

SCIENZE
Via Capri, 67 - 80026 Casoria (Napoli) Tel. +39 081-7599674 Fax +39 081-2509571 www.ardeaeditrice.it | e-mail: primaria@ardeaeditrice.it
Tutti i diritti sono riservati © 2025 by Editrice Ardea Web s.r.l. È assolutamente vietato riprodurre l’opera anche parzialmente e utilizzare l’impostazione, i concetti, gli spunti o le illustrazioni, senza l’autorizzazione della casa Editrice Ardea Web s.r.l.
Responsabile editoriale: Roberto Capobianco
Redazione e impaginazione: Diana Perrotti
Progetto grafico e copertina: Stefano Guarracino
a mente con i numeri decimali
con le frazioni
dei poligoni
con perimetro e area
L’indagine statistica
PROVA INVALSI
Stampato in Italia da Arti Grafiche Italo Cernia s.r.l., Casoria (NA), ITALIA
L’ACQUA E L’ARIA
1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F).
L’acqua è inodore.
L’acqua ha un buon sapore.
L’acqua, in natura, esiste solo allo stato liquido.
V F
V F
V F
L’acqua non ha colore. V F
L’acqua non ha peso. V F
L’acqua non ha forma propria. V F
2 Scrivi, sotto le immagini, quale stato dell’acqua rappresentano (solido, liquido o gassoso).



3 Sottolinea solo le affermazioni sbagliate e riscrivile correttamente sui puntini.
L’aria è di colore azzurro.
L’aria non ha una forma propria.
L’aria può essere calda o fredda.
L’aria non ha odore.
L’aria si espande ma non si comprime.
L’aria ha un suo peso.
L’aria si muove.
L’aria ha un sapore.
Nome
LE PIANTE
1 Scrivi, accanto a ogni parte dell’albero, il nome giusto.

2 Indica con una X le affermazioni corrette.
Il tronco: assorbe l’acqua dal terreno sostiene la pianta tiene la pianta salda al suolo
Le foglie: non contengono la clorofilla elaborano il nutrimento della pianta hanno bisogno della luce del Sole
Obiettivo: Riconoscere gli elementi della pianta e le loro funzioni.
Le radici: assorbono acqua e sali minerali tengono la pianta salda al suolo contengono la clorofilla
I rami: hanno al loro interno i vasi capillari cadono nella stagione fredda sostengono foglie, fiori e frutti
LA MATERIA
1 Leggi il testo e sottolinea le proprietà della materia.
Tutto ciò che ci circonda è fatto di materia. La materia è tutto ciò che ha una massa, occupa uno spazio ed è percepibile con i nostri sensi. La materia può presentarsi in tre stati: solido, liquido e gassoso.
Le proprietà della materia possono essere diverse: alcune sono misurabili, come la massa e il volume, mentre altre sono osservabili, come il colore, l’odore, la forma e la consistenza. Per esempio, l’acqua è una sostanza liquida, trasparente e senza odore, mentre una roccia è solida, opaca e di forma irregolare. Ogni tipo di materia può cambiare aspetto, ma la sua quantità resta la stessa. Quando scaldiamo una materia o la raffreddiamo, essa può passare da uno stato all’altro, come l’acqua che diventa ghiaccio o vapore.
2 Rispondi alle domande.
Quali sono le tre caratteristiche fondamentali della materia?
Quanti e quali sono gli stati della materia?
Quale esempio puoi fare di una materia allo stato solido e una allo stato liquido?
Quali proprietà della materia si possono misurare e quali si possono osservare?
Cosa succede alla materia quando viene scaldata o raffreddata?
3 Collega ogni stato della materia al disegno corrispondente.



L’ACQUA
1 Leggi la descrizione del ciclo dell’acqua e cancella la parola sbagliata.
L’acqua che usiamo ogni giorno compie un viaggio continuo chiamato ciclo dell’acqua. Quando il sole scalda/raffredda l’acqua dei mari, dei fiumi e dei laghi, una parte di essa diventa vapore/grandine e sale nell’aria. Questo processo si chiama evaporazione/ precipitazione . Anche le piante rilasciano acqua nell’aria attraverso le loro foglie, in un processo chiamato traspirazione/fotosintesi . Salendo, il vapore acqueo si raffredda/si riscalda e si trasforma in piccole goccioline che formano le nuvole. Questo passaggio si chiama condensazione/evaporazione
Quando le goccioline nelle nuvole si uniscono e diventano più grandi e pesanti, cadono sulla terra sotto forma di pioggia, neve o grandine: sono le tempeste/precipitazioni
L’acqua che cade al suolo può prendere strade diverse: una parte scorre nei fiumi e nei laghi, mentre un’altra parte si infiltra nel terreno, finendo nelle falde acquifere/nelle piscine
Tutta l’acqua, prima o poi, ritorna nei mari e negli oceani, dove il sole la scalderà di nuovo, facendo ricominciare il ciclo!
2 Rispondi alle domande.
Perché si parla di ciclo dell’acqua?
Come si chiama il processo che consente all’acqua di passare dallo stato gassoso a quello liquido?
Che cosa sono le precipitazioni?
In quale stato si trova l’acqua sotto forma di grandine o neve?
In quale stato si trova l’acqua sotto forma di vapore acqueo?
3 Cancella il cartellino della parola intrusa.
SOLIDIFICAZIONE FUSIONE CONDENSAZIONE
IL SUOLO
1 Leggi con attenzione.
Il suolo è uno strato di materiale naturale che copre la superficie della Terra. È composto da minerali, materia organica, aria e acqua. La struttura del suolo varia a seconda della sua composizione e delle condizioni ambientali. La sua importanza è fondamentale per le piante, gli animali e l’uomo, poiché fornisce supporto e nutrienti necessari per la crescita delle piante. Conoscere le caratteristiche del suolo ci aiuta a capire come utilizzarlo in modo sostenibile.
2 Completa le frasi con le parole corrette:
nutrienti, sostenibile, struttura, minerali, importanza.
Il suolo è composto da ...................................................., materia organica, aria e acqua.
La del suolo varia a seconda della sua composizione.
L’ .................................................... del suolo è fondamentale per le piante e gli animali.
Il suolo fornisce .................................................... necessari per la crescita delle piante.
Conoscere le caratteristiche del suolo ci aiuta a utilizzarlo in modo
3 Indica con una X la risposta corretta.
Qual è uno dei componenti principali del suolo?
Plastica
Minerali
Vetro
Che cosa fornisce il suolo alle piante?
Luce
Nutrienti
Elettricità
Quale elemento non è parte della struttura del suolo?
Materia organica
Aria
Cemento
Obiettivo: Riconoscere le caratteristiche del suolo.
Perché è importante conoscere le caratteristiche del suolo?
Per costruire più strade
Per utilizzarlo in modo sostenibile
Per eliminare le piante
Qual è un vantaggio del suolo per gli animali?
Fornisce un habitat
Trasforma l’acqua in terra
Aumenta la temperatura
L’ARIA
1 Indica con una X la risposta corretta.
L’atmosfera è:
uno strato di roccia che copre la Terra
lo strato di aria che circonda la Terra
un grande oceano di acqua
Qual è il gas più abbondante nell’atmosfera?
Ossigeno
Azoto
Anidride carbonica
Quale strato dell’atmosfera protegge dai raggi del Sole?
Troposfera
Stratosfera
Termosfera
Il vento si forma quando: l’aria si scalda e si muove piove molto
la Luna gira intorno alla Terra
Le nuvole si formano quando: l’acqua evapora, sale e si raffredda il Sole scompare il vento soffia forte
2 Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F).
L’aria è composta solo da ossigeno. V F
L’atmosfera aiuta a mantenere la temperatura della Terra. V F
Senza atmosfera, gli esseri viventi non potrebbero sopravvivere. V F
L’aria è sempre ferma e non si muove mai. V F
L’atmosfera è composta da strati diversi. V F

3 Riordina gli strati dell’atmosfera da 1 a 5, dal più vicino al più lontano dal suolo.
I CINQUE REGNI DEI VIVENTI
1 Collega i 5 regni alle rispettive descrizioni.
MONERE PROTISTI FUNGHI
PIANTE
ANIMALI
Per nutrirsi assorbono le sostanze organiche da altri organismi.
Organismi pluricellulari che elaborano da soli il proprio nutrimento.
Organismi unicellulari molto semplici.
Organismi unicellulari più complessi delle monere.
Organismi pluricellulari complessi che si nutrono di altri organismi.
2 Per ogni regno scrivi se sono autotrofi o eterotrofi, unicellulari o pluricellulari.
MONERE H ...................................................................................................................................................................
PROTISTI H
FUNGHI H ...................................................................................................................................................................
PIANTE H ...................................................................................................................................................................
ANIMALI H
3 Segna con una X la risposta corretta.
Quale tra questi esseri viventi fa parte del regno delle piante?
Il fungo
La quercia Il batterio
Gli animali sono esseri viventi che: producono il proprio cibo da soli si nutrono di altri esseri viventi possono fare la fotosintesi
A quale regno appartengono i batteri?
Monere
Piante
Animali
A quale regno appartengono le alghe unicellulari?
Funghi
Monere
Protisti
LA CLASSIFICAZIONE DELLE PIANTE
1 Completa le frasi, scegliendo tra le seguenti parole: gimnosperme, complesse, semplici, angiosperme, semplici.
Le ............................................... sono piante che producono fiori e frutti.
Le piante ............................................... non hanno radici, fusti e foglie ben definiti.
Le sono piante che producono semi ma non fiori.
Gli alberi e i fiori sono esempi di piante ................................................
Le alghe sono un esempio di piante
2 Segna con una X la risposta corretta.
Quale delle seguenti piante è un esempio di pianta complessa?
Alga Muschio Albero
Qual è la principale caratteristica delle angiosperme?
Producono semi senza frutti
Producono fiori e frutti
Non hanno radici
Quali piante non producono fiori?
Gimnosperme
Angiosperme Piante grasse
3 Rispondi alle seguenti domande con parole tue.
Qual è la differenza tra piante semplici e piante complesse?
Quale delle seguenti è una pianta semplice?
Rosa Alga Quercia
Qual è la principale caratteristica delle gimnosperme?
Producono semi nudi
Producono fiori e frutti
Non hanno rami
Come si riproducono i muschi?
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
1 Spiega cosa significa “fotosintesi clorofilliana”.
FOTO H ....................................................................................................................................................
SINTESI H ....................................................................................................................................................
CLOROFILLIANA H ....................................................................................................................................................
2 Segna con una X la risposta corretta.
Di cosa c’è bisogno perché la fotosintesi clorofilliana possa avvenire?
Di luce solare e anidride carbonica
Di luce solare, linfa grezza, anidride carbonica e clorofilla
Di luce solare, linfa grezza e ossigeno
Quali sono i prodotti finali della fotosintesi?
Ossigeno e linfa elaborata
Ossigeno e anidride carbonica
Anidride carbonica e linfa grezza
Perché la pianta ha bisogno della linfa elaborata?
Per mandarla nell’aria
Perché tiene dritta la pianta
Perché è il nutrimento della pianta
Perché la fotosintesi clorofilliana non può avvenire di notte?
Perché manca la luce solare
Perché manca l’ossigeno
Perché manca l’anidride carbonica
3 Colora di blu la freccia che indica il percorso della linfa grezza e di rosso la freccia che indica il percorso della linfa elaborata. luce solare ossigeno
Obiettivo: Riconoscere le fasi e le funzioni della fotosintesi clorofilliana.
anidride carbonica
DAL FIORE AL FRUTTO
1 Collega le parti del fiore alla loro descrizione.
STAMI
COROLLA
PISTILLO
OVARIO
SEPALI
2 Osserva l’immagine e spiega brevemente come avviene l’impollinazione.
Si trova all’interno del pistillo e contiene gli ovuli
Una specie di fiaschetto dal collo lungo e sottile
Formano la base del fiore
Portano in cima minuscoli sacchetti di polline
È l’insieme dei petali


3 Numera da 1 a 4 le fasi che descrivono la fecondazione.
Il frutto contiene i semi che possono dar vita a una nuova pianta.
Il polline di un fiore, trasportato da un insetto o dal vento, cade sul pistillo di un altro fiore.
L’ovulo fecondato nell’ovario comincia a ingrossarsi e diventa frutto.
Poi il polline scivola all’interno del pistillo e raggiunge l’ovario, dove feconda un ovulo.
PROVA INVALSI
Leggi con attenzione il testo, poi completa gli esercizi.
PIANTE CARNIVORE: COSA MANGIANO E COME CATTURANO
LE PREDE
Chi non avrebbe desiderato partecipare alle lezioni di Erbologia della professoressa Pomona Sprite per imparare tutto sulle terribili piante carnivore?
Ovviamente stiamo parlando di Harry Potter, ma se molte delle piante incontrate nel laboratorio di Hogwarts - come il bobotubero o il tranello del diavolo - sono inventate, e a quelle vere - come le mandragole - sono attribuiti poteri magici inesistenti, le piante carnivore esistono davvero (ce ne sono 600 specie!) e si possono anche coltivare in giardino. E tranquilli, non sono pericolose per l’uomo, infatti la carne che mangiano è principalmente quella di piccoli insetti: mosche, moscerini...
COME MAI SONO CARNIVORE?
Sono diventate carnivore a causa dell’habitat in cui crescono: carente dei nutritivi di cui una pianta ha bisogno. Si tratta ad esempio di ambienti estremi come le torbiere o zone con suoli acidi privi di calcio, con una bassissima concentrazione di sostanze nutritive fondamentali per la vegetazione, quali azoto, fosforo o potassio. Così si sono adattate a mangiare e a ricavare ciò di cui hanno bisogno per vivere dalla digestione delle proteine degli animali. Gli insetti vengono catturati per mezzo delle foglie che si trasformano in vere e proprie trappole.
LE TRAPPOLE
Le piante carnivore hanno sviluppato cinque diversi tipi di trappole per la cattura degli organismi di cui si nutrono. Queste sono:
• Trappole ad ascidio: le prede vengono intrappolate all’interno di una foglia a forma di caraffa, contenente enzimi digestivi.
• Trappole adesive: la cattura avviene tramite una mucillagine collosa secreta dalle foglie che imprigionano l’insetto.
• Trappole a scatto o a tagliola: la foglia si chiude o si piega e immobilizza l’insetto.
• Trappole ad aspirazione: la preda viene risucchiata da una struttura simile ad una vescica, l’utricolo, al cui interno si genera un vuoto di pressione;
• Trappole a nassa: presentano dei peli che dirigono la preda all’interno dell’organo digestivo.
Federica Baroni, Focus Junior, 17 settembre 2023
1 Indica con una X la risposta corretta.
Quale delle seguenti affermazioni è vera?
Le piante carnivore si nutrono di esseri umani
Le piante carnivore esistono davvero e catturano piccoli insetti
Le piante carnivore sono solo creature magiche di Harry Potter
Perché le piante carnivore hanno sviluppato la capacità di catturare insetti?
Per difendersi dai predatori
Perché vivono in ambienti poveri di sostanze nutritive
Perché hanno radici molto deboli
Quale tra questi ambienti è adatto alle piante carnivore?
Zone con suoli ricchi di calcio e azoto
Terreni molto fertili e umidi
Suoli acidi e poveri di sostanze nutritive
Quale parte della pianta carnivora si trasforma in trappola?
Il fiore
La foglia
La radice
Quale tra queste non è una tipologia di trappola usata dalle piante carnivore?
Trappola adesiva
Trappola a forbice
Trappola ad aspirazione
2 Completa le frasi.
Le piante carnivore si nutrono principalmente di
Le piante carnivore si trovano in ambienti poveri di sostanze come , e
Le foglie delle piante carnivore possono trasformarsi in vere e proprie ........................ per catturare le prede.
La ................................................... è un liquido appiccicoso che viene usato dalle piante con trappole adesive.
Le piante carnivore che risucchiano le prede attraverso una vescica si servono di trappole .......................................................
3 Vero o falso?
V F Le piante carnivore catturano gli insetti per ottenere sostanze nutritive.
V F Esistono circa 600 specie di piante carnivore.
V F Le piante carnivore vivono solo nei deserti.
V F Le trappole a scatto funzionano perché la foglia si chiude rapidamente.
V F Le piante carnivore sono molto pericolose per gli esseri umani.

LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ANIMALI
1 Scrivi V per i vertebrati e I per gli invertebrati.
Mammiferi
Poriferi
Anfibi
Celenterati
Uccelli
2 Rispondi alle domande.
Insetti
Crostacei
Echinodermi
Aracnidi
Molluschi
Miriapodi
Pesci
Rettili
Anellidi
Qual è la differenza tra vertebrati e invertebrati? ........................................................................................................
Tra gli invertebrati qual è il gruppo più numeroso? ...................................................................................................
Cosa vuol dire “esoscheletro”?
Quali sono le parti del corpo di un insetto? ..................................................................................................................
Dove vivono i crostacei? .......................................................................................................................................................
Dove comparvero i primi vertebrati?
Dove nascono gli anfibi? .......................................................................................................................................................
Come respirano da adulti gli anfibi? ................................................................................................................................
Che cosa significa eterotermi?
Cosa copre il corpo degli uccelli? .....................................................................................................................................
Quali animali producono latte?
3 Collega ogni animale al gruppo a cui appartiene.
cavallo
aquila
tritone
squalo
coccodrillo
PESCI
RETTILI
UCCELLI
ANFIBI
MAMMIFERI
balena
anguilla
falco
lucertola
rana
GLI ANIMALI SI NUTRONO
1 Completa il testo con le seguenti parole: onnivori, viventi, nutrirsi, carnivori, insetti, animali, erbivori, granivori.
Tutti gli esseri devono perché dal cibo ricavano l’energia necessaria per vivere.
Gli non si nutrono tutti allo stesso modo. Ci sono animali che si nutrono di altri animali e sono detti ; gli animali che mangiano solo vegetali si chiamano .................................., mentre quelli che mangiano sia vegetali che animali sono ....................................
Tra gli animali esistono quelli che si cibano prevalentemente di e sono detti insettivori. Quelli che si nutrono di semi vengono chiamati ....................................
2 In ogni frase cancella l’alternativa sbagliata.
L’orso si nutre sia di vegetali che di animali: è onnivoro/carnivoro
Il passero è un insettivoro/granivoro perché è un animale che si ciba di semi.
Lo squalo è un vorace predatore, viene classificato come erbivoro/carnivoro .
Il pettirosso è un insettivoro, si nutre cioè soprattutto di erba/insetti
Tra gli erbivori, un tipico esempio è l’elefante/il leone .
3 Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F).
Gli erbivori mangiano solo animali. V F
Gli onnivori mangiano sia animali che piante. V F
Il coniglio è un esempio di carnivoro. V F
La giraffa è un erbivoro. V F
L’uomo è un esempio di onnivoro. V F
Il leone è un erbivoro. V F
Alcuni animali sono onnivori. V F
4 Scrivi almeno tre nomi di animali per ogni gruppo.

Classificare gli animali in base al nutrimento.
ERBIVORI CARNIVORI ONNIVORI INSETTIVORI GRANIVORI
GLI ANIMALI SI RIPRODUCONO
1 Completa la tabella a doppia entrata.
COME SI RIPRODUCONO?
COME NASCE IL CUCCIOLO?
QUALI ESEMPI DI ANIMALI?
OVIPARI OVOVIVIPARI VIVIPARI
2 Segna con una X le risposte corrette.
Quale di questi animali si riproduce deponendo le uova?
Delfino
Gatto
Tartaruga
Quale caratteristica è tipica della riproduzione delle rane?
Allattano i piccoli
Depongono uova nel nido
Depongono uova nell’acqua
Quale di questi animali non depone le uova?
Serpente
Delfino
Tartaruga
3 Colora allo stesso modo il cartellino del gruppo e quello degli animali che ne fanno parte.
vipera
giraffa
L’ECOSISTEMA
1 Segna con una X le risposte corrette.
Che cos’è un ecosistema?
È una specie animale
È un ambiente naturale dove convivono e interagiscono solo animali e vegetali
È come una casa nella natura dove si può vivere
Quali sono i non viventi indispensabili alla vita di un ecosistema?
Gli animali e i vegetali Sole, acqua, aria e terra Tutti i tipi di decompositori
Perché in ogni ecosistema si creano dei legami fra gli esseri viventi?
Per la ricerca di cibo
Per mantenere l’equilibrio
Quando si rompe l’equilibrio di un ecosistema?
Per combattere gli altri ecosistemi
Quando un anello della catena alimentare subisce dei danni
Se viene a mancare il nutrimento ad un essere vivente della sua catena alimentare
Se viene a mancare un elemento fondamentale alla vita di quell’ambiente
2 Scrivi un esempio di catena alimentare.
PRODUTTORE
DECOMPOSITORI
PROVA INVALSI
1 Leggi con attenzione il testo, poi completa gli esercizi.
LA SALAMANDRA AXOLOTL | FATTI E CURIOSITÀ!
L’Ambystoma mexicanum (nome ufficiale dell’axolotl) è una salamandra originaria del lago di Xochimilco, a sud di Città del Messico, paese in cui si sono trovati anche resti di antichissimi dinosauri giganti.
Da sempre, questa piccola salamandra (da adulta non supera i 28 cm di lunghezza), ha stimolato la curiosità di scienziati e persone comuni perché è in grado di rigenerare parti del proprio corpo, ma non solo! Nel caso in cui il suo tipico ambiente acquatico diventi troppo difficile da sostenere (per via dell’inquinamento o per la presenza di predatori), l’axolotl può compiere una completa metamorfosi, lasciando il mondo acquatico in cui vive normalmente e passando a quello terrestre!
Gli antichi Aztechi (i nativi messicani), per questi suoi poteri, la identificarono con il dio Xolotl, vittima predestinata, secondo la leggenda, di un sacrificio da parte degli altri dei, ossia compiere una serie di trasformazioni per dividersi fra il mondo terrestre e il mondo acquatico.
L’axolotl è caratterizzato dalla possibilità di mantenere i tratti tipici giovanili dello stadio larvale per tutta la sua vita. Questo fenomeno, che incuriosisce da sempre scienziati, biologi e curiosi del mondo animale, si chiama neotenìa e deriva da un disfunzione della tiroide.
La sua colorazione va dal verde scuro al marrone, ma è piuttosto comune trovare esemplari albini, ossia completamente bianche o gialle, con l’eccezione delle branchie, che sono di colore rosso acceso.
Forse, qualcuno di voi si ricorda l’axolotl di un colore... azzurrino-Pokemon! Eh già, l’axolotl è il Pokémon Mudkip!
da Redazione Focus Junior 18 aprile 2015
2 Leggi le domande, cerca e sottolinea le informazioni necessarie nel testo, poi rispondi con parole tue.
Dove vive l’axolotl e qual è il suo nome scientifico?
Qual è una delle caratteristiche più interessanti dell’axolotl menzionata nel testo?
Cosa significano le trasformazioni dell’axolotl secondo la leggenda degli Aztechi?
Che cosa è la neotenìa e perché è importante per l’axolotl?
Quali sono i colori comuni dell’axolotl e come si distingue un esemplare albino?
3 Indica con una X se l’affermazione è vera (V) o falsa (F).
L'axolotl è considerato speciale dagli scienziati per la sua capacità di rigenerare parti del corpo.
V F
Le differenze tra un axolotl e una normale salamandra includono la capacità dell'axolotl di mantenere i tratti giovanili e rigenerare parti del corpo, mentre le salamandre normali attraversano una metamorfosi completa. V F
Se l'ambiente acquatico diventa difficile da sostenere, l'axolotl non può adattarsi a vivere sulla terra.
V F
Il termine usato per descrivere il mantenimento dei tratti giovanili dell'axolotl è disfunzione. V F
Gli esemplari albini possono essere bianchi o gialli.
V F
4 Leggi ogni caratteristica e segna con una X se appartiene o non appartiene all’axolotl.
CARATTERISTICA APPARTIENE NON APPARTIENE
Sa volare.
È una rana.
Le sue branchie sono rosse.
È originaria del Messico.
Può rigenerare parti del corpo.
È un rettile.
Può compiere una metamorfosi completa.
NUMERI
1 Leggi gli indizi e scopri di quale numero si parla.
è un numero maggiore di 4 decine è un numero pari
la cifra delle decine non è 4 né 6 è minore di 60
la cifra delle unità è uguale al prodotto di 2 × 2
Il numero misterioso è ...........................
2 Completa con i segni <, > o =.
4 650 4 560
2 300 ........ 3 200 1 402 ........ 1 240
3 Riscrivi i numeri in ordine crescente.
4 Riscrivi i numeri in ordine decrescente.
5 I numeri sono ordinati in senso crescente. Cerca l’intruso e cancellalo con una X. 489 •
L’intruso è ...............................................................................
Obiettivo: Riconoscere, confrontare e ordinare i numeri oltre il 1 000.
Nome
OPERAZIONI
1 Esegui le operazioni in colonna. 1 450 + 1
2 Completa le tabelle.
GEOMETRIA
1 Segna con una X i non poligoni.
2 Colora di verde i lati, di blu i vertici e di giallo l’ampiezza degli angoli.
3 Segna con una X quale solido ha lasciato questa impronta.



Nome
MISURE
1 Scrivi l’unità di misura con cui è misurabile...
l’altezza di una montagna H
la quantità d’acqua in una bottiglia H ....................
il peso di un quaderno H
la lunghezza di una matita H ....................
il peso di un astuccio H ....................
la quantità di latte contenuta in una cisterna H
la larghezza di un letto H ....................
il peso di un temperamatite H ....................

2 Esegui le equivalenze.
2 500 m = ................... hm
12 hm = dm
164 dm = mm
1 000 dam = ................... km
3 Leggi le indicazioni, disegna le lancette sugli orologi e rispondi.
24 hg = ................... g
1 020 hg = kg
5 210 mg = cg
2 000 dg = ................... dag
Francesco entra al supermercato alle 18:15 Esce dopo mezz’ora. A che ora?


NUMERI / 1
1 Riscrivi i numeri in cifre o in parola.
4 523 H
25 541 H ........................................................................................................................................
settemilacentododici H
diciottomiladuecentoventi H ........................................................................................................................................
2 Per ogni numero scrivi il valore della cifra evidenziata. Osserva l’esempio.
2 8 35 H 8 h = 800
4 9 1 1 H ............... = ...............
9 851 H =
3 6 51 H ............... = ...............
6 8 307 H ...............
3 8
3 Completa scrivendo i segni <, >, = oppure un numero adatto.
4 Osserva gli operatori sulle frecce e completa.
NUMERI / 2
1 Cerchia di rosso la classe delle migliaia e di blu quella delle unità semplici.
327 038
41 841
418 007
3 012
37 901
620 007
84 291
4 900
2 Ricomponi i seguenti numeri. Attenzione!
2 dak, 3 uk, 7 hk, 5 da, 6 u H ........................
4 h, 7 dak, 8 u, 6 uk, 5 da H ........................
7 u, 8 hk, 5 h H
8 uk, 4 da, 7 h, 3 hk H ........................
8 da, 4 uk, 3 dak, 1 u H ........................
3 Riscrivi i numeri in ordine crescente.
83 201
15 491
2 846
37 910
4 307
802 000
1 684
520 761
2 hk, 3 dak, 5 u, 7 da H ........................
6 h, 7 uk, 4 u, 5 da, 9 dak H ........................
2 uk, 4 hk, 8 da, 5 h H
5 h, 9 u, 6 dak, 7 da H ........................
6 h, 1 u, 5 dak, 8 hk H ........................
4 Riscrivi i numeri in ordine decrescente. 503 640 • 530 876 • 305 345 • 350 964 • 503 604 • 305 435 • 350 694
5 In ogni riquadro cerchia di rosso il numero maggiore e di blu il numero minore.
257 369 • 275 369 • 257 396
257 963 • 275 936 • 35 769 273 695 • 237 956
Riconoscere, confrontare e ordinare i numeri oltre il 1 000.
342 • 14 342 • 143 042
432 • 104 234 • 124 034 142 340 • 147 802
ADDIZIONI E SOTTRAZIONI
1 Completa le tabelle calcolando a mente. + 1 10 100 1 000 459 1 485 24 503 471 600 – 1 10 100 1 000 8 450 10 900 56 784 956 540
2 Metti in colonna e calcola. 1 450 + 14 232 = 17
3 Calcola l’addendo che manca e completa l’operazione. Segui l’esempio.
300 + 700 = 1 000 H 1 000 – 300 = 700
250 + ............... = 650 H 650 – 250 = ............... + 6 000 = 11 000 H 11 000 – =
4 Calcola il termine che manca e completa la sottrazione. Segui l’esempio.
3 000 – 250 = 2 750 H 3 000 – 2 750 = 250
6 000 – ............... = 1 500 H 6 000 – 1 500 = ...............
1 000 – ............... = 370 H 1 000 – 370 = ...............
Obiettivo: Eseguire addizioni e sottrazioni a mente, in colonna e come operazioni inverse.
PROBLEMI CON ADDIZIONE E SOTTRAZIONE
1 Leggi il testo, scrivi i dati e segna con una X l’operazione da eseguire per rispondere alla domanda. Puoi eseguire i calcoli in colonna nel riquadro a quadretti.
Secondo un’indagine svolta tra gli alunni della scuola primaria "De Amicis", su 1 421 alunni, 698 la mattina non fanno colazione. Quanti bambini fanno colazione?
1 421 + 698
1 421 – 698
RISPOSTA: .......................................................................................................................................................................................
RISPOSTA: ....................................................................................................................................................................................... DATI
Elia colleziona tappi di bibite di tutto il mondo. Finora ne ha collezionati 1 027. Gli zii che abitano a New York gli inviano un pacco contenente 785 tappi di bibite americane. Quanti tappi ha adesso Elia?
1 027 + 785
1 027 – 785
Agli alunni della quarta C viene chiesto di riordinare la biblioteca della scuola, verificando il numero dei libri e controllando quanti ne mancano. Esaminando l’elenco dato dalla segreteria, gli alunni scoprono che i libri dovrebbero essere 2 142, ma si accorgono che sugli scaffali ce ne sono 1 975. Quanti libri dati in prestito non sono stati ancora restituiti?
2 142 + 1 975
2 142 – 1 975
RISPOSTA: .......................................................................................................................................................................................
Obiettivo: Risolvere problemi con addizione o sottrazione.
MOLTIPLICAZIONE E DIVISIONE
1 Completa le tabelle calcolando a mente.
2 Metti in colonna e calcola.
3 Applica la proprietà commutativa come prova della moltiplicazione.
8 × 3 = ......... H 3 × 8 = .........
40 × 5 = H
4 Fai la prova della divisione, calcolando l’operazione inversa.
27 : 3 = H 9 × 3 =
80 : 8
24 : 2
PROBLEMI CON MOLTIPLICAZIONE E DIVISIONE
1 Leggi il testo, scrivi i dati e segna con una X l’operazione da eseguire per rispondere alla domanda. Puoi eseguire i calcoli in colonna nel riquadro a quadretti.
Samuele ha 1 100 piatti da sistemare nel magazzino del suo ristorante. Su ogni mensola del magazzino dispone 50 piatti. Quante mensole gli occorrono?
RISPOSTA:
Marilù crea collane. Le hanno chiesto di produrne 240 per una famosa manifestazione di moda. Se per ogni collana utilizza 45 perline di cristallo, quante perline userà in tutto?
RISPOSTA:
In una serra vengono disposte, in 35 file, 770 margherite in tutto. Quante margherite ci sono in ogni fila?
RISPOSTA:
OPERAZIONE
× 45
: 45
770 × 35 770 : 35
FRAZIONI
1 Colora la frazione indicata:
2 Scrivi accanto ad ogni figura la frazione corrispondente, poi completa le frasi inserendo al posto giusto le parole minore, maggiore o uguale.
La frazione rappresentata è di 1. Il numeratore è .......................... del denominatore.
La frazione rappresentata è a 1. Il numeratore è .......................... al denominatore.
...... La frazione rappresentata è .......................... di 1. Il numeratore è del denominatore.
3 Calcola le seguenti frazioni.
4 Cerchia le frazioni decimali.
FRAZIONI E NUMERI DECIMALI
1 Trasforma le frazioni decimali in numeri decimali.
2 Trasforma i seguenti numeri decimali in frazioni decimali.
3 Collega con una freccia ogni frazione decimale al suo posto sulla linea dei numeri.
4 Collega con una freccia ogni numero decimale al suo posto sulla linea del numeri.
5 Scrivi un numero decimale maggiore del primo e minore del secondo.
OPERAZIONI CON NUMERI DECIMALI
1 Metti in colonna ed esegui le operazioni.
3 745,83 + 964,79 = 983,116 + 5 438,83 = 5 254,2 – 4 786,5 =
8 401,6 – 5 735,86 = 35,8 × 47 = 1,67 × 2,8 =
52,6 × 7,4 = 1 583,4 : 62 = 478 : 7,4 =
2 Indica accanto ad ogni uguaglianza se è vera (V) o falsa (F).
36,4 × 100 = 364 V F
0,002 × 1 000 = 2 V F
17,32 × 10 = 173,2 V F
9,70 × 100 = 9 700 V F
Obiettivo: Eseguire le operazioni con i numeri decimali.
0,18 × 100 = 180 V F
30,57 × 1 000 = 3 570 V F
2,5 × 100 = 250 V F
0,678 × 10 = 67,8 V F
MISURE
1 Unisci con una freccia le misure di lunghezza equivalenti.
hm
2 Scomponi le seguenti misure di peso indicando il valore di ogni cifra.
475,93 g H 4 hg, 7 dag, 5 g, 9 dg, 3 cg
3,864 kg H
72,9 dg H ..............................................................................................................................
0,876 hg H ..............................................................................................................................
325,74 dag H
102,8 cg H ..............................................................................................................................
3 Vero o falso? Leggi con attenzione e segna la risposta corretta con una X. Un litro è uguale a:
4 d l + 4 d l V F
35 c l + 65 c l V F
100 m l + 900 m l V F
4 A che ora? Metti in corrispondenza ogni azione indicata con l’ora segnata dall’orologio.
Sara parte alle 7:15 e arriva dopo 20 minuti.
Walter inizia a lavorare alle 8:00 e finisce dopo 6 ore.
Il corso di inglese comincia alle 15:30 e termina dopo 45 minuti.



OPERARE CON LE MISURE
1 Associa ogni grandezza all’unità di misura corrispondente. lunghezza
capacità peso-massa tempo
chilogrammo con multipli e sottomultipli
2 Esegui le equivalenze.
180 hm = km
1 300 m = .................. hm
0,38 dm = .................. cm
485 mm = m
3 Completa gli schemi.
metro con multipli e sottomultipli
secondo con multipli e sottomultipli litro con multipli e sottomultipli
34,69 hg = dag
219 g = .................. kg
0,09 dag = .................. cg
4 780 kg = Mg
4 Risolvi i problemi sul quaderno.
Ho un cesto che pesa 0,5 kg.
Voglio riempirlo di pesche senza superare i 7 kg. Quanto pesano le pesche che potrò mettere nel cesto?
Sabrina ha comprato 15 pacchetti di figurine. Ogni pacchetto costa
€ 0,60. Quanto ha speso in tutto?
Obiettivo: Operare con le più comuni unità di misura. Eseguire equivalenze.
Un negozio di abbigliamento ha speso € 25 600,00 per comprare una nuova collezione. A fine stagione ha ricavato € 34 800,00. Qual è stato il guadagno?
LE MISURE DI SUPERFICIE


Una stanza La pagina di un libro Un campo di calcio
1 Osserva le immagini e abbinale alla misura di superficie che ritieni più appropriata. 15 m 2

cm 2 7 350 m 2
2 Indica con una X se l’affermazione è vera (V) o falsa (F).
Un m 2 è formato da 100 dm 2 V F
Ogni unità di misura della superficie è formata da decine e unità. V F
Un cm 2 corrisponde a 100 m 2 . V F
Per misurare la superficie di una gomma uso il km 2 V F
Un dm 2 corrisponde a 10 cm 2 . V F
Il km 2 è un multiplo del m 2 V F
3 Cerchia con il rosso le cifre che rappresentano il m2.
126,1 dam 2
5 230 m 2
1 029 dm 2
207 m 2
4 Esegui le equivalenze.
800 dm 2 = m 2
0,36 km 2 = ..................... hm 2
86 cm 2 = mm 2
13 dm 2 = ..................... m 2
46 m 2 = ..................... dam 2
174 m 2
65 m 2
12 016 dm 2
87 500 cm 2
7 000 cm 2 = dm 2
3,73 hm 2 = ..................... dam 2
4 m 2 = dm 2
3 cm 2 = ..................... mm 2
834 dam 2 = ..................... hm²
Obiettivo: Conoscere le misure di superficie. Eseguire equivalenze.
8,53 dam 2
12,073 dam2 42,20 m 2
1,3246 hm 2
6,74 dam 2 = m 2
8,13 cm 2 = ..................... mm 2
9,65 dm 2 = cm 2
37,2 km 2 = ..................... dam 2
901 dm 2 = ..................... m 2
TRASFORMAZIONI ISOMETRICHE
1 Scrivi esempi di oggetti che nella realtà vengono:
traslati H
ruotati H .......................................................................................................................................................................
ribaltati H
2 Cancella in ogni frase le parole sbagliate.
Nelle isometrie/figure congruenti cambia solo la posizione della figura nel piano.
Dopo aver compiuto un ribaltamento/una traslazione , si ottiene una figura simmetrica rispetto a un asse.
Dopo aver compiuto una rotazione/un ribaltamento , si ottiene una figura ruotata rispetto a un centro di rotazione.
Dopo aver compiuto una rotazione/una traslazione , si ottiene una figura “spostata” secondo le indicazioni di un vettore.
3 Effettua le traslazioni indicate. 4 Effettua le rotazioni indicate.
180° in senso orario
5 Disegna le figure simmetriche a quelle date.
Obiettivo: Riconoscere e rappresentare le principali trasformazioni isometriche.
90° in senso antiorario
I POLIGONI
1 Colora di verde il perimetro dei poligoni concavi e di arancione la superficie di quelli convessi.
2 Calcola in tabella il perimetro dei seguenti poligoni.
Obiettivo: Classificare i poligoni. Calcolare il perimetro.
CLASSIFICAZIONI E GRAFICI
1 Completa le frasi con le parole qui sotto.
insiemi • dati • classificazioni • diagrammi di Carroll • casi favorevoli • frazione casi possibili • Eulero-Venn • caratteristiche
Le ........................................................................ permettono di formare insiemi e sottoinsiemi secondo una o più caratteristiche. Con i diagrammi di ........................................................................ si rappresentano insiemi racchiudendo in una linea tutti gli elementi con una caratteristica comune.
I ............................................................................................................................. e i diagrammi ad albero sono utili per rappresentare classificazioni secondo due o più comuni.
Le relazioni si stabiliscono tra gli elementi di due ...................................................... o tra gli elementi dello stesso insieme.
I si quantificano moltiplicando il numero degli elementi dei due insiemi.
I ...................................................... si rappresentano con i diagrammi a blocchi.
La probabilità che un evento si verifichi è data dal rapporto tra il numero dei .............................................. e il numero di tutti i casi possibili. Il rapporto si esprime con una
2 Scrivi il nome degli animali nel diagramma di Eulero-Venn. leone • cavallo • orso • pecora • maiale • aquila • mucca • serpente • squalo • zebra
Obiettivo: Riconoscere e rappresentare classificazioni con i grafici.
ERBIVORI
CARNIVORI
ONNIVORI
1 La macchia copre un numero.
3 4
PROVA INVALSI
Quale tra i seguenti numeri può essere nascosto sotto la macchia?
2 Il rettangolo che vedi di seguito corrisponde a 1 3 di una figura.
Disegna nello spazio quadrettato una delle possibili figure da cui il rettangolo è stato ritagliato.
3 Immagina che l’insegnante ti chieda di moltiplicare a mente 730 × 50. Scrivi come faresti per trovare rapidamente il risultato, usando il calcolo mentale.
Risposta:
4 Considera tutte le seguenti monete.






Scrivi il valore in euro che resta dopo aver speso 1 euro e 70 centesimi.
Risposta: .....................................................................................................
NUMERI DECIMALI
1 Trasforma le seguenti frazioni in numeri decimali.
8 10 =
2 I seguenti numeri decimali devono essere ordinati in modo decrescente. Indica la sequenza esatta.
3 Confronta i numeri inserendo i segni <, >, =.
4 Sulla retta dei numeri inserisci nelle caselle al posto giusto i seguenti numeri:
5 Elimina, quando è possibile, gli zeri non necessari.
Riconoscere, ordinare e confrontare con i numeri decimali.
CALCOLI A MENTE CON I NUMERI DECIMALI
1 Scopri la regola e completa le sequenze numeriche.
2 Completa le tabelle.
2,12 7,04 12,02 3,05 4,356 11,007
3 Esegui in riga come nell’esempio.
PROBLEMI CON LE FRAZIONI
1 Scrivi i dati, calcola e rispondi.
Maria ha 15 anni. Suo fratello
Flavio ha 1 3 dell’età di Maria. Quanti anni ha Flavio?
RISPOSTA:
Giulia ha letto in una settimana 3 4
di un libro da 112 pagine. Quante pagine ha letto? Quante ne deve ancora leggere?
RISPOSTE:
Un caseificio ha raccolto 3 800 litri
di l atte. Vengono imbottigliati i 2 5 del latte, il rimanente sarà usato per produrre formaggio. Quanti litri sono stati imbottigliati? Quanti usati per la produzione di formaggio?
RISPOSTE:
L’AREA DEI POLIGONI
1 Collega ciascun poligono alla formula corretta e utilizzala per calcolare l’area.
l = 12 cm
A = cm 2
l = 6 cm
h = 4 cm
A = ............... cm 2
b x h
[(B + b) × h] : 2 l × l
(b x h) : 2
b = 8 cm
h = 6 cm
A = ............... cm 2
b = 7 cm
h = 6 cm
A = ............... cm 2
(D x d) : 2
D = 10 cm
d = 5 cm
A = ............... cm 2
b = 4 cm
B = 7 cm
h = 8 cm
A = ............... cm 2
PROBLEMI CON PERIMETRO E AREA
1 Leggi il problema, disegna la figura, scrivi le formule, calcola e rispondi.
Una sala da ballo di forma quadrata ha il lato di 14 metri. Quanto misurano il perimetro e l’area?
IMMAGINE
FORMULE
P = ...........................................
A =
RISPOSTE: .......................................................................................................................................................................................
Una roccia di marmo a forma di romboide ha la base di 13 cm, il lato obliquo di 15 cm e l’altezza di 24 cm. Calcola il perimetro e l’area.
IMMAGINE
FORMULE
P = ...........................................
A = ...........................................
RISPOSTE: .......................................................................................................................................................................................
Un trapezio isoscele ha il lato obliquo di 2,6 m, la base maggiore di 7,3 m e la base minore di 4,5 m. L’altezza misura 2,8 m. Calcola il perimetro e l’area.
IMMAGINE
FORMULE
P = ...........................................
A = ...........................................
RISPOSTE: .......................................................................................................................................................................................
Obiettivo: Risolvere problemi applicando formule geometriche e rappresentando la figura data.
L’INDAGINE STATISTICA
1 In questo istogramma ogni rettangolo colorato corrisponde a una risposta alla domanda: qual è il tuo gusto di gelato preferito? Osserva con attenzione e rispondi.
Qual è il gusto preferito?
Quale gusto piace meno? .......................................................................................................................
Che cosa significa il termine “altro”?
Quante persone hanno partecipato all’indagine? ........................................................................
2 Un’emittente radiofonica svolge un’indagine sui social per sapere qual è il genere di programma televisivo che è di tendenza tra i ragazzi nella fascia oraria compresa tra le 19 e le 22. Osserva con attenzione la tabella e numera da 1 a 7 i programmi, partendo da quello con il maggior numero di preferenze. Poi rispondi alle domande.
NUMERO PREFERENZE GENERE DI PROGRAMMA
35 Documentari sulla natura
48 Cartoni animati
96 Serie Tv 85 Video musicali 30 Trasmissioni sportive
Quiz
Qual è il genere preferito? ...................................................
Qual è il meno seguito? .......................................................
Quante persone in tutto hanno risposto all’indagine sui social? .........................................................................................................
CREMA CIOCCOLATO FRAGOLA STRACCIATELLA NOCCIOLA LIMONE ALTRO
LA PROBABILITÀ
1 Riccardo e Lucas devono pescare il maggior numero di caramelle possibili in 3 estrazioni. Scelgono una busta a caso. Chi vincerà? Osserva e completa.




























Riccardo Lucas


È più probabile che vinca ..................... perché ha ................. probabilità su di estrarre una caramella.
È meno probabile che vinca ................. perché ha solo ................. probabilità su ................. di estrarre una caramella.
2 La maestra ha tagliato tutte le 22 lettere della frase TRE TIGRI CONTRO TRE TIGRI e le ha messe in una scatola. Ha invitato poi gli alunni a pescare le lettere, calcolando però prima le probabilità.
Quante sono le probabilità di pescare prima una...
Quali lettere hanno più probabilità di essere estratte? .................
Quali meno?
Quali nessuna? .................
Perché?
PROVA INVALSI
1 In quale numero la cifra 3 vale 300? Cerchialo.
563
2 Osserva le seguenti figure.
Figura 1
Figura 2
Figura 3 Figura 4
Ogni figura è stata ottenuta dalla precedente con una rotazione di:
a 90° in senso orario
b 180° in senso orario
c 90° in senso antiorario
d 180° in senso antiorario
3 Denith usa la calcolatrice per moltiplicare 17 e 14. Si sbaglia e digita sulla tastiera 17 e 13. Per correggere il suo errore deve aggiungere al risultato:
a 14
b 1
c 10 d 17
4 In un cassetto ci sono, mescolate tra loro, 2 paia di calzini gialli, 2 paia di calzini rossi e 2 paia di calzini verdi. Se sono al buio, qual è il numero minimo di calzini che devo prendere per essere sicuro di avere almeno 2 calzini dello stesso colore?
a 2 calzini
b 3 calzini
c 4 calzini
d 6 calzini
5 Biagio prepara per il gatto due pasti al giorno utilizzando cibo in scatola. Con il contenuto di una scatola Biagio prepara 3 pasti per il gatto. Oggi ha comprato 8 scatolette di cibo per gatti. Per quanti giorni al massimo gli basteranno?
a 8 b 24 c 16 d 12
6 Traccia nel quadrato tutti gli assi di simmetria possibili. Quanti sono?
a 6 b 2 c 8 d 4
7 Disegna una figura equiestesa e non congruente al rettangolo dato.
8 A un numero aggiungo il doppio di 1,5 e ottengo 3,6. Qual è il numero da cui sono partito?
a 3 b 0,6 c 6,6 d 2,1
9 Osserva la figura.
A quale frazione corrisponde la parte non colorata?
a 7 12 b 12 5 c 5 12 d 2 15