Pianeta Letture 5 - Grammatica

Page 1

GRAMMATICA

Centro di Ricerca Didattica Ardea Editrice

Rosa Dattolico

o Sussidiari ggi a u g n i l i e d

LIBRO ACCESSIBILE

IMPARARE FACENDO

IMPARARE INSIEME

ARDEA

DIDATTICA INCLUSIVA

LIBRO DIGITALE

ORTOGRAFIA SINTASSI MORFOLOGIA • VERIFICHE • MAPPE • INVALSI • ESERCIZI DI PASSAGGIO ALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

5


75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 86 87 90 92 93

95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105

L’aggettivo qualificativo Sinonimi e contrari I gradi dell’aggettivo qualificativo Comparativi e superlativi particolari Aggettivi e pronomi possessivi Aggettivi e pronomi dimostrativi Aggettivi e pronomi indefiniti Aggettivi e pronomi numerali Aggettivi e pronomi interrogativi ed esclamativi I pronomi personali I pronomi relativi ESERCIZI DI CONSOLIDAMENTO è FACILE RIPASSO CON LA MAPPA VERIFICA

Il verbo Il modo indicativo Il modo congiuntivo Il modo condizionale Il modo imperativo I modi indefiniti: infinito, participio, gerundio Verbi transitivi e intransitivi Forma attiva e forma passiva Forma riflessiva Verbi impersonali I verbi servili

TABELLE DEI VERBI 106 VERBO ESSERE 107 VERBO AVERE 108 CONIUGAZIONE PASSIVA 110 CONIUGAZIONE RIFLESSIVA LAVARSI 111 VERBI IRREGOLARI PRIMA CONIUGAZIONE 112 VERBI IRREGOLARI SECONDA CONIUGAZIONE 113 VERBI IRREGOLARI TERZA CONIUGAZIONE 114 116 118 119 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131

ESERCIZI DI CONSOLIDAMENTO è FACILE RIPASSO CON LA MAPPA VERIFICA Gli avverbi Le locuzioni avverbiali Le preposizioni Le preposizioni improprie Le congiunzioni Le esclamazioni ESERCIZI DI CONSOLIDAMENTO è FACILE RIPASSO CON LA MAPPA VERIFICA

INVALSI

138 PRONTI PER LA SCUOLA SECONDARIA


COMUNICAZIONE

La lingua nel tempo La lingua italiana deriva dal latino volgare, cioè dalla lingua parlata ogni giorno dal popolo. La lingua si trasforma nel tempo; infatti, nel corso degli anni, la lingua si modifica. Nascono nuove parole, neologismi (dal greco néos = nuovo e logòs = parola) ed altre, arcaismi, cadono in disuso perché non servono più. 1 Scopri il significato dei seguenti arcaismi aiutandoti col dizionario.

• • • •

caravella: ....................................................................................................... paiolo: .............................................................................................................. amanuense: ................................................................................................ donzella: .......................................................................................................

• • • •

calamaio: ........................................................................................................ catapulta: ....................................................................................................... alma: ...................................................................................................................... ermo: .....................................................................................................................

2 Tra le parole elencate colora quelle che secondo te sono più moderne e spiega a voce il

significato.

lampionario

computer

maniscalco

vetusto

mouse

pargolo

beltà

telecamera

digitale

fax

diletto

cellulare

Dal latino, però, derivano ancora molte parole ancora oggi in uso.

3 Cerca e completa scrivendo il loro significato.

• • • • • • • •

habitat referendum humus curriculum senior urbe rebus ultimatum

C ..................................................................................................................................................................... C ..................................................................................................................................................................... C ..................................................................................................................................................................... C ..................................................................................................................................................................... C ..................................................................................................................................................................... C ..................................................................................................................................................................... C ..................................................................................................................................................................... C ..................................................................................................................................................................... 3


COMUNICAZIONE

Parole dal mondo Nel corso del tempo, parole straniere sono entrate a far parte della lingua italiana; la maggior parte sono di origine inglese e riguardano soprattutto il campo dello sport, della tecnologia dello spettacolo; altre, invece, provengono dalla lingua francese e da quella tedesca.

Sì, con la roulotte. Andremo al mare per il week-end?

1 Leggi le parole e spiega che cosa significano.

• • • •

mouse: ............................................................................................................. jeans: ................................................................................................................... hostess: ............................................................................................................ game: ..................................................................................................................

• • • •

goal: ......................................................................................................................... corner: .................................................................................................................. hall: ........................................................................................................................... make up: ............................................................................................................

2 Completa la tabella.

Parole depliant boutique tailleur pub pullover würstel karate sushi trend t-shirt 4

Lingua di provenienza

Parole flash bar sport hotel wafer hot dog blitz dejà vú menù jeep

Lingua di provenienza


COMUNICAZIONE

Gli elementi della comunicazione Come giĂ sai gli elementi principali della comunicazione sono:

emittente ricevente o destinatario codice canale contesto scopo

chi invia il messaggio chi riceve il messaggio il linguaggio utilizzato per comunicare il mezzo attraverso cui viene trasmesso il messaggio la situazione in cui avviene la comunicazione si comunica sempre per uno scopo. Gli scopi possono essere diversi: spiegare, informare, proibire, ordinare, domandare, raccontare, esprimere un sentimento, convincere‌

1 Osserva le illustrazioni e rispondi.

emittente ricevente codice canale contesto scopo

emittente ricevente codice canale contesto scopo

emittente ricevente codice canale contesto scopo

5


COMUNICAZIONE

I registri linguistici Secondo la situazione, uno stesso messaggio può essere espresso in modi diversi: la forma del linguaggio e il tono della voce cambia a seconda di chi è il destinatario.

Maestra, per favore, mi presti la gomma?

Dammi per un attimo la gomma.

Come vedi la stessa domanda cambia col variare del destinatario. In che modo si esprime Francesco rivolgendosi al suo compagno di banco? E alla sua insegnante? 1 Adegua il messaggio alla situazione.

Enrico dice che ha un forte mal di testa

Sandra chiede una merendina

Cinzia fa sapere che ha una bici nuova

6

ALLA MAMMA

AL DOTTORE

...........................................................................

...........................................................................

...........................................................................

...........................................................................

...........................................................................

...........................................................................

AL PAPÀ

AL VENDITORE

...........................................................................

...........................................................................

...........................................................................

...........................................................................

...........................................................................

...........................................................................

AD UN’AMICA

AD UN CONOSCENTE

...........................................................................

...........................................................................

...........................................................................

...........................................................................

...........................................................................

...........................................................................


COMUNICAZIONE

I linguaggi settoriali Ho segnato un goal fantastico!

Il termine evidenziato nel fumetto si riferisce al linguaggio sportivo.

Abbiamo fatto in classe un esperimento sulla traspirazione delle piante.

I termini evidenziati si riferiscono al linguaggio scientifico.

1 Completa la tabella inserendo nella giusta colonna i seguenti termini.

multiplo • armistizio • flora • articolo • baia • Repubblica • moltiplicazione • alpino • Paleolitico • frazione • rivoluzione • quoziente • congiunzione • avverbio • soggetto • diga

ARITMETICA

GEOGRAFIA

STORIA

GRAMMATICA

2 Completa la tabella scrivendo alcune termini specifici relativi ai seguenti linguaggi settoriali.

Parole linguaggio sportivo linguaggio medico linguaggio scientifico linguaggio informatico

7


ORTOGRAFIA

Suoni difficili: CE/CIE - GE/GIE Certo! Partiremo domani!

Le valigie sono pronte?

1 Completa le parole con CE/CIE o con GE/GIE.

• • • • • •

Ho acquistato un tappeto con le fran......... Le cami......... di papà sono tutte bianche. Gli escursionisti riempiono le borrac......... Quelle ragazze sono sag......... Quel pastic.........re è molto fantasioso. L’an.........lo custode mi protegge.

Ce si scrive solitamente senza la i. Fanno eccezione: cielo, cieco, società, superficie, specie, arciere, sufficienza, insufficienza, efficienza, efficiente, sufficiente, insufficiente, deficiente, braciere, crociera…

riempitivo

2 Cancella la parola errata.

• L’ arciere

arcere scoccò la freccia.

• Il casaro preparò la ricotta da mettere nella formaggiera • La maestra disse che quel compito non era • I servizi igienici

grige

3 Volgi al plurale le seguenti parole.

8

provincia marcia torcia acacia micia

sufficente

.

igenici sono da quella parte.

• Spuntò del muschio sulle rocce

• • • • •

sufficiente

formaggera .

................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................

grigie . I nomi in cia e gia al plurale: • mantengono la i se la sillaba cia o gia è preceduta da vocale: farmacia H farmacie, bugia H bugie • perdono la i se la sillaba cia o gia è preceduta da consonante: treccia H trecce spiaggia H spiagge


ORTOGRAFIA

Suoni difficili Ho scelto un coniglietto di peluche da regalare ad Agnese.

Luca sbadiglia fino a slogarsi le mascelle.

1 SCE O SCIE? In ogni coppia di parole cancella quella scritta in modo errato. Poi con ciascuna

parola scritta correttamente componi una frase sul quaderno.

fantascienza

pesce

adolesciente

coscienza

fantascenza

pescie

adolescente

coscenza

masciella

moscierino

incosciente

scienziato

mascella

moscerino

incoscente

scenziato

2 GL O LI? Completa le seguenti parole con

3 GN O NI? In ogni serie di nomi, sottolinea

GL o LI.

• • • • • •

gondo...........ere cava...........ere a...........io vani...........ia ...........icine ...........nce

• • • • • •

quello corretto.

venta...........io cavi...........ia mi...........one sbadi...........io Ita...........a coni...........io

geranio

geragnio

geragno

bagnato

bagniato

baniato

vergognia

vergonia

vergogna

criniera

crigniera

crignera

4 Leggi e cancella la parola errata.

• Quello scolaro mette molto

impegnio

• La mia compagna di banco è un gegno • Luca ha fatto del suo melio • Le mascelle

mascielle

impegno genio

nello studio.

in matematica.

meglio .

dei dinosauri erano molto forti.

• Ho tirato un sospiro di soglievo • Il capoluogo della Campania

sollievo .

riempitivo

Campagna è Napoli. 9


ORTOGRAFIA 5 MP O MB? Completa le parole con MP e MB.

• • • •

i...........arare i...........azzire ba...........ola o...........ra

• • • •

se...........licità ta...........onare o...........rello to...........ola

• • • •

i...........rovviso sta...........are la...........o i...........roglio

• • • •

tro...........a colo...........a ca...........ana ca...........o

• • • •

sco...........a for...........are pen...........are ba...........o

6 S O Z? SS O ZZ? Completa le parole con S o Z, SS o ZZ.

• • • •

influen...........a con...........igliare man...........ueto inser...........ione

• • • •

men...........ogna su...........urro carro...........a care...........a

• • • •

ra...........o davan...........ale spa...........io soccor...........o

7 Sottolinea e riscrivi correttamente la parola o le parole sbagliate.

• Mi piace condire l’insalata con aceto, sale e oglio . • Con l’insegniante di scenze abbiamo fatto un esperimento. • Massimo e Laura decisero di seguire il corso del rusciello.

....................................................... ....................................................... .......................................................

• Da grande farò il carabigniere. • L’ingeniere ha realizzato un grandioso progetto. • Lo scogliattolo salta da un ramo all’altro.

• Gli abitanti della penisola italiana si chiamano itagliani. • La mamma scuote la tovalia. • Ho regalato a mia sorella una graziosa banbola. • Elena è a letto con l’influensa. • Ho letto l’inserzzione sul giornale. • Appena sono uscito si è scatenato un tenporale.

10

....................................................... .......................................................

....................................................... ....................................................... .......................................................

....................................................... ....................................................... .......................................................


ORTOGRAFIA

QU - CU - CQU Qu è seguita dalle vocali a, o, i, e. Cu è seguita da consonante. Fanno eccezione: cuore, cuoco, cuoio, scuola, cospicuo, acuire, proficuo circuito, taccuino, innocuo, arcuato, promiscuo, riscuotere, scuoiare, scuotere, cuocere, evacuare, percuotere… Soqquadro è l’unica parola con due q. 1 Completa le frasi con QU • CU • CQU.

• • • • • • •

Luca, giocando a nascondino, si a........................attò dietro un’automobile. Si dice che trovare un ........................adrifoglio porti fortuna. Nel ........................ore scorre sangue venoso e sangue arterioso. Il riccio ha degli a........................lei che usa per difendersi dai predatori. Mio ........................gino ha disegnato un a..................ilone sul mio .................aderno. Il ........................oco ha cucinato una torta s........................isita! Zio Pas........................ale non sapeva come rin........................orare sua moglie. 2 Completa le frasi coniugando i verbi al passato remoto.

• • • • •

Dante Alighieri (nascere) ................................................ nel 1265 a Firenze. Gli spettatori a teatro (tacere) ................................................ ammirati. Le opere esposte al museo (piacere) ................................................ molto anche ai ragazzi più giovani. I gattini (nascere) ................................................ in una valigia che la gatta trovò fra i rifiuti. Mi (piacere) ................................................ molto il concerto di musica classica. 3 Cancella la parola sbagliata presente in

ciascuna riga.

aquilone

cuadro

acquario

cuore

quaderno

accuazzone

questo

scuisito

quindi

arquato

acquisto

questione

acquila

acquitrino

soqquadro

4 Completa scrivendo altre

parole con CQU.

• acqua • acquazzone • ........................................................................ • ........................................................................ • ........................................................................ • ........................................................................ • ........................................................................ 11


ORTOGRAFIA

L’uso della lettera H L’anno scorso tra gli scogli ho scoperto un grosso granchio.

1 Completa le frasi scegliendo tra:

A • HA • AH.

• .................., che male ai denti! • Andiamo .................. mangiare la pizza. • Luca .................. vinto la gara. • Sara .................. giocato .................. scacchi. 3 Completa le frasi scegliendo tra:

AI • HAI • AHI.

• Non mi .................. detto se vuoi bere. • .................. lasciato le chiavi ai miei fratelli. • ..................! Mi hai pestato il piede! • .................. scelto il regalo da fare ai nonni? • La maestra ha parlato .................. bambini.

Io, invece, ho trovato una bellissima conchiglia.

2 Completa le frasi scegliendo tra:

O • HO • OH.

• .................. deciso di andare al mare. • .................., che idea geniale! • Dormo ancora .................. mi alzo? • .................., no! .................. fatto tardi! 4 Completa le frasi scegliendo tra:

ANNO • HANNO.

• Luca e Marco non ................................. fatto i compiti. • Il prossimo ................................. andrò alle medie. • Mi ................................................... detto che sei del mio stesso ....................................................

5 Inserisci opportunamente GLIEL’HA • GLIEL’HO • GLIEL’HAI • GLIEL’ HANNO.

• • • • 12

Il regalo ................................................... spedito tramite corriere. Fernanda è andata a comprare il pane: ................................................... chiesto tu? Non ................................................... mai detto. Tutti i libri ................................................... restituiti dopo qualche giorno.

riempitivo


ORTOGRAFIA

Espressioni particolari 1 Completa con: ME LA • ME L’HA • ME L’HAI • ME L’HANNO.

• • • • • • •

Ti garantisco che ...................................... detto i tuoi amici. ...................................... giurato in sua presenza. Mi piace la pizza e la nonna ...................................... prepara spesso. Ero senza penna, per fortuna ...................................... prestata Isa. Papà devi portarmi al cinema ...................................... promesso! Quel pupazzo me ...................................... regalato i nonni. Questa fiaba ...................................... leggeva sempre il papà prima di dormire. 4 Scrivi nel riquadro

2 Completa con: TE LO • TE L’HO • TE LA • TE L’HA •

due frasi, scegliendo per ogni esercizio due espressioni particolari.

TE L’HANNO.

• • • • • •

restituirò domani. Perché non ...................................... detto? ...................................... detto la maestra che devi rifare il compito? Avevo preso l’astuccio dei colori, ma ...................... restituito. Se ti piace tanto questa penna ...................... regalo. È stata Martina che ha preso il quaderno e ...................... pasticciato. • ...................................... detto mille volte e ...................... ripetuto che devi essere più ordinato. ......................................

3 Completa con: VE LO • VE L’HO • VE L’HA • VE LA •

VE L’HANNO.

• • • • • • •

ripeto ancora una volta che non sono stato io. ...................................... già detto più volte. Vi ho imballato l’anfora e ........................................ spedirò domani. ...................................... consigliato con insistenza. Chi ...................................... detto? era un segreto! Come ...................................... portato quel cucciolo di cane? Ho confezionato l’orologio e ...................................... consegnerò domani.

............................................................................. ............................................................................. .............................................................................

............................................................................. ............................................................................. .............................................................................

............................................................................. ............................................................................. .............................................................................

............................................................................. .............................................................................

......................................

.............................................................................

............................................................................. ............................................................................. .............................................................................

............................................................................. ............................................................................. .............................................................................

13


ORTOGRAFIA

Le doppie 1 Sottolinea gli errori di ortografia

e riscrivi correttamente le parole.

Il Sole e la Luna Un giorno il Sole decise di sposare la Luna. Ma il Sole lavorava tuto il giorno e la Luna tutta la note, così non poteva mai stare insieme. Si vedevano da lontano, si mandavano un bacio coi raggi, ma non potevano abracciarsi. Il Vento decise allora di aiutarli. Era mezogiorno e il Sole risplendeva nel celo sereno; la Luna, che a quell’ora stava dormendo, fu sveliata e spinta fuori dal Vento verso il Sole. Cuando gli fu davanti, lui l’abbraccio. Allora tutto il cielo si oscuro: mettendosi davanti al Sole la Luna non permetteva più ai suoi raggi di arrivare sulla Terra. Da allora il Sole e la Luna oni tanto s’incontrano e s’abraciano. E quando questo sucede, sulla Terra, in pieno giorno, si fa’ buglio e avviene quel fenomeno che gli uomini hanno chiamato “eclisse”. Antonella Varcasia

....................................................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................................................... .......................................................................................................................................................................................................................

2 In ciascuna coppia, indica con una X la parola corretta.

prezioso

operazione

pazzia

carroziere

prezzioso

operazzione

pazia

carrozziere

colazzione

stazione

eccezzione

addizione

colazione

stazzione

eccezione

addizzione

3 Scrivi una parola contenente:

14

gg

......................................................................

cc

......................................................................

ll

......................................................................

mm

......................................................................

tt

......................................................................

ss

......................................................................


ORTOGRAFIA

Divisione in sillabe Sul mio pia-ne-ta man-gia-mo li-bri a co-la-zio-ne.

A me ri-mar-reb-be-ro sul-lo sto-ma-co!

Rispetto al numero delle sillabe le parole possono essere monosillabe, bisillabe, trisillabe, quadrisillabe o polisillabe. • La sillaba deve contenere sempre una vocale. • Le lettere doppie si dividono sempre. • La S non si divide mai dalla consonante che la segue. • I gruppi MB MP si dividono sempre. • Nel gruppo CQU si divide C da QU.

Il dittongo e il trittongo sono due o tre vocali che si pronunciano con una sola emissione di voce e non si dividono mai. Dittongo C fio-re Trittongo C a-iuo-la Lo iato sono due vocali vicine che si pronunciano separatamente. Iato C pa-e-se via- a

1 Dividi le parole e sottolinea i dittonghi e i trittonghi.

• • • •

fagiolo guida naufrago bandiera

• • • •

fuoco pianta fienile miele

• • • •

fiore divieto pietra liuto

• • • •

acciughe chiavistello giaciglio maglia

• • • • •

corteo meteora poeta spia zio

2 Dividi le parole e sottolinea quelle che contengono gli iati.

• • • • •

baule duello maestra leone eroe

• • • • •

koala soave marea teatro reato

• • • • •

museo oasi saetta realtà beato

15


ORTOGRAFIA

L’accento 1 Leggi il testo e segna gli accenti.

Acchiappa la talpa Una volta Eduardo e io avevamo catturato una talpa. Stavamo innaffiando il nostro giardino, quando a un tratto la terra si sollevo e tra due cespugli di lattuga spunto fuori una talpa che scuoteva la pelliccia nera e agitava le zampette rosa. Poi scappo strillando lungo il sentiero. Ne restammo affascinati: non avevamo mai sentito il grido di una talpa. – Acchiappala! – urlo Edoardo. Le sue intenzioni erano pacifiche: voleva solo osservarla. La rincorremmo, mi tuffai e l’afferrai, ma la talpa mi scivolo come sapone tra le mani. Riuscimmo ad acciuffarla, ma fuggi di nuovo, trovo del terriccio friabile accanto alla siepe e spari, buttandoci addosso terra rossa con le zampette posteriori. P. Lively, Un viaggio indimenticabile, Mondadori

2 Consulta il vocabolario e scrivi il significato delle seguenti parole.

16

Nòcciolo

.............................................................................................................................................................................................................................

Nocciòlo

.............................................................................................................................................................................................................................

Prìncipi

.............................................................................................................................................................................................................................

Princìpi

.............................................................................................................................................................................................................................

Formìca

.............................................................................................................................................................................................................................

Fòrmica

.............................................................................................................................................................................................................................

Tèndine

.............................................................................................................................................................................................................................

Tendìne

.............................................................................................................................................................................................................................

Àncora

.............................................................................................................................................................................................................................

Ancora

.............................................................................................................................................................................................................................


ORTOGRAFIA

I monosillabi accentati La casa di cui ti avevo parlato è là sulla collina.

Oggi non ho portato né la penna né la matita.

Accento SÌ

Accento NO

Non vogliono l’accento:

dà (verbo dare)

da (preposizione)

dì (nome = giorno)

di (preposizione)

do • fu • fa • qui • qua • sto • sta • sa • su • va

è (verbo essere)

e (congiunzione)

là (avverbio)

la (articolo)

lì (avverbio)

li (pronome )

né (congiunzione)

ne (particella pronominale)

sì (avverbio)

si (pronome)

sé (pronome)

se (congiunzione)

té (nome = bevanda)

te (pronome)

Vogliono l’accento trentatré • quarantatré • cinquantatré…

1 Metti l’accento sui monosillabi che lo richiedono.

• Ho visto la gatta che gironzola qua e la senza una meta. • Si, si accomodi. • C’è questo tavolo da spostare. Chi mi da una mano? • Non ti ascolterò ne oggi ne domani. Di questa storia non ne voglio più sapere. • Che belli quei fiori! Li vedrei bene li, in quel vaso. • La, dietro gli alberi c’è la casa dei miei nonni.

• Se vieni alla mia festa di compleanno incontrerai Gianni. • Sono sazio non ne voglio più. • Ricordati di prendere la mia borsa. • Voleva tenerlo sempre con se. • Alla fine li ho convinti. • Non si sente volare una mosca. • Te lo ripeto: non sono stato io. • Ti va una tazza di te?

17


ORTOGRAFIA

C’è - Ce n’è - Ce ne sono Ce n’era - Ce n’erano 1 Osserva il disegno con attenzione e descrivi tutto ciò che vedi, utilizzando c’è, ce n’è uno,

ce ne sono, non ce n’è, non ce ne sono.

abeti mucche casette farfalle

ce ne sono C ............................................................................................... C ............................................................................................... C ............................................................................................... C ...............................................................................................

2 Completa con ce n’è, ce n’era, ce n’erano.

• Grazie del tuo aiuto! ...................................... tanto bisogno! • Avevo visto tanti pasticcini sul vassoio, ma dopo un po’ non .............................. nemmeno uno. • Mi avevano detto che le copie del libro erano tante. Invece ...................................... solo due. • Volevo gustare le ciambelle, ma ............................... una sola. 18

scoiattoli stambecchi neve erba

C ............................................................................................... C ............................................................................................... C ............................................................................................... C ...............................................................................................

3 Completa con ce n’è oppure ce ne.

• Devo comprare della frutta perché in frigorifero non ............................ più. • Fra poco ............................ andiamo. • Guarda queste farfalle! ............................ sono alcune particolarmente belle. • Prendete pure quante caramelle volete: ............................ per tutti!


ORTOGRAFIA

L’apostrofo e il troncamento Massimo mi ha detto che domani sarà bel tempo.

Speriamo! Non si direbbe, a giudicare dall’acquazzone.

Si ha l’apostrofo quando una vocale che si trova a fine parola “cade” davanti a un’altra parola che inizia per vocale. Il troncamento, invece, è l’eliminazione di una vocale, di una consonante o di una sillaba alla fine di una parola. Grande H Gran

Il troncamento è obbligatorio con: • l’articolo uno: un bambino, un vecchio… • gli aggettivi e i pronomi alcuno, nessuno, ciascuno: ciascun signore, nessun albero… • gli aggettivi buono, bello, grande, santo: buon consiglio, bel vestito… • i titoli di signore, professore, dottore, ingegnere: dottor Manzi, ingegner Bianchi… • i nomi frate, suora: fra Giovanni, suor Carla… • davanti alle parole che iniziano per vocale; tale e quale, non si apostrofano, ma si troncano in tal e qual H qual amica, qual è • nei troncamenti delle seguenti parole bisogna usare l’apostrofo. Poco H po’ dai H da’ stai H sta’ dici H di’ fai H fa’ vai H va’ 1 Completa con l’apostrofo o il troncamento.

• • • •

bello giardino lo hotel una anatra bello orecchio

C ........................................................................... C ........................................................................... C ........................................................................... C ...........................................................................

• • • •

quello elefante C ........................................................................... qualcuno altro C ........................................................................... il professore Pino C ...................................................................... nessuno altro C ...........................................................................

2 Inserisci l’apostrofo solo dove occorre.

• Ho fatto un bello bagno con i miei compagni. • Nessuno strumento è stato dimenticato nell’aula. • Lo zio di Marco è un buono giardiniere.

• Dici pure quello che pensi: ti sto ascoltando. • Fai ciò che vuoi! • Il babbo ha pescato un bello polipetto!

19


ORTOGRAFIA

La punteggiatura ,

La virgola indica una pausa breve nel discorso e si usa negli elenchi e per separare frasi.

.

Il punto indica una pausa lunga. Si usa alla fine di una frase di senso compiuto. Dopo il punto si usa la lettera maiuscola.

;

Il punto e virgola indica una pausa più lunga della virgola. Si usa per separare frasi all’interno di un periodo.

:

I due punti introducono una descrizione, un elenco, la conseguenza di un fatto, un discorso diretto.

...

I puntini di sospensione indicano un’esitazione o per indicare che il discorso non è concluso.

!

Il punto esclamativo si usa quando si esprimono, gioia, emozione, stupore, comando…

?

Il punto interrogativo si usa alla fine di una domanda.

“” ―

Le virgolette o le lineette di usano per introdurre e racchiudere le parole di un discorso diretto.

1 Metti la virgola nelle seguenti frasi.

• Mentre il papà dormiva sul divano saltavano i bimbi. • Sara con aria furtiva ha raccolto viole tulipani e primule nel giardino del vicino. • Quando il nonno cena il cane aspetta sotto il tavolo qualche boccone. • La quercia un albero alto e robusto ha una chioma molto folta.

2 Inserisci i due punti dove è necessario.

• Anna arriverà più tardi a cena deve accompagnare a casa Matteo. • Nello scatolone in soffitta c’erano cappelli, maschere e abiti di Carnevale. • La lista della spesa è lunga, ma devo ancora aggiungere il detersivo e la spugna. • Sono stato tutto il pomeriggio a giocare a pallone sono molto stanco.

3 Inserisci il punto e virgola dove è necessario.

• L’estate scorsa sono andata al mare quest’anno andrò in montagna. • Il fuoco scoppiettava nel camino il gatto faceva le fusa acciambellato sul divano. • Quei bambini frequentano la scuola dell’Infanzia questi la scuola Primaria. • Carlo legge un libro suo fratello Claudio ascolta la musica. 20


ORTOGRAFIA

Discorso diretto e indiretto Scegli un compagno e insieme progettate un racconto di avventura.

Mi piacerebbe lavorare con Daniele.

1 Leggi il fumetto e completa.

Discorso diretto La maestra chiede a Luca: ..................................................................................................................................................................................................... ......................................................................................................................................................................................................................................................................................

Luca risponde: ........................................................................................................................................................................................................................................ .......................................................................................................................................................................................................................................................................................

Discorso indiretto ...................................................................................................................................................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................................................................................................................................................... ......................................................................................................................................................................................................................................................................................

2 Trasforma il discorso diretto in indiretto.

Sara gridò: – Aiuto! C’è un’ape! ....................................................................................................................................................................................................................

– Come ti chiami? – chiese Sara. ....................................................................................................................................................................................................................

Il turista domandò: – A che ora parte il treno?

illustrare una frase

....................................................................................................................................................................................................................

21


Esercizi di CONSOLIDAMENTO

ORTOGRAFIA

1 Metti l’accento.

• • • • • • • •

Su, vieni la con me. Preferisco un te freddo. Chi e generoso da sempre agli altri qualcosa di se. E gia tardi devo proprio andare. Di solito mi dice si. Nella dispensa non c’e ne lo zucchero ne la farina. Oggi il cielo e sereno, non c’e neppure una nuvola. So che Luigi da volentieri i colori ai suoi compagni. 2 Segna con una X la forma sbagliata.

un occhio un’occhio

un’amico un amico

un’aquila un aquila

un’ombra un ombra

un’idea un idea

un isola un’isola

un‘elica un elica

un ascia un’ascia

4 Completa con: da • dà.

3 Completa con: ne • nè.

• • • •

Non ho ........... sonno ........... fame. Ecco il dolce. Quanto ........... desideri? Perché ve ........... andate così presto? Perché non me ........... dai un po’?

• Non ti ........... fastidio tutto questo rumore? • Mi ........... sempre le sue cose. • Verrò ........... te nel pomeriggio. • ........... domani inizieranno gli allenamenti.

5 Completa con: la • là.

• • • •

Mi è caduta ........... gomma per terra. È ........... che dobbiamo arrivare. Prendi il mio quaderno e mettilo ............ Eccolo ........... sotto ........... finestra.

6 Completa con: se • sè.

• • • •

Luca e Mario sanno pensare solo per ............ Non so ........... verrò da te. Camilla porta spesso con ........... il suo cane. Chissà ........... pioverà!

7 Correggi le espressioni aggiungendo l’apostrofo e scrivi una frase con ognuna.

• • • • • • 22

allingiù daccordo senzaltro allincirca dora in poi allimprovviso

C ............................................................................................................................................................................................................................ C ............................................................................................................................................................................................................................ C ............................................................................................................................................................................................................................ C ............................................................................................................................................................................................................................ C ............................................................................................................................................................................................................................ C ............................................................................................................................................................................................................................


Esercizi di CONSOLIDAMENTO

ORTOGRAFIA

8 Cancella la parola errata.

• Sui fiori ci sono gocce rugiada. • Quelle camice

goccie di

camicie sono scucite.

• Ho mangiato un gielato

gelato .

• Ho le mascelle mascielle indolenzite. •

Sciegli

Scegli , il mare o la montagna?

• Ho visto un bimbo in

fasce

• Il

cinio

cigno

è elegante.

• Ho dipinto io quel cquadro • La mia miliore • Ho acquistato

migliore amica è Sara. aquistato un libro.

• Non ne ho per gnente • Non bevo

fascie .

quadro .

licuori

niente voglia. liquori

.

9 Riscrivi le parole in forma corretta.

PAROLA

FORMA CORRETTA

PAROLA

aquario

scuadra

gnente

ventalio

vigiglia

sciendere

scenze

gegno

bottilia

artilio

10 Segna l’accento sui monosillabi che lo richiedono.

• • • • •

Che disordine! Ciabatte di qua, scarpe di la. Ti ho risposto subito di si perché mi sei amico. La mamma corre su e giù per le scale. Il te verde piace solo a te! Il lavoro mi da tante soddisfazioni. 11 Cancella la parola in cui l’uso della lettera h è sbagliato.

• • • • • •

Quel gatto me l’hanno • l’anno regalato. Il prossimo anno • hanno cambierò casa. A • ha casa Luca a • ha un monopattino. Ti ho • oh telefonato poco fa. Non gliel’o • gliel’ho raccontato. Non mi ricordo chi ce l’ha • ce là prestato.

FORMA CORRETTA

12 Inserisci opportunamente

gliel‘ha • gliel’ho • gliel’hai • gliel’hanno.

• Fernanda è andata a comprare il pane: .................................. chiesto tu? • Non .................................................... detto perché non mi crederebbe. • Il regalo .................................. spedito tramite corriere. • Tutti i libri ......................... restituiti dopo qualche giorno. • .................................. regalato perché è il mio migliore amico. • Luisa è felice. Chi ......................... data la bella notizia? 23


Esercizi di CONSOLIDAMENTO

ORTOGRAFIA

13 Dove neccessario, riscrivi le frasi utilizzando correttamente la lettera h.

• Luca e Marco anno un invito alla festa di Andrea.

............................................................................................................................

• Ieri Anna ha compiuto gli anni.

............................................................................................................................

• Sara va ha scuola a piedi.

............................................................................................................................

• Gli atleti hanno vinto la gara.

............................................................................................................................

• Laura mi a chiesto in prestito il temperino.

............................................................................................................................

14 Riscrivi mettendo l’apostrofo dove occorre.

• • • • • •

una idea dall’ottico sulla erba una antenna nell’entrata quella attrice

C .......................................................................... C .......................................................................... C .......................................................................... C .......................................................................... C .......................................................................... C ..........................................................................

• • • • • •

un uomo una amica mezza ora santo Antonio senza aria bello orologio

C .......................................................................... C .......................................................................... C .......................................................................... C .......................................................................... C .......................................................................... C ..........................................................................

15 Metti l’apostrofo o tronca, a seconda dei casi, le parole tra parentesi.

• Anna è una bambina di (buono) .......................................................................... cuore. • Andiamo in piscina e ci divertiremo (senza altro) .......................................................................... • Matteo è proprio un (bello) .......................................................................... ragazzo. • Quello sì, che era un (grande) .......................................................................... uomo! 16 Metti la punteggiatura adatta e trasforma dove è necessario le lettere minuscole in maiuscole.

chiara e Francesca erano molto amiche avevano gli stessi interessi e un sacco di cose in comune amavano indossare i jeans e le stesse scarpe da ginnastica quel mattino di pioggia chiara per raggiungere Francesca che camminava a passo spedito inciampò sbucciandosi un ginocchio 17 Trasforma le frasi dal discorso diretto a quello indiretto sul quaderno.

• • • •

24

La mamma chiese a Sara: – Hai finito i compiti? – Ciao Luca – disse Marco vedendolo. – Non fare pasticci! – esclamò la mamma. Anna disse al nonno: – Le mie amiche mi hanno regalato una penna, un diario e un astuccio.


ORTOGRAFIA

è FACILE

1 Segna con una X la forma corretta di ogni coppia di parole.

Antognio Antonio

rusciello ruscello

aglio alio

cuoco quoco

castagna castania

scieriffo sceriffo

scolio scoglio

aqua acqua

agnello aniello

scienziato scenziato

oglio olio

acquila aquila

2 Completa le frasi con O • HO • OH.

..........................

che bel regalo!

..........................

comprato un diario nuovo.

• Mangerei volentieri una mela .......................... una banana. 3 Completa le frasi con AI • HAI • AHI.

• • •

.......................... giardini

c’erano tante mamma con i propri figli.

..........................

imparato la poesia?

..........................,

mi sono punto con il gambo della rosa!

4 Completa le frasi con A • HA • AH.

• Martina .......................... comprato i cioccolatini. • Il babbo è andato .......................... teatro con la mamma. • .......................... che gioia! Finalmente andiamo in vacanza. 5 Completa le frasi con ANNO • HANNO.

• Tutti .......................... già comprato il materiale scolastico. • Quest’.......................... trascorrerò il Natale in montagna. • Gli uccellini .......................... il becco e le ali per volare. 6 Segna con una X la frase corretta.

Ieri Anna ha compiuto gli anni. Ieri Anna a compito gli anni.

Gli atleti anno vinto la gara. Gli atleti hanno vinto la gara.

Sara va ha scuola a piedi. Sara va a scuola a piedi.

Laura mi ha regalato la penna. Laura mi a regalato la penna.

25


VERIFICA

ORTOGRAFIA

1 Completa le parole con ce • cie e con

ge • gie.

• ..........lo • ..........co • ar..........nto • ar..........re • pastic..........re • ..........ranio

• • • • • •

bu.......... ..........leste superfi.......... so..........tà i..........ne effi..........nza

2 Completa con qu, cu, cqu, qqu, ccu.

• dun..........e • ..........ercia • a..........erello • comun..........e • ..........scino • ..........aranta

• • • • • •

so..........adro ..........cinare a..........edotto ..........aglie ta..........ino a..........atico

3 Dove è necessario, riscrivi le parole correttamente la divisione in sillabe.

• • • • • • •

fi-nes-tra ac-qua-vi-te as-tu-zia co-ni-glio ca-pre-tta ca-nne-to or-ga-nis-mo

C .......................................................................... C .......................................................................... C .......................................................................... C .......................................................................... C .......................................................................... C .......................................................................... C ..........................................................................

• • • • • • •

tro-mba ri-cos-trui-re at-tra-zio- ne ca-mpa-gna fo-glia- me cas-ca-ta con-sig-lio

C .......................................................................... C .......................................................................... C .......................................................................... C .......................................................................... C .......................................................................... C .......................................................................... C ..........................................................................

4 Segna l’accento dove occorre.

• • • • • •

Il te è una bevanda molto dissetante. Verro da te nel primo pomeriggio. I due si guardarono intensamente. Ho risposto di si alla sua domanda. Di chi è questa sciarpa? Prendo lo sciroppo due volte al di.

• Ti aspetta la, in fondo al viale. • La nonna di Giulia si chiama Tina. • Non è ne buono e ne cattivo: ha un gusto indefinibile. • Ho in tasca una stecca di cioccolata. • Ne vuoi un po’?

5 Fai il troncamento dove occorre (usa l’apostrofo nei casi speciali).

• • • •

Vorrei assaggiare un poco di gelato alla nocciola. Quello filmato è stato molto interessante. Vai di là, c’è Mara che ti aspetta. A ciascuno bambino varrà consegnato il diploma di partecipazione alla gara. • Per favore vai a ritirare la spesa dal fruttivendolo. • Ti ha chiamato poco fa il signore Andrea. • Stai attento, lì c’è una pozzanghera. 26


ORTOGRAFIA 6 Sottolinea la forma corretta.

• Gliel’hai • Glielai chiesto se vuole venire al cinema con noi? • Questo è il diario di Luciano: glielo • ghiel’ho riporterò domani. • Velo • Ve l’ho detto che sono arrivato primo al torneo? • Volete assaggiare la focaccia, ve la • ve l’ha farò preparare da mia madre. • Ti piace il mio maglione? Me l’ha • Me la regalato mia cugina. • Mi hanno regalato un pallone e te lo • te l’ho voglio far vedere subito. • La poesia che ho studiato ieri non me l’ha • me la ricordo più. • Devo prestare l’astuccio dei colori a Francesca perciò non te lo • te l’ho posso dare in questo momento. • Ce la • Ce l’ha ordinato il dottore di mangiare più frutta. • Il tuo libro ce l’ha • ce la Valentina.

VERIFICA

7 Inserisci la punteggiatura adatta.

• Quando piove resto in casa a dipingere • Sbrigati Vuoi perdere lo scuolabus anche oggi • Chi ha lasciato gli occhiali sulla scrivania • Quale racconto ti è piaciuto • Ah, che bel panorama • Il mammifero più veloce è il ghepardo il più lento è il bradipo • Accipicchia, che capitombolo • Domenica arriveranno gli zii con l’autobus andremo in gita sul lago • I giocatori scendono in campo I bambini guardano la partita Dopo il primo gol Fabio e Mattia esultano e si abbracciano • Svegliati È ora di andare a scuola Esclama la mamma

8 Trasforma il discorso diretto in discorso indiretto e viceversa.

Dario promise al fratellino: – Giocheremo più tardi in giardino. ........................................................................................................................................................................................................................................................................................................

Giulia borbottò: – Preferisco gli spaghetti al sugo. ........................................................................................................................................................................................................................................................................................................

La mamma rivolgendosi a Luisa disse: – Metti i libri e i quaderni nello zaino. ........................................................................................................................................................................................................................................................................................................

L’infermiera dice a Cristina che non le farà alcun male. ........................................................................................................................................................................................................................................................................................................

Un vigile spiegò a Maurizio che si cammina sul marciapiede. ........................................................................................................................................................................................................................................................................................................

27


SINTASSI

La frase La frase è un insieme di elementi, legati tra loro, con senso compiuto. Può essere: semplice, quando è formata da un unico verbo (predicato). C Lucia guarda i cartoni. complessa, quando è formata da più frasi o proposizioni e in tal caso è detta periodo. Il periodo ha tante frasi quanti sono i predicati. Nella frase è contenuta la frase minima formata da soggetto e predicato. Ciò di cui si parla si chiama soggetto mentre ciò che si dice del soggetto si chiama predicato.

Il nonno racconta una fiaba ai bambini.

1 Leggi e indica con (S) le frasi semplici e

con (C) le frasi complesse.

• Alcuni rettili vivono in zone torride e desertiche. • Nel parco c’erano molte altalene. • Stamane ho preso la multa perché ho parcheggiato in divieto di sosta. • Vorrei andare a cinema con i nonni. • Un’alimentazione ricca di frutta fa bene alla salute. • Se non troverò le penne mi presterai le tue? • Il papà esce presto di casa per andare al lavoro. • Quando sono rincasata ho avvertito un delizioso profumo di minestra. • L’alpinista scalò la montagna e raggiunse la vetta dopo molte ore. • Chira e Martina si specchiarono a lungo prima di uscire di casa. 28

2 Sottolinea la frase minima.

• Il vento soffia leggero tra gli alberi. • Nel forno lievita il pane. • Sara e i suoi amici sono seduti su una panchina. • I miei cuginetti giocano a nascondino in giardino. • L’ape regina vola tra i fiori. • Il mio amico Luca gioca a pallone. • Gianni tremava dalla paura. • I miei zii sono tornati dalle vacanze. • Carla e Nina sono andate a teatro con i nonni. • Il babbo è tornato con l’auto dall’ufficio. • Durante la passeggiata Lia ha incontrato i tuoi compagni di scuola. • La nonna lava poi stende il bucato.


SINTASSI

La frase complessa I pirati sbarcarono sull’isola per cercare il tesoro ma non lo trovarono.

1 Sottolinea i verbi e specifica da quante frasi semplici sono formate

le diverse frasi complesse (o periodi).

• Il pasticciere ha confezionato i biscotti e decorato le torte. • Gli scienziati si erano calati nella grotta, avevano prelevato alcune rocce ed erano risaliti soddisfatti. • Il nonno di Luciana è entrato nella stalla e ha munto le mucche. • I contadini temono l’arrivo degli stormi di uccelli sui loro campi perciò hanno sistemato alcuni spaventapasseri. 2 Unisci le frasi per formare dei periodi e sottolinea i legami.

• • • • •

Preparo la merenda Luca si allena tutti i giorni Il papà ha aggiustato la bici Ho comprato la frutta Comprerò un’auto sportiva

quando prenderò la patente. che era rotta. per offrirla ai miei amici. per disputare la gara. e ho preparato la macedonia.

3 Allunga la frase semplice e trasformala in una frase complessa (dunque, nelle parti aggiunte

non deve mancare il verbo).

• • • • • •

I miei amici sono partiti …………………………………………………………………………….............................……………………………………………………………………………………....…………… Ci recammo all’aeroporto …………………………………………………………………………………………………………..........…………………………………………………….............…....…………… La maestra cammina tra i banchi ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….....…………… Patrizia completa un mosaico ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..........….....……………… Salgo sulla sedia …………………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………................................................. Lo sciatore salirà …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..............……………........................................ 29


SINTASSI

Il soggetto Il soggetto è la persona, l’animale o la cosa che compie l’azione oppure ciò di cui il verbo (o predicato) parla nella frase. Il soggetto può essere anche sottinteso. Qualsiasi parte del discorso può svolgerne la funzione, ma generalmente è costituito da un nome. 1 Completa le frasi con un soggetto adatto.

• • • • • • • • •

è una brutta abitudine. …………………………………………… è una penisola. Sulla pista atterrano …………………………………………… …………………………………………… sono rosse. Quest’inverno …………………………………… tornerà in città. ……………………………… ululano alla luna piena. Nella tua stanza ci sono …………………………………………… In cortile volavano …………………………………………… …………………………………………… rimise in libertà il pappagallo. ……………………………………………

2 Nelle caselle scrivi E, quando il soggetto è

espresso, S quando è sottinteso.

• • • • • • • • • •

I miei gattini sono molto affettuosi. Ho voglia di correre. Sta squillando un cellulare. Mi abbracciò felice. Saper disegnare è un talento. Mangiarono in fretta la pizza. Vorrei un gelato. Nel frigorifero c’è la confezione del latte. Cominciarono a litigare dopo l’intervallo. I dolci mi piacciono molto.

3 Scrivi 5 frasi col soggetto espresso e 5 con il soggetto sottinteso.

30

• • • • •

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

• • • • •

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………


SINTASSI 4 Leggi il testo e sottolinea i soggetti in esso presenti.

L'estate è la stagione dei raccolti e dell'abbondanza, i campi sono biondi di messi; le vigne allegre di grappoli pendenti; l'orto verdeggiante; il frutteto ricco di frutti di ogni qualità; il giardino smagliante di fiori. In estate, spesso scoppiano i temporali, il cielo si fa scuro, guizzano i lampi, rumoreggia il tuono; viene un acquazzone. Poi appare l'arcobaleno. L'aria è rinfrescata. Ma qualche volta il temporale è cattivo e reca la grandine. Allora è la rovina dei campi. A. Gentile

5 Inserisci nella tabella i soggetti dei seguenti enunciati.

• • • • • • • • • • •

Tutti scapparono verso casa. I paurosi scappano. Il camminare fa bene. Lo è un articolo determinativo. In grammatica “perciò” è una congiunzione. Il cielo è nuvoloso. Troppo è un avverbio. È emozionante sciare. “Qualche” è un aggettivo indefinito. Nel pomeriggio Giovanni verrà a trovarci. Il cinguettare degli uccelli è delizioso. nome

verbo

articolo

• • • • • • • • •

Qualcuno ha rovesciato il mio zaino. Lentamente è un avverbio. Il bello piace a tutti. “Altissimo” è un superlativo assoluto. Lei lucida sempre il pavimento. Alcuni amano guardare e giocare a calcio. Riposare è piacevole. Il fumo delle sigarette è dannoso. Il perché di questa situazione è inspiegabile. • “Fumoso” non è un sostantivo.

aggettivo pronome

congiunzione

avverbio

31


SINTASSI

Il predicato nominale e verbale Il predicato può essere verbale e nominale. Il predicato verbale indica cosa fa il soggetto. Il predicato nominale indica che cos’è o com’è il soggetto ed è costituito dal verbo essere più un nome o un aggettivo.

Luca gioca con gli amici.

Laura è molto curiosa.

predicato verbale

predicato nominale

1 Sottolinea nel testo i predicati verbali.

Autunno al parco Joakim si fermò a guardare una foglia giallo-bruna che giaceva sul sentiero. La fissò a lungo. Poi un’altra foglia si posò sulla prima. Joakim riprese a camminare. La pioggia scrosciava e picchiettava il fogliame. Joakim riusciva a vedere come il vento tirava gli alberi per le chiome e strappava le foglie. Joakim si fermò ad ascoltare la pioggia e il vento. Haugen

2 Cerchia il predicato e specifica se è verbale (PV) o nominale (PN).

• • • •

32

L’ape è laboriosa. Laura canta. Io sono stanco. Il cane rosicchia un osso.

• • • •

Sei arrivato tardi! Abbiamo prenotato un tavolo. Roma è la capitale d’Italia. Compro un mazzo di fiori per la mamma.


SINTASSI Il verbo essere costituisce un predicato verbale quando significa stare, esistere, appartenere, trovarsi (in tal caso è seguito da un complemento indiretto).

Il verbo essere fa parte del predicato verbale quando è un ausiliare.

Chiara è tornata dalla gita. Il nonno è in cantina.

I verbi copulativi svolgono la funzione del verbo essere nel predicato nominale. Essi sono: sembrare, parere, diventare, restare, divenire...

Questo programma sembra interessante.

3 Sottolinea il verbo essere in rosso se è usato nel significato di stare, trovarsi… in blu se è usato

come ausiliare.

• • • • • • •

Poco fa c’era una farfalla sul fiore. Siamo giunti a casa sul tardi. Il cielo si è oscurato. L’aereo era appena atterrato. Attorno al lago c’erano dei salici. Tra le foglie c’erano le fragole mature. Nessuno è venuto alla festa.

• • • • • • •

Gli occhiali sono caduti senza rompersi. Gli uccellini sono nel nido. I turisti sono saliti sul pullman. Il dottore è in reparto. Lia era andata al cinema. Questo ombrello è di Silvia. Questo mobile è vecchio.

4 Indica il significato del verbo essere.

• • • • •

I miei amici sono (……………………………………………) a Firenze. Questo maglione è (……………………………………………) di Giacomo. Tantissimi anni fa c’erano (……………………………………………) i dinosauri. Il nonno era (……………………………………………) in cantina. Questo robot è (……………………………………………) di Marco. 33


SINTASSI

Il complemento oggetto Il complemento oggetto segue i verbi transitivi e non è introdotto da preposizioni. Risponde alle domande: chi? Che cosa? Il complemento oggetto può essere costituito anche dai pronomi personali. Io ti aiuterò. (chi?) C te

Patrizia raccoglie i fiori. 1 Sottolinea nel testo tutti i complementi oggetto.

Il mostro In una caverna umida e buia viveva un mostro peloso. Era ripugnante: la sua testa era enorme e da essa uscivano due piedini piccolissimi. Per questo non poteva camminare e stava sempre nella sua caverna. Aveva una bocca molto grande due occhietti azzurrognoli e due braccia sottili e lunghissime che uscivano dalle orecchie; con queste braccia catturava i topi che passavano. Aveva peli dappertutto: sul naso, sui piedi, sulla schiena, sui denti, sugli occhi, insomma dappertutto. Henriette Bichonnier

2 Completa le frasi con un complemento oggetto adeguato.

• • • • • 34

Per il ballo la principessa indossa ………………………………………………………………………………………………………..............................………………… Ti consiglio di mangiare …………………………………………………………………………………………………………………………………………................................………… In pentola bollivano ……………………………………………………………………………………………………………………………………………….............................………………… Gli scienziati hanno scoperto ……………………………………………………………………………………………………………………………............................………… Penso che mi comprerò……………………………………………………………………………………………………………………………………………...........................................


SINTASSI

I complementi indiretti I complementi indiretti hanno la funzione di completare con altre informazioni gli enunciati. Essi si collegano al soggetto, al predicato o a un altro complemento non direttamente, ma attraverso le preposizioni semplici o articolate. Nel testo sono stati sottolineati i complementi indiretti.

La neve scendeva da due ore; si posava con delicatezza, sulle case, sulle strade e sugli alberi. Dai vetri la scorgevo candida, soffice e scintillante. La mia gatta scese dal cuscino della poltrona, si acciambellò sulle mie gambe e si addormentò. Con Bianca che ronfava beata mi sedetti vicino al camino e vi rimasi per circa un’ora.

1 Sottolinea i complementi indiretti.

• • • •

Il dottore è arrivato in ospedale con la sua auto. I due amici videro nel bosco un grosso riccio. Luca e Andrea salutarono con rimpianto gli amici. La gatta con passi vellutati si intrufolò nella cameretta di Luisa. • La mamma passeggia lungo il viale con la zia di Mara. • Gli alberi del giardino hanno perduto le foglie. • L’auto è stata riparata dal meccanico. • Non si vede niente per la nebbia. • La partenza per Torino è stata rimandata. • Il vento piegò molti alberi del viale. • Mara e Luisa giocano in cortile da un’ora. 35


SINTASSI

Il complemento di specificazione Il complemento di specificazione precisa il significato di un nome generico. Risponde alla domanda: di chi? Di che cosa? Ed è sempre introdotto dalla preposizione di.

Il gatto di Camilla è scappato!

1 Sottolinea i complementi di specificazione.

• La villetta di Lucia ha un bellissimo giardino con piante e fiori. • Il dentista si raccomanda di avere cura dei denti. • Io ho paura dei ragni. • Il gatto dei vicini è entrato in casa mia. • Ho appoggiato il sacchetto del pane sul tavolo. • La tempesta di grandine ha rovinato il raccolto. • La squadra di pallavolo gioca l’ultima partita del campionato. • Ho accettato le scuse della mia amica. • Il cane dello zio abbaia spesso. • Il cagnolino di Angela è un gran dormiglione. • La maglia di Lucia è di lana. • I quaderni di Attilio sono scarabocchiati.

3 Scrivi sul quaderno tre frasi con il comple-

mento di specificazione.

36

Cerchiamolo!

2 Completa le frasi inserendo i complementi

di specificazione adeguati.

• Il maglione ……………………………………………………………… si è macchiato di gelato. • Mio fratello gioca con il peluche ………………………………………………………………

• Gli animali ……………………………………………………………… sono carnivori. • Sono molto golosa ……………………………………………………………… • Il canto ……………………………………………………………… annuncia la primavera. • Mi voglio iscrivere al corso …………………………………………… • Gli amici ………..........………………… sono simpatici. • L’orto ……………………………………………………………… è molto curato. • L’albero ……………………………………………………………… è cresciuto. • La superficie ……………………………………………………………… rifletteva la luce. • La penna ……………………………………………………………… è rossa. • Il nonno …………………………………… è caduto dalla bicicletta.


SINTASSI

Il complemento di termine Il complemento di termine indica la persona o la cosa a cui è diretta l’azione. Risponde alla domanda: a chi? A che cosa? Ed è introdotto dalla preposizione a.

Io le ho regalato questo astuccio dei colori.

Ho regalato a Luciana un libro e un diario.

1 Sottolinea i complementi di termine.

• Ho chiesto alla maestra di rispiegare le moltiplicazioni. • Andrea e Luca andranno alla festa e regaleranno a Marco un pallone. • Ti sei ricordato di portare al nonno il giornale?

• Pinocchio diede ascolto al Gatto e alla Volpe. • Domani telefonerò al gioielliere per sapere se è pronto il mio anello. • Luca ha chiesto informazioni al vigile.

2 Collega la prima parte della frase al complemento di termine adeguato.

• • • • • •

Lascerò l’automobile da riparare Ho spedito una cartolina dalla montagna I ragazzi hanno assistito Sono molto affezionata Comprerò un nuovo guinzaglio Controlla se Luca ha restituito il libro

al mio cane. alla bibliotecaria. alla mia amica. allo spettacolo. alle mie tartarughe. al carrozziere.

3 Completa le frasi con un complemento di termine e scrivine altre sul quaderno.

• • • • •

Scriverò una lettera …………………………………………………………………………………………………………………………………………….… Ho regalato la gomma ………………………………………………………………………………………………………………………………………… Ho fatto una foto ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………… La maestra si è rivolta …………………………………………………………………………………………………………………………...…………… Mia nonna ha dato il fieno …………………………………………………………………………………………………………………………… 37


SINTASSI

I complementi di luogo Stato in luogo risponde alla domanda: dove? È introdotto da: da, a, in, su, tre, intorno a, vicino a.

Moto da luogo

Moto a luogo

Moto per luogo

risponde alla domanda: da dove? Da quale luogo?

risponde alla domanda: verso dove? Verso quale luogo?

risponde alla domanda: per dove? Per quale luogo?

È introdotto da: da, in.

È introdotto da: da, in, per, durante, oltre, giù da, fino a.

È introdotto da: da, in, su, per, tra, attraverso.

1 Sottolinea i complementi di luogo e indicane il tipo colorando il quadratino:

T stato in luogo, T moto da luogo, T moto a luogo, T moto per luogo.

Abito in una villetta in Umbria. Ho in programma un viaggio in Canada. Uno stormo di rondini vola per il cielo. Il cane ha inseguito le galline per tutto il cortile. Sono appena arrivato dalla stazione. Quel topolino si è aperto un varco attraverso la rete. Oggi sono a Milano ma domani partirò per la Svizzera. I nonni rientreranno domani dal mare e si fermeranno qui da noi. Il treno è arrivato in stazione con ritardo. L’altro ieri ho incontrato Mario ai giardini. 2 Completa le seguenti frasi utilizzando i quattro complementi di luogo.

38

Moto da luogo

Stato in luogo

L’auto è uscita ……………………………………………………………………………….....…… Il gatto è saltato ………………………………………………………………………...……… Luca è partito ………………………………………………………………………………………… Sono appena arrivato ……………………………….....………………………………

Abito …………………………………………………………......................................................…… Il papà lavora …………………………………………………….............................………… Il cucciolo è ………………………………………………….................................…………… Il bimbo si trova ……………………………….....................………………………………

Moto a luogo

Moto per luogo

Il treno va …………………………………........................................…………………………… La flotta si dirige …………………………………..........…………………………………… Anna arriva ……………………………………………....................................………………… Il pastore conduce il gregge ..........................………………………

L’aereo passerà ………………………………………........................……………………… Il Tevere scorre …………………………………………………........................…………… Il pesce nuota ………………………………………..…………........................………… Marco pasò ……………………………………..............….....................………………………


SINTASSI

Il complemento di tempo Il complemento di tempo può essere: DETERMINATO risponde alla domanda: quando?

CONTINUATO risponde alla domanda: per quanto tempo?

Ho studiato per due ore.

Ad agosto andremo in montagna.

1 Inserisci nelle colonne giuste della

tabella le frasi seguenti.

• • • • • •

Stamattina ho perso il treno. Ti aspetto da mezz’ora. Nevicò tutto il mese. Lunedì avrò l’esame. Ho ballato tutta la sera. La cena è per le venti.

Complemento di tempo determinato

2 Sottolinea in blu il complemento di tempo

determinato e in arancione quello continuato.

• • • •

Camminerò tutta la mattina. Domani ci sarà la partita decisiva. Non vedo Sara da una settimana. Luca non riesce a stare fermo più di cinque minuti. • Il prossimo anno andrò alle medie.

Complemento di tempo continuato

3 Scrivi una frase con ognuno dei seguenti

complementi di tempo.

entro sera • la prossima settimana • per un’ora • in primavera • oggi • tutto l’anno

39


SINTASSI

Il complemento di materia Il complemento di materia indica di che cosa è fatto un oggetto o di che materia è stato fabbricato. Risponde alla domanda: fatto di che cosa? Ed è introdotto dalla preposizione di.

Carla ha trovato nell’uovo di Pasqua un braccialetto d’argento.

1 Sottolinea i complementi di materia e scrivine altre tre.

• Ho rotto un bicchiere di cristallo. • La mamma per andare alla festa ha indossato un abito di seta. • Nel pacco c’era una sciarpa di lana per mia sorella. • Il nonno di Amelia colleziona giocattoli di legno. • Al quadro è stata messa una cornice d’argento. • • •

• La mamma ha acquistato una pentola d’acciaio. • La mia camicia è di cotone. • La statuina è di marmo. • Le posate d'argento si devono lucidare spesso. • Il secchio del pozzo è di ferro. • Gli ho regalato una cartella di cuoio.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………....................... ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………....................... ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….......................

2 Completa le frasi con un complemento di materia.

• • • • 40

Mara ha acquistato una camicia ………………………………………………………………………………………………………………………………………......……………………………… Mia sorella ha apparecchiato la tavola con dei piatti ……………………………………………………………………………………………………......... Nella boccia di …………………………………………………………................................……………………… nuota un grazioso pesciolino rosso. Nella vetrina sono esposte parecchie statuine di …………………………………………………………………….................……………………………………


SINTASSI

I complementi d'agente e di causa efficiente Il complemento d’agente indica la persona o l’animale che compie l’azione espressa dal verbo passivo. Risponde alla domanda: da chi? Ed è introdotto dalla preposizione da.

La crostata è stata preparata dalla nonna.

Il complemento di causa efficiente indica la cosa da cui è compiuta un'azione espressa da un verbo di forma passiva. Risponde alla domanda: da che cosa? Ed è introdotto dalla preposizione da.

Le strade sono bagnate dalla pioggia.

1 Scrivi nel riquadro se si tratta di complemento d’agente (CA) o di causa efficiente (CE).

• • • • • •

Il musicista fu applaudito a lungo da tutti i presenti Il raccolto è stato rovinato dai forti temporali. Quello studio è stato premiato dalla commissione scientifica. Il traffico è rallentato dalla presenza di lavori in corso. Sara e Anna sono state invitate dalle loro amiche. Siamo in ritardo perché siamo stati bloccati dal maltempo. 2 Completa le frasi con un complemento d’agente o di causa efficiente.

• • • • • •

Sono stato spaventato ………………………………………………………………………………………………………………………………………......……………………………… Lo spettacolo verrà trasmesso ………………………………………………………………………………………………………………………………………......……………………………… Che dolore! Sono stato punto ………………………………………………………………………………………………………………………………………......……………………………… Quel cucciolo è stato soccorso ………………………………………………………………………………………………………………………………………......……………………………… Le foglie sono sollevate ………………………………………………………………………………………………………………………………………......……………………………… La palestra è stata pulita ………………………………………………………………………………………………………………………………………......……………………………… 3 Scrivi sul quaderno una frase per ognuno dei seguenti complementi d’agente o di causa

efficiente.

dalla neve • dalla nonna • dal maestro • dal poliziotto • dallo scoiattolo • dalla luce

41


SINTASSI

I complementi di mezzo e di modo Il complemento di mezzo indica lo strumento o il mezzo con il quale si compie l’azione. Risponde alla domanda: per mezzo di chi? O di che cosa?. È introdotto dalle preposizioni con, per mezzo di, per opera di, mediante, tramite.

Lia ha dipinto il disegno con gli acquerelli.

1 Completa le frasi con un complemento di mezzo.

• • • • • •

La festeggiata taglia la torta ……………………………………………………………………………………………………... Il papà ha aperto la scatoletta …………………………………………………………………………………..…………… Di solito vado a scuola …………………………………………………………………………………………………..........…......... Ti manderò il pacco ……………………………………………………………………………………………………............................ La classe raggiungerà Parigi ……………………………………………………………………………………………………...... La nonna ricama ……………………………………………………………………………………………………....................................... 2 Sottolinea i complementi di modo nelle frasi seguenti.

• • • • • •

Di notte il cane abbaiava insistentemente. Ho buttato alla rinfusa i vestiti in valigia. La sarta ha confezionato l’abito con cura e precisione. L’automobile è partita a forte velocità. Il bimbo scappò a gambe levate per non essere rimproverato. Sara ha superato l’esame con facilità.

Il complemento di modo esprime il modo o la maniera in cui avviene l’azione. Risponde alle domande come? In che modo? Può essere costituito da un avverbio di modo.

Es. Luca ascoltava in silenzio la maestra.

3 Unisci con una freccia rossa la frase al suo complemento di mezzo e con una freccia blu la

frase al suo complemento di modo.

• • • • • 42

Il medico ha dovuto operare Il papà ha riparato il giocattolo Il concorrente ha risposto alla domanda Sara ha fotografato l’alba Sono arrivata a tavola

con molta fame. con esattezza. con la colla. con urgenza. con un potente obiettivo.


SINTASSI

I complementi di causa e di fine Il complemento di causa indica il motivo per cui si fa o si verifica una situazione. Risponde alle domande perché? A causa di che cosa? È introdotto dalle preposizioni per, di, da, a causa di.

Il complemento di fine o scopo indica verso quale fine è indirizzata un’azione oppure lo scopo a cui serve o è destinato qualcuno o qualcosa. Risponde alle domande per quale fine? A quale scopo? Perché?

complemento di causa

complemento di fine

Anna tremava dal freddo.

Lisa studia per la promozione.

1 Sottolinea nelle frasi i complementi di causa.

• Non sono riuscito a dormire per il rumore. • I traghetti non partono per il mare in burrasca. • Andrea è offeso per lo sgarbo subito. • Luca si lamenta per il mal di denti.

• • • •

Sono stremata per la fatica. Ho pianto a lungo perché mi sono punta. Sono in ritardo a causa del treno. La signora mi ha sgridato perché ho tirato una pallonata contro la sua finestra.

2 Completa le frasi con un complemento di fine o scopo.

• • • • •

Comprerò un orologio …………………………………………………………………………………………………………………………….........……...... I ragazzi si sono allenati ………………………………………………………………………………………………………………………..……………...... Sono andata in farmacia …………………………………………………………………………………………………………………….………………...... Hanno telefonato in pizzeria ……………………………………………………………………………………………………....………………...... Faremo una vacanza …………………………………………………………………………………………………………………………………………………...... 3 Scrivi sul quaderno una frase per ciascuna di queste espressioni e scrivi fra parentesi se hai

formato un complemento di fine o di causa.

per la grandine • per un aperitivo • di freddo • per il concorso • dalla timidezza 43


SINTASSI

I complementi di compagnia e di unione Il complemento di compagnia indica la persona o l’animale in compagnia del quale avviene l’azione. Risponde alle domande: con chi? In compagnia di? Quando indica una cosa è complemento di unione e risponde alla domanda: con che cosa?

Festeggerò il compleanno insieme ai compagni di classe.

complemento di compagnia

Mara è uscita con la valigia.

complemento di unione

1 Sottolinea in blu i complementi di compagnia e in arancione quelli di unione.

• Mi fidanzerò con Sara. • Esco con l’ombrello perché ha cominciato a piovere. • Il gatto gioca con mio fratello. • Sono a pranzo con i miei compagni di classe. • Corro con le cuffiette per ascoltare la musica. • Laura dorme con il suo peluche preferito.

• Vieni con me? • Vado molto d’accordo con tua sorella. • Sono andato al campetto in compagnia di Giovanni. • L’acquirente venne con il denaro. • Mariuccia è rimasta a casa con la nonna. • La nonna prepara le lenticchie con sedano, carota e cipolla.

2 Completa le frasi con un complemento di compagnia o di unione.

• • • • • 44

Mentre mangiavo il panino con ……………………………………………… è squillato il telefono. Daniela esce con ………………………………………………………....................................... Sono andato in palestra con ……………………………………………… Partiranno con le ……………………………………………… piene di vestiti. Bevo volentieri il latte ………………………………………………


SINTASSI

L’attributo L'attributo è un aggettivo che si riferisce al soggetto o ai complementi, specificandone qualità e caratteristiche.

Le rose rosse erano state piantate nel grazioso giardino della nonna.

1 Sottolinea gli attributi.

Era un sabato assolato e lo zoo era pieno di famigliole. All’ingresso, i Dursley comprarono a Dudley e a Piers due enormi gelati al cioccolato e poi, siccome la sorridente barista del baracchino aveva chiesto a Harry cosa volesse prima che loro avessero potuto allontanarlo, gli comprarono un economico ghiacciolo al limone. Non era neanche male, pensò Harry leccandolo, mentre guardava un gorilla che si grattava la testa e assomigliava terribilmente a Dudley, tranne che non era biondo. J. K. Rowling, Harry Potter e la Pietra Filosofale, Salani Editore.

2 Completa con un attributo i soggetti e i complementi.

• • • • •

Gli ……………………………………………… Romani avevano ……………………………………………… gladiatori. La ……………………………………………… amica ha gli occhi ……………………………………………… e i capelli ……………………………………………… Ho comprato un vestito ……………………………………………… e delle scarpe ……………………………………………… La frutta ……………………………………………… contiene ……………………………………………… vitamine. Un ……………………………………………… medico cura con ……………………………………………… attenzione i pazienti. 3 Sottolinea gli attributi facendo attenzione ai predicati nominali.

• • • • • •

Il cappotto di mia sorella è rosso. Ho visto un bellissimo gattino bianco e grigio. Il tuo carattere è dolce e arrendevole. Giulia è felicissima del regalo che ha ricevuto. Quel quadro è stato eseguito con molta cura. Le vostre scarpe sono adatte per fare ginnastica. 45


SINTASSI

L’apposizione L'apposizione è un nome che si aggiunge a un altro nome per descriverlo meglio.

Il commissario Basettoni è un amico di Topolino.

1 Sottolinea le apposizioni.

• • • • •

Il pittore e scultore Michelangelo Buonarroti dipinse la Cappella Sistina. La regione Sardegna è a statuto speciale. Uno dei più grandi musei egizi si trova a Torino. Il Monte Cimone si trova nella regione Emilia Romagna. Il professor Rossi insegna nella mia scuola.

• • • • •

Lo scrittore Gianni Rodari ha scritto molti libri per ragazzi. Il pittore Picasso dipinse quadri molto originali. La signora Bianca è la nostra dirimpettaia. Il dottor Rossi vive a Genova. Il fiume Po nasce dal Monviso e si getta nel Mar Adriatico.

2 Aggiungi le apposizioni che si adattano alle seguenti frasi.

• • • •

Il ………………………………… Tevere bagna Roma. La ………………………………… Sicilia è un’isola bagnata dal ……………………… Mediterraneo. Il ………………………………… Giove è meno grande del Sole. La ………………………………… di Siena ospita un famoso palio ogni anno nel ………………………………… di agosto. • I nipoti di ………………………………… Paperino si chiamano …………………………………. • Marte è chiamato il ………………………………… rosso. • Rex, il ………………………………… dei miei vicini abbaia quando mi vede. 46


Esercizi di CONSOLIDAMENTO 1 Sottolinea la frase minima e, con colori

diversi, evidenzia il soggetto e il predicato verbale.

• I nonni di Francesca hanno acquistato un’auto. • Il cane dei vicini ha abbaiato per molte ore. • La mamma è uscita da casa molto presto. • Un signore camminava lentamente lungo la spiaggia. • Un gabbiano si è posato sulla superficie del mare. • I ladri hanno svaligiato la banca. • La zia ha acquistato un gioiello costoso. • Il nonno sonnecchiava sul divano. • Luigi saltellava tra le foglie secche del viale. • L’automobile sfrecciava sulla pista. • Domani vedrò Gabriele a scuola.

3 Leggi le frasi e sottolinea di rosso il

predicato verbale e di blu il predicato nominale.

• • • • • • • •

Stamattina Luca è partito con la sua auto. Valentina è simpatica a tutti. Cecilia ha comprato uno zainetto. La casa dei vicini è spaziosa. Il giornalista scrive un articolo. Il pendio è scosceso. La zanzara è un insetto. Da questa altezza il panorama è splendido.

SINTASSI

2 Indica nelle frasi seguenti se il verbo essere è

predicato verbale (PV) o nominale (PN) o se usato come ausiliare (A).

Nell’orto c’è un albero carico di frutti. L’Etna è in Sicilia. Emilia è arrivata in ritardo a scuola. Il palloncino è appena scoppiato. L’auto era dal carrozziere. Il treno è giunto in orario. Il disegno di Angela è originale. L’acqua di sorgente è fresca. Il tuo cane è un esemplare di razza. I ragazzi sono saliti sull'autobus della scuola. I Romani furono grandi costruttori di strade. Il telefono di Simona è spento. Il Po è il fiume più lungo d’Italia. Lucia e Fabrizio sono andati al cinema.

4 Leggi le frasi e sottolinea il complemento

oggetto.

• I turisti comprano le calamite come ricordo. • Il papà di Giulio innaffia le piante. • A giugno gli alunni visiteranno il Museo Nazionale. • Nei vasi ho piantato i tulipani. • Il cane di Marta mangia ogni giorno crocchette. • Giorni fa ho gustato un gelato nel bar di Sara. • Durante le vacanze ho letto un libro un racconto avvincente. • Ieri sera ho incontrato i mie compagni di classe. • Ho incontrato degli amici di famiglia. • Ho indossato la maglietta che preferisco. 47


Esercizi di CONSOLIDAMENTO

SINTASSI

5 Leggi, sottolinea i complementi e completa scrivendo per ognuno un'altra frase.

Complemento oggetto • Il babbo ha comprato le rose. (che cosa?) • Lo scienziato ha fatto una scoperta. (che cosa?) • ……………………………………………………………………………………………………………………………… •

………………………………………………………………………………………………...……………………………

Complemento di modo • Il fratellino cammina a stento. (in che modo?) • Durante la notte è piovuto ininterrottamente. (in che modo?) • ………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………...……………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………

Complemento di specificazione • La cartella di Silvia si è rotta. (di chi?) • I petali della rosa sono profumati. (di che cosa?) • ……………………………………………………………………………………………………………………………… • ………………………………………………………………………………………………...……………………………

Complemento di luogo • Il mio zaino lo troverai sulla scrivania. (dove?) • Mario è appena giunto da Milano. (da dove?) • ……………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………

Complemento di termine • L’imbianchino dà l’intonaco alle pareti. (a che cosa?) • Ho regalato la mia gomma a Marta. (a chi?) • ……………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………...……………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………...……………………………

Complemento di agente e di causa efficiente • Molte piante furono distrutte dall’acquazzone. (da che cosa?) • Le pillole mi furono prescritte dal medico. (da chi?) • ……………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………...……………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………...……………………………

48

……………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………

6 Fai l’analisi logica delle seguenti frasi sul

quaderno.

• La mamma di Luigi prepara la crostata. • La pioggia scende da circa due ore. • Marco ha incollato sull’album le figurine degli animali. • Le foglie dell’ippocastano hanno i margini seghettati. • L’uomo suonava il violino all’angolo della strada. • Il pasticciere ha esposto in vetrina torte e pasticcini. • La lepre si nascose velocemente dietro un cespuglio. • Il venditore ha consegnato a mio padre le chiavi dell’auto. • Oggi andrò a casa di Paolo.


Esercizi di CONSOLIDAMENTO Complemento di tempo • Il mio fratellino ha pianto per tutta la notte. (per quanto tempo?) • In autunno molti alberi perdono le foglie. (quando?) • ……………………………………………………………………………………………………………………………… • ………………………………………………………………………………………………...…………………………… Complemento di causa • Mi sono addormentato subito perché avevo sonno. (per quale causa?) • La mamma pianse di gioia. (per quale causa?) • ……………………………………………………………………………………………………………………………… • ………………………………………………………………………………………………...…………………………… Complemento di compagnia e complemento di unione • Gioco volentieri con Luigi e Pasquale. (con chi?) • Mangio il latte con i biscotti. (con che cosa?) • ……………………………………………………………………………………………………………………………… • ………………………………………………………………………………………………...…………………………… Complemento di fine o scopo • Studiai tanto per l’interrogazione di matematica. (per quale scopo?) • Dario si allena per la gara. (per qual fine?) • ……………………………………………………………………………………………………………………………… • ………………………………………………………………………………………………...……………………………

SINTASSI

Complemento di mezzo • Salirono con l’ascensore. (con quale mezzo?) • Arrivarono in treno. (con quale mezzo?) • ……………………………………………………………………………………………………………………………… • ………………………………………………………………………………………………...…………………………… Complemento di materia • La borsa è di cuoio. (di quale materia?) • Mi hanno regalato sei bicchieri di cristallo. (di quale materia?) • ……………………………………………………………………………………………………………………………… • ………………………………………………………………………………………………...…………………………… 7 Sottolinea di rosso gli attributi e di blu le

apposizioni.

• Romolo, il cugino di Gino, racconta un sacco di bugie. • Un vivace scoiattolo si arrampicava sul tronco di un vecchio castagno. • Durante la breve vacanza in montagna ho conosciuto una simpatica ragazzina della mia età. • Isa, la sorella di Ludovica, gioca spesso a pallavolo. • Fabrizio ha un carattere tranquillo. • Parigi, capitale della Francia, è ricca d’opere d’arte. • Le prugne di quel vecchio albero sono succose. • Questa mattina il treno era affollatissimo. • Alessia, mia cugina, è una impiegata di banca. • Ho trascorso una bellissima serata. • Ho visto il signor Ferretti, l’insegnante di mio fratello. • Ho chiamato il bravo imbianchino Luigi.

49


è FACILE

SINTASSI

1 Sottolinea con colori diversi: il soggetto, il predicato verbale e nominale.

• La mela è saporita. • Il nonno è in giardino. • La mamma ha comprato un cestino di fragole.

• Le rose sono profumate.

• Le stelle illuminano la notte. • Nel cielo ci sono le nuvole. • Marina ha trovato il quaderno di Mara nel suo zainetto.

• Il professore è compotente.

2 Arricchisci le frasi minime inserendo i complementi indiretti.

• La mamma (di chi?) ……………………………………… corre (dove?) ……………….......……………………… (come?) …………………………………………………… • Lo zio (di chi?) …………………………………… parla (con chi?) ………………………………………………… (di che cosa?) ………………………………………… • La lepre fugge (quando?) ……………………………………………………………………………… (con chi?) ………………………………....……………………………………………… • Il nonno è arrivato (dove?) …………………………………… (quando?) ………………………………… (con che mezzo?) ………………………… • Il papà verrà a cena (con chi?) ………………………………… (quando?) ………………………………… (perché?) ………………………………………

3 Completa le frasi con un complemento diretto.

• • • • • • •

I bambini hanno organizzato ………………………………………………….............................................………………… Un forte vento ha piegato ………………........…………………………………..................................................………………… La lumaca mangia …………………………………………………................................................................................………………… Tutte le sere guardo ………………………………………………….............................................……................................…………… In primavera sbocciano …………………………………………………...............................................................………………… Nel nido ho trovato …………………………..........….........................................................................................………………… La mamma ha affettato ………………………………………………….............................................…………….................……

4 Completa le frasi con un complemento indiretto.

• • • • • • • 50

Il gatto era salito …………………………………………………………………………………………………………....................................……..….. I fiori sbocciano ………………………………………………………………………………………………………………………………………………….......... La barca è ormeggiata ………………………………………………………………………………………………………………………......……… Lucia viaggia …………………………………………………………………………………………………………………….……………………….....………….…... La mamma arrivò ……………………………………………………………………………………………………………………………......…………….... Luca corre ………………………………………………………………………………………………………………....…………………………….......…….……….….. Il nonno rientrò ………………………………………………………………………………………………………………………………….....…………………....


RIPASSO con la COMPLEMENTO DI

MAPPA

OGGETTO K chi? che cosa? Il cavallo ha saltato l’ostacolo.

SPECIFICAZIONE K di chi? Di che cosa? Il telefono di Anna è lì. TERMINE K a chi? A che cosa? Ho prestato la penna a Lino. STATO IN LUOGO K dove? Siamo nel campo. MOTO A LUOGO K verso dove? Andiamo al campo. MOTO PER LUOGO K per dove? Passeremo per il campo. MOTO DA LUOGO K da dove? Torniamo dal campo. TEMPO DETERMINATO K quando? Domani andremo al cinema. TEMPO CONTINUATO K per quanto tempo? Avete conversato per due ore. MATERIA K fatto di che cosa? Ho comprato un bracciale d’argento. AGENTE K da chi? La lettera è stata scritta da Andrea. CAUSA EFFICIENTE K da che cosa? Il palo è stato abbattuto dal vento. MEZZO K per mezzo di chi o che cosa? Giungeremo da voi in aereo. MODO K come? Il maestro spiega con chiarezza. CAUSA K perché? La strada è bloccata a causa del traffico. FINE O SCOPO K per quale scopo? Preparo la torta per la festa di Luca. COMPAGNIA K con chi? Lucia va al concerto con Laura. UNIONE K con che cosa? Mara è uscita con la sciarpa attorno al collo.

51


VERIFICA

SINTASSI

1 Indica, a fianco di ogni frase, il nome del complemento evidenziato.

FRASI Gianni e Alessandro vogliono un cagnolino. Guido fece un balzo sulla sedia per lo spavento. I papaveri spiccano fra l’erba. Mi piace dipingere con gli acquerelli. I Promessi sposi furono scritti da Alessandro Manzoni. L’autista guidava in modo spericolato. Davide ha rotto il vaso di ceramica. Il gregge fu assalito dai lupi. Ho regalato un ciondolo d’argento alla mamma. Quando piove indosso un impermeabile con il cappuccio. Ad agosto andremo al mare. La nonna ha messo una toppa ai pantaloni. Il nonno cerca gli occhiali da dieci minuti. La maestra ha spiegato la lezione di storia. Il fabbro ha limato una chiave di bronzo. Il paese fu inondato dalla piena del fiume. Mattia ha chiuso la porta con la chiave. Mia sorella parla velocemente. Andrea è contento perché ha vinto la gara. Giulia ha comprato una tuta da sci. Gli studenti ascoltavano la lezione con interesse. Andremo in vacanza con un fuoristrada. La mia squadra ha giocato con molta grinta. Lalla gioca col suo cagnolino. Il geranio cresce bene sui balconi. Le vipere quando mordono iniettano il veleno. Valentino Rossi ha vinto sul circuito del Mugello.

52

COMPLEMENTO


SINTASSI

VERIFICA

2 Completa le frasi scrivendo i complementi indiretti che rispondono alle rispettive domande.

• • • • • • • • • • • • •

Chiara ha telefonato (a chi?) ……………………...............................................…………… Lo zaino è (dove?) ……………………...............................................…………… Danila va in palestra (con chi?) ……………………...............................................…………… Sono felice (per quale causa?) ……………………...............................................…………… Le rondini torneranno (quando?) ……………………...............................................…………… La nonna (di chi) ……………………...............................................…………… è simpatica. Il bracciale che mi ha regalato la nonna è (fatto di che cosa?) ……………………...............................................…………… Il mio piatto preferito è la pasta (con che cosa?) ……………………...............................................…………… Ho litigato (con chi?) ……………………...............................................…………… Vado a scuola (con che cosa?) ……………………...............................................…………… Attualmente le acque (di che cosa?) ……………………...............................................…………… sono inquinate. Gianni ha fatto tardi (per quale causa?) ……………………...............................................…………… Gli alunni studiano (per quale fine?) ……………………...............................................…………… di matematica. 3 Individua nelle frasi i complementi indiretti e scrivi il nome di ognuno.

• • • • • • •

Il lunedì andiamo in palestra con gli scolari della quinta A. ……………………...............................................…………… Gli alberi del parco sono mossi dal vento. ……………………...............................................…………… I bambini giocano in cortile durante l’intervallo. ……………………...............................................…………… Il pallone di Ugo è rotolato in strada ……………………...............................................…………… Un vecchio e un bambino camminavano lentamente sulla spiaggia. …………………….......................................................... Lucia andò a cinema con gli zii e i cugini. ……………………...............................................…………… Anna piangeva per la rabbia. …………………….................................................………… 4 Esegui l'analisi logica delle seguenti frasi.

• Anna ha mangiato la polenta con contorno di funghi. • Il papà di Carla è partito col treno. • Al mattino spuntò il sole. • La tana era stata coperta dalle foglie. • La stanza era illuminata da una candela. • Nell’acquario nuotavano tanti pesci argentati. • Il treno da Pisa arriverà in ritardo per un disguido.

• Ho comprato una scatola di acquerelli per dipingere. • A causa della pioggia rimanemmo in classe. • Ho mangiato con appetito un panino con il salame. • Sara e Olga giocano in giardino con le amiche. • Ogni giorno il papà legge il giornale.

53


MORFOLOGIA

Gli articoli Gli articoli determinativi precedono nomi ben definiti. ARTICOLI DETERMINATIVI

Maschile

Femminile

Singolare

il • lo

la

Plurale

i • gli

le

Gli articoli partitivi indicano una parte di un insieme. Per non confonderli con le preposizioni articolate possono essere sostituiti con alcuni, un po’, qualche... ARTICOLI PARTITIVI

Maschile

Femminile

Singolare

del • dello

della

Plurale

dei • degli

delle

Gli articoli indeterminativi introducono nomi indicati in maniera generica. ARTICOLI INDETERMINATIVI

Maschile

Femminile

Singolare

un • uno

una

Plurale

-

le

ESEMPI

Ho staccato il foglio dal quaderno. Ho staccato un foglio dal quaderno. Ho mangiato della frutta. (un po’ di frutta C articolo partitivo).

Il registro della maestra. (preposizione articolata)

1 Metti l’articolo determinativo.

• • • • • • •

……………ulivo ……………gnocchi ……………idea ……………dado ……………sedie ……………psicologo ……………poeti

• • • • • • •

……………animali ……………iodio ……………erba ……………stuoia ……………uova ……………zeri ……………neve

• • • • • • •

……………gnomi ……………stivali ……………oca ……………ufficio ……………zeta ……………professori ……………sassofono

2 Sottolinea in rosso solo gli articoli partitivi.

• • • • • • • • •

54

Un gatto inseguiva dei topi. Roberta ha comprato dei quaderni. Mi piace leggere dei fumetti. Il coniglio mangia spesso delle carote. Luca ha colorato dei disegni. Mi fai assaggiare del gelato? La mamma ha comprato delle fragole. Ho insaporito la minestra con del sale. Lucia ha disegnato degli agrumi.

3 Riscrivi le frasi sul quaderno sostituendo

l'articolo partitivo con le forme: alcuni, un po’, qualche.

• • • • • • •

Oggi mi piacerebbe ascoltare della musica. Anna ha lasciato delle impronte. Ho visto degli sciatori sui monti. Lucia ha comprato delle mele. Alla festa ho incontrato degli amici. Nel museo ci sono dei turisti. Sono andato nell'orto del nonno a prendere del prezzemolo.


MORFOLOGIA

Il nome I nomi o sostantivi indicano persone, animali, cose, emozioni, sentimenti. Possono essere comuni se indicano in modo generico una categoria di persone, animali o cose o propri se indicano un particolare elemento all’interno di una categoria e lo distinguono da tutti gli altri. I nomi propri si distinguono con la lettera maiuscola. 1 Sottolinea i nomi e analizzali a voce.

La pianta e il palo Una pianta innalzava nel cielo il suo pennacchio di tenere foglie, però mal sopportava accanto a sé, la presenza di un palo diritto, secco e vecchio. – Palo, tu mi stai troppo addosso. Non potresti andare più in là? – Il palo non rispose alla pianta facendo finta di nulla. Allora la pianta si rivolse alla siepe di pruni che la circondava: – Siepe non potresti andare in qualche altro posto? Tu mi dai noia. La siepe fece finta di non aver udito e non rispose. – Bella pianta, – disse allora una lucertola alzando il capino e guardandola di sotto in su – ma non vedi che il palo ti fa stare ritta? Non ti accorgi che la siepe ti difende dalle brutte compagnie? Leonardo da Vinci

2 Analizza i nomi in tabella.

Nome Comune Proprio Briciola Po contadino Davide Roma pianta capelli penne sindaci Topolino sentiero Etna

Persona

Animale

Cosa

55


MORFOLOGIA

Il genere e il numero dei nomi I nomi possono essere maschili o femminili, singolari o plurali. Alcuni nomi di animali hanno la stessa forma sia al maschile che al femminile. Essi sono i nomi promiscui, che per specificare il genere non basta anteporre l'articolo, ma anche specificare la parola "maschio" o "femmina".

il maschio dell’aquila

il maschio della giraffa

I nomi di cosa possono essere sia di genere femminile o maschile in base a una convenzione grammaticale stabilita dagli uomini. 1 Sottolinea in rosso i nomi di genere femminile e in blu i nomi maschili.

I vampiri Il vampiro è una creatura della notte. Si aggira furtivo nelle tenebre a caccia di esseri umani. Vuole succhiare la loro linfa vitale! Riconoscerli è facile. Hanno le labbra rosse, canini appuntiti e un lampo ipnotico negli occhi. Le unghie sono lunghe e aguzze. Le sopracciglia si uniscono in mezzo alla fronte. Un tempo i vampiri vivevano solo nell’Europa Orientale. C. Hawkins, Vampiri, Emme Edizioni

2 Indica il genere dei seguenti nomi scrivendo F (femminile), M (maschile), F/M (femminile e

maschile) e P (promiscuo).

alunno sedia ape nipote casa calciatore

tigre ciclista parente farfalla geometra eco

aquila ombrello farina finalista cantante valigia

elettricista mangime erede zebra moglie giudice

pecora coccinella cuoco girino astronauta intesa

3 Scrivi i nomi degli alberi da frutto che conosci e dei rispettivi frutti e indicane il genere. …………………….……………...................……………...................……………...................……………...................……………...................……………..................................................................................…………… …………………….……………...................……………...................……………...................……………...................……………...................……………..................................................................................…………… …………………….……………...................……………...................……………...................……………...................……………...................……………..................................................................................……………

56


MORFOLOGIA 4 Trasforma i nomi maschili in nomi femminili e viceversa.

• • • • • • • • •

uomo dottore attrice sorella duca dea lettore principe conte

C .......................................................................... C .......................................................................... C .......................................................................... C .......................................................................... C .......................................................................... C .......................................................................... C .......................................................................... C .......................................................................... C ..........................................................................

• • • • • • • • •

sindaco cavallo acrobata presentatore poeta impiegato cantante alunno zio

C .......................................................................... C .......................................................................... C .......................................................................... C .......................................................................... C .......................................................................... C .......................................................................... C .......................................................................... C .......................................................................... C ..........................................................................

5 Scopri il significato di ogni parola aiutandoti con il dizionario.

Poi scrivi una frase nel suo duplice significato.

Il foglio

SIGNIFICATO C .................................................................................................................................................................................... FRASE C..............................................................................................................................................................................................................

La foglia

SIGNIFICATO C .................................................................................................................................................................................... FRASE C..............................................................................................................................................................................................................

Il manico

SIGNIFICATO C .................................................................................................................................................................................... FRASE C..............................................................................................................................................................................................................

La manica

SIGNIFICATO C .................................................................................................................................................................................... FRASE C..............................................................................................................................................................................................................

Il busto

SIGNIFICATO C .................................................................................................................................................................................... FRASE C..............................................................................................................................................................................................................

La busta

SIGNIFICATO C .................................................................................................................................................................................... FRASE C.............................................................................................................................................................................................................. 57


MORFOLOGIA

Il numero dei nomi I nomi possono essere singolari se indicano un solo individuo, plurali se indicano più individui. 1 Sottolinea in rosso i nomi al singolare e in blu i nomi al

plurale.

A che cosa serve il bosco Il bosco non è importante solo per gli animali che vi trovano vita e nutrimento, ma anche per noi uomini. Le foglie degli alberi trattengono la polvere e lo sporco, purificando l’aria. Inoltre frenano le raffiche di vento. Gli alberi producono ossigeno, che ci è necessario per vivere. Sono una vera e propria fabbrica di ossigeno. Un unico grande faggio cede all’aria, in un’ora, una quantità di ossigeno sufficiente per un giorno a tre uomini. Le radici tengono salde terra e pietre. Dove sono stati distrutti i boschi il territorio fertile viene spazzato dal vento e dilavato dall’acqua piovana. Frane, valanghe e alluvioni ne sono la conseguenza. Ma gli alberi forniscono anche il legno che ci serve per costruire, per riscaldare, per i mobili e per la produzione di carta. Trinkl, Scopriamo insieme la montagna, Rizzoli

2 Volgi al plurale i seguenti nomi.

mano spiaggia acacia frangia doccia provincia torcia valigia scia fascia farmacia 58

C ................................................. C ................................................. C ................................................. C ................................................. C ................................................. C ................................................. C ................................................. C ................................................. C ................................................. C ................................................. C .................................................

bugia nostalgia sindaco fuoco zio asparago lago medico castigo leggio dialogo

C ................................................. C ................................................. C ................................................. C ................................................. C ................................................. C ................................................. C ................................................. C ................................................. C ................................................. C ................................................. C .................................................

brusio lenzuolo zoo uovo strepito abaco albergo fico mago bosco artista

C ................................................. C ................................................. C ................................................. C ................................................. C ................................................. C ................................................. C ................................................. C ................................................. C ................................................. C ................................................. C .................................................


MORFOLOGIA

Nomi invariabili, difettivi e sovrabbondanti I nomi che hanno una sola forma sia per il singolare sia per il plurale si dicono invariabili.

• la città • le città

I nomi che hanno o solo il singolare o solo il plurale si dicono difettivi.

• il latte • le forbici

I nomi che hanno più forme per il plurale si dicono sovrabbondanti.

• il braccio • i bracci di un fiume • le braccia del corpo

1 Sottolinea i nomi invariabili e con

2 In ognuna delle seguenti serie trova e

gli stessi scrivi le frasi sul quaderno.

Città, paese, banchetto, fucile, finestra, computer, bicchiere, brindisi, marmellata, penna, parola, bottiglia, caffè, miele, bar, età, colore, camicia, cobra, re, cappello, gru, rondine, nido.

sottolinea i nomi difettivi.

• • • • •

forbici sete pennarelli voce nozze

• • • • •

occhiali pantaloni redini giacche sangue

• • • • •

uova tribù pittore canzone spezie

3 Aiutandoti con il dizionario, scrivi il significato dei seguenti nomi sovrabbondanti. Poi inventa

sul quaderno due frasi per ogni nome sovrabbondante nel suo duplice significato.

il ciglio

i cigli

le ciglia

..........................................................................

..........................................................................

..........................................................................

il corno

i corni

le corna

..........................................................................

..........................................................................

..........................................................................

il muro

i muri

le mura

..........................................................................

..........................................................................

..........................................................................

59


MORFOLOGIA

Nomi concreti e astratti I nomi concreti indicano persone, animali o cose percepibili attraverso i sensi. I nomi astratti indicano idee, sensazioni o sentimenti.

1 Sottolinea nel testo i nomi astratti.

In cantina Ludovica pur avendo paura del buio si fece coraggio, prese in fretta le chiavi e si diresse in cantina con una torcia elettrica che in verità emanava una luce molto fioca. Ad un tratto, sentì alcuni rumori, con la speranza che si trattasse di un topolino, continuò a camminare finché si arrestò e, col cuore che gli batteva forte in petto, sbiancò per la paura. Poi cacciò un urlo. Si riprese dallo spavento quando scoprì che il fantasma non era che un vecchio lenzuolo bianco. 2 Colora di azzurro i cartellini con i nomi astratti, e di rosso quelli con i nomi concreti. In caso di

incertezza consulta il dizionario.

paura

figlio

onestà

generosità

arte

solitudine

denaro

umanità

recinto

bosco

medico

terra

pianeta

giustizia

opinione

3 Scrivi il contrario di ogni nome astratto.

allegria bugia velocità bellezza generosità calore 60

C ................................................. C ................................................. C ................................................. C ................................................. C ................................................. C .................................................

amore sconfitta onore libertà fortuna pace

C ................................................. C ................................................. C ................................................. C ................................................. C ................................................. C .................................................


MORFOLOGIA

Nomi primitivi e nomi derivati I nomi primitivi non derivano da altri nomi. I nomi derivati derivano dai nomi primitivi e hanno un significato diverso dal nome primitivo da cui derivano.

mare

marinaio

1 Trova il nome primitivo dei seguenti nomi

derivati.

terreno saliera pescatore oliera latteria canile zanzariera giornalaio libraio panificio cartiera fruttivendolo petroliera salumiere gelateria orologiaio benzinaio oculista collana guerriero orefice ventaglio barbiere vetrata ortaggio pineta

C .............................................................. C .............................................................. C .............................................................. C .............................................................. C .............................................................. C .............................................................. C .............................................................. C .............................................................. C .............................................................. C .............................................................. C .............................................................. C .............................................................. C .............................................................. C .............................................................. C .............................................................. C .............................................................. C .............................................................. C .............................................................. C .............................................................. C .............................................................. C .............................................................. C .............................................................. C .............................................................. C .............................................................. C .............................................................. C ..............................................................

derivato da mare 2 Indica se è vero (V) o falso (F).

Primitivo burro

C

Derivato burrone

V

F

pesce

C

pescatore

V

F

torre

C

torrone

V

F

gioco

C

giocatore

V

F

collo

C

collina

V

F

barba

C

barbiere

V

F

carta

C

cartolina

V

F

tacco

C

tacchino

V

F

foca

C

focaccia

V

F

sale

C

saliera

V

F

rapa

C

rapina

V

F

pulce

C

pulcino

V

F

latte

C

lattaio

V

F

botte

C

bottone

V

F

orologio

C

orologiaio

V

F

aquila

C

aquilone

V

F

penna

C

pennacchio

V

F

giro

C

girino

V

F

lampo

C

lampone

V

F

61


MORFOLOGIA

Nomi alterati I nomi alterati sono nomi che con l’aggiunta dei suffissi assumono diverse sfumature di significato. Possono essere: accrescitivi C se ne sottolineano la grandezza; diminutivi C se ne sottolineano la piccolezza; vezzeggiativi C se ne sottolineano la bellezza; dispregiativi C se ne sottolineano la bruttezza.

Tutti ammirano Matilde per il suo grazioso cappellino.

1 Individua e sottolinea di rosso i nomi alterati.

• • • • •

strada fiumiciattolo giornataccia pianta pupazzetto

• • • • •

librone ventaccio candela tazzina borsa

• • • • •

occhioni tavolinetto mostriciattolo nuvole macchiolina

2 Completa con i nomi alterati.

Nome casa scarpa libro naso ragazzo paese uomo mano

diminutivi

vezzeggiativi

accrescitivi

dispregiativi

3 Cancella i falsi alterati.

monte monticello montone

62

tacco tacchetto tacchino

posto posticino postino

pancia pancione panciotto

naso nasello nasino


MORFOLOGIA

Nomi composti I nomi composti sono nomi formati da due o piĂš parole.

portabagagli

arcobaleno

1 Unisci con una freccia le parole per formare i nomi composti.

capo porta pesce capo schiaccia carta apri asciuga

mano noci stazione pesta chiavi spada luogo scatola

gira porta segna gratta spazza sotto salva giro

tondo camino sole gente libro cielo scala cenere

2 Scrivi il plurale dei seguenti nomi composti.

il passaporto il bassorilievo il capoluogo il segnalibro

C ................................................. C ................................................. C ................................................. C .................................................

il battipanni la ferrovia il malumore lo stuzzicadenti

C ................................................. C ................................................. C ................................................. C .................................................

3 Completa la tabella.

Singolare arcobaleno cartapesta cassaforte altopiano saliscendi pescespada schiaccianoci

analisi arco + baleno = nome + nome

63


MORFOLOGIA

Nomi collettivi I nomi collettivi sono nomi che al singolare indicano un insieme di cose, di persone, di animali della stessa specie.

gregge

stormo

1 Completa la tabella con i nomi collettivi.

insieme di... navi libri pulcini persone soldati api foglie pesci musicisti marinai

nome collettivo

insieme di... pecore pini giocatori uccelli isole stelle alberi fiori scolari cuccioli

nome collettivo

2 Completa le frasi con i nomi collettivi adatti.

• • • • • •

Il pastore si fa aiutare dal suo cane per governare il ................................................. Un’................................................. di barbari invase la città e la saccheggiò. Quel ................................................. di lupi vive nella zona più folta del ............................... Il comandante avvistò le isole dell’................................................. Uno ................................................. di uccelli sorvolava il tetto della mia casa. Questa sera alcuni ................................................. suoneranno per le vie della paese. • Un ................................................. di pecore pascolava su un verde parato. • Le ................................................. di tifosi urlavano all’ingresso dello stadio. 64


MORFOLOGIA

Sinonimi, contrari e omonimi Sinonimi C quando due parole si somigliano per significato.

fattoria

cascina

Contrari C quando il significato delle parole è tra loro opposto.

silenzio

Omonimi C quando due parole hanno la stessa forma ma significato differente.

chiasso

espresso

1 Sottolinea i sinonimi presenti in ogni serie.

espresso 2 Componi sul quaderno

GENEROSITÀ C nuora • genialità • genitore • altruismo

una frase per ognuno dei significati che può assumere la parola pianta.

PAURA C prudenza • pazienza • panico • preveggenza GRATO C gratis • gratuito • grande • riconoscente CASA C campeggio • abitazione • palazzo • quartiere RACCONTO C sonno • giornale • riassunto • narrazione 3 Collega ogni parola al suo contrario.

amore bellezza generosità enormità felicità codardia

coraggio tristezza odio egoismo bruttezza piccolezza

morbido luminoso alto veloce vero vuoto

basso pieno duro falso oscuro lento 65


MORFOLOGIA

I campi semantici Un campo semantico è rappresentato da un gruppo di parole che appartengono per legame logico a una stessa area di significato.

C Leggi le parole del campo semantico relativo alla parola “ortaggi”:

cavoli

zucchine

melanzane

pomodori

1 Indica a quali “campi semantici” sono riconducibili i seguenti nomi e sottolinea l’intruso.

lavatrice • frigorifero • impastatrice • aspirapolvere • colori

C ................................................................................

giacca • cappotto • sciarpa • materasso • pantaloni

C ................................................................................

letto • scrivania • comodino • sedia • forchetta

C ................................................................................

matita • gomma • righello • penne • cappello

C ................................................................................

rastrello • zappa • trattore • inchiostro • cacciavite

C ...............................................................................

ciabatte • sandali • ombrello • scarponi • stivali

C ................................................................................

tulipani • rose • margherite • confetti • gerbere

C ...............................................................................

canottaggio • calcio • cinema • sci • nuoto

C ................................................................................

bianco • verde • bandiera • rosso • blu

C ................................................................................

rubino • smeraldo • abete • diamante • topazio

C ................................................................................

2 Trascrivi le seguenti parole secondo i “campi semantici” indicati.

treno • limonata • bambola • motorino • dama • pullman • pallone • aranciata • vino • aereo • puzzle • birra • camion • bicicletta • acqua

bevande

66

giochi

mezzi di trasporto


MORFOLOGIA

Il senso figurato A volte, alcuni termini sono adoperati in senso figurato anziché proprio. Si ha un senso figurato quando una parola acquista un significato diverso la quello che essa ha normalmente.

Massimo è una volpe e crede di farmela, ma si sbaglia di grosso.

Ieri ho visto una volpe nel bosco.

1 Nelle coppie di frasi, sottolinea in rosso

quella in cui il senso è letterale e in blu quella con senso figurato.

• Il riccio ha aculei pungenti. • Le tue battute sono pungenti. • Il cielo era livido. • Dopo la caduta ho un livido sul braccio. • Fra poco ci sarà l’alta marea. • Ho una marea di lavoro da sbrigare. • Hai proprio un gran cuore! • Devo fare un intervento al cuore.

2 Scrivi il significato di queste espressioni usate in senso figurato.

essere un’aquila C .................................................................................................................................................................... essere una volpe C .................................................................................................................................................................. essere una lumaca C .............................................................................................................................................................. essere un ghiro C ........................................................................................................................................................................ essere un mulo C ........................................................................................................................................................................ essere sulle spine C ................................................................................................................................................................. vuotare il sacco C ....................................................................................................................................................................... avere un diavolo per capello C ................................................................................................................................ metterci una pietra sopra C .......................................................................................................................................... 3 Inserisci le seguenti parole per completare le espressioni in modo adeguato.

dito • staffe • pizza • gola • sasso • sirena

• • • • • •

Se continui così, mi farai perdere le ...................................................... Hai una voce meravigliosa! Sembri una ...................................................... Ho dormito come un ...................................................... Questo film è veramente una ...................................................... Con queste prelibatezze pensi di prendermi per la .....................................................? Sono troppo stanco: oggi non muovo un ...................................................... 67


MORFOLOGIA

I modi di dire I modi di dire sono espressioni formate da parole che, insieme, assumono un significato figurato diverso da quello dato singolarmente da ogni parola. 1 Indica il significato corretto dei seguenti modi di dire.

Tagliare la corda: arrivare al traguardo scappare aprire un regalo Gettare la spugna: rifiutarsi di lavare i piatti arrendersi mettere la spugna in un secchio

Avere la testa fra le nuvole: vivere in una baita volare essere distratti Mangiare la foglia: essere vegetariani essere erbivori accorgersi di un imbroglio

2 Con l’aiuto del dizionario scrivi il significato di ognuno dei seguenti modi di dire.

Nascere con la camicia ........................................................................................................................................................................................................................

Trovare il pelo nell'uovo ........................................................................................................................................................................................................................

Fare orecchie da mercante ........................................................................................................................................................................................................................

Dare nell’occhio ........................................................................................................................................................................................................................

Fare un buco nell’acqua ........................................................................................................................................................................................................................

Abbassare le ali ........................................................................................................................................................................................................................

Abboccare all’amo ........................................................................................................................................................................................................................

Andare a gonfie vele ........................................................................................................................................................................................................................

Andare a zonzo ........................................................................................................................................................................................................................

68


Esercizi di CONSOLIDAMENTO 1 Leggi e sottolinea in rosso i nomi e in blu

2 Volgi al femminile i seguenti nomi sul

gli articoli presenti nel testo.

quaderno.

L’immagine del gatto restava nitida nella sua mente, e dopo un momento Cosimo era di nuovo tremante di paura. Perché quel gatto era un gatto terribile, spaventoso, da mettersi a gridare al solo vederlo. Era terribile nei baffi dritti come aculei d’istrice; nel soffio che si sentiva uscire tra una doppia fila di denti affilati come uncini; nel pelo, tutto ritto, che gonfiava attorno al collo; nella coda ferma in una posa così innaturale. Italo Calvino, Il barone rampante, Einaudi.

MORFOLOGIA

barone • principe • poeta • preside • duca • direttore • dottore • pittore • attore • lettore • re • marito • scrittore • fratello • eroe • genero • scapolo • studente • scultore • ispettore • portinaio • signore• fratello • traditore • impiegato • zio • testimone • pianista 3 Sottolinea solo i nomi invariabili.

Palazzo • bar • televisore • sport • mobile • lampione • civiltà • percorso • parentesi • pubblicità • scivolo • crisi

4 Sistema correttamente in tabella i seguenti nomi.

flotta • fuoristrada • orologiaio • latteria • ombrellone • noia • soprammobile • caposquadra • oro • braccialetto • candelina • olio • povertà • maglia • acqua • coro • capogiro • latte

concreti

astratti

primitivi

alterati

derivati

collettivi

composti

5 Scrivi una frase per ogni parola.

il velo la vela

C .......................................................................................................................................................................................................................................................... C ..........................................................................................................................................................................................................................................................

il panno la panna

C .......................................................................................................................................................................................................................................................... C ..........................................................................................................................................................................................................................................................

il collo la colla

C .......................................................................................................................................................................................................................................................... C ..........................................................................................................................................................................................................................................................

il busto la busta

C .......................................................................................................................................................................................................................................................... C .......................................................................................................................................................................................................................................................... 69


Esercizi di CONSOLIDAMENTO

MORFOLOGIA

6 Trasforma i nomi al plurale. Fai attenzione ai nomi difettivi: se ne trovi, scrivilo accanto

(DIF).

singolare burro elefante automobile quadro anima

plurale

singolare nozze forchetta miele profumo scuola

plurale

7 Completa le frasi scegliendo, fra i due plurali, quello corretto e scrivi l’articolo.

• Luca prende dai piatti (ossi • ossa) di pollo per il cane. • Quel libro racconta (gesti • gesta) di tutti i cavalieri medievali. • Anna vuole farsi truccare (cigli • ciglia). 8 Fai l’analisi grammaticale dei seguenti nomi.

margherita portachiavi lanificio arcipelago delfino frutteto bellezza pesciolino casetta onestà occhioni calciatore esercito

C ............................................................................... C ............................................................................... C ............................................................................... C ............................................................................... C ............................................................................... C ............................................................................... C ............................................................................... C ............................................................................... C ............................................................................... C ............................................................................... C ............................................................................... C ............................................................................... C ...............................................................................

11 Sottolinea solo i nomi primitivi.

campanile, casa, mare, palazzina, dentista, giornale, carta, canile, muro, orefice, oro, vetro, vetreria, pane, panchina. 70

.................................................... .................................................... ....................................................

9 Scrivi il nome composto corrispondente

alle definizioni.

Fiore che si volta per seguire il Sole ............................................................................................................................................

Città principale di una Regione ............................................................................................................................................

Oggetto in cui si tiene il denaro ............................................................................................................................................

10 Inserisci l’articolo richiesto davanti a

ciascun nome.

articolo determinativo: .............esca • .............mani • .............diario • .............xilofono • .............stracci • .............rondini articolo indeterminativo: .............penna • .............zoccolo • .............angelo • .............elica • .............yogurt • .............zia articolo partitivo: .............albicocche • .............uva • .............moscerini • .............insetti • .............pane • .............lana


è FACILE

MORFOLOGIA 1 Sottolinea in rosso i nomi comuni e in blu i nomi propri.

VERONICA • ROMA • TULIPANO • CAPELLI • PIRATA • ARMADIO OROLOGIO • QUADERNO • GENTE • CUORE • MAESTRA • SARA CATTEDRA • LUIGI • REX • CAMPANILE • DENTISTA 2 Volgi l’articolo e il nome dal maschile al femminile o viceversa.

maschile

femminile

il cameriere

maschile

femminile

l’attore la dottoressa la poetessa

la regina il direttore

il professore

la giornalista

l’avvocato

il fratello

3 Indica con una X se i nomi sono singolari (S), plurali (P) o invariabili (I).

S

P

I

S

stanza

caminetto

medico

oasi

buoi

laghi

uova

pane

pala

panda

computer

etichetta

montagna

bar

4 Indica con una X se i nomi sono

concreti o astratti. concreti fiore ape tristezza

astratti

P

I

5 Cerchia i nomi collettivi.

bar città fratello pineta scolaresca

gregge

lago

6 Sottolinea i nomi derivati.

FRUTTA • frutteto • fruttivendolo • fruttaio

allegria

LATTE • latteria • lattone • lattaio

gelosia

PANE • panino • panificio • panettiere

paesaggio

PIZZA • pizzaiolo • pizzeria • pizzetta

71


RIPASSO con la

MAPPA

NOMI SI CLASSIFICANO SECONDO

PROPRI

Maria

COMUNI

alunna

IL SIGNIFICATO ASTRATTI fantasia

IL GENERE

IL NUMERO

CONCRETI scarpa

MASCHILI

alunno

FEMMINILI

alunna

SINGOLARI

alunna

PLURALI

alunne

INVARIABILI

giovedì

DIFETTIVI

viveri

SOVRABBONDANTI

fondamento

PRIMITIVI cane

DERIVATI canile

COLLETTIVI squadra

COMPOSTI pescecane

LA FORMAZIONE ALTERATI

72

DIMINUTIVI cagnolino

VEZZEGGIATIVI cagnetto

ACCRESCITIVI cagnolone

DISPREGIATIVI cagnaccio


MORFOLOGIA

VERIFICA composto

alterato

derivato

primitivo

astratto

concreto

collettivo

plurale

singolare

femminile

maschile

animale

persona

cosa

proprio

NOME

comune

1 Analizza i seguenti nomi.

Fabio gregge Roma equipaggio caffè sincerità branco fattoria mare appendiabiti burrone ciurma semplicità ragazzaccio imperatrice capotreno barriere scarpaccia frutteto Fido ricchezza guerriero pianticella

73


VERIFICA

MORFOLOGIA

2 Premetti l’articolo determinativo.

• • • • • •

................ casa ................ regali ................ caminetto ................ nido ................ zoccoli ................ scoglio

• • • • • •

................ fulmine ................ donne ................ alba ................ scienziati ................ ostrica ................ capelli

3 Premetti l’articolo indeterminativo.

• • • • • •

................ libro ................ amica ................ isola ................ zolla ................ banda ................ aquilone

• • • • • •

................ borsa ................ sentiero ................ aliscafo ................ immagine ................ elica ................ scoiattolo

4 Metti l’apostrofo dove occorre.

• • • •

un astronomo un elefantessa un albero un amico

• • • •

un isola un aquila un ortaggio un attesa

5 Nelle frasi sottolinea gli articoli partitivi

facendo attenzione a non confonderli con le preposizioni articolate.

• Mio cugino ha regalato delle biglie. • Le bambole delle tue sorelline le ho sistemate nella tua cameretta. • In soffitta ho trovato dei vecchi giocattoli. • Ho mangiato dei bignè alla panna. • Sento degli strani rumori in cantina. • Abbiamo incontrato degli amici della nostra scuola. • I gatti della vicina miagolano spesso. • Ho comprato del nastro rosso. • Ho ricevuto delle rose dai miei cugini. • Ho visto dei cuccioli appena nati a casa dei nostri vicini. • Ho dato delle briciole di pane agli uccellini. • In quel giardino ci sono dei fiori profumatissimi. 74

• • • •

un progetto un ortica un villaggio un inquilino

6 Sottolinea LO, LA, GLI, LE, UN, UNO,

UNA, in rosso quando sono articoli, in blu quando sono pronomi.

• Ho visto il nonno di Mauro e gli ho detto d’aver visto suo nipote al parco. • Ho accompagnato la mamma a comprare dei libri. • Il mio zaino non è capiente, lo regalerò a mia sorella. • Ho regalato una penna rossa a Lisetta e una a Romina. • Mara è contenta perché le ho regalato una borsa che desiderava tanto. • Non li vedo da molti giorni mentre Claudio lo incontro spesso. • Quando andrò dagli zii porterò loro un bel regalo. • Antonio cercherà di convincermi ma stavolta non gli crederò.


MORFOLOGIA

L’aggettivo qualificativo L’aggettivo qualificativo si aggiunge al nome per precisarne la qualità e concorda con esso nel genere e nel numero. 1 Sottolinea gli aggettivi qualificativi.

Mia nonna non abitava con noi, ma in un albergo in paese. Andavamo a trovarla ed era là seduta sul piazzaletto dell’albergo, sotto l’ombrellone; era piccola, con minuscoli piedi calzati di stivaletti neri a piccolissimi bottoncini; era fiera di quei piccoli piedi, che spuntavano sotto alla gonna ed era fiera della sua testa di capelli candidi, crespi, pettinati in un alto casco rigonfio. Mio padre la portava, ogni giorno, “un po’ a camminare”. Andavano sulle strade maestre, perché lei era vecchia e non poteva praticare i sentieri, soprattutto con quegli stivaletti a piccoli tacchi; andavano, lui avanti, con i suoi passi lunghi, mani alla schiena e pipa in bocca, lei, dietro, con la sua veste frusciante, con i passetti dei suoi tacchettini. Natalia Ginzburg, Lessico famigliare, Einaudi

2 Colora gli aggettivi adatti presenti in ogni frase.

• Una spiaggia in estate è: affollata • Un albero in inverno è:

spoglio

• Un mazzo di fiori è: colorato

rovente innevato

delicato

• Un bosco in primavera è: verdeggiante • Un giorno di pioggia è:

fiorita

uggioso

assolata .

brullo

trasandato fresco

grigio

gelato

.

profumato .

intirizzito

lussureggiante .

lindo

umido

.

3 Scrivi due aggettivi qualificativi per ogni nome.

cucciolo film strada fiore aquilone

C ................................................................................................... C ................................................................................................... C ................................................................................................... C ................................................................................................... C ...................................................................................................

automobile mela abito libro mare

C ................................................................................................... C ................................................................................................... C ................................................................................................... C ................................................................................................... C ................................................................................................... 75


MORFOLOGIA

Sinonimi e contrari 1 Collega gli aggettivi ai sinonimi.

2 Collega gli aggettivi ai contrari.

vivace

rapido

vivace

lento

veloce

minuscolo

veloce

grande

piccolo

gigantesco

piccolo

minuscolo

errato

sincero

errato

traditore

enorme

piacevole

enorme

spiacevole

leale

sbagliato

leale

corretti

gradevole

esuberante

gradevole

pigro

3 Scrivi un sinonimo per ogni oggettivo (consulta il vocabolario).

• • • • • • • • • •

gentile C ................................................................................................... bello C ................................................................................................... grasso C ................................................................................................... buffo C ................................................................................................... intelligente C ........................................................................................... spassoso C ................................................................................................... stanco C ................................................................................................... furbo C ................................................................................................... luminoso C ................................................................................................... panico C .................................................................................................

• • • • • • • • • •

ampio onesto morbido pignolo esperto magro feroce difficile stanco mite

C ................................................................................................... C ................................................................................................... C ................................................................................................... C ................................................................................................... C ................................................................................................... C ................................................................................................... C .............................................................................................. C ................................................................................................... C ................................................................................................... C ...................................................................................................

4 Per ogni aggettivo trova più contrari (consulta il vocabolario).

ricco buono gentile pulito avaro allegro debole chiaro 76

C ................................................................................................... C ................................................................................................... C ................................................................................................... C ................................................................................................... C ................................................................................................... C ................................................................................................... C ................................................................................................... C ...................................................................................................

amore semplice alto scuro nero vittorioso operoso umido

C ................................................................................................... C ................................................................................................... C ................................................................................................... C ................................................................................................... C ................................................................................................... C ................................................................................................... C ................................................................................................... C ...................................................................................................


MORFOLOGIA

I gradi dell’aggettivo qualificativo Gli aggettivi qualificativi possono essere di tre gradi:

grado positivo esprime la qualità dell’oggetto cui si riferisce

grado positivo C Un grande abete.

grado comparativo

di maggioranza C Il mio cane è più vivace del tuo.

esprime un confronto tra due persone, due animali, due cose.

di uguaglianza C Un abete grande come il pino.

grado superlativo relativo: indica una qualità al massimo grado in relazione a un gruppo; assoluto: indica una qualità al massimo grado e senza confronti.

1

di minoranza C Luigi è meno alto di Andrea. relativo C Carlo è il più diligente dei miei amici. assoluto C Un albero grandissimo. Ricorda che il superlativo assoluto di un aggettivo si forma: • aggiungendo alla radice dell’aggettivo il suffisso – issimo (grandissimo); • premettendo all’aggettivo: molto, tanto, assai (molto grande); • premettendo all’aggettivo i prefissi: extra, iper, arci; • ripetendo l’aggettivo C grande grande.

Completa la tabella.

grado positivo

comp. di magg.

comp. di min.

comp. di uguagl.

superlativo relativo

superlativo assoluto

caldo felice morbido bello freddo succoso generoso docile furbo 77


MORFOLOGIA

Comparativi e superlativi particolari Alcuni aggettivi accanto alla forma regolare di grado comparativo e superlativo ne hanno un’altra. POSITIVO

COMPARATIVO

SUPERLATIVO

buono

più buono - migliore

buonissimo - ottimo

cattivo

più cattivo - peggiore

cattivissimo - pessimo

grande

più grande - maggiore

grandissimo - massimo

piccolo

più piccolo - minore

piccolissimo - minimo

alto

più alto - superiore

altissimo - sommo - supremo

basso

più basso - inferiore

bassissimo - infimo

1 Completa le frasi inserendo, opportunamente, le seguenti forme particolari di comparativi e

superlativi: migliore • peggiore • minore • maggiore • ottimo • pessimo • infimo • minimo • inferiore.

• • • • • • • • •

Quella persona ha proprio un ................................................... carattere. Ti ho riservato il posto ................................................... Non fa un ................................................... sforzo per migliorare. Anna ha superato l’esame con un ................................................... punteggio. Lo spettacolo purtroppo era di ................................................... livello. Ho messo la scatola nel ripiano ................................................... Luca è mio fratello ................................................... Il vostro tempo è stato ................................................... del previsto. Il mio ................................................... difetto è la pigrizia. 2 Segna con una X se gli aggettivi in corsivo sono di grado superlativo relativo o assoluto.

78

• Il gattino che ho scelto era il più piccolo di tutti.

sup. rel.

sup. ass.

• I suoi alunni erano intelligentissimi.

sup. rel.

sup. ass.

• Dante Alighieri era chiamato sommo poeta.

sup. rel.

sup. ass.

• Luca è stato il meno coraggioso.

sup. rel.

sup. ass.

• Il succo di limone è asperrimo.

sup. rel.

sup. ass.


MORFOLOGIA

Aggettivi e pronomi possessivi Gli aggettivi e i pronomi possessivi indicano a chi appartiene ciò di cui si parla.

Non trovo le mie scarpe.

Sono le tue?

Sono aggettivi possessivi quelli posti accanto al nome cui si riferiscono. Sono pronomi possessivi quelli che sostituiscono il nome. Aggettivi e pronomi hanno forme identiche: mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro, proprio e altrui. 1 Completa la tabella.

singolare maschile

femminile

plurale

mio, tuo, suo, nostro vostro, proprio

miei ...................................................................................

mia .....................................................................................

mie ...................................................................................

...................................................................................................

..................................................................................................

2 Leggi e sottolinea in rosso gli aggettivi

possessivi e in blu i pronomi possessivi.

• Hai visto come è bello il mio monopattino? • Questa è la mia matita, la tua è rimasta sulla cattedra. • Vi restituisco i vostri libri. • Qui ci sono le vostre scarpe. Ognuno riprenda le proprie. • Si sentono solo le vostre voci. • Se il treno che è appena passato era il vostro, vi toccherà partire domani. • La nostra aula è spaziosa e luminosa. • Sotto il tuo banco c’è la tua gomma. • I vostri pattini sono come i nostri. • I tuoi cugini sono molto simpatici.

..................................................................................................

3 Completa le frasi inserendo, in modo

opportuno, suo oppure loro.

• Anna è andata al cinema con le ................... amiche del cuore. • Luca e Andrea hanno giocato con le ................... biglie. • Marco ha perso le ................... chiavi. • La mamma va dal parrucchiere perché i ................... capelli sono sciupati. • Le ................... idee sono molto interessanti. 4 Completa con gli aggettivi e i pronomi

possessivi adatti.

• Anna mi presterà la ................... bicicletta perché io ieri le ho prestato la ................... • Ognuno spera di poter realizzare i ................... desideri. 79


MORFOLOGIA

Aggettivi e pronomi dimostrativi Gli aggettivi e i pronomi dimostrativi sono: questo, codesto, quello, stesso, medesimo, tale. Essi indicano la posizione nello spazio o nel tempo di una persona di un animale o di una cosa rispetto a chi parla e a chi ascolta. Sono variabili nel genere e nel numero. I pronomi costui, costei, costoro, colui, colei, coloro si usano soltanto al posto dei nomi di persona. 1 Sottolinea in rosso gli aggettivi

dimostrativi e in blu i pronomi dimostrativi.

• Colui che ha dipinto quel paesaggio ha un grande talento. • È incredibile ciò che ho visto quest’oggi. • Quel pantalone è troppo lungo e questo è stretto. • Coloro che mi aiuteranno a pulire il cortile, riceveranno una bella ricompensa. • Questa giornata è stata molto divertente. • Quella pietanza era insipida, ma questa è salata!

Questo libro è il tuo, quello è il mio. 2 Completa le frasi scegliendo l’aggettivo o

il pronome dimostrativo adatto fra: questo, codesto, quello.

• .......................... tema è pieno di errori. • Come si intitola .......................... libro che hai sulla scrivania? • .......................... nuvolone laggiù si avvicina minaccioso. • Ti piace .......................... braccialetto? L’ho appena ricevuto in regalo. • Passami .......................... piatto, per favore. • Vorrei sapere chi ti autorizza a rivolgerti a me con ............................... parole.

3 Cancella la forma sbagliata.

• • • • • • 80

Costui • Quegli è un calciatore imbattibile. La vedi questa • quella ragazza laggiù? È la mia migliore amica. Andiamo in quel • questo ristorante: è più vicino. Vi presento colei • costei che vi potrà aiutare. Vuoi assaggiare un po’ di quel • questo gelato che ho comprato oggi? Il postino mi ha appena recapitato quella • questa lettera.


MORFOLOGIA

Aggettivi e pronomi indefiniti Gli aggettivi e i pronomi indefiniti non precisano una quantità, sono generici. Ci sono alcuni variabili che cambiano di forma nel genere (maschile e femminile) e nel numero (singolare e plurale) e altri invariabili che non cambiano mai di forma.

variabili molto, tanto, poco, altro, nessuno, diverso, parecchio, alcuno, ciascuno.

invariabili qualche, qualsiasi, qualunque, ogni, qualsivoglia.

1 Sottolinea in rosso gli aggettivi indefiniti e in blu i pronomi

indefiniti.

• Certi mestieri sono più pesanti di altri. • Ci sono tantissimi monumenti importanti in Italia, alcuni dei quali si trovano a Roma. • Ognuno di voi prenda una caramella: nessuno deve restare senza. • Si sono fermati qualche minuto per ammirare il paesaggio. • • • • • • • •

Luca non ascolta mai nessuno. Alcuni amano il mare, altri la montagna. Parecchie persone erano presenti alla conferenza. Ogni giorno si può imparare qualcosa di nuovo.

Bisogna che qualcuno aspetti, perché nella sala ci sono già troppe persone. Alcuni miei amici giocano a calcio, altri a pallavolo. Qui c’è tutto, non manca niente. Siamo stanchi, abbiamo percorso troppi chilometri. 2 Inventa una frase che contenga l’aggettivo e il pronome indefinito scritti nel cartellino.

Molti (aggettivo) Pochi (pronome)

...................................................................................................................................................................................................................

Alcuni (aggettivo) Altri (pronome)

...................................................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................................................

81


MORFOLOGIA

Aggettivi e pronomi numerali Gli aggettivi e i pronomi numerali possono essere: cardinali: se indicano 1, 2, 3, ... e si scrivono in cifre o in lettere; ordinali: se indicano la posizione occupata in una serie numerica (primo, secondo, terzo...) e si scrivono in lettere, numero romano o in cifre arabe con il segno °; moltiplicativi: determinano una quantità definendo di quante volte è maggiore di un’altra (doppio, triplo, quadruplo...). 1 Sottolinea in rosso gli aggettivi numerali e in blu i pronomi.

Il piccolo principe si trovava nella regione degli asteroidi 325, 326, 327, 328, 329 e 330. Il quarto era abitato da un uomo d’affari così occupato, che non alzò neppure la testa al suo arrivo del principe. – Buon giorno – gli disse il principe. – Tre più due fa cinque. Cinque più sette: dodici. Dodici più tre: quindici. Buon giorno – rispose l’uomo d’affari e continuò – Ouf! Dunque fa cinquecento e un milione seicentoventiduemilasettecentotrentuno. – Cinquecento milioni di che? – chiese il principe. – Hem! Sei sempre lì? Cinquecento e un milione di… non lo so più. Da cinquantaquattro anni che abito in questo pianeta non sono stato disturbato che tre volte. La prima è stato ventidue anni fa, la seconda undici anni fa, la terza volta… eccolo! Rid. E adatt. da A. de Saint Exupéry, Il Piccolo Principe, Bompiani.

2 Completa con i numerali adatti.

• Oggi è il compleanno di Luca: compie .......... ............................ anni. • Purtroppo nella gara sono arrivato ................... ...................

• Cristoforo Colombo scoprì l’America nel .. ....................................

• Nella scatola c’erano ...................................... cioccolatini, ora ne vedo solo .................................. • Devo comprare ...................................... ghiaccioli, ma ne sono rimasti solo ...................................... • Ho vinto ...................................... figurine. • Sul pullman ci sono ...................................... posti.

• Anna è la .............................. di .............................. fratelli. • La mia pagella è molto bella: ho preso ...................... in italiano e ....................... in matematica! 3 Indica se i seguenti numerali sono cardinali (C), ordinali (O), moltiplicativi (M) o frazionari (F).

dieci primo 82

quadruplo trentesimo

quindicesimo ventidue

triplo cinquanta


MORFOLOGIA

Aggettivi e pronomi interrogativi ed esclamativi Gli aggettivi e i pronomi interrogativi introducono domande dirette o indirette. Gli aggettivi e i pronomi esclamativi introducono un'esclamazione. Che, quale, quanto possono essere aggettivi o pronomi, chi è solo pronome. 1 Sottolinea in rosso gli aggettivi

interrogativi e in blu i pronomi interrogativi.

• Che succede? Per quale motivo mi avete chiamato? • In quale città sei nato? • Chi è il tuo migliore amico? • Quanti giorni mancano alla fine della scuola? • Con chi vuoi trascorrere le vacanze? • Quanto tempo ti occorre per finire i compiti?

2 Sottolinea in rosso gli aggettivi esclamativi

e in blu i pronomi esclamativi.

• Guarda chi si rivede! • Quanti bei momenti ho trascorso in questa città! • Ma quanta sete hai! • Quale emozione ho provato quando ti ho visto arrivare! • Che fatica arrivare in vetta! • A quante domande mi tocca rispondere!

3 Scrivi, per ogni risposta, una domanda.

• • • •

Sono le ore 21. ............................................................................................................................................................ Parlo il francese. ............................................................................................................................................................ È mio fratello. ............................................................................................................................................................ Mi piace il rosso. ............................................................................................................................................................

4 Scrivi, per ogni frase, l'aggettivo esclamativo adatto.

• • • •

bella idea! ........................................................................... libri sullo scaffale! ........................................................................... fatica! ........................................................................... risate! ...........................................................................

83


MORFOLOGIA

I pronomi personali I pronomi personali sostituiscono i nomi e possono avere la funzione di soggetto o complemento. I pronomi personali sono:

1a persona

2a persona

3a persona

singolare

io • me • mi

tu • te • ti

egli • ella • lui • lei • esso • essa sé • si • lo • la • gli • le • ne

plurale

noi • ce • ci

voi • ve • vi

essi • esse • loro • sé • si • li • le • ne

1 Leggi e sottolinea i pronomi personali soggetto.

Io non ho una vera amica. Tranne la Benedetta che però è finita nella A e poi noi non eravamo prooooprio amiche, ciao ciao e basta. La mia verissima amica è Letizia. La vedo solo a luglio e poi ci scriviamo. Per telefono non funziona, noi ci abbiamo provato ma dopo due secondi non sappiamo cosa dirci. Quelle della classe le sto ancora misurando, ma mi sa che loro vanno bene solo per copiare i compiti.

LO - LA - GLI - LE • Sono articoli se precedono un nome; Lo zio è un bravo sub. (articolo)

• Sono pronomi quando sostituiscono un nome o sono uniti al verbo. Lo vedo: è laggiù col suo cane. (pronome)

Adatt. Beatrice Masini e Roberto Piumini, Ciao, tu, Rizzoli

2 Completa con il pronome personale soggetto e indicane la persona e il numero come nell’esempio.

• Noi (1a pers. plur.) siamo gli atleti vincitori. • …....................... (……….........................……) sei la mia migliore amica. • …....................... (……….........................……) ho una gran fame! • Mi piacerebbe tanto che …....................... (……….........................……) veniste a vedere la partita con me. • …....................... (……….........................……) è un campione nel gioco degli scacchi. 3 Sottolinea di rosso gli articoli e di blu i pronomi personali.

• • • • • 84

Il caffè è pronto: bevetelo subito! Gli avevo detto più volte di acquistare gli occhiali da sole. Le mele sono buone: le sbuccerò per preparare un dolce. La tua borsetta è graziosa: me la presti? Se non vi piace la pizza possiamo ordinare un’altra cosa.


MORFOLOGIA 4 Riscrivi le frasi usando un pronome personale per evitare le ripetizioni.

Anna ha aiutato Rita a fare i compiti e dopo Rita ha ringraziata. •

…..............................................................................................................................................................................................................................

Io, Marco e Luca siamo tre amici. Io, Marco e Luca andiamo molto d’accordo. •

…..............................................................................................................................................................................................................................

I miei alunni sono molto studiosi e sono stati i miei alunni ad essere premiati. •

…..............................................................................................................................................................................................................................

5 Completa le frasi con uno dei seguenti pronomi: lo, le, gli,

loro.

• Quando arrivò il papà, la mamma …....................... fece vedere il mio disegno. • Domani andrò alla festa di Sara e …....................... porterò un bel regalo. • Vidi Andrea e Rita e raccontai …....................... tutto l’accaduto. • C’è Anna al telefono: …....................... vuoi parlare? • Ho incontrato il nonno e …....................... ho chiesto se aveva comprato il giornale. • Non ho intenzione di intromettermi. Sono affari …....................... • Se gli parlo di sicuro …....................... infastidisco. • Sandro si è comprato il monopattino: …....................... dovrà usare con molta prudenza. • I miei amici sono assetati: darò ….................. un po’ d’acqua fresca. 6 Sottolinea gli errori e riscrivi le frasi in modo corretto.

Vado da Sara e gli porto un film da guardare insieme. •

…..............................................................................................................................................................................................................................

A me non interessa sapere che cosa gli dite a lui. •

…..............................................................................................................................................................................................................................

Ho visto i miei amici e ci ho detto che mi hanno promosso. •

…..............................................................................................................................................................................................................................

So che a te ti piacciono molto i gelati. •

…..............................................................................................................................................................................................................................

A me mi sembra che tu stia esagerando. •

…..............................................................................................................................................................................................................................

85


MORFOLOGIA

I pronomi relativi I pronomi relativi mettono tra loro in relazione due frasi e sostituiscono un nome, evitando ripetizioni e sono: chi, che, cui, il quale, la quale, i quali, le quali.

Ho preso il quaderno.

Il quaderno era sulla scrivania.

Ho preso il quaderno che era sulla scrivania.

Quando che ha la funzione di pronome relativo può essere sostituito da il quale, la quale, i quali, le quali; altrimenti svolge la funzione di congiunzione. Il libro che mi hai regalato è divertente. (pronome relativo) Penso che tu abbia mentito.(congiunzione)

1 Completa le frasi scegliendo fra i seguenti

pronomi relativi: che • per cui • con cui • su cui • in cui • a cui • da cui • di cui

• Matematica è la materia …....................... ho ottimi voti. • Questo è il ragazzo …....................... ti ho parlato. • Non ho tanto tempo, …....................... fai attenzione. • Sono la persona …....................... potrai sempre contare. • Questa è la torta ............... ho cucinato per te. • Laura è la ragazza ...................... vado a studiare. • Anna e Sara sono le amiche …....................... dividerò la stanza. • Questo è l’indirizzo …................. dovrete rivolgervi.

86

2 Unisci le frasi utilizzando un pronome

relativo e riscrivile sul quaderno.

• Sull’albero ci sono gli uccellini. Gli uccellini sono appena nati. • Vorrei un amico. Un amico per svelare i miei segreti. • Mi impegnerò per avere una pagella. Una pagella per essere fiero. • Sono contento di Andrea e Luca. Andrea e Luca mi incoraggiano sempre. 3 Cancella la forma sbagliata del pronome

relativo.

• Siete le persone in cui • su cui contavo. • Ho sbagliato la verifica in cui • per cui avevo tanto studiato. • Questo è il giorno che • in cui ci sarà la gara. • Ho visto il film di cui • che mi hai parlato.


Esercizi di CONSOLIDAMENTO 1 Sottolinea gli aggettivi qualificativi e

2 Scrivi una frase con ognuno di questi

scrivine il grado fra parentesi.

• Il più piccolo degli uccelli è il colibrì. (…………………………………..) • La mia pagella è bella come la tua. (…………………………………..) • Quell’atleta è agilissimo. (…………………………………..) • Abbiamo visto un film molto noioso (…………………………………..) • Il ghepardo è l’animale più veloce di tutti. (…………………………………..) • La mela è meno succosa dell'arancia. (…………………………………..) 3 Completa le frasi con un comparativo o un

superlativo di forma speciale.

• Non si augura il male neanche al .......................... nemico. • I risultati dell’azienda sono stati .......................... di quelli dello scorso anno. • Tra me e mio fratello c’è un .................................. rapporto. • Io abito al secondo piano e mia cugina al piano .............................................. • Gli spettacoli di questa stagione sono di .... .......................................... livello. • La crostata di mia nonna è .......................................... della torta che fa la mamma. • Mio fratello .......................... ha un .......................... carattere. • Oggi sono di .............................................. umore. • Bisogna impegnarsi se vogliamo avere ............. ....................... risultati. • Entrò in casa senza fare il ............................rumore.

MORFOLOGIA

aggettivi.

superveloce: …..........................................................................................................................................

il più difficile: …..........................................................................................................................................

ultraleggero: …..........................................................................................................................................

meno interessante: …..........................................................................................................................................

freddo come: …..........................................................................................................................................

4 Cancella l’espressione sbagliata presente

in ogni frase.

• Questo cellulare è più migliore • migliore di quello vecchio. • Non mi fa il minore • minimo effetto. • Il risultato è il peggiore • peggiore del previsto. • La torta che ho assaggiato è ottimissima • ottima. • Hai dato una più pessima • pessima risposta. 5 Nelle seguenti frasi sottolinea i comparativi

di maggioranza e cerchia i superlativi relativi.

• • • • • • • • • • •

L’aereo è il mezzo più veloce di tutti. Ti sei dimostrato più leale di Cesare. Marco è il più studioso dei miei compagni. Luigi è più fastidioso di Andrea. Alice è la più simpatica della classe. È la casa più bella del vicinato. Mattia è il più vivace dei miei compagni. Daniela è più alta di sua cugina. Mio nonno è il più buono del mondo. Maria ha più capelli di Sandra. L’egoismo è il più cattivo dei difetti. 87


Esercizi di CONSOLIDAMENTO 6 Sottolinea in rosso gli aggettivi e in blu i

pronomi possessivi.

• • • •

I tuoi occhi sono verdi, i miei no. Non criticate le scelte altrui. Ognuno occupi il proprio posto. I miei genitori sono severi e i tuoi?

7 Sottolinea solo i pronomi dimostrativi.

• • • • •

8 Completa con gli aggettivi o con i pronomi

indefiniti.

• A ................................... verrà dato un omaggio. • ................................... cosa tu dica, per me va bene. • Volete ................................... compiti? • Riposati ................................... tanto.

MORFOLOGIA

Scrivi con quella penna, questa è mia. Sono sempre la stessa persona. Ognuno occupi il proprio posto. Questo gioco è divertente, quello no. Conosco il film. È il medesimo di ieri. 9 Completa con i pronomi numerali.

• • • •

Marzo ha 31 giorni, febbraio ............................ Bravo! Sei arrivato ............................! L’............................ chiuda la porta. Il mio posto è in seconda fila, il tuo in ............................

10 Sottolinea e analizza sul quaderno gli aggettivi e i pronomi.

• • • • • • • • • • • • • • • • • • 88

La mamma è andata dai miei zii. Quanta gente in casa! Sono assenti pochi alunni. Sono rimasto in casa parecchi giorni. Questo stabile è stato progettato da un architetto. Ciascuno ha i suoi difetti. Quale sentiero imbocchiamo? Partirò il sei maggio per Roma. Carlo mi ha regalato questa conchiglia e quella stella marina. Che serata straordinaria! Sopravvivono solo alcuni esemplari. È venuta a trovarmi una mia amica. Sara è una ragazza dolcissima, ma anche tenace. Ecco l’amico di cui ti avevo parlato. Chi arriverà nel pomeriggio? Il suo maglione è nuovo; il mio no. Qualcuno sta piangendo. Quanto ho lavorato!

• Amo la musica, ma ne ascolto poca. • Che stai leggendo? • A me piacciono tanto i fiori, tu quali preferisci? • Il cassetto in cui tengo i documenti è stracolmo. • Questi proprio non mi piacciono, voglio i miei jeans. • Sono arrivati in parecchi. • Di ciò mi occuperò più tardi. • Regalerò alla mia mamma un profumo. • Questo anello è molto costoso. E quello? • Ho bisogno di qualche suggerimento per completare l’esercizio. • Roberto ha bevuto tre lattine di aranciata. • Il medico a cui ho chiesto un parere si chiama Giorgio. • Quante crocchette di patate vuoi? • Molti mi dicono che stai per andare all’estero. • Quanto mi dispiace!


Esercizi di CONSOLIDAMENTO

MORFOLOGIA

11 Sottolinea in rosso i pronomi personali.

Io e Tom trovammo nella grotta il denaro che i ladri vi avevano nascosto e diventammo ricchi. Ci toccarono seimila dollari per uno ed era una cosa spettacolosa vederli ammucchiati. Dunque, il pretore Thatcher li prese in consegna e ci rendevano un dollaro a testa ogni giorno per tutto l’anno. La vedova Douglas allora mi prese con sé come figliolo e diceva di incivilirmi, ma era duro vivere sempre in casa con le abitudini meticolose della vedova; così, quando non ne potei più, me ne andai. Mi rimisi addosso i vecchi stracci e il cappellaccio e fui di nuovo libero e felice. Mark Twain, Le avventure di Huckleberry Finn, BUR Ragazzi.

12 Completa le frasi con i pronomi relativi

che, cui e le eventuali preposizioni.

• La squadra …...................................... gioco ha vinto il campionato. • Sono stati premiati gli studenti …............................... hanno ottenuto il miglior punteggio. • Il Monviso è il monte …...................................... nasce il fiume Po. • Questi sono i ragazzi …...................................... lavorerete in gruppo. • La frutta …...................................... hai mangiato l’ho raccolta io. • Anna è una ragazza …...................................... voglio molto bene. • Questo è il cucciolo …...................................... è nato ieri. • Ho scritto un tema …...................................... non mi ha soddisfatto tanto.

13 Sottolinea la parte di frase introdotta

dal pronome relativo che non si trova nella giusta posizione. Poi riscrivi la frase correttamente. Segui l’esempio.

Ho salutato Sara sulla ciclabile che andava in bicicletta. • Ho salutato Sara che andava in bicicletta sulla ciclabile. •

Gli spalti che guardano la partita sono pieni di spettatori.

….................................................................................................................................. …..................................................................................................................................

Quell’albero è carico di frutta che si trova in giardino. • ….................................................................................................................................. …..................................................................................................................................

89


è FACILE 1

MORFOLOGIA

Sottolinea gli aggettivi qualificativi presenti nei testi.

Mara, la mia compagna di banco ha gli occhi grandi e azzurri, i capelli lunghi e biondi e un grazioso nasino che spunta come un fiore sul viso. La casetta era piccola. Aveva il tetto spiovente e di tegole rosse, due finestrelle abbellite da gerani bianchi. La casa era circondata da un bellissimo giardino. C’erano alberi alti e tra i rami cinguettavano gli uccellini e cespugli di margherite gialle splendenti come il sole. 2 Segna con una X la classificazione corretta di ciascun aggettivo qualificativo.

• • • •

buono

C

comparativo di maggioranza

positivo

più buono

C

comparativo di minoranza

comparativo di maggioranza

limpidissimo

C

superlativo assoluto

superlativo relativo

veloce come

C

comparativo di uguaglianza

comparativo di minoranza

3 Completa le frasi con un aggettivo possessivo.

• Il …................................ gattino si chiama Neve. • L’auto dei …................................ nonni è nuova. • Le …................................ matite sono spuntate. • Nel …................................ giardino sono sbocciate tante rose profumate. • La …................................ cameretta è ben arredata. • I …................................ disegni sono molto belli. 4 Completa le frasi con un pronome possessivo.

• Ieri ho incontrato le mie amiche, oggi ho incontrato le …................................. • La nostra automobile è parcheggiata accanto alla …................................. • Questa casa è accogliente come la …................................. • Mio fratello ha cinque anni. E il …................................? • Giorgia è la mia amica del cuore. Qual è la …................................? 5 Sottolinea gli aggettivi dimostrativi di rosso e di blu i pronomi.

• • • • 90

Questo libro è di mia sorella. Questa gonna è di Chiara. Ciò che mi dici è falso. Colui che risponderà riceverà un buon voto.


MORFOLOGIA

è FACILE

6 Leggi gli aggettivi e scrivi con ognuno una frase.

• • • •

possessivo:

nostri

C …...............................................................................................................................................................................................

dimostrativo: quegli

C …...............................................................................................................................................................................................

indefinito:

qualche

C …...............................................................................................................................................................................................

numerale:

dieci

C …...............................................................................................................................................................................................

7 Leggi le frasi, sottolinea e analizza i pronomi.

Non comprare questa merendina, compra quella che è più buona. pronome C …................................................................................................................................................................................... Il mio ombrello è rosso. E il tuo di che colore è? pronome C …................................................................................................................................................................................... Molti bambini giocano in cortile, altri sono rimasti in classe. pronome C …................................................................................................................................................................................... Io ho vinto il primo premio, tu il secondo. pronome C …................................................................................................................................................................................... 8

• • • • • •

Leggi le frasi e cerchia il pronome personale corretto. Ci pensi te • tu a preparare la colazione? I miei cugini mi hanno fatto un regalo e io gli • li ho ringraziati. Mi aspettavo molto di più da ella • lei. Povero io • me, che disordine! Quando lo vedrò le • gli parlerò. Luca raccomandò essi • loro prudenza.

9

Scrivi quale nome sostituisce il pronome relativo sottolineato.

• Hai trovato il libro che cercavi? H .............................................................................

• È questa la bicicletta che mi ha regalato il babbo. H .............................................................................

• Questo è l’amico di cui ti ho parlato ieri. H .............................................................................

91


RIPASSO con la

MAPPA

AGGETTIVI

PRONOMI

QUALIFICATIVI DI GRADO

PERSONALI io, tu, lei, noi, gli, vi, loro...

POSITIVO COMPARATIVO (MAGGIORANZA UGUAGLIANZA MINORANZA)

RELATIVI che, il quale, la quale, cui...

SUPERLATIVO (RELATIVO ASSOLUTO)

POSSESSIVI mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro... DIMOSTRATIVI questo, codesto, quello, stesso, medesimo... INDEFINITI poco, molto, tutto, nessuno, alcuno... NUMERALI uno, due, primo, secondo, doppio, triplo... INTERROGATIVI quale? che? quanto?...

ESCLAMATIVI che! quanto!...

92


MORFOLOGIA

VERIFICA

1 Sottolinea nel testo gli aggettivi qualificati.

Bertoldo era piccolo di persona, il suo capo era grosso e tondo come un pallone, la fronte crespa e rugosa, gli occhi rossi come di fuoco, le ciglia lunghe e aspre come setole di porco, le orecchie asinine, la bocca grande e alquanto storta, con il labro di sotto pendente a guisa di cavallo, la barba folta sotto il mento, il naso adunco e righignato all’insù, con le narici larghissime; i denti infuori come il cinghiale, con tre o quattro bubboni sotto la gola, i quali, mentre parlava, parevano tanti pignattoni che bollivano. Aveva le gambe caprine, i piedi lunghi e larghi e tutto il corpo peloso. da G. C. Croce, Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno

2 Completa la tabella indicando con una X il grado di ogni aggettivo.

grado positivo

comp. di magg.

comp. di min.

comp. di uguagl.

superlativo superlativo relativo assoluto

ricco il più tranquillo bravo come velocissimo silenzioso come la più costosa meno avaro arcistufo il più vivace meno studioso più lento lucido il più grande meno buffo più grande bello come superveloce 93


VERIFICA

MORFOLOGIA

3 Sottolinea gli aggettivi e i pronomi, poi analizzali in tabella.

frasi Mi passi quella matita? Ho molte figurine. Che eleganza! Quanto vorrei venire con te! La nostra porta è sempre aperta. Sono il secondo sul podio. Costoro sono i proprietari. Nessuno può mancare. Anna ha dieci anni. Chi ha fame? Ho poca fantasia. Quale musica ascolti? Non toccate le cose altrui. Mi piace quel vestito. È una pessima idea.

aggettivo dimostrativo

4 Completa con il pronome personale

soggetto.

• • • • •

abbiamo giocato in cortile. …................. partirò domani. …................. non avete svolto bene l’esercizio. …................. hai organizzato una festa bellissima. …................. arriveranno verso sera. ….................

pronome

5 Completa le frasi con il pronome personale

complemento.

• Andrò dai miei cugini e porterò …................. una confezione di cioccolatini. • Andrea non …................. ha telefonato. • Non …................. riferirò il fatto. • Dove …................. sono nascosti? • Dove sono? Non …................. vedo.

6 Completa in modo opportuno le frasi con i pronomi relativi suggeriti.

Guarderò le fotografie che ….......................................................................................................................................................................................... di cui …................................................................................................................................................................................... Parlerò con la persona che ….......................................................................................................................................................................................... con cui ….............................................................................................................................................................................. Tornerò nella città che ….......................................................................................................................................................................................... in cui …................................................................................................................................................................................... 94


MORFOLOGIA

Il verbo Il verbo è la parte variabile del discorso che indica un’azione, un modo di essere o un avvenimento e ne specifica il tempo e il modo. I modi finiti sono: indicativo, congiuntivo, condizionale e imperativo. Essi danno informazioni sulla persona che compie l’azione. I modi indefiniti sono: infinito, gerundio e participio. Essi non danno informazioni sulla persona che compie l’azione. 1 Sottolinea i verbi e trascrivili all’infinito nella tabella nella colonna giusta.

A questo punto posso forse divertire il lettore un po’ curioso con qualche notizia sulla mia sistemazione domestica e sul mio modo di vivere in quel paese. Io stesso mi costruii un tavolo e una sedia con gli alberi più grossi del gran parco reale. Duecento cucitrici vennero adibite a farmi camicie e biancheria con la stoffa più robusta che riuscirono a trovare; le cucitrici mi presero le misure mentre stavo sdraiato per terra, una in piedi sul mio collo e una a mezza gamba, con una grossa corda che tenevano tesa reggendone un capo ciascuna. Jonathan Swift, I viaggi di Gulliver, biblioteca dei Ragazzi.

1a coniugazione -ARE

2a coniugazione -ERE

3a coniugazione -IRE

2 Sottolinea i verbi e trascrivine l’infinito sul quaderno.

Una volta tre novellatori fecero una gara, e avrebbe vinto quello che sapeva la favola più corta. Il primo novellatore raccontò una favola di cento parole. Il secondo raccontò una favola di cinquanta parole. Il terzo stette zitto e nulla raccontò. – Be’, allora? – dissero gli altri due. – Non dici niente, tu? – Ho già finito. La mia favola si intitola: Il silenzio è d’oro. I suoi compagni riconobbero che la sua era stata la favola più corta e gli dettero il premio. Gianni Rodari, La favola più corta, in: Fiabe lunghe un sorriso, Editori Riuniti.

95


MORFOLOGIA

Il modo indicativo L’indicativo è il modo della certezza e possiede otto tempi. Ricorda che le azioni segnalate dai tempi composti avvengono prima di quelle segnalate dai tempi semplici.

Mariella ha studiato tutto il giorno.

1 Completa la tabella con i tempi semplici del modo indicativo.

Dopo che aveva segnato il goal Dopo che ebbe segnato il goal Dopo che avrà segnato il goal

tutti …................................................................................................... tutti …................................................................................................... tutti …...................................................................................................

2 Cancella le forme verbali non adatte alla frase.

• • • •

L’anno scorso lo invitavo • invitai al mare ma lui non venne • veniva. Da ragazzo il papà lavorava • lavorò come aiutante da un meccanico. Quando io nacqui • nascevo i miei genitori mi fecero • facevano tante fotografie. All’inizio del Novecento il nonno partiva • partì e andava • andò in America. 3 Completa le frasi coniugando il verbo fra parentesi in modo adeguato.

• • • • • •

La maestra chiuse la porta dopo che tutti (entrare) ....................................................... La mamma si spaventò perché (sentire) ...................................................... un rumore. Dopo il sonnellino la mamma (preparare) ...................................................... la merenda. Ogni lunedì (andare) ...................................................... a fare allenamento. Dopo che Anna (salutare) ........................................... Claudia, se ne (andare) ......................................... Potrò andare al parco dopo che (finire) ...................................................... i compiti. 4 Analizza sul quaderno le seguenti voci verbali.

Arrivarono • avevano dormito • alzò • vivere • è entrato • ebbero scritto • avete raccontato • ebbero finito • avevamo sopportato • hai disputato • avremo scritto.

96


MORFOLOGIA

Il modo congiuntivo Il modo congiuntivo indica possibilità, timore, speranza, desiderio, incertezza. È introdotto da congiunzioni: benché, affinché, come se, che. Comprende quattro tempi verbali.

Tempi composti

Tempi semplici presente

che io parli

passato

che io abbia parlato

imperfetto

che io parlassi

trapassato

che io avessi parlato

1 Scegli per ogni frase il verbo appropriato e coniugalo al congiuntivo.

iniziare • essere • mangiare • correggere • arrivare • desiderare • ritornare

• • • • • • •

La nonna sarebbe contenta se io …...................................... la sua torta. Per giocare a briscola è meglio che ci …...................................... quattro persone. Spero che la maestra …...................................... i temi. Dubito che il treno …...................................... in orario. Temo che il film …....................................... È probabile che i miei amici …...................................... presto. …...................................... che tu abbia il mio invito. 2 Sottolinea le voci verbali al congiuntivo e analizzale.

• • • • •

Spero che Laura sia puntuale. ….......................................................................................... Temo che non gli piaccia il regalo. …............................................................................ Vorrei che avesse più coraggio. ….......................................................................................... Mi dispiace che tu sia partita. …............................................................................................ Magari fosse nevicato! ….................................................................................................................. 3 Trasforma le frasi usando il modo congiuntivo.

• • • •

Sara fa i compiti. Il cielo si annuvola. Vincerà la gara. È tua sorella.

C È bene …......................................................................................................................................................................... C Sembra …....................................................................................................................................................................... C Spero …............................................................................................................................................................................ C Non sapevo …......................................................................................................................................................... 97


MORFOLOGIA

Il modo condizionale Tempo semplice Il modo condizionale indica un evento che può accadere a condizioni che se ne verifichi prima un altro. Il condizionale può anche essere usato da solo, esprimere un dubbio, un desiderio, un’opinione, una richiesta cortese. Comprende due tempi:

Andrei volentieri ai giardini.

Tempo composto Avrei giocato ancora un po’.

1 Inserisci in tabella i condizionali scritti di seguito e scrivine altre nelle caselle vuote.

avrebbe • farei • avresti potuto • avrebbero capito • direste • usciremmo • avrei voluto • diresti

Presente

Passato

2 Completa le frasi con i verbi al congiuntivo e al condizionale.

(Mettere) …......................................................... in ordine se ne (avere) …......................................................... voglia. (Andare) …......................................................... a sciare se (essere) …......................................................... una bella giornata. (Vedere) …......................................................... meglio se (indossare) …......................................................... gli occhiali. Vi (aiutare) …......................................................... volentieri se ne (avere bisogno) …......................................................... Se non (piovere) …......................................................... (giocare) …......................................................... in giardino. Se (essere attento) …......................................................... non (commettere) …......................................................... questi errori.

• • • • • •

3 Sottolinea in rosso il condizionale presente e in blu il condizionale passato.

• • • • • • 98

Non avrei sbagliato se avessi ascoltato. Vorrei essere più felice. Verremmo tutti volentieri. Ne avresti mangiato ancora? Non cambierebbe casa per niente al mondo. Avrebbero desiderato partire.


MORFOLOGIA

Il modo imperativo Luca, smetti di giocare! Il modo imperativo viene usato per indicare un comando, un’esortazione, un consiglio. L’imperativo ha solo il tempo presente e non ha la prima persona singolare.

1 Trasforma gli imperativi in imperativi negativi e viceversa.

Non alzare la voce!

Aumenta il volume!

….................................................................................................................................

Non correre!

….................................................................................................................................

Non togliere le scarpe.

….................................................................................................................................

….................................................................................................................................

2 Sottolinea i verbi al modo imperativo.

Ricetta per ghiaccioli facili, veloci e gustosi 1

Frulla la frutta che preferisci, inseriscila in stampini per ghiaccioli o in bicchierini di carta e mettili in freezer per qualche ora.

2 Se hai voglia di cambiare, frulla insieme yogurt e frutta. 3 Aggiungi al composto che hai scelto una banana o un mango:

otterrai un ghiacciolo naturalmente dolce. 3 Scrivi la persona delle seguenti voci verbali come nell’esempio.

• • • • • •

vai (tu) 2a pers. sing. leggano (.....................) ............. colora (.....................) ............. mangiate (.....................) ............. fa’ (.....................) ............... portiamo (.....................) .............

• • • • • •

corri (.....................) ............. guardino (.....................) ............. servite (.....................) ............. ascoltate (.....................) ............. guidi (.....................) ............. canta (.....................) .............

• • • • • •

disegnate (.....................) ............. controlla (.....................) ............. versate (.....................) ............. aggiungete (.....................) ............. intona (.....................) ............. usciamo (.....................) ............. 99


MORFOLOGIA

I modi indefiniti: infinito, participio, gerundio L’infinito esprime il significato generale del verbo. Il participio può svolgere la funzione di aggettivo, di nome e di verbo. Il participio passato si usa nella formazione dei tempi composti dei verbi. Il gerundio indica un’azione collegata ad un’altra. Tutti i modi indefiniti hanno un tempo presente e uno passato. 1

• • • • • • •

Sostituisci le parole in corsivo con un participio e scrivi se ha la funzione di aggettivo o di nome, come nell’esempio.

un atleta che perde: perdente un mestiere che stanca: .................................. una persona che urla: .................................. una sciarpa che avvolge: .................................. una persona che insegna: .................................. un bambino che sorride: .................................. una persona che canta: ..................................

aggettivo ..................................................... ..................................................... ..................................................... ..................................................... ..................................................... ....................................................

2 Sostituisci le parole in corsivo con un gerundio presente o passato.

• • • • • •

Mentre guardo il panorama mi accorgo della bellezza dei monti. ..................................................... Se continuerai a mangiare recupererai le forze. .................................................................................. Poiché aveva saltato, ruppe il vaso. ............................................................................................................... Mi corse incontro con un sorriso. ............................................................................................................... Arrivò di corsa cadde. ............................................................................................................... Siccome ho paura, non guarderò quel film. ............................................................................................................... 3 Sottolinea i verbi di modo indefinito e

inseriscili in tabella.

• Non vedo l’ora di giocare con gli amici. • Mi sentii strano per aver mangiato troppo. • Entrato in cantina, vidi un topo. 100

infinito

participio

gerundio


MORFOLOGIA

Verbi transitivi e intransitivi Si dice che il verbo è transitivo quando l’azione indicata dal verbo (transita) direttamente da chi la fa (soggetto) a chi la riceve (complemento oggetto). Il verbo è intransitivo quando l’azione rimane sul soggetto oppure si completa con un complemento indiretto. 1 Sottolinea con colori diversi i verbi transitivi e intransitivi.

• • • • • •

La mamma uscì dal supermercato. Il babbo dimenticò l’ombrello in ufficio. Il ciclista ha vinto la maglia rosa. I miei amici partiranno domani pomeriggio. La mamma ha comprato tanta frutta. Davide saluta la nonna. 2 Scrivi T, quando i verbi sono transitivi e I quando sono intransitivi.

colorare andare leggere entrare

pensare tornare riflettere lodare

insegnare fuggire attraversare temere

chiudere dormire stare giungere

3 Scrivi due frasi con ogni verbo usato prima in forma transitiva e poi intransitiva, come

nell’esempio.

• • • • • •

leggere C Luca legge un libro • Luca legge attentamente. saltare C ....................................................................................................... • ....................................................................................................... guardare C ....................................................................................................... • ....................................................................................................... aprire C ....................................................................................................... • ....................................................................................................... ascoltare C ....................................................................................................... • ....................................................................................................... dimenticare C ....................................................................................................... • ....................................................................................................... 4 Completa le frasi.

• • • • • •

prepara .................................................................................. .................................................................................. sogna .................................................................................. .................................................................................. cucinavano .................................................................................. .................................................................................. parlano .................................................................................. .................................................................................. scendo .................................................................................. .................................................................................. voleranno .................................................................................. ..................................................................................

101


MORFOLOGIA

Forma attiva e forma passiva Il verbo è di forma attiva quando esprime un’azione compiuta dal soggetto; è di forma passiva quando il soggetto subisce l’azione. Il soggetto della frase attiva diventa complemento d’agente nella frase passiva, mentre il complemento oggetto della frase attiva diventa soggetto nella frase passiva. Il verbo di forma attiva assume la forma passiva, accordandosi in genere e numero con il nuovo soggetto. La forma passiva del verbo non esprime un’azione diversa da quella attiva. 1

Trasforma le frasi dalla forma attiva a quella passiva e viceversa.

Forma attiva

Forma passiva

Il pittore dipinge il quadro. Anna è salutata da Sara. Il sole illumina il cielo. La torta è stata mangiata dai bambini. Il tema è letto da Luca. Il papà guida l’automobile. La sarta cuce il vestito. 2 Sottolinea in rosso i verbi nella forma attiva e in blu quelli nella forma passiva.

• • • • • •

L’uva è stata raccolta dai contadini per la vendemmia. Il cavallo galoppa veloce. In quella stanza è stata accesa la luce dalla mamma. La strada è stata bloccata dalla neve. La pioggia fa straripare i fiumi. Laura dorme tranquilla. 3 Analizza sul quaderno i seguenti verbi passivi.

• noi fummo stati invitati • essi sono temuti • che io fossi stato lodato

102

• egli era stato amato • tu saresti stato curato • voi sarete stati giudicati • noi eravamo stati visti • tu saresti stato rimproverato • io fui stato ammesso


MORFOLOGIA

Forma riflessiva I verbi transitivi oltre ad avere la forma attiva e passiva hanno anche la forma riflessiva. Si ha la forma riflessiva quando l’azione compiuta dal soggetto si riflette sul soggetto stesso. I verbi riflessivi sono accompagnati dalle particelle mi, ti, si, ci, vi.

Lucia si veste da sola.

1 Analizza i seguenti verbi di forma riflessiva.

• • • • • •

si sarebbe rovinato mi sarò lavato si fu svegliato egli si laverebbe ti curerai che vi vestiate

C ................................................................................................... C ................................................................................................... C ................................................................................................... C ................................................................................................... C ................................................................................................... C ...................................................................................................

2 Completa le frasi coniugando i verbi fra parentesi nella forma riflessiva.

• • • • • •

I bambini (bagnare) ............................................................................. sotto la pioggia. La mamma (truccare) ............................................................................. gli occhi per andare all’Opera. Io e Lucia vogliamo (tuffare) ............................................................ in piscina. Ho deciso di (scrivere) ......................................................... per (invitare) .................................................. alla mia festa. Smettetela di (tirare) ......................................................... i capelli! Ci siamo molto (divertire) .................................................. al parco. 3 Scrivi una frase riflessiva con ognuno di questi verbi.

• • • • • •

pettinare specchiare asciugare rivedere vedere preparare

C ...................................................................................................................................................................................................................... C ...................................................................................................................................................................................................................... C ...................................................................................................................................................................................................................... C ...................................................................................................................................................................................................................... C ...................................................................................................................................................................................................................... C ...................................................................................................................................................................................................................... 103


MORFOLOGIA

Verbi impersonali I verbi impersonali non hanno un soggetto definito e si usano alla terza persona singolare. Essi indicano fenomeni atmosferici: piovere, nevicare, tuonare, diluviare, grandinare.

Ieri ha nevicato per tre ore.

In modo impersonale, possono essere usati anche verbi come: sembrare, accadere, convenire, bisognare, bastare, capitare, occorrere. Qualsiasi verbo può diventare impersonale, utilizzando la particella pronominale si. 1 Sostituisci le parti colorate con un verbo impersonale come nell’esempio.

• • • • • •

Dicono / Si dice che Luca vincerà la gara. Con questi errori non potete /.............................................. prendere un bel voto. Dicono /.............................................. che costruiranno un parco nuovo. Andiamo in quella pizzeria dove tutti mangiano /............................................. bene. Molte persone raccontano /.............................................. che in quel lago ci sia un mostro. In vacanza tutti stanno /.............................................. bene. 2 Sottolinea solo i verbi impersonali.

• • • • • • •

Per imparare è necessario studiare. Questo acquisto conviene! Sara sembrava a suo agio. Bisogna andare a dormire presto. Si raccomanda la puntualità. Occorre chiamare un medico. È possibile partecipare alla gara.

• • • • • • •

È buona educazione ringraziare. Pare che tutti siano d’accordo. È giusto collaborare. Conviene fare subito la spesa. A casa di nonna Amelia si mangia bene. È piovuto per molti giorni. Si parla sempre troppo!

3 Utilizza i seguenti verbi impersonali che indicano fenomeni

atmosferici e con ciascuno di essi forma una frase.

• • • • • 104

tuonare lampeggiare piovere nevicare grandinare

C ....................................................................................................................................... C ....................................................................................................................................... C ....................................................................................................................................... C ....................................................................................................................................... C .......................................................................................................................................


MORFOLOGIA

I verbi servili I verbi dovere, potere e volere se sono usati da soli hanno un significato proprio, se aiutano gli altri verbi e ne arricchiscono il significato sono detti servili. I verbi servili prendono l’ausiliare dei verbi che accompagnano. Svolgono la funzione di servili anche i verbi preferire, sapere, desiderare, osare…

1 Indica se i verbi potere, dovere e volere hanno significato proprio (P) o servili (S).

• • • •

Gigi non vuole studiare. Voglio ancora un pasticcino. Puoi tornare tra un’ora? Ti devo delle scuse.

• • • •

Sara ha voluto giocare con me. Dobbiamo arrivare prima di sera. Voglio guardare la tivù! Qualcuno dovrà venire con me!

2 Completa le frasi inserendo un verbo servile tra quelli scritti qui di seguito:

vuoi • potevo • devo • posso • avresti potuto • ha voluto • vorrei • dobbiamo

• • • • • • • •

Sono molto affaticata, perciò ............................. andare a dormire. Poiché non ti andava di ballare, .................................................................... rifiutare. Avevo avvertito Luca della presenza di Alessandro, ma ....................................... ugualmente stuzzicarlo. Accidenti, ......................................... partire con l’aereo! Ogni estate ..................................................... trascorrere le vacanze da alcuni parenti. Non ..................................................... uscire perché fa troppo freddo. ..................................................... acquistare un maglioncino e una felpa. ..................................................... venire insieme a me al supermercato? 3 Scrivi sei frasi, due per ciascun verbo servile (potere, dovere e volere).

• • • • • •

................................................................................................................................................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................................................................................................

105


VERBI

VERBO ESSERE MODO CONGIUNT IVO

MODO INDIC ATIVO Tempi semplici

Tempi composti

Tempi semplici

Tempi composti

presente

passato prossimo

presente

passato

io sono tu sei egli è noi siamo voi siete essi sono imperfetto

io ero tu eri egli era noi eravamo voi eravate essi erano

io ero stato tu eri stato egli era stato noi eravamo stati voi eravate stati essi erano stati

io fui tu fosti egli fu noi fummo voi foste essi furono futuro semplice

io sarò tu sarai egli sarà noi saremo voi sarete essi saranno

futuro anteriore

io sarò stato tu sarai stato egli sarà stato noi saremo stati voi sarete stati essi saranno stati

MODO INFINITO

trapassato

che io fossi che tu fossi che egli fosse che noi fossimo che voi foste che essi fossero

trapassato remoto

io fui stato tu fosti stato egli fu stato noi fummo stati voi foste stati essi furono stati

che io sia stato che tu sia stato che egli sia stato che noi siamo stati che voi siate stati che essi siano stati

imperfetto

trapassato prossimo

passato remoto

106

che io sia che tu sia che egli sia che noi siamo che voi siate che essi siano

io sono stato tu sei stato egli è stato noi siamo stati voi siete stati essi sono stati

che io fossi stato che tu fossi stato che egli fosse stato che noi fossimo stati che voi foste stati che essi fossero stati

MODO CONDIZIONALE Tempi semplici

Tempi composti

presente

passato

io sarei tu saresti egli sarebbe noi saremmo voi sareste essi sarebbero

io sarei stato tu saresti stato egli sarebbe stato noi saremmo stati voi sareste stati essi sarebbero stati

MODO IMPERATIVO presente

sii - sia - siamo - siate - siano

MODO PART ICIPIO

MODO GERUNDIO

presente

passato

presente

passato

presente

passato

essere

essere stato

-

stato

essendo

essendo stato


VERBI

VERBO AVERE MODO CONGIUNT IVO

MODO INDIC ATIVO Tempi semplici

Tempi composti

Tempi semplici

Tempi composti

presente

passato prossimo

presente

passato

io ho tu hai egli ha noi abbiamo voi avete essi hanno

io ho avuto tu hai avuto egli ha avuto noi abbiamo avuto voi avete avuto essi hanno avuto

imperfetto

io avevo tu avevi egli aveva noi avevamo voi avevate essi avevano passato remoto

futuro semplice

io avrò tu avrai egli avrà noi avremo voi avrete essi avranno

futuro anteriore

io avrò avuto tu avrai avuto egli avrà avuto noi avremo avuto voi avrete avuto essi avranno avuto

MODO INFINITO

trapassato

che io avessi che tu avessi che egli avesse che noi avessimo che voi aveste che essi avessero

trapassato remoto

io ebbi avuto tu avesti avuto egli ebbe avuto noi avemmo avuto voi aveste avuto essi ebbero avuto

che io abbia avuto che tu abbia avuto che egli abbia avuto che noi abbiamo avuto che voi abbiate avuto che essi abbiano avuto

imperfetto

trapassato prossimo

io avevo avuto tu avevi avuto egli aveva avuto noi avevamo avuto voi avevate avuto essi avevano avuto

io ebbi tu avesti egli ebbe noi avemmo voi aveste essi ebbero

che io abbia che tu abbia che egli abbia che noi abbiamo che voi abbiate che essi abbiano

che io avessi avuto che tu avessi avuto che egli avesse avuto che noi avessimo avuto che voi aveste avuto che essi avessero avuto

MODO CONDIZIONALE Tempi semplici

Tempi composti

presente

passato

io avrei tu avresti egli avrebbe noi avremmo voi avreste essi avrebbero

io avrei avuto tu avresti avuto egli avrebbe avuto noi avremmo avuto voi avreste avuto essi avrebbero avuto

MODO IMPERATIVO presente

abbi - abbia - abbiamo - abbiate - abbiano

MODO PART ICIPIO

MODO GERUNDIO

presente

passato

presente

passato

presente

passato

avere

avere avuto

avente

avuto

avendo

avendo avuto

107


VERBI

Coniugazione PASSIVA

amare - temere - servire MODO INDIC ATIVO Tempi composti

Tempi semplici

1a

2a

3a

1a

presente

io sono tu sei egli è noi siamo voi siete essi sono

amato amato amato amati amati amati

temuto temuto temuto temuti temuti temuti

amato amato amato amati amati amati

temuto temuto temuto temuti temuti temuti

servito servito servito serviti serviti serviti

io sono stato tu sei stato egli è stato noi siamo stati voi siete stati essi sono stati

amato amato amato amati amati amati

temuto temuto temuto temuti temuti temuti

servito servito servito serviti serviti serviti

108

amato amato amato amati amati amati

temuto temuto temuto temuti temuti temuti

temuto temuto temuto temuti temuti temuti

servito servito servito serviti serviti serviti

io ero stato tu eri stato egli era stato

amato amato amato amati amati amati

noi eravamo stati

voi eravate stati essi erano stati

temuto temuto temuto temuti temuti temuti

servito servito servito serviti serviti serviti

trapassato remoto

servito servito servito serviti serviti serviti

futuro semplice

io sarò tu sarai egli sarà noi saremo voi sarete essi saranno

amato amato amato amati amati amati

trapassato prossimo

passato remoto

io fui tu fosti egli fu noi fummo voi foste essi furono

3a

passato prossimo

imperfetto

io ero tu eri egli era noi eravamo voi eravate essi erano

2a

io fui stato tu fosti stato egli fu stato noi fummo stati voi foste stati essi furono stati

amato amato amato amati amati amati

temuto temuto temuto temuti temuti temuti

servito servito servito serviti serviti serviti

futuro anteriore

servito servito servito serviti serviti serviti

io sarò stato tu sarai stato egli sarà stato noi saremo stati voi sarete stati essi saranno stati

amato amato amato amati amati amati

temuto temuto temuto temuti temuti temuti

servito servito servito serviti serviti serviti


VERBI

MODO CONGIUNT IVO Tempi composti

Tempi semplici

1a

2a

3a

1a

presente

che io sia che tu sia che egli sia che noi siamo che voi siate che essi siano

amato amato amato amati amati amati amato amato amato amati amati amati

3a

temuto

servito

temuto

servito

temuto

servito

temuti temuti temuti

serviti serviti serviti

temuto

servito

temuto

servito

temuto

servito

temuti temuti temuti

serviti serviti serviti

2a

3a

temuto temuto temuto temuti temuti temuti

servito servito servito serviti serviti serviti

passato

temuto temuto temuto temuti temuti temuti

servito servito servito

serviti serviti serviti

che io sia stato che tu sia stato che egli sia stato che noi siamo stati che voi siate stati che essi siano stati

imperfetto

che io fossi che tu fossi che egli fosse che noi fossimo che voi foste che essi fossero

2a

amato amato amato amati amati amati trapassato

temuto temuto temuto temuti temuti temuti

servito servito servito

serviti serviti serviti

che io fossi stato che tu fossi stato che egli fosse stato che noi fossimo stati che voi foste stati che essi fossero stati

amato amato amato amati amati amati

MODO CONDIZIONALE Tempi composti

Tempi semplici

1

2

a

3

a

1a

a

presente

io sarei tu saresti egli sarebbe noi saremmo voi sareste essi sarebbero

sii amato siate amati

amato amato amato amati amati amati

passato temuto temuto temuto

temuti temuti temuti

io sarei stato servito tu saresti stato servito egli sarebbe stato serviti noi saremmo stati serviti voi sareste stati serviti essi sarebbero stati

amato amato amato amati amati amati

servito

MODO IMPERATIVO

MODO PARTICIPIO

presente

presente

temuto temuti

servito serviti

amante

MODO INFINITO

servito

passato essere stato amato

temuto

temuto

servito

MODO GERUNDIO

presente

temuto

servente

passato

amato

essere amato

temente

servito

presente

essendo amato

temuto

servito

passato essendo stato amato

temuto

servito

109


VERBI

Coniugazione riflessiva LAVARSI MODO CONGIUNT IVO

MODO INDIC ATIVO Tempi semplici

Tempi composti

Tempi semplici

Tempi composti

presente

passato prossimo

presente

passato

io mi lavo tu ti lavi egli si lava noi ci laviamo voi vi lavate essi si lavano

io mi sono lavato tu ti sei lavato egli si è lavato noi ci siamo lavati voi vi siete lavati essi si sono lavati

imperfetto

io mi ero lavato tu ti eri lavato egli si era lavato noi ci eravamo lavati voi vi eravate lavati essi si erano lavati

passato remoto

io mi lavai tu ti lavasti egli si lavò noi ci lavammo voi vi lavaste essi si lavarono futuro semplice

io mi laverò tu ti laverai egli si laverà noi ci laveremo voi vi laverete essi si laveranno

futuro anteriore

io mi sarò lavato tu ti sarai lavato egli si sarà lavato noi ci saremo lavati voi vi sarete lavati essi si saranno lavati

MODO INFINITO lavarsi

110

passato

essersi lavato

lavantesi

che voi vi siate lavati che essi si siano lavati trapassato

che io mi fossi lavato che tu ti fossi lavato che egli si fosse lavato che noi ci fossimo lavati

che voi vi foste lavati che essi si fossero lavati

MODO CONDIZIONALE Tempi semplici

Tempi composti

presente

passato

io mi laverei tu ti laveresti egli si laverebbe noi ci laveremmo voi vi lavereste essi si laverebbero

io mi sarei lavato tu ti saresti lavato egli si sarebbe lavato noi ci saremmo lavati voi vi sareste lavati essi si sarebbero lavati

MODO IMPERATIVO presente

lavati - si lavi - laviamoci - lavatevi - si lavino

MODO PART ICIPIO presente

che noi ci siamo lavati

che io mi lavassi che tu ti lavassi che egli si lavasse che noi ci lavassimo che voi vi lavaste che essi si lavassero

trapassato remoto

io mi fui lavato tu ti fosti lavato egli si fu lavato noi ci fummo lavati voi vi foste lavati essi si furono lavati

che io mi sia lavato che tu ti sia lavato che egli si sia lavato

imperfetto

trapassato prossimo

io mi lavavo tu ti lavavi egli si lavava noi ci lavavamo voi vi lavavate essi si lavavano

presente

che io mi lavi che tu ti lavi che egli si lavi che noi ci laviamo che voi vi laviate che essi si lavino

passato

lavatosi

MODO GERUNDIO presente

lavandosi

passato

essendosi lavato


VERBI

Verbi irregolari PRIMA CONIUGAZIONE ANDARE Indicativo presente Indicativo passato remoto Indicativo futuro semplice Congiuntivo presente Congiuntivo imperfetto Condizionale presente Imperativo presente

vado, vai, va, andiamo, andate, vanno andai, andasti, andò, andammo, andaste, andarono andrò, andrai, andrà, andremo, andrete, andranno vada, vada, vada, andiamo, andiate, vadano andassi, andassi, andasse, andassimo, andaste, andassero andrei, andresti, andrebbe, andremmo, andreste, andrebbero va’ o vai, vada, andiamo, andate, vadano

DARE Indicativo presente Indicativo passato remoto Indicativo futuro semplice Congiuntivo presente Congiuntivo imperfetto Condizionale presente Imperativo presente

do, dai, dà, diamo, date, danno diedi o detti, desti, diede o dette, demmo, deste, diedero o dettero darò, darai, darà, daremo, darete, daranno dia, dia, dia, diamo, diate, diano dessi, dessi, desse, dessimo, deste, dessero darei, daresti, darebbe, daremmo, dareste, darebbero da’ o dai, dia, diamo, date, diano

STARE Indicativo presente Indicativo passato remoto Indicativo futuro semplice Congiuntivo presente Congiuntivo imperfetto Condizionale presente Imperativo presente

sto, stai, sta, stiamo, state, stanno stetti, stesti, stette, stemmo, steste, stettero starò, starai, starà, staremo, starete, staranno stia, stia, stia, stiamo, stiate, stiano stessi, stessi, stesse, stessimo, steste, stessero starei, staresti, starebbe, staremmo, stareste, starebbero sta’ o stai, stia, stiamo, state, stiano

111


VERBI

Verbi irregolari SECONDA CONIUGAZIONE DIRE (dal latino “ DICERE ”) Indicativo presente Indicativo imperfetto Indicativo passato remoto Congiuntivo presente Condizionale presente Imperativo presente Participio presente Gerundio passato

dico, dici, dice, diciamo, dite, dicono dicevo, dicevi, diceva, dicevamo, dicevate, dicevano dissi, dicesti, disse, dicemmo, diceste, dissero dica, dica, dica, diciamo, diciate, dicano direi, diresti, direbbe, diremmo, direste, direbbero di’, dica, diciamo, dite, dicano dicente avendo detto FARE (dal latino “ FACERE ”)

Indicativo presente Indicativo imperfetto Indicativo passato remoto Indicativo futuro semplice Congiuntivo presente Congiuntivo imperfetto Condizionale presente Imperativo presente Participio presente Participio passato Gerundio presente

faccio, fai, fa, facciamo, fate, fanno facevo, facevi, faceva, facevamo, facevate, facevano feci, facesti, fece, facemmo, faceste, fecero farò, farai, farà, faremo, farete, faranno faccia, faccia, faccia, facciamo, facciate, facciano facessi, facessi, facesse, facessimo, faceste, facessero farei, faresti, farebbe, faremmo, fareste, farebbero fa’ o fai, faccia, facciamo, fate, facciano facente fatto facendo SCEGLIERE

Indicativo presente Indicativo passato remoto Congiuntivo presente Imperativo presente Participio passato

scelgo, scegli, sceglie, scegliamo, scegliete, scelgono scelsi, scegliesti, scelse, scegliemmo, sceglieste, scelsero scelga, scelga, scelga, scegliamo, scegliate, scelgano scegli, scelga, scegliamo, scegliete, scelgano scelto TENERE

Indicativo presente Indicativo passato remoto Indicativo futuro semplice Congiuntivo presente Condizionale presente Imperativo presente

112

tengo, tieni, tiene, teniamo, tenete, tengono tenni, tenesti, tenne, tenemmo, teneste, tennero terrò, terrai, terrà, terremo, terrete, terranno tenga, tenga, tenga, teniamo, teniate, tengano terrei, terresti, terrebbe, terremmo, terreste, terrebbero tieni, tenga, teniamo, tenete, tengano


VERBI

Verbi irregolari TERZA CONIUGAZIONE APPARIRE Indicativo presente Indicativo passato remoto Congiuntivo presente Imperativo presente Participio passato

appaio, appari, appare, appariamo, apparite, appaiono apparvi, apparisti, apparve, apparimmo, appariste, apparvero appaia, appaia, appaia, appariamo, appariate, appaiano appari, appaia, appariamo, apparite, appaiano apparso MORIRE

Congiuntivo presente

muoio, muori, muore, moriamo, morite, muoiono morii, moristi, morì, morimmo, moriste, morirono morirò o morrò, morirai, morirà, moriremo, morirete, moriranno muoia, muoia, muoia, moriamo, moriate, muoiano

Condizionale presente

morirei o morrei, moriresti, morirebbe, moriremmo, morireste, morirebbero

Imperativo presente

muori, muoia, moriamo, morite, muoiano morto

Indicativo presente Indicativo passato remoto Indicativo futuro semplice

Participio passato

SALIRE Indicativo presente Congiuntivo presente Imperativo presente

salgo, sali, sale, saliamo, salite, salgono salga, salga, salga, saliamo, saliate, salgano sali, salga, saliamo, salite, salgano USCIRE

Indicativo presente Congiuntivo presente Imperativo presente

esco, esci, esce, usciamo, uscite, escono esca, esca, esca, usciamo, usciate, escano esci, esca, usciamo, uscite, escano VENIRE

Indicativo presente Indicativo passato remoto Indicativo futuro semplice Congiuntivo presente Condizionale presente Imperativo presente Participio passato

vengo, vieni, viene, veniamo, venite, vengono venni, venisti, venne, venimmo, veniste, vennero verrò, verrai, verrà, verremo, verrete, verranno venga, venga, venga, veniamo, veniate, vengano verrei, verresti, verrebbe, verremmo, verreste, verrebbero vieni, venga, veniamo, venite, vengano venuto

113


Esercizi di CONSOLIDAMENTO

MORFOLOGIA

1 Analizza i verbi del modo indicativo nella tabella come nell’esempio.

avrò visto seguì cantavi ebbe guardate furono scelti abbiamo detto avrete giocato sarà ho deciso

v. v. vedere, 2a coniug., modo ind., tempo futuro ant., 1a pers. sing.

2 Sottolinea i verbi e dividili in base alla coniugazione a cui

appartengono.

Mi piace correre sulla spiaggia e sentire la sabbia tiepida che mi solletica la pianta dei piedi: mi spinge ad essere ancora più veloce. Nei tratti in cui vedo la bassa marea, mi avvicino al mare e sollevo spruzzi di acqua salata che brillano al sole come tanti piccoli cristalli. A volte devo fermarmi di scatto per non pestare un piccolo granchio che, ignaro, attraversa il bagnasciuga per godersi il sole o per evitare qualche conchiglia appuntita. 1a coniugazione

2a coniugazione

3a coniugazione

3 Sottolinea in rosso i verbi al congiuntivo e in verde i verbi al condizionale.

• • • • • • • 114

Se sapessi nuotare, farei un bel tuffo dallo scoglio. È probabile che Anna ti chiami a giocare con lei, perché le sei molto simpatica. Se tu fossi stato attento, avresti evitato quel pezzo di vetro che ti ha forato la bici. Ti avrei accompagnato, se avessi saputo che eri in difficoltà. Mi dispiacerebbe se tu non potessi venire a trovarmi. Come farei, se non ci fossi tu! I bambini starebbero volentieri in cortile ancora un po’, se la ricreazione fosse più lunga.


Esercizi di CONSOLIDAMENTO

MORFOLOGIA

4 Trasforma queste frasi in comandi.

• • • • •

Siete pregati di fare attenzione. Vorrei che tu giocassi con me. Ora vi potete accomodare. Siete invitati a scorrere più avanti. Gradirei che tu riordinassi la stanza.

.................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. ..................................................................................................................................

5 Sottolinea i verbi e completa la tabella seguendo l’esempio.

Andavo verso casa della nonna nel bosco, quando all’improvviso scoppiò un forte temporale. Mentre barcollavo tra gli alberi, un forte lampo illuminò il cielo. Per lo spavento caddi a terra svenuto. Dopo un po’ sentii una vocina leggera in lontananza: era la nonna, che fortuna!

andavo

infinito infinito participio participio gerundio presente passato presente passato presente andare essere andato andante andato andando

gerundio passato essendo andato

6 Trasforma le frasi dalla forma attiva alla forma passiva e viceversa.

• • • • • •

Il Lupo insegue i tre Porcellini. ................................................................................................................................................................................................. La strega cattiva avvelena Biancaneve. ......................................................................................................................................................................... La strega imprigiona Hansel e Gretel. ............................................................................................................................................................................ La scarpetta di cristallo viene persa da Cenerentola. ............................................................................................................................ Geppetto viene inghiottito dalla balena. ................................................................................................................................................................. Pinocchio è rimproverato dal Grillo parlante. ................................................................................................................................................... 7 Sottolinea i verbi alla forma riflessiva.

• Spesso Neve si accoccola sulle mie gambe. • Mi sveglio tutte le mattine di buonumore. • Si incontrano sempre al parco.

• Simona si pettina con cura i suoi capelli. • Billi si è infilato sotto il letto. • Carla si svegliò tardi. 115


è FACILE 1

MORFOLOGIA

Completa i verbi con l’ausiliare essere o avere.

io ........................................................................... andato

C ausiliare ...........................................................................

loro ........................................................................... scritto

C ausiliare ...........................................................................

essi ........................................................................... parlato

C ausiliare ...........................................................................

noi ........................................................................... scivolati

C ausiliare ...........................................................................

2 Indica con una X per ogni voce verbale il tempo corretto dell’indicativo.

Tempi semplici parlavo: presente imperfetto

mangiamo: passato remoto presente

parlò: passato remoto futuro semplice

canterò: passato remoto futuro semplice

ho sbagliato: passato prossimo trapassato prossimo

furono giunti: trapassato prossimo trapassato remoto

avevano domandato: trapassato prossimo trapassato remoto

avrò cantato: futuro anteriore passato prossimo

Tempi composti

3 Scrivi a quale tempo appartiene ciascuna voce verbale al modo congiuntivo.

Modo congiuntivo presente

imperfetto

passato

trapassato

che io studi che voi abbiate studiato che voi studiaste che essi avessero studiato 4 Scrivi a quale tempo appartiene ciascuna voce verbale al modo condizionale.

Modo condizionale presente noi mangeremmo loro avrebbero mangiato

116

passato


MORFOLOGIA

è FACILE

5 Sottolinea di rosso il verbo espresso all’imperativo, di verde quello espresso all’infinito.

• Ad un tratto sentimmo squillare la campanella. • Torna al tuo posto!

6 Sottolinea con colori diversi le voci verbali espresse nel modo infinito, participio,

gerundio.

• L’acqua è ancora bollente. • Mi piace leggere le storie.

• Quando devono arrivare gli zii? • Brontolando si avviò verso casa.

7 Completa le frasi con i verbi al modo imperativo.

• • • •

(Lasciare) .................................... tuo fratello! (Smettere) .................................... di tirar su col naso! (Guardare) .................................... lui come è buono! (Aiutare) .................................... il nonno!

8 Sottolinea il verbo, poi scrivi (T) se il verbo è transitivo e (I) se è intransitivo.

• Un gabbiano si è posato sulla spiaggia. • Tonia ha disegnato un paesaggio. • Luisa è andata con Agnese al supermercato. • Il nonno pescò una grossa trota. • Marco mangia la pizza. • L’uccellino è caduto dal nido.

9 Indica con (A) se il verbo è espresso nella forma attiva, (P) passiva o (R) riflessiva.

• Il cielo è illuminato dalla luna. • Le orecchie del mio gatto si drizzano ad ogni piccolo rumore. • Mio fratello ha completato il puzzle. • Chiara sarà aiutata da Cecilia. 117


RIPASSO con la

MAPPA VERBI

DI

TRANSITIVI se l’azione del verbo “transita” direttamente dal soggetto della frase al complemento oggetto.

Lia organizzerà una festa.

INTRANSITIVI se l’azione non “transita” direttamente dal soggetto al complemento oggetto, ma si completa con un complemento indiretto.

Lia partirà tra poco.

FORMA ATTIVA se il soggetto compie l’azione.

Gaia pettina la bambola.

FORMA PASSIVA se il soggetto subisce l’azione.

La bambola è pettinata da Gaia.

FORMA RIFLESSIVA se l’azione compiuta dal soggetto ricade sul soggetto stesso.

Gaia si pettina.

IMPERSONALI se usati solo alla terza persona singolare. Indicano fenomeni atmosferici (piovere, nevicare...). Tutti i verbi possono essere usati impersonalmente premettendo la particella pronominale “si” alla terza persona singolare. SERVILI se servono a completare il significato del verbo a cui si accompagnano. Essi sono: dovere, volere, potere...

118

Nevica da ieri.

In questo ristorante si mangia bene.

Io voglio dormire.


MORFOLOGIA

VERIFICA

1 Sottolinea i verbi e analizzali sul quaderno.

– Guardate là! – esclamò il signor Wonka saltellando su e giù e indicando, col suo bastone dal manico d’oro, il grande fiume marrone. – È tutta cioccolata! Ogni goccia che scorre in quel fiume è cioccolata fusa della migliore qualità, direi! In quel fiume c’è abbastanza cioccolata calda da riempirci tutte le vasche da bagno del paese. E guardate i miei tubi! Risucchiano la cioccolata e la trasportano negli altri locali della fabbrica dove serve la materia prima! I ragazzi erano rimasti troppo stupiti per riuscire a dire alcunché. Roalh Dahl, La fabbrica di cioccolato, Salani

2 Analizza le forme verbali della tabella seguendo l’esempio.

parlo avendo visto ha giocato avrebbero detto essere finito saltassimo chiudete! avesti udito foste tornati cucirete amino avendo

coniugazione

modo

tempo

persona

1a

indicativo

presente

1a pers. sing.

3 Coniuga opportunamente i verbi in evidenziati.

• • • • •

Io (venire) ............................. con te se (avere) ............................. il permesso dei miei genitori. Alcuni credevano che io (conoscere) ........................................ la musica e (suonare) ............................. il flauto. Io (offrire) ....................................... un regalo se (possedere) .............................................................. i soldi per acquistarlo. Sarebbe maglio se (aprire) ............................. le finestre e (respirare) .............................................. un po’ d’aria pura. Se io (essere) .................................... più ordinato, la mamma (avere) .......................................... meno da fare nel riordinare la mia stanza. 119


VERIFICA

MORFOLOGIA

4 Completa la tabella con tutte le informazioni possibili, come nell’esempio.

frasi Gli alunni sono lodati

transitivo intransitivo

attivo

X

passivo

riflessivo

X

Io mangio la mela La mamma si veste Il negozio è chiuso I bimbi ridono La nonna si affaccia al balcone I regali sono graditi I fiori profumano 5 Indica se i verbi sono in forma riflessiva (R) o passiva (P).

• • • • • • • • • • •

I biscotti sono stati preparati dalla mamma. ............................. Chiara e Matteo uscirono dalla scuola spingendosi. ............................. Ci laveremo più tardi. ............................. Il grano è stato mietuto dagli agricoltori. ............................. I piloti si prepararono per partire. ............................. Chiara si pettina con cura. ............................. Lucrezia è stata punta da una zanzara. ............................. La mamma si truccò prima di uscire. ............................. Il centrino è stato orlato da Stefania. ............................. Maria è stata truccata da Laura. ............................. Il mio cane si è spaventato e si è rifugiato nella mia cameretta.

.............................

6 Trasforma le seguenti frasi attive in frasi passive.

• • • • • • • 120

Mara gonfia il palloncino rosso. La mamma ha riordinato la cameretta. Lo zio di Mario ha lavato l’auto. Il vento portò via le foglie. Il vigile dirigerà il traffico. Chiara disegna un giardino. Le stelle illuminano il cielo.

.................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................. ..................................................................................................................................................................


MORFOLOGIA

Gli avverbi Gli avverbi precisano il significato del verbo, ma possono modificare anche un aggettivo o un altro avverbio.

modo

bene, male, volentieri, allegramente, lentamente...

luogo

al di là, lassù, davanti, lì, là, dove, qui, qua, dentro, dietro, sopra...

tempo

ora, adesso, oggi, ieri, domani, prima, poi, spesso, sempre, tardi…

quantità

molto, poco, assai, niente, nulla, affatto, troppo…

affermazione sì, certamente, sicuro, certo, senz’altro... negazione dubbio 1

no, non, né…né, neppure, nemmeno, neanche… forse, probabilmente, quasi, eventualmente…

Unisci, con una freccia, gli avverbi alla categoria corrispondente.

Spero che il gelato sia abbastanza.

modo

Tornerò presto.

Chissà se avrà capito.

luogo

Io abito qui.

Mangia lentamente.

tempo

La verifica è andata bene.

Ho lasciato l’ombrello fuori.

quantità

Domani vieni al cinema?

2 Completa con l’avverbio appropriato.

• • • • • •

(Dubbio) .................................................................. vincerete il campionato. Mi piace (quantità) .................................................................. leggere e leggo (modo) .................................................................. La nonna arriverà (tempo) .................................................................. Ho cercato (luogo) ....................................................... le chiavi ma (negazione) .................................................... le ho trovate. (Affermazione) .......................................................! Siete i benvenuti. (Tempo) ....................................................... piove, preferisco guardare (modo) ....................................................... un film. 3 Scrivi nella casella M, se si tratta di un avverbio di modo, T se è un avverbio di tempo, L se è di

luogo e Q se è di quantità.

• • • • •

Il gatto salta agilmente sul tavolo. Sei sempre il solito! Ti ho chiamato a lungo. Dopo cena ti chiamerò. Ne vuoi ancora?

• • • • •

Si sente male. Arrivo subito! Ho appena finito. Le pantofole sono sotto il letto. Sono abbastanza bravo. 121


MORFOLOGIA

Le locuzioni avverbiali Le locuzioni avverbiali sono gruppi di parole che svolgono la funzione di avverbio.

Cammina di fretta perché è tardi. 1

• • • • • • • •

Piove a catinelle.

Unisci con una freccia le seguenti locuzioni avverbiali agli avverbi con lo stesso significato.

in fretta e furia a passo d’uomo di quando in quando di buon grado a catinelle per filo e per segno alla bene e meglio di punto in bianco

improvvisamente raramente volentieri velocemente approssimativamente lentamente abbondantemente precisamente

2 Completa le frasi con le seguenti locuzioni avverbiali: lemme lemme • a malincuore •

alla svelta • a bizzeffe • a quattr’occhi.

• • • • •

Sta per piovere, torniamo a casa ....................................................................... Partiamo ....................................................................... Ti devo parlare ....................................................................... Il nonno camminava ....................................................................... Ho mangiato dolci ....................................................................... 3 Sottolinea in rosso le locuzioni avverbiali e in blu gli avverbi.

• • • • • • 122

Sono molto stanco perché ho fatto la strada a gambe levate. Adesso riordina! Non voglio più vedere i vestiti buttati alla rinfusa. Oggi mi sono svegliato di buon’ora. Il neonato dorme serenamente anche se, di tanto in tanto, agita le gambine. Correvano all’impazzata per sfuggire alla polizia. Luca mangia svogliatamente gli spinaci.


MORFOLOGIA

Le preposizioni Le preposizioni hanno la funzione di collegare fra loro le parole o le frasi creando relazioni logiche. Si dividono in: -preposizioni semplici: di, a , da, in, con, su, per, fra, tra. -preposizioni articolate: formate dall’unione di una preposizione semplice con un articolo determinativo. 1

La pioggia cadde sulla città per tutto il giorno.

Completa la tabella delle preposizioni articolate.

+ di

il del

lo dello

la della

i dei

gli degli

le delle

a da in con su 2 Aggiungi le preposizioni semplici dove serve.

• • • •

Si affrettò …....… sistemare il negozio. Andrò al mare …....… Paolo. Per errore ho preso la penna …… Luca. Sono …....… biblioteca.

• …....… pranzo mangio la frittata. • Compirò dieci anni …....… tre giorni. • Non ci sono segreti …....… noi. • Puoi contare …....… di me.

3 Sottolinea solo le preposizioni articolate.

Il buio stava calando sulle montagne quando mi svegliai al tocco di una lingua tiepida e umida che mi scivolava addosso dal muso alla coda. Nel frattempo un naso mi fiutava tutto e, dal fondo della mia piccola memoria di ciò che ancora non conoscevo bene, spuntò un timore che mi fece rattrappire ancora di più. Piano piano però quella lingua tiepida che mi leccava scacciò la paura e, passato il freddo, lasciai che dei denti forti mi prendessero per la collottola senza farmi male. Così sospeso venni trasportato fino a una grotta e là il mio salvatore, il giaguaro, condivise con me il calore del suo grande corpo. Luis Sepùlveda, Storia di un cane che insegnò a un bambino la fedeltà, Guanda Editore.

123


MORFOLOGIA

Le preposizioni improprie Le preposizioni improprie sono costituite da avverbi, aggettivi e possono avere la funzione di preposizioni quando precedono un nome. Le preposizione improprie più frequenti sono: lontano, insieme, vicino, dietro, davanti, oltre, senza, durante, dietro, davanti, dentro. Esse introducono i complementi indiretti. 1

• • • • • • • • • • • •

Sono andato a pesca col nonno lungo il fiume.

Sottolinea le preposizioni improprie.

Mi aspettò lungo il fiume. Dietro la fattoria c’era un vecchio trattore. Guardai dentro casa e non vidi nessuno. Vicino al parco c’era un viale alberato. Oltre il boschetto c’erano poche case. Sopra il comignolo c’è un nido. Fido si è accucciato dietro la siepe. Davanti al portone c’era un vecchio signore. Luca si era nascosto dietro l’albero. Dietro alla casa degli zii c'è un boschetto. Durante le vacanze estive verrò a trovarti. Valentina riparte con la bici lungo la pista ciclabile. • Ho visto Gigi dietro il fienile.

• La panchina è accanto ai fiori. • Da piccolo mi divertivo a nascondermi sotto il letto. • C’è un sassolino dentro la scarpa. • Preferisco rimanere dentro perché fuori fa troppo freddo. • Luca e Gennaro abitano vicino al parco.

2 Scrivi quattro frasi con le preposizioni improprie:

davanti • dentro • vicino • lungo

1. .................................................................................................................................................................................................................................................................................................. 2. ................................................................................................................................................................................................................................................................................................. 3. ................................................................................................................................................................................................................................................................................................. 4. ................................................................................................................................................................................................................................................................................................. 124


MORFOLOGIA

Le congiunzioni La congiunzioni sono le parti invariabili del discorso che uniscono tra loro due parole o due frasi. Le congiunzioni più usate sono: e, anche, o, perché, perciò, però, invece, tuttavia, altrimenti, oppure, ma, né, neppure, dunque, quindi, allora, cioè, infatti, poiché, dunque, come, quando, mentre, che, sebbene, nonostante, comunque, sia… sia, né… né, non solo… ma anche… 1

• • • • • • • • • • • •

Sottolinea le congiunzioni.

Sono a letto perché ho la febbre.

Mi sono allenato con impegno, perciò mi sento pronto per la gara. Sono stanca ma uscirò ugualmente per farti contento. Mi piace sia il mare sia la montagna. Ti avviso quando arrivo. A merenda puoi mangiare uno yogurt o della frutta. Mi sono emozionato quando ti ho visto. Ti accontenterò sebbene non lo meriti fino in fondo. In questo viale non c’è neppure una panchina. Daniela è felice perché ha ricevuto un bel dono. Il cielo è nuvoloso perciò prendo l'ombrello. Stefania è come sua madre. Serve una penna o una matita? 2 Completa con la congiunzione adatta.

• È così vivace ................... non sta fermo un attimo. • La nonna ricama ................... il nonno legge il giornale. • Devi studiare di più ................... vuoi essere promosso. • Luca si è svegliato tardi ................... ha perso l’autobus. • Il papà deve andare a lavorare ...................la febbre. • Il gatto miagola ................... vuole entrare.

3 Completa le frasi.

• Non mi arrenderò malgrado ............................................ ....................................................................................................................................

• Credo che .................................................................................................. • Pensavo di aver indovinato, invece ........................ ...................................................................................................................................

• Il cielo è scuro: infatti ............................................................. • Vi darò una mano, affinché ............................................... .....................................................................................................................................

• Vuoi la pasta oppure .................................................................. ...................................................................................................................................

125


MORFOLOGIA

Le esclamazioni Le esclamazioni sono usate per esprimere sentimenti, invocazioni, stati d’animo. Ah!, Uh!, Boh, Ahi!, Mah, Ehi!, Oh! Ahimè! Urrà!, Evviva! Le esclamazioni o locuzioni esclamative possono essere espresse da una o più parole: Avanti!, Che schifo! Forza! Perbacco!, Altolà!, Bene!, Coraggio! Bravo! Santo cielo!, Per fortuna! Mamma mia!

1

• • • • • • • •

Sottolinea le esclamazioni e indica quale dei seguenti stati d’animo esprimono. gioia • sorpresa • fastidio • dolore • incoraggiamento • tenerezza

Uffa, come sono noiosi questi racconti! Oh, caro il mio cucciolo! Urrà! Ce l’ho fatta! Non ti arrendere, coraggio! Toh, guarda ci si vede! Ohi, ohi, che dolore! Evviva! È arrivato il circo. Forza! Il traguardo è vicino!

.............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. ..............................................................................

2 Completa con le esclamazioni adatte.

• • • •

.................................!

Non ne posso più! .................................! Stai attento! .................................! Che paura! ................................., non darti per vinto!

• • • •

.................................,

che acquazzone! ................................. che tu non possa restare! ................................., ridammi la gomma! ................................., che dolore!

3 Scrivi una frase per ciascuna delle seguenti locuzioni esclamative:

• • • • • • 126

Per fortuna!: ......................................................................................................................................................................................................................................................... Santo cielo!: ........................................................................................................................................................................................................................................................ Beato te!: ................................................................................................................................................................................................................................................................. Al fuoco!: ............................................................................................................................................................................................................................................................... Guai a te!: ............................................................................................................................................................................................................................................................... Mamma mia!: ......................................................................................................................................................................................................................................................


Esercizi di CONSOLIDAMENTO

MORFOLOGIA

1 Sottolinea gli avverbi e metti X nella casella giusta.

frase

avverbio di luogo

avverbio di modo

avverbio di tempo

avverbio di quantità

Tornerò presto Sei molto bravo Leggi lentamente Fuori piove Dopo ti chiamo È abbastanza Va meglio Canto allegramente 2 Sottolinea in rosso le preposizioni e in blu

le esclamazioni.

• Che barba, piove! La mamma non mi lascia andare al parco. • Buon compleanno! E cento di questi giorni così felici! • Accidenti! Ho scambiato la mia valigia con la sua. • Verso sera nel cielo comparvero tante stelle. • Coraggio! Non avrai intenzione di rinunciare proprio adesso? • Mamma mia, da che pulpito viene la predica! • Ahi! Mi sono fatta male per colpa delle spine! • Per fortuna fra non molto sarò a casa! • Nel parco c’erano alcuni bambini che giocavano con la palla. • Accidenti! Guardate che denti ha il cane di Massimo. • Che tramonto!

3 Sottolinea la congiunzione che non è

adatta alla frase.

• Fa molto freddo anche/ma io esco ugualmente. • Prendo l’ombrello e/perché piove. • Nevica benché/poiché sia primavera. • Credevo che mi avresti raggiunto quindi/ perché ti ho aspettato. • Soffia forte il vento perciò/mentre resto a casa. • Sono stanco, perciò/quando vado a letto. • Andrò al mare e/infatti al lago. • Le ho telefonato e le ho detto se/che non potevo raggiungerla alla festa. • I cani scodinzolano se/quando sono contenti. • Ti ho avvertito affinché/ma tu possa organizzarti in tempo. • Ho già mangiato se/ma assaggio volentieri un altro pezzo di torta. • Prenderò un buon voto quindi/perché ho studiato. 127


è FACILE 1

• • • • •

MORFOLOGIA

Completa le frasi con i seguenti avverbi. spesso • oggi • probabilmente • domani • parecchie Stefania e Alessia ci raggiungeranno ……………………………………............................. verso sera. Il papà arriverà ……………………………………............................. da Firenze. Ho dormito per ……………………………………............................. ore. Andrea guarda ……………………………………............................. le figurine del suo album. …………………………………….............................

andrò dal dentista.

2 Metti al posto dei puntini una congiunzione adatta.

perché • o • mentre • se • ma

• • • • •

Vuoi i pastelli ……………………………………............................. i pennarelli? Marco sarà promosso ……………………………………............................. studierà con impegno. Il babbo legge ……………………………………............................. Lucia colora. Paolo ha sbagliato, ……………………………………............................. senza volerlo. Questo risotto mi piace ……………………………………............................. è ben condito. 3 Sottolinea le congiunzioni.

• • • • •

Il babbo e la nonna parlano in cucina. Luca verrà alla gita se guarirà. Nicoletta canta mentre Debora suona il piano. Il cane abbaia perché ha visto uno sconosciuto. Sono contento quando vado in piscina con gli amici. 4 Completa le frasi.

• • • • • •

Piove a dirotto perciò ……………………………………............................................................................................................................... Ho affettato il pane e ……………………………………............................................................................................................................... Luciana partirà giovedì o ……………………………………............................................................................................................................... Non prendiamo l’auto ma ……………………………………............................................................................................................................... Manca la corrente perciò ……………………………………............................................................................................................................... Sei prepotente quindi ……………………………………............................................................................................................................... 5 Sottolinea le esclamazioni.

• Oh, non dire bugie! • Forza! Ancora pochi metri e siamo arrivati.

128

• Bravo! Hai fatto un ottimo lavoro. • Evviva! Ha vinto la mia squadra.


RIPASSO con la

AVVERBI

MAPPA

MODO

bene, male, tranquillamente...

LUOGO

lassù, davanti, dentro...

TEMPO

ora, ieri, domani, prima...

QUANTITÀ

troppo, molto, poco, niente...

AFFERMAZIONE

sì, certo, sicuramente, davvero...

NEGAZIONE

no, non, nemmeno, neanche...

DUBBIO

forse, probabilmente, magari, circa...

LOCUZIONI AVVERBIALI

all’improvviso, a vicenda, poco fa...

DI

PREPOSIZIONI

CONGIUNZIONI

ESCLAMAZIONI

SEMPLICI

di, a, da, in, con, su, per, tra, fra

ARTICOLATE

del, degli, allo, ai, dal, dalle, nella, col...

IMPROPRIE

dietro, davanti, sopra, sotto, durante...

o, e, anche, ma, infatti, quando, finché, se, perché, affinché, sebbene, sia... sia, perciò...

ah! oh! mah! beh! uh! ohibò! urrà! coraggio! aiuto! peccato! mamma mia! povero me! perbacco! accidenti!...

129


VERIFICA

MORFOLOGIA

1 Sottolinea nel brano con colori diversi le preposizioni, le congiunzioni, gli avverbi e le

esclamazioni.

Ahimè! Il nostro dottore si chiama Aleandro Sorbetti Rispoli e secondo me, non dovrebbe proprio fare il dottore e tanto meno il dottore dei bambini. Non che non sia bravo, ma è che la sua faccia è uguale sputata a quella del mostro Frankestein, anche se so che così a parole è difficile crederlo. Ma vorrei che lo vedeste con quella fronte che sarebbe troppa anche per due teste, quegli occhi spenti sempre cerchiati e quella pelle bianca come un cencio candeggiato bene. E come se non bastasse questo poveretto ci ha un tic terribile che non ho mai visto a nessun altro. Ogni trenta – quaranta secondi si scuote tutto dal busto in su, bruscamente, come se avesse un singhiozzo gigante. Insomma, se avesse gli elettrodi sul collo, sarebbe un Frankestein perfetto. Domenica Luciani, Cinema segreto, Giunti Editore

2 Sottolinea gli avverbi e analizzali.

Lungo il viale, Sara cammina lentamente. ..........................................................................................................................................................

Alberto guarda spesso i cartoni alla tivù. ..........................................................................................................................................................

Oggi il mare è stupendo. ..........................................................................................................................................................

Non ascolti mai quello che ti dico. ..........................................................................................................................................................

3 Componi quattro frasi che contengano le seguenti locuzioni avverbiali:

a stento • di qua e di là • di corsa • a piedi

• • • •

............................................................................................................................................................................................................................................................................................... ............................................................................................................................................................................................................................................................................................... .................................................................................................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................................................................................................

4 Completa con le preposizioni e le congiunzioni adatte.

Sergio si arrampicò sul letto ............ sedette accanto ............ Alessio ............ l’intenzione di parlargli. Notò che il suo fratellino ............ pochi mesi aveva le ciglia cortissime ............ si mise gli occhiali per guardarle ............ più attenzione. Sergio le toccò ............ un dito ............ il fratellino incominciò ............ strillare diventando rosso .......................... una ciliegia matura.

130


ORTOGRAFIA

INVALSI

1. Completa nel modo corretto le parole

3. Quali frasi non sono scritte

A. Il gera….......................... è la pianta che preferisco.

A.

incomplete.

B. Francesco è ecce….......................... nel risolvere i

problemi. C. I miei zii sono partiti per una cro…....................ra. D. Ho incontrato Sergio nella fale….................meria di suo padre. E. Atti….................o ha vinto la gara di nuoto. F. Il film è stato visto da mi….................oni di persone.

correttamente? Segna con una X.

B. C. D. E.

F. G.

2. Volgi al plurale i seguenti nomi. A. bugia

C .............................................................................................. B. valigia C .............................................................................................. C. camicia C .............................................................................................. D. scheggia C .............................................................................................. E. spiaggia C .............................................................................................. F. socia C .............................................................................................. G. pioggia C .............................................................................................. H. frangia C .............................................................................................. I. arancia C .............................................................................................. J. torcia C .............................................................................................. K. lancia C .............................................................................................. L. magia C ............................................................................................ M. audacia C ............................................................................................ N. acacia C ............................................................................................ O. ciliegia C ............................................................................................ P. fiducia C ............................................................................................ Q. fascia C ............................................................................................ R. coscia C ............................................................................................ S. provincia C ............................................................................................

Avete con voi dell’acqua? Se no la compro io. Quello è Luigi: l’ho conosci? Il treno è in ritardo. L’ha annunciato ora l’altoparlante! Hai già finito i compiti? Io li ho già svolti. Ho raggiunto i miei amici che giocavano nel campetto poco lontano dalla mia abitazione. L’hanno prossimo frequenteremo la scuola secondaria. Lia porta con sé il suo cagnolino.

4. Segna con una X le frasi non corrette. A. B. C. D. E. F. G. H. I. L. M. N. O. P. Q. R.

I miei genitori hanno detto a mé di badare al fratellino. Chi c’è di là? Qui c’è troppo rumore. Ora ce ne andiamo. Non ce nessuno. Me l’hanno riferito loro. Se vedrò Sandra là saluterò. Nico non dà mai ascolto a nessuno. Appoggia lì, sulla sedia, lo zaino. Lo visto in compagnia di Lucio. Prendo lo sciroppo due volte al dì. Daniele è Attilio sono amici per la pelle. Hai giardini c’erano le mamme che portavano a spasso i loro bambini. Non ho né fame né sonno. Nelle notti di l’una piena il cielo è meno buio. Fa’ attenzione, per favore. Cerca di muoverti con maggiore prudenza.

131


INVALSI

ORTOGRAFIA

5. Segna con una X le parole divise correttamente in sillabe. A. B. C. D. E. F.

pa-e-se om-bra ar-co-ba-le no fiorel-lino a-iuo-la a-scensore

6. Scrivi cinque parole per ogni gruppo. Bisillabe .......................................................................................................................................... ..........................................................................................................................................

Trisillabe .......................................................................................................................................... ..........................................................................................................................................

Quadrisillabe .......................................................................................................................................... ..........................................................................................................................................

G. H. I. L. M. N.

acq-ua-zzo-ne am-ba-scia-to-re se-gna- li-bro ma-sche-ra o-stri-che ris-to-ran-te

7. Completa le seguenti frasi con: la • l’ho • là • l’hanno • l’anno

A. Se ti sposti più in ................... puoi vedere ...................

bellezza del paesaggio. B. Non fare come ....................... scorso: studia di più. C. Le amiche te .......................... detto molte volte e anch’io te .......................... ripetuto: stai tranquilla. 9. Indica con una X l’espressione corretta. A.

8. Completa con ce n’è, ce ne, ce n’era, ce

B.

L’ho cercato d’appertutto L’ ho cercato dappertutto

n’erano.

A. Qui di fiori ................................. sono tanti. B. Avrei bisogno di un po’ di acqua, ma non ... ..............................!

C. Volevo un gelato alla frutta , ma nel

freezer non ................................. nemmeno uno. D. Di scolari in palestra ................................. tanti. E. ................................. siamo accorti in tempo! F. ................................. poco di latte! G. ................................. andammo senza salutare. H. Dove sono finiti i pasticcini? ................................. ancora sette nel vassoio. I. Non ................................. andiamo finché non ci dici cosa è successo. J. Sono andata in edicola a comprare i fumetti, ma non ................................. più. 132

A. B. A. B.

Guarda sempre d’avanti a tè. Guarda sempre davanti a te. Tutt’intorno c’era uno steccato. Tutto intorno c’era uno steccato.

10. Inserisci la punteggiatura.

La volpe e l’uva Una volpe spinta dalla fame a gran salti tentava di cogliere l’uva sotto un alto pergolata Ma non poté toccarla Allora disse – L’uva non è matura non voglio cogliere uva acerba Fedro


SINTASSI 1. Nella frase “Ogni giorno Luca e Fabio si incontrano in palestra” il soggetto è:

A. B. C. D.

C. D.

sottinteso?

B. C. D.

La parola compila è: B.

2. In quale delle seguenti frasi il soggetto è A.

3. Nella frase “Carlotta compila una scheda”. A.

Ogni giorno Luca e Fabio si incontrano in palestra

Il babbo lavora in ufficio. In questa stanza afosa ronzano molte mosche. Sulla mensola ci sono le mie macchinine. Arrivammo a scuola in ritardo.

INVALSI

Soggetto Predicato verbale Predicato nominale Complemento oggetto

4. In quale delle seguenti frasi il soggetto è un aggettivo?

A. B. C. D.

Cantare è divertente. “Per” è una preposizione. Il rosso ti dona. Il cane abbaia.

5. Segna con una X se i predicati sono verbali o nominali. Predicato verbale A. B. C. D. E. F. G. H. I.

Predicato nominale

sono amici sono rimasti è gentile furono salvati sarete felici erano tranquilli sono andati hanno scritto sono partiti

6. Sottolinea i soggetti e analizzali. Chiara gioca con la sua bambola. La piccola chiama la sorellina. Mentre questa accorre inciampa e cade. – Correre è inutile – esclama la mamma. – Il troppo stroppia – interviene il papà medicando ancora una volta il povero mento sanguinante.

7. Sottolinea i soggetti delle seguenti frasi quando sono espressi, scrivi (S) nel quadratino se sono sottintesi.

A. B. C. D.

Arrivarono tutti in ritardo. Piove da molte ore. Correre sul prato è divertente. Andiamo a passeggio in centro o rimaniamo a casa? 133


INVALSI

SINTASSI

8. Sottolinea i pronomi personali che svolgono la funzione di soggetto.

A. Noi lavoriamo mentre voi vi divertite. B. Egli prese il suo regalo e lo mise sotto

l’albero addobbato. C. Quando lui è arrivato lo spettacolo era finito. D. Io li ho visti mentre discutevano. E. Voi avevate ragione. F. Non voglio giocare con te!

12. “Laura regala a sua sorella un nuovo

diario.” Se svolgi l’analisi logica della frase, “a sua sorella” è:

A. B. C. D.

13. Indica con una X le frasi che contengono il complemento di tempo e di compagnia.

A.

9. Sottolinea i pronomi personali che

svolgono la funzione di complemento oggetto.

A. Carla ha chiamato me. B. Il mio gatto è sull’albero. C. Ci hanno preso in giro. D. Oggi sono a casa dei nonni. E. Ti ha lasciata sola? F. L’insegnate ha chiamato loro.

10. Nella frase: “Si presentò a casa con il cane dei nonni”, dei nonni svolge la funzione logica di:

A. B. C. D.

Complemento di modo Complemento di unione Complemento di compagnia Complemento di specificazione

11. Nella seguente frase: “Chi è quel signore con la camicia a righe?”, con la camicia svolge la funzione sintattica di:

A. B. C. D.

134

Complemento di unione Complemento di modo Complemento di termine Complemento di specificazione

Complemento oggetto Complemento di termine Complemento di tempo Complemento d’agente

B. C. D. E. F. G. H. I. L. M.

Il treno arrivò in stazione con anticipo. La mamma di Lucia cerca le chiavi della sua auto. Ogni giorno la mamma prepara con il papà la colazione. Il nonno cammina con suo nipote nel parco. La sorella di Clara frequenta il primo anno della scuola Secondaria. Gli amici di Giuseppe hanno organizzato una festa sabato scorso. Il papà di Lucia è un bravo artigiano. In primavera arrivano le rondini. Claudia disegna un paesaggio alla lavagna. Nella fattoria del nonno di Luigi ci sono molti animali. Sara gioca con la sorellina di Patrizia.

14. In analisi logica l’aggettivo prende il nome di:

A. B. C. D.

predicato attributo apposizione complemento oggetto


INVALSI

MORFOLOGIA

1. Leggi la frase che segue: “Camminando per il viale ho incontrato mio cugino col suo cane Billy.” Ora segna con una X le parole variabili e quelle non variabili.

Parole variabili

Parole non variabili

A.

Camminando B. per C. il D. viale E. ho incontrato F. mio G. cugino H. col I. suo L. cane M. Billy 2. La scolaresca si avviò in fila verso la palestra. Quale tipo di parola è “scolaresca?”

A. B. C. D.

Un nome Un avverbio Un aggettivo Una congiunzione

3. Leggi le parole nell’insieme. Una non

c’entra con le altre. Cerchiala e poi indica il perché, scegliendo tra le quattro alternative.

mareggiata • pescatore • zii dentista • giornalaio • oliera A. B. C. D.

4. In quale delle seguenti frasi vi è un articolo partitivo?

A. B. C. D.

Le scarpe della mamma hanno il tacco. Lo stelo del fiore è sottile e verde. Ho comprato dei pasticcini e dei cioccolatini. Nel giardino del mio amico c’è il cane dei vicini.

5. In quale delle seguenti frasi vi è un errore nell’uso dell’articolo?

A. B. C. D.

È venuto un’ amico a trovarmi. Ho comprato uno zainetto per andare a scuola. Portami una fetta di torta alla fragola. Montammo un’altalena in giardino.

Non è un nome di persona Non è un verbo Non è un nome singolare Non è un nome derivato

135


INVALSI

MORFOLOGIA

6. Indica il grado dei seguenti aggettivi.

10. Sottolinea solo i pronomi.

A. forte come = ........................................................................................

A. Prendimi quella matita, questa è spuntata. B. Il mio zaino è pesante e il tuo? C. Ecco i tuoi libri, dove sono i miei? D. Questo racconto è più divertente di

B. il più bravo = ........................................................................................ C. più grande = ........................................................................................ D. giustissimo = ........................................................................................ E. meno leggero = .................................................................................. F. assai gentile = ...................................................................................... G. lento come = ........................................................................................ H. la più simpatica = ............................................................................ I. le più tenere = ..................................................................................... J. meno comodo = ................................................................................ K. facilissimo = ........................................................................................ L. superveloce = ......................................................................................

7. Quale dei seguenti gruppi di aggettivi contiene solo aggettivi qualificativi?

A. B. C. D.

rosso, dolce, questo, mio bianco, freddo, piacevole, pauroso quale, corto, parecchio, allegro alto, timido, azzurro, tanto

8. Nella frase “In soffitta ho trovato un

giornale più vecchio dei tuoi”. L’aggettivo evidenziato è di grado comparativo di:

A. B. C.

maggioranza minoranza uguaglianza

9. In quali delle seguenti frasi vi è un

aggettivo o un pronome indefinito?

A. B. C. D.

136

Questa rivista è arrivata in ritardo. Qualcuno verrà, vedrai, abbi pazienza! I miei gattini dormono spesso acciambellati sul divano. In primavera sbocciano parecchi fiori nei prati.

quello. E. Ciò che dici è proprio vero: coloro che trovano un amico, trovano un tesoro. F. Ho chiesto a Marco alcuni CD e lui me ne ha dati molti. G. I miei zii partiranno domani e i tuoi? H. Quanti non hanno mai viaggiato in aereo? I. Chi si rivede! J. Non mi ha visto nessuno.

11. In quali delle seguenti frasi “lo” è pronome personale? Segna con una X.

A. B. C. D.

Lo zio di mia cugina è lo psicologo della mamma di Luciana. Non lo vedo da tanto tempo. Non glielo dire, potrebbe innervosirsi. Lo specialista ha molta pazienza.

12. In quali delle seguenti frasi il che è un pronome relativo? Segna con una X.

A. B. C. D. E. F. G. H.

Nico ha risolto un problema che era difficile. Penso che lo zio Paolo torni con il treno delle undici. Questa è la palla che tu mi hai regalato. Tuo padre pensa che tu diventerai un campione di sci. Tutti pensano che sia stato Luca. Il quaderno che hai scarabocchiato è il mio. Il ragazzo che domani incontrerò è tuo cugino. Marco pensa che Luigi abbia fatto la spia.


MORFOLOGIA

INVALSI

13. A quale dei due modi appartiene ogni voce verbale? Indica con una X. INDICATIVO A. B. C. D. E. F.

avessi scritto temettero leggessimo scherzava ebbero visto guardiate

14. In quali delle seguenti frasi c’è un verbo intransitivo?

A. B. C. D. E. F. G. H.

Piero riordina la sua cameretta. Beatrice corre in giardino col suo cane. La nonna annaffia le rose. Il papà di Matteo parte per Torino ogni lunedì. Anna e i suoi amici hanno giocato a pallavolo in giardino. Paola prende lo zaino. La mamma di Chiara sistema i fiori nel vaso. Francesco ascolta la musica nella sua cameretta.

15. Indica se il verbo è transitivo (T) o intransitivo (I).

A. B. C. D. E. F. G. H. I. J. K.

CONGIUNTIVO

Piove e Giulio è uscito molto presto. Noi partiamo verso sera. I bambini giocano con i videogiochi. Sandra ha scritto una lettera. Carlo e Luca parlano di calcio. Virginia trema dal freddo. Luca ha mangiato con gusto la pizza. La volpe uscì dalla tana. In autunno la mia tartaruga va in letargo. Angela dimenticò a casa il quaderno. I miei zii sono tornati da Roma.

16. In quale delle seguenti frasi vi è un avverbio di tempo?

A. B. C. D.

Nico cammina lentamente lungo il viale della scuola. Luigi e Angela tornano oggi. Ho mangiato troppo. Forse i miei mi regaleranno una bicicletta.

17. Collega ogni frase all'avverbio adatto a

completare l'azione del verbo. 1. poco A. Il cane abbaiava 2. presto B. Nicola camminava 3. distrattamente C. Luca ha mangiato 4. ferocemente D. Se mi aspetti, verrò

18. Quante congiunzioni ci sono nel testo? Luna e Birillo quando si incontrano nel parco si rincorrono e si rotolano sull’erba. Giocano finché i rispettivi padroni non li richiamano allora i due amici a quattro zampe fanno un’ultima corsetta e scodinzolando ognuno si accuccia ai piedi del suo padrone. A. B. C.

Sei Cinque Sette 137


SCUOLA SECONDARIA

PRONTI PER LA

1 Completa le parole con ce-cie e con ge-gie.

• ....................elo • ....................eco • spe.................... • ar....................re • pasti....................re

• • • • •

i....................nico ar....................nto ....................leste superfi.................... so....................tà

• • • • •

ur....................nte effi....................nza soddisfa....................nte selvag.................... man....................

• • • • • •

acqua • accua soqquadro • socquadro acquario • accuario spiaggie • spiagge celo • cielo specie • spece

• • • • • •

subacqueo • subaqueo quoziente • cuoziente olio • oglio carabiniere • carabigniere acquazzone • accuazone paliaccio • pagliaccio

2 Sottolinea la parole errata.

• • • • • •

cuoio • quoio torcie • torce aquila • acuila quasi • cuasi cuore • quore tacquino • taccuino

3 Leggi le frasi e riscrivi correttamente solo quelle errate.

• • • • • • • •

Ve l’ho ripetuto ancora una volta. Mela prestata per un giorno. Glielo regalato ieri. Gliel’hai ricordato? Lucio non ma ascoltato. Te l’ho mandato per posta. Ve l’anno raccontata la storia? Questa mela me l’ha data Susanna.

• Il frigo è di ottima qualità: me l’anno detto i tecnici della ditta. • Ve l’hanno tenuto nascosto per molto tempo. • Questa camicia è in offerta speciale. Te l’ha consiglio perché è di ottima qualità. • La penna è qui: ora gliela restituisco. • Luca mela ha dedicata.

4 Scrivi sul quaderno una frase per ognuna delle forme date.

• • • • • • • 138

me l’ha te l’ha ve l’ho gliel’ho me l’hai te l’ho ve l’ha ORTOGRAFIA

• • • • • • •

gliel’ha me l’hanno te l’hanno ve l’hanno gliel‘hai gliel’hanno ce l'ha


PRONTI PER LA SCUOLA SECONDARIA

1 Analizza le frasi individuando il soggetto, il predicato e i vari complementi.

• • • •

Un incidente stradale è accaduto in autostrada a causa della nebbia

C .................................................................................................................................................................................. C .................................................................................................................................................................................. C .................................................................................................................................................................................. C ..................................................................................................................................................................................

• Un piccolo gatto • sì è rifugiato • sotto il mio balcone

C .................................................................................................................................................................................. C .................................................................................................................................................................................. C ..................................................................................................................................................................................

• • • •

Io e mia sorella abbiamo regalato al papà una cravatta azzurra

C .................................................................................................................................................................................. C .................................................................................................................................................................................. C .................................................................................................................................................................................. C ..................................................................................................................................................................................

• • • •

Parigi capitale della Francia è una città meravigliosa

C .................................................................................................................................................................................. C .................................................................................................................................................................................. C .................................................................................................................................................................................. C ..................................................................................................................................................................................

• In montagna • morivamo • dal freddo

C .................................................................................................................................................................................. C .................................................................................................................................................................................. C ..................................................................................................................................................................................

• • • • •

Nella cucina di mia zia ci sono molti bicchieri di cristallo

C .................................................................................................................................................................................. C .................................................................................................................................................................................. C .................................................................................................................................................................................. C .................................................................................................................................................................................. C ..................................................................................................................................................................................

• • • • •

Il nonno di Alberto colleziona monete di argento

C .................................................................................................................................................................................. C .................................................................................................................................................................................. C .................................................................................................................................................................................. C .................................................................................................................................................................................. C .................................................................................................................................................................................. SINTASSI

139


PRONTI PER LA

SCUOLA SECONDARIA

1 Leggi e sottolinea con colori diversi i nomi, gli articoli, i verbi,

le preposizioni e le congiunzioni presenti nel testo.

Archimede è uno degli studiosi più famosi non solo di Siracusa e della Grecia, ma del mondo intero. Da una costa e dall’altra del Mediterraneo giungono ambasciatori di re, imperatori e tiranni, per chiedere il suo parere sulle questioni più diverse; lo consultano i più famosi scienziati della Siria, della Persia e dell’Egitto. Tanta fama non ha cambiato però la sua vita. Continua ad abitare in una casetta confortevole ma modesta, e il suo unico interesse sono i calcoli, i teoremi, lo studio e le invenzioni. Con un’unica eccezione: ha un vero debole per Didio, l’ultimo figlio di sua sorella che è stato affidato a lui appena ha avuto l’età per abbandonare il gineceo. Ave Gagliardi, Il fuoco di Archimede, Il battello a vapore Piemme Junior.

2 Completa l’analisi grammaticale della frase.

Archimede è uno degli studiosi più famosi non solo di Siracusa e della Grecia ma del mondo intero 140

C .................................................................................................................. C .................................................................................................................. C .................................................................................................................. C .................................................................................................................. C .................................................................................................................. C .................................................................................................................. C .................................................................................................................. C .................................................................................................................. C .................................................................................................................. C .................................................................................................................. C .................................................................................................................. C .................................................................................................................. C .................................................................................................................. C .................................................................................................................. C.................................................................................................................. C.................................................................................................................. C..................................................................................................................

MORFOLOGIA

3 Analizza sul quaderno le seguenti

frasi.

• Stamattina la maestra Fabiola ci ha raccontato una bellissima storia. • Il cane di Luca si chiama Rocky. • Ieri, io e il nonno abbiamo trovato dei funghi buonissimi nel bosco. • Da ieri frequento una nuova palestra vicino a casa mia. • In questa calda estate mi piace passeggiare lungo il fiume dopo il tramonto. • L’ornitorinco abita nei fiumi di una vasta regione dell’Australia. • La nonna mi ha regalato una bellissima gatta. • La vicina di casa è partita con i suoi figli.


PRONTI PER LA SCUOLA SECONDARIA

4 Sottolinea e analizza sul quaderno gli aggettivi.

• • • • • • • •

Quanta nostalgia per le vacanze! I genitori di Carmine sono andati a cinema con i miei zii. Pietro è rimasto assente per parecchi giorni. È meglio rimanere in casa con questo tempo. C’erano tante mamme nel cortile della scuola. Quale sentiero imbocchiamo? Carlo mi ha regalato questa conchiglia e quella stella marina. Ci hanno invitato al loro matrimonio. 5 Sottolinea i pronomi e inseriscili nella tabella.

• • • • • • •

Ecco l’amico di cui ti avevo parlato. Chi viene con me? Il suo diario è nuovo; il mio no. Qualcuno sta piangendo. Quanto ho studiato! Amo la musica, ma ne ascolto poca. Quello che stai leggendo non è un libro adatto a te. possessivi dimostrativi indefiniti

relativi

• Rimasi solo perché non mi chiamò nessuno. • Questi proprio non mi piacciono voglio i miei jeans. • Di ciò mi occuperò più tardi.

interrogativi esclamativi

personali

6 Sottolinea e correggi i pronomi personali sbagliati.

• • • •

A me mi piace molto la pizza. Adesso vado dalla mamma e gli dico che mi hai dato un ceffone. Telefono a Stefano e le dico di venire a giocare nel cortile. Se incontri Paolo e Aldo digli di comprare il giornale. MORFOLOGIA

141


PRONTI PER LA

SCUOLA SECONDARIA

7 Sottolinea i verbi all’indicativo e analizzali.

• • • • • • •

Dove siete andati? Debora ha preparato una squisita minestra. Avevano visto nel bosco due scoiattoli, Ti spedirò una cartolina. Abbiamo vinto un viaggio. Spesso giocavamo a nascondino. Apprezzai la sua sincerità. 8 Sottolinea le voci verbali al congiuntivo e scrivi accanto il tempo di ognuno.

• • • • • •

Credevo che fosse partito (.........................) per Roma. Temo che la neve non cessi (.........................) di cadere prima di sera. Pensavo che quel ragazzo fosse (.........................) tuo cugino. Credeva che noi fossimo andati (.........................) a casa dei suoi zii. Ho paura che abbiano ascoltato (.........................) i nostri discorsi. Mamma vorrebbe che io telefonassi (.........................). 9 Sottolinea i verbi al modo condizionale e analizzali.

Vorrei venire anch’io. ..............................................................................................................................................................................................................................................

Potremmo andare tutti alle giostre. ..............................................................................................................................................................................................................................................

Sarebbe arrivato prima se non avesse trovato tanto traffico. ..............................................................................................................................................................................................................................................

Sarebbe uscito subito di casa se avesse trovato le chiavi. ..............................................................................................................................................................................................................................................

Andrei volentieri ai giardini. ..............................................................................................................................................................................................................................................

Mi potresti prestare la tua penna? ..............................................................................................................................................................................................................................................

Ti dispiacerebbe spostare un po’ il banco? ..............................................................................................................................................................................................................................................

Se fosse stato più attento non avrebbe perso i guanti. ..............................................................................................................................................................................................................................................

C’è qualcuno che potrebbe darmi una mano? ..............................................................................................................................................................................................................................................

142

MORFOLOGIA


PRONTI PER LA SCUOLA SECONDARIA

10 Segna con colori diversi i verbi

11 Sottolinea di rosso i participi che formano

all’imperativo, all’infinito presente e passato.

• Prendi la cartella! • Andremo a trovare il nonno dopo aver fatto la spesa. • Bere lo sciroppo prima dei pasti. • Fa’ attenzione ! • Si sieda, la prego! • Dopo aver ascoltato attentamente il fatto andai via dall’assemblea. • Vidi la luce scendere dalla sommità delle montagne.

i tempi composti e di blu quelli che hanno funzione di nome o aggettivo.

• • • • • • •

Abbiamo cantato a squarciagola. Ho letto con piacere tutti i libri. Ha una voce squillante. Ho scritto poche righe. Dicono di aver visto un disco volante. Pinocchio incontrò il Grillo parlante. Ho visto la luce scendere dalla sommità delle montagne.

12 Analizza i verbi in tabella.

verbo

coniugazione

modo

tempo

persona

abitano hanno trascorso avreste lavato abbia capito tornò leggeremmo potesse avessero giocato

13 Sostituisci la forma verbale con un verbo al gerundio.

• • • • • •

(camminare) inciampai e caddi. …..........................................…………….. (parlare) si trova sempre una soluzione. …..........................................…………….. (perdere) l’autobus, fui costretto a prendere il treno. …..........................................…………….. (sbagliare) si impara! …..........................................…………….. (guardare) la vetta si scorgono i ghiacciai. …..........................................…………….. (cadere) si è sbucciato un ginocchio. …..........................................……………..

MORFOLOGIA

143


PRONTI PER LA

SCUOLA SECONDARIA

14 Sottolinea gli avverbi.

• • • • • •

Alessio si allena sempre in palestra. Porta qui quel vassoio. Piovve violentemente per ore. Non hai studiato abbastanza. Il fiume scorre lentamente. Non preoccuparti, ci sono qua io.

15 Indica la categoria dei seguenti avverbi

(modo, tempo, luogo, quantità, affermazione, negazione).

• • • • • • • • • •

lentamente C .......................................................................................... certo C .......................................................................................... sì C ...................................................................................................... poco C .......................................................................................... lontano C ................................................................................. ieri C ................................................................................................ forse C .......................................................................................... gentilmente C ..................................................................... adesso C ...................................................................................... non C .............................................................................................

16 Sottolinea le preposizioni semplici e

articolate e le congiunzioni.

Un cervo inseguito dai cacciatori arrivò davanti a un antro dove si trovava un leone. Vi entrò per nascondersi, ma fu afferrato dal leone. – Me disgraziato – esclamò, mentre quello lo sbranava – per fuggire gli uomini sono finito tra gli artigli di una belva!

17 Completa con le preposizioni adatte.

• Claudia si preoccupa ................. l’interrogazione ................. matematica. • Mariella parla ................. Eleonora ................. prossime vacanze. • Il mare si avventava .................furia ................. banchine ................. porto. • Tornerò ................. casa ................. nonni ................. cinque minuti. • Prenderò il treno ....................... Torino ....................... ore 8.50. • Luisa chiama ....................... finestra Luigi.

18 Completa le frasi.

• • • • • • • • 144

Lara è a letto perché …...........................................................................................................................................................................................................…………….. Io ti aiuterò se …..............................................................................................................................................................................................................................…………….. Le ragazze salteranno mentre …...............................................................................................................................……………................................................... Ho già comprato la maschera quindi …...............................................................................................................................…………............................….. I miei amici arriveranno quando …...............................................................................................................................……………............................................ Noi studiamo e …............................................................................................................................................................................................................................…………….. Avrei voluto accompagnarti ma …...............................................................................................................................……………............................................. Il decollo è previsto per le nove purché …...............................................................................................................................……………................... MORFOLOGIA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.