Estratto_Nuovo_InvalsiAlTop - Matematica 2

Page 1


QUADERNO DI PREPARAZIONE ALLE PROVE NAZIONALI NELLA SCUOLA PRIMARIA

PROVA GUIDATA

ESERCITAZIONI

PER AMBITI

AUTOVALUTAZIONE

PROVA DIGITALE

PROVE NAZIONALI

2024 e 2025

Troverai nel fascicolo varie domande di matematica.

La maggior parte delle domande ha tre possibili risposte, ma una sola è quella giusta. Prima di ogni risposta c’è una lettera dell’alfabeto:

A, B, C. Per rispondere, devi mettere una crocetta nel quadratino accanto alla risposta (una sola) che ritieni giusta, come nell’esempio seguente:

ESEMPIO 1

Quanti giorni ci sono in una settimana?

A. ⃞ Sette

B. ⃞ Sei

C. ⃞ Cinque

È stata messa una crocetta nel quadratino corrispondente alla lettera “A” perché in una settimana ci sono sette giorni.

Se ti accorgi di aver sbagliato, puoi correggere scrivendo NO accanto alla risposta sbagliata e mettendo una crocetta nel quadratino della risposta che ritieni giusta, come nell’esempio seguente:

ESEMPIO 2

Quanti minuti ci sono in un’ora?

NO

A. ⃞ 30

B. ⃞ 50

C. ⃞ 60

In questo esempio la prima risposta “A” (sbagliata) è stata corretta con la risposta “C” (che è quella giusta).

Ricordati che puoi disegnare o scrivere sulle figure e puoi usare gli spazi bianchi del fascicolo per fare calcoli, se ti serve. Puoi usare il righello, la squadra e il goniometro ma non la calcolatrice.

Non scrivere con la matita, ma usa soltanto una penna nera o blu.

Quante sono le stagioni in un anno?

A. ⃞ 3

B. ⃞ 4

Per rispondere all’intera prova avrai in tutto 45 minuti di tempo PER FARE UNA PROVA, ORA RISPONDI A QUESTA DOMANDA.

C. ⃞ 5

PROVA GUIDATA

P1 I bambini della 2a A hanno fatto un'indagine sul colore preferito. Hanno raccolto i dati in una tabella.

I NOSTRI COLORI PREFERITI

2

1

5

3

Poi hanno disegnato un grafico ma non lo hanno completato. Scrivi al posto dei puntini il colore che manca o disegna il rettangolo.

Osservando il grafico puoi notare che sulla linea numerata ci sono solo i numeri pari (0-2-4...). Se il rettangolo finisce sulla linea del numero pari allora è facile capire quante sono le preferenze: es. giallo = 6. Se finisce in mezzo a due numeri allora si intende il numero compreso tra i due pari.

P2

È stata condotta un'indagine sul numero di uova raccolte in un pollaio in un giorno. Ecco il grafico.

Lunedì

Martedì

Mercoledì

Giovedì

Venerdì

Sabato

Domenica

Legenda = 2 uova

Quante uova sono state raccolte in una settimana?

La legenda ti aiuta a capire che un uovo disegnato corrisponde a due uova raccolte, e mezzo uovo a un uovo. Per rispondere alla domanda fai la somma delle uova raccolte ogni giorno.

A. ⃞ 34

B. ⃞ 36

C. ⃞ 18

P3 Il nonno ha riempito 25 bottiglie di vino e le ha disposte su 5 mensole. Quante bottiglie su ogni mensola? Indica la risposta giusta.

Puoi disegnare le 5 mensole e distribuire una bottiglia alla volta su ogni mensola, o fare una divisione.

A. ⃞ 3

B. ⃞ 5

C. ⃞ 6

P4 Maria, Lucia, Carla, Anna e Miriam si dispongono in riga. Leggi ciò che dicono e poi scrivi sotto a ogni bambina il proprio nome.

Parti da Lucia e presta attenzione che la destra di Lucia è la parte opposta alla tua destra perché Lucia è di fronte a te.

Alla sinistra di Lucia c’è Maria

Alla mia destra c’è Carla

Alla mia sinistra c’è Anna

P5 Lara mette 12 stelline in un sacchetto trasparente e altre in un sacchetto nero. Se le stelline che possiede Lara sono 26, quante saranno le stelline nel sacchetto nero?

Risposta:

Per capire quante sono le stelline nel sacchetto nero devi fare la sottrazione 26 − 12

P6

Conta le pere nella cassetta e poi indica quale abaco rappresenta il totale.

Conta le pere mettendo una X su ognuna. Presta attenzione a quelle che non si vedono interamente. Poi raggruppa per 10 (una decina) e conta quelle rimaste fuori gruppi (le unità).

da u B. ⃞ da u C. ⃞ da u A. ⃞

P7 Quale numero corrisponde a "7 unità 3 centinaia"?

A. ⃞ 73

B. ⃞ 730

C. ⃞ 307

Presta attenzione all'ordine nella sequenza: h - da - u

P8 Indica il numero formato da 32 da 8 u 1 h.

A. ⃞ 140

B. ⃞ 428

C. ⃞ 133

Esegui la somma di ogni singolo valore e poi somma i numeri.

32 da 320 + 8 u 8 + 1 h 100 =

P9 Indica il numero nascosto sotto la macchia.

A. ⃞ 32

B. ⃞ 14

C. ⃞ 16 + 9 = 23

Esegui l’operazione inversa, cioè la sottrazione, 23 − 9.

P10 Indica il numero nascosto sotto la macchia.

A. ⃞ 16

B. ⃞ 14

C. ⃞ 32 − 9 = 23

Esegui l’operazione inversa, cioè l’addizione, 23 + 9.

P11 Indica il numero nascosto sotto la macchia.

32 − = 23

A. ⃞ 9

B. ⃞ 11

C. ⃞ 55

In questo caso devi eseguire una sottrazione tra il minuendo e il risultato. 32 − 23

P12 a. Leggi attentamente:

In un recinto ci sono 6 pecore. Quante zampe vedi?

Risposta:

Pensa che ogni pecora ha 4 zampe, quindi moltiplica il numero delle pecore per quello delle zampe di ognuna

b. Se nel recinto vedi 20 zampe quante pecore ci sono?

Questa volta raggruppa le 20 zampe per 4 e conta quanti gruppi hai formato; semplicemente devi fare una divisione.

Risposta:

P13 La mamma compra 4 sacchetti di caramelle per la festa di sua figlia. In ogni sacchetto ci sono 12 caramelle. Se ha bisogno solo di 40 caramelle, quale di queste affermazioni è quella giusta?

Esegui la moltiplicazione 12 × 4 e in base al risultato capirai quale affermazione è corretta.

A. ⃞ Alla mamma mancano 8 caramelle

B. ⃞ Alla mamma avanzano 8 caramelle

C. ⃞ La mamma dovrà comprare un altro sacchetto

P14

Osserva la sequenza dei numeri.

31 • 28 • 25 • ...... • 19 • ...... • 13

Quali numeri mancano?

A. ⃞ 24 • 12

B. ⃞ 22 • 16

C. ⃞ 22 • 15

Per rispondere devi capire cosa è avvenuto tra i numeri già scritti e facendo il calcolo, ti rendi conto che è stato sottratto sempre − 3.

P15 Osserva questa sequenza di numeri: 24 30 36 + 6 + 6 + 6 + 6

Quali numeri sono coperti dalle macchie?

A. ⃞ 30 • 42

B. ⃞ 18 • 42

C. ⃞ 18 • 40

Per calcolare il primo numero, devi sottrarre 6 da 24, mentre per calcolare l’ultimo numero devi aggiungere 6 al numero 36.

P16 Osserva questa sequenza di numeri: 9 27 243 × 3 × 3 × 3 × 3

Quali numeri sono coperti dalle macchie?

A. ⃞ 3 • 81

B. ⃞ 3 • 61

C. ⃞ 8 • 28

Per scoprire il primo numero sotto la macchia, devi dividere per 3 (: 3) il numero 9, invece per scoprire il penultimo numero devi moltiplicare per 3 (× 3) il numero 27.

P17 Osserva e rispondi.

1

3 2

Qual è la linea più lunga disegnata sopra al righello?

A. ⃞ 3

B. ⃞ 2

C. ⃞ 1

Se la linea non parte da 0, devi contare i centimetri dall’inizio alla fine della linea.

P18 Tre piste ciclabili hanno le forme seguenti:

Figura A Figura B Figura C

Usa la linea per vedere quanto è lungo il bordo, cioè il perimetro. Sotto ogni figura scrivi il totale delle linee contate poi rispondi.

Quale delle seguenti affermazioni è vera?

A. ⃞ La pista B è più corta della pista A

B. ⃞ La pista B è più lunga della pista C

C. ⃞ Le piste B e C hanno la stessa lunghezza

᮱ Hai terminato la prova nei tempi prestabiliti? ⃞ Sì ⃞ No

᮱ Come ti è sembrata questa prova?

⃞ Facile ⃞ Difficile ⃞ Non troppo semplice

᮱ Hai avuto difficoltà nella comprensione delle attività da svolgere? ⃞ Per niente ⃞ Qualche difficoltà

᮱ Come ti sei comportato di fronte a qualche difficoltà?

⃞ Ho chiesto aiuto all’insegnante

⃞ Ho lasciato incompleto

⃞ Ho cercato di superare da solo le difficoltà

CORREZIONE

᮱ Correggi colorando i cerchi di rosso se hai sbagliato, di verde se hai risposto in maniera corretta e di giallo se non sei stato del tutto preciso.

N1 Indovina il numero:

∙ l'ultima cifra è lo 0

∙ la prima cifra è il doppio della seconda

Qual è il numero?

A. ⃞ 420

B. ⃞ 240

N2 Come si legge il numero nel triangolo?

C. ⃞ 480

319 390 309

A. ⃞ Trecentonovanta

B. ⃞ Trecentodiciannove

C. ⃞ Trecentonove

N3 Osserva la sequenza di questi numeri. 4 • 8 • 16 • 32 • ......

a. In base a quale regola si passa da un numero all'altro?

A. ⃞ Si fa il doppio

B. ⃞ Si aggiunge 4

C. ⃞ Si moltiplica per 2

b. Quale numero va scritto al posto dei puntini?

Risposta:

N4 Se a un numero aggiungo 10 e poi tolgo 5 è come se:

A. ⃞ aggiungessi 15

B. ⃞ aggiungessi 5

C. ⃞ togliessi 5

N5 Se a un numero tolgo 11 e poi aggiungo 1 è come se:

A. ⃞ sottraessi 12

B. ⃞ sottraessi 10

C. ⃞ aggiungessi 10

N6 Osserva i numeri nel riquadro e metti una X sul risultato di 18 + 12 e cerchia il numero del risultato di 18 − 12. 6 31 20 16 30 8 26

N7 Quale numero può completare correttamente la sequenza in ordine crescente?

19 • 20 • 35 • 54 • 67 • 78 •

A. ⃞ 76

B. ⃞ 89

C. ⃞ 77

N8 Osserva la linea dei numeri. Quali numeri dovrai inserire nei cartellini vuoti?

A. ⃞ 16 • 28 • 36

B. ⃞ 18 • 26 • 34

C. ⃞ 16 • 30 • 34

N9 Qual è la moltiplicazione sbagliata?

A. ⃞ 7 × 3 = 21

B. ⃞ 11 × 2 = 20

C. ⃞ 5 × 6 = 30

N10 Osserva le addizioni nel riquadro e poi rispondi.

41 + 21 = 60 + 2

L’uguaglianza è corretta?

A. ⃞ Sì

B. ⃞ No

C. ⃞ Non so

N11 Osserva i numeri scritti in questi cerchietti:

Scrivi sui puntini i 4 numeri che ti danno come somma il numero 18.

N12 Se aggiungi una decina e 11 unità al numero centouno, quale numero ottieni?

A. ⃞ 112

B. ⃞ 121

C. ⃞ 122

N13 Metti in ordine crescente questi numeri: 3 da 4 da e 7 u 3 da e 20 u 1u e 3 da 2 da e 7 u 15 u

Risposta:

N14 Osserva l'operazione nel riquadro: 34 + = 42

Qual è il numero che bisogna mettere al posto dei puntini?

A. ⃞ 11 B. ⃞ 10 C. ⃞ 8

N15 Quali numeri vanno inseriti in questa sottrazione?

7 1 3 = 5

A. ⃞ 4 • 4

B. ⃞ 6 • 3

C. ⃞ 8 • 4

N16 Osserva queste operazioni. 2 × 8 10 + 15 4 × 5

Disegna un intorno all’operazione il cui risultato è 25.

Disegna un intorno all’operazione il cui risultato è 16.

Disegna un intorno all’operazione il cui risultato è 20.

N17 Il cameriere deve apparecchiare la tavola. Per ogni piatto mette 3 posate e 2 bicchieri.

a. Per 3 piatti servono posate e bicchieri.

b. Per piatti servono 18 posate e 12 bicchieri.

N18 Completa il testo inserendo i numeri 46 - 80 - 34 al posto giusto.

Carlo ha francobolli. Più della metà, cioè , sono italiani, mentra sono francobolli stranieri.

N19 Leggi i problemi.

1. In un vaso ci sono 3 fiori. Quanti fiori ci sono in 4 vasi uguali?

2. In un vaso ci sono 4 fiori. Quante fiori ci sono in 3 vasi uguali?

3. In un vaso ci sono 4 fiori, in un altro 4 e nel terzo ce ne sono 3. Quante sono i fiori in tutto?

A quale problema corrisponde questa rappresentazione?

A. ⃞ 2

B. ⃞ 1

C. ⃞ 3

N20 Due amici stanno giocando con le figurine. Osserva.

una figurina di calciatori = 3 figurine di amici cucciolotti

Se Marco dà a Matteo 3 figurine di calciatori, quante figurine di amici cucciolotti dovrà ricevere in cambio da Matteo?

Risposta:

M1 Segna sull’orologio l’orario che vedi sullo schermo.

M2 Il cellulare mostra questo orario.

Quali tra questi orologi indica l’orario del cellulare?

M3 Ugo doveva trovarsi a casa dei nonni alle ore 18,00. L’orologio segna quest’ora:

Quanti minuti di ritardo ha Ugo?

A. ⃞ 30

B. ⃞ 25

C. ⃞ 35

A. ⃞
B. ⃞ C. ⃞

M4

Osserva la tabella degli orari dei corsi di nuoto in piscina e rispondi alle domande.

Primo corso 15.30 16.30

corso 16.35 17.35

corso 18.00 19.00

corso 19.05 20.05

a. Se sono iscritto al secondo corso, a che ora entro in piscina?

b. Quanto dura una lezione?

A. ⃞ Un’ora

B. ⃞ Mezz’ora

C. ⃞ Un’ora e mezza

c. Quanti minuti passano tra la fine del secondo corso e l’inizio del terzo?

A. ⃞ 35

B. ⃞ 25

C. ⃞ 30

d. A che ora finisce l’ultima lezione?

Risposta:

M5 Marta ha nel salvadanaio queste monete.

Decide di regalare la metà dei suoi risparmi a suo fratello Giulio. Quanti soldi riceverà Giulio?

A. ⃞ € 8

M6 Questo puzzle costa

B. ⃞ € 6

C. ⃞ € 12

€ 12

Ugo ha

Riccardo ha

Chi può comprare il puzzle?

A. ⃞ Ugo

B. ⃞ Solo Riccardo

C. ⃞ Andrea e Riccardo

Andrea ha

M7 Con il contenuto di una bottiglia d’acqua puoi riempire 5 bicchieri di uguale capacità.

Con l’acqua contenuta in un bicchiere puoi riempire 2 tazzine di uguale capacità.

Quante tazzine puoi riempire con il contenuto della bottiglia? tazzine.

M8 Osserva i veicoli. a b c d

Segna la sequenza che indica dal veicolo più leggero a quello più pesante.

A. ⃞ d, b, c, a

B. ⃞ a, c, b, b

C. ⃞ d, c, a, b

M9 La scatola che vedi nell’immagine è lunga circa quanto 2 matite.

Una matita è lunga circa 3 gomme.

Quante gomme è lunga la scatola? gomme.

M10 Osserva il disegno.

Quale frutto è più leggero?

A. ⃞ Ananas B. ⃞ Anguria C. ⃞ Hanno peso uguale

M11 Osserva il disegno.

Con la bottiglia di detersivo si possono riempire 12 misurini. Quanti misurini si riescono a riempire con 3 bottiglie?

Per rispondere a questa domanda quale operazione devi eseguire?

A. ⃞ 12 × 3

B. ⃞ 12 × 12

C. ⃞ 12 + 12

M12 Osserva la lunghezza di queste matite.

Indica l’ordine crescente giusto.

A. ⃞ a, b, c, d

B. ⃞ a, d, b, c

C. ⃞ a, d, c, b b d a c

SF1 Quale figura corrisponde a questa descrizione?

“C’è

un cerchio dentro un quadrato.”

SF2 Quali tra queste lettere sono simmetriche?

Fig. 1

Fig. 2

Fig. 3

A. ⃞ Fig. 3

B. ⃞ Fig. 1

C. ⃞ Fig. 2

SF3 Osserva il disegno e indica se quello che affermano le bambine è Vero o Falso.

VERO FALSO

a. Maria dice “Sara è alla mia destra”

b. Ester dice “Sara è alla mia destra”

c. Sara dice “Ester è alla mia sinistra”

d. Maria dice “alla mia sinistra c’è Ester”

SF4 Traccia un altro asse di simmentria di questa figura.

Ester
Sara Maria

SF5 Osserva i 3 disegni fatti da Sandro, Antonio e Mirko.

Sandro Antonio Mirko

Chi ha disegnato 3 quadrati e 2 triangoli?

A. ⃞ Sandro

SF6 Osserva l’immagine.

B. ⃞ Antonio

C. ⃞ Mirko

a. Se con una linea unisco i due vertici evidenziati, in quante parti divido il rombo?

b. Quali figure si formano?

A. ⃞ Quadrati

B. ⃞ Rettangoli

C. ⃞ Triangoli

SF7 Osserva questa figura.

Con lo stesso numero di quadretti forma un rettangolo

SF8 Partendo dal punto A, segui i comandi, disegna il percorso, poi rispondi.

• 7 passi a destra

• 5 passi in basso

• 7 passi a sinistra

• 5 passi in alto

Quale figura hai disegnato?

Risposta: .........................................................................................................

Osserva la tabella.

a. Cos'è disegnato nella casella B, 2? Risposta:

b. In quale casella è disegnato il fungo?

A. ⃞ D, 8

B. ⃞ E, 8

C. ⃞ F, 5

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Estratto_Nuovo_InvalsiAlTop - Matematica 2 by ardeaeditrice - Issuu