Tutti con Fred 2 - Discipline

Page 1

Centro di Ricerca Didattica Ardea Editrice

Tiziana Trotta ◆ Rosa Dattolico

DISCIPLINE Quaderno degli ESERCIZI

i t t u T con

2

LIBRO DIGITALE

LIBRO ACCESSIBILE

IMPARARE FACENDO

IMPARARE INSIEME

ARDEA

DIDATTICA INCLUSIVA

MATEMATICA SCIENZE E TECNOLOGIA STORIA GEOGRAFIA COMPITI DI REALTÀ CODING CLIL STEAM


MATEMATICA H I numeri fino a 99 4 I numeri da 0 a 20 5 I numeri da 0 a 20 6 La decina 7 Contiamo con l’abaco 8 Numeri sempre più grandi 9 Numeri da 20 a 30 10 I numeri fino a 50 11 Confrontiamo i numeri 12 I numeri fino a 70 13 I numeri fino a 99 14 m VERSO LE COMPETENZE H I numeri oltre il 100 16 Il numero 100 17 Il centinaio 18 Il centinaio 19 Numeri sempre più grandi 20 Numeri dopo il 100! 21 Pari e dispari 22 m VERSO LE COMPETENZE H Le 24 26 27 28 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46

operazioni L’addizione L’addizione in colonna L’addizione in colonna con il cambio La sottrazione La sottrazione in colonna La sottrazione in colonna con il cambio Problemi Operazioni inverse Quale operazione? m VERSO LE COMPETENZE L’addizione ripetuta La moltiplicazione Gli schieramenti Gli incroci La tabellina del 2 La tabellina del 3 La tabellina del 4 La tabellina del 5 La tabellina del 6 La tabellina del 7 La tabellina dell’8

47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67

La tabellina del 9 La tabellina del 10 m VERSO LE COMPETENZE La moltiplicazione in colonna La moltiplicazione in colonna con il cambio Problemi m VERSO LE COMPETENZE La divisione Problemi La divisione di contenenza La divisione senza resto La divisione con il resto Operazioni inverse Moltiplicare o dividere? Il doppio La metà m VERSO LE COMPETENZE Che cosa sono i problemi? La domanda I dati inutili m VERSO LE COMPETENZE

H SPazio e figure VERSO IL CODING 68 Percorsi sul reticolo 69 Le coordinate sul reticolo 70 Pixel art 71 72 73 74 75 76 77

Le linee Linee aperte e linee chiuse Le figure piane - I poligoni I poligoni La simmetria Le figure solide m VERSO LE COMPETENZE

H Misure 78 Misurare 79 Misure di lunghezza 80 Misure di capacità 81 Misurare e confrontare pesi 82 Misurare il tempo 83 L’euro 84 m VERSO LE COMPETENZE


H Relazioni, dati e previsioni 85 Classificare 86 Le relazioni 87 Certo, probabile, impossibile 88 L’indagine statistica 89 m VERSO LE COMPETENZE 90 m COMPITO DI REALTÀ 92 m VERSO L’INVALSI

SCIENZE H La materia 96 La materia 97 Scopriamo i solidi 98 Scopriamo i gas 99 Scopriamo i liquidi H L’acqua 100 L’acqua 101 Il ciclo dell’acqua 102 Educazione ambientale L’acqua è un bene prezioso H SCIENZE - TECNOLOGIA - I materiali 103 I materiali 104 m VERSO LE COMPETENZE H I vegetali 106 I vegetali 107 Le parti di una pianta 108 Le foglie 109 Fiori, frutti, semi 110 m VERSO LE COMPETENZE H Gli animali 111 Gli animali 112 Il movimento 113 Gli animali e l’ambiente 114 Dove vivono gli animali? 115 m VERSO LE COMPETENZE 116 m COMPITO DI REALTÀ

STORIA H Le 118 119 120 121 122 123

parole del tempo Filastrocca del tempo che passa La successione La linea del tempo Passato, presente, futuro La contemporaneità m VERSO LE COMPETENZE

124 Causa - Fatto - Conseguenza 125 Causa - Fatto 126 Fatto - Conseguenza H La misurazione del tempo 127 Quanto tempo è passato? 128 La durata 129 L’orologio 130 Le ore del giorno 131 m VERSO LE COMPETENZE 132 La ruota del tempo 133 Anno, mesi e stagioni 134 Il calendario 135 m VERSO LE COMPETENZE H Le tracce del tempo 136 Il tempo passa e trasforma 137 Cose di ieri e cose di oggi 138 La mia storia 140 Le fonti 141 Fonti materiali e visive 142 Fonti scritte e orali 143 I periodi della mia vita 144 I ricordi 145 m VERSO LE COMPETENZE 146 m COMPITO DI REALTÀ

GEOGRAFIA H L’orientamento nello spazio 148 Le parole dello spazio 149 Esploriamo lo spazio 150 Spazi aperti e spazi chiusi 151 Confini artificiali e naturali 152 Elementi fissi e mobili 153 Spazi pubblici e privati 154 I punti di riferimento 155 m VERSO LE COMPETENZE H La rappresentazione dello spazio 156 Dall’alto, di fronte, di lato 157 La pianta 158 La casa di Sara 159 Quanti simboli! 160 Il quartiere 161 Scopri la posizione H I paesaggi 162 Elementi naturali e artificiali 164 m VERSO LE COMPETENZE 166 m COMPITO DI REALTÀ 168 I luoghi delle vacanze


M AT EM AT IC A

I NUMERI FINO A 99

I NUMERI DA 0 A 20 1

Conta e scrivi i numeri al posto giusto.

2 Unisci i puntini seguendo l’ordine numerico indicato. Che cosa apparirà?

Ho disegnato un ....................................................... 3 Scopri la regola e scrivi i numeri che mancano.

4

VAI AL QUADERNO

p. 2


I NUMERI FINO A 99

M AT EM AT IC A

I NUMERI DA 0 A 20 1

Completa la linea dei numeri fino a 20.

10

20

2 Conta gli elementi, poi scrivi i numeri in cifra e in parola come nell’esempio.

8

OTTO

3 Per ogni numero scrivi il precedente e il successivo.

11

19

14

4 Colora il pesciolino con il numero minore.

5

12 13

15

17

5 Colora la medusa con il numero maggiore.

17

8

9

18

11 4

3

VAI AL QUADERNO

p. 2

5


M AT EM AT IC A

I NUMERI FINO A 99

LA DECINA RICORDA da u 1 0

La decina è un gruppo di 10 unità.

1

6

Conta e registra il numero in tabella.

da u

da u

da u

da u

da u

da u

VAI AL QUADERNO

p. 3


I NUMERI FINO A 99

M AT EM AT IC A

CONTIAMO CON L’ABACO L’abaco è uno strumento molto utile per rappresentare i numeri. La pallina rossa sull’asta della decina (da) indica un gruppo di dieci unità. La pallina blu sull’asta delle unità (u) indica una unità.

RICORDA 10 palline unità formano 1 pallina decina.

da u 1 0

1

da u 1 0

Raggruppa per 10 e registra sull’abaco.

da u

da u

da u

2 Scrivi i numeri rappresentati su ciascun abaco.

da u

da u

da u

da u

VAI AL QUADERNO

da u

p. 4

7


M AT EM AT IC A

I NUMERI FINO A 99

NUMERI SEMPRE PIÙ GRANDI RICORDA

1

Hai imparato che per contare, usando la decina, bisogna raggruppare per 10. Sarà allora facile contare con numeri via via più grandi, perché userai sempre le stesse cifre: 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9.

Aggiungi di volta in volta una pallina blu (1 u) e registra il numero sull’abaco.

da u

da u

da u

da u

da u

ventuno

ventidue

ventitré

ventiquattro

venticinque

da u

da u

da u

da u

ventisei

ventisette

ventotto

ventinove

2 Inserisci i numeri mancanti.

8

1

5

11

15

21

25

30


M AT EM AT IC A

I NUMERI FINO A 99

NUMERI DA 20 A 30 1

Inserisci il numero mancante nelle tabelle.

20

21

22

22

24

21

23

23

25

24

26

27

29

26

28

28

30

25

27

2 Scrivi il numero precedente e il successivo.

21

23

25

26

29

28

24

22

27

3 Completa come nell’esempio.

ventisei

26

20+6

29

20+9

C

L I L

twenty K venti thirty K trenta

20+8 ventiquattro 25 ventisette 4 Scomponi i numeri.

5 Ricomponi i numeri.

25 = 2 da + 5 u

2 da + 4 u = 24

27 =

.........................................

2 da + 8 u =

.....................

30 =

.........................................

2 da + 3 u =

.....................

29 =

.........................................

2 da + 1 u =

.....................

VAI AL QUADERNO

p. 5

9


M AT EM AT IC A

I NUMERI FINO A 99

I NUMERI FINO A 50 Inserisci i numeri mancanti.

1

20

..........

..........

..........

24

..........

..........

..........

..........

..........

30

..........

..........

33

..........

..........

..........

..........

38

..........

40

..........

..........

..........

..........

45

..........

..........

..........

..........

50

2 Scomponi i numeri come nell’esempio.

27 = 2 da + 7 u

35 =

...................................

44 =

...................................

36 =

...................................

43 =

...................................

29 =

...................................

48 =

...................................

23 =

...................................

46 =

...................................

3 Forma i numeri come nell’esempio.

3 da + 6 u = 36

4 da + 0 u = ..........

4 da + 8 u = ..........

4 da + 5 u = ..........

3 da + 3 u = ..........

3 da + 9 u = ..........

C

L I L

forty K quaranta fifty K cinquanta

4 Segui il comando delle frecce e completa le tabelle.

-1

10

+1

-1

+1

-10

+10

-10

+10

34

49

24

29

42

44

36

34

VAI AL QUADERNO

p. 6


M AT EM AT IC A

I NUMERI FINO A 99

CONFRONTIAMO I NUMERI I TRUCCHI DI FRED I simboli < (minore) e > (maggiore) ricordano la mia bocca aperta quando voglio addentare una polpetta. La bocca è aperta sempre verso il numero maggiore, perché mi piace la polpetta più grande. Quando i bocconi sono uguali (=) la mia bocca resta chiusa. Ecco alcuni esempi:

1

22 < 24 25 > 23 12 = 12

Metti il simbolo <, > o = tra le coppie di numeri.

34

..........

45

26

..........

26

45

..........

48

32

..........

32

33

..........

43

29

..........

19

2 Riordina i numeri dal minore al maggiore.

3 Riordina i numeri dal maggiore al minore.

34 • 21 • 47 • 29 • 10 • 3 • 49

37 • 44 • 50 • 5 • 16 • 18 • 20

.....................................................................................

.....................................................................................

S T E A M

La bocca di Fred

VAI ALLA GUIDA

Seguendo le istruzioni, costruisci la bocca di Fred e usala per confrontare i numeri. 1. Disegna due piccoli rettangoli di cartoncino e ritagliali.

2. Uniscili ad 3. Con un 4. Libera la tua un’estremità con pennarello disegna creatività e un fermacampione. i denti e gli occhi. personalizza la bocca come preferisci.

VAI AL QUADERNO

p. 7

11


M AT EM AT IC A

I NUMERI FINO A 99

I NUMERI FINO A 70 Inserisci i numeri mancanti.

1

1

9 12

C

18 25

L I L

30

41

50

61

70

sixty K sessanta seventy K settanta

2 Per ogni numero scrivi il precedente e il successivo. ..........

68

..........

..........

55

..........

..........

59

..........

..........

51

..........

..........

60

..........

..........

2

..........

3 Collega con una freccia ogni numero in cifra alla parola corrispondente.

52

70

49

61

quarantanove

cinquantadue

settanta

sessantaquattro

MATEMATICA IN PALESTRA

53

64 sessantuno cinquantatrĂŠ VAI ALLA GUIDA

MATEQUIZ Vai in palestra e divertiti a sfidare i tuoi amici in quiz

12

matematici. Con la tua squadra metti in moto muscoli e cervello.


I NUMERI FINO A 99

M AT EM AT IC A

I NUMERI FINO A 99 Inserisci i numeri mancanti.

1

0

RICORDA 11

› Osserva! Nella

22

tabella in ogni colonna i numeri hanno uguale cifra alle unità. › La cifra delle decine dei numeri è sempre la stessa in ogni riga.

33 44 55 66 77 88

2 Forma i numeri come nell’esempio.

8 da + 6 u = 86

9 da + 7 u = ...............

8 da + 5 u = ...............

9 da + 0 u = ...............

9 da + 5 u = ...............

9 da + 9 u = ...............

9 da + 2 u = ...............

8 da + 3 u = ...............

8 da + 0 u = ...............

3 Scrivi il numero precedente e il successivo.

91

83

86

79

74

92

C

L I L

eighty K ottanta ninety K novanta

VAI AL QUADERNO

p. 9

13


I NUMERI FINO A 99

VERSO LE COMPETENZE Raggruppa per 10, registra in tabella e sull’abaco.

1

da u

da u

2 Scomponi i numeri come nell’esempio.

59 = 5 da + 9 u

95 =

...................................

37 =

...................................

70 =

...................................

90 =

...................................

83 =

...................................

27 =

...................................

51 =

...................................

84 =

...................................

3 Forma i numeri come nell’esempio.

5 da + 2 u = 52

8 da + 1 u = ..........

3 da + 2 u = ..........

9 da + 7 u = ..........

5 da + 4 u = ..........

8 da + 5 u = ..........

7 da + 3 u = ..........

6 da + 8 u = ..........

4 da + 9 u = ..........

4 Confronta i numeri e scrivi > (maggiore), < (minore).

14

89

..........

98

51

..........

15

46

..........

85

75

..........

76

97

..........

81

49

..........

94

73

..........

37

86

..........

68


VERSO LE COMPETENZE 5 Rappresenta sull’abaco il numero indicato.

da u 5 1

da u 3 8

da u 9 9

da u 6 7

da u 8 0

6 Scrivi in tabella e in parola il numero rappresentato sull’abaco.

da u

da u

...............................................

da u

...............................................

da u ...............................................

da u

...............................................

...............................................

da u ...............................................

7 Colora allo stesso modo il numero scritto in cifre e in parola.

23

49

ottantasette

quarantanove

87

50

ventitré

cinquanta 15


M AT EM AT IC A

I NUMERI OLTRE IL 100

IL NUMERO 100 Se a 99 aggiungo 1 unità ottengo 100 unità. +1 100 unità formano 10 decine 10 decine formano 1 centinaio

1

Salta con Fred di 10 in 10 e scrivi il numero che ha raggiunto.

2 Scrivi quanto manca per arrivare a 100.

30

+

70

90 50

+

100

VAI AL QUADERNO

60

+

100 100

16

+

p. 10

100


I NUMERI OLTRE IL 100

M AT EM AT IC A

IL CENTINAIO K Osserva.

10 unità

1 decina

10 decine

1 centinaio

10 unità (u) formano 1 decina (da). 10 decine (da) formano 1 centinaio (1 h) 1 h = 10 da = 100 u

I TRUCCHI DI FRED Ora che hai conosciuto il centinaio, avrai bisogno di un’asta in più sull’abaco. 10 palline rosse (10 da) non entrano sull’asta delle decine. Cambiale con una pallina verde (1 h) che metterai sull’asta delle centinaia. +

h da u

1

+1

h da u

cambio 10 u con 1 da

h da u

cambio 10 da con 1 h

h da u

Completa lo schema.

3 da +

........

8 da +

........

da da

1 centinaio 1h

50 u +

........

u

60 u +

........

u

VAI AL QUADERNO

p. 11

17


M AT EM AT IC A

I NUMERI OLTRE IL 100

IL CENTINAIO 1

Osserva il disegno, registra sull’abaco come nell’esempio.

h da u 1 3 2

h da u

h da u

h da u

2 Cerchia in verde la cifra che indica le centinaia (h), poi registra i numeri nelle tabelle.

123 h da u

113 h da u

119 h da u

C

106 h da u MATEMATICA IN PALESTRA

121 h da u

L I L

one hundred K cento hundreds K centinaia VAI ALLA GUIDA

IL BARATTO Giochiamo al baratto. In palestra, con una staffetta, sfida

18

i tuoi compagni a scambiare il maggior numero di palline-unità per formare quante più decine-palloni possibile.


M AT EM AT IC A

I NUMERI OLTRE IL 100

NUMERI SEMPRE PIÙ GRANDI RICORDA

1

Per formare numeri maggiori di 100, aggiungi sempre +1 (1 u). Basta scrivere 100 e aggiungere i numeri che già conosci. 100 + 1 K 101

Scrivi in tabella i numeri rappresentati e registrali sull’abaco.

h da u

h da u

h da u

2 Completa la linea dei numeri da 110 a 120.

110

120

3 Collega con una freccia ogni numero in cifra alla parola corrispondente.

121 centododici

107 centoquattro

112

104

centoventuno

centosette

VAI AL QUADERNO

p. 12

19


M AT EM AT IC A

I NUMERI OLTRE IL 100

NUMERI DOPO IL 100! 1

Per ogni numero scrivi il precedente e il successivo.

..........

110

..........

..........

128

..........

..........

..........

160 149

..........

..........

..........

..........

133

154

..........

..........

2 Scomponi i numeri come nell’esempio.

119 = 1 h + 1 da + 9 u

162 =

.................................................

158 =

.................................................

199 =

.................................................

140 =

.................................................

176 =

.................................................

3 Confronta i numeri e scrivi > (maggiore) oppure < (minore).

170 .......... 107

104 .......... 140

162 .......... 126

132 .......... 129

118 .......... 181

190 .......... 109

4 Riordina i numeri dal minore al maggiore.

5 Riordina i numeri dal maggiore al minore.

134 • 121 • 147 • 129 • 103 • 110 • 149

137 • 144 • 150 • 105 • 116 • 118 • 120

.....................................................................................

.....................................................................................

MATEMATICA IN PALESTRA

VAI ALLA GUIDA

IL GIOCO DEI TRE CERCHI In palestra gioca insieme ai tuoi compagni con

20

i cerchi verde, rosso e blu e componi, a suon di musica, numeri sempre nuovi.


I NUMERI OLTRE IL 100

M AT EM AT IC A

PARI E DISPARI RICORDA

Per scoprire se un numero è pari o dispari basta osservare l’ultima sua cifra. I numeri che finiscono con 0 • 2 • 4 • 6 • 8 sono numeri pari. I numeri che finiscono con 1 • 3 • 5 • 7 • 9 sono numeri dispari.

Colora di rosso le navicelle con i numeri pari e di azzurro quelle con i numeri dispari.

1

133

107

100

144

175

108

2 Colora solo le caselle contenenti numeri dispari. Che cosa apparirà? 31

44 2 3

4 22

56

46

3

8 7 5 9 11 4

51 42 10

12

2 18

6

5

4 3 10 9 1 23

4 88

7 9 9 56

3

13

12

4

MATEMATICA IN PALESTRA

149 122

106

8 10

45

22 66

57

166

3 Cerchia solo i numeri pari.

12

1

165

194 158

24

VAI ALLA GUIDA

MUSICA MAESTRO In palestra muoviti seguendo la musica e fai

attenzione alle indicazioni nascoste. Ricordati di giocare in squadra.

21


I NUMERI OLTRE IL 100

VERSO LE COMPETENZE 1

Cerchia la cifra che rappresenta le decine.

27

39

45

81

74

3

30

89

2 Cerchia la cifra che rappresenta le unità.

12

57

41

80

92

24

66

71

3 Completa la serie dei numeri.

79

64

156

120

4 Vero (V) o falso (F)? Indica con una X .

› 100 è minore (<) di 110

V F

› 198 è maggiore (>) di 89

V F

› 136 è minore (<)di 130

V F

› 10 decine formano 1 centinaio

V F

5 Indica con una X la scomposizione corretta e riscrivi in modo opportuno quelle sbagliate.

119 K 1 h, 1 da, 9 u

109 K 1 da, 9 u

147 K 1 h, 7 da, 4 u

..........................................................................................................................................................................

22


VERSO LE COMPETENZE 6 Osserva i numeri scritti in ordine decrescente (dal più grande al più piccolo). C’è un errore. Riscrivi i numeri nell’ordine corretto.

180

167

144

145

105

90

78

..........................................................................................................................................................................

7 Completa la serie dei numeri.

139

141

143 112

187

189

114

116

191

8 Colora il numero corrispondente alla scomposizione.

1 da, 4 u

K

14

41

140

410

2 da, 6 u

K

26

260

62

620

1 h, 3 da, 4 u K

314

143

134

431

1 h, 8 da

K

81

18

108

180

1 h, 2 da, 3 u K

321

123

213

12 23


M AT EM AT IC A

LE OPERAZIONI

L’ADDIZIONE 1

Leggi i problemi, osserva i disegni e completa le operazioni. Poi rispondi.

1. Olga e Fred sono andati in giardino a raccogliere fiori. Fred ne ha trovati 7 ed Olga 6. Quanti fiori hanno trovato in tutto?

RICORDA Con l’addizione puoi unire due o più quantità.

OPERAZIONE ..........

+

..........

=

RISPOSTA

..........

...........................................................................................................................

2. Olga e Fred avevano già raccolto 10 fiori e li avevano disposti in un vaso. Ora ne hanno 13 in più. Quanti fiori ci sono ora nel vaso?

RICORDA Puoi usare l’addizione per aggiungere quantità.

OPERAZIONE ..........

24

+

..........

=

RISPOSTA

..........

VAI AL QUADERNO

...........................................................................................................................

p. 15


LE OPERAZIONI

RICORDA

M AT EM AT IC A

L’addizione è l’operazione che unisce, mette insieme, somma, aggiunge, trova il totale. Risponde alla domanda: quanti in tutto? Il segno dell’addizione è il + (più). I termini dell’addizione si chiamano:

10 addendo

+

7 addendo

=

17

somma o totale

2 Esegui le addizioni sulla linea dei numeri, come nell’esempio.

10 + 5 = 15

12 + 6 = ........

23 + 7 = ........

10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

3 Esegui le addizioni in riga, aiutandoti con la linea dei numeri.

23 + 4 = ........ 18 + 6 = ........

26 + 2 = ........

11 + 9 = ........ 16 + 6 = ........

MATEMATICA IN PALESTRA

VAI ALLA GUIDA

LANCIATAPPO In squadra sfida i tuoi compagni a lanciare tappi nei buchi

di un pannello. Vince la squadra che somma più punti!

25


M AT EM AT IC A

LE OPERAZIONI

L’ADDIZIONE IN COLONNA I TRUCCHI DI FRED Quando il calcolo a mente ti sembra difficile, puoi risolvere l’addizione mettendola in colonna. Scopriamo insieme cosa fare!

17 + 31 = Fase 1

Fase 2

Ricorda di scrivere sempre le unità sotto le unità e le decine sotto le decine.

Fai la somma delle unità, cioè 7+1 = 8 e scrivi il risultato nella colonna delle unità.

da u

da u

Fai la somma delle decine, cioè 1+3 = 4 e scrivi il risultato nella colonna delle decine.

da u

1

7

+

7

+

1

7

+

3

1

=

1

=

3

1

=

4

8

8 1

Fase 3

Metti le addizioni in colonna e calcola.

41 + 7 = da u

13 + 15 = da u

21 + 26 = da u

12 + 26 = da u

2 Esegui le addizioni in colonna sul quaderno e scrivi il risultato.

20 + 13 = ............ 25 + 30 = ............ 33 + 16 = ............ 26

VAI AL QUADERNO

40 + 28 = ............ 36 + 30 = ............ 28 + 51 = ............ p. 16

16 + 42 = ............ 30 + 62 = ............ 44 + 53 = ............


M AT EM AT IC A

LE OPERAZIONI

L’ADDIZIONE IN COLONNA CON IL CAMBIO I TRUCCHI DI FRED Nelle addizioni con il cambio una parte della somma delle cifre delle unità viene cambiata, trasformata, in decine. Puoi risolvere l’addizione con il cambio in colonna. Proviamo insieme!

15 + 28 = Fase 1

Ricorda di scrivere sempre le unità sotto le unità e le decine sotto le decine.

da u 1

5

+

2

8

=

Fase 2

Fai la somma delle unità 5 + 8 = 13. Non puoi scrivere 13 sotto le unità, allora cambia 10 u con 1 decina (da). 13 u = 1 da e 3 u. Le 3 u restano nella colonna delle unità. Riporta l’1 della decina (+1) nella colonna delle decine.

da u 1 5

+1

2

8

+ =

3 1

Fase 3

Somma le decine 1 + 1 + 2 = 4 e scrivi 4 nella colonna delle decine. La somma dell’addizione è dunque 43.

da u 1 5

+1

2

8

4

3

+ =

Metti le addizioni in colonna e calcola.

44 + 27 = da u

13 + 19 = da u

25 + 26 = da u

14 + 38 = da u

VAI AL QUADERNO

p. 17

27


M AT EM AT IC A

LE OPERAZIONI

LA SOTTRAZIONE 1

Leggi i problemi, osserva i disegni e completa le operazioni. Poi rispondi.

1. Olga aveva preparato 15 biscotti al cioccolato, ma Fred il golosone ne ha appena mangiati 6. Quanti biscotti saranno rimasti nel vassoio? K Cancella i biscotti che ha mangiato Fred e cerchia quelli rimanenti. OPERAZIONE ..........

..........

=

RISPOSTA

..........

...........................................................................................................................

2. Olga e Fred hanno raccolto funghi nel bosco. Olga ne ha trovati 12 e Fred 6. Quanti funghi in meno ha trovato Fred? K Collega i funghi e cerchia la differenza.

OPERAZIONE ..........

28

..........

=

RISPOSTA

..........

VAI AL QUADERNO

...........................................................................................................................

p. 19


LE OPERAZIONI

RICORDA

M AT EM AT IC A

Con la sottrazione sottrazione puoi puoiconoscere conoscereililresto restooolaladifferenza. differenza. Risponde alle domande: quanti in più? pIù? Quanti in meno? Quanto resta? Quanto manca? Il segno della dell’addizione sottrazione è ilè–il(più). – (meno). I termini della sottrazione si Ichiamano: termini della sottrazione si chiamano:

10 10

+–

minuendo

77

+=

sottraendo

17 3 resto o differenza

2 Esegui le sottrazioni sulla linea dei numeri, come nell’esempio.

18 – 3 = 15

23 – 6 = ........

30 – 8 = ........

10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

3 Esegui le sottrazioni in riga, aiutandoti con la linea dei numeri.

17 – 4 = ........

29 – 2 = ........

18 – 6 = ........

19 – 9 = ........

25 – 7 = ........

MATEMATICA IN PALESTRA

VAI ALLA GUIDA

IL BOWLING In palestra gioca a bowling con i tuoi compagni e cerca di

far cadere tanti birilli. Vediamo quanti ne restano!

29


M AT EM AT IC A

LE OPERAZIONI

LA SOTTRAZIONE IN COLONNA I TRUCCHI DI FRED Quando il calcolo a mente ti sembra difficile, puoi risolvere la sottrazione in colonna. Scopriamo insieme cosa fare!

48 – 15 = Fase 1

Fase 2

Ricorda di scrivere sempre le unità sotto le unità e le decine sotto le decine.

Fai la sottrazione delle unità, cioè 8 – 5 = 3 e scrivi il risultato nella colonna delle unità.

da u

da u

Fai la sottrazione delle decine, cioè 4 – 1 = 3 e scrivi il risultato nella colonna delle decine.

da u

4

8

4

8

4

8

1

5

=

1

5

=

1

5

=

3

3

3 1

Fase 3

Metti le sottrazioni in colonna e calcola.

56 – 12 = da u

38 – 15 = da u

36 – 14 = da u

26 – 11 = da u

2 Esegui le sottrazioni in colonna sul quaderno e scrivi il risultato.

35 – 20 = ............ 56 – 40 = ............ 43 – 12 = ............ 30

VAI AL QUADERNO p. 20

49 – 28 = ............ 36 – 16 = ............ 58 – 21 = ............

56 – 52 = ............ 76 – 43 = ............ 95 – 24 = ............


M AT EM AT IC A

LE OPERAZIONI

LA SOTTRAZIONE IN COLONNA CON IL CAMBIO I TRUCCHI DI FRED Nelle sottrazioni con il cambio si cambia una decina trasformandola in 10 unità. Puoi risolvere la sottrazione con il cambio in colonna. Proviamo insieme!

42 – 14 =

Fase 1

Ricorda di scrivere sempre le unità sotto le unità e le decine sotto le decine.

da u 4

2

1

4

=

Fase 2

Comincia a sottrarre le unità 2 – 4. Puoi farlo? NO! Allora fai un cambio, prendendo una decina in prestito dal 4 delle decine. 1 da vale 10 u. Sommale alle 2 u che avevi: calcola 10 + 2 = 12.

da u 4

1

2

1

4

=

3

Sottrai le decine, ma ricorda che non sono più 4, perché ne hai cambiata una con le unità: 3–1=2 Scrivi 2 nella colonna delle decine. Il risultato della sottrazione è dunque 28.

da u

8 1

Fase 3

3

4

1

2

1

4

=

2

8

Metti le sottrazioni in colonna e calcola.

64 – 27 = da u

35 – 19 = da u

26 – 18 = da u

54 – 26 = da u

VAI AL QUADERNO

p. 21

31


M AT EM AT IC A

LE OPERAZIONI

PROBLEMI 1

Risolvi i problemi.

1. Antonio riceve in regalo un libro di scienze. Ci sono 38 pagine sugli animali e 26 pagine sulle piante. Quante pagine in tutto?

DATI 38

.................................................

26

.................................................

OPERAZIONE ..........

RISPOSTA

..........

=

..........

......................................................................................................................................................

2. Simona deve disegnare sul suo quaderno 36 fiorellini. Ne ha già disegnati 12. Quanti fiorellini le mancano?

DATI 36

.................................................

12

.................................................

OPERAZIONE ..........

RISPOSTA

..........

=

..........

......................................................................................................................................................

3. Sullo scuolabus sono seduti 25 bambini. Poco dopo scendono 12 bambini. Quanti bambini rimarranno sullo scuolabus?

DATI 25

.................................................

12

.................................................

OPERAZIONE ..........

RISPOSTA 32

..........

=

..........

......................................................................................................................................................

VAI AL QUADERNO

23


M AT EM AT IC A

LE OPERAZIONI

OPERAZIONI INVERSE 1

Leggi i problemi, rifletti e completa.

Gianni ha 20 figurine. La mamma gliene regala altre 9. Quante figurine ha ora Gianni?

Gianni ha 29 figurine. Ne elimina 9 perché sono doppioni. Quante figurine ha ora Gianni? da u

OPERAZIONE ..........

+9=

RICORDA 1

2

..........

da u

0

+

OPERAZIONE

9

=

..........

–9=

2

..........

9

9

=

L’addizione e la sottrazione sono operazioni inverse. Per verificare il risultato di una sottrazione, puoi usare come prova l’operazione inversa, cioè l’addizione.

Completa le addizioni e le sottrazioni, seguendo le frecce nello schema.

+2

+8

24

+6 19

–2

50

–8

–6

+4

+3 35

–4

52 –3 VAI AL QUADERNO

p. 24

33


M AT EM AT IC A

LE OPERAZIONI

QUALE OPERAZIONE? 1

Segna con una X l’operazione giusta ed eseguila.

1. Su una foglia ci sono 15 coccinelle e 7 maggiolini. Quanti animaletti in tutto? da u

OPERAZIONE 15 + 7 = 15 – 7 =

2. Nel vaso ci sono 20 rose. 5 sono rose rosse. Quante sono le rose di altri colori? da u

OPERAZIONE 20 + 5 = 20 – 5 =

3. Sullo scaffale della cameretta di Angela ci sono 36 libri. Angela ne regala 5 a sua cugina. Quanti libri restano? da u OPERAZIONE 36 + 5 = 36 – 5 = 2 Risolvi sul quaderno.

Per la sua festa Davide addobba il giardino con 46 bandierine rosse e 40 bandierine blu. Quante bandierine in tutto? 34

VAI AL QUADERNO

p. 25


LE OPERAZIONI

VERSO LE COMPETENZE

Esegui le addizioni in colonna.

1

24 + 15 =

34 + 28 =

42 + 36 =

29 + 47 =

da u

da u

da u

da u

2 Esegui le sottrazioni in colonna.

58 – 20 =

47 – 23 =

da u

82 – 16 =

da u

95 – 56 =

da u

da u

3 Completa le catene calcolando a mente.

+5

+10

+6

+7

65 –4

–5

–10

4 Scrivi il numero mancante al posto dei puntini.

–1

99

12 + .......... = 20 23 – .......... = 18

5 Scrivi il numero mancante.

+...... 24

34 –......

80 – .......... = 75

+...... 35

41 –......

..........

+ 6 = 40

..........

+ 10 = 90

40 – .......... = 20 35


M AT EM AT IC A

LE OPERAZIONI

L’ADDIZIONE RIPETUTA Osserva e rispondi.

1

Quanti biscotti in ogni ciotola? Quante ciotole?

...........

...........

Quanti biscotti in tutto?

...........

3 + 3 + 3 + 3 = 12 3 x 4 = 12 Hai ripetuto il 3 per 4 volte.

RICORDA

Quando devi addizionare più volte lo stesso numero, invece di un’addizione puoi eseguire una moltiplicazione.

2 Osserva, completa e rispondi.

Quante dita per ogni mano? ........... Quante mani? ........... Quante dita in tutto? ...........

36

.........

+ ......... + ......... = .........

.........

x ......... = .........

VAI AL QUADERNO

p. 26

Quante zampe per ogni uccellino? ...........

Quanti uccellini? ........... Quante zampe in tutto? ........... .........

+ ......... + ......... + ......... = .........

.........

x ......... = .........


LE OPERAZIONI

M AT EM AT IC A

LA MOLTIPLICAZIONE Hai visto che con la moltiplicazione puoi ripetere più volte una stessa quantità. Il segno della moltiplicazione è x (per). I termini della moltiplicazione si chiamano:

3

x

moltiplicando

5 moltiplicatore

=

15 prodotto

fattori Moltiplicazioni sulla linea dei numeri. Quando salti sulla linea dei numeri, fai dei salti tutti uguali. Per calcolare 4 x 2, devi fare salti di 4 in 4 per 2 volte.

+4 4x2=8 1

+4

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Rappresenta ogni moltiplicazione sulla linea dei numeri.

3 x 6 = ........

5 x 2 = ........

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

2 Trasforma le addizioni in moltiplicazioni aiutandoti con la linea dei numeri.

3 + 3 + 3 + 3 = ....... K 3 x ....... = .......

5 + 5 + 5 + 5 = ....... K 5 x ....... = .......

2 + 2 + 2 = ....... K 2 x ....... = .......

4 + 4 + 4 + 4 + 4 = ....... K 4 x ....... = .......

6 + 6 + 6 = ....... K 6 x ....... = .......

7 + 7 = ....... K 7 x ....... = ....... 37


M AT EM AT IC A

LE OPERAZIONI

GLI SCHIERAMENTI Una moltiplicazione può essere rappresentata con uno schieramento. Uno schieramento è formato da righe e colonne . colonne

Quante mele conti in ogni colonna? ........... righe

Quante mele conti in ogni riga? ........... Quante sono in tutto le mele? ........... 3 x 4 = 12

1

Osserva lo schieramento e completa. colonne

Quante foglie conti in ogni colonna? ........... righe

Quante foglie conti in ogni riga? ........... Quante sono in tutto le foglie? ........... ...........

x ........... = ...........

2 Per ogni moltiplicazione rappresenta sul tuo quaderno lo schieramento.

3x6

2x4

7x3

MATEMATICA IN PALESTRA

4x5

VAI ALLA GUIDA

TUTTI IN FILA In palestra esegui gli ordini dell’insegnante e divertiti a

38

formare con i tuoi compagni schieramenti da ginnasta.


LE OPERAZIONI

M AT EM AT IC A

GLI INCROCI Puoi rappresentare la moltiplicazione anche con gli incroci tra linee verticali e linee orizzontali. 1

Ogni volta che le linee si incrociano segna un

, poi completa.

Linee verticali = ........... Linee orizzontali = ........... Incroci = ........... PerchĂŠ 6 x 3 = 18 e 3 x 6 = 18 2 Scrivi le moltiplicazioni che ti fanno calcolare il numero degli incroci.

3 x ........... = ...........

...........

x ........... = ...........

...........

x ........... = ...........

...........

x ........... = ...........

...........

x ........... = ...........

...........

x ........... = ...........

...........

x ........... = ...........

...........

x ........... = ...........

...........

x ........... = ...........

...........

x ........... = ...........

...........

x ........... = ...........

...........

x ........... = ........... 39


M AT EM AT IC A

LE OPERAZIONI

LA TABELLINA DEL 2 1

Salta con Fred sulla linea dei numeri e scrivi il numero mancante.

+2 0

+2 2

+2

...........

2x0=

0

2x1=

2

2x2=

4

2x3=

6

2x4=

8

+2

...........

+2

...........

+2

...........

+2

...........

+2

...........

+2

...........

+2

...........

20

7

9 10

2 x 5 = 10 2 x 6 = 12 2 x 7 = 14 2 x 8 = 16 2 x 9 = 18 2 x 10 = 20 2 Completa la tabella e impara a memoria.

40

VAI AL QUADERNO

p. 29

x

2

0

1

2

3

4

5

6

8


M AT EM AT IC A

LE OPERAZIONI

LA TABELLINA DEL 3 1

Salta con Fred sulla linea dei numeri e scrivi il numero mancante.

+3 0

+3 3

+3

...........

3x0=

0

3x1=

3

3x2=

6

3x3=

9

+3

...........

+3

...........

+3

...........

+3

...........

+3

...........

+3 ...........

+3

...........

30

7

9 10

3 x 4 = 12 3 x 5 = 15 3 x 6 = 18 3 x 7 = 21 3 x 8 = 24 3 x 9 = 27 3 x 10 = 30 2 Completa la tabella e impara a memoria.

x

0

1

2

3

4

5

6

8

3 VAI AL QUADERNO

p. 29

41


M AT EM AT IC A

LE OPERAZIONI

LA TABELLINA DEL 4 1

Salta con Fred sulla linea dei numeri e scrivi il numero mancante.

+4 0

+4 4

+4

...........

4x0=

0

4x1=

4

4x2=

8

+4

...........

+4

...........

+4

...........

+4

...........

+4

...........

+4

...........

+4

...........

40

7

9 10

4 x 3 = 12 4 x 4 = 16 4 x 5 = 20 4 x 6 = 24 4 x 7 = 28 4 x 8 = 32 4 x 9 = 36 4 x 10 = 40 2 Completa la tabella e impara a memoria.

42

VAI AL QUADERNO

p. 29

x

4

0

1

2

3

4

5

6

8


M AT EM AT IC A

LE OPERAZIONI

LA TABELLINA DEL 5 1

Salta con Fred sulla linea dei numeri e scrivi il numero mancante.

+5 0

+5 5

+5

...........

5x0=

0

5x1=

5

+5

...........

+5

...........

+5

...........

+5

...........

+5

...........

+5

...........

+5

...........

50

7

9 10

5 x 2 = 10 5 x 3 = 15 5 x 4 = 20 5 x 5 = 25 5 x 6 = 30 5 x 7 = 35 5 x 8 = 40 5 x 9 = 45 5 x 10 = 50 2 Completa la tabella e impara a memoria.

x

0

1

2

3

4

5

6

8

5 VAI AL QUADERNO p. 30

43


M AT EM AT IC A

LE OPERAZIONI

LA TABELLINA DEL 6 1

Salta con Fred sulla linea dei numeri e scrivi il numero mancante.

+6 0

+6 6

+6

...........

6x0=

0

6x1=

6

+6

...........

+6

...........

+6

...........

+6

...........

+6

...........

+6

...........

+6

...........

60

7

9 10

6 x 2 = 12 6 x 3 = 18 6 x 4 = 24 6 x 5 = 30 6 x 6 = 36 6 x 7 = 42 6 x 8 = 48 6 x 9 = 54 6 x 10 = 60 2 Completa la tabella e impara a memoria.

44

VAI AL QUADERNO p. 30

x

6

0

1

2

3

4

5

6

8


M AT EM AT IC A

LE OPERAZIONI

LA TABELLINA DEL 7 1

Salta con Fred sulla linea dei numeri e scrivi il numero mancante.

+7 0

+7 7

+7

...........

7x0=

0

7x1=

7

+7

...........

+7

...........

+7

...........

+7

...........

+7

...........

+7 ...........

+7

...........

70

7

9 10

7 x 2 = 14 7 x 3 = 21 7 x 4 = 28 7 x 5 = 35 7 x 6 = 42 7 x 7 = 49 7 x 8 = 56 7 x 9 = 63 7 x 10 = 70 2 Completa la tabella e impara a memoria.

x

0

1

2

3

4

5

6

8

7 VAI AL QUADERNO p. 30

45


M AT EM AT IC A

LE OPERAZIONI

LA TABELLINA DELL’8 1

Salta con Fred sulla linea dei numeri e scrivi il numero mancante.

+8 0

+8 8

+8

...........

8x0=

0

8x1=

8

+8

...........

+8

...........

+8

...........

+8

...........

+8

...........

+8 ...........

+8

...........

80

7

9

8 x 2 = 16 8 x 3 = 24 8 x 4 = 32 8 x 5 = 40 8 x 6 = 48 8 x 7 = 56 8 x 8 = 64 8 x 9 = 72 8 x 10 = 80 2 Completa la tabella e impara a memoria.

46

VAI AL QUADERNO

p. 31

x 8

0

1

2

3

4

5

6

8

10


M AT EM AT IC A

LE OPERAZIONI

LA TABELLINA DEL 9 1

Salta con Fred sulla linea dei numeri e scrivi il numero mancante.

+9 0

+9 9

+9

...........

9x0=

0

9x1=

9

+9

...........

+9

...........

+9

...........

+9

...........

+9

...........

+9 ...........

+9

...........

90

7

9 10

9 x 2 = 18 9 x 3 = 27 9 x 4 = 36 9 x 5 = 45 9 x 6 = 54 9 x 7 = 63 9 x 8 = 72 9 x 9 = 81 9 x 10 = 90 2 Completa la tabella e impara a memoria.

x

0

1

2

3

4

5

6

8

9 VAI AL QUADERNO

p. 31

47


M AT EM AT IC A

LE OPERAZIONI

LA TABELLINA DEL 10 1

Salta con Fred sulla linea dei numeri e scrivi il numero mancante.

+10 0

+10 10

+10

...........

10 x 0 =

0

10 x 1 =

10

10 x 2 =

20

10 x 3 =

30

10 x 4 =

40

10 x 5 =

50

10 x 6 =

60

10 x 7 =

70

10 x 8 =

80

10 x 9 =

90

+10

...........

+10

...........

+10

...........

+10

...........

+10

...........

+10

...........

+10

...........

100

7

9

10 x 10 = 100 2 Completa la tabella e impara a memoria.

48

VAI AL QUADERNO

p. 31

x 10

0

1

2

3

4

5

6

8

10


VERSO LE COMPETENZE 1

Completa la tabella. x

4

6

1

8

10

2 3 5 7 9

2 Colora il cartellino con il risultato corretto.

4 x 7 = 28

32

8 x 3 = 27

24

2x0=

2

0

7 x 6 = 43

42

3 x 5 = 15

18

6 x 8 = 56

48

5 x 9 = 54

45

9 x 2 = 18

16

5 x 5 = 25

52

3 Collega con una freccia ogni moltiplicazione al risultato giusto.

2x6

4x5

49

25

3x7

12

5x5

9x6

20

21

8 x 10

54

7x7

80

4 Indica con una X se il risultato è vero (V) o falso (F).

› 3 x 10 = 20 V F

› 9 x 9 = 18

V F

› 10 x 10 = 100

V F

› 4 x 9 = 36

V F

› 2 x 5 = 12

V F

› 7 x 7 = 49

V F

› 5 x 8 = 45

V F

› 7 x 2 = 14

V F

› 8 x 10 = 80

V F

49


M AT EM AT IC A

LE OPERAZIONI

LA MOLTIPLICAZIONE IN COLONNA I TRUCCHI DI FRED Quando la moltiplicazione a mente ti sembra difficile, puoi eseguirla mettendola in colonna. È facile!

13 x 3 = Fase 1

Fase 2

Ricorda di scrivere sempre le unità sotto le unità e le decine sotto le decine.

Moltiplica le unità del moltiplicando per il moltiplicatore: 3 x 3 = 9 e scrivi il risultato nella colonna delle unità.

da u 1

3

x

3

=

da u 1

Fase 3

Ora moltiplica le decine del moltiplicando per il moltiplicatore: 1 x 3 = 3 e scrivi il risultato nella colonna delle decine.

da u

3

x

1

3

=

9 1

3

3

x

3

=

9

Metti le moltiplicazioni in colonna e calcola.

12 x 3 = da u

13 x 2 = da u

21 x 4 = da u

22 x 4 = da u

2 Esegui le moltiplicazioni in colonna sul quaderno e scrivi il risultato.

20 x 4 = ........... 21 x 2 = ........... 33 x 3 = ........... 50

VAI AL QUADERNO

40 x 2 = ........... 14 x 2 = ........... 22 x 3 = ........... p. 33

33 x 2 = ........... 30 x 2 = ........... 11 x 7 = ...........


LE OPERAZIONI

M AT EM AT IC A

LA MOLTIPLICAZIONE IN COLONNA CON IL CAMBIO I TRUCCHI DI FRED Nelle moltiplicazioni con il cambio una parte delle cifre delle unità viene riportata nelle decine. Puoi risolvere la moltiplicazione con il cambio in colonna. Proviamo insieme!

36 x 2 = Fase 1

Ricorda di scrivere sempre le unità sotto le unità e le decine sotto le decine.

da u 3

6

x

2

=

Fase 2

Moltiplica le unità del moltiplicando per il moltiplicatore: 6 x 2 = 12 12 u = 1 da e 2 u. Le 2 u restano nella colonna delle unità. Riporta l’1 della decina (+1) nella colonna delle decine.

3 6

x

2

=

3 6

x

2

=

+1

7

2 1

Ora moltiplica le decine del moltiplicando per il moltiplicatore: 3 x 2 = 6. Aggiungi +1 che hai riportato. Scrivi il risultato nella colonna delle decine.

da u

da u +1

Fase 3

2

Metti le moltiplicazioni in colonna e calcola.

27 x 3 = da u

13 x 5 = da u

26 x 3 = da u

14 x 5 = da u

VAI AL QUADERNO p. 34

51


M AT EM AT IC A

PROBLEMI

PROBLEMI 1

Risolvi i problemi.

1. In una tana ci sono 15 coniglietti. Quanti coniglietti ci saranno in 3 tane?

DATI 15

..............................................

3

..............................................

OPERAZIONE ..........

RISPOSTA

..........

=

..........

......................................................................................................................................................

2. Luca ha riordinato la sua cameretta e ha messo in una cesta 22 macchinine. Quante macchinine in 4 ceste?

DATI 22

..............................................

4

..............................................

OPERAZIONE ..........

RISPOSTA

..........

=

..........

......................................................................................................................................................

3. Una squadra di calcio è formata da 11 calciatori. Quanti calciatori in 4 squadre?

DATI 11

..............................................

4

..............................................

OPERAZIONE ..........

RISPOSTA 52

..........

=

..........

......................................................................................................................................................

VAI AL QUADERNO

p. 35


VERSO LE COMPETENZE Quante sono le rane in tutto? Scrivi l’addizione e la moltiplicazione corrette per fare il calcolo.

1

ADDIZIONE ...........................................................................................

MOLTIPLICAZIONE ...........................................................................................

2 Completa la tabella delle moltiplicazioni. x

5

7

2

4

10

2 3 5

3 Scrivi il fattore mancante.

5x

........

= 20

........

x 4 = 24

2x

........

= 18

6x

........

........

x 7 = 42

........

x 3 = 27

........

x 6 = 12

........

x 8 = 40

= 30

4 Calcola in colonna sul quaderno.

18 x 5 =

23 x 3 =

34 x 2 =

15 x 6 =

17 x 5 =

5 Leggi il problema e indica con una X l’operazione che risponde alla domanda.

La maestra porta la classe II D in palestra. Divide i suoi alunni in 4 squadre, composte da 6 bambini. Quanti alunni ci sono in palestra?

A. B. C.

4 + 6 = 10 4 x 6 = 24 6–4=2

6 Alcuni prodotti sono sbagliati. Segnali con una X e riscrivili in modo corretto.

4 x 8 = 32

..........

5 x 8 = 45

..........

3x2=5

..........

6 x 7 = 49

..........

6 x 9 = 54

..........

4x4=8

..........

53


M AT EM AT IC A

LE OPERAZIONI

LA DIVISIONE La divisione è l’operazione che permette di ripartire in parti uguali o di formare gruppi uguali. Il segno della divisione è : (diviso). I termini della divisione sono:

8

:

dividendo 1

2 divisore

=

4 quoto (resto 0)

Osserva e completa.

I pennarelli in tutto sono ........... Gli astucci in tutti sono ........... I pennarelli in ogni astuccio sono ........... 15 : 3 = 5

La divisione di ripartizione permette di distribuire le quantità in parti uguali.

2 Distribuisci usando le frecce, poi scrivi la divisione.

MATEMATICA IN PALESTRA

...........

: ........... = ...........

...........

: ........... = ...........

VAI ALLA GUIDA

SI SALVI CHI PUÒ In palestra giocate ai naufraghi e caricate le scialuppe

54

di salvataggio in modo corretto. Occhio al numero dei passeggeri!


M AT EM AT IC A

LE OPERAZIONI

PROBLEMI 1

Risolvi i problemi.

1. Jason vuole distribuire 16 figurine ai suoi 4 amici. Quante figurine riceverà ogni amico?

DATI 16

..............................................

4

..............................................

OPERAZIONE ..........

RISPOSTA

..........

=

..........

......................................................................................................................................................

2. Il dottore ha detto a Claudia che deve prendere 15 cucchiai di sciroppo in 5 giorni. Quanti cucchiai di sciroppo al giorno dovrà prendere Claudia?

DATI 15

..............................................

5

..............................................

OPERAZIONE ..........

RISPOSTA

:

:

..........

=

..........

......................................................................................................................................................

3. Il pasticciere deve disporre 20 ciliegine su 4 torte. Quante ciliegine per ogni torta?

DATI 20

..............................................

4

..............................................

OPERAZIONE ..........

RISPOSTA

:

..........

=

..........

......................................................................................................................................................

55


M AT EM AT IC A

LE OPERAZIONI

LA DIVISIONE DI CONTENENZA La divisione di contenenza ci aiuta a formare gruppi uguali di una certa quantitĂ . 1

Osserva i disegni, rifletti, raggruppa secondo le indicazioni e completa.

K Raggruppa per 2

Quanti sono gli uccellini? ........... 10 : 2 = ...........

K Raggruppa per 4

Quante sono le automobili? ........... 12 : 4 = ...........

K Raggruppa per 4

Quanti sono i cagnolini? ........... 16 : 4 = ...........

2 Risolvi.

DATI

Il fioraio ha 25 girasoli e ne mette 5 in ogni vaso. Quanti vasi occorrono?

25

..............................................

5

..............................................

OPERAZIONE ..........

RISPOSTA 56

:

..........

=

..........

......................................................................................................................................................

VAI AL QUADERNO

p. 37


LE OPERAZIONI

M AT EM AT IC A

LA DIVISIONE SENZA RESTO Quando distribuisci o formi gruppi e non avanzano elementi, si dice che non c’è resto, quindi la divisione è esatta.

› Conta le ciambelle: sono 20. › Raggruppa per 5 e conta i gruppi che hai formato. Quanti sono? 4 Allora puoi dire che... il 5 sta nel 20 K 4 volte 20 : 5 = 4 e non c’è resto. 1

Adesso prova tu! Conta, raggruppa e completa.

› › › ›

Conta i dolcetti. Quanti sono? ........... Raggruppa per 2 e conta i gruppi. Quanti sono? ...........

Il 2 nel 16 sta ........... volte ........... : ........... = ........... › Avanzano dolcetti? ...........

› › › ›

Conta le mele. Quante sono? ........... Raggruppa per 5 e conta i gruppi. Quanti sono? ...........

Il 5 nel 15 sta ........... volte ........... : ........... = ........... › Avanzano mele? ........... VAI AL QUADERNO

p. 39

57


M AT EM AT IC A

LE OPERAZIONI

LA DIVISIONE CON IL RESTO › Giulio vuole sistemare 14 macchinine su 3 scaffali. › Ha formato gruppi da 3 macchinine. › Quante macchinine ha riposto su ogni scaffale? ........... › Quante macchinine sono avanzate? ........... Quando distribuisci o formi gruppi e avanzano elementi, si dice che c’è resto. In questo caso il risultato si chiama quoziente.

14 dividendo 1

58

:

3 divisore

=

4 r2 quoziente resto

Conta, raggruppa secondo le indicazioni e rispondi.

K Raggruppa per 5

› Quanti cappelli in tutto? ........... › Quanti gruppi hai formato? ........... › Quanti cappelli sono avanzati? ........... › ........... : ........... = ........... r ...........

K Raggruppa per 2

› Quanti gelati in tutto? ........... › Quanti gruppi hai formato? ........... › Quanti gelati sono avanzati? ........... › ........... : ........... = ........... r ...........

K Raggruppa per 3

› Quante matite in tutto? ........... › Quanti gruppi hai formato? ........... › Quante matite sono avanzate? ........... › ........... : ........... = ........... r ...........

VAI AL QUADERNO p. 40


M AT EM AT IC A

LE OPERAZIONI

OPERAZIONI INVERSE La moltiplicazione e la divisione sono due operazioni inverse. Leggi i problemi, rifletti e completa.

1

Nadia ha comprato 3 confezioni, contenenti 4 succhi di frutta ciascuna. Quanti succhi in tutto?

Nadia ha comprato 12 succhi di frutta, raggruppati in 3 confezioni. Quanti succhi in ogni confezione?

x3 OPERAZIONE 4x

..........

=

4

12

..........

OPERAZIONE 12 :

..........

=

..........

:3 2 Completa ogni schema, seguendo le indicazioni.

x5

..........

7

21

..........

45

:3

5

:5

25 :5

3 Quale numero manca? Trovalo con l’operazione inversa.

5 x ........ = 40

........

:8=6

81 : ........ = 9

x 7 = 21

........

x 6 = 30

........

........

18 : ........ = 3

9 x ........ = 45

:4=8

6 x ........ = 48 VAI AL QUADERNO

p. 42

59


M AT EM AT IC A

LE OPERAZIONI

MOLTIPLICARE O DIVIDERE? 1

Risolvi i problemi.

1. Luisa ha 36 perline colorate e vuole realizzare 4 braccialetti uguali. Quante perline potrà utilizzare per ogni braccialetto?

DATI 36

..............................................

4

..............................................

OPERAZIONE ..........

RISPOSTA

..........

=

..........

......................................................................................................................................................

2. In spiaggia il bagnino ha disposto 15 file di ombrelloni. In ogni fila ci sono 6 ombrelloni. Quanti ombrelloni in tutto?

DATI 15

..............................................

6

..............................................

OPERAZIONE ..........

RISPOSTA

..........

DATI 12

..............................................

6

..............................................

OPERAZIONE ..........

60

=

......................................................................................................................................................

3. Al torneo di pattinaggio sul ghiaccio sono iscritte 12 squadre. Ogni squadra è composta da 6 persone. Quanti sono i partecipanti in tutto?

RISPOSTA

..........

..........

=

..........

......................................................................................................................................................


LE OPERAZIONI

Ho raccolto 3 pigne.

M AT EM AT IC A

IL DOPPIO Io ne ho raccolte 6, cioè il doppio.

Il doppio di 3 è 6, perché 3 x 2 = 6. La parola doppio infatti significa 2 volte.

1

Disegna il doppio, poi completa.

3x2=

..........

Il doppio di 3 è ..........

..........

x .......... =

..........

Il doppio di 4 è ..........

..........

x .......... =

..........

Il doppio di 5 è ..........

2 Leggi e risolvi a mente.

Giacomo ha 20 anni. Suo padre ha il doppio dei suoi anni. Quanti anni ha il papà di Giacomo? ............... VAI AL QUADERNO p. 43

61


M AT EM AT IC A

LE OPERAZIONI

LA METÀ Me ne sono rimasti 5, cioè la metà.

Ho ancora 10 biscotti.

La metà di 10 è 5, perché 10 : 2 = 5. La parola metà infatti significa in 2 parti uguali. Per trovare la metà si divide per 2. 1

Disegna la metà, poi completa.

8:2=

..........

La metà di 8 è ..........

..........

: .......... =

..........

La metà di 10 è ..........

..........

: .......... =

..........

La metà di 6 è ..........

2 Scrivi la metà.

La metà di 14 K .......... La metà di 18 K .......... 62

VAI AL QUADERNO p. 43

La metà di 20 K .......... La metà di 16 K ..........

La metà di 12 K .......... La metà di 4 K ..........


VERSO LE COMPETENZE 1

Distribuisci i pesciolini nelle bocce, poi rispondi ed esegui la divisione.

› Quanti pesciolini? ........... › Quante bocce? ........... › Quanti pesciolini in ogni boccia? ........... › Divisione: ........... : ........... = ........... 2 Raggruppa e completa.

› Ci sono 21 susine, devi raggrupparne 7 in ogni busta. › Quante buste? ........... › Divisione: ........... : ........... = .......... 3 Esegui le divisioni con e senza resto sul quaderno.

16 : 2 =

10 : 3 =

14 : 2 =

16 : 5 =

28 : 4 =

21 : 7 =

12 : 5 =

11 : 3 =

4 Indica con una X quale operazione risolve il problema. Poi completa la risposta.

Jasmine compra 12 gomme da cancellare profumate e ne regala la metà alla sua amica Stella. Quante gomme riceverà Stella?

A. B. C.

12 x 2= 24 12 : 2 = 6 12 – 2 = 10

Stella riceverà ........................................................... 63


M AT EM AT IC A

LE OPERAZIONI

CHE COSA SONO I PROBLEMI? Ogni giorno affrontiamo problemi nella vita quotidiana e li risolviamo in modi diversi. Un problema di matematica è una situazione concreta che può essere risolto con una o più operazioni. 1

Leggi il testo del problema.

Fred ha due piatti. Uno contiene 4 hamburger e l’altro ne contiene 6. Quanti hamburger ha in tutto Fred? 2

Analizziamo insieme il problema. L’immagine e il testo ti spiegano la situazione. I dati sono le informazioni necessarie per risolvere il problema.

4 hamburger in un piatto 6 hamburger in un altro piatto

La domanda è la richiesta alla quale devi rispondere con un calcolo.

Quanti hamburger?

Il procedimento è l’operazione che devi eseguire per trovare la soluzione.

4 + 6 = 10

La risposta è la conclusione del problema. 64

Fred ha due piatti. Uno contiene 4 hamburger e l’altro ne contiene 6.

Fred ha 10 hamburger.


LE OPERAZIONI

M AT EM AT IC A

LA DOMANDA 1

Sottolinea in ogni problema la domanda e indica con una X l’operazione corretta da eseguire.

Il pizzaiolo prepara 4 pizze al prosciutto e 6 al formaggio. Quante pizze in tutto?

A. B.

4+6= 4x6=

Miriam dispone 20 paia di scarpe in 2 scarpiere. Quante paia in ogni scarpiera?

A. B.

20 : 2 = 20 x 2 =

2 Leggi il testo del problema, indica con una X la domanda appropriata e risolvi.

Vittorio vuole comprare un nuovo videogioco che costa 54 euro. Ha solo 24 euro. Quanto gli manca per acquistare il A. gioco? OPERAZIONE A chi potrĂ chiedere aiuto? B. .......... .......... = RISPOSTA

.......................................................................................................................................................

Nella fattoria ci sono 46 coniglietti. Oggi sono nati altri 16 coniglietti. Quante persone serviranno per A. allevarli? OPERAZIONE Quanti coniglietti in tutto? B. .......... .......... = RISPOSTA

..........

..........

.......................................................................................................................................................

VAI AL QUADERNO p. 44

65


M AT EM AT IC A

LE OPERAZIONI

I DATI INUTILI In un problema possono esserci informazioni che non servono alla soluzione. Sono i dati inutili. 1

Leggi e rifletti.

Nella vecchia fattoria ci sono un allegro somarello, 2 maiali con l’ombrello, 3 cavalli e 1 corvo snello. Il vecchio contadino riempie 10 botti di vino e poi lava bene il tino. Quanti animali ci sono nella fattoria? › Che cosa ti chiede la domanda? ................................................................................................... › Qual è il dato inutile? ............................................................................................................................... › Perché non ti serve? ................................................................................................................................... 2 Leggi attentamente i problemi, cerchia la domanda, sottolinea i dati inutili. Poi risolvi sul quaderno.

1. Mario ha comprato 24 macchinine rosse, 24 macchinine blu e 2 motociclette verdi. Quante macchinine in tutto?

2. Al torneo di calcio si sono iscritte 20 squadre composte da 7 membri ciascuna. Provengono da 10 scuole diverse. Quanti sono i partecipanti in tutto?

illustrare

3. In sala mensa oggi erano presenti 46 bambini. Ieri i bambini erano 39 e hanno mangiato 3 differenti tipi di pizza. Quanti bambini in meno c’erano ieri? 66

VAI AL QUADERNO

illustrare

p. 45


VERSO LE COMPETENZE 1

Leggi il testo del problema, sottolinea la domanda ed indica con una X l’operazione giusta per risolverlo.

Aurora ha trovato sulla spiaggia 12 conchiglie rosa e 11 conchiglie azzurre, le ha messe tutte nel secchiello per portarle a casa. Quante conchiglie ha raccolto in tutto? Dario ha 36 palline e ne regala la metà a Gaia. Quante palline Dario dà a Gaia?

A. B.

12 + 11 = 23 12 – 11 = 1

A. B.

36 x 2 = 72 36 : 2 = 18

2 Leggi il problema e indica la domanda adatta a completarlo. Poi scrivi l’operazione corretta.

La cuoca per fare due grandi torte usa 4 confezioni da 6 uova ciascuna. Quante uova ha usato? A. Quante uova deve ancora usare? B. Quante uova si sono rotte? C.

illustrare

OPERAZIONE ..........

..........

=

..........

3 Leggi attentamente il testo del problema, sottolinea i dati inutili e motiva la tua scelta.

Sul tavolo ci sono 12 piatti e 23 bicchieri, di cui 5 sono bicchieri da vino e la parte rimanente sono per l’acqua. Quanti sono i bicchieri per l’acqua? DATO INUTILE

............................................................................................................................................

MOTIVAZIONE

...........................................................................................................................................

67


M AT EM AT IC A

SPAZIO E FIGURE

VERSO IL CODING

PERCORSI SUL RETICOLO Il reticolo è uno spazio quadrettato sul quale si possono tracciare percorsi.

Fred ha adocchiato un tesoro nascosto nel bosco. 1

Aiuta Fred a raggiungere il tesoro. Continua tu il percorso seguendo le indicazioni delle frecce.

2

2

1

1

1

1

2

1

2

Ancora una volta Fred si è ficcato in un pasticcio. È rimasto impigliato in un cespuglio di rovi. Aiuta Olga a raggiungerlo, stando ben attento ad evitare le caselle con i cespugli e quelle con le api.

2 Scrivi il percorso, usando opportunamente le frecce.

....................................................................................................................................................

68


SPAZIO E FIGURE

VERSO IL CODING

M AT EM AT IC A

LE COORDINATE SUL RETICOLO Per orientarsi con precisione su un reticolo, si usano numeri e lettere: sono le coordinate. Esse indicano il punto in cui si incrociano una riga e una colonna.

A

B

C

D

1

Quando indichi le coordinate, devi scrivere sempre prima la lettera e dopo il numero, separati dalla virgola.

2 3

In questo caso l’osso si trova alle coordinate C,3.

4 1

RICORDA

Scrivi a lato del reticolo le coordinate delle figure già presenti, poi disegna gli elementi nella posizione indicata.

A

B

C

D

..........

, ..........

..........

, ..........

..........

, ..........

..........

, ..........

1 2

Disegna:

3 4 5

A,3

C,1

B,5

D,4

MATEMATICA IN PALESTRA

VAI ALLA GUIDA

BATTAGLIA NAVALE La palestra sarà una distesa di acqua e tu e i tuoi

compagni le navi. Pronto a colpire e affondare?

69


M AT EM AT IC A

SPAZIO E FIGURE

VERSO IL CODING

PIXEL ART 1

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

70

Osserva l’immagine di Pino il pinguino e scrivi le coordinate usate per colorarlo. A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U

COLORE

H;2 • I;2 • L;2

.................................................. .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. ..................................................

COLORE

COLORE

..................................................

..................................................

..................................................

..................................................

..................................................

..................................................

..................................................

..................................................

..................................................

..................................................

..................................................

..................................................

..................................................

..................................................

..................................................

..................................................


SPAZIO E FIGURE

M AT EM AT IC A

LE LINEE Il sentiero che segue Fred non cambia mai direzione: è una linea retta.

Il sentiero cambia sempre direzione: è una linea curva.

Il sentiero cambia direzione solo in alcuni punti: è una linea spezzata.

RICORDA La linea retta non cambia mai direzione. In base alla sua posizione nello spazio si chiama: obliqua

1

verticale

orizzontale

Colora di azzurro le linee rette, di rosso le linee curve, di verde le linee spezzate.

RICORDA Se unisci una linea retta con una linea curva, ottieni una linea mista.

VAI AL QUADERNO p. 46

71


M AT EM AT IC A

SPAZIO E FIGURE

LINEE APERTE E LINEE CHIUSE Le linee sono aperte quando le loro estremità non si toccano.

Le linee sono chiuse quando le due estremità si toccano e racchiudono uno spazio.

linea spezzata chiusa

1

linea mista chiusa

Completa la tabella indicando le caratteristiche di ogni linea. Aperta

72

linea curva chiusa

VAI AL QUADERNO p. 46

Chiusa

Curva

Spezzata

Mista


M AT EM AT IC A

SPAZIO E FIGURE

LE FIGURE PIANE Le figure piane sono spazi delimitati da linee chiuse. 1

Ricalca di rosso il contorno delle figure, colora di verde il loro interno.

RICORDA

I POLIGONI

Non tutte le figure piane sono poligoni. I poligoni sono figure piane delimitate da linee chiuse spezzate.

questo è un poligono

questo non è un poligono

2 Colora solo i poligoni.

3 Indica con una X se la frase è vera V o falsa F .

› › › ›

Le figure delimitate da linee curve sono poligoni. Il cerchio è un poligono. Tutte le figure piane sono poligoni. Il poligono è delimitato da linee chiuse spezzate.

V V V V

F F F F

VAI AL QUADERNO

p. 47

73


M AT EM AT IC A

SPAZIO E FIGURE

I POLIGONI I poligoni possono avere varie forme e diversi numeri di lati.

triangolo

quadrato

trapezio 1

pentagono

rombo

esagono

In questo disegno ci sono molti poligoni. Colorali seguendo le indicazioni.

triangolo quadrato rettangolo 74

rettangolo

VAI AL QUADERNO

rombo trapezio pentagono p. 47

esagono


SPAZIO E FIGURE

M AT EM AT IC A

LA SIMMETRIA Una figura si dice simmetrica quando può essere divisa in due parti uguali e sovrapponibili. La linea che la divide si chiama asse di simmetria.

1

Colora solo le figure divise correttamente dall’asse di simmetria.

2 Disegna su ogni figura l’asse di simmetria.

3 Completa le figure disegnando la parte simmetrica mancante.

VAI AL QUADERNO p. 48

75


M AT EM AT IC A

SPAZIO E FIGURE

LE FIGURE SOLIDE Gli oggetti che occupano uno spazio si chiamano solidi. Ognuno ha una sua forma ed un suo nome. 1

Osserva gli oggetti e collegali ai solidi che te li ricordano.

2 Per ogni figura scrivi e disegna un oggetto che abbia la stessa forma.

.........................................

76

.........................................

VAI AL QUADERNO p. 49

.........................................

.........................................


VERSO LE COMPETENZE Osserva e rispondi.

1

A

B

C

D

1

In quale casella si trova il fungo? .......... , ......... 2 Collega con una freccia il dado al solido corrispondente.

2 3 4 3 Colora solo i poligoni.

4 Indica con una X le figure divise correttamente dall’asse di simmetria.

5 Collega ogni solido alla sua impronta.

77


M AT EM AT IC A

MISURE

MISURARE Misurare significa conoscere la quantità di una caratteristica di una persona, di un oggetto o di un animale. Possiamo misurare il peso, l’altezza, ma anche le dosi per preparare un dolce o il tempo necessario perchÊ sia cotto. 1

Collega ogni personaggio allo strumento di misura adatto. Che cosa uso per misurare la strada che mi porta al bosco? Che cosa posso usare per sapere quanto tempo manca alla cena?

Che cosa uso per misurare il mio peso?

Quanto costa?

Quanta acqua contiene questa brocca?

78


MISURE

M AT EM AT IC A

MISURE DI LUNGHEZZA 1

Numera i bambini in ordine crescente, dal più basso al più alto.

2 Osserva i due percorsi, conta i quadretti e ripassa con il pastello rosso quello più lungo.

3 Con l’aiuto di un compagno, misura la lunghezza del tuo banco con il palmo della mano.

La misura del palmo si chiama spanna

› Quante spanne è lungo? ............................................. › Chiedi ora al tuo compagno di fare la stessa cosa.

› Avete gli stessi risultati? ................................................

Per avere tutti gli stessi risultati, bisogna usare la stessa unità di misura. La spanna non lo è, perché tutte le mani hanno misure diverse. VAI AL QUADERNO p. 50

79


M AT EM AT IC A

MISURE

MISURE DI CAPACITÀ Le misure di capacità ci dicono quanto liquido può contenere un recipiente. 1

Osserva questi contenitori e numerali in ordine progressivo da quello più capace a quello meno capace.

2 Osserva e rifletti.

Che cosa sta misurando Fred? A. B. C.

Il peso dell’acqua La capacità della brocca La lunghezza della brocca

3 Rifletti e completa.

Una bottiglia di acqua può riempire: Due bicchieri A. circa 5 bicchieri B. più di 15 bicchieri C. 80

VAI AL QUADERNO

p. 51

Una lattina di aranciata può riempire: Una tazzina A. almeno un bicchiere B. 10 bicchieri C.


MISURE

M AT EM AT IC A

MISURARE E CONFRONTARE PESI 1

Collega ogni bilancia all’elemento che può pesare. Il peso si può misurare usando la bilancia.

2 Chi pesa di più? Numera da 1 a 4, dal più pesante al più leggero.

3 Disegna al posto giusto. Animale leggerissimo

Animale leggero

Animale pesante

Animale pesantissimo

VAI AL QUADERNO

p. 51

81


M AT EM AT IC A

MISURE

MISURARE IL TEMPO Lo strumento che misura il tempo è l’orologio. Esso ci indica il trascorrere del tempo dividendolo in ore e minuti. L’orologio è formato da un quadrante, da 12 numeri e da due lancette.

La lancetta lunga indica i minuti, si muove velocemente e ogni 60 piccoli passi fa un giro intero. Per fare un giro completo impiega 60 minuti, cioè un’ora.

1

La lancetta corta indica le ore, si muove lentamente e ad ogni passo indica che è passata un’ora. Infatti per passare da un numero all’altro impiega un’ora, cioè 60 minuti.

Scrivi l’ora indicata dalla lancetta corta.

............................................

............................................

2 Scrivi almeno un’azione che abbia la durata indicata.

Qualche minuto: Una o due ore: 82

VAI AL QUADERNO

p. 52

............................................


M AT EM AT IC A

MISURE

L’EURO Tutto ciò che si compra e che si vende ha un valore che indichiamo con un prezzo e che paghiamo con una moneta. In Italia e in molti paesi europei la moneta è l’euro. Il suo simbolo è € e si scrive davanti al numero.

500 euro

20 euro

200 euro

10 euro

2 euro

1 euro

50 eurocent 20 eurocent

100 euro

5 euro

10 eurocent

50 euro 5 eurocent 1

2 eurocent

1 eurocent

Cerchia le banconote o le monete che occorrono per l’acquisto.

Mario vuole comprare dei fiori alla maestra.

Luigi vuole comprare un pallone da calcio.

€ 10

€ 13

VAI AL QUADERNO

p. 52

83


VERSO LE COMPETENZE 1

Colora di verde il quadratino della rana più alta.

2 Indica con una X l’elemento più pesante di ogni coppia.

3 Cerchia di azzurro il recipiente che contiene di più e di giallo quello che contiene di meno. 4 Osserva gli orologi, poi completa le frasi.

INIZIO

FINE

Giovanni comincia la lezione di nuoto alle ………….. e finisce alle …………..

5 Osserva i due salvadanai e indica con una X il salvadanaio che contiene più denaro.

84


RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

M AT EM AT IC A

CLASSIFICARE Classificare vuol dire raggruppare tutti gli elementi che hanno una caratteristica in comune. Nell’insieme delle rose sono state raggruppate tutte le rose con una caratteristica comune: sono tutte gialle. 1

Osserva e scrivi quale caratteristica hanno in comune.

Sono animali con …….............................................……..

2 Osserva e cancella con una X l’elemento intruso, che cioè non appartiene all’insieme. Poi scrivi quale caratteristica gli manca.

L’elemento intruso è .............................. ................................... perché ............................ ....................................................................................

3 Osserva i due insiemi e collega con una freccia gli elementi esterni all’insieme giusto. Attento alle caratteristiche in comune!

Quale elemento non puoi collegare a nessuno dei due insiemi? .......................... Perché? È rosso ma non è ................................................................. VAI AL QUADERNO

p. 53

85


M AT EM AT IC A

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

LE RELAZIONI Gli elementi di due insiemi possono essere in relazione tra loro. La relazione si indica con una freccia e ci spiega in che modo i due insiemi sono collegati.

è cucciolo di

1

è cucciolo di

Osserva i due insiemi. Scopri la relazione, scrivi che cosa dice la freccia e spiega le relazioni.

Che cosa dice la freccia? ....................................................................................................................

Per rappresentare le relazioni puoi usare anche le tabelle. 2 Osserva e completa.

Kevin

X X

Bianca

X

Ugo 86

VAI AL QUADERNO

p. 53

Kevin ama il calcio. Bianca ama ................................................ Ugo ama .................................................


M AT EM AT IC A

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

CERTO, PROBABILE, IMPOSSIBILE Il 25 dicembre sarà Natale, è certo!

Domani è probabile che andremo a fare una gita.

È impossibile che io diventi un gatto.

› Un evento è certo quando è sicuro che si verificherà. › Un evento è probabile quando può verificarsi, ma non è certo che si verifichi. › Un evento è impossibile quando non potrà accadere mai. 1

Completa le frasi in modo opportuno.

È certo che ................................................................................................................................................... È probabile che ....................................................................................................................................... È impossibile che ................................................................................................................................... 2 Accanto ad ogni frase scrivi se l’evento è certo C , probabile P , impossibile I .

› › › › ›

Oggi è lunedì, domani sarà domenica. Quest’estate andremo al mare. Fred è un cane. Il nonno andrà a pesca sul lago. Oggi ho 7 anni e l’anno prossimo ne compirò 6.

.............. .............. .............. .............. ..............

VAI AL QUADERNO

p. 54

87


M AT EM AT IC A

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

L’INDAGINE STATISTICA L’indagine statistica serve a raccogliere informazioni, preferenze, opinioni di un gruppo di persone. Le informazioni raccolte, chiamate dati, si rappresentano con un grafico.

1

Leggi, osserva il grafico e rispondi alle domande.

La maestra Leila vuol sapere qual è lo sport preferito dai suoi alunni. Alla sua domanda i bambini danno diverse risposte: calcio, pallavolo, basket, atletica, nuoto. La maestra raccoglie le preferenze in una tabella alla LIM. Ad ogni quadretto corrisponde una preferenza. Calcio Pallavolo Basket

1 preferenza

Atletica Nuoto

Quanti bambini hanno risposto alla domanda? ............ Quale sport ha ricevuto più preferenze? ............................................................................. Quale di meno? .......................................................................................................................................... Quali sport hanno lo stesso numero di preferenze? ................................................. 2 Ora crea tu un’indagine statistica. Scegli l’argomento, intervista i tuoi compagni e riporta i dati in un grafico sul quaderno.

88

VAI AL QUADERNO

p. 55


VERSO LE COMPETENZE 1

Completa scrivendo la relazione opportuna sulla freccia. ..........................................

..........................................

2 Scova l’intruso! Cancella con una X l’elemento che non appartiene all’insieme.

3 Accanto ad ogni frase scrivi se l’evento è certo C , probabile P , impossibile I .

A colazione mangio biscotti e cereali Allo zoo posso vedere i dinosauri L’anno prossimo sarò in terza classe

.............. .............. ..............

4 Completa il grafico, registrando i dati in tabella.

Qual è il tuo gelato preferito? panna

6

panna

cioccolato 5

cioccolato

limone

3

limone

fragola

4

fragola

pistacchio 2

= 1 preferenza

pistacchio 89


COMPITO DI REALTÀ

FORME NELL’ARTE Piet Mondrian è un famoso pittore nato in Olanda. All’inizio dipingeva i paesaggi che poteva osservare vicino ad Amsterdam, ma poi decise di andare a vivere a Parigi e il suo stile di pittura cambiò. Mondrian non dipingeva più le forme vere nei paesaggi. Decise di dipingere solo linee verticali e orizzontali e di usare solo i colori primari, cioè rosso, giallo e blu, e il nero per le linee e il bianco per lo sfondo.

COSA TI SERVE: › Un foglio bianco da disegno, › fogli A4 rossi, gialli e blu › matita, › gomma, › pennarello nero, › forbici dalla punta arrotondata e colla. COME FARE:

90

1

Chiedi alla tua insegnante di mostrarti alcune opere di Mondrian alla LIM.

2

Insieme ai tuoi compagni, divertiti a scoprire le forme geometriche nascoste nelle opere.

3

Prova poi a creare un’opera sullo stile di Mondrian. Prendi il foglio da disegno bianco e disegna delle linee nere, orizzontali e verticali, per formare un reticolo, usando matita e righello.

4

Ripassa le linee con il pennarello nero e osserva quante e quali forme geometriche hai creato all’interno del reticolo.


5

Ritaglia dai fogli colorati alcune forme per riempire qualche spazio bianco e prova a posizionarle sul foglio, scegliendo con attenzione in base alle dimensioni. Fai attenzione anche a non mettere forme dello stesso colore vicine tra loro.

6

Quando avrai deciso come posizionare le forme, incollale rispettando i contorni neri.

7

La tua opera d’arte è pronta. Presentala alla classe, descrivendo ai tuoi compagni quali forme hai creato e inventando un titolo che ricordi le parole della geometria.

8

Organizza, con l’insegnante ed i compagni, una mostra dei lavori della classe.

IL PUNTO DELLA SITUAZIONE: › In quale parte del lavoro sei stato bravo? › In cosa credi di dover migliorare? Quanto ti è piaciuta questa attività? Come valuti il tuo lavoro? Qual è il tuo stato d’animo alla fine del lavoro? 91


V E R S O L’ IN V A LS I › Osserva la figura. Quanti quadrati puoi contare? A. B. C. D.

1 3 0 4

› La sala mensa può ospitare 90 alunni per il pranzo. Oggi a scuola sono presenti 68 bambini. Quanti posti rimarranno liberi? A. B. C. D.

22 32 28 38

› Sul pavimento della stanza di Giacomo ci sono 18 biglie. Quanti gruppi di 2 biglie puoi formare? A. B. C. D.

6 7 9 8

› Osserva la figura.

› Qual è la figura simmetrica?

A. 92

B.

C.

D.


VERSO L’INVALSI

› Quale delle seguenti scritture corrisponde a “85 maggiore di 58”? A. B. C. D.

85 > 58 nessuna di queste 85 = 58 85 < 58

– 24 = 35

› Quale numero è coperto dalla macchia? A. B. C. D.

60 46 59 49

› Quale numero completa in modo corretto la sequenza dei numeri? A. B. C. D.

44 46 45 50

18

27

36

54

63

› Se aggiungi 5 unità e 2 decine al numero 54, quale numero otterrai? A.

79

B.

106

C.

80

D.

105

› Maria mangia ogni giorno 10 ciliegie. Quante ciliegie mangia in 5 giorni? Indica l’operazione necessaria a risolvere il problema. A.

10 : 5

B.

10 – 5

C.

10 x 5

D.

10 + 5 93


V E R S O L’ IN V A LS I › Questa tabella indica il frutto preferito dai compagni di classe di Ginevra. Osserva i dati e rispondi alle domande. Frutto

Numero preferenze

mela

5

banana

6

kiwi

2

pera

3

pesca

4

Quanti sono i compagni di classe di Ginevra? .................................................................

Qual è il frutto meno preferito? ............................................... Quale frutto ha il maggior numero di preferenze? .................................................................

› Il fioraio dispone sul banco i vasi in ordine dal più alto al più basso. Quale sarà l’ordine giusto?

1

2

3

A. B. C. D.

4

A › Osserva il reticolo. In quale posizione si trova la macchia gialla? A. B. C. D.

B,1 C,4 A,2 D,3

1 2 3 4

94

1 4 4 4

B

-

2-3-4 3-2-1 2-1-3 1-2-3

C

D


VERSO L’INVALSI

› Osserva le 2 figure. Che cosa hanno in comune? A. B. C. D.

sono figure sono figure sono figure sono figure

piane e hanno 4 lati piane e hanno la stessa forma piane e hanno lo stesso colore solide

› Marcella ha mangiato 12 biscotti e suo fratello Luigi ne ha mangiati esattamente il doppio. Quanti biscotti ha mangiato Luigi? Indica l’operazione da eseguire, poi calcola e scrivi la risposta. 12 x 2 12 + 2 12 – 2 B. C. Risposta: Luigi ha mangiato ................. biscotti A.

12 : 2

D.

› Quale numero corrisponde a 3 decine, 0 unità e 2 centinaia? A.

302

B.

320

C.

203

230

D.

› In questo bottone quanti cerchi puoi contare? A.

4

B.

6

C.

5

D.

8

› Osserva la sequenza di animali e rispondi.

A. B.

Quale animale si trova a sinistra del gufo? ............................................................ Se il cane si trova nella prima posizione, chi si trova in terza posizione? ............................................................................................................................................ 95


S C I EN Z E LA MATERIA Tutto quello che ti circonda e che puoi conoscere con i sensi è fatto di materia. La materia occupa uno spazio, ha un peso e può avere caratteristiche diverse: si presenta allo stato solido, liquido o sotto forma di gas.

i solidi hanno una forma ben precisa e puoi afferrarli.

1

i liquidi prendono la forma del recipiente che li contiene.

Inserisci gli elementi nella tabella corretta.

i gas non hanno forma, si espandono nello spazio. Non puoi toccarli, non puoi vederli ma sono dappertutto, anche nel nostro corpo.

Acqua • banco • vapore acqueo • succo di frutta • penna • sedia fumo • latte • vento SOLIDI

96

VAI AL QUADERNO

LIQUIDI

p. 57

GAS


S CI EN ZE

SCOPRIAMO I SOLIDI 1

Osserva e rispondi.

Se metti forma? Se metti forma?

la palla in piscina, cambia sì no la palla sul prato, cambia sì no

I solidi hanno una forma ben precisa, che non cambia se cambiano posizione, e occupano sempre lo stesso spazio.

2 Osserva e rispondi.

La sabbia prende la forma del secchiello? sì no

La sabbia versata si sparge ovunque? sì no

Ci sono alcuni solidi particolari, come la sabbia, la farina, il sale, che si comportano come i liquidi, ma sono formati da granelli solidi. Sono chiamati polveri. 97


S CI EN ZE

GLI STATI DELLA MATERIA

SCOPRIAMO I GAS 1

Osserva e fai l’esperimento.

DOV’È L’ARIA? Prova a soffiare con una cannuccia in un bicchiere pieno di acqua. Vedrai che si formeranno delle bollicine di aria. Perché l’aria è ovunque, anche nel nostro corpo.

L’ARIA OCCUPA UNO SPAZIO? Schiaccia una bottiglietta di plastica: l’aria uscirà e la bottiglia si potrà facilmente accartocciare. Ora soffia nella bottiglia: questa, piena d’aria, riacquisterà la sua forma originaria. Perché l’aria occupa uno spazio, anche se non la vediamo.

98


GLI STATI DELLA MATERIA

S CI EN ZE

SCOPRIAMO I LIQUIDI 1

Osserva e rispondi.

L’acqua prende la forma del recipiente che la contiene? sì no Se la lasci cadere, l’acqua si sparge ovunque? sì no L’acqua ha sempre la stessa forma? sì no L’acqua, come tutti i liquidi, non ha una forma propria, ma prende la forma del recipiente che la contiene. Se lasci cadere un liquido, si sparge ovunque. 2 Osserva e rispondi.

Il latte e il caffè si sono mescolati? sì no L’acqua e l’olio si sono mescolati? sì no Non tutti i liquidi si mescolano tra loro.

TUTTI INSIEME

Prova tu! In gruppo, con l’aiuto dell’insegnante, provate a mescolare alcuni liquidi tra loro e registrate sul quaderno il risultato degli esperimenti. 99


S CI EN ZE

L’ACQUA

L’ACQUA 1

Osserva e fai l’esperimento.

Procurati un bicchiere d’acqua: osserva, odora, assaggia, e scopri le sue caratteristiche attraverso i sensi. Segna con una X la qualità corretta.

L’acqua è... bianca insapore inodore

incolore gustosa profumata

I PASSAGGI DI STATO DELL’ACQUA L’acqua può cambiare stato in base alla temperatura.

L’acqua allo stato liquido è l’acqua del mare, dei fiumi, dei laghi, quella che esce dalle fontane.

Quando fa molto freddo, l’acqua può passare allo stato solido e diventa ghiaccio.

A contatto con un calore intenso l’acqua si trasforma in vapore e passa allo stato gassoso.

I cambiamenti di stato dell’acqua sono prodotti dal freddo e dal caldo.

C 100

L I L

water K acqua ice K ghiaccio water vapor K vapore acqueo

cold K freddo hot K caldo


S CI EN ZE

L’ACQUA

IL CICLO DELL’ACQUA 1

Osserva.

3

1 2

4

1 2 3 4

Il sole riscalda l’acqua dei mari, dei fiumi e dei laghi. L’acqua si trasforma in vapore, sale verso il cielo e forma le nuvole. A causa della bassa temperatura, le nuvole si trasformano in pioggia. Così l’acqua ricade sulla Terra ed è pronta a cominciare un nuovo viaggio. VAI AL QUADERNO

p. 58

101


EDUCAZIONE AMBIENTALE

L’ACQUA È UN BENE PREZIOSO L’acqua dei mari e degli oceani è salata. Per bere, cucinare, lavare, irrigare, abbiamo bisogno di acqua dolce. L’acqua è una risorsa preziosa e se non ci fosse non potremmo vivere, perciò dobbiamo imparare a non sprecarla. 1

Osserva le immagini e rispondi alle domande.

Se fai la doccia, invece del bagno, risparmi acqua?

no

Se ti diverti a schizzare i tuoi amici, risparmi acqua?

no

Se lavi la frutta in un contenitore pieno d’acqua, invece che sotto il rubinetto, risparmi acqua?

no

Se raccogli l’acqua piovana e la usi per innaffiare le piante, risparmi acqua?

no

Se, mentre lavi i denti, lasci il rubinetto chiuso, risparmi acqua?

no

Se dimentichi i rubinetti aperti, risparmi acqua?

no

VERSO IL COMPITO DI REALTÀ

› Realizza con i tuoi compagni disegni con i comportamenti utili a risparmiare l’acqua e con gli stessi realizzate un cartellone murale. 102


I MATERIALI

S CI EN ZE - TE CN O LO G IA

I MATERIALI Tutto ciò che ci circonda è fatto di vari materiali, che sono naturali o artificiali. I materiali naturali si trovano già in natura.

lana

cuoio

legno

oro

I materiali artificiali sono prodotti dall’uomo, mescolando sostanze diverse.

plastica

cemento

vetro

gomma

Ogni materiale ha delle caratteristiche diverse, che lo rendono adatto ad un scopo particolare. 1

Completa la tabella, segnando una X nella casella corretta.

È trasparente, lascia passare la luce. È impermeabile, non si bagna. È incendiabile, può bruciare. È infrangibile, se cade non si rompe. 103


VERSO LE COMPETENZE 1

Collega ogni immagine al cartellino giusto.

SOLIDO

LIQUIDO

GAS

2 Indica se le affermazioni sono vere V o false F .

› › › ›

Con il caldo l’acqua diventa ghiaccio. L’acqua del rubinetto è allo stato liquido. La temperatura determina lo stato dell’acqua. Il vapore acqueo è acqua allo stato gassoso.

V V V V

F F F F

3 Sotto ogni oggetto scrivi N se è fatto con materiali naturali, A se è fatto con materiali artificiali.

104


VERSO LE COMPETENZE 4 Completa il racconto del ciclo dell’acqua. Il disegno ti aiuterà nella descrizione.

3

1 2

4

L’acqua si trova allo stato ……………....…………… nei fiumi, nei mari e nei laghi. Il calore del Sole fa ……………....…………… le goccioline d’acqua verso l’alto fino a formare le ……………....…………… Nelle nubi le goccioline si uniscono formando gocce sempre più pesanti e quindi ricadono sotto forma di ……………....…………… Una parte delle goccioline finisce direttamente nei fiumi e nei mari pronta per ricominciare il ……………....…………… 105


S CI EN ZE

I VEGETALI

I VEGETALI I vegetali sono tutti i tipi di piante che crescono sulla Terra. Ce ne sono di diversi tipi: alberi dal tronco maestoso, ma anche cespugli, piante fiorite, la fragile erba. In ogni pianta si possono osservare parti diverse. Ogni parte ha un compito ben preciso che permette alla pianta di vivere.

1

Osserva.

FOGLIE

RAMI

TRONCO

RADICI

106

VAI AL QUADERNO

p. 59


I VEGETALI

S CI EN ZE

LE PARTI DI UNA PIANTA Una pianta è formata da diverse parti. Le radici fissano la pianta al suolo e assorbono l’acqua e i sali minerali dal terreno. Il tronco sostiene la pianta e al suo interno scorrono dei canaletti attraverso i quali le sostanze nutritive arrivano ai rami e alle foglie. Dal tronco partono i rami che sostengono le foglie, i fiori e i frutti. Le foglie permettono alla pianta di respirare e di nutrirsi. 1

Inserisci le parole al posto giusto. Tronco ● radici ● rami ● foglie

C

L I L

tree K albero leaf K foglia tree trunk K tronco

root K radice branch K ramo plant K pianta

107


S CI EN ZE

I VEGETALI

LE FOGLIE Le foglie sono il vero e proprio laboratorio della pianta. Ăˆ attraverso le foglie che la pianta respira e sempre nelle foglie le sostanze assorbite dalle radici si trasformano in nutrimento. Per poter fare ciò la pianta ha bisogno di molta energia, che recupera dalla luce del Sole. 1

Leggi e osserva.

Si chiama pagina ciascuno dei due lati della foglia.

Il picciolo tiene la foglia attaccata al ramo.

Gli stomi sono piccolissimi forellini che servono alla pianta per respirare. Si trovano nella pagina inferiore della foglia.

Il margine è il bordo della foglia e può essere liscio o seghettato.

Le nervature sono canalini che portano il nutrimento per la pianta.

2 Prova tu! Le foglie hanno forme diverse. Collega ogni forma al nome giusto.

Cuoriforme ha la forma di un cuore. 108

Aghiforme: ha la forma di un ago.

Lanceolata: assomiglia ad una lancia.

Palmata: ricorda il palmo di una mano.


I VEGETALI

S CI EN ZE

FIORI, FRUTTI, SEMI Il fiore è la parte della pianta che serve alla riproduzione, cioè a far nascere altre piante. Dal fiore nasce il frutto che contiene i semi. Quando un seme cade nella terra, potrà germogliare e far nascere una pianta simile a quella da cui è nato.

PETALI

PISTILLO

OVARIO STAMI STELO

SEPALO

COME NASCE UNA PIANTA? Quando il polline, trasportato dal vento o dagli insetti, entra nell’ovario, l’ovario si ingrossa e piano piano diventa un frutto. Il frutto contiene al suo interno i semi che daranno vita ad una nuova pianta. Picciolo: unisce il frutto al ramo

Buccia: protegge il frutto

Semi: servono a far nascere nuove piante

Polpa: dà nutrimento agli esseri viventi e al seme germogliato

C

L I L

flower K fiore fruit K frutto seed K seme

109


VERSO LE COMPETENZE 1

Completa il testo, inserendo al posto giusto le seguenti parole: tronco, radici, rami, foglie, fiori, frutti.

Le ……….............................…… assorbono acqua e sali minerali dal terreno. La pianta è sostenuta dal ………..............................................…… nel quale passano le sostanze nutritive. Dal tronco partono i ………....................................…… ai quali sono attaccati le ………..........................................……, i ………........................................ e i ……….............................……. 2 Scrivi al posto giusto le varie parti del fiore: petali, pistillo, ovario, stami, sepalo, stelo.

3 Indica se le affermazioni sono vere V o false F .

› › › › ›

Il fiore si trasforma in frutto. Il frutto non contiene i semi. Dal seme nasce la nuova pianta. I fiori proteggono i semi. Le nuove piante nascono dagli uccelli.

V V V V V

F F F F F

VERSO IL COMPITO DI REALTÀ

› Divisi in gruppi, fate una ricerca sui vari tipi di semi e condividete il vostro lavoro con i compagni. 110


GLI ANIMALI

S CI EN ZE

GLI ANIMALI Il nostro pianeta è abitata da moltissimi animali. Tutti gli animali seguono il ciclo della vita, quindi nascono, respirano, si riproducono, mangiano, si muovono, muoiono. Le varie specie animali vivono in ambienti diversi e hanno caratteristiche e abitudini che le distinguono dalle altre.

LA RIPRODUZIONE Gli animali che crescono nel corpo della mamma, che li partorisce e li allatta, si chiamano mammiferi. Sono mammiferi la mucca, il cane, il delfino, l’elefante e tanti altri ancora. Ci sono poi animali che depongono le uova dalle quali nasceranno i piccoli e sono detti ovipari, come gli uccelli, le lucertole, le farfalle, i pesci.

IL NUTRIMENTO Gli animali che mangiano solo vegetali, come frutta, erba, radici, foglie, sono detti erbivori. Sono erbivori la giraffa, la pecora, il cavallo, il cervo. Ci sono poi animali che mangiano solo la carne di altri animali e sono chiamati carnivori, come il leone, lo squalo, la tigre, il lupo. Gli animali che si nutrono sia di vegetali che di carne di altri animali sono onnivori, come il maiale e l’orso. VAI AL QUADERNO p. 60

111


S CI EN ZE

GLI ANIMALI

IL MOVIMENTO Alcuni animali strisciano allungando e restringendo il loro corpo, come il lombrico.

Altri animali sono provvisti di zampe. Le zampe servono per lo spostamento e per sostenere il corpo. Gli animali che camminano possono correre e saltare, come il leopardo o il canguro.

Gli animali che nuotano sono dotati di pinne e di zampe palmate che permettono loro di spostare l’acqua, come i pesci.

C

112

L I L

to walk K camminare to jump K saltare to swim K nuotare

Gli animali che volano hanno le ali per spostarsi nell’aria. Sono uccelli, come l’aquila e il passerotto.

to fly K volare to slither K strisciare to run K correre


GLI ANIMALI

S CI EN ZE

GLI ANIMALI E L’AMBIENTE Per sopravvivere e completare il loro ciclo vitale, gli animali hanno imparato ad adattarsi all’ambiente in cui vivono. LETARGO Nei mesi più freddi alcuni animali, come il ghiro e il riccio, si addormentano nelle loro tane, vanno cioè in letargo. Non mangiano per mesi e sopravvivono bruciando le riserve di grasso accumulate prima dell'inverno. Si risvegliano all’arrivo della primavera. MIGRAZIONE Il freddo rappresenta un pericolo per la vita di molti animali. Gli insetti all'arrivo del freddo muoiono; allora gli uccelli che si cibano d'insetti, come la rondine, non hanno più nulla da mangiare e per sopravvivere volano verso i paesi dove fa caldo e dove trovano gli insetti. Compiono una migrazione. PELLICCIA Alcuni animali sostituiscono il pelo estivo con un soffice e folto mantello invernale. Altri ancora vanno in muta e hanno una diversa colorazione della pelliccia, per nascondersi agli occhi dei predatori.

SCORTE Altro stratagemma messo in atto da molti animali è l’accumulo di scorte. Possono essere “interne” sotto forma di grasso in alcune parti del corpo, come nella talpa, o “esterne”, veri e propri magazzini di cibo nelle loro tane, come fanno molti uccelli.

S T E A M

La mangiatoia per gli uccelli

Usando materiale di riciclo, realizzate in gruppo una mangiatoia per gli uccellini che, durante la stagione fredda, hanno difficoltà a trovare cibo. VAI ALLA GUIDA

113


S CI EN ZE

GLI ANIMALI

DOVE VIVONO GLI ANIMALI? Gli animali vivono nell’acqua, nell’aria o sulla terra. Si adattano all’ambiente in cui vivono, costruendo le loro case per proteggersi e ripararsi dai pericoli.

114

Costruiscono tane sotto terra: il tasso, il coniglio, la talpa, la volpe.

Gli uccelli preparano nidi sugli alberi.

Gli uccelli marini, come il gabbiano, vivono sulle scogliere.

Alcuni animali, come la tartaruga e la chiocciola, portano la loro casa sulla schiena.

Gli orsi trovano riparo nelle grotte.

Le api fabbricano alveari nei tronchi d’albero.


VERSO LE COMPETENZE 1

Leggi la descrizione e collegala all’animale corrispondente.

È mammifero, cammina e ha una pelle dura e rugosa.

È oviparo, striscia ed ha la pelle ricoperta di scaglie.

È mammifero, onnivoro ed ha una folta pelliccia.

È oviparo, ha le ali ma non vola.

2 Scrivi almeno 3 animali per ogni caratteristica.

CARNIVORO

ERBIVORO

ONNIVORO

3 Indica se le affermazioni sono vere V o false F .

› › › › › › ›

Gli animali vanno in letargo nei mesi caldi. In inverno alcuni animali hanno una pelliccia più folta. Gli animali che migrano vanno verso paesi freddi. Le scorte di cibo possono essere interne ed esterne. Alcuni animali vanno in muta. Alcuni animali hanno la casa sulla schiena. Gli animali non si adattano all’ambiente in cui vivono.

V V V V V V V

F F F F F F F

115


COMPITO DI REALTÀ

LA CARTA DI IDENTITÀ Quest’anno hai imparato che nel mondo ci sono tanti animali. Hanno abitudini diverse, alcuni camminano, altri nuotano o volano. Ci sono quelli ricoperti di pelliccia e quelli che invece hanno le squame. E ancora animali che vivono in paesi caldissimi, mentre altri vivono nelle zone più fredde del mondo. In coppia con un tuo compagno, scegli un animale tra quelli proposti dall’insegnante e costruisci la sua carta di identità, cioè un documento con tutte le informazioni necessarie a riconoscerlo. Potrai aiutarti con lo schema che ti proponiamo.

CARTA D’IDENTITÀ

LA MIA FOTO

MI CHIAMO VIVO MI MUOVO MANGIO

………................................................… ………................................................… ………................................................… ………................................................…

SEGNI PARTICOLARI ………................................................……....................... ………................................................…….......................

COSA TI SERVE: › › › › › 11 6

Foglio A4 bianco, matita, gomma, pastelli, pennarelli,

› › › ›

penna, forbici dalla punta arrotondata, colla, immagini dell’animale.


COME FARE: 1

Con il tuo compagno scegli un animale tra quelli proposti dall’insegnante.

2

Cercate informazioni ed immagini sul vostro animale su libri, riviste o, con l’aiuto dell’insegnante, su motori di ricerca.

3

Decidete quali informazioni riportare sulla carta di identità, tenendo presenti i suggerimenti che vi proponiamo nello schema e aggiungendo magari qualche altra informazione o curiosità.

4

Piegate il foglio bianco a metà e preparate lo schema delle informazioni.

5

Nel riquadro della foto, incollate o disegnate un’immagine dell’animale.

6

Compilate poi tutte le voci dello schema, controllando tra le informazioni raccolte che siano esatte.

7

Quando tutti avranno terminato il lavoro, giocate con i compagni ad “Indovina chi”. Ogni coppia leggerà, senza dire il nome, le informazioni dalla carta di identità che avrà preparato e gli altri dovranno indovinare di quale animale si tratta.

IL PUNTO DELLA SITUAZIONE: › In quale parte del lavoro sei stato bravo? › In cosa credi di dover migliorare? Quanto ti è piaciuta questa attività? Come valuti il tuo lavoro? Qual è il tuo stato d’animo alla fine del lavoro? 11 7


S TO R I A FILASTROCCA DEL TEMPO CHE PASSA La filastrocca scaccia pensieri parla di oggi e parla di ieri, parla del tempo che passa veloce, parla del fiume che corre alla foce. Viene la sera e viene il giorno, il tempo vissuto non fa ritorno, la settimana è presto passata e la domenica è già arrivata. Passano i mesi, cambia stagione, cadon le foglie, occorre il maglione, passano i mesi il freddo è finito, l’albero spoglio è già rifiorito. L’anno che passa non ha importanza se tu lo vivi con la speranza di preparare un mondo migliore, dove la gente ragioni col cuore. E.Menegatti

TUTTI INSIEME

• Che cos’è il tempo per te? • E per i tuoi compagni di classe? Preparate un cartellone dal titolo “Il tempo che passa” e, attraverso immagini, illustratene alcuni esempi. 118

La parola tempo può avere vari significati: il tempo meteorologico indica le condizioni atmosferiche, il tempo storico indica lo scorrere degli eventi, dei giorni, degli anni...


LE PAROLE DEL TEMPO

S TO R IA

LA SUCCESSIONE Le storie raccontano dei fatti che avvengono in successione temporale cioè uno dopo l’altro. Per raccontarli si usano le parole del tempo: prima, poi, dopo, infine. 1 Osserva le scene e sotto ad ognuna scrivi correttamente le parole del tempo: prima - poi - dopo - infine.

2 Ora verbalizza.

• • • •

Giulia prima ............................................................................................................................................................................................ Poi ......................................................................................................................................................................................................................... Dopo ................................................................................................................................................................................................................. Infine ................................................................................................................................................................................................................. 119


S TO R IA

LE PAROLE DEL TEMPO

LA LINEA DEL TEMPO La linea del tempo è uno strumento che ci aiuta a collocare i fatti che avvengono in successione. 1 Osserva e completa le linee del tempo, utilizzando le parole della successione.

PRIMA

INFINE

MATTINO

SERA

IERI

120

OGGI


LE PAROLE DEL TEMPO

S TO R IA

PASSATO, PRESENTE, FUTURO Le parole del tempo ci permettono di capire quando sono avvenuti i fatti. 1 Completa.

IERI

OGGI

Ieri Carla ha aiutato il babbo a cogliere le ciliegie.

Oggi Carla aiuta la mamma a fare la marmellata.

DOMANI

Domani Carla e la mamma prepareranno la crostata.

Passato

Poco fa, ieri, tanto tempo fa sono parole che indicano ciò che è già successo.

Presente

Adesso, oggi sono parole che indicano ciò che sta accadendo.

Futuro

Più tardi, domani sono parole che fanno pensare a ciò che potrebbe accadere.

2 Sottolinea di rosso le parole che si riferiscono al passato, al presente e al futuro.

• Ieri col nonno abbiamo fatto una passeggiata nel bosco. • Poco fa ho trovato dietro un cespuglio una famiglia di funghi. • Oggi piove e sono molto annoiata perché non potrò giocare nel giardino con Luca. • Finalmente domani andrò a casa di nonna Iole.

121


S TO R IA

LE PAROLE DEL TEMPO

LA CONTEMPORANEITÀ I fatti possono accadere contemporaneamente, cioè nello stesso momento sia nello stesso luogo che in luoghi diversi. Per indicare fatti contemporanei usiamo le parole della contemporaneità: mentre, nel frattempo, intanto, nello stesso momento, contemporaneamente.

La mamma parla al telefono mentre Marco apparecchia la tavola.

1 Descrivi la scena utilizzando le parole della contemporaneità: mentre, intanto, nello stesso momento.

Il papà legge il giornale, ...................................................... la mamma .................................................................................................. Luca e Graziana giocano ..................................................... il cane ..............................................................................................................

2 Osserva le scene e descrivi le azioni utilizzando una parola della contemporaneità. ........................................................................................ ........................................................................................ ........................................................................................ ........................................................................................ ........................................................................................

122


VERSO LE COMPETENZE 1 Colora le parole del tempo.

prima lontano giocare

però invece vicino

in questo momento a destra

in fondo poi

adesso

2 Ordina i disegni scrivendo prima, poi, dopo, infine.

.......................................................

.......................................................

.......................................................

.......................................................

3 Osserva le immagini e verbalizza usando le parole della contemporaneitĂ .

..................................................................................................................

..................................................................................................................

..................................................................................................................

..................................................................................................................

..................................................................................................................

..................................................................................................................

..................................................................................................................

..................................................................................................................

123


S TO R IA

LE PAROLE DEL TEMPO

CAUSA ● FATTO ● CONSEGUENZA Ogni fatto è provocato da una causa cioè da un altro fatto accaduto prima. Per spiegare le cause dei fatti usiamo la parola perché mentre per spiegare l’effetto, cioè un altro fatto che accade dopo e che ne è la conseguenza, usiamo la parola perciò. 1 Osserva le immagini e verbalizza partendo dal fatto, usando le parole perché e perciò.

CAUSA (prima)

CONSEGUENZA (dopo)

FATTO (ora)

perché

perciò

perché

perciò

2 Completa scrivendo che cosa è successo prima e che cosa succederà dopo. Poi verbalizza a voce.

CAUSA (prima) perché

............................................

....................................................................

124

FATTO (ora) La lavatrice si è rotta

CONSEGUENZA (dopo)

perciò

............................................

....................................................................


LE PAROLE DEL TEMPO

S TO R IA

CAUSA ● FATTO 1 Verbalizza partendo dal fatto e utilizza la parolina perché per scoprire la causa.

CAUSA (prima)

FATTO (ora)

Durante la ricreazione gli scolari sono rimasti in classe ........................................... .........................................................................

perché

......................................................................... ......................................................................... .........................................................................

CAUSA (prima)

FATTO (ora)

La mamma è andata a letto molto presto .............. .........................................................................

perché

......................................................................... ......................................................................... ......................................................................... .........................................................................

Un fatto - Più cause 2 Verbalizza a voce.

CAUSA (prima)

• è distratto • non controlla mai il

FATTO (ora) perché

suo zaino

• Lucio ha dimenticato

l’astuccio dei colori a scuola.

3 Scopri la causa e completa le frasi.

• Andrea è triste perché .......................................................................................................................................................... • La nonna è stanca perché .................................................................................................................................................. • Il cane dei vicini abbaia forte perché ................................................................................................................. 125


S TO R IA

LE PAROLE DEL TEMPO

FATTO ● CONSEGUENZA 1 Osserva le immagini e completa.

FATTO (ora)

CONSEGUENZA (dopo)

perciò

• Che cos’ha Silvia? ............................................................................................................................................................................ • Dove va? ........................................................................................................................................................................................................ • Silvia ha mal di denti perciò ............................................................................................................................................ 2 Immagina la conseguenza, illustrala nel riquadro e verbalizza partendo dal fatto, utilizzando la parola perciò.

CONSEGUENZA (dopo)

FATTO (ora) Luca è stato promosso con ottimi giudizi in tutte le discipline.

perciò

............................................................................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................................................................

126


LA MISURAZIONE DEL TEMPO

S TO R IA

QUANTO TEMPO È PASSATO? Il tempo ci può sembrare breve o lungo in base a cosa facciamo. 1 Osserva le immagini e rispondi.

Il tempo vola quando vedo i cartoni in tv!

A scuola il tempo non passa mai!

Il tempo passa in fretta quando gioco a pallone con i compagni.

Se vado dal dottore mi sembra che il tempo passi lentamente.

S T E A M • Quando ti sembra che il tempo non passi mai? • Quando, invece, ti sembra che passi velocemente?

La clessidra ad acqua

Lavorando in coppia, costruite una clessidra riciclando due bottigline di plastica e, al posto della sabbia, versate in una delle due bottigline dell’acqua. Usate la clessidra come orologio per misurare il tempo durante le attività scolastiche. VAI ALLA GUIDA

127


S TO R IA

LA MISURAZIONE DEL TEMPO

LA DURATA Ogni azione ha una sua durata, cioè il tempo che passa tra il suo inizio e la sua fine. 1 Colora di rosso il riquadro dell’azione che dura di più.

2 Illustra nel riquadro un’azione che dura di più.

3 Illustra nel riquadro un’azione che dura di meno.

4 Leggi e, per ogni coppia, segna con una X l’azione che dura più tempo.

128

Mangiare un gelato.

Mangiare una pizza.

Scartare una caramella.

Fare una passeggiata.

Lanciare un pallone.

Fare una partita di calcio.

VAI AL QUADERNO

p. 65


S TO R IA

LA MISURAZIONE DEL TEMPO

L'OROLOGIO L’orologio è lo strumento che ci permette di misurare la durata delle azioni e lo scorrere del tempo.

La lancetta lunga indica i minuti.

Sul quadrante ci sono i numeri che indicano le ore, le tacche che indicano i minuti e le lancette.

La lancetta corta indica le ore.

Sono le ore 10 e 10 minuti. Quando la lancetta dei minuti passa da una tacca all’altra, è passato un minuto. Quando la lancetta corta passa da un numero all’altro, è passata un’ora. Un’ora è composta da 60 minuti. Quando la lancetta delle ore fa un giro completo, sono passate 12 ore. 1 Scrivi i nomi delle diverse parti dell’orologio. ............................................................................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................................................................

2 Rispondi alle domande.

C

L I L

clock K orologio what time is it? K che ore sono?

A che ora... ti svegli al mattino? ............................................................................................................................................................................ esci di casa per andare a scuola? ................................................................................................................................... pranzi? ................................................................................................................................................................................................................... ceni? ......................................................................................................................................................................................................................... vai a dormire? .............................................................................................................................................................................................. VAI AL QUADERNO

p. 63

129


S TO R IA

LA MISURAZIONE DEL TEMPO

LE ORE DEL GIORNO Un giorno è formato da 24 ore. Quindi la lancetta delle ore fa 2 volte il giro dell’orologio.

Il primo giro va da mezzanotte fino a mezzogiorno, le ore si leggono con i numeri da 1 a 12 (ore antimeridiane).

Sono le ore 5 e Luca sta dormendo.

Il secondo giro va da dopo mezzogiorno fino a mezzanotte, le ore si leggono con i numeri da 13 a 24 (ore pomeridiane).

Sono le ore 14 e Luca guarda i cartoni in tv.

1 Osserva gli orologi e scrivi l’orario (ore antimeridiane).

Sono le ore

Sono le ore

Sono le ore

.......................

.......................

.......................

2 Osserva gli orologi e scrivi l’orario (ore pomeridiane).

130

Sono le ore

Sono le ore

Sono le ore

.......................

.......................

.......................

VAI AL QUADERNO p. 64


VERSO LE COMPETENZE 1 Trova le cause e verbalizza partendo dal fatto.

CAUSA (prima) ................................................................... ...................................................................

FATTO (ora) perché

...................................................................

Chiara è stata rimproverata dalla mamma.

........................................................................................................................................................................................................................................... ...........................................................................................................................................................................................................................................

2 Trova le conseguenze partendo dal fatto.

FATTO (ora)

CONSEGUENZE (dopo) perciò

................................................................... ................................................................... ...................................................................

........................................................................................................................................................................................................................................... ...........................................................................................................................................................................................................................................

3 Leggi e, per ogni coppia, segna con una X l’azione che dura più tempo.

Luca legge un racconto.

Clara saluta la mamma.

La nonna prepara la pizza.

Luca mette i libri nello zaino.

4 Osserva gli orologi e scrivi l’orario (ore antimeridiane).

Sono le ore

Sono le ore

Sono le ore

.......................

.......................

.......................

131


S TO R IA

LA RUOTA DEL TEMPO

mezzogiorno mattina

LA RUOTA DEL TEMPO

pomeriggio

alba La giornata, la settimana, l’anno e le stagioni possono essere rappresentati sulla linea del tempo ed essere illustrati in cerchio perché si ripetono sempre in modo ciclico.

tramonto

notte

sera

1 Completa scrivendo le parti della giornata. alba

...................................

...................................

...................................

...................................

...................................

...................................

2 Completa scrivendo i giorni della settimana. lunedì ....................................................................................................................................................................................................................................

• • • • • •

Qual è il primo giorno della settimana? ......................................................................................................... Qual è l’ultimo? .................................................................................................................................................................................... Che giorno è oggi? .......................................................................................................................................................................... Due giorni fa che giorno era? ......................................................................................................................................... Fra tre giorni che giorno sarà? ...................................................................................................................................... I giorni della settimana si succedono sempre allo stesso modo? sì no

3 Segna con una X la risposta giusta.

132

Dopo il mattino viene sempre: il pomeriggio la sera


LA RUOTA DEL TEMPO

S TO R IA

ANNO, MESI E STAGIONI Un anno è formato da quattro stagioni. Ogni stagione dura circa tre mesi.

LE STAGIONI In primavera tutto germoglia sopra ogni ramo spunta una foglia. D’e!ate il sole riscalda molto: adesso l’albero è verde e folto. D’au"#o le foglie cambian colore, volano e cadono senza rumore. L’inverno copre di neve ogni cosa, l’albero è nudo e adesso riposa. G. Mantegazza

RICORDA

• • • •

L’inverno inizia il 21 dicembre e finisce il 20 marzo. La primavera inizia il 21 marzo e finisce il 20 giugno. L’estate inizia il 21 giugno e finisce il 22 settembre. L’autunno inizia il 23 settembre e finisce il 20 dicembre.

• Un anno è formato da 12 mesi che si ripetono in modo ciclico.

1 Rispondi.

• Quante stagioni ci sono in un anno? ...................................................................................................................... • Le quattro stagioni si ripetono ogni anno con lo stesso ordine? sì no • In quale stagione siamo? ....................................................................................................................................................... 133


S TO R IA

LA MISURAZIONE DEL TEMPO

IL CALENDARIO Il calendario ci indica i giorni, le settimane e i mesi che ci sono in un anno. I giorni di un anno sono 365.

MESI gennaio

giugno

GIORNI

1 Completa la tabella.

31 Non tutti i mesi hanno lo stesso numero di giorni. Febbraio è il più corto con 28 giorni, ma ogni quattro anni ha un giorno in più: 29 febbraio. Quell’anno si chiama bisestile.

C

dicembre

L I L

day K giorno week K settimana month K mese year K anno

2 Indica se le affermazioni sono vere V o false F .

› I giorni della settimana sono cinque. › Il secondo giorno della settimana è martedì. › L’ultimo giorno della settimana è lunedì. 3 Completa scrivendo i nomi dei mesi dell’anno.

gennaio

134

V F V F V F


VERSO LE COMPETENZE 1 Completa la tabella.

Le parti del giorno

........................................................................................................................................ ........................................................................................................................................ ........................................................................................................................................ ........................................................................................................................................

La settimana

........................................................................................................................................ ........................................................................................................................................ ........................................................................................................................................

I mesi

........................................................................................................................................ ........................................................................................................................................ ........................................................................................................................................

Le stagioni

........................................................................................................................................ ........................................................................................................................................

2 Segna con una X la risposta giusta.

Prima della notte c’è sempre: la mattina la sera

La settimana dura: 7 giorni 10 giorni

In un anno ci sono: 12 mesi 30 giorni

Il mese prima di novembre è: dicembre ottobre

Alla fine di dicembre finisce un anno e comincia: un anno vecchio un anno nuovo

I giorni della settimana sono segnati: sul quaderno sul calendario

135


S TO R IA

LE TRACCE DEL TEMPO

IL TEMPO PASSA E TRASFORMA Il tempo passando provoca trasformazioni naturali e artificiali. 1 Che cosa succede mentre il tempo passa? Osserva i disegni e spiega.

PRIMA

DOPO

2 Completa inserendo correttamente le parole artificiale e naturale.

È una trasformazione ........................................ perché l’uomo non è intervenuto nel cambiamento.

È una trasformazione ........................................ perché il cambiamento è stato operato dall’uomo. 136


S TO R IA

LE TRACCE DEL TEMPO

COSE DI IERI E COSE DI OGGI 1 Collega gli oggetti antichi e moderni che hanno la stessa funzione. Poi completa la tabella.

FUNZIONE

OGGI

TANTO TEMPO FA

scrivere lavorare in ufficio comunicare a distanza viaggiare illuminare gli ambienti riscaldare la casa

TUTTI INSIEME

Intervistate i nonni e i genitori per conoscere quali erano i loro giocattoli. Poi analizzate le differenze. VAI AL QUADERNO

p. 66

137


S TO R IA

LE TRACCE DEL TEMPO

LA MIA STORIA

Incolla qui una tua fotografia recente.

1 Completa.

MI PRESENTO

Mi chiamo ..................................................................................................................................... abito a .............................................. in via .............................................................................. i miei genitori si chiamano .................................................................................... ........................................................................................................................................................................

frequento la ............................................................................. presso la scuola .......................................................................................................................................................................

138

IL MIO ASPETTO FISICO

altezza ................................................................................................................................................. peso ....................................................................................................................................................... colore dei capelli ................................................................................................................ colore degli occhi .............................................................................................................

IL MIO CARATTERE

carattere .......................................................................................................................................... mi piace ............................................................................................................................................ non mi piace .............................................................................................................................


LE TRACCE DEL TEMPO

S TO R IA

Certifichiamo la nascita di:

2 Compila il tuo certificato di nascita.

...................................................................................................................

Avvenuta a: ............................................................................. Il giorno: .....................................................................................

3 Incolla una fotografia di quando eri appena nato e fai un’intervista alla mamma.

• Quando sono nato/a come erano i

miei capelli? .......................................................................... • Di che colore avevo gli occhi? ................... ...................................................................................................................

• Quanto ero alto/a? .................................................... • Quanto pesavo? ............................................................. • Che cosa mangiavo? ................................................

Incolla qui la fotografia

...................................................................................................................

• Quanto dormivo? ......................................................... ..................................................................................................................

• Ero capriccioso? .............................................................

4 Quali sono state le tue prime conquiste? Informati dai tuoi genitori e illustrale poi sul quaderno.

RICORDA

Attraverso semplici fonti come il certificato di nascita, la fotografia, la testimonianza della mamma, hai potuto ricavare informazioni sul tuo conto. 139


S TO R IA

LE TRACCE DEL TEMPO

LE FONTI Per ricordare la nostra storia abbiamo a disposizione:

Le fotografie

Gli oggetti

I certificati Le lettere

RICORDA 140

Le testimonianze

Le fotografie, gli oggetti, i certificati, le lettere e le testimonianze sono vari tipi di fonti che ci permettono di ricostruire la nostra storia.


LE TRACCE DEL TEMPO

S TO R IA

FONTI MATERIALI E VISIVE Le fonti materiali sono oggetti del passato che danno informazioni su un determinato periodo. Le fonti visive sono fotografie, immagini, filmati che illustrano fatti del passato. 1 Scrivi se la fonte è materiale M o visiva V .

2 Collega gli oggetti alla linea del tempo.

nascita

1 anno

2 anni

3 anni

4 anni

5 anni

6 anni

7 anni

3 Illustra nel riquadro gli oggetti che usavi quando eri piĂš piccolo.

141


S TO R IA

LE TRACCE DEL TEMPO

FONTI SCRITTE E ORALI Le fonti scritte sono documenti come libri, certificati, cartoline, lettere... Le fonti orali sono i racconti a voce delle persone che hanno vissuto fatti del passato. 1 Scrivi se la fonte è scritta S oppure orale O .

2 Segna con una X .

Michela ha inviato a sua cugina Rossella una lettera nella quale racconta un episodio divertente successo a scuola durante l’intervallo. • Michela ha utilizzato una fonte: orale

142

scritta

La guardia del parco ha rimproverato Luigi perché ha calpestato i fiori. • Le parole della guardia rivolte a Luigi sono una fonte: orale scritta


LE TRACCE DEL TEMPO

S TO R IA

I PERIODI DELLA MIA VITA La linea del tempo è una freccia che serve per mettere i fatti in successione, cioè in ordine cronologico, dal più vecchio al più recente. 1 Osserva i disegni e collegali alla linea del tempo.

nascita

1 anno

2 anni

3 anni

2 Disegna un gioco che di solito facevi quando frequentavi la Scuola dell’Infanzia.

4 anni

5 anni

6 anni

7 anni

3 Incolla nel riquadro una foto del tuo primo giorno nella Scuola Primaria.

I fatti che hanno lasciato un segno nella tua vita si chiamano avvenimenti. 143


S TO R IA

LE TRACCE DEL TEMPO

I RICORDI 1 Disegna un episodio del tuo passato che ricordi ancora adesso.

Avevo ................................................................ anni. Ero con ................................................................ e mi trovavo .................................................................................. Mentre ................................................................ è successo .......................................................................................... ........................................................................................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................................................................................

2 Confronta la tua storia con quella dei tuoi compagni. Chi è andato più indietro nel tempo?

144


VERSO LE COMPETENZE 1 Completa.

Fotografie, oggetti, testimonianze, documenti sono le tracce del passato che si chiamano ................................................................................................... Sono importanti perché ............................................................. ..........................................................................................................................................

2 Rispondi.

• Quali informazioni ti dà il certificato di nascita COMUNE DI ROMA

Certifichiamo la nascita di: CHIARA ROSSI Avvenuta a: ROMA Il giorno: 26 Marzo 2014

di Chiara?

..........................................................................................................................................................

• In quale città è nata Chiara? ..........................................................................................................................................................

• In quale giorno? ..........................................................................................................................................................

3 Classifica queste fonti scrivendole correttamente in tabella.

fonti materiali

fonti visive

fonti scritte

fonti orali

quadro lettera giocattolo intervista cuffietta video fotografia 145


COMPITO DI REALTÀ

L’ALBUM DEI RICORDI Realizza “L’album dei ricordi” incollando le foto più significative della tua crescita, comprese quelle che ti ritraggono con i tuoi genitori. Arricchiscilo con simpatici disegni e brevi pensieri. Una volta terminato, regalalo alla tua famiglia.

COSA TI SERVE: › Le tue fotografie dalla nascita fino ad oggi, › cartoncini A3 di vari colori, › colla, forbici dalla punta arrotondata, foratrice, › nastrino colorato, › quaderno, matita, pastelli, pennarelli, penna. COME FARE:

146

1

Per prima cosa chiedi alla tua famiglia di mostrarti vecchi album di foto, sia in formato digitale che su carta.

2

Chiedi quindi loro informazioni sulle foto che più ti interessano, seguendo, se vuoi, lo schema di intervista che ti proponiamo oppure scegliendo liberamente le informazioni che ritieni importanti.

3

Trascrivi tutte le informazioni che ritieni utili sul tuo quaderno e decidi quali momenti della tua vita vuoi documentare attraverso le foto.

4

Scegli poi alcune tra le tue foto più significative, almeno una per ogni anno di vita e decidi quanti cartoncini ti occorrono, considerando quante foto vuoi incollare.

5

Sovrapponi i cartoncini necessari l’uno sull’altro e con la foratrice fai due buchi sul lato destro. Sul primo cartoncino prepara la copertina, con il titolo “Album dei ricordi”, decorando con scritte e disegni.


LA MIA STORIA

6

Incolla le fotografie e sotto ad ognuna scrivi l’occasione in cui è stata scattata, il luogo, la data e le persone che vi sono ritratte. Puoi aggiungere anche i tuoi pensieri legati ad un ricordo particolare.

7

Sistema i cartoncini in ordine cronologico, partendo dalle tue prime foto per arrivare alla più recente, e sovrapponili.

8

Fai passare il nastrino colorato nei buchi e chiudilo con un fiocchetto.

9

L’album è pronto per essere donato. Prima, però, descrivi ai tuoi compagni il lavoro che hai svolto e spiega il motivo per cui hai scelto quelle foto. ista

Schema per l’interv

› › › › › ›

Quanti anni avevo in questa foto? Che anno era? Dove è stata scattata la foto? Era un’occasione speciale? Se sì, quale? Quale momento è rappresentato in questa foto? Chi sono le altre persone nella foto (solo se la foto non ritrae soltanto te)? Chi ha scattato la foto?

IL PUNTO DELLA SITUAZIONE: › In quale parte del lavoro sei stato bravo? › In cosa credi di dover migliorare? Quanto ti è piaciuta questa attività? Come valuti il tuo lavoro? Qual è il tuo stato d’animo alla fine del lavoro? 147


G EO G R A FI A LE PAROLE DELLO SPAZIO 1 Osserva l’illustrazione e indica con una X l’indicatore spaziale sbagliato.

• Tutti i bambini sono dentro fuori il cortile della scuola. • Solo Chiara e Francesca sono rimaste fuori dalla scuola dentro la scuola. • Ci sono le insegnanti delle classi seconde che parlano vicino all'albero

lontano dall’albero. • Davanti Dietro al cespuglio c’è uno zainetto che appartiene a Valentina. • Sotto Sopra una panchina c’è la palla che Roberta ha dimenticato di portare a casa. • Intanto i bambini più piccoli fanno il girotondo. La bambina con i codini è in mezzo intorno al girotondo. 148


G EO G R A FI A

L’ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO

ESPLORIAMO LO SPAZIO Gli spazi sono diversi e ciascuno ha una sua funzione. 1 Osserva le immagini e descrivi a voce i diversi tipi di spazi.

2 Collega ogni spazio alla sua funzione.

negozi

curare i malati

casa

abitare

piscina

strade

ospedale

vendere e acquistare

nuotare

spostarsi 149


G EO G R A FI A

L’ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO

SPAZI APERTI E SPAZI CHIUSI Gli spazi delimitati da un confine si dicono chiusi, quelli senza un confine si dicono aperti.

SPAZIO CHIUSO

SPAZIO APERTO

Gina e Amelia giocano a palla nel loro giardino.

Silvia e Lucia giocano a palla in un bel prato.

1 Scrivi sotto a ogni spazio se è chiuso o aperto.

spazio .................................................................................

spazio .................................................................................

2 Scrivi in tabella gli spazi chiusi e gli spazi aperti che conosci.

SPAZI CHIUSI

150

SPAZI APERTI


L’ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO

G EO G R A FI A

CONFINI ARTIFICIALI E NATURALI Uno spazio può essere delimitato da confini naturali o artificiali. I confini naturali sono creati dalla natura, quelli artificiali dall’uomo. 1 Osserva i disegni e completa.

Sono confini .............................................. perché creati dall’uomo.

Il confine è .............................................. perché ..........................................................................................................

Il confine è .............................................. perché

Il confine è .............................................. perché

..........................................................................................................

...........................................................................................................

151


G EO G R A FI A

L’ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO

ELEMENTI FISSI E MOBILI Gli elementi fissi di uno spazio non si possono spostare, gli elementi mobili, invece, possono cambiare posizione. 1 Osserva il disegno e completa la tabella.

ELEMENTI FISSI

ELEMENTI MOBILI

2 Scrivi gli elementi fissi e mobili della tua cameretta. ............................................................................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................................................................

152


L’ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO

G EO G R A FI A

SPAZI PUBBLICI E PRIVATI Gli spazi privati sono luoghi dove si può entrare con il permesso di chi ci vive. Gli spazi pubblici sono luoghi che possono essere frequentati da tutti. Ogni spazio ha una sua funzione. 1 Completa la tabella indicando la funzione degli spazi rappresentati.

È uno spazio: pubblico privato Serve per ............................................................................................................

È uno spazio: pubblico privato Serve per ............................................................................................................

È uno spazio: pubblico privato Serve per ............................................................................................................

È uno spazio: pubblico privato Serve per ............................................................................................................

TUTTI INSIEME

Come bisogna comportarsi in uno spazio pubblico? Discutine con i compagni e realizzate un cartellone con le regole di comportamento da rispettare. 153


G EO G R A FI A

L’ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO

I PUNTI DI RIFERIMENTO I punti di riferimento sono elementi fissi, utili per orientarsi in uno spazio.

Luisa per aggiungere i suoi compagni ai giardini pubblici si è servita di alcuni punti di riferimento che sono gli elementi fissi che si trovano nel suo quartiere. 1 Leggi le indicazioni e poi traccia il percorso che Luisa deve fare per raggiungere i suoi amici.

Luisa esce di casa e: • cammina dritto fino al semaforo; • attraversa la strada e prosegue fino al supermarket; • attraversa la piazza e di fronte a sé trova l’ingresso dei giardini.

154


VERSO LE COMPETENZE 1 Colora le parole dello spazio.

prima vicino fuori

lontano

dentro

intanto

mentre

nel frattempo

in mezzo

domani

ieri

intorno

2 Osserva gli elementi e di ognuno scrivi se è fisso o mobile.

.........................................

.........................................

.........................................

.........................................

3 Scrivi sotto a ciascun disegno se è uno spazio pubblico o privato e a che cosa serve.

.........................................

4 Segna con una X l’affermazione corretta.

• I punti di

riferimento sono: elementi mobili utili per orientarsi in uno spazio.

........................................................................

........................................................................

......................................................................... .........................................................................

elementi fissi utili per orientarsi in uno spazio. 155


G EO G R A FI A

LA RAPPRESENTAZIONE DELLO SPAZIO

DALL'ALTO, DI FRONTE, DI LATO La posizione degli oggetti cambia in base al punto di osservazione.

dall’alto

di fronte

di lato

1 Per ogni immagine scrivi se è stata scattata dall’alto A , di fronte F o di lato L .

156


LA RAPPRESENTAZIONE DELLO SPAZIO

G EO G R A FI A

LA PIANTA La pianta è una rappresentazione in cui gli oggetti sono disegnati come se fossero visti dall’alto in modo semplice. 1 Collega con una freccia ogni spazio alla sua pianta.

VAI AL QUADERNO

p. 67

157


LA RAPPRESENTAZIONE DELLO SPAZIO

G EO G R A FI A

LA CASA DI SARA Sara ha disegnato la pianta della sua casa. 1 Osserva e scrivi i nomi dei vari ambienti.

C

bedroom K camera da letto living room K soggiorno kitchen K cucina bathroom K bagno 1.

2

1

3

L I L

..................................................................

..........................................................................

2.

..................................................................

..........................................................................

3.

4

..................................................................

..........................................................................

4.

..................................................................

..........................................................................

5 6

5.

..................................................................

..........................................................................

6.

..................................................................

..........................................................................

7

7.

8

..................................................................

..........................................................................

8.

..................................................................

..........................................................................

2 Osserva gli elementi in pianta e completa.

158

Cosa rappresenta?

Cosa rappresenta?

Cosa rappresenta?

..................................................................

..................................................................

..................................................................

Dove si trova?

Dove si trova?

Dove si trova?

..................................................................

..................................................................

..................................................................


LA RAPPRESENTAZIONE DELLO SPAZIO

G EO G R A FI A

QUANTI SIMBOLI! Mattia e Anna hanno rappresentato, attraverso i simboli, gli elementi presenti nel parco dove giocano con i compagni. Hanno preparato la legenda, cioè un elenco dei simboli usati e il loro significato.

LEGENDA ......................................................

......................................................

......................................................

......................................................

..........................................

..................................................

TUTTI INSIEME

Dividetevi in piccoli gruppi e ciascun gruppo rappresenti, utilizzando i simboli della legenda, uno spazio verde che vorrebbe nella propria cittĂ . 159


G EO G R A FI A

LA RAPPRESENTAZIONE DELLO SPAZIO

IL QUARTIERE Nel quartiere dove vivono Martina e Camilla ci sono negozi, palazzi, uffici, scuole... Le due compagne vogliono trovare la posizione degli elementi rappresentati in questo reticolo. Per farlo devono indicare le coordinate, cioè la lettera e il numero della casella nella quale si trova l'elemento.

A

B

C

D

E

1

2

3

4

1 Osserva il quartiere e completa con le coordinate.

160

› Scuola

.........................

› Case

.........................

› Parco

.........................

› Palestra

.........................

› Ospedale

.........................

› Edicola

.........................

› Market

.........................

› Canile

.........................

› Banca

.........................


LA RAPPRESENTAZIONE DELLO SPAZIO

G EO G R A FI A

SCOPRI LA POSIZIONE 1 Dove si trovano? Completa come nell’esempio.

A

B

C

D

E

D , .......... 1

..........

1 ..........

, ..........

..........

, ..........

..........

, ..........

2 3 4

2 Disegna gli elementi nella casella adatta.

• • • • • • •

S T E A M

una caramella in alto a sinistra, un gelato in alto a destra, un ghiacciolo in alto al centro, la luna in centro a sinistra, una palla in centro a destra, il sole a sinistra in basso, un palloncino in centro in basso.

Geoboard

Realizza un reticolo con elastici e chiodini e sfida i tuoi compagni a indovinare la posizione degli oggetti. VAI ALLA GUIDA

161


G EO G R A FI A

I PAESAGGI

ELEMENTI NATURALI E ARTIFICIALI In un paesaggio si possono trovare elementi naturali ed elementi artificiali o antropici che sono costruiti dall’uomo.

IL PAESAGGIO DI MONTAGNA E DI COLLINA In montagna si può passeggiare lungo i sentieri tra i boschi. Le cime di alcuni monti sono ricoperte di ghiaccio o di neve anche in estate. Le colline presentano cime arrotondate e sono più basse delle montagne. Sono ricche di boschi e di coltivazioni di ulivo, vite e alberi da frutto. 1 Osserva i disegni e completa.

È un ambiente di

È un ambiente di

.......................................................................................

.......................................................................................

ELEMENTI NATURALI

162

VAI AL QUADERNO

p. 69

ELEMENTI ARTIFICIALI O ANTROPICI


I PAESAGGI

G EO G R A FI A

PAESAGGI DI PIANURA E DI MARE La pianura ha un terreno piatto che ha permesso all’uomo di costruire città collegate con strade, autostrade e ferrovie. In pianura ci sono anche campi coltivati, fattorie e numerose fabbriche. Il mare è una grande distesa di acqua salata. Lungo le coste ci sono le spiagge di sabbia o sassi. 1 Osserva i disegni e completa.

C

L I L

mountain K montagna hill K collina sea K mare plain K pianura

È un ambiente di

È un ambiente di

.......................................................................................

.......................................................................................

ELEMENTI NATURALI

TUTTI INSIEME

ELEMENTI ARTIFICIALI O ANTROPICI

E tu rispetti l’ambiente in cui vivi? E i tuoi compagni di classe? Parlatene insieme. 163


VERSO LE COMPETENZE 1 Segna con una X solo le affermazioni corrette.

I simboli sono i disegni da usare per rappresentare gli elementi presenti in un luogo. La legenda è un elenco di disegnini divertenti. La pianta è una fotografia. La mappa è una rappresentazione simbolica di uno spazio. 2 Segna con una X gli elementi che si vedono in questa pianta.

strade case piazza giardino viale alberato

3 Osserva il reticolo e scrivi quali elementi ci sono nelle seguenti coordinate.

164

A,1

.......................................................

B,3

.......................................................

C,2

.......................................................

D,3

.......................................................

D,4

.......................................................

E,2

......................................................

A 1 2 3 4

B

C

D

E


VERSO LE COMPETENZE 4 Osserva i paesaggi e, per ciascuno, cerchia di e di quelli artificiali o antropici presenti.

5 Illustra un paesaggio naturale.

gli elementi naturali

6 Illustra un paesaggio con elementi artificiali.

165


COMPITO DI REALTÀ

IN DIFESA DELL’AMBIENTE Prepara con i tuoi compagni di classe dei volantini da distribuire a parenti ed amici per sensibilizzarli ad un corretto comportamento nei confronti degli spazi verdi della tua città.

COSA TI SERVE: › Fogli bianchi A3, › matita, › gomma, › pastelli, › pennarelli, › immagini della tua città e dei suoi spazi verdi.

COME FARE:

166

1

Con l’aiuto dell’insegnante ricercate informazioni su libri, riviste o attraverso motori di ricerca sul tema del verde in città.

2

Divisi in gruppi, leggete il materiale raccolto e sottolineate le informazioni più importanti sui problemi causati dalla mancanza di spazi verdi in città e sulle possibili soluzioni.

3

Riunitevi in cerchio e, con l’aiuto dell’insegnante, discutete tutti insieme. A turno il portavoce di ogni gruppo riferirà le informazioni raccolte ed esporrà cosa il suo gruppo pensa si possa fare per sensibilizzare le persone al rispetto degli spazi verdi in città.

4

Dividetevi di nuovo in gruppi, discutete su quanto ascoltato dagli altri gruppi, confrontate ancora le vostre idee e decidete come impostare il vostro volantino, tenendo ben presente il messaggio che volete comunicare.


L’AMBIENTE

5

Fate di nuovo una ricerca su libri, riviste o su internet per trovare stavolta immagini della vostra città e dei suoi spazi verdi, quelli di oggi e quelli del passato che non ci sono più.

6

Pensate poi ad uno slogan che racchiuda il vostro messaggio e attiri l’attenzione delle persone. L’obiettivo deve indurle a riflettere sul proprio comportamento verso l’ambiente in cui vivono e magari a correggere i comportamenti sbagliati.

7

Realizzate quindi il volantino, incollando le immagini di ieri e di oggi e scrivendo lo slogan in modo chiaro e ben visibile. Potrete arricchirlo con disegni, fumetti, brevi frasi, usando tutta la vostra creatività.

8

Al termine del lavoro, confrontate il vostro lavoro con quello degli altri gruppi e motivate la vostra scelta. Provate a convincere gli altri gruppi dell’originalità e dell’efficacia della vostra idea.

9

Distribuite infine i volantini a scuola e a casa e spiegate il vostro lavoro.

IL PUNTO DELLA SITUAZIONE: › In quale parte del lavoro sei stato bravo? › In cosa credi di dover migliorare? Quanto ti è piaciuta questa attività? Come valuti il tuo lavoro? Qual è il tuo stato d’animo alla fine del lavoro? 167


G EO G R A FI A

I PAESAGGI

I LUOGHI DELLE VACANZE 1 Le vacanze ormai sono vicine. C’è chi andrà al mare, chi in collina, chi in montagna e chi resterà in città. Colora la cornice dei paesaggi che conosci.

2 Disegna il luogo dove vorresti trascorrere le vacanze.

168


INDICE MATEMATICA 2 3 4 5 6 7 8 9 10 12 14 15 16 17 19 20 21 23 24 25 26 27 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41

I numeri da 0 a 20 La decina La decina I numeri da 20 a 30 I numeri fino a 50 Numeri a confronto I numeri fino a 70 I numeri fino a 99 Il numero cento Oltre il cento! Numeri pari e dispari Addizioni supersprint Addizioni in colonna Occhio al cambio! Sottrazioni flash Sottrazioni in colonna Occhio al cambio! Addizioni e sottrazioni nei problemi Operazioni inverse Addizione o sottrazione? Addizione e moltiplicazione Giochiamo con gli schieramenti Tabellina del 2, del 3 e del 4 Tabellina del 5, del 6 e del 7 Tabellina dell’8, del 9 e del 10 La tavola pitagorica Moltiplicazioni in colonna Moltiplicazioni con il cambio Problemi con la moltiplicazione La divisione per distribuire La divisione per raggruppare Divisioni in tabella Divisioni senza resto Divisioni con il resto Problemi con la divisione

42 Moltiplicazione e divisione: operazioni inverse 43 Il doppio e la metà 44 Problemi 46 Le linee 47 Le figure piane 48 La simmetria 49 I solidi 50 La lunghezza 51 La capacità - Il peso 52 Il tempo - L'euro 53 Classificazioni e relazioni 54 Le previsioni 55 L’indagine statistica

SCIENZE 57 58 59 60 61

Solidi, liquidi e gas La mappa dell’acqua I vegetali Gli animali Il riccio

STORIA 62 63 64 65 66

Per misurare il tempo L'orologio - Costruiamo l’orologio Le ore della giornata scolastica La giornata Al tempo dei nonni

GEOGRAFIA 67 68 69 70 71 72

Le cose in pianta La pianta dell’aula Occhio al paesaggio! Gli elementi del paesaggio Le trasformazioni del paesaggio Le trasformazioni del paesaggio


M AT EM AT IC A

I numeri fino a 99

I NUMERI DA 0 A 20 1 UNISCI I PUNTINI DA 0 A 20 E COLORA.

2 DISEGNA TANTI ELEMENTI QUANTI NE INDICA IL NUMERO.

13 stelle marine

17 conchiglie

11 pesci

3 COMPLETA LA LINEA DEI NUMERI DA 0 A 20. 0

2

2

4

Leggere, scrivere e confrontare i numeri entro il 20.

20


I numeri fino a 99

M AT EM AT IC A

LA DECINA 1 RAGGRUPPA PER 10, REGISTRA IN TABELLA E RAPPRESENTA SULL’ABACO.

da

u

da da

da

da

u

u

da da

da u

da

u

da

u

da

u

u

u

u da

u

u

Conoscere il concetto di decina.

3


M AT EM AT IC A

I numeri fino a 99

LA DECINA 1 RAPPRESENTA I NUMERI SULL’ABACO.

da 1

u 2

da 2

u 0

da

u 9

da 1

u 7

da 1

u 3

da

u 8

da 1

u 5

da 1

u 6

da

u

2 REGISTRA IN TABELLA I NUMERI RAPPRESENTATI SULL’ABACO.

da

4

u

Conoscere il concetto di decina.

da

u

da

u


I numeri fino a 99

M AT EM AT IC A

I NUMERI DA 20 A 30 1 COMPLETA LA LINEA DEI NUMERI DA 10 A 30. 30

10

2 COMPONI da E u E SCRIVI IL NUMERO. 2 da e 0 u = ............ 2 da e 6 u = ............ 3 da e 0 u = ............

1 da e 9 u = ............ 2 da e 8 u = ............ 2 da e 4 u = ............

3 COMPLETA LA TABELLA CON IL NUMERO PRECEDENTE E SUCCESSIVO.

–1

+1

precedente

successivo 21 23 28 26 29 25 22 24 19

4 COLLEGA CON UNA FRECCIA IL NUMERO IN CIFRE AL CORRISPONDENTE NUMERO IN PAROLA.

ventidue 22

ventisette 27

trenta

ventuno 28 ventisei

30

21

26 ventotto

Leggere, scrivere e confrontare i numeri entro il 30.

5


M AT EM AT IC A

I numeri fino a 99

I NUMERI FINO A 50 1 UNISCI I PUNTINI DA 0 A 50 E COLORA.

› Che cosa è apparso? ........................................................................................................................................................................................ .

2 INSERISCI IN TABELLA I NUMERI MANCANTI.

1

9

3 COLORA CON LO STESSO COLORE OGNI NUMERO E LA SUA SCOMPOSIZIONE.

37

18 29

38

40

49

Leggere, scrivere e confrontare i numeri entro il 50.

50

43

4 da e 3 u

3 da e 7 u 40

6

45

3 da e 8 u 4 da e 5 u

5 da

4 da


I numeri fino a 99

M AT EM AT IC A

NUMERI A CONFRONTO 1 INSERISCI IL SIMBOLO > (MAGGIORE), < (MINORE) O = (UGUALE) TRA LE COPPIE DI NUMERI.

39

49

50

40

33

33

14

41

32

43

44

44

2 COLORA SOLO LE BANDIERINE CON I NUMERI MINORI DI 35. 35

50

41

23

47

29

30

34

50

30

3 COLORA SOLO I FIORI CON I NUMERI MAGGIORI DI 30. 24

45

34

17

28

39

4 ORDINA DAL MINORE AL MAGGIORE, CIOÈ IN ORDINE CRESCENTE. 34 • 13 • 48 • 27 • 38 • 21 • 50

.............. <.............. <..............<..............<..............<..............<..............

5 ORDINA DAL MAGGIORE AL MINORE, CIOÈ IN ORDINE DECRESCENTE. 27 • 42 • 44 • 9 • 39 • 10 • 13

.............. >.............. >..............>..............>..............>..............>..............

Confrontare numeri.

7


I numeri fino a 99

M AT EM AT IC A

I NUMERI FINO A 70 1 COMPLETA LA TABELLA SCRIVENDO I NUMERI CHE MANCANO. 2

6 18 24

29

32 41 55

60

2 REGISTRA IN TABELLA I NUMERI RAPPRESENTATI SUGLI ABACHI.

da

u

da

u

da

u

da

u

da

u

da

u

3 INSERISCI IL SIMBOLO > (MAGGIORE), < (MINORE) O = (UGUALE).

8

65

56

57

69

66

66

45

54

58

52

60

70

59

49

61

61

Leggere, scrivere e confrontare i numeri entro il 70.


I numeri fino a 99

M AT EM AT IC A

I NUMERI FINO A 99 1 COMPLETA LA SEQUENZA CON I NUMERI MANCANTI.

72

81

94

90

2 COMPLETA LA TABELLA CON IL NUMERO PRECEDENTE E SUCCESSIVO.

–1

+1

precedente

successivo 71 73 78 79 98

3 RAPPRESENTA I NUMERI SUGLI ABACHI.

da 7

u 7

da 8

u 8

da 9

u 0

da 7

u 6

da 8

u 1

da 8

u 0

Leggere, scrivere e confrontare i numeri entro il 100.

9


M AT EM AT IC A

I numeri oltre il 100

IL NUMERO CENTO 1 COLORA NEL MODO INDICATO POI COMPLETA.

COLORA DI TANTI COLORI LE 100 UNITÀ

COLORA 10 DECINE DI 10 COLORI DIVERSI

COLORA 1 CENTINAIO CON LO STESSO COLORE

100 unità (u) formano ....................... da 10 decine (da) formano ....................... h 1 h =10 ....................... = 100 .......................

2 COLORA I QUADRETTI BIANCHI E FORMA IL NUMERO 100, COME NELL’ESEMPIO.

20 + 80 = 100

70 + ............. = 100

60 + ............. = 100

10

Leggere, scrivere e confrontare i numeri entro il 200.

50 + ............. = 100

10 + ............. = 100


I numeri oltre il 100

M AT EM AT IC A

3 COLLEGA OGNI UCCELLO AL NIDO GIUSTO, IN MODO CHE INSIEME FORMINO IL NUMERO 100.

30

90

80

40

20

60

70

10

70

30

4 SCRIVI IN OGNI RIQUADRO QUANTO MANCA PER ARRIVARE A 100. 75 + .............

99 + .............

95 + .............

0 + .............

100

85 + ............. 60 + .............

96 + ............. 1 + .............

5 IN OGNI GRUPPO COLORA SOLO LE FOGLIE CON I NUMERI CHE IN COPPIA FORMANO 100, COME NELL’ESEMPIO.

50

30

70

90

10 80

25

10

1

35 65

15

5

75

85

10

Leggere, scrivere e confrontare i numeri entro il 200.

11


I numeri oltre il 100

M AT EM AT IC A

OLTRE IL CENTO! 1 SCRIVI IL NUMERO IN CIFRE E RAPPRESENTA SULL’ABACO.

h

da

u

Centoventidue

h

da

u

Centodieci

h

da

u

Centododici

h

da

u

h

da

u

h

Centonove

h

da

u

da

u

Centoventi

h

da

u

Centoquarantuno Centotrentasette Centosettantasei

2 SCRIVI IN PAROLA I NUMERI E RAPPRESENTALI SUGLI ABACHI.

h 1

12

da 1

u 3

h 1

da 4

u 2

h 1

da 5

u 8

h 1

da 0

u 5

........................................................

........................................................

........................................................

........................................................

........................................................

........................................................

........................................................

........................................................

Leggere, scrivere e confrontare i numeri entro il 200.


I numeri oltre il 100

h 1

da 6

u 0

h 1

da 3

u 9

h 1

da 7

u 2

M AT EM AT IC A

h 1

da 2

u 0

........................................................

........................................................

........................................................

........................................................

........................................................

........................................................

........................................................

........................................................

3 COMPLETA LE TABELLE, COME NELL’ESEMPIO. h da u 123 1

2

h da u

3

h da u

h da u

1

2

5

184

1

0

6

117

1

5

1

132

1

2

2

146

1

4

4

121

1

5

0

135

1

3

6

180

1

6

3

4 SCRIVI IL NUMERO PRECEDENTE E IL SUCCESSIVO. precedente

successivo

precedente

110 126 130 159

successivo 116 101 182 149

5 INSERISCI IL SIMBOLO > (MAGGIORE), < (MINORE) O = (UGUALE). 165

156

170

184

123

132

158

158

Leggere, scrivere e confrontare i numeri entro il 200.

13


M AT EM AT IC A

I numeri oltre il 100

NUMERI PARI E DISPARI 1 COLORA SOLO LE CASELLE DEI NUMERI PARI. CHE COSA APPARIRÀ? ................................................................

2 COMPLETA LA SEQUENZA DEI NUMERI FINO A 99 E COLORA SOLO I NUMERI DISPARI.

71

99

3 COMPLETA CON I NUMERI PARI DA 60 A 80. 60 15 37 91 23 57 11 95 6 68 16 18 19

4 COLORA DI ROSSO LE CASELLE DEI NUMERI DISPARI E DI GIALLO QUELLE DEI NUMERI PARI. QUALE LETTERA APPARIRÀ? .........................................................................................................................................................

77 42 33 41 55 31 39 66 46 78 15 57 53 20 87 63 9 61 43 26 5 29 71 7

14

Riconoscere numeri pari e dispari.


Le operazioni

M AT EM AT IC A

ADDIZIONI SUPERSPRINT 1 COMPLETA LE SEQUENZE. 5 7

+5 +10

.................

.................

+6 +3

.................

.................

+4 +7

.................

.................

+9

.................

+2

.................

+10 +1

.................

.................

+1 +5

.................

.................

+10 +5

50 40

2 CALCOLA A MENTE LE SEGUENTI ADDIZIONI. 11 + 7 = ................. 24 + 6 = ................. 35 + 5 = .................

81 + 4 = ................. 37 + 3 = ................. 92 + 8 = .................

66 + 1 = ................. 48 + 2 = ................. 17 + 2 = .................

41 + 0 = ................. 33 + 5 = ................. 49 + 1 = .................

3 CALCOLA A MENTE E COLLEGA CON UNA FRECCIA LE ADDIZIONI CHE DANNO LO STESSO RISULTATO.

10 + 20 = ................. 1 + 39 = .................

18 + 2 = .................

35 + 10 = .................

20 + 25 = .................

10 + 10 = .................

36 + 4 = ................. 28 + 2 = .................

4 OCCHIO AL TRUCCO! FORMA PRIMA LA DECINA, POI ESEGUI L’ADDIZIONE. OSSERVA L’ESEMPIO.

› › › ›

4 + 6 + 8 = 10 + 8 = 18 48 + 2 + 6 = ................................................. 3 + 7 + 9 = ................................................. 37 + 3 + 0 = .................................................

› › › ›

14 + 6 + 5 = ................................................. 16 + 4 + 7 = ................................................. 19 + 1 + 5 = ................................................. 33 + 7 + 8 = ................................................. Eseguire addizioni a mente.

15


Le operazioni

M AT EM AT IC A

ADDIZIONI IN COLONNA 1 RAPPRESENTA I DUE ADDENDI SULL’ABACO, POI ESEGUI I CALCOLI, COME NELL’ESEMPIO.

da

u

da

32 + 41 = ...............

da

u

14 + 25 = ...............

u

da

42 + 35 = ...............

da

u

da

33 + 62 = ...............

da

13 + 56 = ...............

u

u

70 + 15 = ...............

da

18 + 21 = ...............

u

u

62 + 16 = ...............

2 ESEGUI LE ADDIZIONI IN COLONNA.

16

da 3 5

u 5 2

da 1 3

u 5 4

+ =

da 2 2

u 7 1

+ =

da 2 5

u 0 0

Eseguire addizioni in colonna.

+ =

da 6 1

u 0 7

+ =

da 7 2

u 1 6

+ =

+ =

da 9

u 0 5

+ =

da 4 1

u 4 3

+ =

Ricorda di scrivere le unità sotto le unità e le decine sotto le decine.


Le operazioni

OCCHIO AL CAMBIO!

Se la somma delle palline è uguale o superiore a 10 devi fare il cambio!

1 RAPPRESENTA I DUE ADDENDI SULL’ABACO, POI ESEGUI I CALCOLI, COME NELL’ESEMPIO.

34 + 17 = 51

da

u

da

26 + 24 = ..........................

u

da

17 + 5 = ..........................

da

u

da

u

da

u

da

u

28 + 12 = ..........................

u

da

45 + 38 = ..........................

da

M AT EM AT IC A

u

da

u

68 + 24 = ..........................

u

da

u

da

u

Eseguire addizioni in colonna.

17


Le operazioni

M AT EM AT IC A

29 + 2 = ..........................

da

u

da

15 + 35 = ..........................

u

da

u

da

u

2 ESEGUI LE ADDIZIONI IN COLONNA. REGISTRA IL CAMBIO, COME NELL’ESEMPIO.

da 1 1 2 4

u 5 8 1 3

da 6 1

u 2 8

+ =

da 4 2

u 7 3

da 7

u 3 8

+ =

da 3 3

u 5 6

da 5

u 2 9

+ =

da 1 2

u 8 3

+ =

+ =

da 2 3

u 7 3

+ =

1

+ =

+ =

3 ESEGUI LE ADDIZIONI IN COLONNA SUL QUADERNO.

SENZA CAMBIO

14 + 25 = 42 + 51 = 22 + 56 = 55 + 24 =

18

Eseguire addizioni in colonna.

CON IL CAMBIO

36 + 15 = 27 + 16 = 83 + 9 = 19 + 25 =


Le operazioni

M AT EM AT IC A

SOTTRAZIONI FLASH 1 COMPLETA LE SEQUENZE. 42

−2

100

.................

−10

−5

.................

−5

...............

−3

...............

.................

−10

−2

...............

.................

−2

−7

.................

−3

...............

−2

...............

.................

−5

...............

−1

20

−10

55

2 CALCOLA A MENTE LE SEGUENTI SOTTRAZIONI. › 35 – 5 = ................. › 24 – 6 = ................. › 50 – 10 = .................

› 92 – 0 = ................. › 73 – 3 = ................. › 89 – 8 = .................

› 66 – 2 = ................. › 48 – 1 = ................. › 27 – 5 = .................

› 51 – 3 = ................. › 54 – 6 = ................. › 90 – 5 = .................

3 CALCOLA A MENTE E COLLEGA CON UNA FRECCIA LE SOTTRAZIONI CHE DANNO LO STESSO RISULTATO.

45 − 10 = .................

40 − 5 = .................

51 − 0 = .................

64 − 6 = .................

99 − 8 = .................

32 − 10 = .................

26 − 4 = .................

97 − 6 = .................

57 − 6 = .................

60 − 2 = ................. −

4 COMPLETA LA TABELLA CALCOLANDO A MENTE.

90 75 48 56 27

10

5

2

4

3

1

Eseguire sottrazioni a mente.

19


Le operazioni

M AT EM AT IC A

SOTTRAZIONI IN COLONNA 1 RAPPRESENTA IL MINUENDO SULL’ABACO, CANCELLA IL SOTTRAENDO, POI ESEGUI I CALCOLI. OSSERVA L’ESEMPIO.

da u 56 − 12 = 44

da u 45 − 23 = .............

da u 85 − 42 = .............

da u 36 − 11 = .............

da u 74 − 62 = .............

da u 49 − 24 = .............

da u 66 − 35 = .............

da u 94 − 74 = .............

Ricorda! Prima sottrai le unità, poi le decine.

2 ESEGUI LE SOTTRAZIONI IN COLONNA.

20

da 4 1

u 1 1

da 6

u 8 6

− =

da 7 3

u 4 2

− =

da 4 3

u 7 0

Eseguire sottrazioni in colonna.

− =

− =

da 8

u 7 6

da 5 1

u 6 4

− =

da 9 8

u 9 5

− =

− =

da 7 1

u 3 3

− =


Le operazioni

M AT EM AT IC A

Quando occorre cambia 1 da con 10 u.

OCCHIO AL CAMBIO!

1 RAPPRESENTA IL MINUENDO SULL’ABACO, CAMBIA ED ELIMINA IL SOTTRAENDO. POI ESEGUI I CALCOLI, COME NELL’ESEMPIO.

42 − 14 = 28

da

u

da

80 − 18 = ..........................

u

da

63 − 18 = ..........................

da

u

da

u

da

da

u

40 − 24 = ..........................

u

da

91 − 27 = ..........................

da

u

u

da

u

64 − 36 = ..........................

u

da

u

da

u

Eseguire sottrazioni in colonna.

21


Le operazioni

M AT EM AT IC A

53 − 36 = ..........................

da

u

da

76 − 29 = ..........................

u

da

u

da

u

2 ESEGUI LE SOTTRAZIONI IN COLONNA. REGISTRA IL CAMBIO, COME NELL’ESEMPIO.

da 3 4 2 1

u 1 2 4 8

da 3 1

u 0 2

3

− =

da 6 3

u 0 4

− =

da 7 2

u 1 9

− =

− =

da 9 5

u 2 6

da 3

u 0 8

− =

− =

3 ESEGUI LE SOTTRAZIONI IN COLONNA SUL QUADERNO. SENZA CAMBIO

95 − 12 = 68 − 32 = 65 − 24 = 76 − 32 =

22

Eseguire sottrazioni in colonna.

CON IL CAMBIO

33 − 17 = 20 − 6 = 54 − 9 = 73 − 16 =

da 6 1

u 5 8

− =

da 3

u 2 9

− =


Le operazioni

M AT EM AT IC A

ADDIZIONI E SOTTRAZIONI NEI PROBLEMI 1 La maestra Laura ha acquistato un libro di favole. Le favole in tutto sono 30 e la maestra Laura ne ha già lette 16 ai suoi alunni. Quante favole dovrà leggere ancora? DATI

OPERAZIONE

30 = ...................................................................................... 16 = .....................................................................................

da

u =

RISPOSTA ............................................................................................................................................

2 Sara ha 14 calzini rosa, 10 calzini bianchi e 6 calzini blu. Quanti calzini ha in tutto? DATI

OPERAZIONE

14 = ...................................................................................... 10 = ...................................................................................... 6 = ......................................................................................

da

u

=

RISPOSTA ............................................................................................................................................

3 RISOLVI I SEGUENTI PROBLEMI SUL QUADERNO. › Al supermercato ho acquistato 12 bottiglie di succo di frutta, 10 bottiglie di acqua naturale e 6 bottiglie di latte. Quante bottiglie in tutto? › Il papà di Thomas ha 43 anni. Thomas ha 8 anni in meno del suo papà. Quanti anni ha Thomas? Risolvere problemi con addizioni e sottrazioni.

23


M AT EM AT IC A

Le operazioni

OPERAZIONI INVERSE

L’addizione e la sottrazione sono operazioni inverse.

1 OSSERVA E COMPLETA.

› Sul ramo ci sono ................. uccelli. › Ne arrivano altri ................. › Quanti uccelli in tutto? ................. OPERAZIONE: ................. + ................. = ............................

› Sul ramo ci sono 8 uccelli. › All’improvviso ................. volano via. › Quanti uccelli restano sul ramo? ................. OPERAZIONE: ................. – ................. = ............................

2 COMPLETA SEGUENDO LE FRECCE. +5 15

+7 .................

−5

+10 17

.................

62

−7

+2 .................

−10

30

.................

−2

3 COMPLETA LE OPERAZIONI CON I NUMERI MANCANTI. 23 + ................ = 45 ................ − 20 = 70 ................ + 22 = 56 24

35 − ................ = 32 60 + ................ = 85 ................ − 8 = 52

Riconoscere l'addizione e la sottrazione come operazioni inverse.

45 + ................ = 65 ................ − 40 = 58 ................ + 12 = 82


Le operazioni

M AT EM AT IC A

ADDIZIONE O SOTTRAZIONE? 1 SEGNA CON UNA X L’OPERAZIONE GIUSTA ED ESEGUILA IN COLONNA.

1. Sul tappeto ci sono 25 biglie rosse e 15 biglie verdi. Quante biglie in tutto? 25 + 15 da

25 − 15 u

2. Sul vassoio ci sono 30 pasticcini. 12 sono al cioccolato. Quanti sono gli altri pasticcini? 30 + 12 da

30 − 12 u

=

3. Bruno ha comprato 40 palloncini per la sua festa. Sua nonna ne ha comprati altri 35. Quanti palloncini in tutto? 40 + 35 da

40 − 35 u

=

4. Nella gara di tiro con l’arco Giacomo ha totalizzato 75 punti, Luigi 16 meno di Giacomo. Quanti punti ha totalizzato Luigi? 75 + 16 da

=

75 − 16 u =

Risolvere problemi con addizioni e sottrazioni.

25


M AT EM AT IC A

Le operazioni

ADDIZIONE E MOLTIPLICAZIONE › In cortile ci sono 4 vasi. › In ogni vaso ci sono 3 fiori. › Quanti fiori ci sono in tutto? › 3 fiori si ripetono per 4 volte 3 + 3 + 3 + 3 = ............................ › 3 ripetuto per 4 volte dà come risultato ............................ 3 × 4 = ............................ › Nella voliera ci sono 3 pappagalli. › Ogni pappagallo ha 2 zampette. › Quante sono le zampette in tutto? › 2 zampette si ripetono per 3 volte. 2 + 2 + 2 = ............................ › 2 ripetuto per 3 volte dà come risultato ............................ 2 × 3 = ............................

1 OSSERVA LE IMMAGINI E COMPLETA.

ADDIZIONE:

ADDIZIONE:

..................... + ..................... = .....................

................. + ................. + ................. = .....................

MOLTIPLICAZIONE:

MOLTIPLICAZIONE:

................... × ................... = ...................

................... × ................... = ...................

I pupazzi in tutto sono ................. 26

Eseguire moltiplicazioni come addizioni ripetute.

Le mele in tutto sono .................


Le operazioni

M AT EM AT IC A

GIOCHIAMO CON GLI SCHIERAMENTI Uno schieramento ci aiuta a rappresentare una moltiplicazione. È formato da righe e colonne. FRED HA SCHIERATO SUL PRATO LE SUE GHIANDE.

› Quante ghiande ha messo in ogni colonna? .................................................. › Quante in ogni riga? ...........................................

› Quante sono in tutto le ghiande? ..................................................

› 3 × 7 = ..................................................

HA POI SCHIERATO LA SUA COLLEZIONE DI FOGLIE.

› Quante foglie conti in ogni colonna? ................ › Quante ne conti in ogni riga? ................ › Quante sono in tutto le foglie? ................ › ................ × ................ = ................

Eseguire moltiplicazioni come schieramenti.

27


M AT EM AT IC A

Le operazioni

OLGA HA SCHIERATO LE SUE BAMBOLE.

› Quante bambole ci sono in ogni colonna? ................ › Quante in ogni riga? ................ › Quante sono in tutto le bambole? ................ › ................ × ................ = ................

1 DISEGNA GLI SCHIERAMENTI NEI RIQUADRI E COMPLETA.

28

6 × 3 = ............ penne × 3 righe = ............

2 × 9 = 2 mele × ............ colonne = ............

5 × 4 = ............ fiocchi × ............ righe = ............

3 × 3 = ............ pere × ............ righe = ............

4 × 2 = ............ api × ............ righe = ............

3 × 8 = ............ oche × ............ righe = ............

Eseguire moltiplicazioni come schieramenti.


Le operazioni

M AT EM AT IC A

TABELLINA DEL 2, DEL 3 E DEL 4 1 COMPLETA LA LINEA DEI NUMERI DA 0 A 20, FACENDO SALTI DA 2.

0

2

4

..........

..........

..........

..........

..........

..........

20

..........

2 COMPLETA LA LINEA DEI NUMERI DA 0 A 30, FACENDO SALTI DA 3.

0

3

6

..........

..........

..........

..........

..........

..........

30

..........

3 COMPLETA LA LINEA DEI NUMERI DA 0 A 40, FACENDO SALTI DA 4.

0

4

8

..........

..........

..........

0

4 COMPLETA LO SCHEMA. × 2 3 4

1

..........

2

3

..........

4

5

..........

6

40

..........

7

8

9 10

5 COLORA ALLO STESSO MODO OGNI MOLTIPLICAZIONE ED IL SUO RISULTATO.

3 × 5

4 × 7 8

3 × 8 28

12

2 × 4 15

2 × 6 24

4 × 5 20

Memorizzare le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10.

29


M AT EM AT IC A

Le operazioni

TABELLINA DEL 5, DEL 6 E DEL 7 1 COMPLETA LA LINEA DEI NUMERI DA 0 A 50, FACENDO SALTI DA 5.

0

5

10

..........

..........

..........

..........

..........

..........

50

..........

2 COMPLETA LA LINEA DEI NUMERI DA 0 A 60, FACENDO SALTI DA 6.

0

6

12

..........

..........

..........

..........

..........

..........

60

..........

3 COMPLETA LA LINEA DEI NUMERI DA 0 A 70, FACENDO SALTI DA 7.

0

7

14

..........

..........

4 COMPLETA LO SCHEMA. × 5 6 7

..........

0

1

..........

2

3

..........

4

5

..........

6

..........

7

5 ESEGUI LE MOLTIPLICAZIONI. › 5 x 3 = .............. › 6 x 2 = .............. › 7 x 3 = .............. 30

› 6 x 4 = .............. › 5 x 4 = .............. › 7 x 6 = ..............

Memorizzare le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10.

› 6 x 8 = .............. › 5 x 7 = .............. › 7 x 4 = ..............

8

70

9 10


Le operazioni

M AT EM AT IC A

TABELLINA DELL’8, DEL 9 E DEL 10 1 COMPLETA LA LINEA DEI NUMERI DA 0 A 80, FACENDO SALTI DA 8.

0

8

16

..........

..........

..........

..........

..........

..........

80

..........

2 COMPLETA LA LINEA DEI NUMERI DA 0 A 90, FACENDO SALTI DA 9.

0

9

18

..........

..........

..........

..........

..........

..........

90

..........

3 COMPLETA LA LINEA DEI NUMERI DA 0 A 100, FACENDO SALTI DA 10.

0

10

20

..........

..........

4 COMPLETA LO SCHEMA.

×

8 9 10

..........

0

1

..........

2

3

..........

4

..........

5

6

..........

7

8

100

9 10

5 COMPLETA COME NELL'ESEMPIO. 60

10 × 6 6 × 10

24

8 × ........... 3 × ...........

45

9 × ........... 5 × ...........

36

4 × ........... 9 × ...........

Memorizzare le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10.

31


M AT EM AT IC A

Le operazioni

LA TAVOLA PITAGORICA 1 COMPLETA IL TABELLONE E COLORA OGNI COLONNA CON UN COLORE DIVERSO.

×

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

0 0 0 0 0 0

0

1 0 1 2 3

10

2 0 2 4

20

3 0

15

4 5 6 7

56

8 9

36

10

100

2 COLORA ALLO STESSO MODO OGNI MOLTIPLICAZIONE ED IL SUO RISULTATO.

2 × 7

4 × 6

10 × 6

24

27

40

3 × 9 5 × 8

60

14

VERSO IL COMPITO DI REALTÀ

› Con l’aiuto dell’insegnante e lavorando in coppia o in piccolo gruppo, realizza il tuo LAPBOOK delle tabelline. Ti sarà di aiuto per memorizzarle.

32

Memorizzare le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10.


Le operazioni

M AT EM AT IC A

MOLTIPLICAZIONI IN COLONNA 1 ESEGUI LE MOLTIPLICAZIONI IN COLONNA, COME NELL’ESEMPIO. Ricorda di moltiplicare prima le unità, poi le decine. Aiutati con la tavola pitagorica di pagina 32.

da 3 6 da 1

u 2 2 4 u 3 3

× =

× =

da 2

u 1 4

da 2

u 2 3

× =

× =

da 1

u 1 5

da 1

u 4 2

× =

× =

da 2

u 4 2

× =

da 4

u 4 2

× =

2 METTI I NUMERI IN COLONNA ED ESEGUI LE MOLTIPLICAZIONI. 12 × 3 da

33 × 3

u

da × =

20 × 4

u

da

u

× = 23 × 3 da

× = 11 × 7

u

da × =

u × =

Eseguire moltiplicazioni in colonna.

33


Le operazioni

M AT EM AT IC A

MOLTIPLICAZIONI CON IL CAMBIO 1 ESEGUI LE MOLTIPLICAZIONI IN COLONNA, COME NELL’ESEMPIO. da +1 3 7 da 2

u 6 2 1 2 u 4 3

× =

× =

da 4

u 5 2

da 1

u 8 3

× =

× =

da 2

u 3 4

da 2

u 7 3

× =

× =

da 1

u 3 5

× =

da 1

u 4 5

× =

2 METTI I NUMERI IN COLONNA ED ESEGUI LE MOLTIPLICAZIONI. 19 × 3 25 × 3 18 × 5 12 × 7 da

u

da

u

× = 13 × 6

u

u

× =

16 × 5 da

da

da × =

da × =

24 × 4

u

da

u

× =

CON IL CAMBIO: 18 × 4 • 24 × 3 • 17 × 5 • 26 × 3 Eseguire moltiplicazioni in colonna.

× = 38 × 2 da

× =

3 ESEGUI LE MOLTIPLICAZIONI IN COLONNA SUL QUADERNO. SENZA CAMBIO: 11 × 9 • 31 × 2 • 24 × 1 • 44 × 2

34

u

u × =


Le operazioni

M AT EM AT IC A

PROBLEMI CON LA MOLTIPLICAZIONE 1 LEGGI E RISOLVI. da

Mauro riempie 4 cestini di funghi. In ogni cestino ci sono 16 funghi. Quanti funghi in tutto?

u × =

DATI

16 = ...................................................................................... 4 = ..................................................................................... RISPOSTA: ............................................................................................................................................

da

Nell’armadio ci sono 4 camicie. Su ogni camicia ci sono 12 bottoni. Quanti bottoni in tutto?

u × =

DATI

12 = ...................................................................................... 4 = ..................................................................................... RISPOSTA: ............................................................................................................................................

2 RISOLVI I PROBLEMI SUL QUADERNO.

1 . La maestra distribuisce 5 caramelle a ciascuno dei suoi 15 alunni. Quante caramelle in tutto?

2 .Gigi compra 10 pacchetti di figurine. In ogni pacchetto ci sono 5 figurine. Quante figurine in tutto? Risolvere problemi con la moltiplicazione.

35


M AT EM AT IC A

Le operazioni

LA DIVISIONE PER DISTRIBUIRE 1 DISTRIBUISCI USANDO LE FRECCE. OSSERVA L’ESEMPIO: Quanti fiorellini in ogni vaso? 2 VASI 6 FIORI DIVISIONE: 6 : 2 = ............ ............ fiori in ogni vaso

Quante palline di gelato su ogni cono? 4 CONI 12 PALLINE DIVISIONE: ............ : ............ = ............ ............ palline su ogni cono

Quanti palloncini per ogni bambino? 3 BAMBINI 9 PALLONCINI DIVISIONE: ............ : ............ = ............

............ palloncini per ogni bambino

Quanti uccellini in ogni nido? 5 NIDI 15 UCCELLI DIVISIONE: ............ : ............ = ............ ............ uccellini in ogni nido

36

Eseguire semplici divisioni.


Le operazioni

M AT EM AT IC A

LA DIVISIONE PER RAGGRUPPARE 1 RAGGRUPPA IN PARTI UGUALI E COMPLETA. OSSERVA L’ESEMPIO: › › › ›

Quanti bicchieri in tutto? ............ Quanti bicchieri in un gruppo? ............ Quanti gruppi? ............ DIVISIONE: 15 : 5 = ............

FORMA GRUPPI DA 4 ............ : ............ = ............ gruppi

FORMA GRUPPI DA 2

............ : ............ = ............ gruppi

FORMA GRUPPI DA 5

............ : ............ = ............ gruppi

FORMA GRUPPI DA 6

............ : ............ = ............ gruppi

Eseguire semplici divisioni.

37


M AT EM AT IC A

Le operazioni

DIVISIONI IN TABELLA 1 COMPLETA LE TABELLE INSERENDO I RISULTATI DELLE DIVISIONI. 8

10

6

16 12 20 18

2

:2

4 2

12

9

21 24 15 18 30

3

:3

6 2

16 20 12 36 40 32 28 :4 4

4

Aiutati con la tavola pitagorica.

24

LAVORO IN COPPIA

Il codice e le domande segrete

2 OLGA HA DIMENTICATO IL CODICE PER SBLOCCARE IL SUO SMARTPHONE MA CONOSCE LE DOMANDE SEGRETE PER RICORDARLO. AIUTALA A RISPONDERE E SCRIVI I NUMERI NEI RIQUADRI.

1 . Quale numero ottengo se divido il numero delle zampe di Fred per 2? 2 . Quale numero ottengo se divido i mesi dell’anno per 3? 3 . Quale numero ottengo se divido il numero delle mie gambe per 2? 4 . Quale numero ottengo se divido 35 biscotti per i nani di Biancaneve? 38

Eseguire semplici divisioni.

1

2

3

4


Le operazioni

M AT EM AT IC A

DIVISIONI SENZA RESTO 1 RAGGRUPPA, RISPONDI ALLE DOMANDE E SCRIVI IL RISULTATO. › Quanti orologi in tutto? ............ › Quanti gruppi da 3 puoi formare? ............ › Hai lasciato orologi fuori dai gruppi? ............ › 12 : 3 = ............ › Quante navi in tutto? ............ › Quanti gruppi da 2 puoi formare? ............ › Hai lasciato navi fuori dai gruppi? ............ › 20 : 2 = ............ › Quanti pulcini in tutto? ............ › Quanti gruppi da 6 puoi formare? ............ › Hai lasciato pulcini fuori dai gruppi? ............ › 18 : 6 = ............

2 ESEGUI LE DIVISIONI. › › › ›

27 : 3 = ............ 18 : 2 = ............ 24 : 6 = ............ 40 : 5 = ............

› › › ›

24 : 8 = ............ 27 : 9 = ............ 35 : 5 = ............ 48 : 6 = ............

› › › ›

30 : 5 = ............ 32 : 4 = ............ 20 : 5 = ............ 42 : 7 = ............ Eseguire semplici divisioni.

39


M AT EM AT IC A

Le operazioni

DIVISIONI CON IL RESTO 1 RAGGRUPPA, RISPONDI ALLE DOMANDE E SCRIVI IL RISULTATO. › Quante caramelle in tutto? ............ › Quanti gruppi da 2 puoi formare? ............ › Hai lasciato caramelle fuori dai gruppi? ............ Quante? ............ › 19 : 2 = ............ resto ............ › Quante ochette in tutto? ............ › Quanti gruppi da 5 puoi formare? ............ › Hai lasciato ochette fuori dai gruppi? ............ Quante? ............ › 11 : 5 = ............ resto ............

› Quante castagne in tutto? ............ › Quanti gruppi da 4 puoi formare? ............ › Hai lasciato castagne fuori dai gruppi? ............ Quante? ............ › 13 : 4 = ............ resto ............

2 ESEGUI LE DIVISIONI. › 12 : 5 = ............ resto ............ › 17 : 4 = ........... resto ............ › 23 : 4 = ........... resto ............ 40

› 31 : 6 = ........... resto ............ › 29 : 3 = ........... resto ............ › 41 : 8 = ........... resto ............

Eseguire semplici divisioni con il resto.

› 8 : 3 = ........... resto ............ › 33 : 8 = ........... resto ............ › 46 : 5 = ........... resto ............


Le operazioni

M AT EM AT IC A

PROBLEMI CON LA DIVISIONE 1. Una comitiva di 30 amici va in gita al mare. Per spostarsi usano 6 automobili. Quante persone saliranno a bordo di ogni auto? DATI OPERAZIONE

30 = ...................................................................................... 6 = .....................................................................................

............ : ............ = ............

RISPOSTA ............................................................................................................................................

2. Bianca, durante le vacanze al mare, ha acquistato 24 calamite a forma di animaletto e vuole regalarle alle sue 4 cugine. Quante calamite darà a ogni cugina? DATI

24 = ...................................................................................... 4 = .....................................................................................

OPERAZIONE ............ : ............ = ............

RISPOSTA ............................................................................................................................................

1 OSSERVA LE IMMAGINI, LEGGI LA DOMANDA ED INVENTA TU IL TESTO DEL PROBLEMA. POI RISOLVI.

LAVORO IN COPPIA

................................................................................. ................................................................................. ................................................................................. ................................................................................. .................................................................................

Quante api in ogni alveare?

DATI: .......................................................

.......................................................

OPERAZIONE: ............................................................................

RISPOSTA: ............................................................................. Risolvere problemi con la divisione.

41


Le operazioni

M AT EM AT IC A

MOLTIPLICAZIONE E DIVISIONE: OPERAZIONI INVERSE 1 COMPLETA OGNI SCHEMA, SEGUENDO LE INDICAZIONI. ×5 4

×2 .................

8

14

.................

:5

×6

:2

:6

×7 5

.................

×3 .................

27

.................

:7

×4 6

:3

.................

:4

2 INSERISCI I NUMERI MANCANTI. › 6 × ............ = 42 › ............ × 7 = 35 › 4 × ............ = 36

› ............ × 9 = 72 › ............ × 3 = 21 › 7 × ............ = 49

› ............ × 2 = 18 › 9 × ............ = 90 › ............ × 9 = 81

› 45 : ............ = 9 › ............ : 6 = 9 › ............ : 4 = 3

› 30 : ............ = 6 › ............ :10 = 8 › ............ : 2 = 4

› 72 : ............ = 8 › ............ : 9 = 6 › 32 : ............ = 4

3 LEGGI I PROBLEMI E SCRIVI L'OPERAZIONE.

1. Nel porto sono arrivati 3 2. Nel porto sono arrivati 33 marinai, equipaggi con 11 marinai distribuiti in 3 equipaggi. Quanti ciascuno. Quanti marinai in tutto? marinai per ogni equipaggio? OPERAZIONE: ........................................................................

42

OPERAZIONE: ........................................................................

Riconoscere moltiplicazione e divisione come operazioni inverse.


Le operazioni

M AT EM AT IC A

IL DOPPIO E LA METÀ 1 DISEGNA IL DOPPIO DEGLI ELEMENTI INDICATI E COMPLETA L’OPERAZIONE.

Doppio K x 2 Metà K : 2

4 × 2 = ............

Il doppio di 4 è ............

6 × ............ = ............

Il doppio di 6 è ............

2 DISEGNA LA METÀ DEGLI ELEMENTI INDICATI E COMPLETA L’OPERAZIONE.

10 : 2 = ............

La metà di 10 è ............

............ : ............ = ............

La metà di 14 è ............

3 RISOLVI SUL QUADERNO.

1. Franco ha mangiato 5 ciambelline dolci. Luca ne ha mangiate il doppio. Quante ciambelline ha mangiato Luca?

2. In spiaggia Serena ha raccolto 12 conchiglie. Sua sorella Chiara ne ha raccolte la metà. Quante conchiglie ha raccolto Chiara? Operare con il concetto di doppio e metà.

43


M AT EM AT IC A

Le operazioni

PROBLEMI Leggi sempre con attenzione il testo del problema, per capire che cosa trovare e quale operazione eseguire.

1 SOTTOLINEA LA DOMANDA, POI INDICA CON UNA X L’OPERAZIONE CORRETTA DA ESEGUIRE E CALCOLA NEL RIQUADRO.

1. Nel lago del parco cittadino ci sono 3 cigni bianchi, 2 cigni neri e 12 anatre. Quanti animali in tutto? +

×

:

DATI ........... = ...................................................................................... ........... = ..................................................................................... ........... = .....................................................................................

RISPOSTA: ...............................................................................................................................................

2. Oggi è il compleanno di zia Ilaria. Per la sua festa ha preparato 60 bignè alla crema e al cioccolato. I bignè alla crema sono 35. Quanti sono quelli al cioccolato? +

×

:

DATI ........... = ...................................................................................... ........... = .....................................................................................

RISPOSTA: ...............................................................................................................................................

44

Risolvere problemi con le quattro operazioni.


Le operazioni

M AT EM AT IC A

3. Per l’inizio della scuola Cesare ha comprato 6 pacchi di quadernoni. Ogni pacco contiene 8 quadernoni. Quanti quadernoni ha acquistato in tutto Cesare? +

×

:

DATI ...........= ...................................................................................... ...........= .....................................................................................

RISPOSTA: ......................................................................................................................

4. Sofia è una campionessa di pattinaggio. Ha vinto 10 coppe e le ha esposte su 2 mensole. Quante coppe su ogni mensola?

+

×

:

DATI ...........= ...................................................................................... ...........= .....................................................................................

RISPOSTA: ......................................................................................................................

2 SOTTOLINEA I DATI INUTILI E RISOLVI SUL QUADERNO.

1. Nel vaso ci sono 6 rose rosse, 6 rose gialle e 6 girasoli. Quante rose in tutto?

2. In cantina ci sono 24 bottiglie di vino e 16 bottiglie di grappa. Dallo scaffale cadono 5 bottiglie di vino. Quante bottiglie di vino rimarranno? 45


M AT EM AT IC A

Spazio e figure

LE LINEE 1 COLLEGA OGNI LINEA ALLA NUVOLA CHE CONTIENE IL SUO NOME. Linea curva chiusa

Linea mista chiusa

Linea mista aperta

Linea spezzata chiusa

Linea spezzata aperta

Linea curva aperta

2 COLORA NELLA CORNICETTA DI ROSSO LE LINEE ORIZZONTALI, DI GIALLO LE LINEE OBLIQUE E DI VERDE LE LINEE VERTICALI. ALL’INTERNO DELLA CORNICE RAPPRESENTA UN PAESAGGIO UTILIZZANDO LE LINEE CHE CONOSCI.

46

Riconoscere e disegnare i vari tipi di linea.


Spazio e figure

M AT EM AT IC A

LE FIGURE PIANE 1 OSSERVA IL DISEGNO. RIPRODUCE UN FAMOSO QUADRO DI AUGUST HERBIN. COLORA, USANDO IL GIALLO PER I NON POLIGONI E TANTI COLORI A PIACERE PER I POLIGONI.

2 DISEGNA UN POLIGONO CON 3 LATI, UNO CON 4 LATI ED UNO CON 5 LATI E SCRIVI IL NOME.

Poligono con 3 lati

Poligono con 4 lati

Poligono con 5 lati

....................................................................

....................................................................

....................................................................

Riconoscere e disegnare semplici figure geometriche piane.

47


M AT EM AT IC A

Spazio e figure

LA SIMMETRIA Una figura si dice simmetrica quando può essere divisa in due parti uguali e sovrapponibili.

1 DISEGNA L’ASSE DI SIMMETRIA INTERNO E VERTICALE, COME NELL’ESEMPIO POI COMPLETA IL DISEGNO.

48

Individuare e disegnare in una figura l’asse di simmetria.


Spazio e figure

M AT EM AT IC A

I SOLIDI 1 COLLEGA OGNI SOLIDO ALLA SUA IMPRONTA.

2 COLORA ALLO STESSO MODO IL SOLIDO ED IL CARTELLINO CON IL SUO NOME.

piramide

cono

cubo

sfera

cilindro

3 PER OGNI OGGETTO SCRIVI IL NOME DEL SOLIDO CHE HA LA STESSA FORMA.

.................................

.................................

.................................

.................................

Riconoscere le principali figure solide.

49


M AT EM AT IC A

Misure

LA LUNGHEZZA 1 ORDINA GLI ALBERI DAL MENO ALTO AL PIÙ ALTO, INSERENDO I NUMERI DA 1 A 5 NEI QUADRATINI.

2 ORDINA I RETTANGOLI DAL PIÙ LUNGO AL MENO LUNGO, INSERENDO I NUMERI DA 1 A 5 NEI QUADRATINI.

3 MISURA LA LUNGHEZZA DEL TUO LIBRO CON LE UNITÀ DI MISURA INDICATE IN TABELLA.

Misura in penne

Misura in gomme da cancellare

Misura in pennarelli

Misura in pastelli

................

................

................

................

penne

50

LAVORO IN COPPIA

gomme da cancellare

Confrontare in base alla lunghezza.

pennarelli

pastelli


Misure

M AT EM AT IC A

LA CAPACITÀ � IL PESO 1 ORDINA I SEGUENTI OGGETTI DA QUELLO CON PIÙ CAPACITÀ A QUELLO CON MENO CAPACITÀ, INSERENDO I NUMERI DA 1 A 6 NEI QUADRATINI.

2 CONFRONTA IN BASE AL PESO LE SEGUENTI COPPIE DI OGGETTI E INSERISCI I SEGNI < (MINORE), > (MAGGIORE) O = (UGUALE).

3 INDICA SE L’AFFERMAZIONE È VERA (V) O FALSA (F). › › › ›

La tazzina ha la stessa capacità della lattina. La bottiglietta contiene più acqua di un bicchiere. Un astuccio è più pesante di un righello Il peso si misura con la bilancia

V V V V

F F F F

Confrontare in base alla capacità e al peso.

51


Misure

M AT EM AT IC A

IL TEMPO � L'EURO 1 INDICA CON UNA X LA RISPOSTA CORRETTA. Mezz’ora è formata da… 30 minuti 5 minuti 60 minuti

Un quarto d’ora indica… 30 minuti 5 minuti 15 minuti

Per indicare il tempo trascorso in 45 minuti posso usare l’espressione… tre quarti d’ora mezz'ora Vai a pagina 63. un quarto d’ora

2 COLLEGA OGNI MONETA E BANCONOTA AL SUO VALORE.

1 centesimo 20 euro 2 centesimi

52

2 euro 10 euro 5 centesimi

Conoscere le misure del tempo. Conoscere l'euro.

5 euro 50 euro 100 euro

50 centesimi 1 euro 10 centesimi


Relazioni, da! e previsioni

M AT EM AT IC A

CLASSIFICAZIONI E RELAZIONI 1 CLASSIFICA GLI OGGETTI COLLEGANDOLI ALL’INSIEME GIUSTO.

Mezzi di trasporto

Cibo Abbigliamento

2 METTI IN RELAZIONE GLI ELEMENTI, POI SCRIVI COSA DICE LA FRECCIA.

................................................ ................................................

Classificare oggetti e trovare relazioni tra essi.

53


M AT EM AT IC A

Relazioni, da! e previsioni

LE PREVISIONI 1 INDICA CON UNA X LA RISPOSTA GIUSTA. Dopo il 31 dicembre comincia un nuovo anno. È certo È probabile È impossibile Il leone ha sei zampe. È certo È probabile È impossibile Il cielo è nuvoloso. Tra poco pioverà. È certo È probabile È impossibile

2 I BAMBINI BENDATI PESCANO IN UN CESTO. PER OGNI FRASE INDICA SE È CERTA (C), PROBABILE (P), IMPOSSIBILE (I).

› I bambini pescano un frutto

C P I › I bambini pescano un frutto rosso C P I › I bambini pescano una pera C P

54

I

banana

pesca

mela

fragola

Riconoscere in situazioni concrete eventi certi, possibili, impossibili.


Relazioni, da! e previsioni

M AT EM AT IC A

L’INDAGINE STATISTICA 1 LEGGI CON ATTENZIONE E COMPLETA IL GRAFICO, COLORANDO UN RETTANGOLO PER OGNI PREFERENZA.

In un’indagine statistica è stato chiesto a 30 bambini che cosa vorrebbero fare da grandi. I dati raccolti sono i seguenti: › › › › › › ›

5 bambini vorrebbero diventare insegnanti; 5 bambini sognano di diventare calciatori; 3 bambini vorrebbero diventare astronauti; 4 bambini vorrebbero essere pizzaioli; 8 bambini sognano di diventare medici; 2 bambini sperano di diventare esploratori; 3 bambini sono ancora indecisi.

insegnante calciatore astronauta pizzaiolo medico esploratore

indeciso

Disegnare grafici e tabelle utilizzando i dati raccolti.

55


M AT EM AT IC A

Relazioni, da! e previsioni

2 NELLA CLASSE 2° F LA MAESTRA HA FATTO UN’INDAGINE SUI GIOCATTOLI PREFERITI E HA CREATO UNA TABELLA DELLE PREFERENZE. OSSERVA I DATI. LA X INDICA UNA PREFERENZA.

Giocattolo preferito Videogame Palla Bambola Monopattino Bicicletta

Numero preferenze 6 3 4 2 3

3 TRASFORMA IL GRAFICO IN UN IDEOGRAMMA, DISEGNANDO UNA STELLINA PER OGNI PREFERENZA.

4 RISPONDI E CONFRONTA LE TUE RISPOSTE CON QUELLE DEI TUOI COMPAGNI.

› Quanti bambini hanno partecipato all’indagine? ……................... › Qual è il giocattolo preferito? ……............................................................................... › Quali giocattoli hanno avuto lo stesso numero di preferenze? …….......................................................................................................................................................................................................................................

56

Ricavare, interpretare dati dalla lettura di grafici e tabelle.


Gli "a! della materia

S CI EN ZE

SOLIDI, LIQUIDI E GAS 1 COMPLETA I BRANI CON LE SEGUENTI PAROLE: LIQUIDO • SOLIDO • GAS • FORMA • SI ESPANDONO • PRENDONO • CONTIENE

La roccia è un ……..................................................................……… I solidi hanno una forma ben precisa. Se li metti in un recipiente, mantengono la loro ……................................................................................................………

Il latte è un ……..................................................................………, come l’acqua. I liquidi non hanno una forma propria, ma ……..................................................................……… la stessa forma del contenitore in cui sono versati.

L’aria che gonfia la mongolfiera è un ……....................................................................................................…............……

I gas non hanno forma ma ……..................................... ...................................................................…….............… nello spazio e sono dappertutto. Prendono la forma del contenitore che li ……....................................................

Conoscere gli stati della materia.

57


S CI EN ZE

L'acqua

LA MAPPA DELL’ACQUA 1 COMPLETA LO SCHEMA USANDO LE PAROLE ADATTE.

L'ACQUA in natura si trova

ALLO STATO

ALLO STATO

ALLO STATO

……......................................................

……......................................................

……......................................................

con l'acqua l'uomo può

……......................................................

58

Conoscere le caratteristiche dell'acqua.

……......................................................

……......................................................


I vege$li

S CI EN ZE

I VEGETALI 1 COMPLETA IL TESTO INSERENDO LE PAROLE MANCANTI: ACQUA • RADICI • LEGNOSO • RAMI • SALI MINERALI • FIORI FOGLIE • FRUTTI • PIANTE • SEMI Le piante assorbono l’..................................................... e i ............................................................................................. dal terreno attraverso le .......................................... Gli alberi hanno un fusto ........................................... che si chiama tronco, da cui partono i .........................................................................., a cui sono attaccate le ...................................................... Gli alberi producono .................................................................... e .................................................................... I frutti contengono i ..................................................... da cui nasceranno nuove ....................................................

……......................................................

……......................................................

2 OSSERVA LA FOGLIA E SCRIVI LE SUE PARTI AL POSTO GIUSTO.

……......................................................

……......................................................

3 CERCHIA NELLO SCHEMA I NOMI DI ALCUNE PARTI DEL FIORE. CON LE LETTERE CHE TI AVANZANO SCOPRIRAI IL NOME DI ALCUNI FRUTTI.

P E T A L I

I M N A N I

S T A M I S

T E G B A T

I L U A K E

L A R N I L

L A I A W O

O V A R I O

Conoscere le parti principali della pianta.

59


S CI EN ZE

Gli animali

GLI ANIMALI 1 OSSERVA LA TABELLA E COLORA LE INFORMAZIONI DELL’ANIMALE DESCRITTO CON IL RISPETTIVO COLORE.

Vive in

È ricoperto da

Le sue zampe sono

Si muove

acqua terra aria terra

pelliccia penne e piume scaglie squame

pinne non ha zampe 4 2

volando nuotando strisciando camminando

ROSSO

VERDE

BLU

GIALLO

2 INDICA CON UNA X LA RISPOSTA ESATTA.

60

Gli animali che si cibano di vegetali sono: carnivori A. B. erbivori C. onnivori

Gli animali che migrano si spostano in luoghi: caldi A. freddi B. di vacanza C.

Gli animali che si cibano prevalentemente di carne sono: carnivori A. B. erbivori C. onnivori

Gli animali che vanno in letargo si risvegliano in: estate A. autunno B. primavera C.

Elaborare una prima classificazione degli animali.


Gli animali

S CI EN ZE

IL RICCIO 1 LAVORANDO IN COPPIA, LEGGI IL TESTO POI RISPONDI ALLE DOMANDE, DOPO AVER SOTTOLINEATO LE INFORMAZIONI NECESSARIE.

LAVORO IN COPPIA

Il riccio è un animale che si adatta facilmente agli ambienti in cui vive. Puoi incontrarlo nei boschi, nei campi coltivati, nelle radure e nelle periferie delle città. Il suo corpo è ricoperto da tanti aculei e, quando si sente minacciato, si appallottola per esporre le spine acuminate e nascondere la testa e il ventre, le zone più vulnerabili del suo corpo. Quando arriva l'inverno, va in letargo in zone riparate e protette. La femmina partorisce due cucciolate l'anno. In natura il riccio vive circa 6 anni ed è onnivoro, anche se si nutre principalmente di insetti. I suoi principali predatori sono i cani, le volpi, i tassi, i gufi e i serpenti, ma è purtroppo anche spesso vittima di incidenti, causati dalla presenza dell'uomo. Adatt. da Focus Junior, settembre 2018

• Dove vive di solito il riccio? ……......................................................................................................................................... ......................................................................................................................................................................................................................................

• Come si difende dai predatori? ……............................................................................................................................ ……......................................................................................................................................................................................................................................

• Come affronta l’inverno? ……................................................................................................................................................. ……......................................................................................................................................................................................................................................

• Quante volte all’anno si riproduce? ……................................................................................................................ • Di cosa si nutre principalmente il riccio? ……................................................................................................. ............................................................................................................................................................................................................................................ ……......................................................................................................................................................................................................................................

• Chi sono i suoi nemici? ……...................................................................................................................................................... ……......................................................................................................................................................................................................................................

Osservare un animale e riconoscerne le principali caratteristiche, leggendo un testo informativo.

61


S TO R IA

La misurazione del tempo

PER MISURARE IL TEMPO L'orologio è lo strumento più usato per misurare il tempo. Esistono anche orologi senza lancette: sono gli orologi digitali che indicano le ore e i minuti con le cifre. Ecco alcuni oggetti che servono per misurare il tempo.

Il cronometro misura con molta precisione brevi intervalli di tempo.

La meridiana è formata da un'asta conficcata su di una parete o sul terreno. Quando c'è il sole l'asta proietta la sua ombra su un quadrante dove sono segnate le ore. La clessidra è formata da due vasi trasparenti collegati da un piccolo foro. Questo strumento segna il tempo con la sabbia che passa dal vaso superiore a quello inferiore.

1 COMPLETA SCRIVENDO IL NOME DI CIASCUN OROLOGIO.

....................................................

62

....................................................

Conoscere gli strumenti per la misurazione del tempo.

....................................................

....................................................


La misurazione del tempo

S TO R IA

L'OROLOGIO 1 SEGNA CON UNA X SOLO LE AFFERMAZIONI CORRETTE.

Il quadrante dell'orologio è diviso in 60 tacche che corrispondono alle ore. La lancetta corta conta le ore. La lancetta lunga non conta i minuti. 60 minuti formano un'ora. 24 ore formano una giornata.

Vai a pagina 52.

COSTRUIAMO L’OROLOGIO I"ruzioni: 1. Scrivi i numeri lungo il contorno del cartone rotondo.

2. Disegna sul cartoncino colorato le lancette, ritagliale e fissale al centro del cartone rotondo con un fermaglio.

Materiali: • un cartone rotondo per torta, • cartoncino colorato, • forbici, • un fermaglio. 3. Fai muovere le lancette sul quadrante e spiega che ora indicano.

Comprendere il testo pragmatico. Utilizzare l’orologio nelle sue funzioni. Utilizzare materiali per la realizzazione di un manufatto.

63


S TO R IA

La misurazione del tempo

LE ORE DELLA GIORNATA SCOLASTICA 1 SEGNA SUGLI OROLOGI LE ORE AIUTANDOTI CON L’OROLOGIO DI CARTONE.

A scuola la campanella di ingresso suona alle ore ...........................

La campanella per la ripresa delle lezioni suona alle ore ...........................

La campanella dell’intervallo suona alle ore ...........................

La campanella di uscita da scuola suona alle ore ...........................

2 COMPLETA LA FRASE AIUTANDOTI CON L’OROLOGIO DI CARTONE.

Sono le 10 e 30 e tra mezz'ora saranno le ................................................., tra un'ora saranno le ........................................................ 64

Leggere l’orologio.


La misurazione del tempo

S TO R IA

LA GIORNATA 1 LEGGI GLI OROLOGI DI OGNI SCENA E METTILI IN ORDINE NUMERANDOLI DA 1 A 4.

2 RACCONTA COME TRASCORRI UNA TUA GIORNATA TIPO. La mattina

....................................................................................................................................................................

A pranzo

....................................................................................................................................................................

Nel pomeriggio

....................................................................................................................................................................

La sera

....................................................................................................................................................................

La notte

....................................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................................

Comprendere il concetto di successione.

65


S TO R IA

Le tra%e del tempo

AL TEMPO DEI NONNI 1 OSSERVA, RIFLETTI E RISPONDI. LA SCUOLA

La fotografia rappresenta una scuola di molti anni fa. Come era la scuola al tempo dei nonni? .............................................................................................................................. ..............................................................................................................................

Come erano i banchi?

.............................................................................................................................. ..............................................................................................................................

Che cosa indossavano gli scolari?

.............................................................................................................................. ..............................................................................................................................

LA CITTÀ

La fotografia rappresenta una città di molti anni fa. Come ti sembra la città? .............................................................................................................................. ..............................................................................................................................

Come sono i mezzi di trasporto?

.............................................................................................................................. ..............................................................................................................................

Quali differenze noti?

.............................................................................................................................. .............................................................................................................................. ..............................................................................................................................

66

Acquisire la consapevolezza delle trasformazioni connesse con il passare del tempo.


La ra&resen$zione dello spazio

G EO G R A FI A

LE COSE IN PIANTA 1 COLLEGA CON UNA FRECCIA OGNI OGGETTO AL DISEGNO IN PIANTA CORRISPONDENTE.

Il disegno in pianta mostra le cose: di fronte di lato dall’alto Acquisire il concetto di pianta.

67


G EO G R A FI A

La ra&resen$zione dello spazio

LA PIANTA DELL’AULA 1 OSSERVA, RIFLETTI E COMPLETA LA LEGENDA.

LEGENDA

68

.......................................................

.......................................................

.......................................................

.......................................................

.......................................................

.......................................................

Acquisire il concetto di pianta.


I paesaggi

G EO G R A FI A

OCCHIO AL PAESAGGIO! 1 COLORA IL PAESAGGIO E COMPLETA LA TABELLA.

ELEMENTI NATURALI (prodotti dalla natura)

ELEMENTI ARTIFICIALI (prodotti dall’uomo)

Conoscere gli elementi naturali e artificiali che caratterizzano il paesaggio.

69


G EO G R A FI A

I paesaggi

GLI ELEMENTI DEL PAESAGGIO 1 INDICA SE GLI ELEMENTI SONO NATURALI (N) O ARTIFICIALI (A).

2 COMPLETA IL PAESAGGIO DISEGNANDO GLI ELEMENTI ARTIFICIALI. POI ELENCA GLI ELEMENTI NATURALI E ARTIFICIALI CHE LO CARATTERIZZANO.

70

Elementi naturali:

....................................................................................................................................................................

Elementi artificali:

....................................................................................................................................................................

Conoscere gli elementi naturali e artificiali che caratterizzano il paesaggio.


I paesaggi

G EO G R A FI A

LE TRASFORMAZIONI DEL PAESAGGIO 1 OSSERVA E VERBALIZZA. IL MARE PRIMA

IL MARE DOPO

Un tempo la spiaggia era deserta, non c’erano ..................................................................

Adesso sulla spiaggia sono stati creati stabilimenti balneari con

..........................................................................................................

.........................................................................................................

..........................................................................................................

.........................................................................................................

LA MONTAGNA PRIMA

LA MONTAGNA DOPO

Un tempo non c’erano che le montagne, ....................................................................

Adesso sono state create le piste da sci, attrezzate con

.........................................................................................................

.........................................................................................................

.........................................................................................................

.........................................................................................................

Conoscere gli elementi naturali e artificiali che caratterizzano il paesaggio di mare e di montagna.

71


G EO G R A FI A

I paesaggi

LE TRASFORMAZIONI DEL PAESAGGIO 1 OSSERVA E VERBALIZZA. LA PIANURA PRIMA

LA PIANURA DOPO

Un tempo la pianura era attraversata dal fiume ................................

Adesso l’uomo ha costruito ................

.........................................................................................................

.........................................................................................................

.........................................................................................................

.........................................................................................................

72

LA COLLINA PRIMA

LA COLLINA DOPO

Un tempo c’erano le colline, i ruscelli ................................................................................

Adesso sono state costruite le strade, piccoli paesi ........................................

.........................................................................................................

.........................................................................................................

.........................................................................................................

.........................................................................................................

Conoscere gli elementi naturali e artificiali che caratterizzano il paesaggio di pianura e di collina.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.