Girafiore 1 - Discipline

Page 1

Centro di Ricerca Didattica Ardea coordinato da Rosa Dattolico

D IS C I P LI N E

Rosa Dattolico • Tiziana Trotta

storia

geografia

scienze

1

DIDATTICA DIGITALE

METODOLOGIE ATTIVE

DIDATTICA INCLUSIVA

DIARIO DI BORDO

CLIL STEM LAPBOOK COMPITI DI REALTÀ VERIFICHE GRADUATE



storia 3 4 5 6 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 19 20

Cos’è il tempo? I periodi della mia vita Prima - adesso - dopo Prima - dopo - infine Contemporaneamente Le parole della contemporaneità Quanto dura? Le parti della giornata Il giorno e la notte I giorni della settimana Ieri - oggi - domani La ruota dei mesi Il serpente dei mesi Le stagioni VERIFICA GRADUATA > DIARIO DI BORDO

geografia 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 40

IL TEMP O

LO SPAZ IO

Dove si trova? Fuori... in giardino Al parco giochi Le parole dello spazio Destra o sinistra? Dove si trova? Percorsi in città In giro per il quartiere Le coordinate Spazi aperti e spazi chiusi Gli spazi della scuola L’aula La casa di Giorgia In città Dall’alto, di fianco, di fronte Guardare dall’alto VERIFICA GRADUATA > DIARIO DI BORDO

41

CREATIVITÀ Il lapbook

scienze 43 44 45 46 47

La vista L’udito Il gusto L’olfatto Il tatto

tecnologia 48 49 50

Oggetti e materiali A cosa serve? Imparo a riciclare ED. CIVICA

51 52 53 54 55 56 57 58 60

Viventi e non viventi Il ciclo della vita Animale o vegetale? Le piante Dal seme alla pianta stem I cuccioli degli animali Gli animali si muovono VERIFICA GRADUATA > DIARIO DI BORDO


IL TEMPO

STORIA

stor ia

PERCIÒ NON PERDIAMO TEMPO E PASSAMI LA PALLA!

OGGI IL TEMPO È INCERTO!

SPERO DI ARRIVARE IN TEMPO PER LE PROVE DELLA RECITA.

2


IL TEMPO

stor ia

cos’è il tempo? 1 OSSERVA LE SCENETTE E COLORA DI VERDE

IL PALLINO SE IL TEMPO È METEOROLOGICO (SOLE, PIOGGIA, VENTO...), DI ROSSO SE È IL TEMPO CHE PASSA.

TIME B TEMPO CHE PASSA WEATHER B TEMPO METEOROLOGICO 3


stor ia

IL TEMPO

i periodi della mia vita IL TEMPO CHE PASSA FA CRESCERE LE PERSONE E TRASFORMA LE COSE.

COME ERI?

COME SEI ADESSO?

1 COLLEGA LE IMMAGINI CON UNA FRECCIA.

PRIMA

4

DOPO


IL TEMPO

stor ia

prima • adesso • dopo PRIMA

ADESSO

DOPO

1 OSSERVA I DISEGNI E COMPLETA CON LE PAROLE PRIMA, ADESSO,

DOPO.

.........................................

ADESSO

.........................................

.........................................

.........................................

DOPO

5


stor ia

IL TEMPO

prima • dopo • infine PRIMA, DOPO, INFINE INDICANO AZIONI CHE ACCADONO UNA DOPO L’ALTRA. 1 OSSERVA I DISEGNI E METTILI IN ORDINE NUMERANDOLI DA 1 A 3.

6


IL TEMPO

stor ia

prima • dopo • infine 1 ASCOLTA LA LETTURA DELL’INSEGNANTE E ILLUSTRA CIÒ CHE

NONNO CAMILLO FA PRIMA, DOPO E INFINE.

NONNO CAMILLO VA NEL SUO GIARDINO. PRIMA OSSERVA LE PIANTINE, DOPO ELIMINA LE FOGLIE SECCHE DA OGNUNA E INFINE LE INNAFFIA.

PRIMA

DOPO

INFINE

2 RISPONDI.

QUALI PAROLE DEL TEMPO HAI IMPARATO? ...............................................................................................................................................................................

Compito DI REALTÀ DIVISI IN PICCOLI GRUPPI RITAGLIATE SUL CARTONCINO GIALLO LA LINEA DEL TEMPO. SU CARTONCINI COLORATI SCRIVETE LE PAROLE PRIMA • DOPO • INFINE E UTILIZZATELE PER RACCONTARE, ATTRAVERSO DISEGNI, EPISODI PARTICOLARI AVVENUTI IN CLASSE. 7


stor ia

IL TEMPO

contemporaneamente RICORDA CHE ALCUNE AZIONI SI SVOLGONO NELLO STESSO MOMENTO, CIOÈ CONTEMPORANEAMENTE. 1 OSSERVA E COMPLETA LA FRASE UTILIZZANDO LA PAROLINA DELLA

CONTEMPORANEITÀ: MENTRE.

CHE COSA FANNO MARCO E LUCA MENTRE LA MAESTRA SPIEGA? LA MAESTRA SPIEGA, MARCO E LUCA SI SCAMBIANO LE FIGURINE. .......................................

2 OSSERVA L’IMMAGINE E RACCONTA CIÒ CHE STANNO FACENDO I

PERSONAGGI NELLO STESSO MOMENTO, SCEGLIENDO LE PAROLE DELLA CONTEMPORANEITÀ.

MENTRE NEL FRATTEMPO INTANTO NELLO STESSO MOMENTO

8


IL TEMPO

stor ia

le parole della

contemporaneità 1 OSSERVA LE ILLUSTRAZIONI E COMPLETA LE FRASI CON LE PAROLE

DELLA CONTEMPORANEITÀ: NEL FRATTEMPO, MENTRE, NELLO STESSO MOMENTO.

LUCA GIOCA CON I SOLDATINI ................................................... IL PAPÀ GUARDA UN PROGRAMMA DIVERTENTE ALLA TIVÙ.

LA MAESTRA SCRIVE ALLA LAVAGNA .................................................. SARA CHIACCHIERA CON LA SUA COMPAGNA DI BANCO.

LAURA PREPARA IL DOLCE, ....................................................................................

CHIARA SVOLGE I COMPITI.

9


stor ia

IL TEMPO

quanto dura? OGNI AZIONE HA UNA DURATA. 1 COLORA LA CORNICE DELL’AZIONE CHE DURA DI PIÙ.

2 DISEGNA UN’AZIONE PIÙ BREVE E UNA PIÙ LUNGA RISPETTO A

QUELLA ILLUSTRATA.

10


IL TEMPO

stor ia

le parti della giornata MATTINO, POMERIGGIO, SERA, NOTTE SONO LE PARTI DELLA GIORNATA E SI SUSSEGUONO NELLO STESSO ORDINE. 1 SCRIVI LE PARTI DELLA GIORNATA MANCANTE.

MATTINO

2 CHE COSA FAI DURANTE LA GIORNATA? COMPLETA.

MATTINO POMERIGGIO SERA NOTTE 11


stor ia

IL TEMPO

il giorno e la notte DI GIORNO IL SOLE SPLENDE E IL CIELO IMMENSO È SERENO, A VOLTE APPARE L’ARCOBALENO. DI NOTTE SI ACCENDONO LE STELLE PICCOLE, LUMINOSE FIAMMELLE. LA LUNA LE GUARDA CON AMORE CON GLI OCCHI A FORMA DI CUORE. R. Dattolico

1 CHE COSA VERRÀ DOPO

DAY B GIORNO NIGHT B NOTTE

GIORNO

LA NOTTE? E DOPO ANCORA? ILLUSTRA E SCRIVI.

NOTTE

2 VERO O FALSO? SEGNA CON UNA X .

* IL GIORNO E LA NOTTE SI ALTERNANO SENZA FINE. * IL SOLE ILLUMINA IL GIORNO E LA NOTTE. * DOPO IL GIORNO VIENE SEMPRE IL GIORNO. * DOPO LA NOTTE VIENE SEMPRE IL GIORNO. 12

V V V V

F F F F


IL TEMPO

stor ia

i giorni della settimana I GIORNI DELLA SETTIMANA SONO SETTE E SI RIPETONO SEMPRE NELLO STESSO ORDINE. POI DI NUOVO TORNA LUNEDÌ E RICOMINCIA UNA NUOVA SETTIMANA.

LUNEDÌ CORRO IN PISCINA MARTEDÌ GIOCO CON MARTINA MERCOLEDÌ GUARDO LA TELEVISIONE GIOVEDÌ MI VIENE IL MAGONE VENERDÌ VADO IN PIZZERIA SABATO TELEFONO A LUCIA LA DOMENICA NON SO COSA FARE E CON MICIO MI METTO A GIOCARE. Rosa Dattolico

1 RISPONDI.

* QUANTI SONO I GIORNI DELLA SETTIMANA? ………....…………….............. * QUALI SONO? ………………………………………………………………………………………………….....… ……………………………………………………………………………………………………………………………...…………

* IN QUALI GIORNI DELLA SETTIMANA VAI A SCUOLA?

………………

………………………………………………………………………………………………………………….......………...............

* IN QUALE GIORNO TI RIPOSI?

…………………………………………………………........……

13


stor ia

IL TEMPO

ieri • oggi • domani 1 OSSERVA E COMPLETA.

DOMENICA

LUNEDÌ

………………………………

………………………………

MERCOLEDÌ

………………………………

………………………………

IERI ERA

OGGI È LUNEDÌ

DOMANI SARÀ

DOMENICA

LUNEDÌ VENERDÌ

MARTEDÌ

SABATO GIOVEDÌ 2 RISPONDI.

* CHE COSA HAI FATTO IERI? ………....………………......………………………..........………… * CHE COSA FARAI DOMANI? ………....………………….......……………………..........………. 14


IL TEMPO

stor ia

la ruota dei mesi I MESI DELL’ANNO SONO DODICI E SI SUCCEDONO SEMPRE NELLO STESSO ORDINE. DOPO DICEMBRE RITORNA GENNAIO E RICOMINCIA UN NUOVO ANNO. DICEMBRE

GENNAIO

NOVEMBRE

FEBBRAIO

MARZO

OTTOBRE

SETTEMBRE

APRILE

AGOSTO

1 RISPONDI.

MAGGIO LUGLIO

GIUGNO

* IN QUALE MESE SIAMO ORA? ……………………………………………………………… * QUALE MESE VIENE PRIMA? ……………………………………………………………......… * QUALE MESE VIENE DOPO? …………………………………………………………......…… * IN QUALE MESE SEI NATO? ……………………………………………………….......……… * QUAL È IL PRIMO MESE DELL’ANNO? ………………………………..............… * E L’ULTIMO? ………………………………………………………………...................................................... 15


stor ia

IL TEMPO

il serpente dei mesi

LUN 8 ED Ì

7 DOMENICA

6 SABATO

5 Ì VENERD

4 Ì O GI VED

3 Ì MERCOLED

2 DÌ R MA T E

1 Ì ED LUN

1 I MESI HANNO 30 O 31 GIORNI. SOLO FEBBRAIO È PIÙ BREVE E NE HA 28. SCOPRI QUANTI GIORNI HA OGNI MESE LEGGENDO LA FILASTROCCA.

9 EDÌ RT A M 10 DÌ COLE R E M

TRENTA GIORNI HA NOVEMBRE CON APRIL, GIUGNO E SETTEMBRE, DI VENTOTTO CE N’È UNO, TUTTI GLI ALTRI NE HAN TRENTUNO.

11 Ì GIOVED

12 Ì N VE ERD

13 TO SABA

2 COLORA DI ROSSO LE DOMENICHE E DI VERDE I LUNEDÌ.

LED

ME

RCO

31

Ì

Ì MA 30 R TE D

LU 29 NE DÌ

ME 18 Ì VED GIO

A

1 MA R 6 TED

19 VENERDÌ

ICA

28 NIC E OM

20 SABAT O

21 DOMEN

D

16

15 LUNEDÌ

22 LUNED Ì

23 MA R T E D Ì

24 MERCOLEDÌ

25 Ì ED GIOV

26 RDÌ NE

VE

27 SABATO

14 NICA DOME

RC 17 OL ED

Ì

Ì


IL TEMPO

stor ia

le stagioni 1 MEMORIZZA LA FILASTROCCA

E SCRIVI AL POSTO GIUSTO I NOMI DELLE STAGIONI.

PRIMA VIENE PRIMAVERA CON I FIORI SULLA PIANTA, POI ESTATE CALDA E CHIARA QUANDO LA CICALA CANTA, POI AUTUNNO BRUNO E QUIETO CON CASTAGNE E FOGLIE ROSSE, POI INVERNO INFREDDOLITO CON STARNUTI, GELO E TOSSE.

GLI ALBERI DELLE STAGIONI Usando buste di carta, ritagli colorati e tanta fantasia progetta e costruisci un albero 3D per ogni stagione.

R. Piumini

17


stor ia

IL TEMPO

le stagioni 1 DISEGNA LE STAGIONI.

INVERNO

PRI MAVE RA

DICEMBRE, GENNAIO, FEBBRAIO.

MARZO, APRILE, MAGGIO.

ESTATE

AUTUNNO

GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO.

SETTEMBRE, OTTOBRE E NOVEMBRE.

2 RISPONDI ALLE DOMANDE.

* QUANTE SONO LE STAGIONI? * QUALI SONO? * DA QUANTI MESI È FORMATA

OGNI STAGIONE? * IN QUALE STAGIONE SIAMO? 18

SEASON B STAGIONE SPRING B PRIMAVERA SUMMER B ESTATE AUTUMN B AUTUNNO WINTER B INVERNO


verifica graduata SCRIVI I GIORNI DELLA SETTIMANA MANCANTI.

LUNEDÌ

MERCOLEDÌ VENERDÌ

LA SETTIMANA È COMPOSTA DA

DOMENICA .......................

GIORNI.

METTI IN ORDINE LE SCENE NUMERANDOLE DA 1 A 3.

PER OGNI SERIE SCRIVI I MESI SUCCESSIVI.

MAGGIO GENNAIO VERO O FALSO? SEGNA CON UNA X .

* LE STAGIONI SONO QUATTRO. * I MESI DELL’ANNO SONO DIECI. * FINITO UN ANNO NE RICOMINCIA UN ALTRO. * A GENNAIO SEGUE MARZO. * GIUGNO È PRECEDUTO DAL MESE DI APRILE. Conoscere i nomi dei giorni della settimana, dei mesi e delle stagioni.

V V V V V

F F F F F 19


DIARIO DI BORDO

COM’È ANDATA? COME TI SENTIVI DURANTE LA PROVA?

LEGGI E COLORA IL FIORE

MOLTO BENE

COSÌ COSÌ

NON BENE

CONOSCO I GIORNI DELLA SETTIMANA CONOSCO I MESI CONOSCO LE STAGIONI LA PROVA È STATA: FACILE

COSÌ COSÌ

DIFFICILE

HO AVUTO BISOGNO DI AIUTO? NO 20

A VOLTE


GEOGRAFIA LO SPAZ IO

geografia

DOVE METTO QUESTI LIBRI? NON C’È PIÙ SPAZIO SULLA CATTEDRA.

HO DISEGNATO UN RAZZO CHE CHE VIAGGIA NELLO SPAZIO!

MI MANCA LO SPAZIO PER DISEGNARE LE STELLE.

21


geografia

LO SPAZ IO

dove si trova? LE PAROLE SOPRA, SOTTO, DAVANTI, DIETRO INDICANO LA POSIZIONE DI ANIMALI, PERSONE E COSE NELLO SPAZIO. 1 OSSERVA IL DISEGNO E SEGNA CON UNA X SOLO LE

AFFERMAZIONI CORRETTE.

GI O IA LEO

GIOVAN N I

LEO È DAVANTI AL CESTO CON I PALLONI. GIOIA SCOPRE UN CERCHIO SOTTO IL TAPPETINO. GIOVANNI È SOPRA IL TAPPETINO. GIOIA È SOTTO IL CANESTRO. 22


LO SPAZ IO

geografia

fuori... in giardino LE PAROLE LONTANO, VICINO, DENTRO, FUORI, IN ALTO E IN BASSO INDICANO LA POSIZIONE DI ANIMALI, PERSONE E COSE NELLO SPAZIO. 1 OSSERVA IL DISEGNO E COLORA LA PAROLA GIUSTA IN OGNI

FRASE.

* L’ALBERO È

VICINO ALLA LONTANO DALLA PANCHINA. * LA PANCHINA È VICINA ALLA LONTANA DALLA CUCCIA. FUORI DALLA CUCCIA. * IL CANE È DENTRO LA * IN ALTO IN BASSO , SULL’ALBERO CI SONO GLI UCCELLINI. * IN ALTO IN BASSO TRA L’ERBA CI SONO I FIORI. 23


geografia

LO SPAZ IO

al parco giochi

1 DISEGNA:

24

* I PESCIOLINI DENTRO LA VASCA * UNA PALLA DAVANTI ALL’ALBERO * UN GATTO VICINO ALLO SCIVOLO * UN AQUILONE DIETRO IL CESPUGLIO * UNA BAMBINA VICINO ALLA FONTANA * UNA BOTTIGLIA FUORI DAL CESTINO * IN ALTO, SULL’ALBERO, GLI UCCELLINI * IN BASSO, SUL PRATO, TANTI FIORI


LO SPAZ IO

geografia

le parole dello spazio 1 COMPLETA LE FRASI CON LE PAROLE DELLO SPAZIO.

SOPRA - SOTTO * IL VASO È

……………………....………

IL

TAVOLO.

* IL PALLONE È

……………………………

AL TAVOLO.

VICINO - LONTANO * IL BAMBINO È

……..……..……..……......

ALLA LAVAGNA.

* LA BAMBINA È ……..……..……..……......

DALLA

LAVAGNA.

DENTRO - FUORI * I BAMBINI STANNO ……..……..……..……......

DI CASA.

* LA MAMMA È ……..……..……..……......

CASA. 25


geografia

LO SPAZ IO

destra o sinistra? RICONOSCERE LA DESTRA E LA SINISTRA PERMETTE DI CONOSCERE LA POSIZIONE DEGLI OGGETTI NELLO SPAZIO. 1 OSSERVA E COMPLETA.

* COS’HA LUCA NELLA MANO

DESTRA?

………………………………………………………………

* E NELLA MANO SINISTRA? ………………………………………………………………

LEFT B SINISTRA RIGHT B DESTRA 2 DISEGNA SEGUENDO LE INDICAZIONI.

* UN BRACCIALETTO AL

POLSO SINISTRO. * UN OROLOGIO AL POLSO DESTRO. 26

* DUE CUORICINI SULLA

MANICA DESTRA. * UN PALLONCINO NELLA MANO SINISTRA.


LO SPAZ IO

geografia

dove si trova? 1 COLORA DI ROSSO I PESCIOLINI CHE NUOTANO VERSO DESTRA.

2 CERCHIA DI ROSSO GLI UCCELLINI CHE VOLANO VERSO DESTRA E

DI VERDE QUELLI CHE VOLANO VERSO SINISTRA.

3 DISEGNA TRE FARFALLE CHE VOLANO VERSO DESTRA E CINQUE

CHE VOLANO VERSO SINISTRA.

27


geografia

LO SPAZ IO

percorsi in città PER SPIEGARE I PERCORSI SI UTILIZZANO LE PAROLE DELLO SPAZIO CHE INDICANO LA DIREZIONE E I PUNTI DI RIFERIMENTO. * FRANCESCO ESCE DI

CASA, CAMMINA E ALLA SUA SINISTRA TROVA UNA GELATERIA, POI GIRA A DESTRA E TROVA LA SCUOLA; LA SUPERA, GIRA A DESTRA, PROSEGUE DRITTO E ARRIVA IN PALESTRA. * FABIO ESCE DI CASA,

GIRA A DESTRA E INCONTRA UNA PANETTERIA, PROSEGUE DRITTO FINO ALL’EDICOLA, GIRA A SINISTRA E VA DRITTO; POI ATTRAVERSA LE STRISCE PEDONALI E RAGGIUNGE LA PALESTRA.

28

TURN LEFT B GIRA A SINISTRA TURN RIGHT B GIRA A DESTRA


LO SPAZ IO

geografia

in giro per il quartiere 1 DESCRIVI IL PERCORSO CON I NUMERI E LE FRECCE.

4

.................

.................

.................

.................

.................

LE G E N D A A DESTRA

A SINISTRA

IN BASSO

IN ALTO 29


geografia

LO SPAZ IO

le coordinate 1 SCRIVI IN QUALI CASELLE SI TROVANO GLI ABITANTI DEL PRATO.

A

B

C

D

E

1 2

B, 2

3 4 5 2 DISEGNA...

A 1

B

C

D

E

A, 1

C, 3

2 3 30

E, 2


LO SPAZ IO

geografia

spazi aperti e spazi chiusi 1 OSSERVA LE IMMAGINI E SEGNA CON UNA X LA PAROLA GIUSTA.

SPAZIO APERTO SPAZIO CHIUSO

SPAZIO APERTO SPAZIO CHIUSO

SPAZIO APERTO SPAZIO CHIUSO

SPAZIO APERTO SPAZIO CHIUSO

SPAZIO APERTO SPAZIO CHIUSO

SPAZIO APERTO SPAZIO CHIUSO OPEN B APERTO CLOSED B CHIUSO

31


geografia

LO SPAZ IO

gli spazi della scuola 1 SCRIVI NEI CARTELLI I NOMI DEGLI SPAZI.

MENSA

2 COMPLETA SCRIVENDO LA FUNZIONE DI OGNI SPAZIO.

SPAZIO PALESTRA AULA MENSA BAGNI AULA COMPUTER BIBLIOTECA 32

FUNZIONE (SERVE PER...)


LO SPAZ IO

geografia

l’aula 1 OSSERVA GLI ELEMENTI PRESENTI NELL’AULA E COMPLETA LA

TABELLA SCRIVENDO I NOMI E LA LORO FUNZIONE.

ELEMENTO ARMADIO

FUNZIONE (SERVE PER...)

33


geografia

LO SPAZ IO

la casa di giorgia 1 OSSERVA L’INTERNO DELLA CASA, SCRIVI I NOMI DEGLI SPAZI E

COMPLETA LA TABELLA.

SPAZIO CUCINA CAMERA DA LETTO CAMERETTA SOGGIORNO STANZA DA BAGNO 34

FUNZIONE (SERVE PER...) CUCINARE


LO SPAZ IO

geografia

in città

1 SCRIVI A COSA SERVE CIASCUNO DEI SEGUENTI LUOGHI

E DISEGNA UN SIMBOLO ADATTO AD INDICARLI.

SCUOLA EDICOLA FARMACIA BIBLIOTECA OSPEDALE BAR PANETTERIA 35


geografia

LO SPAZ IO

dall’alto, di fianco, di fronte QUANDO OSSERVI UN OGGETTO O UNO SPAZIO PUOI FARLO DA DIVERSI PUNTI DI VISTA: DALL’ALTO, DI FRONTE, DI FIANCO. 1 OSSERVA E COLLEGA I DISEGNI AL CARTELLINO GIUSTO.

DI FRONTE

DALL'ALTO

DI FIANCO

2 QUESTA È UNA FATTTORIA. COMPLETA SCRIVENDO I PUNTI DI

VISTA.

.....................................

36

.....................................

.....................................


LO SPAZ IO

geografia

guardare dall’alto 1 OSSERVA I DISEGNI DI QUESTI SPAZI VISTI DALL’ALTO, SPIEGA CHE

COSA RAPPRESENTANO. POI NOMINA GLI ELEMENTI DI CIASCUNO.

....................................................................................

....................................................................................

....................................................................................

....................................................................................

....................................................................................

....................................................................................

....................................................................................

....................................................................................

....................................................................................

....................................................................................

....................................................................................

....................................................................................

37


verifica graduata DISEGNA SEGUENDO LE INDICAZIONI. POI COLORA. * DIETRO LE NUVOLE IL SOLE, * SOTTO I FIORI DELLE

FORMICHE, * SOPRA AL CESPUGLIO UNA FARFALLA, * DAVANTI AL CESPUGLIO UNA PALLA,

38

Conoscere le parole dello spazio.

* LONTANO DALL’ALBERO UN

BAMBINO, * VICINO ALL’ALBERO UN CAGNOLINO, * DENTRO AL RECINTO UN CAVALLO, * UNA BOTTIGLIA FUORI DAL CESTINO.


verifica graduata SCRIVI PER OGNI SPAZIO LA SUA FUNZIONE.

PALESTRA

FUNZIONE:

BIBLIOTECA

FUNZIONE:

................................................................................

................................................................................

................................................................................

................................................................................

AIUTA MARA A TROVARE LA STRADA PER RAGGIUNGERE IL PARCO. TRACCIA IL PERCORSO SEGUENDO LE FRECCE.

2 2 1 1 1

Conoscere le funzioni dello spazio. Rappresentare graficamente un percorso su un reticolo.

39


DIARIO DI BORDO

COM’È ANDATA? COME TI SENTIVI DURANTE LA PROVA?

LEGGI E COLORA IL FIORE

MOLTO BENE

COSÌ COSÌ

NON BENE

CONOSCO LE PAROLE DELLO SPAZIO CONOSCO LE FUNZIONI DELLO SPAZIO SO RAPPRESENTARE UN PERCORSO LA PROVA È STATA: FACILE

COSÌ COSÌ

DIFFICILE

HO AVUTO BISOGNO DI AIUTO? NO 40

A VOLTE


CREATIVITà

il lapbook 1 Costruisci un lapbook per ricordare le paroline del tempo e dello

spazio. Usa tutta la tua fantasia per renderlo allegro e colorato.

1. Piega il cartoncino a metà. Sulla prima pagina scrivi il titolo “Le paroline del tempo e dello spazio”, poi illustra con disegni a piacere. 2. Apri dunque il cartoncino. Su una facciata scriverai “IL TEMPO” e sull’altra “LO SPAZIO”. 3. Prepara ora i tuoi minibook da incollare e colorare sulla facciata adatta. 4. Per IL TEMPO puoi preparare minibook su giorni della settimana, mesi dell’anno, stagioni, illustrando ogni parolina con un disegno adatto. 5. Per LO SPAZIO puoi creare vignette con le indicazioni come “in alto”, “in basso”, “a destra”, “a sinistra” e così via. 6. Questi sono solo suggerimenti. Prima di procedere al lavoro, potresti infatti discutere con i compagni e con l’insegnante per scegliere le parole con cui realizzare il tuo lapbook.

MATERIALE * cartoncino * * * * * *

*

colorato A3, fogli bianchi A4, matita, gomma, pastelli, pennarelli, forbici dalla punta arrotondata, colla.

41


E Z N E I C S

sc ienze

PER CONOSCERE CIÒ CHE CI CIRCONDA USIAMO I 5 SENSI.

CHE BUON PROFUMO!

CHE DOLCE MELODIA!

QUESTO PANINO È SQUISITO.

42

È COSÌ MORBIDO.

CHE BEI COLORI!


I CINQUE SENSI

sc ienze

la vista CON LA VISTA POSSIAMO VEDERE TUTTO CIÒ CHE CI CIRCONDA: I COLORI, LE FORME, LE DIMENSIONI DELLE COSE. L’OCCHIO È L’ORGANO DELLA VISTA. 1 OSSERVA E COLLEGA I DISEGNI AL CARTELLINO GIUSTO.

LA MELA È GIALLA

ROSSA

LA RANA È

VERDE

BLU

2 CHE FORMA HA? COLORA LA FORMA GIUSTA.

3 DI CHE COLORE SONO I TUOI OCCHI?

COLORA.

EYE B OCCHIO TO SEE B VEDERE

43


sc ienze

I CINQUE SENSI

l’udito CON L’UDITO POSSIAMO ASCOLTARE I SUONI E I RUMORI ED ANCHE IL SILENZIO. CI SONO SUONI FORTI E DEBOLI, GRADEVOLI E FASTIDIOSI. L’ORECCHIO È L’ORGANO DELL’UDITO. 1 CERCHIA DI VERDE LE COSE CHE PRODUCONO UN SUONO

PIACEVOLE E DI ROSSO QUELLE CHE PRODUCONO UN RUMORE SGRADEVOLE.

2 INDICA CON UNA X PER QUALE OGGETTO USI L’UDITO.

INSIEME

QUALI SUONI, RUMORI, VOCI SENTI A SCUOLA? PARLANE CON I TUOI COMPAGNI. 44

EAR B ORECCHIO TO HEAR B ASCOLTARE


I CINQUE SENSI

sc ienze

il gusto CON IL GUSTO POSSIAMO SENTIRE IL SAPORE DEI CIBI: DOLCE, SALATO, ASPRO, AMARO. LA LINGUA È L’ORGANO DEL GUSTO. 1 COLLEGA CON UNA FRECCIA OGNI BAMBINO ALLA FRASE GIUSTA.

COM’È ASPRO IL LIMONE! QUESTO SCIROPPO È AMARO! QUESTA PIZZA È SALATA. IO PREFERISCO I BISCOTTI DOLCI. 2 QUAL È IL TUO SAPORE PREFERITO? SCRIVILO E DISEGNA NEL

RIQUADRO IL CIBO CHE TI PIACE DI PIÙ.

TONGUE B LINGUA TO TASTE B GUSTARE

45


sc ienze

I CINQUE SENSI

l’olfatto CON L’OLFATTO POSSIAMO SENTIRE, ANNUSARE GLI ODORI GRADEVOLI E I PROFUMI INTENSI. IL NASO È L’ORGANO DELL’OLFATTO. 1 COLLEGA OGNI ELEMENTO ALL’ETICHETTA GIUSTA.

ODORE GRADEVOLE CATTIVO ODORE NESSUN ODORE 2 CERCHIA SOLO GLI OGGETTI PER CUI USI L’OLFATTO.

INSIEME

QUALI ODORI PUOI SENTIRE AL MARE? IN MONTAGNA? IN CAMPAGNA? DIVIDETEVI IN GRUPPI E CERCATE QUANTE PIÙ RISPOSTE POSSIBILE. POI RACCONTATELE A TURNO. 46

NOSE B NASO TO SMELL B ODORARE


I CINQUE SENSI

sc ienze

il tatto CON IL TATTO POSSIAMO TOCCARE LE COSE E SENTIRE SE UN OGGETTO È LISCIO O RUVIDO, CALDO O FREDDO, DURO O MORBIDO. LA PELLE È L’ORGANO DEL TATTO. 1 COLLEGA OGNI OGGETTO AI CARTELLINI GIUSTI.

DURO MORBIDO LISCIO RUVIDO CALDO FREDDO

INSIEME

INDOVINA COs’è DIVIDETEVI IN SQUADRE. A TURNO BENDATE UN COMPAGNO DELLA SQUADRA AVVERSARIA E FATEGLI TOCCARE UN OGGETTO MESSO IN UNA SCATOLA. VINCE LA SQUADRA CHE INDOVINA IL MAGGIOR NUMERO DI OGGETTI.

SKIN B PELLE HAND B MANO TO TOUCH B TOCCARE 47


tecnolog IA

oggetti e materiali CON L’AIUTO DEI 5 SENSI PUOI SCOPRIRE IL MATERIALE DI CUI È FATTO UN OGGETTO. 1 OSSERVA E COLLEGA OGNI OGGETTO AL MATERIALE DI CUI

È FATTO.

LEGNO CARTA PLASTICA VETRO STOFFA METALLO 2 DISEGNA NEL RIQUADRO UN OGGETTO PRESENTE NEL TUO ZAINO

E SCRIVI DI CHE MATERIALE È FATTO.

MATERIALI ................................................... ................................................... ................................................... ................................................... ................................................... ...................................................

48


tecnolog IA

a cosa serve? OGNI OGGETTO SERVE A COMPIERE UN’AZIONE, HA CIOÈ UNA FUNZIONE. 1 COLLEGA OGNI OGGETTO AL CARTELLINO DELLA SUA FUNZIONE.

MANGIARE

RISCALDARE

CUCINARE

2 CERCHIA GLI OGGETTI CHE NON SERVONO PER SCRIVERE.

3 IN OGNI

GIOCARE

RISCALDARE

RIQUADRO DISEGNA 2 OGGETTI ADATTI ALLA FUNZIONE INDICATA.

49


imparo a riciclare ANCHE SE SEI PICCOLO, PUOI AIUTARE L’AMBIENTE. SAI CHE DAI MATERIALI DEGLI OGGETTI USATI POSSIAMO CREARE NUOVI OGGETTI? IMPARA A DIVIDERE I RIFIUTI IN BASE AL MATERIALE DI CUI SONO FATTI. QUESTA È LA RACCOLTA DIFFERENZIATA. 1 OSSERVA NEL QUARTIERE IN CUI VIVI I CONTENITORI DELLA

RACCOLTA DIFFERENZIATA. COLORA QUELLI ILLUSTRATI QUI SOTTO NELLO STESSO MODO, POI COLLEGA OGNI RIFIUTO AL CONTENITORE GIUSTO.

50


VIVENTI E NON VIVENTI

sc ienze

viventi e non viventi INTORNO A TE PUOI OSSERVARE I VIVENTI, COME LE PIANTE, GLI ANIMALI, GLI UOMINI E I NON VIVENTI, COME GLI OGGETTI E I MATERIALI. 1 OSSERVA LE IMMAGINI E CERCHIA IN ROSSO I NON VIVENTI E

IN VERDE I VIVENTI.

2 SCRIVI NELLA TABELLA AL POSTO GIUSTO GLI ELEMENTI

DELL’ESERCIZIO PRECEDENTE E AGGIUNGINE ALTRI.

VIVENTI

NON VIVENTI

51


sc ienze

VIVENTI E NON VIVENTI

il ciclo della vita GLI ESSERI VIVENTI HANNO UN CICLO VITALE: NASCONO, CRESCONO, SI RIPRODUCONO E MUOIONO. 1 OSSERVA LE IMMAGINI E COMPLETA LE FRASI.

GLI ESSERI VIVENTI

GLI ESSERI VIVENTI

……....................…………………………

……....................…………………………

GLI ESSERI VIVENTI

GLI ESSERI VIVENTI

……....................…………………………

……....................…………………………

2 VERO O FALSO? SEGNA CON UNA X .

V * LA ROCCIA SI RIPRODUCE. V * IL PULCINO NASCE DALL’UOVO. * UN FIORE PUÒ MORIRE. V V * IL SEME NON CRESCE MAI. V * UNA SCARPA NASCE DAL CUOIO. 52

F F F F F


VIVENTI E NON VIVENTI

sc ienze

animale o vegetale? 1 NEL PALLINO SCRIVI A SE È UN ANIMALE, V SE È UN VEGETALE.

2 DISEGNA NEL

RIQUADRO GIUSTO UN ANIMALE E UN VEGETALE E SCRIVI IL SUO NOME.

ANIMALE

……........………………………

VEGETALE

……........………………………

INSIEME

INDOVINA IN COPPIA RITAGLIATE FOTO DI ANIMALI E VEGETALI, SENZA MOSTRARLE AGLI ALTRI COMPAGNI, E DESCRIVETE A VOCE LE LORO CARATTERISTICHE. GLI ALTRI DOVRANNO INDOVINARE DI COSA STATE PARLANDO. VINCE CHI NE INDOVINA DI PIÙ. 53


sc ienze

VIVENTI E NON VIVENTI

le piante LE PIANTE SONO ESSERI VIVENTI E NASCONO DAI SEMI. LE PIANTE POSSONO AVERE FORME E DIMENSIONI MOLTO DIVERSE. 1 OSSERVA L’IMMAGINE, LEGGI LE PAROLE E SCRIVILE AL POSTO

GIUSTO.

* IL TRONCO

SOSTIENE LA PIANTA.

…...…...…...…...…...…

* I RAMI …...…...…...…...…...…

SOSTENGONO LE FOGLIE E I FRUTTI.

* LE FOGLIE

SERVONO A RESPIRARE E A PRODURRE IL CIBO.

* I FRUTTI

CONTENGONO I SEMI DELLA PIANTA.

…...…...…...…...…...…

* LE RADICI …...…...…...…...…...…

…...…...…...…...…...…

54

FISSANO L’ALBERO NEL TERRENO E ASSORBONO ACQUA E SALI MINERALI.


UN ESPERIMENTO

dal seme alla pianta Fai un esperimento con i tuoi compagni e potrai osservare come da un seme può nascere una nuova pianta, proprio sotto i tuoi occhi.

1. METTI IN DUE VASETTI DI YOGURT PULITI DEL COTONE IDROFILO E UNA MANCIATA DI LENTICCHIE O FAGIOLI.

2. VERSA UN POCO D’ACQUA SOLO IN UN VASETTO E CONTROLLA OGNI GIORNO CHE IL COTONE SIA UMIDO.

3. TIENI I DUE VASETTI ESPOSTI ALLA LUCE DEL SOLE.

OSSERVA OGNI GIORNO I VASETTI POI, CON L’AIUTO DELLE DOMANDE, CONFRONTATI CON I COMPAGNI E L’INSEGNANTE.

* SONO NATE PIANTINE IN ENTRAMBI I VASETTI? * PERCHÉ? * CHE COSA HAI CAPITO DALL’ESPERIMENTO? ……...........…...…...…...…...…...…...…...…...…...…...…...…...…...…...…...…...…...…...…...……………………

55


sc ienze

VIVENTI E NON VIVENTI

i cuccioli degli animali COME TUTTI GLI ESSERI VIVENTI, GLI ANIMALI SI RIPRODUCONO.

CI SONO ANIMALI CHE DEPONGONO LE UOVA, COME L’ANATRA. DALL’UOVO NASCE L’ANATROCCOLO.

ALTRI ANIMALI PARTORISCONO I CUCCIOLI E LI ALLATTANO. COSÌ FA LA LEONESSA.

ALCUNI ANIMALI, DA CUCCIOLI, HANNO NOMI PARTICOLARI. SAPEVI CHE IL CUCCIOLO DI CAVALLO SI CHIAMA PULEDRO? 1 ORA TOCCA A TE! PROVA A SCRIVERE IL NOME

DI QUESTI CUCCIOLI.

56


VIVENTI E NON VIVENTI

sc ienze

gli animali si muovono GLI ANIMALI SI MUOVONO IN MODI DIVERSI. CAMMINANO

NUOTANO

SALTANO

STRISCIANO

VOLANO

1 CONOSCI ALTRI ANIMALI? SCRIVI IL LORO NOME IN TABELLA, AL

POSTO GIUSTO.

CAMMINA

NUOTA

STRISCIA

SALTA

VOLA

57


verifica graduata COLLEGA OGNI SENSO AL SUO ORGANO.

VISTA

TATTO

UDITO

OLFATTO

GUSTO

COMPLETA LA TABELLA, INDICANDO CON UNA X QUALI SENSI UTILIZZI PER CONOSCERE I VARI OGGETTI.

COLLEGA OGNI SENSO ALL’INFORMAZIONE CHE CI PUÒ DARE.

VISTA

TATTO

UDITO

È PROFUMATO È DOLCE 58

È COLORATO

OLFATTO

GUSTO

È DURO È ASSORDANTE

Conoscere i cinque sensi e i rispettivi organi. Esplorare la realtà con i cinque sensi.


verifica graduata COLORA DI VERDE IL PALLINO DEI VIVENTI E DI ROSSO QUELLO DEI NON VIVENTI.

COLLEGA LE PARTI DELLA PIANTA AL LORO NOME. POI COLORA.

RAMI FRUTTI

TRONCO

FOGLIE

RADICI

SCRIVI ALCUNI NOMI DI ANIMALI E VEGETALI CHE CONOSCI NEL RIQUADRO GIUSTO.

ANIMALI

VEGETALI

Distinguere viventi e non viventi. Conoscere le parti principali dell’albero.

59


DIARIO DI BORDO

COM’È ANDATA? COME TI SENTIVI DURANTE LA PROVA?

LEGGI E COLORA IL FIORE

MOLTO BENE

COSÌ COSÌ

NON BENE

CONOSCO I 5 SENSI DISTINGUO I VIVENTI DAI NON VIVENTI CONOSCO LE PARTI DELL’ALBERO LA PROVA È STATA: FACILE

COSÌ COSÌ

DIFFICILE

HO AVUTO BISOGNO DI AIUTO? NO 60

A VOLTE


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.