9/2005 - Notizie dalla Banca della Maremma

Page 1

Periodico della Banca della Maremma Credito Cooperativo di Grosseto SCRL - via Unione Sovietica 42 Grosseto (GR) - Reg, Trib. Grosseto n. 02 del 26/06/2003 - Direttore Responsabile Elisabetta Capecchi

Notizie dalla Banca della Maremma Credito Cooperativo di Grosseto

Fare 'sistema’ per la diffusione delle energie rinnovabili L’importanza dell’azione di banche autenticamente locali come le BCC per sostenere con efficacia percorsi che diffondano cultura in materia ambientale attraverso la sensibilizzazione al risparmio energetico ed all’uso delle energie rinnovabili e per la realizzazione di interventi finanziari dedicati e concertati con le Istituzioni pubbliche locali e con il mondo associazionistico.

Questo è emerso durante la 17^ edizione di Festambiente in occasione di un dibattito sul tema “Verso un sistema integrato per la diffusione delle rinnovabili in agricoltura”, coordinato da Edoardo Zanchini della segreteria nazionale di Legambiente, con relatori Giuliano Amato, il presidente nazionale di C o n f a g r i c o l t u r a Fe d e r i c o Vecchioni, il vice-presidente nazionale della CIA Alessandro Salvadori, il responsabile relazioni esterne di Federcasse Sergio Gatti, il presidente della Banca della Maremma Francesco Carri, il responsabile agricoltura no food di Legambiente Beppe Croce, il direttore Azzeroco2 Mario Gamberale ed il rappresentante di Fortore Energia Michele Raffa. Il presidente Carri ha ricordato le caratteristiche della convenzione

stipulata tra le BCC della provincia di Grosseto (Banca della Maremma, Banca della C o s t a d’Argento, Banca di Credito Cooperativo di Pitigliano, Banca di Credito Cooperativo di Saturnia) e Legambiente lo scorso dicembre. Carri ha tracciato un primo consuntivo che vede ampiamente soddisfatti sia Legambiente che

le BCC: sono già stati finanziati nove impianti solari termici, di cui tre presso strutture agrituristiche


NOTIZIE DALLA BANCA DELLA MAREMMA CREDITO COOPERATIVO DI GROSSETO

l’attivazione di interventi concreti.

Sergio Gatti

ed il resto in abitazioni private. Sono in corso di avanzata istruttoria ulteriori sei f inanziamenti, tra i quali un impianto di mini-eolico ed il potenziamento di un impianto a biomassa per una struttura agrituristica. Nei primi mesi di attivazione della convenzione numerose persone, imprese, enti ed altre banche di Credito Cooperativo hanno chiesto informazioni sia presso il Centro per la diffusione delle Energie Rinnovabili a Rispescia che presso le succursali delle BCC della provincia di Grosseto, direttamente coinvolte. E’ stata infatti sollecitata dagli esponenti di Legambiente l’estensione della convenzione ad ambiti territoriali più ampi, anche a livello nazionale. Originale ed innovativa la mostra di tipo didattico, che consente anche semplici sperimentazioni, per diffondere la conoscenza appropriata in materia di fonti e di risparmio energetico. La mostra verrà allestita presso le scuole della provincia di Grosseto, in un percorso già ampiamente sperimentato, che ha dimostrato quanto, proprio dai giovani, possano partire gli stimoli più forti, anche nel rapporto con i genitori, per l’azione di sensibilizzazione collettiva in materia ambientale e per

PAGINA 2

alimentati da fonti di energie rinnovabili, e l’utilizzo di tecnologie e materiali finalizzati L’Amministrazione provinciale al risparmio energetico. di Grosseto, in tempi brevi, E’ stata acquistata una palazzina presenterà il Piano Energetico in Grosseto, nella frazione di Provinciale, nel contesto del Braccagni, che verrà interamente PASL (Piano di Azione per lo ristrutturata con il percorso di Sviluppo Locale) che individua sperimentazione suddetto. le priorità della programmazione L’inter vento, inizialmente economica territoriale, finalizzato alla realizzazione di demandandone il uno spazio per l’attivazione di un coordinamento, quale “cabina di negozio finanziario della Banca regia”, al Comitato del Distretto della Maremma e di locali Rurale della Maremma, riservati al mondo organismo dove è presente anche associazionistico della Comunità un rappresentante del Credito di Braccagni, vedrà il Cooperativo provinciale. coinvolgimento sia nella fase Le banche di Credito progettuale che in quella Cooperativo sono pronte a dare esecutiva, oltre che di tecnici della il loro contributo con Banca, di professionalità indicate tempestività ed eff icacia. d a L eg a m b i e n t e , c h e s i impegneranno anche a fare didattica per le scuole grossetane. Saranno coinvolte l’Amministrazione Comunale e l’Amministrazione Provinciale, oltre alle Associazioni delle categorie economiche, in particolare Artigiani e Commercianti, aff inché questa iniziativa possa costituire un laboratorio Lo stand della Banca della Maremma collettivo di crescita comune sul piano delle conoscenze ma anche Il presidente Carri ha poi illustrato un investimento che potrà un’ulteriore iniziativa che vede contribuire alla crescita impegnata direttamente la Banca economica del ter ritorio. della Maremma, che sperimenterà Riteniamo infatti che intorno alla presso propri locali impianti d i ff u s i o n e d e l l e e n e rg i e


NOTIZIE DALLA BANCA DELLA MAREMMA CREDITO COOPERATIVO DI GROSSETO

Francesco Carri durante il suo intervento

rinnovabili possano costruirsi processi di crescita economica con caratteristiche di sostenibilità e durevolezza.

PAGINA 3

Beppe Croce ha richiamato la necessità di diffondere ulteriormente una sensibilità che deve interessare sia il mondo delle imprese che la politica. Sergio Gatti ha ricordato il forte impegno del Credito Cooperativo in materia ambientale.

Ha esposto le numerose iniziative intraprese dalle BCC in varie parti d’Italia. Iniziative che hanno

iniziative che anche il Credito Cooperativo ha contribuito a realizzare in materia. Erano presenti numerosi esponenti del Credito Cooperativo Toscano fra i quali il vicepresidente della Federazione Toscana Paolo Bandinelli, il direttore Roberto Frosini, il presidente della BCC di Signa Domizio Moretti ed il direttore Renzo Paoletti. Inoltre, Fernando Andreini e Alfredo Franciosini, rispettivamente presidente e direttore generale della Bcc della Costa D’Argento.

Le BCC della provincia di Grosseto costituiscono una componente significativa nella rete di relazioni locale e tutte le componenti economiche e sociali del territorio stanno riconoscendo in maniera sempre più convinta il loro r uolo insostituibile. Il Presidente di Confagricoltura , Federico Vecchioni, ha messo in evidenza il forte collegamento tra la diffusione delle energie rinnovabili e lo sviluppo economico del territorio improntato a sostenibilità e tutela ambientale. In particolare si è soffermato sulle potenzialità economiche per il settore agricolo legate all’impiego delle biomasse a fini energetici e sull’utilizzo di frumento e girasole per la produzione di biodiesel e bioetanolo. Questo rapportato alla Maremma ma anche a numerose altre aree territoriali del nostro paese. L e q u e s t i o n i ev i d e n z i a t e dall’intervento di Vecchioni sono state richiamate anche nell’intervento di Alessandro Salvatori che ha fornito ulteriori approfondimenti sulle grandi prospettive per il mondo agricolo legate alle energie rinnovabili. Mario Gamberale e Michele Raffa hanno esposto con chiarezza le significative esperienze delle aziende da loro rappresentate.

Il tavolo dei relatori

riguardato canalizzazione di risorse finanziarie in progetti inerenti l’uso delle energie rinnovabili con strumenti finanziari dedicati sia nella fase della raccolta che nell’impiego. Il Senatore Giuliano Amato ha concluso il dibattito con un intervento di altissimo prof ilo richiamando l’attenzione dei convenuti sul rapporto tra l’uomo e l’ambiente naturale. Ha opportunamente sottolineato la responsabilità di cui ciascuno di noi è portatore richiamando i profili morali e religiosi propri della sensibilità ambientale. Ha espresso infine parole di apprezzamento per le Federico Vecchioni


NOTIZIE DALLA BANCA DELLA MAREMMA CREDITO COOPERATIVO DI GROSSETO

PAGINA 4

Il saluto del Presidente Onorario ai Soci Carissimi soci,

Da sinistra: Giuliano Amato, Francesco Carri, Fabrizio Gallotti

Franco Agostinelli, Vescovo di Grosseto e Giancarlo Ciarpi

Due fotografie del momento conviviale della serata

anche nel 2005 la Banca della Maremma ha partecipato fattivamente alla ormai tradizionale manifestazione estiva di Legambiente. Come artigiano e come imprenditore legato da sempre al mondo rurale ho molto apprezzato l’iniziativa che le quattro Banche di Credito Cooperativo della Maremma hanno attivato stipulando una convenzione con Legambiente molto opportunamente indirizzata alla diffusione delle energie rinnovabili. Questa convenzione è frutto del profondo legame tra le BCC ed il loro territorio di appartenenza. Diffondere l’uso di energie rinnovabili significa infatti pensare alla tutela delle risorse ambientali che sono un bene particolarmente prezioso per la nostra terra. Le energie rinnovabili costituiscono anche un’importante occasione di crescita economica sia per il mondo agricolo che per l’artigianato. Intorno ad esse può svilupparsi un tessuto produttivo e commerciale di qualità che può fare della Maremma un centro di sperimentazione e di eccellenza. Con il prossimo piano energetico provinciale saranno individuati gli indirizzi di programmazione che costituiranno il riferimento dell’azione futura del Credito Cooperativo provinciale in materia energetica ed ambientale. Un ringraziamento va agli organizzatori di Festambiente che agevolano il nostro percorso di Banca sempre più radicata ed al servizio del territorio Marino Laurenti


NOTIZIE DALLA BANCA DELLA MAREMMA CREDITO COOPERATIVO DI GROSSETO

PAGINA 5

La voce della Diocesi di Grosseto sul nostro Notiziario per permettere ai nostri Soci di essere ancora più vicini ai principi che ispirano le nostre azioni .

Monsignor Franco Cencioni

Questo numero del nostro periodico sta uscendo nell’aria novembrina che ci richiama a riflessioni profonde e significative non prive tuttavia di luci e colori come i dolci paesaggi baciati dal quieto sole autunnale. La Festa di Tutti i Santi che i fiorentini hanno rivoluto tra i giorni festivi riconosciuti nel calendario civile, ha dischiuso ai credenti l’orizzonte luminoso dell’eternità beata e ai non credenti ha riproposto l’interrogativo sulla presenza intima di un desiderio di bene assoluto mai appagato dai successi della vita. La Commemorazione poi di tutti i Defunti che segue la Festa dei Santi e si allunga per tutto il mese di novembre, è un forte e mesto richiamo a presenze di care vite scomparse, ma che avvertiamo vicine, tutti nel ricordo di

indimenticabili tempi di condivisione, e per chi crede, ancora vive presso il Signore della Vita. Ma quest’ultimo scorcio dell’anno è anche tempo di bilanci. Lo è certo per le attività agricole e campestri. I frutti della terra che nel pane, nel vino e nell’olio ci fanno gustare i loro sapori essenziali, ci richiamano alle fatiche costate, ma anche alla gratitudine di averli ottenuti, magari sempre al di sotto delle nostre attese. Non per nulla proprio in questo tempo si celebra da tanti anni la Giornata del Ringraziamento per i frutti della terra. Oltre la madre terra, l’ambiente e il creato, doni evidenti per gli uomini, vi sono anche i talenti personali che noi cristiani attrib uiamo alla munificenza divina e chi non crede alla natura: i mesi autunnali con i loro crepuscoli ci invitano

pertanto anche ad altri bilanci delle nostre esistenze e a doverosi pensieri di gratitudine. Non rimandiamo per timore di constatare dati passivi: godiamo dei successi, grati anche per essi al Signore, ed affidiamo alla speranza del domani carenze e lacune da pareggiare. Anche l’Anno Liturgico o della Fede volge al termine e per i cristiani è occasione di dire grazie al Signore per averci fatto rivivere ancora una volta le tappe più significative della Storia della Salvezza che è storia dell’amore di Dio per l’uomo, in attesa della beata speranza e della venuta del Signore Nostro Gesù Cristo da rivivere nel prossimo Natale. Franco Cencioni Socio onorario della Banca della Maremma

Monsignor Franco Cencioni nominato Socio Onorario della Banca della Maremma


NOTIZIE DALLA BANCA DELLA MAREMMA CREDITO COOPERATIVO DI GROSSETO

Corsa Tris Premio "Banca della Maremma"

La corsa tris di inizio estate, intestata alla Banca della Maremma, è ormai diventata un appuntamento fisso. Sulla terrazza del ristorante dell’ippodromo del Casalone gli ospiti, dopo un ricco aperitivo, hanno potuto gustare un raff inato menù di pesce, mentre tentavano di ‘azzeccare’ il cavallo vincente. La gara di maggior richiamo e di

PAGINA 6

maggior spessore tecnico, un handicap ad invito riservato ai tre anni è stata vinta da Sapis, montato da Manuel Diaz. Il presidente della Banca della Maremma, Francesco Carri, il presidente onorario, Marino Laurenti ed il direttore generale, Giancarlo Ciarpi hanno premiato il vincitore.


NOTIZIE DALLA BANCA DELLA MAREMMA CREDITO COOPERATIVO DI GROSSETO

PAGINA 7

Alleati per il territorio Siglato un accordo fra Geacom e Banca della Maremma. accompagnato da un servizio di consulenza in materia di agevolazioni fiscali per la realizzazione di opere connesse agli impianti a metano . L’accordo con Gea assicura poi, l’esenzione dalle spese accessorie relative all’ottenimento di f inanziamenti, così Un momento della conferenza stampa come, nel caso in cui un prestito venga estinto prima del tempo, il cliente Geacom e Banca della Maremma sarà esonerato dalla penale. alleati per il territorio I clienti Gea possono, inoltre, maremmano: siglato un protocollo pagare le bollette del gas presso d’intesa che permetterà ai clienti gli sportelli della Banca della Gea di ottenere finanziamenti per Maremma con domiciliazione mettere in sicurezza il proprio g r a t u i t a s e n z a d ove r impianto a gas, o assistere, corrispondere nessuna cifra per mantenere, sostituire o la quietanza. trasformare l’impianto “Questo è solo l’inizio di una termoidraulico. collaborazione con Gea – ha La Banca della Maremma si detto Giancarlo Ciarpi, direttore impegna infatti ad erogare prestiti generale della Banca della di breve durata (da un minimo di Maremma – Abbiamo intrapreso 36 mesi ad un massimo di 5 anni), un lavoro che darà ai maremmani ad un tasso agevolato (dal 2 al 4% opportunità di risparmio e secondo l’importo) il tutto

benef ici assoluti. Da questo rapporto di sinergia tra due aziende – ha continuato Ciarpi – che lavorano per valorizzare il proprio ter ritorio, possono scaturire momenti di opportunità per tutti” “Due realtà come le nostre – ha dichiarato Gianni Bonini, amministratore delegato Gea radicate sul territorio di cui hanno partecipato alla crescita, non potevano non incontrarsi. Il rapporto tra Gea e Banca della Maremma, una collaborazione preziosa - ha aggiunto Bonini è nata grazie al comune amore per il territorio e all'obiettivo nostro e della Banca della città di contribuire al miglioramento della qualità della vita di tutti i cittadini."

Fiera Vacanze

Giunta alla seconda edizione “ Fi e r a Va c a n z e ” p a s s e r à quest’anno alla storia per aver tenuto a battesimo la nascita del nuovo Polo Espositivo di Fimar. Ma non solo questo progetto fortemente voluto da Fimar ha caratterizzato l’evento: nella prima giornata di fiera, dedicata ai ventidue tour operatori stranieri

invitati, le settanta aziende presenti hanno potuto proporre al mercato internazionale i loro migliori “pacchetti vacanze”. Proposte per riposarsi a contatto con la natura; viaggi tra le prelibatezze gastronomiche e i piatti tipici della cucina locale; suggerimenti per occupare il tempo libero in escursioni a piedi, a cavallo, in bicicletta oppure intere giornate in barca alla scoperta di spiagge isolate e incontaminate. Una grossa opportunità quindi per le aziende, quella offerta da Fimar, un’occasione per propor re direttamente a chi del turismo fa il proprio mestiere le offerte più interessanti e anche per capire quali siano le richieste più frequenti.

Oltre agli addetti ai lavori, comunque, interessanti opportunità anche per tutti i visitatori che nei due giorni di apertura al pubblico sono stati coinvolti in attività dimostrative e prove di abilità. La Banca della Maremma, partner di Fimar per tutto il 2005, era presente alla fiera con un suo stand.


NOTIZIE DALLA BANCA DELLA MAREMMA CREDITO COOPERATIVO DI GROSSETO

PAGINA 8

L'Estate Civitellina

Un’estate, quella del 2005 a Civitella Marittima, caratterizzata da tante manifestazioni a sottolineare il desiderio di far conoscere la propria terra ed i suoi prodotti ai turisti di questa caratteristica localita’ dell’Alta Maremma. Con il patrocinio del Comune di Civitella Paganico e della Provincia di Grosseto, ma soprattutto con la

sponsorizzazione economica della Banca della Maremma, l’Unione S p o r t i v a Dilettantistica Civitella e la Pro Loco di Civitella Marittima hanno riempito la stagione d i av v e n i m e n t i culturali e ‘gastronomici’ v e r a m e n t e importanti. “A tavola ….sotto le stelle” giunto alla sua decima edizione; “Sagra dell’Alta Maremma e del Cinghiale” con l’ormai mitico “Palio dei Carretti”; la rappresentazione teatrale “ L’ a s s a l t o a l Pa l a z z o Pierazzi”; il raduno delle auto d’epoca. Ma f iore all’occhiello dell’Estate Civitellina e’ stata la manifestazione “Civitella in Musica” che si e’ aperta con

la mostra mercato del disco e del libro, il mercatino dei prodotti tipici ed è continuata con la prima edizione del Premio “Tosello Ricci”. Rassegna di musica emergente ha visto esibirsi gruppi provenienti da tutta Italia preparando gli spettatori al clou dell’evento, il concerto del grande Edoardo Bennato. Ricordiamo che e’ in preparazione un cd musicale contenente il concerto dei gruppi emergenti finalisti, registrato dal vivo, che sara’ distribuito gratuitamente in occasione delle festivita’ natalizie.

La Sagra della 'granocchia'

La sagra della ‘granocchia’ è una manifestazione locale proposta da decenni e ormai conosciuta anche oltre i confini di Paganico. Nella prima domenica di settembre, giorno culminante della festa, il paese si trasforma: mostre, manifestazioni, cortei storici, gruppi musicali. Il palio, che si svolge per le vie del centro storico, anima i rioni di sana

competizione, vissuta sempre in un clima di festa e di aggregazione. La collaborazione delle ‘granocchie’ è di fondamentale importanza per l’esecuzione del palio: i quattro fantini, che rappresentano i quattro rioni paesani, hanno il compito di percorrere nel minor tempo possibile il tragitto stabilito, spingendo delle carriole di legno con sopra tre rane vispe e dinamiche senza che cadano. Importante il riconoscimento ricevuto dalla Giunta Regionale Toscana: la sagra della granocchia ora è una manifestazione autorizzata di carattere storicoculturale. Giunti ormai alla XXX edizione della “Sagra della Granocchia” la

soddisfazione per i risultati raggiunti è di stimolo a dare e fare sempre di più per gli organizzatori della Pro Loco Paganico che grazie al sostegno degli sponsor, fra i quali la Banca della Maremma, e la collaborazione di tutta la cittadinanza si impegna ogni anno per la buona riuscita della manifestazione.


NOTIZIE DALLA BANCA DELLA MAREMMA CREDITO COOPERATIVO DI GROSSETO

PAGINA 9

Amiatapianofestival 2005

Il comune di Cinigiano ha ospitato durante l’estate concerti musicali di altissimo livello con i più grandi ar tisti inter nazionali. Un programma fitto di appuntamenti importanti per una delle migliori offerte culturali del 2005, non soltanto in Italia. Tutti i concerti di Amiatapianofestival si sono tenuti in antichi castelli, in cantine ricche di storia e buon vino e nei borghi più affascinati del territorio. Nel cartellone anche c o n f e r e n z e , wo r k s h o p e degustazioni che hanno richiamato non solo turisti ma

a n c h e imprenditori e operatori del turismo che hanno avuto spunti importanti p e r migliorare le loro offerte nei pacchetti che riguardano l’Amiata e la provincia di Grosseto. Amiatapianofestival nacque circa dieci anni fa per promuovere musicisti giovani con grande talento, offrendo loro la possibilità di presentarsi davanti ad un pubblico interessato. Il successo riscontrato nei primi anni ha incoraggiato gli organizzatori a fondare, insieme ad altri amici, questo festival che nell’anno 2005 ha radunato, per due settimane, per la prima volta musicisti di successo, provenienti da dieci nazioni. “Siamo davvero soddisfatti – ha

Veduta di Porrona

detto il presidente della Banca della Maremma Francesco Carri – di aver contribuito al successo d i q u e s t a i n i z i a t iva c h e rappresenta sicuramente un

momento di crescita e di immagine per un territorio importante e per valorizzare l'intera Maremma”.

(foto Cesare Moroni)


NOTIZIE DALLA BANCA DELLA MAREMMA CREDITO COOPERATIVO DI GROSSETO

PAGINA 10

La conferenza stampa

La Banca della Maremma sponsor ufficiale degli arbitri grossetani. “E’ un momento molto positivo per la sezione di Grosseto – ha detto il presidente, Franco Ferretti – perché è la prima volta che abbiamo raggiunto un accordo così importante, con una realtà che è sempre stata vicina e sensibile al mondo dello sport in genere, a quello del calcio

e a noi arbitri in particolare. Grazie quindi alla Banca della Maremma che da questa stagione sportiva sarà nostro partner e sponsor provinciale per il cosiddetto tempo libero.” Alla serata erano presenti il sindaco di Grosseto Gabriele Bellettini, Giancarlo Ciarpi direttore generale della Banca della Maremma, Fabrizio Comandi presidente provinciale della FIGC e Massimiliano Velotto arbitro della sezione di Grosseto che milita in serie C1. “Un augurio a tutti gli arbitri, ma specialmente ai più giovani – ha detto Gabriele Bellettini – che hanno scelto quasi per scommessa di fare l’arbitro. L’arbitraggio può dare grandi soddisfazioni, non mollate” E Giancarlo Ciarpi ha concluso “La nostra banca è sempre attenta agli sviluppi del territorio, e vogliamo contribuire a valorizzarlo. Anche questo è un modo per stare vicini alla nostra comunità perchè attraverso lo sport passano formazione e crescita”.


NOTIZIE DALLA BANCA DELLA MAREMMA CREDITO COOPERATIVO DI GROSSETO

PAGINA 11

La presentazione del Settore Giovanile

“Riparte una nuova fase di calcio giovanile del Grosseto” così Giancarlo Ciarpi alla conferenza stampa di presentazione della nuova stagione 2005/2006 tenuta insieme a Stefano Baldoni e Fabio Fabbri nel settembre scorso.

Obiettivo principale quello di riportare un grossetano a giocare in prima squadra: ampio il rinnovamento nel settore tecnico proprio per riuscire a ad avere un grossetano in C1. La mancanza di giocatori ‘indigeni’ è stato anche uno dei motivi per cui la società ha rinunciato al Torneo Primavera, insieme alla ristrettezza dei tempi non adeguati alla formazione della squadra. “La Primavera – ha detto Ciarpi - l’avremmo potuta mettere in campo solo acquisendo esclusivamente giocatori non grossetani, ma questo non è negli intendimenti della Banca della Maremma e della Provincia, i due sponsor più importanti, e anche Camilli è stato d’accordo con noi.” “Anche recuperare il rapporto con le società dilettantistiche è un altro nostro obiettivo – ha detto, poi, Fabbri – perché i ragazzi possono crescere nella società del paese, maturare e poi salire di livello

vestendo la maglia biancorossa.” “ L avo r e r e m o a n c o r a p i ù duramente – ha concluso il direttore generale della Banca della Maremma – per portare i giovani del vivaio in prima squadra. Riuscire a rendere il Grosseto più maremmano è uno stimolo importante”.

Forti e Veloci

Nicoletta Ferretti

Vincitore di questa ventiseiesima edizione della “Forti e veloci” ancora Joachim Nshimirimana. Il maratoneta burundiano sì è

Joachim Nshimirimana

aggiudicato per la settima volta il titolo della ormai classica gara podistica grossetana. L a g a r a o rg a n i z z a t a d a l Dopolavoro Ferroviario e dal Comune di Grosseto si è svolta lungo un percorso di dodici chilometri coperti dal vincitore in 37’42’’. Alle sue spalle è giunto il maremmano Vittorio Mongili (39’27’’), terzo classificato Stefano Musardo (39’44’’). Prima delle donne Nicoletta Ferretti in 50’25’’. Una curiosità: il corridore più ‘anziano’, Giorgio Grazioli, ha i m p i ega t o 1 . 2 5 ’ . 1 7 ’’ a

tagliare il traguardo. Fra gli sponsor dell’iniziativa la Banca della Maremma. La maratona è stata, come sempre, organizzata dall’atleta Azelio Fani al quale facciamo i nostri più sentiti complimenti.

Giorgio Grazioli


NOTIZIE DALLA BANCA DELLA MAREMMA CREDITO COOPERATIVO DI GROSSETO

PAGINA 12

INFORMA SOCI

Anche quest'anno vi arriverà per posta questo tagliando. Dal 12 dicembre potrete ricevere nelle nostre filiali un 'pensiero' con i migliori auguri per voi e le vostre famiglie. Buon Natale!!!

Festa del Socio 2005 Giovedì 15 dicembre - Teatro degli Industri Prenotazioni entro il 5 dicembre allo 0564 474111

Viaggiare insieme..... I nuovi appuntamenti per 'Viaggiare insieme':

IL TEATRO 8 GENNAIO - ROMA Teatro BRANCACCIO SABRINA FERILLI e MAURIZIO MICHELI in

“ La presidentessa”

12 FEBBRAIO - ROMA Teatro BRANCACCIO GIAMPIERO INGRASSIA e MARINA MASSIRONI in

“ Harry ti presento Sally”

5 MARZO – ROMA Teatro Sistina VINCENZO SALEMME in

“La gente vuol ridere .. ancora”

CAPODANNO in montagna

MERANO INNSBRUCK BOLZANO 30 dicembre 2005 – 1° gennaio 2006

LA BIRMANIA TOUR CLASSICO Un suggestivo itinerario nelle più celebrate località della Birmania Un viaggio che si addentra nella grande tradizione culturale e spirituale del paese.

15 – 26 febbraio 2006


NOTIZIE DALLA BANCA DELLA MAREMMA CREDITO COOPERATIVO DI GROSSETO

PAGINA 13

REGOLAMENTO PER ACCEDERE AI PREMI PER MERITI DI STUDIO CONSEGUITI NELL’'ANNO 2005

REGOLAMENTO PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE SPESE DEL MATRIMONIO

Il premio è destinato a tutti i Soci studenti e ai parenti di Soci in linea retta, fino al 2°grado, di soci che abbiano conseguito diploma di scuola media superiore o diploma di laurea tra il 01 gennaio 2005 e il 31 dicembre 2005.

Questa forma di finanziamento agevolato è destinata a tutti i Soci che decidono di sposarsi tra il 01 marzo 2005 e il 01 marzo 2006.

Per accedere al premio è necessario: Essere soci da almeno 6 mesi rispetto alla data di conseguimento del titolo di studio. Il premio verrà accreditato direttamente sul Conto Corrente del beneficiario. Qualora lo studente non fosse intestatario di nessuna posizione, potrà essere aperto un Conto Giovani o un Conto Studenti. Non sono cumulabili premi per meriti di studio per diplomi di laurea anche di diverso grado. Queste le quote previste in base alla votazione: Diploma di scuola media superiore Da 90/100 a 95/100 Da 96/100 a 100/100

¤ 200,00

¤ 300,00

Diploma di Laurea Tre anni

Cinque anni

Da 100/110 a 105/110

¤ 200,00

¤ 400,00

Da 106/400 a 110/110

¤ 300,00

¤ 600,00

110 e lode ¤ 450,00

¤ 750,00

La domanda di richiesta dovrà essere presentata entro 30 giorni dal conseguimento del titolo di studio presso uno degli sportelli della BCC. Il regolamento ed il modello di domanda saranno prelevabili dal nostro sito Internet o reperibili in qualunque filiale della Banca. Alla domanda dovrà essere allegata copia dell’attestazione del titolo di studio conseguito o dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per certificare la votazione conseguita. I premiati dovranno ritirare il riconoscimento durante la Festa del Socio che si svolge di solito nel mese di dicembre.

Le condizioni per accedere al finanziamento: Uno dei due futuri coniugi deve essere socio della Banca da almeno 6 mesi rispetto alla data prevista per le nozze. Titolarità, da parte di almeno uno dei coniugi, di un Conto Corrente per consentire l'addebito periodico delle rate di ammortamento. Le condizioni del finanziamento: La cifra massima richiedibile è pari a ¤ 8000. La durata massima del finanziamento non potrà superare i 36 mesi. Il tasso di interesse, aggiornato semestralmente, sarà calcolato maggiorando di 2,50 punti percentuali l’Euribor-6 mesi (valore medio marzo e settembre) Recuperi di spesa pari a ¤ 50. Il regolamento ed il modello di domanda per accedere al finanziamento sarà prelevabile dal nostro sito Internet oppure reperibile in qualunque filiale della Banca. Per informazioni più dettagliate recati presso la Filiale più vicina a Te.

I regolamenti ed i modelli di domanda sono prelevabili dal nostro sito Internet www.bancamaremma.it oppure reperibili in qualunque filiale della Banca. Per informazioni più dettagliate recati presso la filiale più vicina a Te.


NOTIZIE DALLA BANCA DELLA MAREMMA CREDITO COOPERATIVO DI GROSSETO

PAGINA 14

"Amici nel mondo" però quello di incontrare gli alunni della scuola di Follonica con la quale sono gemellati: finalmente la loro conoscenza virtuale è diventata realtà. Hanno ricambiato l’ospitalità con due emozionanti concerti, a Grosseto in Cattedrale ed a Follonica in Fonderia Leopolda. Nel mese di settembre una trentina di bambini polacchi della scuola elementare “Giovanni Paolo II” di Czulezyce sono stati ospiti del Comune di Follonica e della Provincia di Grosseto grazie all’organizzazione dell’Associazione Italo-Polacca, presieduta da Robert Malecki, alla quale la Banca della Maremma è stata vicina in molteplici occasioni. I bambini hanno vissuto una intensa settimana, piena di emozioni: sono stati ricevuti dal Sindaco di Follonica e dal Sindaco di Grosseto; sono stati ricevuti in udienza da Papa Benedetto XVI; hanno visitato Roma ed incontrato l’Ambasciatore Polacco; hanno trascorso un’intera giornata in un parco divertimenti. Scopo principale della visita era

Attraverso i canti caratteristici della tradizione polacca, i giovani ospiti hanno fatto conoscere ai presenti la loro cultura e la loro storia, creando un momento di scambio e arricchimento importante per tutti i ragazzi coinvolti nel progetto “Amici nel mondo”. Indimenticabile poi la serata, trasmessa via satellite, a Teletir reno con insegnanti polacchi, ospiti e, per la Banca, Fabio Becherini.

"Donne Avantigiorno" Riportiamo integralmente la presentazione del libro fatta dalla stessa autrice: Clorinda Pieri. Sono andata in pensione dopo quasi quarant’anni di insegnamento. Un lavoro impegnativo, senza orario. Finalmente, ora, l’orologio non ha più importanza per me; il tempo a disposizione si è dilatato, allargato, facendomi ritrovare la gioia di scrivere per piacere mio e di coloro che hanno il gusto e la pazienza di leggere. Da tanto ho nella mente e nel cuore questa storia dolcissima, accaduta un secolo fa. A lungo l’ho pensata, l’ho vissuta

idealmente, ma solo ora l’ho scritta. E’ una biografia di persone che ho conosciuto, mi sono venute incontro e mi hanno raccontato la loro esperienza. Alcune di queste sono rimaste imprigionate nella mia memoria. Ho riso e pianto, mi sono emozionata e commossa alle loro vicende, ma soprattutto per il loro modo di affrontare la vita: con silenzio, semplicità e solitudine. Ho raccontato fatti concreti, una vicenda dai nomi inventati per discrezione, per amore.


NOTIZIE DALLA BANCA DELLA MAREMMA CREDITO COOPERATIVO DI GROSSETO

Dal 1 al 10 ottobre la quinta missione del Credito Cooperativo in Ecuador. Un viaggio fin dalla sua prima edizione pensato per conoscere meglio la realtà delle casse ecuadoriane, per verificare sul campo lo stato di avanzamento del progetto “Microf inanza Campesina” e per avvicinarsi all’Ecuador, non solo fisicamente. Quest’anno la base è stata a Cuenca. “Tesoro escondido”, “Mecca culturale” o “Atene dell’Ecuador” sono solo alcuni dei nomi dati a questa città che per le sue strade, le sue cattedrali e gli edifici in marmo bianco è riconosciuta dall’Unesco patrimonio archeologico del mondo. Il programma prevedeva, prima del trasferimento a Cuenca, la visita della capitale Quito e la presentazione della realtà ecuadoriana del Fepp e di Codesarollo oltre all’inaugurazione della nuova sede

di Codesarollo nel quartiere Colinas del Norte. A Cuenca, c’è stata la possibilità di visitare Ingapirca, sede d e l l e r ov i n e preincaiche più importanti dell’Ecuador. Non sono mancati i pranzi nelle comunità indigene e le ‘visite’ ai loro caratteristici mercatini, pieni di stoffe colorate, tappeti in lana, cappelli, maglioni e oggetti vari. Le due giornate successive sono

state dedicate al convegno, l’evento principale dell’intero viaggio. Il tema era ispirato a l l ’ ” A n n o internazionale del Microcredito”, con speciale attenzione alla produzione agricola e zootecnica. Come sempre lo spirito è stato quello della reciprocità. Presente il Credito Cooperativo italiano, Bepi Tonello con il Fepp e Codesarollo, ma sopratutto c’erano

PAGINA 15

loro, i protagonisti principali dell’intero progetto “Microfinanza Campesina”: le organizzazioni e le comunità di indios, i campesinos, i responsabili delle piccole casse rurali che con forza sempre maggiore si stanno facendo strada in un terreno difficile come quello ecuadoriano. E se noi possiamo offrire loro le nostre conoscenze, esperienze e professionalità legate ai temi economici, loro ci regalano senz’altro il loro entusiasmo e la loro capacità di fare “comunità”. Uno scambio tra due movimenti di credito che hanno vissuto due storie certamente diverse ma che hanno un obiettivo comune: creare un tipo di banca moderna, forte economicamente e forte socialmente. Nel prossimo numero del nostro Notiziario troverete le riflessioni di chi ha p a r t e c i p a t o a l l ’ i n i z i a t iva .


NOTIZIE DALLA BANCA DELLA MAREMMA CREDITO COOPERATIVO DI GROSSETO

PAGINA 16

Il Palio Marinaro

Ogni estate sul fiume Bruna di Castiglione della Pescaia i cinque rioni del paese, (Piazza-PortacciaPo n t e - C a s t e l l o - M a r i n a ) , gareggiano per aggiudicarsi il Palio Marinaro. Quella di quest'anno è stata la 51° edizione e la Banca della Maremma ha sostenuto, come sempre, la manifestazione.

Nell'arco della stagione si corrono il palio femminile, il palio dei giovani, il palio dei veterani. L'appuntamento principale rimane quello di Ferragosto. Dopo ore di allenamenti gli equipaggi composti da quattro vogatori ed un timoniere affrontano le eliminatorie la mattina per poi correre la gara vera e propria nel

pomeriggio. Il rione Castello ha conquistato quest’anno il Palio dell’Assunta dominando tutta la corsa. L’equipaggio vincitore era composto da Alessandro Giovannelli, Mauro Giovannelli, Andrea Lori, Francesco Giovannelli e, come timoniere, Andrea Pietrini. Allenatore: Daniele Signori.

Vetulonia al centro del Mediterraneo

Ha chiuso il 6 novembre la mostra “ Ve t u l o n i a a l c e n t r o d e l Mediterraneo: preziose merci esotiche dalla terra e dal mare” al Museo Isidoro Falchi di Vetulonia. Anche quest’anno la collezione ha permesso un approfondimento della cultura etrusca sotto aspetti

diversi e ha consentito di ampliare la visione storica degli Etruschi a Vetulonia attraverso i loro contatti con gli altri popoli del bacino del Mediterraneo e con il Nord Europa. La mostra è stata un viaggio nella cultura e nel gusto dei principi antichi che erano particolarmente attratti dalle merci esotiche: mirabili gli oggetti esposti tra cui ne figurano alcuni concessi dal museo egizio di Firenze. Durante la stagione estiva circa 6mila persone hanno visitato l’allestimento: grande soddisfazione per l’assessore alla cultura del Comune di Castiglione

della Pescaia, Fabiola Favilli e per il direttore del Museo Isidoro Falchi, Simona Rafanelli. La Banca della Maremma, anche quest’anno, ha contribuito alla realizzazione dell’evento.


NOTIZIE DALLA BANCA DELLA MAREMMA CREDITO COOPERATIVO DI GROSSETO

PAGINA 17

Campionati del Mondo Vela Castiglione della Pescaia

Si è svolto questa estate presso il Club Velico di Castiglione della Pescaia il Mondiale Soling 2005. Organizzato dallo stesso Club

Velico, in collaborazione con l’International Soling Association, l’International Sailing Federation, la Federazione Italiana Vela e il Comitato dei Circoli Velici della Costa Etrusca. L’evento aveva il patrocinio della provincia di Grosseto e del Comune di Castiglione della Pescaia. La classe Soling è un’imbarcazione a chiglia per tre persone di equipaggio, dalle caratteristiche decisamente sportive. Il Soling gode di ampia considerazione internazionale per le sue doti tecniche, tattiche e spettacolari soprattutto in condizioni di vento forte. Alla regata hanno partecipato 43 equipaggi provenienti da 13 nazioni di tre continenti. Ricco è stato anche il programma degli eventi collaterali, con il coinvolgimento dei ragazzi delle Scuole Medie e della Scuola Vela del Club Velico di Castiglione. La vittoria è andata al tedesco Roman Koch, seguiva l’equipaggio sloveno e quello ungherese. Migliori degli italiani, al quindicesimo posto, Giovanni Tognozzi, Filippo Soffici e Luigi Seri del Club Velico Castiglione della Pescaia.

Sonia Andrei, presidente del Club Velico di Castiglione durante le premiazioni


NOTIZIE DALLA BANCA DELLA MAREMMA CREDITO COOPERATIVO DI GROSSETO

PAGINA 18

Quinta edizione per "Vinarte"

Giunta alla sua quinta edizione, Vinarte è una festa di sapori e colori della terra di Maremma per il pubblico grossetano e per i turisti. La manifestazione si è svolta lo scorso luglio al Cassero Senese. Organizzata dall’Assessorato alle Politiche Rurali del Comune di Grosseto e dalla Camera di Commercio di Grosseto con la preziosa collaborazione delle associazioni di categoria locali e della Pro Loco di Grosseto l’evento è ormai diventato un appuntamento irrinunciabile e caratterizzante per la nostra città.

La Banca della Maremma ha portato, come sempre, il suo prezioso contributo. Un seminario sul tema dell’ag riturismo e dei prodotti tipici locali in prospettiva europea, un’esposizione di opere di artisti grossetani, coordinati dal direttore ar tistico Claudio Amerighi, una mostra fotografica a cura dell’Associazione Culturale Photodigital, proiezione di filmati, mostre d’arte antiquaria e artigiana: questi alcuni degli elementi che hanno qualificato Vinarte 2005. Un momento particolare è stato dedicato a proporre ed esaltare il connubio tra sigaro toscano ed i nostri vini. Tutte le iniziative sono state poi aff iancate da degustazioni di prodotti locali, quali vino, grazie all’Associazione Italiana Sommeliers, olio, con i panel testers M a r i a Va l e r i a Cittadini e Alvaro Castellani, formaggi, salumi ed altri prodotti gastronomici presentati in

appositi stand ed offer ti gratuitamente dalle aziende che hanno aderito alla rassegna. Presente anche l’Istituto Professionale Alberghiero di Grosseto che ha proposto un ricco buffet inaugurale. A dare ulteriore pregio a Vinarte è stata la suggestiva cornice del Cassero, cuore della manifestazione che, però, quest’anno ha spaziato anche per le vie del centro storico: una serie di ristoranti grossetani, infatti, per tutta le quattro serate ha proposto menù promozionali con piatti preparati con i prodotti tipici messi a disposizione dalle stesse aziende “in mostra”. I visitatori hanno così potuto abbinare gustose cene, piacevoli passeggiate ammirando le bellezze architettoniche del centro storico.


NOTIZIE DALLA BANCA DELLA MAREMMA CREDITO COOPERATIVO DI GROSSETO

PAGINA 19

"Grosseto Ridens" L’estate scorsa al Cassero senese si è tenuto “Grosseto Ridens”, Festival di teatro comico e brillante, organizzato dal laboratorio teatrale “Ridi Pagliaccio” e dal Comune di Grosseto, in collaborazione con il Polo Universitario grossetano, la società Dante Alighieri e la Federazione Italiana Teatro Amatori con la sponsorizzazione della Banca della Maremma. Ogni venerdì dal 30 luglio al 3 settembre si sono alternate sul

Giornata Diocesana della Casalinga

Giornata ricca, entusiasmante e molto partecipata quella organizzata con grande impegno il 28 settembre scorso dalle casalinghe del MOICA presso il Seminario Vescovile di Grosseto. Si è celebrata la V° Giornata Diocesana della Casalinga con il determinante contributo della Banca della Maremma e il Patrocinio del Comune e della Provincia di Grosseto. Sono intervenuti il sindaco della città Gabriele Bollettini e da Roma la vice presidente nazionale del Moica, Concetta Fusco Frisina. Dopo la Santa Messa celebrata dal Vescovo Monsignor

Agostinelli si è gustato un ottimo pranzo e si sono distribuiti graditi omaggi a tutte le intervenute g razie a Teletir reno. Nel p o m e r i g g i o a i vo l o n t a r i dell’UNITALSI sono state consegnate le coperte di lana confezionate a mano dalle “moicane”, utili per gli ammalati che questa Associazione accompagna nei vari Santuari italiani ed a Lourdes. La giornata si è conclusa con un g radevolissimo e molto apprezzato concerto del coro “Amici del Canto”. Alle signore del MOICA i complimenti della Banca della Maremma.

palco numerose compagnie teatrali della nostra provincia. Durante l’ultima serata gli spettatori sono stati investiti del ruolo di giuria per l’assegnazione dei premi: vincitrice dell'edizione 2005 la compagnia "Noi di Maremma". "Una grande soddisfazione per noi - ha detto la popolare Argia - anche per uno dei nostri fun più entusiasti, il direttore Giancarlo Ciarpi che ha condiviso con noi la gioia del 'premio'".

Vinellando 2005

Vinellando, grande rassegna enogastronomica, finalizzata alla valorizzazione del vino Morellino di Scansano è giunta quest’anno alla sua sesta edizione. Novità del 2005 l’istituzione di una giuria che ha valutato i migliori “Morellino di Scansano” dell’annata 2003: primo c l a s s i f i c a t o ‘ R ove n t e ’ dell’Azienda Col di Bacche, medaglia d’argento ad ‘Aire’ dell’Azienda Bruni, terzo posto p e r ‘ Po g g i o B r o n z o n e ’ dell’Azienda Marchesi Mazzei. La manifestazione è promossa dal Comune di Magliano in Toscana, con il patrocinio della Camera di Commercio, della Provincia di Grosseto e della Regione Toscana e con la sponsorizzazione della Banca della Maremma.


NOTIZIE DALLA BANCA DELLA MAREMMA CREDITO COOPERATIVO DI GROSSETO

PAGINA 20

Il CRAL Maremma Anche la Banca della Maremma, come è nella tradizione delle migliori aziende, ha costituito il suo CRAL, un circolo ricreativo aperto a tutti i dipendenti, ai loro familiari e ai soci della Banca. Ma non mancheranno occasioni per allargare la partecipazione anche agli amici. Presidente del CRAL è stato eletto il direttore generale Giancarlo Ciarpi. Si sta già pensando a qualche gita, ma anche ad importanti iniziative sul territorio in collaborazione con enti, associazioni e le altre banche del Credito Cooperativo toscano.

Siamo su internet

Le nostre sedi:

www.bancamaremma.it

Marina di Grosseto via XXIV Maggio, 93 - Tel. 0564 34453 - Fax 0564 34131

info@bccmaremma.it

Grosseto via Unione Sovietica, 42 - Tel. 0564 474111 - Fax 0564 412721 via Manetti, 24/25 - Tel. 0564 418446 - Fax 0564 418358 via Santerno, 35/37 - Tel. 0564 393159 Fax 0564 393149 Magliano in Toscana via XXIV Maggio, 30 - Tel. 0564 592765 - Fax 0564 593270 Montiano via Belvedere Santini, 8a - Tel. 0564 589808 - Fax 0564 589561 Paganico via Malavolti, 38/40 - Tel. 0564 905753 - Fax 0564 905754 Castiglione della Pescaia Corso della Libertà, 17 - Tel. 0564 933111 - Fax 0564 934891 Notiziario economico, culturale e di vita sociale della Banca della Maremma Credito Cooperativo di Grosseto con sede a Marina di Grosseto in via XXIV Maggio 93 e Direzione Generale a Grosseto in via Unione Sovietica 42 Registrato al Tribunale di Grosseto al n. 02 del 26 giugno 2003 Direttore Responsabile Elisabetta Capecchi

I nostri sportelli di tesoreria:

Comitato di Redazione Elisabetta Capecchi, Francesco Carri, Giancarlo Ciarpi, Laura Cutini, Francesco Gentili, Silvano Giannerini, Alessandro Risaliti.

Civitella Marittima via I Maggio, 3 - Tel. 0564 900962

Stampa a cura delle Grafiche Effesei

Cinigiano

Numero 9 - settembre 2005 Tiratura 5000 copie Distribuzione gratuita

Piazza Don L. Sturzo, 17 - Tel. 0564 994624 - Fax 0564 994912


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.