Pianeta Discipline - Mappe Storia e Geografia

Page 1

d is

c

Centro di ricerca didattica ARDEA EDITRICE coordinato da Antonio Riccio

o n r e d a u Il q delle

4â—†

5

e p Ma p per ripass are e per studiare

STORIA

GEOGRAFIA ARDEA

Pia

tane e n ipli



STORIA I SUMERI stabilirono Classesiquarta

praticavano DOVE E QUANDO

2

La storia

3

I Sumeri in Mesopotamia I Babilonesi intorno al 4000 a.C.

4

Classe quinta

inventarono INVENZIONI

14 ATTIVITÀ I Greci

16 I Macedoni • agricoltura 17 I popoli italici • allevamento 18 Gli Etruschi • artigianato

• la scrittura cuneiforme • la ruota

mo

• la vela

era

5

Gli Ittiti

6

Gli Assiri

7

Gli Egizi

8

La civiltà dell’Indo • La civiltà vedica

21

9

La civiltà cinese

22

Roma nel periodo della Repubblica erano divisi in I Romani

10

I Fenici

23

L’Impero romano

11

I Cretesi

24

La crisi dell’Impero

12

I Micenei

13

Gli Ebrei

19 • commercio 20

pre

La storia di Roma

• i mattoni

• l’abaco Roma nel periodo della Monarchia

SOCIETÀ

classi sociali:

civiltà sumera

vivevano in

• sacerdoti, CITTÀ E GOVERNO

città indipendenti,

amministratori e comandanti

circondate da mura;

• mercanti e artigiani

al centro c’era la ziggurat,

• contadini e allevatori

un grande tempio

• schiavi

a gradoni

studiavano

CULT

• astronomia • aritmetica

ognuna governata da

• geometria

un re

1


STORIA 4

LA STORIA è

è ricostruita da

si basa su

• nel tempo (in ordine

lo storico e i suoi

cronologico)

collaboratori: il racconto degli avvenimenti del passato

• l’archeologo studia i reperti • il paleografo studia le forme di scrittura • il glottologo studia le origini delle lingue • l’antropologo studia i modi di vivere e le usanze dei popoli

• fonti materiali: fossili, pietre, vasi e oggetti vari… • fonti scritte:

• nello spazio (studia dove sono accaduti)

utilizzando

ciò che l’uomo ha scritto su pietre, papiri,

• linee del tempo

carta…

• carte storiche

• fonti iconografiche: dipinti, statue, mappe… • fonti orali: testimonianze delle persone

2

colloca i fatti


I SUMERI si stabilirono

si stabilirono praticavano DOVE E QUANDO

I SUMERI

praticavano inventarono

• la ruota molti dei: • la vela erano politeisti

• artigianato

• agricoltura • la ruota • allevamento• la vela • artigianato • i mattoni

• commercio

• commercio • l’abaco

• l’abaco

• agricoltura in Mesopotamia

intorno al 4000 a.C.

allevamento intorno al• 4000 a.C.

erano divisi in

classi sociali:

civiltà sumera

vivevano in• sacerdoti, CITTÀ E amministratori GOVERNO e comandanti città indipendenti, città indipendenti, • mercanti e artigiani circondate da mura; circondate da mura; • contadini e allevatori al centro c’era la ziggurat,al centro c’era la ziggurat, • schiavi un grande tempio un grande tempio CITTÀ E GOVERNO

a gradoni

ognuna governata da un re

a gradoni

ognuna governata da

mo

era

• i mattoni

erano divisi in

SOCIETÀ

vivevano in

pre

INVENZIONI INVENZIONI RELIGIONE ATTIVITÀ • la scrittura cuneiforme• la scrittura cuneiforme

DOVE E QUANDOATTIVITÀ

in Mesopotamia

civiltà sumera

inventarono pregavano

SOCIETÀ

classi sociali: • sacerdoti, amministratori e comandanti

studiavano • mercanti e artigiani

studiavano

• contadini e allevatori • schiavi

CULTURA

CULT

• astronomia

• astronomia

• aritmetica

• aritmetica

• geometria

• geometria

un re

3


STORIA 4

I BABILONESI si stabilirono

pregavano DOVE E QUANDO

praticavano

erano divisi in

RELIGIONE

in Mesopotamia

molti dei, erano

intorno al 2000 a.C.

ATTIVITÀ

politeisti; il dio più

SOCIETÀ

• agricoltura

tre classi sociali legate

importante era

• allevamento

al tipo di attività svolta

Marduk

• artigianato • commercio

studiavano civiltà babilonese

vivevano in

CULTURA CITTÀ E GOVERNO

un unico impero

governati da

• astronomia: stabilirono la durata dell’anno e compilarono

un unico re

un calendario diviso in 12 mesi lunari

per mezzo di

• medicina: i medici utilizzavano farmaci

leggi scritte uguali per tutti e diffuse in tutto l’impero (codice di Hammurabi)

4

a base di erbe e minerali


GLI ITTITI si stabilirono

si stabilirono DOVE E QUANDO

in Anatolia intorno al 2000 a.C.

praticavano DOVE E QUANDO

in Mesopotamia

praticavano ATTIVITÀ

• agricoltura

• pastorizia intorno al 4000 a.C. • commercio

I SUMERI inventarono

ATTIVITÀ

• agricoltura • allevamento

• artigianato • lavorazione del ferro • commercio

inventarono INVENZIONI

pre INVENZIONI

• la scrittura cuneiforme • il carro da guerra • la ruota trainato da cavalli

mo

era

la vela • le ruote con i •raggi • i mattoni • l’abaco

pregavano

erano divisi in

RELIGIONE SOCIETÀ regno ittita

classi sociali:

civiltà sumera

vivevano in

vivevano in

CITTÀ E GOVERNO

erano politeisti

• sacerdoti, CITTÀ E usavano GOVERNO

amministratori

e comandanti città che formavano città un indipendenti, CULTURA • mercanti e artigiani unico regno che poi circondate si estese da mura; • la scrittura cuneiforme • contadini e allevatori e divenne un impero, al con centro c’era la ziggurat, • la lingua babilonese • schiavi capitale Hattusa un grande tempio

governati da

molti dei:

a gradoni

studiavano

CULT

• astronomia • aritmetica

ognuna governata da un solo re, scelto tra i guerrieri

• geometria

più valorosi da un’assemblea di anziani e nobili

un re

5


STORIA 4

GLI ASSIRI si stabilirono

inventarono

praticavano DOVE E QUANDO

ATTIVITÀ

a nord della Mesopotamia

• agricoltura

tra il 2000 a.C. e il 612 a.C.

• pastorizia

INVENZIONI

macchine da guerra

• commercio • lavorazione del ferro

studiavano

pregavano CULTURA

astronomia e avevano ricche regno assiro

impero assiro

RELIGIONE

biblioteche: la più importante fu la

molti dei: erano

biblioteca reale di Ninive

politeisti; il dio più importante era

vivevano in

Assur CITTÀ E GOVERNO

città che si unirono in un unico impero; le più importanti erano Assur e Ninive (la capitale)

governati da un unico re

6


GLI EGIZI si stabilirono

si stabilirono praticavano DOVE E QUANDO

DOVE E QUANDO

in Egitto, lungo il

in Mesopotamia • agricoltura

corso del fiume Nilo,

intorno al •4000 a.C. allevamento

intorno al 3500 a.C.

I SUMERI

praticavano inventarono ATTIVITÀ

inventaronopregavano

pre

INVENZIONI INVENZIONI• la scrittura cuneiforme RELIGIONE

ATTIVITÀ

• agricoltura• la scrittura geroglifica • la ruota molti dei: • allevamento sui papiri erano politeisti; • la vela • artigianato• l’imbalsamazione • i mattoni la divinità più • commercio importante era • l’abaco

• artigianato • commercio

mo

era

Ra, il sole

erano divisi in

erano divisi in

credevano

SOCIETÀ SOCIETÀ

classi sociali: civiltà sumera

CITTÀ E

divinità GOVERNO • sacerdoti città indipendenti, e funzionari circondate da mura;

vivevano in

nella vita dopo la

sociali: • al di sopra di tutti c’eraclassi il • sacerdoti, vivevano in faraone, considerato una

• scribi

al Ecentro c’era la ziggurat, CITTÀ GOVERNO • soldati un grande tempio

due regni: il Basso Egitto a nord a gradoni e l’Alto Egitto a sud,

• mercanti e

un re

studiavano amministratori e comandanti • mercanti e artigiani

CULTURA

studiavano

• contadini e allevatori • geometria • schiavi • aritmetica • medicina

artigiani

poi unificati in un unico regno • operai e contadini ognuna governata da • schiavi governato da un faraone con tutti i poteri

morte

costruivano

CULT

• astronomia • aritmetica • geometria

• dighe e canali • piramidi

7


STORIA 4

LA CIVILTÀ VEDICA

LA CIVILTÀ DELL’INDO nacque

nacque

si praticavano DOVE E QUANDO

in Asia, nella valle dell’Indo, tra il

DOVE E QUANDO

ATTIVITÀ

• agricoltura (cotone)

2600 a.C. e il 1500 a.C.

si fondava su RELIGIONE

in Asia, nelle valli

i Veda,

dell’Indo e del

testi sacri

• artigianato

Gange, intorno

(metalli e

al 1500 a.C., con

pietre preziose)

l’arrivo degli Arii

da cui derivano due grandi

era divisa in

religioni: Brahamanesimo

SOCIETÀ

e Buddismo

classi: la più numerosa era quella dei contadini

civiltà dell’Indo

conosceva si sviluppò in

CITTÀ E GOVERNO

CULTURA

città-stato governate da un re;

la scrittura

le più importanti erano Harappa

ideografica, non

e Mohenjo-Daro

ancora decifrata

costruite con

civiltà vedica

era divisa in SOCIETÀ

caste: classi sociali chiuse (nessuno poteva

abitazioni fornite di servizi igienici e rete fognaria

8

passare da una all’altra)


LA CIVILTÀ CINESE nacque

si stabilirono

praticavano DOVE E QUANDO

DOVE E QUANDO

I SUMERI

Mesopotamia in Asia, tra il Fiume in Giallo intorno al 4000 a.C. e il Fiume Azzurro, verso la fine del III millennio a.C.

si sviluppò in

inventarono conosceva

pre INVENZIONI

CITTÀATTIVITÀ E GOVERNO

• la scrittura cuneiforme CULTURA

• agricoltura città, ognuna con un suo • allevamento governo • artigianato • commercio poi si formarono numerosi regni

mo

• lalaruota scrittura, • laprima vela composta da • i pittogrammi, mattoni poi da

era

• l’abaco ideogrammi

erano divisi in INVENZIONI

che si unirono in civiltà sumera

•SOCIETÀ seta classi sociali:

• carta

• bussola un grande • sacerdoti, vivevano in impero: CITTÀ E • con un unico imperatore (il primoamministratori• polvere da sparo GOVERNO Shi Huangdi) e comandanti città fu indipendenti, • con uguali leggi, lingua, scrittura • mercanti e artigiani circondate da mura; • difeso dalla Grande Muraglia • contadini e allevatori al centro c’era la ziggurat,

un grande tempio si praticavano a gradoni ATTIVITÀ

• agricoltura (riso e miglio)

ognuna governata da • allevamento (baco da seta)

studiavano

• schiavi

CULT

• astronomia • aritmetica • geometria

• commercio (via della seta, via delle spezie) un re e della seta) • l’artigianato (lavorazione dei metalli

9


STORIA 4

I FENICI si stabilirono

inventarono

fondarono DOVE E QUANDO ESPANSIONE

sulla costa del Mediterraneo

CULTURA

colonie lungo

intorno al 1200 a.C.

l’alfabeto fonetico

le coste del Mediterraneo;

praticavano

la più importante era Cartagine

ATTIVITÀ

• commercio marittimo • artigianato: tessuti colorati con la porpora, gioielli e vasi in vetro

costruivano

soffiato navi commerciali

vivevano in CITTÀ E GOVERNO

legno di cedro, dotate

città–stato: le più importanti

di chiglia, timoni

erano Tiro, Sidone, Biblo e Berito

e vele quadrate

governate da un re, affiancato dal consiglio degli anziani

10

e navi da guerra, in


I CRETESI si stabilirono

si stabilirono DOVE E QUANDO

sull’isola di Creta, nel Mar Egeo,

praticavano

I SUMERI praticavano

inventarono conoscevano

pre

INVENZIONI

DOVE E QUANDO

ATTIVITÀ

ATTIVITÀ

• agricoltura • commercio • allevamento marittimo

in Mesopotamia

intorno al 4000 a.C. tra il 2000 a.C. e il 1450 a.C.

• artigianato • agricoltura • commercio • allevamento

CULTURA • la scrittura cuneiforme tre tipi di scrittura: • la ruota

mo

era

• geroglifica • la vela • lineare A • i mattoni • lineare B • l’abaco

• artigianato

erano divisi in vivevano in civiltà sumera

costruivano

SOCIETÀ

CITTÀ E GOVERNO

classi sociali:

città-stato: le più in vivevano importanti erano Cnosso, CITTÀ E

GOVERNO

Festo e Mallia città indipendenti,

circondate da mura; ognuna governata al centro da c’era la ziggurat, un grande tempio un rea gradoni

• sacerdoti, amministratori e comandanti

• navi commerciali leggere e veloci • immensi e bellissimi

palazzi decorati, sedestudiavano • mercanti e artigiani del governo e delle • contadini e allevatori • schiavi

cerimonie religiose

CULT

• astronomia • aritmetica

ognuna governata da

• geometria

un re

11


STORIA 4

I MICENEI si stabilirono

praticavano

conoscevano

DOVE E QUANDO

CULTURA ATTIVITÀ

nel Peloponneso,

scrittura lineare B

• allevamento

poi a Creta e a Cipro,

• pastorizia

tra il 2000 a.C. e il 1200 a.C.

costruivano

• pesca • agricoltura

• città divise in tre elementi:

• artigianato

rocca (con il palazzo del re),

• commercio

città bassa,

marittimo

contado (la campagna attorno) • mura enormi intorno alle città

e fondarono vivevano in ESPANSIONE

colonie nella parte

CITTÀ E GOVERNO

pregavano

città indipendenti

occidentale del Mediterraneo

erano divisi in

ognuna governata da

SOCIETÀ

• nobili, che affiancavano il re • popolo

un re

(artigiani e contadini) • schiavi (prigionieri di guerra)

12

RELIGIONE

molti dei: erano politeisti; il dio più importante era Zeus


GLI EBREI si stabilirono

si stabilirono DOVE E QUANDO

praticavano praticavano

in Mesopotamia tra il 2000 a.C. e il 70 d.C. intorno al 4000 a.C.

inventarono pregavano

pre

INVENZIONI

DOVE E QUANDO

nella Terra di Canaan,

I SUMERI

ATTIVITÀ ATTIVITÀ

• la scrittura cuneiforme RELIGIONE

• agricoltura • pastorizia • allevamento • agricoltura

• la ruota un solo Dio, Jahvè,

mo

• la vela

era

• artigianato • commercio • commercio

• i mattonicose (monoteismo)

erano organizzati in

• l’abaco

durante il regno eranodivisi divisiin in erano

GOVERNO

12 tribù

ognuna governata da vivevano in

CITTÀ E GOVERNO

un patriarca città indipendenti, circondate da mura;

poi formarono al centro c’era la ziggurat, un grande tempio il regno adigradoni Israele con il re Saul

ognuna governata da a cui seguirono

che strinse un patto di

SOCIETÀ SOCIETÀ

civiltà sumera

creatore di tutte le

classi sociali: tre classi sociali: • sacerdoti, • nobili e funzionari amministratori • popolo e comandanti • sacerdoti • mercanti e artigiani

alleanza con il popolo ebraico

narrato

• contadini e allevatori

studiavano nella Bibbia,

• schiavi

il libro sacro

CULT

che racconta • astronomia la storia degli • aritmetica Ebrei • geometria

un re i re David e Salomone

13


STORIA 5

I GRECI abitavano

erano divisi in SOCIETÀ

DOVE E QUANDO

• cittadini, meteci (stranieri),

nella penisola greca tra l’800 a.C.

schiavi ad Atene

(dopo l’arrivo dei Dori) e il 338 a.C.

• spartiati (componevano l’assemblea dei cittadini

vivevano in

e combattevano), perieci (commercianti e artigiani), iloti (schiavi) a Sparta CITTÀ E GOVERNO

poleis, città-stato indipendenti: le più importanti erano Sparta e Atene

governate da

e fondarono ESPANSIONE

numerose colonie: • sulle coste dell’Anatolia, • nell’Italia meridionale (Magna Grecia) • in Francia e in Spagna

14

• tutti i cittadini riuniti

composte da • città alta, chiamata

in assemblea (Atene,

acropoli, con i templi

governo democratico)

degli dei

• due re che governavano

• città bassa, costruita

con pochi cittadini

intorno all’agorà, piazza

aristocratici (Sparta,

in cui si svolgeva la vita

governo oligarchico)

politica e commerciale


I SUMERI

• allevamento • artigianato

in Mesopotamia

• teatro

intorno al 4000 a.C.• miti

• commercio

inventarono combatterono

CULTURA

DOVE E QUANDO • studi filosofici

ATTIVITÀ

• agricoltura

si dedicavano apraticavano

si stabilirono

praticavano

INVENZIONI GUERRE

ATTIVITÀ

la scrittura cuneiforme •• due guerre contro i Persiani, • nel la ruota 490 a.C. e nel 480 a.C.,

• agricoltura • allevamento

• scultura

• artigianato

• scienze

• commercio

pre

• entrambe la vela vinte dai Greci i mattoni •• la guerra del Peloponneso

mo

era

• tra l’abaco Sparta e Atene,

• architettura

dal 431 a.C. al 404 a.C.

erano divisi in pregavano SOCIETÀ

inventarono

classi sociali:RELIGIONE

civiltà sumera

vivevano in INVENZIONI

• la moneta • le Olimpiadi

molti•dei: erano politeisti; sacerdoti, CITTÀ E GOVERNO

città indipendenti, circondate da mura; al centro c’era la ziggurat, un grande tempio a gradoni

il più importante era Zeus amministratori e comandanti ai quali dedicavano • mercanti e artigiani

studiavano

• contadini e allevatori • schiavi templi e santuari

CULT

• astronomia • aritmetica

ognuna governata da

• geometria

un re

15


STORIA 5

I MACEDONI erano governati da

abitavano DOVE E QUANDO

diedero vita a GOVERNO

a nord della Grecia

un unico re:

nell’VIII secolo a.C.

• dal 359 a.C fu Filippo II, che conquistò la Grecia

CULTURA

l’ellenismo: la fusione della cultura greca

praticavano

• nel 336 a.C. gli successe

con quella dei popoli ATTIVITÀ

il figlio Alessandro, che

• agricoltura

conquisto l’Impero persiano

• commercio

e creò l’Impero macedone

• artigianato

orientali

si dedicavano a studi scientifici: astronomia, medicina, matematica, fisica,

la Macedonia nel 359 a.C. conquiste di Filippo II prima della guerra contro le poleis greche

scultura, pittura

conquistarono ESPANSIONE

e costruirono

• la Grecia nel 338 a.C. • l’Impero persiano nel 331 a.C.

• grandi città • templi • teatri • scuole pubbliche • la grande biblioteca di Alessandria d’Egitto • reti stradali

percorso di Alessandro confine dell’Impero di Alessandro

16


I POPOLI ITALICI abitavano

si stabilirono

praticavano

DOVE EDOVE E QUANDO QUANDO

i principali furono inventarono ATTIVITÀ

pre

INVENZIONI NOMI E CARATTERISTICHE • la scrittura cuneiforme

i Liguri• (attuale Liguria): commercianti via mare agricoltura • la ruota • allevamento • la vela

in Italia a partire dalin II Mesopotamia millennio a.C. intorno al 4000 a.C.

mo

era

artigianato i Sardi •(attuale Sardegna): pastori, agricoltori •e guerrieri; i mattoni • commercio costruivano edifici a torre, i nuraghi, con blocchi di pietra • l’abaco

Camuni Veneti

Celti

I SUMERI

i Celti (attuale Pianura Padana): agricoltori, erano divisi in commercianti, guerrieri; costruivano case in legno e paglia

Liguri

SOCIETÀ

Etruschi Umbri

Piceni

civiltà sumera

Sabini

Latini

Campani

Sanniti Apuli

Iapigi

Osci Lucani Sardi

Bruzi

Sicani

Siculi

i Veneti (attuale Veneto): artigiani (lavoravano i metalli) classi sociali: e commercianti, allevatori di cavalli • sacerdoti, vivevano in CITTÀ E amministratori GOVERNO gli Iapigi (attuale Puglia): agricoltori e allevatori di cavalli, abili e comandanti città indipendenti, artigiani (lavoravano ceramica metalli) e artigiani • emercanti circondate da mura;

studiavano

• contadini e allevatori al centro c’era la ziggurat, i Villanoviani (soprattutto nelle attuali Toscana ed Emilia): costruivano • schiavi un grande tempio CULT grandi villaggi vicini alle coltivazioni, estraevano minerali; erano a gradoni • astronomia agricoltori e artigiani • aritmetica • geometria ognuna governata da i Latini (attuale Lazio): curavano il commercio lungo l’ultimo tratto del Tevere un re

17


STORIA 5

GLI ETRUSCHI vivevano in

si stabilirono DOVE E QUANDO

conoscevano CULTURA

CITTÀ E GOVERNO

in Italia, tra la Toscana,

città-stato circondate da

l’Umbria e il Lazio attuali,

mura

• una forma di scrittura • la musica • la danza

dall’VIII secolo a.C.

governate da

costruivano • città suddivise in quartieri da

• un re, il lucumone

due grandi vie ad angolo retto

• successivamente da un governo oligarchico

• fognature e acquedotti

(proprietari di terre

• grandi necropoli (città dei morti con tombe monumentali)

e miniere)

• archi e volte

pregavano

praticavano

RELIGIONE

molti dei: erano ATTIVITÀ territorio originario degli Etruschi massima espansione del territorio etrusco

conquistarono

• allevamento ESPANSIONE

i territori a nord, fino al Po, e a sud, fino alla Campania

poi furono conquistati da

18

e credevano

• sfruttamento dei boschi • estrazione dei metalli (rame, piombo, ferro) • artigianato: gioielli, oggetti in bucchero (un tipo di ceramica) • commercio via terra e via

i Romani nel III secolo a.C.

politeisti

• agricoltura

mare

• nella divinazione (interpretazione del volere degli dei) • nella vita dopo la morte


LA STORIA DI ROMA comincia

si stabilirono DOVE E QUANDO

I SUMERI

praticavano

inventarono termina con

pre INVENZIONI

DOVE E QUANDO

ATTIVITÀ

• la scrittura cuneiforme FINE

• agricoltura

in Mesopotamia sul Colle Palatino, sulla riva intorno al 4000 a.C. sinistra del Tevere, nel 753 a C.

• allevamento • artigianato è suddivisa in • commercio

(secondo la tradizione fu fondata dal suo primo re, Romolo)

mo

• lalaruota caduta dell’Impero • laromano vela di Occidente

era

• i nel mattoni 476 d.C. • l’abaco

PERIODI

periodo della Monarchia: dal 753 a.C. al 509 a.C.

erano divisi in

periodo della Repubblica: classi sociali: dal 509 a.C. al 27 a.C.

civiltà sumera

• sacerdoti,

vivevano in

CITTÀ E GOVERNO periodo dell’Impero:

amministratori e comandanti

città indipendenti, dal 27 a.C. al 476 d.C. circondate da mura;

• mercanti e artigiani

al centro c’era la ziggurat,

• contadini e allevatori

un grande tempio

• schiavi

Repubblica a gradoni disegno linea del tempo p 52

Monarchia 753 - 509 a.C.

SOCIETÀ

studiavano

CULT

Impero

509 - 27 a.C.

• astronomia

27 a.C. - 476 d.C.

• aritmetica • geometria

ognuna governata da

800 a.C.

700 a.C.

600 a.C.

500 a.C.

400 un300 re a.C. a.C.

200 a.C.

100 a.C.

0

100 d.C.

200 d.C.

300 d.C.

400 d.C.

500 d.C.

19


STORIA 5

ROMA MONARCHIA nel periodo della MONARCHIA divenne

era governata da

FINE

GOVERNO

re (eletti dalle famiglie più

si sviluppava

importanti)

una Repubblica nel 509 a.C. dopo che fu cacciato l’ultimo re

che secondo la tradizione furono

su sette colli

sette; il primo fu Romolo

seguito da • Numa Pompilio • Tullo Ostilio • Anco Marzio • Tarquinio Prisco • Servio Tullio • Tarquinio il Superbo

che erano affiancati da due assemblee: senato e comizi curiati

20

era protetta da una robusta cinta di mura di pietra


ROMA nel periodo della REPUBBLICA conquistò

si stabilirono

era governata da

territorio romano dopo la seconda guerra punica

praticavano

DOVE E QUANDO • quasi tutta l’Italia

GOVERNO

I SUMERI inventarono territorio romano dopo

ESPANSIONE

INVENZIONI

ATTIVITÀ

• la scrittura cuneiforme

• agricoltura • le coste del Mediterraneo • allevamento intorno al 4000 a.C. (dopo aver sconfitto Cartagine • due consoli guidavano artigianato nelle guerre •puniche) l’esercito e facevano • commercio • le coste dell’Adriatico applicare le leggi • la Spagna • i pretori amministravano diversi magistrati:

in Mesopotamia

la giustizia • i questori amministravano

SOCIETÀ

• gli edili si occupavano edifici pubblici • i censori stabilivano le tasse

• un dittatore (eletto per sei mesi solo in caso di grave pericolo)

che erano controllati dal senato

una società divisa in classi sociali: vivevano in • patrizi, proprietari

mo

• la vela

era

• i mattoni • l’abaco

SOCIETÀ solo ai patrizi classi sociali: causando • sacerdoti,

civiltà sumera

della manutenzione degli

• la ruota

erano divisi in distribuì le terre conquistate

era caratterizzata da

il denaro

pre

la terza guerra punica

CITTÀ E GOVERNO

LOTTE

INTERNE amministratori la ribellione dei plebei, e comandantile guerre civili tra patrizi e

terrieri con diritti città indipendenti, politici popolari (sostenuti dai plebei) che terminò con:• mercanti e artigiani studiavano circondate da mura; • plebei, contadini • la nomina dei •tribuni contadini e allevatori al centro c’era la ziggurat, che terminarono e artigiani, senza della plebe, magistrati • schiavi un grande tempio CULT diritti politici che difendevano i diritti a gradoni • astronomia quando Giulio Cesare divenne e costretti a dei plebei • aritmetica dittatore a vita e attuò delle combattere in caso • un codice di leggi riforme a favore dei plebei• geometria di guerraognuna governata da scritte • schiavi, senza libertà né diritti un re

• il diritto al matrimonio

ma ripresero

tra patrizi e plebei dopo che fu ucciso (44 a.C.)

21


STORIA 5

I ROMANI consideravano importanti

pregavano studiavano

RELIGIONE

• gli antenati (Lari e Penati)

CULTURA

• le divinità della religione

• la gens: insieme di famiglie

• arte

romana: Giano (dio della

• filosofia

Pace), Vesta (protettrice

• letteratura

che discendevano dai fondatori di Roma • la familia: la famiglia, sotto

della casa e della famiglia)

il potere del maschio più

• le divinità della

anziano, il paterfamilias

religione greca: Giove corrispondeva a Zeus

praticavano usavano ATTIVITÀ

• agricoltura • allevamento

mimi, giochi del circo…)

• artigianato

• frequentare banchetti

• sfruttamento del

• organizzare feste religiose

sottosuolo (ferro, oro, argento) • commercio via terra, via fiume e via mare

22

• assistere a spettacoli (commedie,

• far studiare i figli nelle scuole (solo le famiglie ricche)


L’IMPERO ROMANO si stabilirono

I SUMERI

praticavano era governato da

inventarono

GOVERNO DOVE E QUANDO ATTIVITÀ un imperatore con tutti i poteri: capo

comprendeva

• agricoltura in Mesopotamia dell’esercito, pontefice massimo, • allevamento intorno al 4000 a.C. console, tribuno della plebe;

ESPANSIONE

• l’Italia • i territori affacciati sul • una parte dell’Asia Minore • le attuali Francia, Spagna, Inghilterra civiltà sumera province senatorie

RELIGIONE INVENZIONI

del cristianesimo • •ladiffusione scrittura cuneiforme persecuzione dei cristiani • laeruota

mo

della libertà di • •laconcessione vela

era

culto (editto di Costantino, • i mattoni 313 d.C.) • l’abaco • proclamazione del

e organizzato in

Mediterraneo

province imperiali

artigianato il primo fu Ottaviano• Augusto • commercio

pre

cristianesimo come unica erano divisi in religione dell’Impero • province senatorie, amministrate dal senato (Teodosio, 380 d.C.) • province imperiali, amministrate dai funzionari SOCIETÀ dell’imperatore classi sociali: • sacerdoti, vivevano in fu caratterizzato da CITTÀ E amministratori GOVERNO e comandanti città indipendenti, OPERE ATTIVITÀ studiavano • mercanti e artigiani circondate da mura; • contadini e allevatori rete stradale • forte sviluppo al centro c’era la ziggurat, • una fitta schiavi • edifici •come templi, dei commerci, un grande tempio CULT a gradoni

teatri, circhi, terme

• diversi tipi di

ognuna governata da

prodotti dei

abitazioni (domus

diversi territori

per le famiglie ricche,

dell’Impero

insulae nei quartieri un re

con scambi di

popolari)

• astronomia • aritmetica • geometria

• grande ripresa economica

23


STORIA 5

LA CRISI DELL’IMPERO fu provocata da

portò prima alla riforma di Diocleziano: divisione dell’Impero in quattro

• difficoltà a governare un

parti governate da due Augusti e due Cesari, che non risolse la crisi

territorio troppo vasto • aumento delle tasse per

poi alla divisione dell’Impero in due parti

coprire le spese militari

voluta da Teodosio (395 d.C.)

• carestia e malattie • invasioni dei “barbari”

Impero romano d’Oriente

Impero romano d’Occidente con

con capitale Costantinopoli

capitale prima Milano e poi Ravenna

Impero romano d’Occidente Impero romano d’Oriente

24

che durò

che crollò

fino al 1453 d.C.

nel 476 d.C.


GEOGRAFIA I SUMERI stabilirono Classesiquarta

praticavano DOVE E QUANDO

26

La geografia

27

Il clima in Mesopotamia Le Alpi intorno al 4000 a.C.

28 29

Classe quinta

inventarono

pre INVENZIONI

36ATTIVITÀ Lo Stato italiano

• la scrittura cuneiforme 37 Valle d’Aosta • Piemonte • agricoltura • la ruota 38 Liguria • Lombardia • allevamento • la vela 39 Veneto • Trentino-Alto Adige • artigianato • i mattoni 40 Friuli-Venezia Giulia • Emilia-Romagna • commercio • l’abaco 41 Toscana • Marche

Gli Appennini

30

Le colline in Italia

31

Le pianure in Italia

32

I fiumi in Italia

42

33

I laghi in Italia

43

Umbria • Lazio erano divisi in Abruzzo • Molise

34

I mari in Italia

44

Puglia • Basilicata

35

Popolazione ed economia

45

Campania • Calabria

46

Sicilia classi • Sardegna sociali:

47

Le regioni • sacerdoti,

civiltà sumera

vivevano in

CITTÀ E GOVERNO

città indipendenti,

era

SOCIETÀ

amministratori e comandanti

circondate da mura;

• mercanti e artigiani

al centro c’era la ziggurat,

• contadini e allevatori

un grande tempio

• schiavi

a gradoni

mo

studiavano

CULT

• astronomia • aritmetica

ognuna governata da

• geometria

un re

25


GEOGRAFIA 4

LA GEOGRAFIA è lo studio e la descrizione della Terra

utilizza come strumenti

• i punti cardinali: est, ovest, nord, sud

realizzati da

• la riduzione in scala

per esempio comuni o province

e tabelle

• il meteorologo studia il clima e i fenomeni atmosferici • l’oceanografo studia gli ambienti marini • l’antropologo studia la cultura e le abitudini di vita dei popoli

• carte topografiche:

• dati numerici • il cartografo realizza mappe

della Terra

superfici poco estese rappresentano territori più estesi,

organizzati in grafici

• il geologo studia la composizione

• mappe e piante: rappresentano

• il reticolo geografico il geografo e i suoi collaboratori: e carte

rappresenta lo spazio con

• fotografie da terra, aeree e satellitari

• carte fisiche: rappresentano gli elementi fisici e naturali del territorio • carte politiche: rappresentano la suddivisione del territorio decisa dall’uomo • carte fisico-politiche: rappresentano sia gli elementi fisici sia gli elementi politici del territorio • carte tematiche: rappresentano un aspetto particolare del territorio (tema)

26


IL CLIMA è determinato da i fenomeni atmosferici: • temperatura

si stabilirono

I SUMERI

praticavanosulla Terra dà origine a

inventarono in Italia dà origine a

pre

INVENZIONI

DOVE E QUANDO

ATTIVITÀ

in Mesopotamia

intorno al 4000 a.C.

• •

• umidità

• precipitazioni

tre aree climatiche: agricoltura • aree fredde allevamento • aree temperate artigianato • aree calde o torride commercio

• la scrittura cuneiforme sei regioni climatiche: • la ruota • regione alpina

• la vela • regione padano-veneta • i mattoni • regione costiera • l’abaco ligure-tirrenica

• venti

mo

era

• regione costiera adriatica

erano divisi in

è influenzato da

• regione appenninica • regione costiera

SOCIETÀ

i fattori climatici:

classi sociali:

civiltà sumera

• latitudine vivevano in • altitudine

mediterranea

• sacerdoti, CITTÀ E GOVERNO

• vicinanza di oceani, città indipendenti, mari, laghi

amministratori e comandanti

circondate da mura;

• mercanti e artigiani

al centro c’era la ziggurat,

• contadini e allevatori

un grande tempio

• schiavi

a gradoni

studiavano

CULT

• astronomia • aritmetica

ognuna governata da

• geometria

un re

27


GEOGRAFIA 4

LE ALPI sono una catena montuosa

favoriscono le attività di

si suddividono in

si estendono da ovest a est, nell’Italia

• Alpi Occidentali

• allevamento

• Alpi Centrali

• turismo

• Alpi Orientali

• artigianato del legno

sono caratterizzate da

settentrionale • cime elevate • rocce granitiche resistenti • ghiacciai • valli di origine glaciale (a forma di U) • valli di origine fluviale (a forma di V)

28


GLI APPENNINI sono

si stabilirono

praticavano si suddividono in ATTIVITÀ

• Appennino • agricoltura Settentrionale • allevamento sono caratterizzati da • Appennino • artigianato Centrale • commercio • cime arrotondate • Appennino

in Mesopotamia

montuosa

inventarono favoriscono le attività di

intorno al 4000 a.C. si estendono da nord a sud

pre

INVENZIONI

DOVE E QUANDO

una catena

I SUMERI

dell’Italia

Meridionale

• la scrittura cuneiforme • allevamento • la ruota • estrazione del marmo • la vela • raccolta di legname • i mattoni • produzione di energia

mo

era

• l’abaco elettrica • turismo

poco elevate • rocce erano friabili divisi in • calanchi • vulcani

APPENN

INO S

ET T

ENT

RIO

classi sociali:

civiltà sumera

NA

SOCIETÀ

LE

APP

vivevano in

• sacerdoti,

EN

NIN

CITTÀ E GOVERNO

O

città indipendenti,

CE NT

L RA

E

AP

PE

amministratori e comandanti

NN IN

O

circondate da mura;

• mercanti e artigiani

al centro c’era la ziggurat,

• contadini e allevatori

un grande tempio

• schiavi

ME

RID

a gradoni

studiavano

CULT

• astronomia

ION ALE

• aritmetica

ognuna governata da

• geometria

un re

29


GEOGRAFIA 4

LE COLLINE IN ITALIA sono

ghiacciai (Colline del Garda

si trovano

e della Brianza) • vulcaniche: sono antichi

ai piedi delle Alpi

vulcani penti (Colli Berici,

e degli Appennini

Colli Euganei, Colline Metallifere, Colli Albani)

Colli Berici Colline Colli del Garda Euganei

• tettoniche: si sono formate per il sollevamento dei

Monferrato Langhe

fondali marini (Langhe,

Colline Metallifere

Monferrato, Murge) Colline Umbre

• strutturali: sono nate da montagne erose (Colline

Colli Albani

Gargano

del Chianti, Colline Umbre, Cilento)

Murge Cilento Monti del Sulcis

Monti Erei

30

frutto, olivi, viti)

dai detriti trasportati dai

superano i 600 m

Colline del Chianti

• agricoltura (alberi da

• moreniche: si sono formate

rilievi che non

Brianza

favoriscono le attività di

secondo l’origine si dividono in

Monti Iblei

• agriturismo

sono caratterizzate da • suoli argillosi soggetti a frane (in alcune zone) • terrazzamenti


LE PIANURE IN ITALIA sono distese di territorio senza rilievi

si stabilirono si trovano

I SUMERI

praticavano possono essere di origine

inventarono favoriscono le attività di

pre

INVENZIONI

DOVE E QUANDO

ATTIVITÀ

• nell’Italia in Mesopotamia settentrionale intorno al 4000 a.C. (Pianura Padana)

• • •

• lungo le coste

(pianure poco

• alluvionale: sono state agricoltura formate dai detriti allevamento trasportati dai fiumi artigianato (Pianura Padana, Valdarno, commercio Maremma, Campidano)

• la scrittura cuneiforme • industria • la ruota • agricoltura

mo

era

• la vela • allevamento • i mattoni• commercio • l’abaco

• di sollevamento: si sono

estese)

formate per il sollevamento erano divisi in dei fondali marini (Tavoliere delle Puglie) civiltà sumera

SOCIETÀ

• vulcanica: si sono formate classi sociali: ai piedi dei vulcani, con • sacerdoti, vivevano in il deposito dei materiali CITTÀ E amministratori GOVERNO eruttati (Pianura Campana, e comandanti città indipendenti, Piana di Catania) • mercanti e artigiani circondate da mura; al centro c’era la ziggurat,

• contadini e allevatori

un grande tempio

• schiavi

a gradoni

studiavano

CULT

• astronomia • aritmetica

ognuna governata da

• geometria

un re

31


GEOGRAFIA 4

I FIUMI IN ITALIA si distinguono in Tagliam

fiumi alpini: Br ige

en

av

e

• nascono dagli Appennini

ta

• sono alimentati dalle piogge • hanno portata d’acqua

o

irregolare

Pan

aro

Ren

ro

regolare

o

bbi

a

lio

Tar

Tre

Ta

na

ro

Scrivia

Po

Ad

fiumi appenninici:

ento

au

• i più lunghi sono il Tevere

et

Arno

• sono lunghi e numerosi

M

Po

Og

Mincio

ino

• hanno portata d’acqua

ltea

precipitazioni e ghiacciai

Tic

a Ba

• sono alimentati da

Adda

Dor

• nascono dalle Alpi

Pi

Es ne

• il più lungo è il Po

bro

Tro

• hanno un corso breve

nto

• alcuni hanno acqua solo nei periodi di pioggia (fiumare)

re

Pe

ve

sc

Te

Padana (Po, Dora Baltea,

ar

a

Om

• scorrono nella Pianura

e l’Arno

ino

Ticino, Adda, Oglio, Adige, Brenta, Piave, Tagliamento)

Volturno

Ofa

nto Br

ad

an

favoriscono le attività di

o

Ti

rs

o

favoriscono le attività di me nd

Ne

os a

Mannu

Flu

• agricoltura • produzione di energia

• agricoltura • produzione di energia

elettrica

elettrica e

m

lic

Si et

Be

o

32

to


I LAGHI IN ITALIA secondo l’origine si dividono si stabilirono in

I SUMERI

praticavano determinano

favoriscono inventarono le attività di

pre

INVENZIONI

DOVE E QUANDO

ATTIVITÀ

• laghi glaciali: si sono formati in Mesopotamia con il ritiro di antichi intorno al 4000 a.C. ghiacciai, hanno forma lunga

zone di clima • agricoltura mite • allevamento • artigianato

e stretta, si trovano nelle

• commercio

Prealpi e sono i più estesi

• la scrittura cuneiforme • agricoltura • pesca• la ruota

mo

era

• la vela • produzione di energia elettrica • i mattoni • turismo • l’abaco

(lago di Garda, lago Maggiore, lago di Como, lago di Iseo)

erano divisi in

• laghi costieri e alluvionali:

SOCIETÀ

si sono formati con

classi sociali:

civiltà sumera

l’accumulo di sabbia e detriti

lungo la costa (lago di Varano e lago di Lesina) • laghi vulcanici: occupano crateri di vulcani spenti, sono rotondi (lago di Bolsena, lago di Bracciano) • laghi artificiali: sono creati

vivevano in

• sacerdoti, CITTÀ E GOVERNO

città indipendenti,

amministratori e comandanti

circondate da mura;

• mercanti e artigiani

al centro c’era la ziggurat,

• contadini e allevatori

un grande tempio

• schiavi

a gradoni

studiavano

CULT

• astronomia • aritmetica

ognuna governata da

• geometria

dall’uomo, sbarrando il corso di un fiume; alimentano le

un re

centrali idroelettriche

33


GEOGRAFIA 4

I MARI IN ITALIA bagnano

si chiamano

tre lati della

• mar Ligure

penisola italiana

• mar Tirreno • mar di Sardegna

• coste alte e frastagliate oppure basse e sabbiose • grandi isole (Sicilia e

• mar di Sicilia

Sardegna) e numerosi

• mar Ionio

arcipelaghi

• mar Adriatico

e fanno parte del mar Mediterraneo

34

sono caratterizzati da

favoriscono le attività di • pesca • trasporto di merci e persone • turismo nelle città balneari


POPOLAZIONE ED ECONOMIA si stabilirono LA POPOLAZIONE ITALIANA

praticavano

persone

in Mesopotamia si divide in intorno al 4000 a.C. • popolazione

ATTIVITÀ

sfrutta le risorse

che vivono

attiva: persone

naturali del

o lavorano in

che hanno

luogo in cui

un determinato

un lavoro

vive

spazio

inventarono

non attiva:

(città, regione…)

persone che civiltà sumera non lavorano (bambini e anziani)

• la scrittura cuneiforme

• agricoltura

• la ruota

mo

• allevamento

• la vela

era

• artigianato

• i mattoni

• commercio

• l’abaco

attraverso

LE ATTIVITÀ ECONOMICHE erano divisi in

• popolazione

geografico

pre INVENZIONI

DOVE E QUANDO

è composta da

I SUMERI

che si suddividono in SOCIETÀ

vivevano in

settore primario: attività CITTÀ E che GOVERNO

utilizzano città indipendenti, direttamente le circondate da mura; materie prime al centro c’era la ziggurat, • agricoltura un grande tempio • allevamento a gradoni • pesca • estrazione

ognuna governata dei da minerali • sfruttamento dei boschi un re

classi sociali: settore secondario: • sacerdoti, attività che amministratori trasformano le e comandanti materie prime • mercanti e artigiani • industria • contadini e allevatori • artigianato • schiavi

settore terziario: attività che forniscono servizi • commercio

studiavano • servizi (come scuola, sanità, cultura…) • trasporti

CULT

• astronomia

• aritmetica pubblici e privati • geometria • turismo

35


GEOGRAFIA 5

LO STATO ITALIANO esiste dal

fa parte

i suoi organi sono RELAZIONI POLITICHE

NASCITA

1861 con la

• dell’Unione Europea

proclamazione

• dell’Organizzazione delle Nazioni Unite

del Regno d’Italia

(ONU)

ISTITUZIONI

utilizza

• Parlamento (potere legislativo) • Governo (potere esecutivo)

MONETA

• Magistratura (potere

l’euro

giudiziario)

confina

• Presidente della Repubblica (controllo dei lavori del

TERRITORIO

Governo)

con la Francia (ovest), con l’Austria e la Svizzera (nord), con la Slovenia (est),

è diviso in

è

ed è circondato dal mar

FORMA DI GOVERNO

Mediterraneo

una repubblica democratica dal 2 giugno del 1946

AMMINISTRAZIONE

• 20 Regioni, di cui 5 con uno statuto speciale (seguono norme differenti

fondata

per le loro condizioni particolari)

su una legge fondamentale, la Costituzione, entrata in vigore nel 1948

36

• Province e città metropolitane • Comuni


VALLE D’AOSTA si stabilirono POSIZIONE

Italia settentrionale

praticavano

STATUTO DOVE E QUANDO

speciale in Mesopotamia

intorno al 4000 a.C.

I SUMERI

ELEMENTI NATURALI

inventarono ATTIVITÀ

ATTIVITÀ INVENZIONI UMANE

CITTÀ

• la scrittura cuneiforme • Turismo • la ruota di energia • Produzione

• Aosta (capoluogo) • agricoltura • Piccoli centri Monte Bianco, • allevamento abitati Monte Rosa, • artigianato Gran Paradiso, • commercio Cervino

• Montagne:

pre

mo

era

• la vela idroelettrica • i mattoni di bovini e • Allevamento • l’abaco di formaggi produzione

• Clima alpino

erano divisi in

PIEMONTE civiltà sumera

vivevano in STATUTO

ordinario Italia settentrionale

classi sociali: • sacerdoti,

CITTÀ E GOVERNO

città indipendenti,

ELEMENTI NATURALI circondate da mura;

POSIZIONE

SOCIETÀ

CITTÀ amministratori

ATTIVITÀ UMANE

Torino (capoluogo), • Agricoltura, in particolare e comandanti

studiavano

Alessandria, •Asti, riso, viti, nocciole mercanti e artigiani

Biella, Cuneo, Allevamento di bovini • contadini e• allevatori • Montagne: Monte Rosa al centro c’era la ziggurat, Novara, Verbania, • Industria: automobilistica, • schiavi • Colline: Colline delle un Langhe e del grande tempio Monferrato

a gradoni

• Pianure: Pianura Padana • Fiumi: Po e molti suoiognuna affluenti governata da • Laghi: lago Maggiore • Clima: rigido nelle zone montuose, un re mite sul lago Maggiore

Vercelli

meccanica, robotica, dolciaria • Turismo sui laghi e nelle località

CULT

• astronomia • aritmetica • geometria

sciistiche

37


GEOGRAFIA 5

LIGURIA

POSIZIONE

Italia

ELEMENTI NATURALI

STATUTO

ordinario

• Montagne: Alpi

settentrionale

ATTIVITÀ UMANE

CITTÀ

Genova (capoluogo),

Marittime e

Imperia, La Spezia,

Appennino Ligure

Savona

• Agricoltura: viti, olivi, fiori in serra (terrazzamenti) • Industria energetica • Trasporto marittimo

• Mari: mar Ligure • Clima: mite

di merci e passeggeri • Turismo balneare

LOMBARDIA STATUTO

ordinario Italia settentrionale

Milano (capoluogo), ELEMENTI NATURALI

POSIZIONE

• Montagne: Ortles-Cevedale, Adamello, Prealpi

Bergamo, Brescia, Mantova, Monza,

• Industria: in particolare

• Fiumi: Po, Ticino, Adda, Oglio,

Varese

lago d’Iseo, lago di Garda • Clima: alpino sui rilievi, mite sui laghi, continentale in pianura

ortaggi, riso, vino, olio • Allevamento di bovini

Pavia, Sondrio,

• Laghi: lago Maggiore, lago di Como,

• Agricoltura: mais, foraggi,

Como, Lecco, Lodi,

• Pianure: Pianura Padana Mincio

38

ATTIVITÀ UMANE

CITTÀ

moda, editoria, design • Commercio e servizi • Turismo sui laghi e nelle località alpine • Estesa rete stradale e ferroviaria • Tre aeroporti internazionali


VENETO STATUTO

si stabilirono ordinario POSIZIONE

Italia settentrionale

DOVE E QUANDO

I SUMERI

praticavano ELEMENTI NATURALI

inventarono ATTIVITÀ

CITTÀ

• Montagne: Dolomiti (Marmolada, Venezia (capoluogo), • agricoltura in Mesopotamia Tre Cime di Lavaredo) Belluno, Padova, • allevamento intorno al 4000 a.C. • Colline: Monti Lessini, Colli Rovigo, Treviso, • artigianato Euganei Verona, Vicenza • commercio • Pianure: Pianura Padana • Fiumi: Po, Adige, Brenta, Piave

pre ATTIVITÀ INVENZIONI UMANE

• la scritturamais, cuneiforme • Agricoltura: • la ruota barbabietola da frumento,

mo

era

• la vela frutta, olivi zucchero, • i mattoni di bovini • Allevamento • l’abaco • Pesca • Industria: distretti

• Mari: mar Adriatico

POSIZIONE

Italia settentrionale

erano divisi in industriali di occhiali, • Clima: alpino sui rilievi, dell’abbigliamento, della continentale in pianura, mite pelle, del mobile, del vetro SOCIETÀ sulla costa • Turismo classi sociali: civiltà sumera • sacerdoti, vivevano in CITTÀ E amministratori TRENTINOGOVERNO ALTO ADIGE e comandanti città indipendenti, studiavano • mercanti e artigiani circondate da mura; • contadini e allevatori al centro ELEMENTI c’era la ziggurat, ATTIVITÀ STATUTO NATURALI CITTÀ UMANE • schiavi un grande tempio CULT speciale • Montagne: Trento (capoluogo), • Agricoltura: mele, uva a gradoni • astronomia Dolomiti Bolzano • Produzione di legname • aritmetica • Fiumi: Adige, • Allevamento di bovini • geometria ognuna governata da Brenta, Isarco, • Estrazione del porfido Sarca • Industria: legno, carta • Clima: un alpino re • Turismo nelle riserve naturali e nelle località sciistiche

39


GEOGRAFIA 5

FRIULIVENEZIA GIULIA CITTÀ

STATUTO

speciale

ELEMENTI NATURALI

POSIZIONE

Italia settentrionale

Trieste (capoluogo), Gorizia, Pordenone, Udine

ATTIVITÀ UMANE

• Montagne: Alpi Carniche, Alpi Giulie, Prealpi, Altopiano del Carso

• Agricoltura: frumento, granoturco, soia, frutta

• Pianure: Pianura Padana

• Allevamento di bovini e suini

• Fiumi: Tagliamento, Isonzo

• Industria: cantieri navali, fabbriche tessili,

• Mari: mar Adriatico

di mobili e sedie, agroalimentari

• Clima: alpino sui rilievi, continentale

• Turismo lungo la costa e nei siti archeologici

in pianura, mite sulla costa

(Aquileia, Cividale del Friuli)

EMILIAROMAGNA STATUTO

ordinario

Bologna (capoluogo), ELEMENTI NATURALI

POSIZIONE

Italia settentrionale

• Montagne: Appennino Tosco-Emiliano

Ferrara, Forlì, Parma, Piacenza,

• Pesca: anguille nelle Valli di

• Fiumi: Po e diversi suoi

Emilia, Rimini

• Clima: appenninico sui rilievi, continentale in pianura, mite sulla costa

ortaggi, alberi da frutto • Allevamento di bovini e suini

Ravenna, Reggio

• Mari: mar Adriatico

• Agricoltura: mais, frumento, uva,

Cesena, Modena,

• Pianure: Pianura Padana affluenti

40

ATTIVITÀ UMANE

CITTÀ

Comacchio • Industria: in particolare manifatturiera, chimica, agroalimentare, automobilistica • Turismo balneare • Commercio


TOSCANA STATUTO

si stabilirono ordinario Italia centrale

ATTIVITÀ UMANE

praticavano ELEMENTI NATURALI

DOVE E QUANDO

POSIZIONE

I SUMERI inventarono • Agricoltura: olivi, uva da vino, ATTIVITÀ

CITTÀ

Firenze (capoluogo), • Montagne: Appennino • agricoltura in Mesopotamia Arezzo, Carrara, Tosco-Emiliano, Alpi Apuane • allevamento intorno al 4000 a.C. Grosseto, Livorno, • Colline: Colline del Chianti, Colline • artigianato Lucca, Massa, Pisa, Metallifere • commercio Pistoia, Prato, Siena • Pianure: Maremma, Valdarno

INVENZIONI

fiori • la scrittura cuneiforme • Allevamento di razze pregiate • la ruota bovine • la vela • Industria: tessile, alimentare, • i mattoni lavorazione della pelle, • l’abaco calzature, cantieri navali,

• Fiumi: Arno, Ombrone

• Clima: continentale all’interno, mite lungo le coste

classi sociali:

civiltà sumera

vivevano in

• sacerdoti, CITTÀ E GOVERNO

MARCHE città indipendenti, circondate da mura;

amministratori e comandanti •CITTÀ mercanti e artigiani

ATTIVITÀ studiavano UMANE

• contadini e• allevatori Agricoltura: frumento, Ancona (capoluogo), al centro ELEMENTI c’era la ziggurat, NATURALI barbabietole da zucchero, uva, Ascoli Piceno,• schiavi un grande tempio CULT • Montagne: Appennino olive, frutta Fermo, Macerata, a gradoni • astronomia Umbro-Marchigiano, Monti Sibillini • Pesca Pesaro, Urbino • aritmetica • Zona collinare vasta • Industria: carta, mobili, cicli • geometria ognuna governata da • Mari: mar Adriatico e motocicli, elettrodomestici, • Clima: continentale all’interno, mite abbigliamento, calzature ordinario

Italia centrale

era

erano divisi in • Turismo: nelle città d’arte, nei centri balneari e termali • Due aeroporti internazionali SOCIETÀ

Arcipelago Toscano

POSIZIONE

mo

produzione di energia termica

• Mari e isole: mar Tirreno;

STATUTO

pre

sulla costa

un re

• Turismo, nei centri balneari e nelle città d’arte, e agriturismo

41


GEOGRAFIA 5

UMBRIA ATTIVITÀ UMANE

STATUTO

ordinario POSIZIONE

CITTÀ

Perugia (capoluogo),

• Montagne: Appennino

Italia centrale

• Agricoltura: tabacco,

ELEMENTI NATURALI

Terni

Umbro-Marchigiano

barbabietole da zucchero, girasoli, vite, tartufo nero • Industria: alimentare, tessile,

• Fiumi: Tevere, Nera, Velino

meccanica, acciaierie

(con cascata delle Marmore)

• Artigianato: ceramiche

• Laghi: lago Trasimeno

• Turismo: religioso e nelle città

• Clima: continentale

d’arte; agriturismo

LOMBARDIA LAZIO STATUTO

ordinario POSIZIONE

Italia centrale

ELEMENTI NATURALI

• Montagne: Appennino Centrale • Colline: Monti Sabini, Monti Cimini, Monti Volsini, Colli Albani • Pianure: Maremma, Agro Pontino, Agro Romano • Fiumi: Tevere • Laghi: di Bolsena, di Bracciano, di Nemi, di Vico • Mari e isole: mar Tirreno, Isole Ponziane • Clima: continentale all’interno, mite sulla costa

42

ATTIVITÀ UMANE

CITTÀ

Roma (capoluogo), Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo

• Agricoltura: cereali, ortaggi, frutta, viti, olive • Allevamento di ovini e bufale • Industria: agroalimentare, editoriale, del cinema e della televisione • Turismo: artistico-culturale e religioso • Servizi: ministeri, enti pubblici


ABRUZZO STATUTO

si stabilirono ordinario Italia centrale

praticavano

DOVE E QUANDO

POSIZIONE

I SUMERI

ELEMENTI NATURALI

inventarono ATTIVITÀ

ATTIVITÀ INVENZIONI UMANE

CITTÀ

• Montagne: Gran Sasso, L’Aquila (capoluogo), • agricoltura in Mesopotamia Maiella, Monti della Laga Chieti, Pescara, • allevamento intorno al 4000 a.C. • Pianure: Piana del Teramo • artigianato Fucino • commercio • Fiumi: Sangro

• la scritturaviti, cuneiforme • Agricoltura: olivi, • la ruota zafferano, liquirizia

• Clima: continentale

• Turismo: nei parchi erano divisi in nazionali e sulla costa

costa

SOCIETÀ

classi sociali:

civiltà sumera

vivevano in

• sacerdoti, CITTÀ E GOVERNO

MOLISE città indipendenti,

Italia centrale

ordinario

era

• l’abaco abbigliamento, calzature, mobili

STATUTO

mo

• la vela • Allevamento di ovini • i mattoni • Industria: agroalimentare,

• Mari: mar Adriatico all’interno, mite sulla

POSIZIONE

pre

circondate da mura; al centro c’era la ziggurat, ELEMENTI un grande tempio

a gradoni • Montagne e colline

NATURALI

• Stretta zona di pianura vicino alla costa ognunamite governata da • Clima: rigido all’interno, sulla costa

amministratori e comandanti • mercanti e artigiani CITTÀ

studiavano ATTIVITÀ UMANE

• contadini e allevatori Campobasso • Agricoltura: cereali, ortaggi • schiavi (capoluogo),

• Allevamento di ovini

Isernia

• Sfruttamento dei giacimenti di metano • Servizi: pubblica

CULT

• astronomia • aritmetica • geometria

amministrazione un re

43


GEOGRAFIA 5

PUGLIA ATTIVITÀ UMANE

STATUTO

ordinario POSIZIONE

• Agricoltura: grano duro,

ELEMENTI NATURALI

CITTÀ

ortaggi, uva, olivi

Italia

• Colline: altopiano delle Murge

Bari (capoluogo),

• Estrazione del sale

meridionale

• Pianure: Tavoliere delle Puglie,

Andria, Barletta,

• Pesca e allevamento di

• Fiumi: Ofanto

Brindisi, Foggia,

• Laghi: di Lesina e di Varano

Lecce, Taranto, Trani

• Mari e isole: mar Adriatico,

cozze e vongole • Industria: meccanica, agroalimentare,

mar Ionio; isole Tremiti

dell’abbigliamento e delle

• Clima: mediterraneo

calzature • Turismo balneare • Commercio

BASILICATA PUGLIA STATUTO

ordinario POSIZIONE

ELEMENTI NATURALI

Italia

• Montagne: Appennino Lucano

Potenza (capoluogo),

meridionale

• Pianure: Piana di Metaponto

Matera

• Agricoltura: frumento, pomodori, frutta, viti, olivi

• Mari: mar Ionio, mar Tirreno

• Estrazione di petrolio e metano

• Fiumare

• Industria: automobilistica,

• Clima: mediterraneo sulle coste, continentale all’interno

44

ATTIVITÀ UMANE

CITTÀ

chimica • Turismo: a Matera e sulla costa


CAMPANIA STATUTO

si stabilirono ordinario

meridionale

CITTÀ

inventarono Napoli (capoluogo),

pre

ELEMENTI INVENZIONI NATURALI Avellino, Benevento, ATTIVITÀ • la scrittura cuneiforme

DOVE E QUANDO

POSIZIONE

Italia

praticavano

I SUMERI

• Montagne: Appennino Campano • agricoltura in Mesopotamia • Vulcani: Vesuvio • allevamento intorno al 4000 a.C. • Pianure: Pianura Campana, Piana del Sele • artigianato • Fiumi: Volturno, Garigliano, Sele • commercio • Mari e isole: mar Tirreno; Capri, Ischia, Procida

Caserta, Salerno

• Clima: mediterraneo

• Industria: alimentare, chimica, erano divisi in elettronica, meccanica,

• la ruota

mo

ATTIVITÀ UMANE

era

• la vela • Agricoltura: pomodori, ortaggi, frutta • i mattoni • Allevamento di suini, bovini e bufale • l’abaco • Pesca

dell’abbigliamento e delle calzature • Turismo: sulla costa e nei siti archeologici SOCIETÀ classi sociali:

civiltà sumera

vivevano in

• sacerdoti, CITTÀ E GOVERNO

CALABRIA PUGLIA

città indipendenti,

circondate da mura; POSIZIONE

Italia meridionale

STATUTO

ordinario

amministratori e comandanti • mercanti e artigiani

studiavano

ATTIVITÀ UMANE

• contadini CITTÀe allevatori al centro c’era la ziggurat, • schiavi • Agricoltura: olivi, agrumi Catanzaro (capoluogo), un grande tempio ELEMENTI a gradoniNATURALI

• Montagne: Pollino, Sila, Aspromonte • Pianure: Piana di Sibari ognuna governata da • Mari: mar Tirreno, mar Ionio

Cosenza, Crotone, Reggio Calabria, Vibo Valentia

CULT

(bergamotto), ortaggi • astronomia • Allevamento di caprini • aritmetica • Industria: conserviera • geometria • Turismo balneare

• Clima: mediterraneo un re

45


GEOGRAFIA 5

SICILIA STATUTO

speciale POSIZIONE

Italia insulare

ELEMENTI NATURALI

• Montagne: Monti Peloritani, Monti

ATTIVITÀ UMANE

CITTÀ

Palermo (capoluogo),

• Agricoltura: agrumi, mandorle,

Agrigento,

pistacchi, olive, frutta,

• Vulcani: Etna, Stromboli, Vulcano

Caltanissetta,

ortaggi, viti

• Pianure: Piana di Catania, Conca d’Oro

Catania, Enna,

• Mari: mar Tirreno, mar Ionio, mar

Messina, Ragusa,

spada, pesce azzurro

Siracusa, Trapani

• Industria: conserviera,

Nebrodi, Madonie

di Sicilia

• Pesca: tonno, pesce

• Arcipelaghi: Eolie, Pelagie (Lampedusa)

raffinerie e impianti

• Isole: Ustica, Pantelleria

petrolchimici, cantieri navali

• Clima: mediterraneo

• Turismo: sulla costa e nei siti archeologici

SARDEGNA PUGLIA ATTIVITÀ UMANE

STATUTO

speciale POSIZIONE

Italia insulare

CITTÀ

arance, ortaggi, mandorle, viti

• Montagne: Massiccio del Gennargentu

Cagliari

• Allevamento di ovini e caprini

• Pianure: Campidano

(capoluogo),

• Produzione di energia

• Mari: mar Tirreno, mar Mediterraneo,

Sassari, Oristano,

• Artigianato: lavorazione

mar di Sardegna • Arcipelaghi: della Maddalena • Isole: Asinara, Sant’Antioco, San Pietro • Clima: mediterraneo

46

• Agricoltura: frumento,

ELEMENTI NATURALI

Nuoro, Carbonia

del granito e del sughero • Turismo lungo le coste


LE REGIONI si stabilirono

LOMBARDIA

VALLE D’AOSTA

I SUMERI

praticavano

inventarono TRENTINO-ALTO ADIGE

pre

INVENZIONI

DOVE E QUANDO

ATTIVITÀ

• la scrittura cuneiforme

FRIULI-VENEZIA GIULIA • la ruota

mo

• allevamento

• la vela

era

• artigianato

• i mattoniVENETO

in Mesopotamia

• agricoltura

intorno al 4000 a.C.

• commercio

PIEMONTE

• l’abaco EMILIA-ROMAGNA

MARCHE erano divisi in

UMBRIA

LIGURIA SOCIETÀ

TOSCANA LAZIO

SARDEGNA

ABRUZZO

classi sociali:

civiltà sumera

vivevano in

• sacerdoti, CITTÀ E GOVERNO

città indipendenti,

MOLISE

amministratori e comandanti

circondate da mura;

• mercanti e artigiani

al centro c’era la ziggurat,

• contadini e allevatori

un grande tempio CAMPANIA a gradoni

• schiavi

PUGLIA studiavano

CULT

BASILICATA

• astronomia • aritmetica • geometria

ognuna governata da

CALABRIA

SICILIA un re

47



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.