Artribune #67

Page 6

L GIRO D’ITALIA L

GIUGNO L AGOSTO 2022

#67

6

Genova

NEI NUMERI PRECENDENTI #58 #59/60 #61 #62 #63 #64 #65/66

VALTER SCELSI [ architetto ] GIOVANNA SILVA [ fotografa ]

er essere riconosciute, le città devono scontare un piccolo pegno simbolico: scegliere qualcosa che le rappresenti e portarselo appresso per sempre. Il pegno di Genova è la Lanterna, e non le si chiede neanche molto per giocare questo ruolo, solo una certa fotogenia. Ai piedi della Lanterna, che poi è il faro monumentale che dal XII secolo veglia sul suo porto, Genova può disordinarsi a piacere. L’immagine che fa capolino da mille scorci basta da sola a connotare positivamente il ruolo della Lanterna nella geografia urbana: come molti edifici alti, sviluppa una forma di radicamento sociale nel paesaggio e, contemporaneamente, produce un diffuso desiderio di imitazione. La sua evidenza la rende disponibile metafora e la propone alla copia. Così, quando nel 2004 l’artista americano Dennis Oppenheim viene invitato a realizzare un’installazione a Genova, nell’ambito della mostra Arti & Architettura, sceglie di collocare nel cortile di Palazzo Bianco Mobile lighthouse, un faro alto quasi otto metri appoggiato sul carapace di una tartaruga marina. In realtà, i grandi animali marini come la testuggine a Genova quasi nessuno li ha mai visti, eppure se ne ipotizza l’esistenza. Fantasia di bestie, come fantasia di naufragi. Durante l’alluvione di Genova del 2014 il Museo di Storia Naturale Giacomo Doria viene invaso dall’onda di piena del torrente Bisagno. Tra gli oggetti galleggianti nel fluido grigio compare lo spettacolo inaspettato della pinna dorsale di un pescecane. Poi, a guardare meglio alla luce delle torce elettriche, non si vede solo la pinna, ma tutto il corpo del pescione. Pare che questo squalo sia nato nel Mar Ligure all’inizio del Novecento e pescato al largo di Portofino qualche anno dopo, quindi messo in formaldeide in una teca di vetro e accostato ad altre centinaia di corpi fluttuanti dentro vasi trasparenti, corpi di animali diversissimi, serpenti, anfibi, pesci, volatili e mammiferi. Da allora è rimasto lì, nel silenzio e nella penombra dei magazzini del museo, per più di un secolo, fino a quando l’acqua del Bisagno gonfiato dalle piogge si è opposta, come altre volte, a quella del mare e ha invaso la città, in quella parte pianeggiante di Genova che poi sarebbe il bacino di espansione naturale del torrente, se non l’avessero riempito di case. Il liquido grigiastro si è impossessato degli spazi sotterranei del museo, invadendo, distruggendo, trascinando. E liberando le misteriose creature fluttuanti. Lo squalo si è trovato, suo malgrado, a nuotare dentro il limo dell’alluvione. Però, dal giorno in cui è finito nelle maglie delle reti dei pescatori il mondo è cambiato parecchio, e lui, il grosso pesce inutile le cui carni si diceva fossero perfino velenose, nel frattempo è diventato una star del cinema. Non solo del cinema, ma anche dell’arte, perché in questi anni un altro squalo morto si è trasformato in una

P

Venezia Palermo Cabras (Oristano) Milano Portofino Reggio Calabria Taranto

glorificata opera contemporanea, anch’esso restando sospeso in una soluzione fluida, in una teca di vetro, dentro un museo. The Physical Impossibility of Death in the Mind of Someone Living si intitola l’opera dell’artista britannico Damien Hirst, che poi è uno squalo in formaldeide nella sua bella teca, venduta dal gallerista Charles Saatchi per la rispettabile cifra, dicono, di dodici milioni di dollari. E questa nostra piccola storia genovese potrebbe finire qui, oppure concludersi tornando nel 2004, quando, nel tentativo di mostrarmi arguto, chiesi a Edoardo Sanguineti se avrebbe mai scritto una piccola guida turistica della nostra città, sul tipo di quella di Fernando Pessoa per Lisbona, e lui mi rispose che, in effetti, lo stava proprio facendo. Poi Sanguineti partì per Lisbona (già), da dove scrisse per Genova un acrostico in sei versi, che ogni volta che lo rileggo penso come, in fondo, i posti del mondo non serva abitarli per amarli, e neppure, forse, averli mai visti per conoscerli. Sei versi che sono questi, in fine:

GIRO D’ITALIA è una guida sentimentale che esplora la Penisola, dai più piccoli ai maggiori centri abitati. Seguendo la metafora del ciclismo, procede con lentezza, attraverso lo sguardo dei fotografi associato alle parole di autori di varie discipline. Un viaggio in soggettiva, per tracciare una mappa inedita del nostro Paese – un viaggio curato da Emilia Giorgi.

Guardala qui, questa città, la mia: È in riva al Tejo che io cerco Campetto, Nel Bairro Alto ho trovato Castelletto, O un Cable Car su in vico Zaccaria; Vedilo, il mondo: in Genova è raccolto A replicarne un po’ la psiche e il volto.

BIO Giovanna Silva (1980) vive a Milano. Accumula immagini in modo quasi compulsivo, analizza lo spazio, lʼarchitettura e la storia delle città attraverso la fotografia, per creare narrazioni oggettive e allo stesso tempo personali. Nelle sue foto il tempo risulta sospeso, la figura umana è assente e le immagini, pur provenendo da contesti geografici molto diversi tra loro, finiscono per assomigliarsi. Ha pubblicato Milan. City, I listen to your heart, Islamabad Today, Imeldific, Tehran, 17 April 1975: a Cambodian Journey, Afghanistan: 0 Rh-, Syria: A Travel Guide to Disappearance, Foxtrot Gate – Cyprus, Libya: Inch by Inch, House by House, Alley by Alley, Baghdad: Red Zone, Green Zone, Babylon (Mousse Publishing); UN, CH (bruno); Niemeyer4ever, Palmyrah (Art Paper Editions); Walk like an Egyptian, Good Boy 0372 (Motto Books) e Mr. Bawa, I Presume (Hatje Cantz). Ha partecipato alla 14. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia con il progetto Nightswimming, Discotheques in Italy from the 1960s to the present (Bedford Press). I suoi lavori sono stati esposti al MACRO di Roma, alla Fondazione Bevilacqua la Masa di Venezia, alla Triennale di Milano, all’American Academy di Roma. È fondatrice di Humboldt Books e San Rocco Magazine. Insegna fotografia applicata allʼeditoria allʼISIA Urbino, IUAV Venezia e NABA Milano.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.