A Scuola con Fred 3 - Arte

Page 1

Rosa Dattolico â—? Cesarea Genchi Centro di Ricerca e Sperimentazione Didattica ARDEA

ARTE E IMMAGINE

di MUSICA

EDUCAZIONE FISICA

3


AUTUNNO

I COLORI D’AUTUNNO ARTE E I M MA G INE

1 Rispondi.

Che cosa rappresenta il dipinto? ……………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………

Quali sono i colori dominanti? ……………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………

Sono colori caldi o freddi? ……………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………

Quali stati d’animo ti suggerisce il dipinto? ……………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………

Perché? ……………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………

2

Leggere l’immagine.


AUTUNNO

AUTUNNO IN VERSI E A COLORI Autunno La terra si veste del giallo delle foglie in autunno. Il vento raccoglie i sussurri dei trepidi uccelli e gioca coi rami avvizziti che additano il cielo. Ho visto danzare sul mare tanti pezzetti di luna.

1 La poesia si divide in tre

momenti. Quali sono? 1.

…………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………… ……………………………………….………………………………………………

2. …………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………… ……………………………………….………………………………………………

3. …………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………… ……………………………………….………………………………………………

Antonio Russo

Leggere e analizzare il testo poetico.

3


AUTUNNO

Musica

AUTUNNO

SONO RIZZ IAMO LA POES IA

La terra si veste del giallo delle foglie in AUTUNNO. K Agitate un contenitore di vetro contenente foglie secche fino alla parola AUTUNNO.

Il vento raccoglie i sussurri dei trepidi uccelli e gioca coi rami avvizziti che additano il CIELO. K Soffiate nell’imbuto e contemporaneamente sventolate i rami con foglie fino alla parola CIELO.

Ho visto danzare sul mare tanti pezzetti di LUNA. K Muovete, da sinistra verso destra e viceversa, un tubo rigido di cartone con dentro dei semi fino alla parola LUNA. Antonio Russo

4

Sonorizzare il testo poetico.


AUTUNNO

FOGLIE IN MOVIMENTO 1 Disponetevi in modo da rappresentare una foglia. Quando inizia la musica, cominciate a camminare per la palestra con le braccia in alto.

3 Quando inizia nuovamente la musica, muovetevi piĂš velocemente ondeggiando le braccia.

EDUC AZIO NE FISIC A

2 Quando la musica si ferma e l’insegnante BATTE DUE CUCCHIAINI DI METALLO, fate dei saltelli a piedi uniti seguendo il ritmo dello strumento riciclato (contenitore di plastica con foglie secche).

4 Quando la musica si ferma, sdraiatevi sul pavimento per rappresentare le foglie che coprono la terra.

Rappresentare col corpo situazioni fantastiche.

5


INVERNO

I COLORI D’INVERNO ARTE E I M MA G INE

1 Rispondi.

Che cosa rappresenta il dipinto? ……………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………

Quali elementi ricordano l’inverno? ……………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………

Quali colori ha utilizzato l’artista? ……………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………

Quale sensazione suscita in te il dipinto? ……………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………

6

Leggere l’immagine.


INVERNO

INVERNO IN VERSI E A COLORI 2 Rispondi.

1 Sottolinea le parole in

rima presenti nella poesia.

Brinata La terra era squallida e grigia e grigio e monotono il cielo; l’inverno riaprì la valigia e poi disse al gelo: “Ricama con mano gentile quest’umida nebbia sottile!” Il gelo si mise al lavoro: sui penduli rami tremanti profuse, con arte, un tesoro di perle e diamanti, e, all’alba del nuovo mattino, la terra fu tutta un giardino. R. Calleri

Cosa fece l’inverno rivolgendosi al gelo? ………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………

Cosa successe poi? ………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………

3 Dopo aver letto la

poesia, scegli alcuni versi e utilizzali per scrivere un nuovo testo poetico.

Leggere, analizzare comprendere e produrre un testo poetico.

7


INVERNO

Musica

BRINATA

SONO RIZZ IAMO LA FILA STRO CCA

La terra era squallida e grigia e grigio e monotono il cielo; l’inverno riaprì la valigia e poi disse al gelo: “Ricama con mano gentile quest’umida nebbia SOTTILE!” K Sfregare i due palmi della mano fino alla parola SOTTILE.

Il gelo si mise al lavoro: sui penduli rami tremanti profuse, con arte, un tesoro di perle, e diamanti, e, all’alba del nuovo mattino, la terra fu tutta un GIARDINO. R. Calleri

Dividetevi in due gruppi: K il primo sfrega i due palmi della mano; K il secondo batte un cucchiaino su un coperchio di metallo accelerando il movimento fino alla parola GIARDINO.

8

Sonorizzare il testo poetico.


INVERNO

PALLE DI NEVE IN AZIONE!

EDUC AZIO NE FISIC A

1 Formate due squadre e fissate il punto di partenza sul pavimento con una carta gommata colorata. Per ogni squadra sistemate ad una certa distanza un uguale numero di birilli e disponetevi in fila indiana.

2 Al VIA dell’insegnante, il primo bambino di ogni gruppo, rotolando come una palla di neve, cerca di colpire più birilli possibile. Vince la squadra che ne ha fatti cadere di più.

Consolidare gli schemi motori di base.

9


PRIMAVERA

I COLORI DI PRIMAVERA

ARTE E I M MA G IN

E

1 Rispondi.

Cosa rappresenta il dipinto? ……………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………

Quali colori ha utilizzato l’artista? ……………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………

Cosa vedi in primo piano? ……………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………

E in secondo piano? ……………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………

Cosa vedi sullo sfondo? ……………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………

Quali sensazioni ti comunica il dipinto? ……………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………

10

Leggere l’immagine.


PRIMAVERA

PRIMAVERA IN VERSI E A COLORI Primavera Rampicanti in fiore giocano col vento primaverile. Rondini si dondolano nell’aria serale. C’è un’ape che si posa su un bottone di rosa: lo succhia e se ne va... Tutto sommato, la felicità è una piccola cosa. Trilussa, Tutte le poesie, Mondadori

1 Rispondi.

Quali elementi che caratterizzano la primavera sono presenti nella poesia? ………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………… ……………..............………………………………………………

Che sensazione hai provato leggendola? ………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………… ……………..............………………………………………………

2 Scrivi una poesia,

cogliendo alcuni aspetti della primavera.

Leggere e analizzare la poesia. Produrre un testo poetico.

11


PRIMAVERA

Musica

PRIMAVERA

SONO RIZZ IAMO LA FILA STRO CCA

Rampicanti in fiore giocano col vento primaverile. Rondini si dondolano nell’aria SERALE. K Soffiate in un imbuto lentamente e contemporaneamente battete un quaderno sul banco fino alla parola SERALE.

C’è un’ape che si posa su un bottone di rosa: lo succhia e se ne va... TUTTO sommato, la felicità è una piccola cosa. K Battete leggermente due matite sul banco e sulla parola TUTTO agitate i campanellini. Trilussa, Tutte le poesie, Mondadori

12

Sonorizzare il testo poetico.


PRIMAVERA

DANZA DI PRIMAVERA

EDUC AZIO NE FISIC A

2

1 Disponetevi rannicchiati nel cerchio.

Quando inizia la musica, alzatevi lentamente immaginando di essere un fiore che sboccia. Seguendo il ritmo della musica, uscite dal cerchio e raggiungete i punti di raccolta stabiliti dall’insegnante.

3 Ad un nuovo segnale dell’insegnante, raggiungete il vostro cerchio saltellando.

4 Allo STOP dell’insegnante, viene eliminato chi non è riuscito a raggiungere il proprio cerchio o chi ha sbagliato cerchio.

Rappresentare col corpo situazioni fantastiche.

13


ESTATE

I COLORI DELL’ESTATE

ARTE E I M MA G INE

1 Rispondi.

Che cosa rappresenta il dipinto? ……………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………

Cosa vedi in primo piano? ……………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………

E in secondo piano? ……………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………

Cosa vedi sullo sfondo? ……………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………

Che sensazioni ti trasmette il dipinto? ……………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………

14

Leggere l’immagine.


ESTATE

ESTATE IN VERSI E A COLORI Estate E viene il tempo degli alberi alti nel cielo azzurro viene il tempo dei fiori alti nell’erba verde. E il cielo acchiappa le nuvole bianche come vele. E. Borchers, Gira il tempo, gira il sole, Emme Edizioni

1 Scrivi una poesia sull’estate,

mettendo in risalto le caratteristiche di questa stagione. ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………

Il poeta ha evidenziato nella poesia le caratteristiche dell’estate: gli alberi, il cielo, i fiori, l’erba e le nuvole.

Leggere la poesia. Produrre un testo poetico.

15


ESTATE

Musica

ESTATE

SONO RIZZ IAMO LA FILA STRO CCA

E viene il tempo degli alberi alti nel cielo azzurro viene il tempo dei fiori alti nell’erba verde. E il cielo acchiappa le nuvole bianche come VELE. E. Borchers, Gira il tempo, gira il sole, Emme Edizioni

Dividetevi in due gruppi: K GRUPPO 1: Muovete da sinistra verso destra e viceversa, il tubo di cartone contenente del riso e una scatola di plastica grande contenente dei sassolini, fino alla parola VELE. K GRUPPO 2: Ad un segnale prestabilito dall’insegnante mormorate delle parole.

16

Sonorizzare la poesia.


ESTATE

SECCHIELLO PIENO O VUOTO?

EDUC AZIO NE FISIC A

1 Formate due squadre e disponetevi in fila indiana prima della striscia di partenza. Ogni squadra ha a disposizione un secchiello. Ad una certa distanza dalla linea d’arresto, disponete una grande scatola o un contenitore pieno di piccoli palloncini colorati.

2 Al via dell’insegnante, il primo bambino di ogni squadra afferra il secchiello, corre verso la scatola, prende più palloncini possibile e li mette nel secchiello nel tempo stabilito. Poi va verso la sua squadra, svuota il secchiello in un apposito contenitore e lo dà all’amico. Vince la squadra che raccoglie più palloncini. Consolidare gli schemi motori di base.

17


STAGIONI NELL’ARTE

AUTUNNO

René Magritte (1898-1967). L'artista è considerato il maggior esponente del surrealismo. Nelle sue opere manipola la realtà, utilizzando accostamenti inconsueti e deformazioni irreali. I suoi dipinti sono molto originali. Essi rappresentano universi fantastici e misteriosi.

1 Rispondi.

• Che cosa rappresenta il dipinto?

……………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………

• Quali colori autunnali prevalgono?

……………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………

• Cosa vedi in primo piano? ……………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………

• Che forma hanno gli alberi? ……………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………

• A cosa somigliano? ……………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………

• Quale sensazione ti

trasmette il dipinto?

René Magritte, L'incendio

18

Leggere l’immagine.

tristezza paura

allegria serenità


INVERNO

Claude Monet (1840-1926) era un pittore impressionista che amava dipingere all’aperto. La luce, il colore e gli elementi naturali sono i protagonisti della sua pittura. Spesso l’artista dipingeva gli stessi soggetti in momenti diversi della giornata o in diverse stagioni.

1 Rispondi.

• Che cosa rappresenta l’immagine?

……………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………

• Che cosa vedi in primo piano?

……………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………

• E in secondo piano? …………………………………………………………………………….

• Cosa vedi sullo sfondo? …………………………………………………………………………….

• Quali sono i colori presenti nel dipinto?

……………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………

• Quale sensazione ti

trasmette il dipinto?

Claude Monet, Vista di Argenteuil con la neve

tristezza paura

allegria serenità

Claude Monet, Vista di Argenteuil con la neve Leggere l’immagine.

19


STAGIONI NELL’ARTE

PRIMAVERA

Van Gogh (1853-1890). Con i suoi originali dipinti influenzò l’arte del XX secolo. Amava ritrarre paesaggi, nature morte, rappresentazioni di campi di grano, di girasoli e autoritratti. Trasferitosi a Parigi, l’artista conobbe grandi pittori impressionisti ricavandone notevoli stimoli. Rinnovò il suo stile, acquisendo una maggiore sensibilità per i colori. 1 Rispondi.

• Quali colori predominano nel dipinto?

……………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………

• Cosa ha voluto esprimere il pittore?

……………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………

• Entra nell’atmosfera di questo dipinto: quali emozioni provi?

……………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………… Van Gogh, Ramo di mandorlo fiorito

20

Leggere l’immagine.

………………………………………………………………………………


ESTATE

Pieter Bruegel (1525-1569). È stato un pittore olandese. È generalmente indicato come il Vecchio per distinguerlo dal figlio primogenito. Le informazioni sulla vita dell’artista non sono attendibili perché a quei tempi non esistevano registri anagrafici delle nascite. L’artista ritrasse la realtà con i suoi colori attraverso nature morte e paesaggi e raccontò la vita quotidiana con umanità e profonda sensibilità.

1 Rispondi.

• Che cosa rappresenta il dipinto?

……………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………

• Cosa vedi in primo piano? ……………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………

• E in secondo piano? ……………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………

• Cosa vedi sullo sfondo? ……………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………

• Cosa ha voluto comunicare l’artista?

……………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………

• Quale sensazione ti

trasmette il dipinto?

Claude Monet, Vista di Argenteuil con la neve Pieter Bruegel il Vecchio, La Mietitura

tristezza paura

allegria serenità Leggere l’immagine.

21


I COLORI

COLORI PRIMARI E COLORI SECONDARI INTE RPRE TO

1 Rispondi.

Cosa rappresenta il dipinto? …………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………...............…… ……………………………………………………………………………………………………………………………

Quali colori ha usato prevalentemente l’artista: primari o secondari? …………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………...............…… ……………………………………………………………………………………………………………………………

Cosa ti comunica il dipinto? …………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………...............…… …………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………...............…… André Derain, Il porto di Colliouire

22

Leggere l’immagine.

……………………………………………………………………………………………………………………………


I COLORI

COLORI PRIMARI E COLORI SECONDARI

Colori primari

Colori secondari

1 Colora utilizzando sia i colori primari sia i colori secondari.

Conoscere i colori primari e i colori secondari.

23


I COLORI

COLORI FREDDI INTE RPRE TO

1 Rispondi.

Cosa rappresenta il dipinto? …………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………...............…… ……………………………………………………………………………………………………………………………

I colori utilizzati dall’artista sono caldi o freddi? …………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………...............…… ……………………………………………………………………………………………………………………………

Quale sensazione provi osservando il dipinto? …………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………...............…… …………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………...............…… Caspar David Friedrich, Il Viandante sul mare di nebbia

24

Leggere l’immagine.

……………………………………………………………………………………………………………………………


I COLORI

COLORI CALDI

Colori caldi

1 Colora utilizzando i colori caldi.

Conoscere e utilizzare i colori caldi.

25


ARTE E IMMAGINE

COLORI FREDDI 1 Colora utilizzando i colori freddi.

26

Conoscere e utilizzare i colori freddi.

Colori freddi


ARTE E IMMAGINE

TANTI PUNTI PER CREARE 1 Completa il disegno e descrivi le tue sensazioni a lavoro ultimato.

CONOSCERE LA TECNICA DEL PUNTINISMO

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. Conoscere e utilizzare tecniche artistiche.

27


ARTE E IMMAGINE

I PUNTI IN NATURA

28

Chicchi d’uva

Lentiggini

Gocce di rugiada

Sassolini

Dalmata

Stelle

Scoprire i punti in natura.


ARTE E IMMAGINE

LE LINEE INTE RPRE TO 1 Rispondi.

Cosa rappresenta il dipinto? …………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………...............…… …………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………

Quali colori ha usato l’artista? …………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………...............……

Quali linee sono presenti? …………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………

Quale sensazione ti trasmette il dipinto? …………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………...............…… …………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………… Vincent van Gogh, Notte stellata

……………………………………………………………………………………………………………………………

Leggere l’immagine.

29


ARTE E IMMAGINE

TANTE LINEE PER CREARE 1 Completa il disegno e descrivi le tue sensazioni a lavoro ultimato.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

30

Conoscere e utilizzare tecniche artistiche.


ARTE E IMMAGINE

LE LINEE IN NATURA

L’arcobaleno

Le onde del mare

Una catena montuosa

File di ortaggi

Le piramidi

I coralli Scoprire le linee in natura.

31


ARTE E IMMAGINE

LE FORME INTE RPRE TO 1 Rispondi.

Cosa rappresenta il dipinto? ………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………............... ………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………

Quali colori ha utilizzato l’artista? …………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………

Quali forme sono presenti? …………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………

Quale sensazione ti trasmette il dipinto? ………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………............... ………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………… Paul Klee, Castello e sole

32

Leggere l’immagine.


ARTE E IMMAGINE

TANTE FORME PER CREARE 1 Completa il disegno e descrivi le tue sensazioni a lavoro ultimato.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. Conoscere e utilizzare tecniche artistiche.

33


ARTE E IMMAGINE

LE FORME IN NATURA

Una margherita

Una stella marina

34

Scoprire le forme in natura.

Un pesce

Una foglia

Una mela

Un cocomero


ARTE E IMMAGINE

PUNTI, LINEE E FORME 1 Completa il disegno utilizzando punti di diverse dimensioni, linee e forme. Poi esprimi le tue sensazioni

a lavoro ultimato.

TUTTI INSIEME ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………......…………………….………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………......…………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………......………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Utilizzando punti, linee e forme rappresentate vari ambienti come la città, la campagna e paesaggi di montagna e di mare.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… Conoscere e utilizzare tecniche artistiche.

35


ARTE E IMMAGINE

IL RITMO INTE RPRE TO

1 Rispondi.

Cosa rappresenta il dipinto? ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… …...............…………………………………………………………………………………..…………… ………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………

Quali colori ha utilizzato l’artista? ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… …...............…………………………………………………………..…………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………

Quale sensazione ti trasmette il dipinto? ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… …...............……………………………………………………………………………..…………………

Giacomo Balla, Bambina che corre sul balcone

36

Leggere l’immagine.

…………………………………………………………………………………………………………………


ARTE E IMMAGINE

IL RITMO RITMO CRESCENTE

RITMO DECRESCENTE

1 Crea un ritmo crescente e decrescente.

TUTTI INSIEME

Utilizzando forme di fantasia, realizzate un cartellone con ritmi crescenti e decrescenti. Conoscere e utilizzare tecniche artistiche.

37


ARTE E IMMAGINE

RITMO IN NATURA

Il dĂŹ e la notte

Fila di alberi 38

Scoprire il ritmo in natura.

Le stagioni

Petali di una dalia


ARTE E IMMAGINE

LO SPRUZZO

OCCO RREN TE

1

• carta da pacchi bianca, • 2 vaporizzatori, • colori a tempera: giallo e rosso.

Attacca alla parete un foglio di carta da pacchi.

2

3

Versa una certa quantità di tempera gialla (diluita con un po’ d’acqua) nel primo vaporizzatore e quella rossa nell’altro.

Spruzza alternativamente i due colori. Che cosa succede?

TUTTI INSIEME

Realizzate delle composizioni con la tecnica dello spruzzo. Conoscere e utilizzare tecniche artistiche. Svolgere attività di gruppo.

39


ARTE E IMMAGINE

• • • •

LE MACCHIE 1 Con un pennello versa al centro di un foglio bianco due gocce di tempera blu, due di tempera rossa, due di tempera gialla. Piega il foglio, premi bene e riaprilo. Che cosa succede?

2 Prendi un foglio e suddividilo in tante parti, tracciando linee che si incontrano. Colora gli spazi, utilizzando i colori caldi e i colori freddi.

40

Conoscere e utilizzare tecniche artistiche. Svolgere attività di gruppo.

foglio bianco A4, tempere, pennelli, spugnetta.

OCCO RREN TE

TUTTI INSIEME

Realizzate delle composizioni astratte con la tecnica delle macchie.

3 Intingi una spugnetta nel colore a tempera diluito, strizza bene la spugnetta e imprimila sul foglio in varie direzioni.


ARTE E IMMAGINE

OCCO RREN TE

I TIMBRI 1 Prendi un tappo di sughero e intingilo di volta in volta nei vari colori e timbra su un cartoncino bianco.

• • • • •

cartoncino bianco, tempere, tappi di sughero, frutta, ortaggi.

TUTTI INSIEME

Realizzate delle composizioni utilizzando ortaggi come patate, carciofi senza punta, finocchi.

2 Taglia un limone o una mela a metà. Spalma il colore sul frutto e timbra su un cartoncino bianco.

Conoscere e utilizzare tecniche artistiche. Svolgere attività di gruppo.

41


ARTE E IMMAGINE

OCCO RREN TE

GRAFFITO 1 Ricopri il foglio più volte in diversi sensi con pastelli a cera di vari colori. Poi fai uno spessore abbastanza consistente con il pastello a cera nero. È bene che la copertura degli spazi del foglio con i colori a cera avvenga con segni orizzontali e verticali, per creare masse di chiaroscuro più o meno intense.

2 Incidi con uno stuzzicadenti i particolari di un paesaggio.

42

Conoscere e utilizzare tecniche artistiche. Svolgere attività di gruppo.

• fogli di carta a superficie liscia, • pastelli a cera, • stuzzicadenti o biro scariche.

TUTTI INSIEME

Realizzate dei paesaggi con la tecnica del graffito.


ARTE E IMMAGINE

OCCO RREN TE

IL COLLAGE 1 Disegna sul cartoncino un paesaggio.

• colla, • forbici dalla punta

2 Taglia con le forbici oppure strappa con le mani le carte colorate.

arrontondata, • materiali diversi, • pennarelli, • cartoncino.

TUTTI INSIEME

Utilizzando ritagli di carta, di stoffa, nastrini, granelli di riso e bottoni riempite forme o immagini…

3 Riempi con i pezzettini di carta il disegno.

Conoscere e utilizzare tecniche artistiche. Svolgere attività di gruppo.

43


ARTE E IMMAGINE

OCCO RREN TE

LA SPUGNATURA 1 Disegna sul cartoncino le onde del mare e il sole.

• spugne di varie dimensioni, • colori a tempera, • acqua quanto basta per diluire il colore, • cartoncini bianchi.

TUTTI INSIEME

2 Bagna la spugnetta nelle varie tonalità di azzurro precedentemente preparati nei piattini di plastica e colora le onde.

3 Nello stesso modo colora il sole, utilizzando un’altra spugnetta.

44

Conoscere e utilizzare tecniche artistiche. Svolgere attività di gruppo.

Utilizzando carta da pacco, realizzate con la tecnica della spugnatura, alberi fioriti, cespugli di fragole...


ARTE E IMMAGINE

LO STENCIL 1 Disegnare su un cartone da imballaggio sagome di oggetti o di animali: un fiore, un orsetto, un albero, un cuore, una farfalla… e ritagliali lungo il contorno esterno e interno.

OCCO RREN TE

• • • •

cartone da imballaggio, cartoncino bianco, colori a tempera, forbici dalla punta arrotondata, • pennelli.

TUTTI INSIEME

Utilizzando carta da pacco, realizzate un arcobaleno con la tecnica dello stencil.

2 Disponi le sagome sul cartoncino bianco. Poi tenendole ferme con la mano, colora col pennello l’interno di ogni sagoma.

Conoscere e utilizzare tecniche artistiche. Svolgere attività di gruppo.

45


ARTE E IMMAGINE

OCCO RREN TE

PITTURA A SOFFIO 1 Scegli dei colori e diluiscili con l’acqua, utilizzando dei bicchieri di plastica.

2 Versa sul foglio i vari colori, formando delle macchie. Soffia con la cannuccia in varie direzioni fino ad ottenere una grande macchia.

3 Immagina che cosa possa rappresentare la macchia e definisci alcuni particolari con il pennarello nero.

46

Conoscere e utilizzare tecniche artistiche. Svolgere attività di gruppo.

• • • • • • •

cartoncino o foglio bianco, bicchieri di plastica, cannucce, pennelli, colori a tempera, pennarello nero, acqua. TUTTI INSIEME

Utilizzando carta da pacco, realizzate un quadro astratto con la tecnica della pittura a soffio.


ARTE E IMMAGINE

OCCO RREN TE

FROTTAGE

• matita, pastelli a

1

2

Poni la foglia su un cartoncino rigido.

Copri la foglia con un foglio bianco e inizia con la matita (pastelli o gessetti) a sfregare sul foglio, aumentando man mano la pressione.

• • • •

cera o gessetti, carta, fogli bianchi, cartoncino, foglie con nervature ben evidenti.

TUTTI INSIEME

Scegliete monete di varie nazioni e con la tecnica del frottage, realizzate una originale composizione.

3 Sulla carta appariranno contorni e venature della foglia dando origine ad un effetto di chiaroscuro.

Conoscere e utilizzare tecniche artistiche. Svolgere attività di gruppo.

47


ARTE E IMMAGINE

OCCO RREN TE

LA TECNICA DEL RICICLO 1 Ritaglia i bicchieri in tante strisce e ripiega ogni petalo verso l’esterno per formare il fiore. Incolla al centro del fiore, un cerchietto di carta colorata.

2 Disegna una corona circolare (ghirlanda) sul cartone e ritagliala. Avvolgi la corona circolare di strisce di carta crespa verde.

3 Incolla sulla ghirlanda i fiori con la colla blok. La ghirlanda è pronta!

48

Conoscere e utilizzare tecniche artistiche. Svolgere attività di gruppo.

• • • • • •

bicchieri di plastica colorati, carta colorata, forbici dalla punta arrotondata, carta crespa verde, cartone rigido, colla blok. TUTTI INSIEME

Realizzate tanti fiori di plastica, uniteli con dei nastri e addobbare la classe.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.