Pianeta Letture 5 - Grammatica

Page 60

MORFOLOGIA

Nomi concreti e astratti I nomi concreti indicano persone, animali o cose percepibili attraverso i sensi. I nomi astratti indicano idee, sensazioni o sentimenti.

1 Sottolinea nel testo i nomi astratti.

In cantina Ludovica pur avendo paura del buio si fece coraggio, prese in fretta le chiavi e si diresse in cantina con una torcia elettrica che in verità emanava una luce molto fioca. Ad un tratto, sentì alcuni rumori, con la speranza che si trattasse di un topolino, continuò a camminare finché si arrestò e, col cuore che gli batteva forte in petto, sbiancò per la paura. Poi cacciò un urlo. Si riprese dallo spavento quando scoprì che il fantasma non era che un vecchio lenzuolo bianco. 2 Colora di azzurro i cartellini con i nomi astratti, e di rosso quelli con i nomi concreti. In caso di

incertezza consulta il dizionario.

paura

figlio

onestà

generosità

arte

solitudine

denaro

umanità

recinto

bosco

medico

terra

pianeta

giustizia

opinione

3 Scrivi il contrario di ogni nome astratto.

allegria bugia velocità bellezza generosità calore 60

C ................................................. C ................................................. C ................................................. C ................................................. C ................................................. C .................................................

amore sconfitta onore libertà fortuna pace

C ................................................. C ................................................. C ................................................. C ................................................. C ................................................. C .................................................


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Pianeta Letture 5 - Grammatica by ardeaeditrice - Issuu