Mi Esercito con - Storia e Geografia 4

Page 12

GEOGRAFIA

IL RETICOLO GEOGRAFICO La Terra ha una forma sferica. Per potersi orientare, l’uomo ha ideato il reticolo geografico, una rete di linee immaginarie, che permette di definire la posizione di un punto sulla superficie terrestre. Le linee vengono chiamate meridiani e paralleli. Per costruire il reticolo geografico si utilizzano, come punti di riferimento, i due Poli, la linea dell’Equatore e il meridiano di Greenwich. Le 360 linee verticali sono i meridiani; 180 sono, invece, le linee orizzontali, cioè i paralleli. I meridiani sono quelli che vanno da nord a sud e partono dal meridiano di Greenwich; i paralleli, invece, sono delle circonferenze che diventano via via più grandi andando dai Poli verso l’Equatore. A Nord dell’Equatore c’è l’Emisfero Boreale con il Tropico del Cancro, mentre a sud dell’Equatore c’è l’Emisfero Australe con il Tropico del Capricorno. Al polo Nord troviamo il Circolo polare Artico, mentre al Polo Sud troviamo il Circolo Polare Antartico. RISPONDI a voce alle domande.

• • • • • • • •

Che forma ha la Terra? Perché è stato inventato il reticolo geografico? Da cosa è composto il reticolo geografico? Come si chiamano le linee immaginarie? Qual è il primo meridiano? Quanti sono i meridiani e i paralleli? Cosa troviamo a nord dell’Equatore? Cosa troviamo a sud dell’Equatore? COLORA di rosso i meridiani, di verde i paralleli, di blu l’Equatore. Poi INSERISCI nei cartellini i nomi esatti.

...................... ......................

52

Obiettivo: Orientarsi, utilizzando le coordinate geografiche.

...................... meridiano . . . . . . . . . .di . . Greenwich ..........


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Mi Esercito con - Storia e Geografia 4 by ardeaeditrice - Issuu