno, hanno SISTEMA ROSA PN 43 giocato senza determinazione, senza riuscire ad (16-22; 29-28; 40-38) entrare mai nel vivo della partita. La differenza mentale e atletica è notevole. Le nostre ancora Tabellino: Meola 12, Fragiacomo 12, Castagna, acerbe.. anche questa esperienza è importante! Ruzzier 4, Filippas 5, Castellan, Baracchini, Moratto 14, Puzzer, Esposito 2, Richter n.e. ZKB INTERCLUB 52 - SGT 74 (20-21 9-19 7-14 16-20) Punti d’oro contro un’avversaria forte che è venuta Tabellino: Stebez, Castagna 6, Perich 2, Reppi 4, al palaAquilinia con l’ intenzione di portarsi a casa Rosin, Moratto 22, Puzzer 2, Bonato 4, Richter 6, i due punti. I primi minuti sono stati “scioccanti” con la nostra squadra che è rimasta”imbambolata” Maiorana, Esposito 6, Coslovich 6. davanti alle furie pordenonesi. Pronti-via ed è suLe ragazze giocano bene il primo quarto, riuscen- bito 10:2 per le ospiti con le muggesane che non do a restare in partita, con lo scorrere del tempo riescono a fermare le penetrazioni avversarie. i valori delle avversarie, tecnicamente maggiori, 22 punti subiti in 10’ sono troppi e da sola la Moescono e le nostre pagano i numerosi errori in di- ratto non può sopperire all’assenza in attacco di fesa e in attacco, con alcuni passaggi sbagliati. Il altre leader rivierasche. Perciò rincorriamo alla gap rimane costante, 11-14 punti di svantaggio, zona adattata che produce i frutti sperati. Final-

16


minile mente iniziamo a sbloccarci anche in attacco dove alla fine del 2. quarto arrivano anche i primi tre punti della finora assente Fragiacomo che poi risulterà decisiva per la vittoria nel proseguio del match. La difesa continua a esser un fortino anche nei ultimi due quarti e le muggesane sembrano che possano dare il break decisivo, ma in attacco trovano problemi contro una difesa dura delle pordenonesi che poche volte viene punita dalla coppia arbitrale. Arriviamo alla fine dove riusciamo a tenere quei pochi punti di vantaggio grazie anche alla precisione ai tiri liberi (17/20 totale) che ci permette di portare a casa i 2 punti e a consolidare il secondo posto in classifica. Menzione particolare per Chiara Ruzzier che è risultata decisiva nei momenti cruciali del match. BASKET FIGLIE DI MARIA 27 ZKB INTERCLUB 43 (10-19, 15-26, 24-38, 27-43) Tabellini: Meola 7, Fragiacomo 9, Castagna, Ruzzier 2, Reppi, Filippas 3, Baracchini 12, Castellan 5, Moratto 3, Puzzer 1, Esposito 2 Inizio deciso delle ragazze dell’Interclub che piazzano da subito un buon parziale frutto di una buona difesa e di un attacco ordinato. Pronto riscatto delle padrone di casa che non ci stanno a fare da comparsa e alzando la pressione difensiva non consentono delle buone scelte alle nostre ragazze che faticano a trovare il feeling con il canestro nel secondo periodo. La partita continua sotto questo profilo per il resto della gara e una delle poche che riesce a colpire con una certa precisione in attacco risulta essere la Baracchini autrice nel complesso di una buona prova. Franco Rossi

Il settore giovanile della Pallacanestro Interclub Muggia è sostenuto dalla

17


MAGAZINE

time basketime

settore giovanile UNDER 19 Venezia Giulia - LIBERTAS 41- 57 (17-14, 13-13; 4-15, 7-15) Cortellino 0, Caineri 9, Manuelli 9, Ficiur ne, Stepancic 0, De Ponte 4, Ferrari 2, Reppi 2, Da Forno 6, Razza 0, Montalto 9. Avversario molto forte fisicamente che affrontiamo senza complessi, buona applicazione dei principi che regolano il nostro gioco offensivo ci permettono di tenere il match in equilibrio nella prima frazione allungando addirittura quando au-

masc

zione di troppo nel taglia fuori e qualche errore in contropiede ci impedisce un allungo più sostanzioso e finiamo il primo tempo avanti di soli 3 punti. Nel terzo quarto emergono limiti di concentrazione che ci rendono approssimativi ed affrettati nelle le scelte in attacco, alterniamo fasi di eccessiva prudenza al tiro ad azioni convulse, trasformando azioni potenzialmente vincenti in palloni persi banalmente. Nonostante tutto a metà dell’ultimo quarto siano ancora a -6, ma qui finiscono anche le nostre energie fisiche e appena molliamo qualche centimetro in difesa concediamo qualche contropiede di troppo che fa aumentare il divario ad un -16 che non descrive correttamente quanto visto per 35 minuti. MOSSA – ZKB Interclub V.G. 57- 67 (13-10, 17-20; 16-13, 11-24) Tabellino Interclub : Caineri 8, Manuelli 12, Ficiur 10, Stepancic 6, De Ponte 10, Ferrari 0, Reppi 15, Da Forno 4, Razza 0, Montalto 2. All. Zgur

18

mentiamo l’aggressività in difesa rubando qualche pallone trasformato in rapidi contropiedi. Purtroppo qualche distra-

Altra partita dove la differenza in cm (e stavolta anche in kg) appare evidente, ma come sempre iniziamo diligenti in attacco e una maggiore attenzione in difesa rispetto, alla gara con la Libertas, ci permette di rimanere a contatto sopperendo alla nostra imprecisione al tiro. Nel secondo quarto chi esce dalla panchina si fa sentire (10 punti con 2 bombe di Ficiur) e mettiamo la testa avanti, raggiunti solo nel finale grazie alla maggior prestanza atletica degli avversari che consente loro molti canestri su rimbalzo offensivo. Ripresa che inizia in salita con 3 bombe quasi consecutive da parte del Mossa che allunga sul +6, ma anche in questo caso la panchina si fa trovare pronta (6 punti di Stepancic con 1 tiro da 3) e recuperiamo il gap. Gli animi si accendono con una serie di falli al limite dell’antisportivo da ambo le parti, ma manteniamo la calma e a 5’ dalla fine siamo ancora sul filo dell’equilibrio che spezziamo alternando difesa pressing e zona che trova impreparata la squadra di casa consentendoci di recuperare palloni trasformati a canestro in contropiede. Allunghiamo mentre il Mossa inizia a perdere testa e giocatori per falli e solo la nostra imprecisione ai liberi non


ZKB Interclub V.G.- Alba Cormons 61- 52 (15-16, 12-13; 14-6, 20-17) Tabellino: Cortellino ne, Caineri 4, Manuelli 16 (3), Ficiur 7 (2), Stepancic, De Ponte 15, Ferrari 4, Reppi 8, Da Forno 5 (1), Razza 2. All. Zgur Scontro contro la capoclassifica ancora imbattuta che affrontiamo con qualche assenza che limiterà le rotazioni degli uomini sotto canestro. Dopo un inizio equilibrato sembriamo prendere in mano il ritmo della partita, ma vanifichiamo lo sforzo prodotto nel minuto finale facendoci sorprendere da un improvviso pressing avversario che ci fa perdere un paio di palloni convertiti rapidamente a canestro dagli ospiti. Anche nel secondo quarto mettiamo la testa avanti, ma pur con una buona circolazione di palla non troviamo la via del canestro restando sotto nel punteggio seppur a stretto contatto con gli avversari. La svolta arriva nel terzo quarto dove aumentiamo lo sforzo in difesa (peraltro buono per tutta la partita dove si notano i progressi fatti nell’applicazione del taglia fuori), troviamo finalmente qualche buon canestro e limitiamo le palle perse riducendo al minimo i contropiedi dei cormonesi. Il trend prosegue all’inizio dell’ultimo quarto dove una aumentata precisione nel tiro da fuori ci fa sfiorare la doppia cifra di vantaggio che manteniamo fino a fine gara. Da segnalare il costante miglioramento in fase difensiva, specie nel mantenimento della concentrazione per tutti i 40’, che ci consente di sopperire alla cronica inferiorità fisica. Al contempo i progressi fatti nella conoscenza dell’organizzazione del gioco offensivo aumentano la consapevolezza dei compiti di ciascun giocatore che speriamo si traduca in un miglioramento delle percentuali di tiro. Da migliorare, e di molto, la precisione ai liberi (5 su 22 poteva costarci caro in un arrivo punto a punto) e l’attacco al pressing dove l’abuso del palleggio può rivelarsi un grande e pericoloso limite. Fabio Zgur

MAGAZINE

allarga la forbice sopra ai 10 punti. Nel complesso da segnalare l’apporto della panchina e il lavoro oscuro di Montalto e Da Forno sotto le plance.

time basketime

schile UNDER 17 SERVOLANA - INTERCLUB 69-51 Tabellino: FRAUSIN, SEMA 8, SABADIN 4, CROCIANI 14, STAURENGO, COVACICH 2, SODOMACO, BORDON, VILLACH 2, MARENGO 2, LIESSI 19 Eccelsa prova di testa di una Muggia abbondantemente più giovane della sua avversaria che, nonostante i centimetri e chili che doveva rendere agli avversari, ha compensato con grande grinta e orgoglio. Sfortunatamente la partita si decide già nel primo quarto, a causa di un’imbarcata (22-7) frutto solo della spaesatezza dei ragazzi bianco-blu. Nonostante il passivo, dopo una sonora strigliata e lavaggio di cervello da parte di coach Birnberg, la squadra ha iniziato una nuova gara giocando alla pari contro avversari che alla fine leggeranno sul tabellone soltanto un + 18. La classifica recita Interclub 0 punti ma il bicchiere si può considerare mezzo pieno. Avanti così. AZZURRA RDR - INTERCLUB 87-40 Tabellino Interclub : FRAUSIN, MANUELLI, SEMA 13, CATALETTO, BORDON 2, VILLACH, MARENGO, LIESSI 17. Di certo questa partita non può essere considerata la cartina tornasole dell’operato settimanale, ma nonostante tutto, sono stati forniti altri interessanti spunti su cui lavorare. L’incontro ha posto in evidenza l’atletismo e la resistenza fisica degli avversari che subito hanno messo alle corde i muggesani, facendoli schizzare avanti di 10 punti fino a raggiungere progressivamente il + 45 finale. Di positivo si sono viste reazioni di orgoglio che, in sporadiche fiammate d’intensità e cattiveria agonistica, hanno permesso ai bianco-blu di far vedere che quando vogliono anche i ragazzi di coach Birnberg sono in grado di giocare a pallacanestro e mettere sotto pressione gli avversari. In questo match la grinta e l’orgoglio si sono visti per 10 minuti; nel prossimo incontro, 40 minuti da leoni compenseranno i limiti emersi.

19


MAGAZINE

time basketime

giovanile maschile INTERCLUB - ASD ROMANS 48-74 MANUELLI 3, SEMA 6, SABADIN 4, CROCIANI 12, STAURENGO 2, CATALETTO, SODOMACO 1, BORDON, VILLACH 3, MARENGO 2, LIESSI 15 L’Interclub mette sul parquet una buona prova dal punto di vista del ritmo, intensità ed esecuzione, contro una squadra ben attrezzata sia fisicamente che tecnicamente. L’effetto Natale, in questo inizio di campionato, continua a farsi sentire nel corso del primo quarto quando i regali difensivi continuano a fioccare da tutte le parti. Nonostante la benevolenza degli atleti muggesani, coach Birnberg fa capire che Babbo Natale è vestito di rosso e non di blu, che ha la barba bianca e non l’acne. Consci di ciò, dal secondo quarto i rivieraschi affrontano la gara con altro spirito, limitando le offensive avversarie, evidenziando una fase difensiva in miglioramento (70 i subiti contro i soliti 90), e attaccando con più cattiveria anche se ancora poco ordinati. Stefano Ruggiero UNDER 15 JADRAN “B” - INTERCLUB 92 - 70 Tabellino Interclub : FRAUSIN 6, DE PONTE, SEMA 20, DI MARCO 8, SABADIN 2, CROCIANI 26, STAURENGO 2,STRAMBACCI, COVACICH 6, SODOMACO. All. Birnberg

20

molle adottato dai muggesani. Dopo un avvio deciso dei rivieraschi (+ 7), pian piano sono emerse le lacune difensive che hanno lasciato spazio agli avversari, realizzando il sorpasso di casa, sia nel punteggio che nel gioco. La debolezza maggiore che è apparsa non è tecnica che, anzi, pendeva dalla parte bianco-blu, ma più mentale. Cambio di rotta mentale. INTERCLUB - U.S.GORIZIANA 60-76 Tabellino Interclub : FRAUSIN 6, DEPONTE 2, MANUELLI, SEMA 28, DIMARCO 4, SABADIN 2, CROCIANI 4, STAURENGO 4, COVACICH 6, CATALETTO, SODOMACO 4 Un’altra prova con tante ombre e poche luci ha sancito la seconda sconfitta consecutiva dell’Interclub, evidenziando un atteggiamento recidivo per quanto concerne la voglia di arrivare per primi sul pallone e la capacità di seguire le linee guida di coach Birnberg. Il match, fino a metà periodo, si preannunciava combattuto sebbene gli atleti bianco-blu fossero sempre sotto nel punteggio, perché con rari lampi di gioco corale dimostravano di avere nelle proprie corde la capacità tecnica di sovvertire il risultato. La seconda frazione di gioco non ha fatto altro che smentire tale ipotesi, facendo sprofondare il gioco rivierasco, e quindi il punteggio, nell’individualismo e nella passività, succubi dell’intensità e maggior voglia di vincere dei goriziani. AZZURRA RDR – INTERCLUB

80 – 73

Dura lezione di personalità dello Jadran B Tabellino Interclub: MANUELLI, SEMA 13, DI(’98) che in un’unica gara ha evidenziato tutti MARCO 8,SABADIN, CROCIANI 20, STAUi limiti dell’Interclub. La fortuna ha voluto che RENGO 10, STRAMBACCI, COVACICH 16, tale match sia capitato all’inizio del campionCATALETTO 2, SODOMACO 4. All. Birnberg ato, lasciando all’orizzonte rosee speranze di miglioramento su cui lavorare. Sebbene il L’Interclub ha dimostrato di saper giocare a team diretto da Birnberg sia ancora orfano di pallacantroppi elementi AUGURI estro. Fi(Manuelli, CatLa Pallacanestro Interclub Muggia e la redazione di n a l m e n t e aletto, Calzi, Basketime Magazine, augurano a Dirigenti, Tecnici ed i ragazzi De Nardis, con Allenatori, Atleti ed Atlete della Società, Soci e sim- di Muggia, Sabadin e Dipatizzanti e alle loro famiglie, i migliori auguri per un nonostante marco a metà Buon Natale ed un sereno e prospero anno nuovo. l’assenza servizio), ciò della guida non giustifica l’atteggiamento



MAGAZINE

time basketime

giovanile maschile coach Birnberg e di altri giocatori, sono riusciti a liberare l’agonismo e la tenacia che fin qui hanno lasciati sopiti. Unica recriminazione: l’aver deciso di iniziare a giocare nel secondo quarto, quando il punteggio recitava già un sonoro 29-15 (?). Applicando diligentemente gli aiuti sul lato debole, gli atleti ospiti hanno iniziato a risalire la china fino al – 4 quando mancavano 5 minuti al suono della sirena finale. Qualche black-out difensivo e disattenzione in attacco, cronica e naturale, hanno ridato il margine di sicurezza all’Azzurra che, meritatamente, si è portata a casa i due punti. Stefano Ruggiero UNDER 14 Basket TS – ZKB Interclub 97-36 Tabellino Interclub: Gola 5, Mamprin 4, Tomat, Franzese 1, Rakic 2, Paver 4, Parente 6, German 10, Lavince 4, Mezgec. All. Chierego Nulla da fare contro una squadra fortissima che non concede nulla (come giusto) neanche a risultato acquisito. Infatti il pesante passivo si è dilatato fortemente nel 3° ma soprattutto nel 4° quarto quando un po’ di scoramento ha preso il sopravvento. Nonostante le assenze (ben 4 i 99’ in campo spesso anche contemporaneamente) e gli infortuni intervenuti nel corso del match ,i primi 2 quarti sono stati giocati a buon livello contro una squadra che con l’Azzurra, affrontata la scorsa settimana, si contenderà la vittoria finale senza possibilità di disturbo da parte di altre squadre, poi il duo Venturini- Bonicciolli ha preso il sopravvento ben coadiuvato dagli altri. E’ necessario cominciare a giocare a questo livello per tutti i 4 quarti di una partita e non 2 quarti contro una squadra e 2 contro un’altra e questo è possibile solo con un lavoro intenso durante la settimana che può derivare solo da un quid di mentalità in più. Certe partite erano in preventivo decidendo di disputare il campionato elite ma per la crescita dei ragazzi è meglio giocare contro i più forti che primeggiare contro i più deboli.

22

ZKB Interclub - ASD Pol. Casarsa 74 - 52 (20 -15, 47 -26, 64- 38) Tabellino Interclub: Corsi 5, Mamprin 11, Rauber 2, Franzese 2, Rakic 4, Paver 8, Parente 21,

German 15, Lavince, Fort 6, Gola. All. Chierego A causa delle recenti sconfitte si parte un po’ contratti e senza tanta convinzione e la difesa latita, poi pian piano il maggiore tasso tecnico dei nostri viene fuori e alla fine del primo quarto siamo sopra di 5. Nonostante le ampie rotazioni dovute a problemi di falli, il secondo quarto (parziale da 27 a 11) mostra finalmente, messe sul campo, le potenzialità del gruppo. Gioco corale e contropiedi nati da una difesa più accorta ci fanno arrivare all’intervallo lungo a + 21. Un terzo quarto discreto allunga ancora il divario. L’ultimo quarto, unico neo della serata, da prolungato garbage time (solo 10 punti segnati) non fa dilatare il divario. Va bene così: godiamoci questa agognata vittoria che deve essere uno stimolo per lavorare con più intensità verso il miglioramento individuale e di squadra. ZKB Interclub - Servolana 57 - 62 (13- 18, 20 - 34, 44 - 49) Tabellino Interclub: Forza, Gola 9, Corsi 2, Mamprin 7, Rauber, Franzese, Rakic 6, Paver 8, Parente 18, German 4, Fort 3. All. Chierego Il primo quarto viene giocato troppo sotto ritmo per le attitudini della nostra squadra e si finisce sotto di 5. La frittata viene compiuta nel 2° quarto quando si segnano solo 7 punti e si concedono agli avversari troppi secondi tiri che li fanno restare a galla nonostante le difficoltà offensive. All’intervallo lungo siamo a -14. Il terzo quarto ci vede finalmente correre e difendere forte e il parziale di 24 a 15 ci riporta a -5. L’ultimo quarto ci vede quasi completare la rimonta fino al -2. A questo punto 2 canestri gratis regalati agli avversari dagli arbitri con 2 non fischi nell’ultimo minuto e mezzo, che fanno il paio con i nostri errori su 2 semplici lay up, ci fanno di nuovo precipitare a -6 dal quale non riusciamo a riprenderci. Completiamo la frittata concedendo ben 3 rimbalzi in attacco sui tiri liberi nati dal fallo sistematico. Peccato, un pizzico di convinzione in più nei concitati minuti finali e una maggiore precisione (troppi tiri facili sbagliati) ci avrebbero consentito di portare a casa questa partita nonostante il gioco di squadra a metà campo sia latitato per periodi troppo lunghi dell’incontro. Alessandro Chierego


siti web grafi ca software uffi ci stampa

Mittelcom srl Corso Italia 6/h 34121 Trieste


MAGAZINE

time basketime

settore giovanile ZKB INTERCLUB -AIBI FOGLIANO 75 -55 (22-7 , 38-17, 54-36) Tabellino: Gola 8, Corsi 8, Mamprin 17, Tomat 2, Rauber 1, Franzese, Rakic 5, Paver 6, Parente 17, German 4, Fort 7. All. Chierego Entriamo in campo finalmente convinti e aggressivi e subito la partita prende la piega giusta. Già 10 giocatori in campo nel primo quarto. Il più 21 all’intervallo è rassicurante e consente abbondanti rotazioni. Si controlla la partita dando qualche accelerazione quando l’avversario sembra farsi minaccioso. Speriamo che il più 20 finale e la relativa facilità della partita non faccia pensare ai nostri di essere diventati improvvisamente la migliore squadra del torneo ma sia uno stimolo a lavorare ancora più duramente per migliorare individualmente e come squadra. UNDER 13 Interclub Muggia – S.D. Sokol 120 – 41 Tabellino: Rulli 2, Giacaz, Forza, Gola 25, Vattovaz 11, Bertocchi 4, German 24, Lavince 22, Fort 17, Maraspin 6, Mezgec 9. All. M. Manuelli, A. Chierego

masc

Prima di campionato Under13 a senso unico tra Interclub e la formazione del Sokol. Non c’è mai stata partita, come dimostra il risultato, e si è trattato poco più di un allenamento. Attendiamo i nostri alle prese con avversari più forti. Interclub Muggia-Azzurra “B” 99-104 (dopo 2 t.s.) Tabellino: Rulli, Forza 6, Gola 20, Fischer 2, Vattovaz 8, Bertocchi 4, German 12, Lavince 2, Fort 32, Maraspin 3, Mezgec 14. All. M. Manuelli, A. Chierego Sicuramente non sono mancate le emozioni domenica mattina nel “ pallone” dell’Oberdan, dove Azzurra B ed Interclub si sono affrontati senza esclusione di colpi. Partenza a razzo degli azzurrini di Massalin che a metà gara si trovano sopra di 14 lunghezze. Davvero incontenibile Dovier (alla fine 58!!! per lui) che fa le pentole ed i coperchi, segna e carica di falli i rivieraschi. Muggesani che non ci stanno e recuperano colpo su colpo, e nella quarta frazione impattano il risultato, trascinati da Fort (32), Gola (20) e German (solo 12 ma ammirabile per aver giocato anche se infortunato). Con tutti i titolari di entrambe le formazi-

www.pallacanestro

24


Interclub Muggia – A.S.D. Libertas 65 - 42 Tabellino: Rulli, Giacaz 4,Forza 2, Gola 19, Fischer 2, Vattovaz 4, Bertocchi 2, German 8,

Lavince 2, Fort 18, Maraspin 1, Mezgec 4. All. M. Manuelli, A. Chierego Mai in discussione il risultato tra Interclub e Libertas nella terza giornata del campionato Under 13. Subito sopra di dieci punti i nostri tengono sempre in mano il risultato, ma solo nella quarta frazione riescono a distanziare in modo deciso gli avversari.

MAGAZINE

oni in panchina per falli, la lotteria dei tempi supplementari (ben due) premia l’Azzurra, ma i ragazzi dell’Interclub non hanno sicuramente demeritato ed hanno dimostrato di essere sulla giusta strada. Grande spettacolo.

time basketime

schile Azzurra “A” - Interclub Muggia 67 - 54 Tabellino: Rulli, Giacaz, Forza 8, Gola 16, Fischer 2, Bertocchi 2, German 11, Lavince, Fort 11, Maraspin 2, Mezgec 2. All. M. Manuelli, A. Chierego Ennesima bella partita nel pallone dell’Oberdan tra la formazione “A” dell’Azzurra ed i nostri ragazzi. Vincono i padroni di casa, ma il risultato finale (+13) non descrive in maniera completa l’andamento dell’incontro. Super i nostri nel primo quarto, dove si portano sul più 6; bravi gli azzurrini a non cedere, ribaltare il risultato, portarsi sul più 4 e tenerlo per tutto l’incontro per poi infilare a fine match un paio di contropiedi con i rivieraschi sbilanciati alla ricerca del recupero Marco Manuelli

ointerclubmuggia.it

25


MAGAZINE

time basketime

Progetto

Basketime

in collaborazione con

Il torneo di Fogliano

26

Nel mese di giugno 2011, dopo una stagione non molto produttiva sul piano dei risultati, ci siamo tolti qualche soddisfazione partecipando al torneo di Fogliano. Era un torneo a cui partecipavano squadre della regione e anche una squadra di ragazzi svizzeri. Si giocava a eliminazione diretta e noi ci tenevamo a fare bella fi gura. Era un ambiente bellissimo, si giocava maggiormente all’aperto anche se qualche partita si disputava in palestra, inoltre c’era la sagra durante il torneo ed era sempre pieno di gente che guardava le partite. Le prime partite, giocate contro Fogliano, Ronchi e Kontovel, le abbiamo vinte tutte arrivando primi nel girone eliminatorio. Al contrario delle partite giocate durante la stagione tra di noi c’era un’ intesa eccezionale e gli schemi ci riuscivano benissimo la maggior parte delle volte e tutti abbiamo giocato con grande impegno e massima serietà. Il pubblico ci applaudiva e ci faceva complimenti. Alla fi ne delle partite, poi ci ritrovavamo tutti in sagra a mangiare e bere facendo gruppo e questo rendeva ancora migliore il proseguire del torneo. La domenica mattina dovevamo giocare la semifi nale contro il Falconstar, era una bruttissima giornata piovosa, al contrario delle altre abbiamo giocato nella loro palestra. Pur avendo disputato una bella partita(con alcune indecisioni arbitrali) abbiamo perso di sei punti ma siamo usciti a testa alta come una vera squadra perché ci siamo battuti fi no all’ultimo secondo. Siamo stati eliminati però questo torneo ci ha insegnato il vero signifi cato della parola “SQUADRA”, cioè giocare tutti insieme fi no all’ ultimo,dando il 110% . Fabio Parente ‘98 Under14 Maschile


ASILO NIDO

ringa raja via dello Scoglio tel. 328 4559414 per bambini dai 12 ai 36 mesi

www.melanieklein.org

info@melanieklein.org


MAGAZINE

time basketime

28

minibasket news FEMMINILE Interclub - Pall. Trieste 14 - 63 Pallacanestro Interclub Muggia Femminile: Romio, Simone, Roici, Costanzo, Meregalli, Piemonte, Cesario, Predonzani, Guidoboni, Campagnaro, Stefanato, Cecconi, Carli, Giordani, Mezgec, Angelini, Pines, Crosara. Istruttrici : H.Salvemini, M. Klatowski Ecco arrivare la prima vera partita! Tutte presenti e alcune emozionate, alcuni genitori più di loro. I nostri primi avversari, alcuni li conosciamo già… nella Pall.Ts sono presenti molti maschi e solo alcune femmine ma questo non sembra preoccuparci, incontreremo anche squadre solo maschili… sarà stato il colore rosso o la forza fisica di alcuni di loro che ci hanno messo un po’ di paura, o forse le urla dei genitori trepidanti sugli spalti. Nei primi tempi non riuscivamo a dimostrare quello che sappiamo fare…poi con il passare dei minuti abbiamo iniziato a capire dove eravamo e cosa dovevamo fare e così si sono viste delle belle azioni, nonostante il punteggio continuava a non essere dalla nostra parte. Niente da dire sulla bravura di alcuni piccoli atleti della squadra avversaria, molto da dire su alcuni episodi sulle tribune … ma noi tutto quello che succede fuori dal campo cerchiamo di non sentirlo e di non vederlo!! Gli avversari sempre presenti sulla palla ci hanno messo un po’ di paura, abbiamo subito molto fisicamente. Buone alcune azioni, da ricordare la creatività in una rimessa di Chiara Ce. che per ricevere ha fatto un buon smarcamento e si è poi trovata ad andare a canestro con grande vantaggio.

Come prima partita, considerando anche l’esperienza degli avversari, non è stata proprio male, si, potevamo fare meglio ma pian piano riusciremo a dimostrare cosa stiamo imparando!! Ci sono stati alcuni passaggi e alcune azioni che hanno dimostrato la nostra concentrazione e creatività… Grazie all’arbitro, Marco, per il buon senso con cui ha gestito la partita, non facile in alcuni momenti, lasciando così le istruttrici a gestire 18 atlete, cosa non semplice in una situazione nella quale solo 4 miniatlete giocano e 14 guardano. Tigrotte - Interclub femmine 17 - 64 Pallacanestro Interclub Muggia Femminile: Romio, Simoni, Roici, Piemonte, Cesario, Predonzani, Guidoboni, Campagnaro, Stefanato, Cecconi, Giordani, Angelini, Pines, Crosara Istruttrici : H.Salvemini, M. Klatowski Arriva anche la prima partita fuori casa e già capire quale sia la palestra non è facile per tutte, soprattutto per coloro che si spostano la prima volta alla ricerca delle palestre triestine, ma alla fine arrivano quasi tutte tranne le assenti giustificate! Le nostre avversarie sono tutte femmine, come noi! E già questo credo ci faccia prender coraggio… decidiamo di fare dei cambi a metà tempo per permettere a tutte di giocare, usando il buon senso… tutte giocano un tempo, alcune uno e mezzo, alcune due… nonostante il punteggio questa volta sia stato dalla nostra parte quello che conta sono i sorrisi che continuano ad esserci in entrambe le panchine e per entrambe le squadra, noi superiori non solo per numero ma


anche per età e livello fisico, loro tutte più piccoline ma che non mollano fino alla fine dimostrando il loro coraggio e tirando fuori i loro artigli da vere Tigrotte… Buone le prestazioni delle nuove arrivate che hanno tirato fuori il loro coraggio, hanno palleggiato e provato qualche tiro e alcuni sono anche entrati!! Da notare la prestazione di Sofia C. che ha trovato alcuni canestri, ma soprattutto ha palleggiato senza paura e senza commettere infrazione di passi o doppio palleggio ed ha fatto l’entrata…grandi soddisfazioni queste! Poi Martina, è entrata in campo, ha dovuto marcare una delle avversarie più veloci e non ha mai mollato fino alla fine, cercando di correre più di lei e chiudendole la strada, brava Marty! Quasi tutte hanno “portato a casa” un canestro, anche queste sono soddisfazioni, per loro, per le istruttrici e per il pubblico! Come prima partita fuori casa ci siamo comportate bene sia a livello di comportamento che di gioco. Continuiamo così! Interclub – Libertas Maschile 39 – 29 Pallacanestro Interclub Muggia Femminile : Romio, Simone, Roici, Costanzo, Meregalli, Piemonte, Cesario, Predonzani, Guidoboni, Campagnaro, Stefanato, Cecconi, Carli, Giordani, Mezgec, Angelini, Pines, Crosara. Istruttrici: H.Salvemini, M. Klatowski Iniziamo il primo tempo un po’ sottotono, forse ci fanno paura, anche se già dopo metà tempo iniziamo a tirare fuori il nostro caratterino, rubiamo molti palloni, facciamo delle buone azioni ma non riusciamo a portare a casa dei canestri. Nel secondo tempo, orami abbiamo trovato il coraggio, continuiamo così, dimostriamo grande grinta e voglia di avere quella palla e anche qualche canestro arriva…anche questi avversari sono forti fisicamente e quindi l’arbitro si trova costretto più volte a spiegare che non si possono “bastonare” o “abbracciare” gli avversari, ma dopo alcune azioni anche noi iniziamo a “voler bene” agli avversari e quindi facciamo alcuni falli…Nel terzo tempo da notare la prestazione di Michela P., che dopo aver capito di essere la più alta in campo ha iniziato a saltare a rimbalzo sia in attacco che in difesa, poi a correre in contropiede da sola portando a casa ben 10 punti in un tempo, con delle belle entrate, anche se alle volte si è ritrovata fuori dal campo, dai che miglioriamo! Nel quarto tempo sono rientrate le principesse del primo ed hanno dimostrato di saper giocare assieme, rubando molti palloni e facendo un bel gioco di squadra. I due tempi successivi si sono giocati praticamente alla pari.

Buone le prestazioni di Giorgia che ha trovato i suoi canestri anche in questa partita, prendendo molti rimbalzi. Nuovamente brava a Martina che ha difeso bene, rubato dei palloni e palleggiato fino a canestro. Bene anche Sofia M. e Giada per i molti passaggi intercettati. Forza Principesse da adesso in poi possiamo solo migliorare, se lo vogliamo! Interclub femmine – Tigrotti 47 - 30 Ecco San Nicolò… siamo in casa, siamo tutte presenti, e ringraziamo Marty che con un dito dolorante è venuta a farci da sostegno morale in panchina, anche sta volta tutti maschi gli avversari… ma oramai ci siamo abituate.

MAGAZINE

minibasket

time basketime

news

Primo tempo a son di canestri di Chiara C. abbiamo realizzato ben 16 punti, (ben 14 di Chiara! Sarà stato l’effetto degli gnocchi di pranzo!Prima delle prossime partite tutti a pranzo da lei!), in questo tempo le istruttrici sono state molto contente non tanto del punteggio ma dell’ordine delle piccole atlete in campo, hanno cercato di mettere in pratica quello su cui stiamo lavorando da un po’… spazi, corsie, fasce, fette di torta… chiamatele come volete ma importante è non “fare da tappo alle compagne”. Buona prestazione anche di Maria Sole che dopo aver tirato fuori il suo caratterino ha palleggiato, ha superato gli avversari ed ha realizzato un canestro…brava Mary continuiamo così! Nel secondo tempo abbiamo corso parecchio sia noi che i Tigrotti… Ma il campo grande ci fa stancare prima e a momenti non ci permette di usare la testa, ma anche in questo tempo buono l’ordine in campo, questo tempo si è concluso con un pareggio. Nel terzo tempo siamo un po’ sotto tono ed i Tigrotti tirano fuori i loro artigli ad recuperano il distacco che gli avevamo dato al primo tempo, permettendoci di realizzare solo 4 punti ma portandosi a casa ben 12 punti..Questi artigli funzionano bene! La partita così si riapre e le panchine iniziano a scaldarsi facendo grande tifo. Nel quarto tempo, l’effetto gnocchi di Chiara continua a farsi sentire in difesa e nei buoni passaggi in avanti alle compagne libere, che, contagiate dall’energia degli gnocchi dimostrano un grande gioco. Brava Giada che ha realizzato tre canestri ed ha messo in atto una super difesa. Nel quinto tempo molto bene Teresa, che ha ritrovato la grinta di un po’ di tempo fa ed ha realizzato dei bei canestri e con le sue entrate a “moviola” ha saputo ingannare gli avversari, Brava Tere! Nell’ultimo tempo i Tigrotti hanno tirato nuovamente fuori gli artigli ed hanno lottato fino alla fine ma noi come vere gazzelle abbiamo continuato a

29


MAGAZINE

time basketime

minibasket news correre per non farci raggiungere… Brave Principesse! La strada è ancora lunga ed in salita, non soffermiamoci a guardare i punteggi ottenuti ma prefissiamoci sempre nuove mete!! Pallacanestro Interclub Muggia Femminile: Romio, Simone, Roici, Costanzo, Meregalli, Piemonte, Cesario, Predonzani, Guidoboni, Campagnaro, Stefanato, Cecconi, Carli, Giordani, Mezgec, Angelini, Pines, Crosara. Istruttrici : H.Salvemini, M. Klatowski MASCHILE Interclub – Trissino 46 – 22 Pallacanestro Interclub Muggia Maschile: Verginella, Pangaro, Mingrone, Drole, Mastromauro, Franzese, Del Rosario, Postogna, Novel, Tortora, Zorzon, Ignatovich, Bologna, Vattovaz, Rebelli, Lavince, Bonin. Istr. M. Manuelli Iniziano bene i nostri aquilotti nel Torneo Evviva il MiniBasket contro il Centro MB Trissino; si presentano tutti alla partita e farli giocare non è semplice. La partita scorre via piacevole tra contropiedi e tiri a canestroe alla fine il risultato premia i padroni di casa. Interclub – Roiano 50 – 22 Pallacanestro Interclub Muggia Maschile: Verginella, Mingrone, Drole, Mastromauro, Franzese, Del Rosario, Postogna, Ignatovich, Bologna, Vattovaz, Rebelli, Lavince, Bonin. Istr. M. Manuelli Seconda partita con il sorriso per i nostri ragazzi. A farne le spese sono ragazzi e ragazze del maestro

30

Gasparotto che paga le assenze di molti dei suoi. Spazio per tutti ed applausi del pubblico per qualche pregevole azione di gioco Azzurra - Interclub 93– 34 Pallacanestro Interclub Muggia Maschile: Verginella, Mingrone, Drole, Mastromauro, Franzese, Del Rosario, Postogna, Ignatovich, Bologna, Vattovaz, Lavince, Bonin, Tortora, Pellarini, Zorzon, Pangaro, Novel. Istr. M. Manuelli. Partita quasi a senso unico alla Repubblica dei Ragazzi dove i bravissimi 2001 dell’Azzurra Trieste travolgono i nostri aquilotti. I nostri ragazzi, comunque, non hanno mai mollato e sono anche riusciti a vincere una frazione di gioco. Ricordiamo che la nostra squadra è composta per la maggior parte da atleti di un anno più piccoli. Trofeo Esordienti – Girone non competitivo Azzurra – Interclub Muggia 71 – 21 Pallacanestro Interclub Muggia Maschile: Rebelli, Lorenzetti, Maizan, Visentini, Drole, Del Rosario, Ignatovich, Bologna, Lavince, Pangaro. Istr. M. Manuelli. Ha preso il via anche il Trofeo Esordienti, dove i nostri ragazzi partecipano con una formazione che mette insieme più annate. Debutto con la forte Azzurra, e la partita dura una sola frazione; dalla seconda in poi scivoliamo pian piano sotto i colpi degli avversari, sicuramente più pronti per l’approccio con i canestri ad altezza regolamentare. Daniele Dussi




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.