(ESTRATTO) È facile in Quarta - Storia | Geografia

Page 1


Centro di Ricerca Didattica Ardea Editrice

facile in quarta! è 4

PERCORSI FACILITATI SEMPLIFICATI

DEMO GEOGRAFIA STORIA

Rosa Dattolico | Tiziana Trotta

Questa versione sfogliabile

è un estratto.

Il volume è ancora in fase di redazione, pertanto potrebbe contenere refusi o imprecisioni.

I SUMERI I SUMERI

Nella zona della

Mesopotamia bagnata dai due fiumi il Tigri e l’Eufrate si stabilirono nel 4000 a. C. i Sumeri.

Mesopotamia: vuol dire terra tra i fiumi.

QUANDO

SUMERI

v Rispondi alle domande aiutandoti con le parole evidenziate.

• Tra quali fiumi si trova la Mesopotamia?

• Quale popolo si stabilì in Mesopotamia?

• Quando si stabilì?

Nascita di Cristo

LE ATTIVITÀ

Col passar del tempo i Sumeri impararono a costruire canali per portare l’acqua nei campi.

I Sumeri coltivavano cereali come l’orzo e il grano, legumi come piselli e fave e frutta come datteri e fichi.

I Sumeri allevavano gli animali: le mucche, i buoi , i maiali gli asini, le capre e praticavano la pesca nei fiumi.

I Sumeri erano anche abili artigiani, realizzavano molti oggetti come vasi e attrezzi per lavorare la terra che barattavano con altri popoli in cambio di legname, metalli e spezie.

Barattavano: scambiavano le merci.

v Rispondi a voce alle domande aiutandoti con le parole evidenziate.

• Cosa costruirono i Sumeri?

• Cosa coltivavano?

• Quali animali allevavano?

LE PRIME CITTÀ

I Sumeri costruirono numerose città, le più importanti furono Ur, Uruk, Nippur. Per difendersi dai nemici i Sumeri costruirono alte mura intorno alle città. In ogni città i Sumeri avevano un re che era la persona più potente e un esercito.

Ogni città era una città-stato indipendente con le sue leggi. Spesso le città sumere erano in lotta tra di loro per controllare i canali che permettevano gli scambi commerciali.

LE CLASSI SOCIALI

Nelle città -stato cerano diversi gruppi sociali:

• I funzionari e i comandanti dell’esercito aiutavano il re nel governo della città.

• I sacerdoti si occupavano dei riti religiosi.

• Gli scribi sapevano leggere e scrivere i documenti.

• I contadini, gli allevatori producevano il cibo.

• I mercanti e gli artigiani realizzavano oggetti.

• Gli schiavi non erano liberi e facevano i lavori più pesanti.

Funzionari e sacerdoti

mercanti e artigiani

contadini e allevatori

schiavi

v Rispondi a voce alle domande aiutandoti con le parole evidenziate.

• Quali erano le città sumere più importanti?

• Che cos’è una città-stato?

• Da chi era governata la città-stato?

• Il popolo dei Sumeri era diviso in diversi gruppi sociali. Quali erano?

• Quale compito aveva ciascun gruppo?

Re

LE INVENZIONI

I Sumeri fecero molte invenzioni.

L’aratro e i falcetti per facilitare il lavoro nei campi.

Inventarono i mattoni di argilla usati nelle costruzioni. I Sumeri mettevano l’argilla negli stampi e la facevano asciugare al sole.

Grazie ad uno studio attento, i Sumeri furono i primi a dividere l’anno in dodici mesi e il giorno in 24 ore.

La ruota era applicata ai carri ed era di legno pieno. Tale invenzione favorì lo sviluppo straordinario dei trasporti. I carri dei Sumeri erano trainati da animali.

La scrittura era utilizzata per annotare sulla tavolette di argilla, le merci che si producevano e si vendevano.

LA RELIGIONE

I Sumeri erano politeisti, cioè credevano in molti dèi. Essi rappresentavano gli elementi della natura.

ENKI dio delle acque.

ENLIL dio dei venti e dell’aria.

INANNA dio del sole e della terra. AN dio del cielo.

Gli dèi Sumeri somigliavano agli esseri umani e potevano aiutare gli uomini oppure ostacolarli.

Ogni città aveva un dio protettore e tutti si recavano al tempio per offrirgli doni e chiedere protezione.

I sacerdoti erano gli unici che potevano comunicare con gli dèi e conoscere il loro volere.

v Osserva, leggi e rispondi aiutandoti con le illustrazioni.

• Che tipo di religione praticavano i Sumeri?

• Quale compito avevano i sacerdoti?

• Cosa chiedevano i Sumeri al dio protettore?

LA ZIQQURAT

La ziqqurat era considerato dai Babilonesi il luogo sacro, lì vivevano i sacerdoti.

Era un edificio a gradoni, in alto si trovava il tempio dove si svolgevano i riti religiosi.

All’interno c’era la scuola dove venivano istruiti pochi giovani. Essi imparavano a scrivere e studiavano la matematica e la geometria.

In alto si trovava il tempio, in basso c’erano i laboratori degli artigiani, le botteghe dei commercianti e i magazzini per conservare i raccolti e le merci.

v Osserva, leggi e rispondi aiutandoti con le illustrazioni.

• Che cos’è la ziqqurat?

• Chi viveva nella ziqqurat?

• Cosa c’era nella ziqqurat?

I BABILONESI

Dopo i Sumeri altre popolazioni invasero la Mesopotamia attirati dalle condizioni favorevoli del territorio.

Un popolo di pastori nomadi si stabilì in Mesopotamia verso il 2000 a.C.

La città più importante era Babilonia da cui presero il nome di Babilonesi. Il re babilonese Hammurabi conquistò tutta la Mesopotamia e diventò re di un unico impero.

Impero babilonese sotto Hammurabi

QUANDO

BABILONESI

v Osserva, leggi e rispondi aiutandoti con le illustrazioni.

• Dove si stabilirono i Babilonesi?

• Quando?

• Da quale città i Babilonesi presero il nome?

• Quale re conquistò tutta la Mesopotamia? ..............................................................................................................

LE ATTIVITÀ

E LA RELIGIONE

Le attività praticate dai Babilonesi erano l’agricoltura e l’allevamento, erano anche esperti artigiani; realizzavano gioielli in oro, oggetti di cuoio e di ceramica.

Erano anche commercianti. Navigavano sui fiumi Tigri ed Eufrate per scambiare i prodotti con altri popoli.

I Babilonesi erano politeisti. Ogni città aveva il suo dio protettore.

Marduk era il dio protettore di Babilonia, in cui sorgeva il suo più importante tempio. Tra le divinità femminili Ishtar era la più venerata.

I Babilonesi studiarono astronomia e medicina e inventarono la scrittura cuneiforme.

v Osserva, leggi e rispondi aiutandoti con le illustrazioni.

• Quali erano le attività dei Babilonesi?

• Che tipo di religione praticavano?

• Che cosa studiavano i Babilonesi?

Commercianti
Marduk
Dea Ishtar

LE CLASSI SOCIALI

Babilonesi erano organizzati in classi sociali legate al tipo di attività.

Il re che comanda sul popolo e sulle terre. Gli uomini liberi collaboravano con il re e comandavano l’esercito.

Vi erano i nobili e i funzionari, che gestivano l’amministrazione del regno.

Gli artigiani e i mercanti che svolgevano un ruolo importante nell’economia e nel commercio.

Infine, c’erano i contadini, che costituivano la maggior parte della popolazione e lavoravano la terra e gli schiavi che erano spesso prigionieri di guerra o persone vendute a causa di debiti.

Gli uomini liberi erano:

nobili, funzionari e scribi

sacerdoti

mercanti

Gli uomini semiliberi erano:

contadini

artigiani operai

Gli schiavi erano prigionieri di guerra e considerati di proprietà del loro padrone.

v Rispondi a voce alle domande aiutandoti con le parole evidenziate.

• Chi era la persona più importante?

• Come erano organizzati i Babilonesi?

• Come erano considerati gli schiavi?

LE LEGGI DI HAMMURABI

Il re Hammurabi fece incidere una raccolta di leggi valide per tutti i babilonesi su lastre di pietra chiamate stele e le fece portare in tutte le città dell’impero.

L’insieme delle leggi venne chiamato Codice di Hammurabi.

È formato da 282 articoli che indicano le regole e le pene per chi non le rispetta: riguardano la famiglia, il commercio, le proprietà e i danni alle persone.

Il Codice di Hammurabi non solo rifletteva la cultura e i valori della Babilonia, ma cercava anche di garantire giustizia sociale per tutti, senza distinzione di ceto sociale.

La stele di Hammurabi mostra il sovrano che riceve le leggi dal dio della giustizia.

v Rispondi alle domande.

• Cosa fece incidere il re Hammurabi?

• Cosa indicano gli articoli?

BABILONIA, CITTÀ

DELLE MERAVIGLIE

Babilonia fu ricostruita nel VII secolo a.C. da Nabucodonosor II e diventò una delle città più belle, famose e popolose del mondo antico, con decine di migliaia di abitanti.

Il re Nabucodonosor II fu famoso per la costruzione di monumenti imponenti, tra cui le mura della città, il Tempio di Marduk, e la porta Ishtar; ordinò anche la costruzione dei famosi Giardini pensili di Babilonia.

Nell’area sacra, dedicata al dio Marduk , c’era una grande ziqqurat alta 90 metri, circondata da mura.

La porta più famosa era quella della dea Ishtar . Era decorata con mattonelle azzurre e immagini di draghi e tori.

Babilonia era famosa per i suoi giardini pensili , costruiti su terrazze nel palazzo reale, con piante provenienti da tutto l’impero.

Il palazzo del re aveva molti edifici e cortili. Le stanze più grandi avevano mattonelle colorate con bellissimi disegni.

La città era divisa in due dall’ Eufrate e attraversata da canali usati per il trasporto delle merci.

La città era circondata da doppie mura in cui si aprivano 8 grandi porte, ciascuna dedicata a una divinità.

GLI ITTITI

Gli Ittiti si stabilirono in Anatolia a sud della Mesopotamia verso il 2000 a.C.

Gli Ittiti conquistarono Babilonia e quasi tutta la Mesopotamia. Formarono un grande impero governato da un re.

DOVE

Impero Ittita Regno Ittita

QUANDO

v Rispondi alle domande aiutandoti con le parole evidenziate.

• Dove vivevano gli Ittiti?

• Quando si stabilirono?

• Dove viveva il popolo degli Ittiti?

• Com’erano le città- stato?

LE ATTIVITÀ

In origine gli Ittiti erano pastori nomadi poi diventarono allevatori , agricoltori e artigiani soprattutto per la lavorazione dei metalli.

Gli Ittiti furono i primi a lavorare il ferro. Inventarono la ruota con i raggi più leggera rispetto alla ruota dei Sumeri.

UN POPOLO DI GUERRIERI

Gli Ittiti, un popolo di guerrieri, utilizzavano armi di ferro leggere e resistenti rispetto a quelle dei nemici che erano di bronzo e pesanti.

I carri da guerra degli Ittiti erano più leggeri e più veloci perché trainati da cavalli invece che da asini e buoi.

LA RELIGIONE

Gli Ittiti erano politeisti. Adoravano le forze della natura che temevano per la loro capacità di distruzione. I loro dèi principali erano Taru, dio del tuono e della tempesta e Arinna , dea del sole.

v Rispondi alle domande aiutandoti con le parole evidenziate e le illustrazioni.

• Quali erano le attività degli Ittiti?

• Quale metallo lavorarono per primi?

• Cosa inventarono?

• Come era la religione degli Ittiti?

Il toro è un soggetto ricorrente nell’arte ittita.

Carro da guerra Taru, dio del tuono

GLI ASSIRI

Gli Assiri, un popolo di guerrieri, si stabilirono a nord della

Mesopotamia verso il 2000 a. C.

Costruirono un grande impero governato da un re.

QUANDO

Regno assiro Impero assiro nel VII secolo a.C.

DOVE

ASSIRI

v Rispondi alle domande aiutandoti con le parole evidenziate.

• Dove si stabilirono gli Assiri?

• Quando?

• Come erano organizzati?

Nascita di

LE ATTIVITÀ

Gli Assiri costruirono delle macchine da guerra che garantivano la superiorità del loro esercito.

L’impero assiro era governato da un re che partecipava alle battaglie e comandava l’esercito.

Gli Assiri quando non combattevano si dedicavano agricoltura, all’allevamento, all’artigianato e al commercio.

Gli Assiri coltivavano cereali, frutta, olivi e cotone.

Gli Assiri allevavano bovini, ovini e anche i cavalli che venivano usati in battaglia.

IL RE ASSURBANIPAL

Il re degli Assiri Assurbanipal fece costruire a Ninive la prima grande biblioteca della Storia.

Assurbanipal era un re guerriero ma anche uno studioso che amava la cultura. Egli fece raccogliere nella biblioteca 20 mila tavolette di argilla che contenevano le conoscenze da loro possedute.

Gli Assiri erano politeisti era Assur, dio della guerra.

Il dio Assur

v Rispondi a voce aiutandoti con le parole evidenziate.

• A quali attività si dedicavano gli Assiri?

• Cosa fece costruire il re Assurbanipal?

• Come era la religione degli Assiri? Il re assiro Assurbanipal

v Leggi con attenzione le mappe e prova a ripetere più volte ad alta voce, aiutandoti con le illustrazioni e le parole evidenziate.

I SUMERI

DOVE E QUANDO

Si stabilirono in Mesopotamia nel 4000 a.C

CULTURA E INVENZIONI

Inventarono la ruota, l’aratro, i mattoni d’argilla e la scrittura.

ATTIVITÀ

Erano agricoltori, allevatori, artigiani e commercianti.

RELIGIONE

Erano politeisti (adoravano tanti dèi).

SOCIETÀ

Nelle città c’erano molti gruppi sociali: re, sacerdoti, funzionari, scribi e infine gli schiavi.

I BABILONESI

DOVE E QUANDO

Si stabilirono in Mesopotamia nel 2000 a. C.

CULTURA E INVENZIONI

Studiavano l’astronomia e la medicina.

ATTIVITÀ

Erano agricoltori, allevatori, artigiani e commercianti.

RELIGIONE

Erano politeisti (adoravano tanti dèi).

SOCIETÀ

Erano organizzati in gruppi sociali: re, uomini liberi, semiliberi e schiavi.

Il re Hammurabi fece incidere una raccolta di leggi che regolavano la vita dei Babilonesi.

GLI ITTITI

DOVE E QUANDO

Si stabilirono in Mesopotamia

verso il 2000 a.C

CULTURA E INVENZIONI

Inventarono la ruota a raggi e le armi in ferro.

SOCIETÀ

ATTIVITÀ

Erano agricoltori, allevatori, artigiani ( lavoravano il ferro) e guerrieri.

RELIGIONE

Erano politeisti (adoravano tanti dèi).

Formarono un grande impero governato da un re.

GLI ASSIRI

DOVE E QUANDO

Si stabilirono in Mesopotamia

verso 100 a.C

CULTURA E INVENZIONI

Il re Assurbanipal fece

costruire a Ninive la prima grande biblioteca.

SOCIETÀ

Costruirono un grande impero governato da un re.

ATTIVITÀ

Erano un popolo guerriero e avevano un forte esercito. Si dedicavano all’agricoltura, all’allevamento, all’artigianato e al commercio.

RELIGIONE

Erano politeisti (adoravano tanti dèi).

GLI EGIZI

L’Egitto si trova nel nord in Africa ed è attraversato dal fiume Nilo.

In questo territorio abitavano gli Egizi.

Intorno al 3100 a.C fino al 30 a.C si sviluppò la civiltà degli Egizi.

Lungo il fiume Nilo si formarono due regni:

• il Basso Egitto

• l’Alto Egitto

Nel 3100 a. C. il Basso Egitto e l’Alto Egitto diventarono un unico regno con a capo il faraone.

DOVE

QUANDO

v Rispondi alle domande aiutandoti con le parole evidenziate.

• Dove si trova l’ Egitto?

• Quale fiume attraversa l’Egitto?

• Quanto durò la storia degli Egizi?

• Quando il Basso Egitto e l’Alto Egitto diventarono un unico regno con un unico re?

Nascita di
EGIZI

LE ATTIVITÀ DEGLI EGIZI

In estate il Nilo allagava le campagne lasciando il limo, un fango che rendeva la terra fertile, permettendo alle piante di crescere in abbondanza perciò gli Egizi consideravano il Nilo come un dio.

Gli Egizi diventarono bravi agricoltori. Essi coltivavano:

grano e orzo

frutta e legumi piante come il lino

Gli Egizi erano anche pescatori, cacciatori e artigiani.

Realizzavano oggetti utili per lavorare e oggetti preziosi come gioielli.

Gli Egizi erano anche abili commercianti, scambiavano i loro prodotti con gli altri popoli che raggiungevano navigando sul Nilo.

v Rispondi a voce alle domande aiutandoti con le illustrazioni.

• Quali erano le attività degli Egizi?

• Cosa coltivavano gli agricoltori?

• Cosa realizzavano gli artigiani?

• Cosa scambiavano i commercianti?

LE ATTIVITÀ DEGLI EGIZI

La società egizia era organizzata come una piramide. Ogni persona che aveva un ruolo preciso.

v Rispondi alle domande.

• Come era organizzato il popolo degli Egizi?

• Quale compito aveva ogni classe sociale?

Il faraone era il re assoluto e veniva considerato un dio. Doveva mantenere l’ordine e la giustizia nel regno.

I sacerdoti si occupavano dei templi e delle cerimonie religiose.

I funzionari amministrativi aiutavano il faraone a governare, raccogliendo tasse e supervisionando la costruzione di edifici.

Gli scribi erano tra i pochi a saper leggere e scrivere. Registravano leggi, tasse e commerci.

soldati difendevano l’Egitto dai nemici e proteggevano i cittadini.

Artigiani e mercanti producevano oggetti e commerciavano beni.

I contadini coltivavano la terra lungo il Nilo, producendo il cibo per tutti.

Gli schiavi facevano i lavori più pesanti, come costruire edifici e lavorare nei campi

IL FARAONE

Per gli Egizi, il faraone era un dio. Egli era padrone di tutto ciò che esisteva in Egitto, decideva le leggi, comandava l’esercito ed era il capo dei sacerdoti.

Il sovrano viveva in un grandioso palazzo e poteva avere più mogli.

Prima di morire, il faraone stesso decideva quale dei propri figli avrebbe preso il suo posto.

Il faraone indossava un copricapo a strisce blu e oro.

Il faraone era rappresentato con i simboli del suo potere.

La corona aveva due animali: il cobra, che metteva paura, e l’avvoltoio, simbolo di fortuna.

Il flagello (una frusta) indicava il potere di comandare.

Il bastone da pastore mostrava che il faraone proteggeva il suo popolo.

La barba finta rappresentava che il faraone era come un dio.

v Rispondi alla domanda aiutandoti con le parole evidenziate.

• Quali poteri aveva il faraone?

v Osserva l’immagine e spiega il significato degli ornamenti del faraone.

LA RELIGIONE

Gli Egizi erano politeisti, cioè credevano in molti dei. Alcuni avevano l’aspetto di essere umani, altri avevano la testa di un animale e il corpo umano.

RA

Il dio del Sole, è il più importante.

ISIDE

Dio della maternità.

HORUS

Dio che protegge il faraone.

OSIRIDE

Dio dell’oltretomba.

v Rispondi alle domande.

ANUBI

Dio dei morti

TOTH

Dio della scrittura.

• Come era la religione degli Egizi?

• Quali déi adoravano gli Egizi?

LA VITA NELL’ALDILÀ

Gli Egizi credevano nell’aldilà. Pensavano che dopo la morte ci fosse un’altra vita, pertanto il corpo serviva dopo la morte.

Per questo motivo, gli Egizi fasciavano il corpo del defunto con le bende e lo trasformavano in una mummia poi lo mettevano nel sarcofago, un contenitore decorato.

Per i faraoni gli Egizi costruivano enormi tombe di pietra: le piramidi.

Il sarcofago del faraone veniva sistemato nella stanza centrale della piramide insieme a molto oggetti preziosi che potevano servire al defunto nell’aldilà.

v Rispondi alle domande aiutandoti con le parole evidenziate.

• In che cosa credevano?

• Perché gli Egizi imbalsamavano i corpi?

• Perché costruivano le piramidi?

Sarcofago
Mummia

I PUNTI CARDINALI

Per orientarsi occorre individuare dei punti di riferimento, sono gli elementi fissi che si trovano lungo un percorso e che aiutano facilmente a riconoscere il luogo; possono un edificio, una piazza, un monumento...

Quando i punti di riferimento mancano o non bastano, bisogna osservare il Sole e utilizzare i quattro punti cardinali.

NORD

è la parte opposta al sud.

OVEST

è il punto in cui il Sole tramonta.

EST

è il punto dove sorge il Sole.

SUD

è il punto in cui il Sole si trova a mezzogiorno.

v Completa.

Quando non si vede il Sole è stata inventata la bussola uno strumento con un ago che segna sempre il nord.

• I punti cardinali sono: ............................................................................................................................... ..........................

LA CARTA GEOGRAFICA

I cartografi disegnano le carte geografiche.

I territori sulla carta sono ridotti, cioè sono più piccoli rispetto alla realtà.

Immagina un campo da calcio vero.

Se lo disegni più piccolo, ma con la stessa forma, stai usando una scala.

SCALA 1:1000

Nel riquadro vedi scritto:

Scala 1:1000

Questo significa che il campo vero è 1000 volte più grande di quello disegnato.

Per rappresentare gli elementi di un luogo, il cartografo usa dei simboli, dei disegni molto semplici e colori il cui significato è spiegato nella legenda: montagna

pianura collina mare, laghi e fiumi

Nelle carte geografiche i punti cardinali hanno sempre la stessa posizione:

• il nord in alto;

• il sud in basso;

• l’est a destra;

• l’ovest a sinistra.

v Nelle carte geografiche i punti cardinali hanno sempre la stessa posizione?

sì no

TANTI TIPI DI CARTE

Ci sono diversi tipi di carte geografiche, ognuna di esse ci dà informazioni con l’aiuto della legenda.

Le carte geografiche che rappresentano gli elementi naturali di una zona come fiumi, laghi, monti si chiamano carte fisiche.

geografiche

v Rispondi alle domande aiutandoti con le parole evidenziate.

• Cosa rappresentano le carte fisiche?

• Cosa rappresentano le carte politiche?

• Cosa rappresentano le carte tematiche?

Le carte geografiche che rappresentano attraverso disegni un aspetto particolare di un territorio, cioè un tema si chiamano carte tematiche. Per esempio, la carta tematica in alto riporta coltivazioni e allevamenti in Italia.

IL CLIMA

Il clima è l’insieme dei fenomeni atmosferici. I fenomeni atmosferici sono:

Le precipitazioni: pioggia, neve, grandine.

I venti, cioè masse d’aria calda o fredda che si spostano determinando un clima mite oppure rigido.

v Completa aiutandoti con le parole evidenziate.

La temperatura cioè la quantità di calore presente nell’aria.

L’umidità, cioè la quantità di vapore acqueo contenuto nell’aria.

In alcuni luoghi c’è molto vapore acqueo nell’aria è il clima è umido.

In altri luoghi c’è poco vapore acqueo nell’aria e il clima è secco.

• Il clima è .

• I fenomeni atmosferici sono: precipitazioni,

I FATTORI CLIMATICI

I fattori che influenzano il clima sono:

L’altitudine è l’altezza di un luogo rispetto al livello del mare.

Più si sale, più fa freddo, ciò accade in montagna.

La latitudine è la distanza di un luogo della Terra dall’Equatore.

Più si è vicini all’Equatore e più fa caldo. Le temperature diminuiscono man mano che ci si allontana dall’Equatore.

La posizione geografica, cioè la vicinanza olontananza da mari o montagne.

Nei luoghi che si trovano vicino al mare il clima è mite.

D’estate l’acqua del mare si riscalda e trasmette il suo calore all’aria.

I luoghi vicini alle catene montuose sono riparati dai venti perché le montagne creano una barriera.

v Completa aiutandoti con le parole evidenziate.

• I fattori che influenzano il cima sono: l’altitudine,

IL CLIMA IN ITALIA

L’Italia presenta diverse zone climatiche.

REGIONE ALPINA

ALPINA

Estati brevi e fresche.

Inverni lunghi, freddi e nevosi.

Piogge tutto l’anno.

APPENNINICA

Estati fresche.

Inverni freddi e nevosi.

Piogge in autunno e in inverno.

PADANA

Inverni freddi e nebbiosi.

Estati calde e afose.

Piogge principalmente in autunno.

REGIONE PADANA

REGIONE LIGURE-TIRRENICA

REGIONE

REGIONEADRIATICAAPPENNINICA

REGIONE MEDITERRANEA

MEDITERRANEA

Estati calde.

Inverni miti.

Piogge scarse.

LIGURE-TIRRENICA

Estati calde e ventilate. Inverni miti. Piogge frequenti.

Estati calde. Inverni freddi. Piogge frequenti.

v Rispondi alle domande aiutandoti con le parole evidenziate.

• Quante sono le regioni climatiche italiane?

• Quali sono le regioni climatiche?

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
(ESTRATTO) È facile in Quarta - Storia | Geografia by ardeaeditrice - Issuu