Una vita tra i margini Preview

Page 1

u n a vita

y o s h i h i r o

t a t s u m i

tra i margini


Attenzione! Questo libro rispetta il senso di lettura giapponese: per una corretta lettura vai all’ultima pagina e procedi da destra a sinistra.


Era proprio il periodo Universitario di TezUka, ma ovviamente Hiroshi non poteva saperlo.

L’Università freqUentata da OsamU TezUka.

Sono in ritardo!

20


Ah!

Un mozzicone di sigaretta.

È GonsUke! Accidenti!

La yakUsen, abbreviazione di YakUgakU Senmon Gakko, era la Facoltà di Medicina dell’Università di osaka.

19

Passerò dalla YakUsen!


Anche se papĂ torna a casa, mamma fa finta di niente.

Ora dormo davvero.

Vivono separati in casa?

Mi è venUto sonno...

La scUola media di Toyonaka che freqUentava Hiroshi distava da casa circa qUaranta minUti a piedi, al di lĂ della collina di Toneyama.

18

Anche se vivono nella stessa casa sono separati.

hanno litigato.


PiUttosto che singole vignette preferiva però racconti più lUnghi e ogni giorno lavorava con assidUità per integrarle in Un Unico racconto.

Aveva invece disegnato opere modellandole sU qUelle di NoborU oshiro, in cUi la sensazione di Un movimento vivace da destra verso sinistra non era molto forte.

Hiroshi, dUrante il primo anno di scUola media, aveva iniziato a disegnare manga sotto l’inflUenza del fratello maggiore Okimasa...

Era rimasto affascinato dal mondo di TezUka, che rappresentava l’irrazionalità e i sentimenti di Uomo e donna, ma non aveva pensato di riUscire a realizzare lUi stesso Un romanzo di SiMiLE grandezza con immagini di tale intensità di movimento.

17


la voglio sottoporre alla rivista “Manga Shonen”!

Ah! Ah! Ah! QUesta mi piace Un sacco. le do otto pUnti!

Mmm. Oggi non va, il livello è mediocre.

sei pUnti, cinqUe pUnti, sei pUnti...

Papà!

Scricchiolio

io dormo.

Okichan era stato ricoverato all’ospedale di Toneyama per Una pleUrite, ma per ragioni economiche, non appena ricevUte le cUre, era stato dimesso dall’ospedale.

16


Non so qUando torna. Non è il caso di aspettarlo.

Fammi vedere, ti do Un pUnteggio.

Aspettiamo papĂ per mangiare.

Mangiate pUre.

Sette.

Oggi qUante bozze sei riUscito a fare?

15

Sono affamato.


C’erano i romanzi di NoborU oshiro, Takashi shaga, Shaka Bontaro, Unno JUzo e Yoichiro Minami.

Le opere di TezUka, in particolare con la modernità delle immagini e il loro gioco di fotogrammi che dà l’impressione della velocità, avevano portato alla lUce Un mondo nascosto ed entravano in profondità nel cUore dei ragazzini.

Proprio Una persona fantasiosa! OsamU TezUka è veramente Un genio.

Cosa fate qUi al bUio? È ora di cena. Ah! Non ci abbiamo fatto caso.

14


Sono riUscito a procUrarmelo con pochi soldi e tanta fatica.

Sono io che l’ho trovato e lo leggo prima io!

UaU! Fantastico!

Ah!

Pubblicato da Fuji Shobo, prezzo di listino ottanta yen. “Lost World” (Zenseiki) di Osamu Tezuka, dicembre 1948.

iniziando a leggere dal secondo volUme, non colgo i pUnti fondamentali.

Mmm...

Era possibile, sedendosi all’interno, leggere fino a tre libri per cinqUe yen (era vietato portarli fUori).

C’era Un negozio di libri a prestito in città, in cUi si potevano leggere tUtti i libri di TezUka.

Libri a prestito

13


Papà in qUesto periodo non è di ottimo Umore.

Nella libreria di ikeda, ho cambiato dUe treni per arrivarci.

eh! eh! eh!

Certo! L’ho trovato!

Okichan, sei stato velocissimo. Fammi vedere.

12

L’hai trovato?

Ho speso Una fortUna per il treno.


Ah! Ah! Ah!

Katsumi

Ah!

Tè Shimizu

Svegliati!

Dove stavi gUardando?

11

Dannazione! Se non fai attenzione...


10


sette criminali di gUerra di classe a, inclUso Hideki Tojo, vennero condannati a morte.

Novembre 1948 il TribUnale Militare per l’Estremo Oriente prese la sUa decisione.

Ma la popolazione soffriva per la mancanza di beni primari e cibo.

Tre anni dopo, nelle cittĂ finalmente si innalzava il sUono del martello della ricostrUzione.

9


il popolo giapponese veniva liberato da Una sitUazione qUotidiana dolorosa.

il 15 agosto 1945 (Anno Showa 20) veniva annUnciato in radiodiffUsione dalla voce dell’imperatore che la gUerra era finita.

E le cicale cantavano assidUamente.

8

Hiroshi aveva dieci anni (qUarto anno della scUola elementare), era il periodo delle sUe vacanze estive.


Capitolo 1

7


NOTA DEL REDATTORE: Nonostante la natura autobiografica dell’opera, l’autore ha deciso di alterare i nomi di alcuni personaggi, a partire dal proprio. Nella traduzione dell’opera, si è cercato di favorire la scorrevolezza del testo, senza sacrificare informazioni importanti. A causa della densità del testo, alcune note esplicative sono state stampate in appendice, mentre le traduzioni delle scritte pertinenti alla comprensione delle sequenze appaiono in calce alle singole vignette. Per rispetto nei confronti del disegno dell’autore, le onomatopee non sono state adattate e la loro traduzione non compare ove esse rappresentino graficamente rumori ambientali, ma solo dove il suono necessiti di essere esplicitato per esigenze di narrazione.


u n a vita

y o s h i h i r o

t a t s u m i

tra i margini



u n a vita tra i margini


Traduzione Rosamaria Pavan Adattamento testi Andrea Petronio e Francesco Savino Lettering e impaginazione Officine Bolzoni con Andrea Petronio Assistente di produzione Alessia Laganà Supervisione Michele Foschini e Leonardo Favia Proofreading Rolando Ballerini

Via Leopardi 8 – 20123 Milano chiedi@baopublishing.it – www.baopublishing.it Il logo di Bao Publishing è stato creato da Cliff Chiang. Titolo originale dell’opera: Gekiga Hyoryu All copyrighted material © 2012 Yoshihiro Tatsumi. Licensed through Mad Lead Agency. Per l’edizione italiana: © 2012 BAO Publishing. Tutti i diritti riservati. ISBN: 978-88-6543-126-9



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.