Estratto_Nuovo_InvalsiAlTop - Matematica 5

Page 1


Troverai nel fascicolo varie domande di matematica.

La maggior parte delle domande ha tre possibili risposte, ma una sola è quella giusta. Prima di ogni risposta c’è una lettera dell’alfabeto:

A, B, C, D. Per rispondere, devi mettere una crocetta nel quadratino accanto alla risposta (una sola) che ritieni giusta, come nell’esempio seguente:

ESEMPIO 1

Quanti giorni ci sono in una settimana?

A. ⃞ Sette

B. ⃞ Sei

C. ⃞ Cinque

D. ⃞ Quattro È stata messa una crocetta nel quadratino corrispondente alla lettera “A” perché in una settimana ci sono sette giorni.

Se ti accorgi di aver sbagliato, puoi correggere scrivendo NO accanto alla risposta sbagliata e mettendo una crocetta nel quadratino della risposta che ritieni giusta, come nell’esempio seguente:

ESEMPIO

2

Quanti minuti ci sono in un’ora?

A. ⃞ 30

B. ⃞ 50

D. ⃞ 100 NO

C. ⃞ 60

In questo esempio la prima risposta “A” (sbagliata) è stata corretta con la risposta “C” (che è quella giusta).

Ricordati che puoi disegnare o scrivere sulle figure e puoi usare gli spazi bianchi del fascicolo per fare calcoli, se ti serve. Puoi usare il righello, la squadra e il goniometro ma non la calcolatrice.

Non scrivere con la matita, ma usa soltanto una penna nera o blu.

FARE UNA PROVA, ORA RISPONDI A QUESTA DOMANDA.

In quale delle seguenti sequenze i numeri sono scritti dal più piccolo a più grande?

A. ⃞ 2; 5; 4; 8

B. ⃞ 8; 5; 4; 2

C. ⃞ 2; 4; 8; 5

D. ⃞ 2; 4; 5; 8

Per rispondere all’intera prova avrai in tutto 75 minuti di tempo

PROVA GUIDATA

P1 Il numero centoduemilaseicentoventi corrisponde a:

Moltiplica ogni numero per il valore del suo simbolo.

hk = × 100.000 h = × 100

dak = × 10.000 da = × 10 uk = × 1000 u = × 1

A. ⃞ 1 hk, 2 dak, 6 h, 2 da

B. ⃞ 10 dak, 2 uk, 60 da, 20 u

C. ⃞ 1 hk, 20 dak, 6 h, 2 da

D. ⃞ 10 dak, 2 h, 6 da, 2 u

P2

Quale tra i seguenti numeri è il più grande?

A. ⃞ 22,002

B. ⃞ 220,002

C. ⃞ 202,02

D. ⃞ 0,222

Quando devi confrontare dei numeri, osserva prima la parte intera, se è uguale, passa a confrontare i decimi, poi i centesimi e infine i millesimi.

P3 In una classe quinta ci sono 23 alunni. I maschi sono 11 in più delle femmine. Osserva il grafico e poi rispondi.

+11 MASCHI 23

FEMMINE

Quanti sono i maschi?

A. ⃞ 12

B. ⃞ 23

C. ⃞ 17

D. ⃞ 6

Togli dalla somma dei maschi e femmine la differenza (+11), ottieni due quantità uguali che possono essere divise per 2. In questo modo otterrai il numero delle femmine. Aggiungendo 11 otterrai quello dei maschi.

P4

Quale numero manca nella tabella, secondo logica?

15 5 75

15 5 20

15 5 ?

15 5 3

Scopri quale operazione è stata effettuata tra i due numeri di ogni riga.

A. ⃞ 10

B. ⃞ 15

C. ⃞ 5

D. ⃞ 13

P5 Indica la sequenza giusta in ordine crescente dei seguenti numeri. 0,13 • 0,3 • 0,42 • 0,18 • 0,132 • 0,6

A. ⃞ 0,13 • 0,18 • 0,132 • 0,42 • 0,3 • 0,6

B. ⃞ 0,13 • 0,132 • 0,42 • 0,18 • 0,3 • 0,6

C. ⃞ 0,13 • 0,132 • 0,18 • 0,3 • 0,42 • 0,6

D. ⃞ 0,6 • 0,42 • 0,3 • 0,18 • 0,132 • 0,13

Trasforma tutti i numeri in millesimi, così ti sarà più facile. 0,13 0,130 0,3 0,300

P6 Osserva la seguente disuguaglianza: 3 < < 4

Quale tra i seguenti numeri va inserito sui puntini per rendere vera la disuguaglianza?

A. ⃞ 2,1

B. ⃞ 2,5

C. ⃞ 3,2

D. ⃞ 4,1

Devi inserire un numero che sia maggiore di 3 ma minore di 4.

PROVA GUIDATA

P7

In una corsa a ostacoli 4 atleti impiegano questo tempo:

minuti

Quali atleti hanno impiegato meno di due ore?

A. ⃞ 1° e 3°

B. ⃞ 1° e 4°

P8

C. ⃞ 1° e 2°

D. ⃞ 3° e 4°

1 h = 60 minuti

2 h = minuti

La mamma compra 4 magliette per suo figlio Luca, scegliendo fra queste disegnate.

€ 54

€ 36

€ 15

paga con una banconota da 100 euro e riceve di resto 15 euro.

Quali magliette ha comprato?

A. ⃞ a, c, b

B. ⃞ a, b, d

C. ⃞ b, c, d

D. ⃞ a, c, d

€ 16

Calcola prima la somma di quanto ha speso la mamma e poi, aiutandoti con le risposte, esegui l'addizione dei diversi prezzi.

P9 Maria ha pensato a un numero, lo ha diviso per 2, ha tolto 4 e ha ottenuto 8. Quale numero ha pensato Maria?

Esegui il procedimento inverso partendo dalla fine (ricorda che ad ogni operazione ne corrisponde una inversa). Al numero 8 aggiungi 4 poi moltiplica il risultato per 2 e otterrai il numero pensato.

Risposta:

P10

P11

Ida va dal parrucchiere ogni 4 giorni, Lisa ogni 6 giorni e Marta ogni 8 giorni. Se oggi si sono incontrate, tra quanti giorni saranno insieme dal parrucchiere?

A. ⃞ 20

B. ⃞ 16

C. ⃞ 18

D. ⃞ 24

Scrivi i multipli dei numeri 4, 6 e 8. Il primo multiplo in comune sarà il giorno in cui si incontreranno le tre amiche.

Marta esce da scuola alle 13:15. Se tra tre quarti d'ora dovrà andare a casa della nonna, a che ora Marta andrà dalla nonna?

Risposta: ...................................................

• 1 4 d'ora = 15 minuti

• mezz'ora = 30 minuti

• 3 4 d'ora = ........

• Ricorda inoltre che 60 minuti formano un'ora.

P12 Lucia ha comprato 860 g di prosciutto che costa al chilo 18,00 euro.

a. Quanto ha pagato Lucia?

A. ⃞ Tra i 12 e i 14 euro

B. ⃞ Tra i 14 e i 15 euro

C. ⃞ Tra i 15 e i 16 euro

D. ⃞ Tra i 16 e i 17 euro

Ricorda che 1 kg=1000g, quindi 1 g di prosciutto costerà 18:1000=0,018.

Moltiplicando il prezzo di 1 g per il totale dei grammi comprati troverai la risposta.

b. Se paga con una banconota da 50, quanto riceverà di resto?

Risposta: ...................................................................................................................

P13 Tre pullman portano i bambini in gita. In ogni pullman c'è lo stesso numero di bambini. Quale può essere, tra quelli indicati, il numero totale dei bambini che vanno in gita?

A. ⃞ 157

B. ⃞ 154

C. ⃞ 156

D. ⃞ 151

Tra i numeri indicati devi scegliere quello che è divisibile per 3.

P14 Un atleta ogni giorno corre lungo il percorso del parco cittadino, rappresentato dalla figura.

hm 1,6

a. Quanti hm percorre se corre 5 volte lungo l’intero percorso?

A. ⃞ 48

B. ⃞ 4,8

C. ⃞ 96

D. ⃞ 960

b. Correndo l’intero percorso 5 volte al giorno, in una settimana l’atleta correrà almeno 10 km?

A. ⃞ Sì perché

B. ⃞ No perché

Calcola prima il perimetro del parco ricordando che l’atleta lo compie 5 volte. Calcola prima il perimetro del parco ricordando che l’atleta lo compie 5 volte.

Trasforma il percorso giornaliero da ettometri in chilometri e moltiplica il risultato per i giorni della settimana.

P15 Nella scatola dei ricordi, Alessia conta le foto fatte al mare e in montagna, durante le vacanze estive. Le foto in montagna sono 78, cioè il 60% del totale delle foto. Quante sono le foto in tutto?

60

La percentuale non è altro che una frazione con denominatore 100

100 . Quindi quando conosci una parte e devi calcolare l'intero devi fare il procedimento inverso del calcolo della frazione di un numero. Perciò moltiplica la parte per 100 e dividi il risultato per il numeratore.

Risposta: ...................................................................................................................

P16

Al cinema DUEL vengono proiettati i film 3 volte al giorno: alle ore 16,30 - 18,30 e 20,30. Il grafico rappresenta il numero di persone che sono andate a cinema in una settimana.

Proiezioni ore:

Per rispondere alle domande devi prestare attenzione al significato della legenda e associare ogni colore delle colonnine all’orario della proiezione dei film. La diversa altezza delle colonnine corrisponde ad un diverso numero di spettatori che hanno assistito alle proiezioni.

Osserva il grafico e rispondi alle domande.

a. Qual è il giorno con meno spettatori? ...........................................................

b. Quante persone sono andate al cinema martedì? .....................................

c. Qual è la differenza di spettatori tra il sabato e la domenica?

PROVA GUIDATA

P17

Mare

Mare .................................

Mare

Mare ................................. 0 2 500 3 750

Osserva il seguente grafico sulla profondità dei mari italiani e completalo scrivendo i nomi al posto giusto. 5 000 1 250

Ligure 2746 m

Tirreno 3602 m

Ionio 4258 m

Adriatico 1230 m

Maggiore è la lunghezza delle barre, maggiore sarà la profondità.

P18 Qual è il numero minimo di confezioni che bisogna comprare per avere 1 litro di ciascun prodotto?

Per capire quante confezioni sono necessarie devi ricordare che: 1 [l = 1000 m[l

Per capire quante confezioni sono necessarie devi ricordare che: 1 [l = 1000 m[l

a. aranciata:

b. succo:

c. latte:

d. yogurt:

P19 Se lancio due dadi quale numero è più probabile che esca?

A. ⃞ 3

B. ⃞ 4

C. ⃞ 12

D. ⃞ 7

Conta tutte le combinazioni che possono uscire per formare i numeri scritti nelle risposte. Es: 3= 2+1 / 1+2

P20 Osserva le due bilance.

187 g

237 g

Visto che le tre biglie blu hanno lo stesso peso, può dividere il peso totale per il numero delle biglie (237 : 3) e poi sottrarre il peso della singola biglia blu dal peso totale della prima bilancia.

Sapendo che le biglie blu hanno tutte lo stesso peso, quanto pesa la biglia nera?

Risposta: ...................................................................................................................

P21 Osserva queste frazioni:

Trasforma ogni frazione in un numero decimale attraverso una divisione.

Qual è la frazione minore di tutte?

PROVA GUIDATA

P22

Luca deve versare una bottiglietta di succo da 66 c [l in un bicchiere da 5,5 d [l . Entrerà tutto il succo nel bicchiere?

Per confrontare grandezze con marche diverse, esegui l'equivalenza per trasformare tutto in un'unica marca e poi svolgi l'operazione.

A. ⃞ Sì perché

B. ⃞ No perché

P23 In una palestra si pagano 15 € per l'iscrizione e 10 € al giorno per l'entrata. Completa la tabella.

Per conoscere la spesa devi moltiplicare i giorni ×10 e aggiungere

€ 15 dell'iscrizione. Per conoscere i giorni invece, devi togliere

€ 15 dell'iscrizione dalla spesa e poi dividere per 10.

P24

Nel disegno sono rappresentate le case di Luca, Andrea e Ginny che sono lungo la stessa strada che porta a scuola.

Casa di Luca Casa di Andrea Casa di Ginny Scuola

• La casa di Luca dista 7,5 Km dalla scuola e 1,2 Km dalla casa di Andrea.

• La casa di Ginny dista 2,6 Km dalla scuola.

• Quanto dista la casa di Andrea da quella di Ginny?

Risposta:

Partendo dalla distanza massima, cioè quella della casa di Luca dalla scuola togli le distanze intermedie che già sai e scoprirai la risposta.

P25 Quale tra le seguenti figure è simmetrica alla figura rispetto all’asse di simmetria?

Per capire quale sia la figura simmetrica, puoi immaginare di ribaltare la figura.

A. ⃞ figura 1 B. ⃞ figura 2 C. ⃞ figura 3 D. ⃞ figura 4

P26 Il termometro rappresentato in figura segna la temperatura alle ore 12:00 di oggi. Rispetto alle 12:00 di ieri la temperatura si è abbassata di 7°C.

Leggi la temperatura di oggi sul termometro e, considerando che la temperatura è di 7°C più bassa di quella di ieri, aggiungi tale variazione a 18°C.

Quale era la temperatura alle ore 12:00 di ieri?

A. ⃞ 12

B. ⃞ 18

C. ⃞ 26

D. ⃞ 25

P27 Completa la piramide con i numeri mancanti.

Addiziona prima i numeri scritti vicino nella stessa riga e poi scrivi la loro somma nella casella sopra di loro. Se invece manca il numero scritto vicino ma ce n'è uno sopra di esso, esegui una sottrazione.

P28 La superficie del rettangolo ABCD è il doppio di quella del rettangolo EFGH.

I lati DA e GH sono uguali e misurano 7 cm. Se AB misura 12 cm, quanto misurerà il lato HE?

Avendo la misura della base e dell'altezza del rettangolo, calcola prima la sua area, poi dividila per due e conoscerai l'area del secondo rettangolo.

Applicando la formula inversa h= A b otterrari la misura del lato HE.

Risposta: ...................................... cm

P29 Su quale triangolo è stata tracciata l'altezza?

L'altezza è quel segmento che parte da un vertice e cade in maniera perpendicolare sul lato opposto

A. ⃞ 3

B. ⃞ 1

C. ⃞ 2

D. ⃞ 1 e 2

P30 Collega, sulla linea dei numeri, con una freccia, il numero indicato nel cerchio e poi scrivi il numero che è al posto del rettangolo. 4,05 3,9 4 4,1 X 4,30

Osserva attentamente la linea dei numeri, noterai che tra lo spazio diviso tra i numeri già scritti ci sono i numeri con i centesimi.

Mi AUTOVALUTO

� Hai terminato la prova nei tempi prestabiliti? ⃞ Sì ⃞ No

᮱ Come ti è sembrata questa prova?

⃞ Facile ⃞ Difficile ⃞ Non troppo semplice

᮱ Hai avuto difficoltà nella comprensione delle attività da svolgere?

⃞ Per niente ⃞ Qualche difficoltà

� Come ti sei comportato di fronte a qualche difficoltà?

⃞ Ho chiesto aiuto all’insegnante

⃞ Ho lasciato incompleto

⃞ Ho cercato di superare da solo le difficoltà

CORREZIONE

᮱ Correggi colorando i cerchi di rosso se hai sbagliato, di verde se hai risposto in maniera corretta e di giallo se non sei stato del tutto preciso.

N1 Osserva la seguente divisione: 4,839 : 2,4

Per poter risolvere questa divisione devi prima effettuare una trasformazione. Indica quella giusta.

A. ⃞ 48,39 : 24

B. ⃞ 4,839 : 240

C. ⃞ 483,9 : 24

D. ⃞ 4839 : 24

N2 Osserva questa divisione. 5 : = 10

Quale numero devi scrivere al posto dei puntini?

A. ⃞ 0,2

B. ⃞ 2

C. ⃞ 0,5

D. ⃞ 2,5

N3 Su una retta sono disposti dei numeri, come rappresentato in figura.

Qual è il numero indicato dalla freccia? .......................................... 2

N4 Quale numero devi inserire al posto dei puntini per rendere l'uguaglianza vera? × 9 = 6,3

N5 Quale di queste disuguaglianze è vera?

A. ⃞ 8,1 < 8,098

B. ⃞ 7,3 > 7,278

N6 Un numero è coperto da una macchia.

C. ⃞ 52,1 < 5,21

D. ⃞ 41,3 > 413,2

3 < < 4

Quale tra i seguenti numeri è quello coperto dalla macchia?

A. ⃞ 0,34

B. ⃞ 34

C. ⃞ 3,4

D. ⃞ 2,34

N7 Quale numero è composto da 7 u e 23 decimi?

A. ⃞ 7,23

B. ⃞ 9,3

N8 48 è i 4 6 di ..............

Trova il numero da inserire sui puntini.

A. ⃞ 24

B. ⃞ 72

C. ⃞ 72,3

D. ⃞ 723

C. ⃞ 32

D. ⃞ 108

N9 Davide sta studiando per l’esame di inglese.

Deve svolgere 60 esercizi.

Ne ha svolti i 5 6 . Quanti esercizi ha svolto già?

A. ⃞ 55

B. ⃞ 50

C. ⃞ 56

D. ⃞ 40

N10 Analizza il testo di un problema senza domanda e indica ciò che puoi calcolare e non puoi calcolare.

Carmen è sposata ed è nata nel 1993. Suo fratello è maggiore di 4 anni e suo padre ha il doppio degli anni di suo fratello. Carmen da poco è diventata mamma di 2 gemelline.

Puoi calcolare Non puoi calcolare

a. Età di Carmen

b. Età delle gemelline

c. Età del fratello di Carmen

d. Età del padre di Carmen

e. L’anno del matrimonio di Carmen

N11 Indica con una X se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F).

V F

a. 16 è multiplo di 4

b. 11 è un numero primo

c. 36 è divisibile per 2 e per 5

d. 100 è divisibile per 2 e per 5

e. 14 è un numero primo

f. 3 è divisibile solo per 1 e per se stesso

g. 9 è divisibile per 3

h. 6 è multiplo di 30

N12 Questi numeri sono in ordine crescente, ma c'è un intruso. Quale?

A. ⃞ 0,090

B. ⃞ 0,022 C. ⃞ 0,052 D. ⃞ 0,7

N13 Quale tra le seguenti moltiplicazioni esprime la potenza nel riquadro?

6 5

A. ⃞ 6 × 6 × 6 × 6 × 6

B. ⃞ 6 × 5

C. ⃞ 5 × 6

D. ⃞ 5 × 5 × 5 × 5 × 5 × 5

N14 Osserva la serie numerica. Quale regola segue?

A. ⃞ Si sottrae 100

B. ⃞ Si sottrae 101

C. ⃞ Non c’è una regola

D. ⃞ Si sottraggono 1 h e 1 da

N15 A quale tra i seguenti numeri aggiungo 0,39 e ottengo un numero intero?

A. ⃞ 0,71

B. ⃞ 0,61

C. ⃞ 1,71 D. ⃞ 0,1

N16 A quale frazione corrisponde la parte colorata?

b. Qual è la frazione complementare? ............................

N17 Per preparare un cesto di frutta, il negoziante usa:

• un cesto di paglia da € 7,50

• 4 albicocche da € 0,80 ognuna

• 3 pesche da € 0,75 ognuna

• 2 angurie da € 2,30 ognuna

Quanto costa il cesto in tutto?

Per risolvere questo problema quale espressione è adatta?

A. ⃞ 7,50 + 0,80 + 0,75 + 2,30

B. ⃞ 7,50 + (0,80 × 4) + (0,75 × 3) + (2,30 × 2)

C. ⃞ 7,50 + (0,80 + 4) + (0,75 + 3) + (2,30 + 2)

D. ⃞ 7,50 + 0,80 + + 0,80 + 0,75 + 0,75 + 2,30

N18 Qual è la scomposizione esatta del seguente numero?

Á\ 85,034

A. ⃞

80 + 5 + 0,3 + 0,04

B. ⃞ 80 + 5 + 0,3 + 0,4

C. ⃞ 80 + 0,5 + 0,03 + 0,004

D. ⃞ 80 + 5 + 0,03 + 0,004

N19 Scrivi il numero maggiore che puoi ottenere usando tutte queste cifre una sola volta. 3 7 0 2 8

N20 Come si scrive il numero tremilacinquecentosei e otto centesimi?

M1 Per imbarcarsi sull’aereo, Roberto può portare con sé un bagaglio a mano il cui peso non superi i 15 kg. Osserva le cose che ha messo nel suo trolley. Potrà imbarcare il suo bagaglio a mano?

⃞ Sì, perché .........................................................................................................

⃞ No, perché

M2 Questa autocisterna a pieno carico pesa 54,159 Mg. Ha una portata media di 26 498 kg. Quanto pesa approssimativamente l’autocisterna vuota?

A. ⃞ Circa 28 000 kg

B. ⃞ Circa 30 Mg

C. ⃞ Circa 25 000 kg

D. ⃞ Circa 150 Mg

M3 Leggi con attenzione, poi rispondi alle domande.

La partita di calcio è iniziata alle 14:45. Dopo 32 minuti la squadra di casa ha segnato il primo goal. La partita complessivamente è durata 90 minuti regolamentari e sono stati aggiunti 3 minuti di recupero nel secondo tempo.

Bisogna poi considerare i 15 minuti di intervallo tra i due tempi. La squadra avversaria ha pareggiato 5 minuti dopo l’inizio del secondo tempo e la partita è finita sull’1 a 1.

a. A che ora è stato segnato il primo goal?

A. ⃞ Alle 15:17

B. ⃞ Alle 15:30

C. ⃞ Alle 14:59

D. ⃞ Alle 15:22

b. A che ora c’è stato il goal del pareggio?

A. ⃞ Alle 15:35

B. ⃞ Alle 15:45

C. ⃞ Alle 15:50

D. ⃞ Alle 15:40

c. A che ora l’arbitro ha fischiato la fine della partita?

A. ⃞ Alle 16:30

B. ⃞ Alle 16:33

C. ⃞ Alle 16:45

D. ⃞ Alle 16:48

M4 Quali pesi si devono posizionare sulla bilancia affinché sia in equilibrio? 150 g.

A. ⃞ 2 pesi da 175 g

B. ⃞ 2 pesi da 180 g

C. ⃞ 1 peso da 210 g

D. ⃞ 1 peso da 300 g

M5 Osserva gli angoli e indica con una crocetta se le affermazioni sono Vere (V) o False (F).

a. L’angolo a misura 80°

b. La somma degli angoli b e c è di 90°

c. L’angolo b misura 55°

d. I tre angoli formano un angolo piatto

e. L’angolo a è uguale alla somma degli angoli b e c

M6 Quale tra queste equivalenze è quella giusta?

A. ⃞ 127,3 cm = 12,73 m

B. ⃞ 127,3 cm = 12,73 dm

C. ⃞ 127,3 cm = 1,273 dam

D. ⃞ 127,3 cm = 12730 m

M7 La zia compra una lavatrice e paga subito i 2 6 del prezzo con queste banconote e monete.

La restante somma viene pagata in 5 rate mensili. A quanto ammonta ogni singola rata?

A. ⃞ € 89

B. ⃞ € 92

C. ⃞ € 102

D. ⃞ € 60

M8 Quale può essere l'altezza della bottiglia raffigurata?

A. ⃞ 3 cm

B. ⃞ 3 dm

C. ⃞ 6 cm

D. ⃞ 6 dm

M9 Andrea per andare da casa a scuola e viceversa, percorre ogni giorno 2,6 km in monopattino.

Quanti hm avrà percorso in una settimana scolastica, dal lunedì al venerdì?

A. ⃞ 130 hm

B. ⃞ 13 hm

C. ⃞ 14 hm

D. ⃞ 5,6 km

M10 Il piano di un tavolo quadrato ha l’area di 9500 cm2.

Quanto misura approssimativamente il lato del piano del tavolo?

A. ⃞ Tra 30 e 40 cm

B. ⃞ Tra 70 e 80 cm

C. ⃞ Tra 80 e 90 cm

D. ⃞ Tra 90 e 100 cm

M11 Osserva l’angolo che si sta misurando con il goniometro. Indica con una X se l’affermazione è vera o falsa.

a. L’angolo misurato è un angolo retto

b. L’angolo misurato è < 90°

c. Mancano 60° per formare un angolo piatto

d. L’angolo in figura è un angolo ottuso

V F

M12 Anna va a letto e vede sul comodino la data e l'ora.

Un giorno e 3 ore prima di questa data era a casa della sua amica Marta.

Qual è la data e l'ora esatta in cui era a casa di Marta?

A. ⃞ 02-07 lunedì 20:10

B. ⃞ 30-06 sabato 20:10

C. ⃞ 01-06 sabato 20:10

D. ⃞ 01-06 sabato 10:10

M13 Osserva i seguenti rocchetti di filo e le loro misure.

Figura 1 0,5 dam

Figura 2 142 cm

Figura 3 35 dm

Figura 4 1,5 m

Figura 5 0,95 m

Quale tra le seguenti serie dispone i rocchetti nel corretto ordine decrescente?

A. ⃞ 1 • 3 • 4 • 2 • 5

B. ⃞ 2 • 3 • 4 • 5 • 1

C. ⃞ 3 • 1 • 2 • 4 • 5

D. ⃞ 5 • 4 • 1 • 2 • 3

SF1 Quanti segmenti vedi nella seguente figura?

A. ⃞ 4

B. ⃞ 5

C. ⃞ 6

SF2 Qual è la simmetrica della parola ANNA rispetto all’asse di simmetria r?

r

ANNA

A. ⃞ ANNA

B. ⃞ A N N A

C. ⃞ AN N A

D. ⃞ A N NA

SF3 Osserva le frecce e indica quale coppia è simmetrica.

D. ⃞ 3

Figura 1

A. ⃞ Nessuna

B. ⃞ Figura 1

Figura 2

C. ⃞ Figura 2

D. ⃞ Figura 3

Figura 3

SF4 Osserva l’immagine.

a. Quale movimento ha compiuto la bandierina?

A. ⃞ Traslazione

B. ⃞ Rotazione

C. ⃞ Ribaltamento

D. ⃞ Nessun movimento

b. Considerato che ogni movimento equivale a 1 4 di giro delle lancette di un orologio, quale angolo forma la bandierina per ogni spostamento?

A. ⃞ Giro

B. ⃞ Acuto

SF5 Quante facce ha il solido disegnato?

C. ⃞ Retto

D. ⃞ Ottuso

A. ⃞ 8

B. ⃞ 6

C. ⃞ 5

D. ⃞ 7

SF6 Nel seguente rettangolo quanti assi di simmetria ci sono? Indica con una X la risposta esatta e tracciali nella figura.

A. ⃞ 4

B. ⃞ 6

C. ⃞ 2

D. ⃞ 1

SF7 In quali dei seguenti poligoni il segmento tratteggiato rappresenta l'altezza? 1 2 3 4

A. ⃞ 2

B. ⃞ 1

C. ⃞ 4

D. ⃞ 3

SF8 Il rettangolo ABCD ha lo stesso perimetro del triangolo isoscele EFG.

Sapendo che una dimensione del rettangolo è di 4,5 cm e l'altra è il doppio calcola:

a. la misura del lato AB.

b. la misura del perimetro del rettangolo.

c. la misura del lato EF, sapendo che i due lati uguali del triangolo misurano 18,4 cm.

A B E F

RF1 Qual è la relazione esistente tra queste città?

Firenze Roma Bari Torino Milano

A. ⃞ Sono tutte città del nord dell’Italia

B. ⃞ Sono tutte città del sud dell’Italia

C. ⃞ Sono tutte città capoluoghi di regione

D. ⃞ Sono tutte città attraversate da un fiume

RF2 Giorgio è più alto di Tony, ma è più basso di Riccardo.

Nadia e Bruno hanno la stessa altezza, ma sono più alte di Giorgio. Chi è il più basso?

A. ⃞ Tony

B. ⃞ Giorgio

C. ⃞ Bruno e Nadia

D. ⃞ Riccardo

RF3 Osserva le tre rappresentazioni.

Le frecce indicano la relazione "è minore di...". Quale rappresentazione è corretta?

A. ⃞ 3

B. ⃞ 1

C. ⃞ 2

D. ⃞ Nessuna

RF4 Osserva la rappresentazione. 2 4 8 16

Quale relazione indica la freccia?

RF5 Ida, Serena, Luca, Sabrina, Ugo ed Anna frequentano la 5a elementare e hanno disegnato questo schema.

Quale relazione c'è tra i nomi e i numeri?

A. ⃞ L'età dei bambini

B. ⃞ La classe che frequentano

C. ⃞ Il numero delle lettere che compongono il loro nome

D. ⃞ Il mese in cui sono nati i bambini

RF6 Quale tra le seguenti relazioni è vera?

A. ⃞ 14999 è maggiore di 15000

B. ⃞ 14999 è precedente di 15000

C. ⃞ 14999 è maggiore di 15999

D. ⃞ 14999 è successivo di 15000

DP1

L’ideogramma mostra il numero di ore che ogni settimana 4 bambini passano al computer.

Bambini

Primo bambino

Secondo bambino

Terzo bambino

Ore al computer

Quarto bambino = 2 ore = 1 ora

a. Considera i dati dell’ideogramma e riportali in tabella.

Bambini Numero di ore al computer

Primo bambino

Secondo bambino

Terzo bambino

Quarto bambino

b. Qual è la moda?

c. Quante ore passano in media i bambini al computer in una settimana?

DP2

Quella che segue è la classifica maschile della Maximaratona di Ravenna del 2019. I dati riportano i tempi di ogni atleta, ma non nell'ordine di arrivo.

Maratoneta Rachik Yassine Meucci Daniele Ghebrehiwet Faniel Eyob La Rosa Stefano Bona Francesco Brancato Alessandro

Tempo impiegato

02:12:09 02:10:45 02:12:43 02:11:08 02:16:16 02:17:59

a. Chi ha vinto la Maximaratona? ......................................................................

b. Riscrivi la classifica in modo corretto.

DP3 Paolo ha un cassetto molto disordinato. Mescolati tra loro ci sono 4 calzini bianchi, 4 calzini neri e 4 calzini a righe.

Se Paolo avesse gli occhi chiusi, qual è il numero minimo di calzini che dovrebbe prendere per essere sicuro di avere almeno 2 calzini dello stesso colore?

A. ⃞ 2

B. ⃞ 3

C. ⃞ 4

D. ⃞ 5

DP4 Il sacchetto della tombola è formato da numeri da 1 a 90.

Alberto è il primo ad estrarre un numero. Rispondi.

a. Ha più probabilità che estragga un numero di due cifre. V F

b. Ha più probabilità di estrarre un numero minore di 50. V F

c. Ha meno probabilità di estrarre un numero maggiore di 20. V F

d. Ha più probabilità di estrarre un numero che finisca con 0 unità. V F

DP5 Se lancio tre dadi, quante possibilità ho che esca il numero 16?

A. ⃞ Nessuna

B. ⃞ 2

C. ⃞ 1

D. ⃞ 3

DP6 Osserva la tabella.

Qual è l’età media dei componenti della famiglia Bianchi?

Famiglia Bianchi Età

Giorgio 45 anni

Isa 42 anni

Lorenzo 16 anni

Stella 12 anni

Ester 5 anni

L’età media è ..................................... anni

Mi AUTOVALUTO

� Hai terminato la prova nei tempi prestabiliti? ⃞ Sì ⃞ No

᮱ Come ti è sembrata questa prova?

⃞ Facile ⃞ Difficile ⃞ Non troppo semplice

᮱ Hai avuto difficoltà nella comprensione delle attività da svolgere?

⃞ Per niente ⃞ Qualche difficoltà

� Come ti sei comportato di fronte a qualche difficoltà?

⃞ Ho chiesto aiuto all’insegnante

⃞ Ho lasciato incompleto

⃞ Ho cercato di superare da solo le difficoltà

CORREZIONE

᮱ Correggi colorando i cerchi di rosso se hai sbagliato, di verde se hai risposto in maniera corretta e di giallo se non sei stato del tutto preciso.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.